L’UniversitĂ degli Studi della Tuscia e il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Comunicazione e Turismo valorizzano e sostengono gli studenti e le studentesse meritevoli e sostengono la ricerca attraverso l’assegnazione di borse e premi di studio.
Per maggiori informazioni in merito a Premi e Borse di Studio di Ateneo, controlla periodicamente le seguenti pagine:
GIOVEDĂŚ 30 MARZO, ORE 15 – AULA 12 | Presentazione del contest di narrazione multimediale “il sapore delle esperienze”.
Famiglia Cotarella e UniversitĂ degli Studi della Tuscia presentano il Contest di narrazione multimediale “IL SAPORE DELLE ESPERIENZE” Raccontare tradizione, identitĂ e culture.
Il contest narrativo prevede l’assegnazione di tre premi per i migliori prodotti mediali presentati ed è rivolto alla comunità studentesca di tutto l’Ateneo.
SarĂ presente: Enrica Cotarella | Immagine e Comunicazione
Sabato 29 ottobre, dalle 9.30 alle 13.30, nell’ambito della terza giornata della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2022 verrà presentato progetto e-Archeo (https://e-archeo.it/), grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici statali promosso dal Segretariato generale del Ministero della cultura e coordinato da Ales S.p.A. in collaborazione con il CNR ISPC, al quale l’Università degli Studi della Tuscia ha collaborato per il sito archeologico di Cerveteri, mettendo a disposizione il risultato delle ricerche condotte nel sito dalla cattedra di Etruscologia (Prof.ssa Marina Micozzi, DISUCOM).
La collaborazione con altre università e accademie, enti di ricerca e industrie creative ed esperti del settore dei Beni Culturali per la elaborazione di format comunicativi digitali diversi dalla normale comunicazione accademica, che si è sviluppata durante i quasi due anni di lavoro preparatorio, è stata una grande sfida per tutti e una impagabile occasione di apprendimento per i giovani dell’Unitus che hanno partecipato al progetto (Dott. Luca Lucchetti, dottorato industriale in Scienze storiche e dei Beni Culturali, DISTU, Dott.ssa Federica Galiffa, assegnista di ricerca, DISUCOM), dimostrando le ottime doti professionali acquisite nel percorso formativo della filiera dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia.
link al programma