Oltre agli esami, il Piano di studi prevede anche le “Ulteriori attività formative”. Non si tratta di esami, bensì di attività organizzate o previste dalle università al fine di assicurare la formazione culturale e professionale della comunità studentesca.
Tra queste attività troviamo, ad esempio:
Nelle voci seguenti si approfondisce il tema dei Tirocini Formativi e dell’acquisizione di ulteriori crediti formativi universitari (CFU).
Per informazioni più dettagliate si rimanda ai regolamenti dei singoli Corsi di Laurea, elencati alla voce “Acquisizione Crediti Formativi – Regolamenti “.
Il tirocinio formativo
I tirocini consentono l’acquisizione di competenze attraverso l’esecuzione di attività per orientare e favorire le scelte professionali mediante una conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Lo studente dovrà svolgere il tirocinio in relazione al Corso di studio scelto, secondo quanto indicato dal proprio Piano di studi.
Si ricorda che, per essenziali esigenze di controllo ed assicurazioni, possono essere eseguiti tirocini solo se collegati a precise convenzioni regolarmente stipulate dal Dipartimento. Le convenzioni attivate sono state formalizzate con soggetti sia pubblici che privati, tenendo conto delle esigenze e delle specificità di tutta l’offerta formativa.
Regolamento del tirocinio
I rapporti con le strutture extrauniversitarie sono regolati da lettere di incarico sottoscritte dal Direttore del Dipartimento.
Per effettuare il tirocinio lo studente dovrà seguire la seguente procedura:
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria didattica del Dipartimento
(e-mail: didattica.disucom@unitus.it)
Documentazione, moduli e linee guida
Clicca qui per scaricare le linee guida.
Clicca qui per scaricare il modello per l’ente ospitante.
Clicca qui per scaricare il modello per lo studente.
AZIENDE CONVENZIONATE CON L’ATENEO
SCARICA IL MODULO DI RICHIESTA ASSEGNAZIONE TIROCINIO
SCARICA IL DIARIO DI TIROCINIO
Oltre agli esami, il Piano di studio prevede anche le “altre attività formative”. Pertanto, in questa sezione si trovano i regolamenti per l’acquisizione dei CFU relativi alle voci “Ulteriori crediti formativi / Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro” di ogni piano di studi.
Le informazioni che puoi trovare all’interno sono, in linea generale, le seguenti:
Comunicazione tecnologie e culture digitali (L-20)
Scienze dei beni culturali (L-1)
ATTESTATO PARTECIPAZIONE EVENTI
Ricordiamo alla comunità studentesca che prima di produrre l’istanza di riconoscimento crediti (da fare su GOMP), è necessario aver acquisito i CFU nella loro totalità.
Per informazioni dettagliate in merito all’acquisizione di crediti per le Ulteriori Conoscenze Linguistiche si rimanda ai regolamenti dei singoli Corsi di Laurea
(Si veda la voce “Acquisizione Crediti Formativi – Regolamenti “)
L’unità Servizi Linguistici ha stilato un elenco delle certificazioni linguistiche riconosciute per l’acquisizione di CFU come idoneità linguistiche, ulteriori conoscenze linguistiche, o ulteriori abilità linguistiche.
Gli studenti e le studentesse del corso di Scienze dei Beni Culturali possono acquisire cfu di tirocinio con stage presso enti esterni convenzionati oppure con ad attività organizzante annualmente dai docenti del corso. Tali attività rientrano tra quelle previste per i profili professionali di Archeologo e di Storico dell’Arte, quindi le relative certificazioni potranno essere utilizzate, dopo la laurea, per formare il monte ore richiesto per l’iscrizione agli elenchi delle professioni di Archeologo e Storico dell’Arte ai sensi del DM 20 maggio 2019 n. 244.
Nel corso del 2023 sono per ora previste le seguenti attività:
Per maggiori informazioni, contattare direttamente i referenti