1. Ulteriori conoscenze linguistiche
I crediti relativi alle Ulteriori conoscenze linguistiche (6 cfu) possono essere acquisiti attraverso le seguenti attività:
a) Tandem
b) Certificazione internazionale
c) Partecipazione a convegni, seminari, workshop, ecc.
a. Il progetto Tandem consente di fare uno scambio interculturale con studenti stranieri in soggiorno in Italia. Consiste in 80 ore di conversazione, 40 ore nella lingua straniera e 40 ore in italiano; lo scambio è gratuito. Per informazioni scrivere all’indirizzo: tandem@unitus.
b. Certificazione internazionale: per essere valida ai fini del riconoscimento, la certificazione internazionale ottenuta presso enti certificatori accreditati deve essere di livello B2 o superiore (per le lingue francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco) e oppure non inferiore al livello B1 (per le lingue arabo e russo).
ATTENZIONE: la certificazione deve essere stata rilasciata da un ente certificatore e non deve essere più antica di due anni dalla data di richiesta di riconoscimento. La richiesta di riconoscimento della relativa certificazione va presentata tramite il portale GOMP, previo parere richiesto alla presidente del corso di studi, prof.ssa G. Fiordaliso.
c. È possibile acquisire questi CFU prendendo parte ad attività organizzate dai docenti del corso di studi in Lingue, quali:
Ogni iniziativa può essere riconosciuta secondo il seguente schema:
– 1 CFU per attività di 1 giorno + relazione di almeno 10.000 battute
– 2 CFU per attività di 2 giorni + relazione di almeno 20.000 battute e proporzionalmente, con una corrispondenza tra numero di cfu per giorni di attività / relazione.
Per ogni attività, lo studente riceve un attestato di partecipazione da parte del docente che ha organizzato o suggerito l’evento e invia allo stesso docente la relazione.
Prima che inizi il semestre di ogni anno accademico, il consiglio di corso stabilisce il calendario delle attività da poter riconoscere come Ulteriori conoscenze linguistiche.
Attività proposte per le Ulteriori conoscenze linguistiche L11 e LM37 a.a. 24-25
– Presentazioni di Confutuscia (v. programma allegato, referente prof.ssa Almonte);
– Fondamenti di russo per la traduzione e le professioni attuali (referente prof. Cifariello);
– Strumenti e tecniche per l’indagine linguistica (referenti prof.ssa Barchi e prof.ssa Muru);
– Scuole estive di Glottologia e Linguistica (referente prof.ssa Muru);
– Formazione Scuola Lincei (v. programma allegato; per informazioni contattare uno dei docenti che terranno le lezioni);
– Esperienze e punti critici nella didattica dell’italiano fuori d’Italia (referenti prof. Gualdo e prof. Telve);
– i seminari per gli studenti a cura del Teatro dell’Unione (v. programma allegato);
– progetto Tandem (da febbraio 25, referente prof.ssa Giordano).
Gli studenti interessati possono rivolgersi ai docenti indicati come referenti per dettagli e informazioni.
1. Ulteriori conoscenze linguistiche
I crediti relativi alle Ulteriori conoscenze linguistiche (6 cfu) possono essere acquisiti attraverso le seguenti attività:
a) Tandem
Il progetto Tandem consente di fare uno scambio interculturale con studenti stranieri in soggiorno in Italia. Consiste in 80 ore di conversazione, 40 ore nella lingua straniera e 40 ore in italiano; lo scambio è gratuito. Per informazioni scrivere all’indirizzo: tandem@unitus.
b) Certificazione internazionale
Per essere valida ai fini del riconoscimento, la certificazione internazionale ottenuta presso enti certificatori accreditati deve essere di livello C2 (francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco) oppure non inferiore al livello B2 (arabo, russo).
ATTENZIONE: la certificazione deve essere stata rilasciata da un ente certificatore e non deve essere più antica di due anni dalla data di richiesta di riconoscimento. La richiesta di riconoscimento della relativa certificazione va presentata tramite il portale GOMP, previo parere richiesto alla presidente del corso di studi, prof.ssa G. Fiordaliso.
È possibile acquisire i cfu previsti in questo ambito attraverso un lavoro (perlopiù un elaborato scritto) concordato con il docente di lingua.
d) È possibile acquisire questi CFU prendendo parte ad attività organizzate dai docenti del corso di studi in Lingue, quali:
Ogni iniziativa può essere riconosciuta secondo il seguente schema:
– 1 CFU per attività di 1 giorno + relazione di almeno 10.000 battute
– 2 CFU per attività di 2 giorni + relazione di almeno 20.000 battute
e proporzionalmente, con una corrispondenza tra numero di cfu per giorni di attività / relazione.
Per ogni attività, lo studente riceve un attestato di partecipazione da parte del docente che ha organizzato o suggerito l’evento e invia allo stesso docente la relazione.
Prima che inizi il semestre di ogni anno accademico, il consiglio di corso stabilisce il calendario delle attività da poter riconoscere come Ulteriori conoscenze linguistiche.
Attività proposte per le Ulteriori conoscenze linguistiche L11 e LM37 a.a. 24-25
– Presentazioni di Confutuscia (v. programma allegato, referente prof.ssa Almonte);
– Fondamenti di russo per la traduzione e le professioni attuali (referente prof. Cifariello);
– Strumenti e tecniche per l’indagine linguistica (referenti prof.ssa Barchi e prof.ssa Muru);
– Scuole estive di Glottologia e Linguistica (referente prof.ssa Muru);
– Formazione Scuola Lincei (v. programma allegato; per informazioni contattare uno dei docenti che terranno le lezioni);
– Esperienze e punti critici nella didattica dell’italiano fuori d’Italia (referenti prof. Gualdo e prof. Telve);
– i seminari per gli studenti a cura del Teatro dell’Unione (v. programma allegato);
– progetto Tandem (da febbraio 25, referente prof.ssa Giordano).
Gli studenti interessati possono rivolgersi ai docenti indicati come referenti per dettagli e informazioni.
Altre attività formative
Fra le “Altre attività” oltre alla tesi di laurea, il piano di studio prevede attività di tirocinio (10CFU) e un esame a scelta (8CFU).
a. Tirocinio
Il tirocinio del percorso di Archeologia (LM-2) prevede la partecipazione ad attività sul campo (scavo, ricognizione archeologica, rilievo e analisi stratigrafica di edifici e monumenti di interesse archeologico) e laboratoriali (documentazione, classificazione e studio di reperti ceramici, archeofaunistici, antropologici), che potranno essere svolte sia nell’ambito dei progetti di ricerca del Dipartimento, sia nell’ambito delle convenzioni stipulate con Enti come Musei, Archivi, Biblioteche.
ll tirocinio del percorso di Storia dell’arte (LM-89) prevede attività sul campo (collaborazione ad allestimenti museali, ad allestimento di mostre, attività di comunicazione di collezioni museali, a progetti multimediali dedicati alla fruizione e valorizzazione dei beni storico artistici), attività di catalogazione e schedatura di opere e partecipazione a laboratori appositamente predisposti. Le attività si inquadrano all’interno di specifiche convenzioni stipulate con Musei, Archivi, Biblioteche, Enti locali ecc., o nell’ambito di progetti di ricerca inerenti le aree tematiche che caratterizzano il corso.
b. Esame a scelta
L’esame può essere scelto liberamente dallo studente all’interno dell’offerta formativa di Ateneo (DM270)
c. Ulteriori altre attività
In casi particolari, previa autorizzazione del consiglio di corso di studio, la partecipazione a seminari, workshops, convegni, conferenze legate all’ambito delle attività di ricerca dei docenti potrà essere riconosciuta nel campo “Altre attività”.
Elective activities for LM-90 (Security and Human Rights)
Students are requested to cover 16 ECTS/CFU for “elective activities”. The Master’s Degree in Security and Human Rights (LM-90) offers a wide range of elective activities among which student enrolled at LM-90 may choose. These activities include:
1) the Summer Training School, granting 8 ECTS/CFU, according to the rules on attendance outlined here: https://www.intome.eu/summer-training-school-2024/;
2) the Have your say event, granting 0,5 ECTS/CFU to the attendees: https://www.cosmeproject.eu/events-post/cosme-intome-hands-on-meeting-building-resilient-communities-through-responsibility-sharing/;
3) participation in the Erasmus traineeship programme, which will grant students 8 ECTS/CFU;
4) the methodology and academic writing Lab (to be set up from the a.y. 2024-2025): 6 ECTS/CFU;
5) participation in single modules of courses of the Law course (in Italian), granting 3 to 6 ECTS/CFU to students who submit a final essay to be agreed with the lecturer of the course;
6) apply to the UN Online Volunteer https://app.unv.org/, allowing to carry out researches and making translations for the benefit of UN services (for inquiries, please contact: partnershipsupport@unv.org) (from 2 to 4 CFU);
8) participation in all the elective activities available for the Law course (LMG-01), including laboratories;
9) internships with a conventional partner or in a domestic institution (Ministry, Government) or International organisation, provided that all relevant info are shared in advance with the academic tutor: 8 or 4 CFU depending on the length and time of tasks assigned;
10) internship activity at the UNITUS International Office (competitive selection) will award 4 CFU;
11) linguistic ability, certified by CLA (Centro linguistico di Ateneo), will award 8 CFU.
Delegata del corso di studi unificato di Giurisprudenza e Studi europei per le Altre Attività Formative: prof.ssa Federica Passarini federica.passarini@unitus.it
COSA SONO LE “ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE”?
Il piano di studi prevede, oltre agli esami, anche “altre attività formative”. Si tratta di attività diverse dagli esami, che consentono di acquisire complessivamente 10 CFU (per gli studenti immatricolati entro l’a.a. 2016/17) o 16 CFU (per gli studenti immatricolati dall’a.a. 2017/18) attraverso lo svolgimento di attività formative esterne e interne. Questi crediti fanno parte dei 300 CFU complessivamente previsti per il corso di laurea in Giurisprudenza e vanno acquisiti prima della discussione della tesi finale.
Non vi è una lista chiusa di “altre attività formative”. Esse sono attività diverse dagli esami e includono, tra le altre, le seguenti opzioni:
Per ulteriori informazioni si rinvia alle faq del Corso di Giurisprudenza.
Delegata del corso di studi unificato di Giurisprudenza e Studi europei per le Altre Attività Formative: prof.ssa Federica Passarini federica.passarini@unitus.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |