#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
DISCIPLINE STORICHE E LETTERARIE - -- -
STORIA MODERNAPrimo Semestre8M-STO/02ita

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo del corso generale è la storia dell'Occidente europeo e americano nel corso della lunga età moderna (1350-1915) e questo sarà effettuato tramite lezioni in presenza (sempre che la situazione pandemica lo renda possibile). Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario interdisciplinare (materie storiche, geografiche e letterarie) per facilitare la comprensione dei fenomeni trattati.
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1) presentare sinteticamente gli argomenti trattati; 2) interpretare autonomamente gli avvenimenti principali nei secoli e nelle aree geografiche affrontate; 3) comprendere i legami interdisciplinari necessari a seguire l'evoluzione del periodo e delle aree geografiche trattate. Il tutto tenuto conto degli Tenuto conto degli obiettivi formativi stabiliti a Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere.

CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANAPrimo Semestre8L-FIL-LET/10ita

Obiettivi formativi

Confronto diretto con uno dei protagonisti della storia della critica letteraria italiana del '900.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica del Novecento (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli del Novecento
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - -- -
SEMIOTICA DELLE ARTIPrimo Semestre8M-FIL/05ita

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente:
- possiede gli strumenti critici per la definizione semiologica del testo visivo;
- conosce i meccanismi di funzionamento del linguaggio delle arti visive (plastico-figurativo, narrazione, mimesi etc.);
- ha le competenze per individuare i meccanismi che compongono la struttura enunciativa dei linguaggi visivi.

STORIA DELL’ARTE MODERNA: METODOLOGIE DELLA RICERCAPrimo Semestre8L-ART/02ita

Obiettivi formativi

Conoscenza della cultura figurativa di ambito romano dei primi decenni del XVII secolo, attraverso lo studio dei testi pittorici del palazzo Giustiniani-Odescalchi di Bassano Romano e delle esperienze collezionistiche di Vincenzo Giustiniani (1564-1637). Il corso esaminerà fonti edite e i documenti funzionali alla ricostruzione del contesto storico-artistico in cui le committenze e le scelte collezionistiche Giustiniani sono maturate, al fine di offrire una panoramica rappresentativa delle tendenze di stile e di gusto caratterizzanti la Roma di primo Seicento, tra movimento caravaggesco e filone classicista-carraccesco.

18049 - A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 8ITA
18051 - TIROCINI

Primo Semestre 10ita
DISCIPLINE STORICO - ARTISTICHE - -- -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEAPrimo Semestre8L-ART/03ita

Obiettivi formativi

In linea con gli indicatori di Dublino, al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
- Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati
- Analizzare i significati, i linguaggi e i contesti geo-culturali di riferimento dell’opera d’arte
- Essere in grado di costruire un commento storico critico su un’opera d’arte o su un contesto espositivo contemporanei
- Riferire con chiarezza le caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito critico e teorico

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IN EUROPA E NELL'AREA DEL MEDITERRANEOPrimo Semestre8L-ART/01ita

Obiettivi formativi

Conoscere le opere discusse a lezione e sviluppare la comprendere di testi anche complessi.
Avere la capacità di analisi e comprensione di opere non presentate a lezione, ma riconducibili al periodo preso in esame e alle tendenze artistiche oggetto di studio.

Acquisire autonomia di giudizio critico rispetto ai testi e ai saggi letti.
Sviluppare abilità comunicative nel presentare i caratteri di un’opera o di un processo artistico, usando il linguaggio appropriato.
Sviluppare le capacità di apprendimento di categorie e concetti specifici, mettendoli in relazione al dibattito degli studi e al pensiero contemporaneo

18040 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Primo Semestre 8IUS/10ita

Obiettivi formativi

Il corso mira a consentire allo studente di acquisire competenze e conoscenze in materia di diritto del patrimonio culturale, così da poter successivamente operare sia all'interno delle aziende private del settore, che nell'ambito delle istituzioni pubbliche.
In particolare l'obiettivo è che lo studente possa acquisire:
- conoscenze e capacità di comprensione diretta della normativa applicabile al settore, attraverso la diretta lettura e commento delle norme applicabili;
- capacità di utilizzare le conoscenze così acquisite nell'ambito delle proprie future esperienze di lavoro, anche attraverso l'esame di casi pratici;
- capacità di trarre conclusioni rispetto a casi nuovi che possano presentarsi alla sua esperienza, attraverso la costruzione di modelli e casistiche;
- abilità comunicative, che comprendono la capacità di trasmettere agli interlocutori, prima nell'ambito dello studio ed in prosieguo nelle esperienze professionali, le conoscenze così acquisite quanto alla disciplina normativa del patrimonio culturale ed alle regole in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
- capacità di apprendere anche per il futuro. Il Corso mira a far acquisire allo studente una conoscenza adeguata della disciplina oggi vigente, ma anche la capacità di conoscere direttamente le eventuali modifiche che questa disciplina avrà in futuro.

DISCIPLINE STORICHE E LETTERARIE - -- -
LETTERATURA LATINAPrimo Semestre8L-FIL-LET/04ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.

Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma

STORIA DELLE CITTà E DEGLI INSEDIAMENTI MEDIEVALIPrimo Semestre8M-STO/01ita

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti un approfondimento delle principali tematiche di ricerca relative alla storia degli insediamenti rurali e urbani nel contesto mediterraneo medievale, con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.

STORIA CONTEMPORANEAPrimo Semestre8M-STO/04ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
Risultati attesi: a) conoscenza della storia dell’espansionismo coloniale europeo e dei processi di decolonizzazione, capacità di comprendere contesti e processi; b) capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di dinamiche storico-politiche, economico-sociali, linguistico-culturali; c) capacità di interpretare criticamente le problematiche affrontate, dimostrando autonomia di giudizio; d) capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, temi e problemi affrontati; e) acquisizione di una metodologia utile a svolgere autonomamente attività di studio e ricerca.

CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANAPrimo Semestre8L-FIL-LET/10ita

Obiettivi formativi

Confronto diretto con uno dei protagonisti della storia della critica letteraria italiana del '900.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica del Novecento (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli del Novecento
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - -- -
STORIA DELL'ARTE BIZANTINAPrimo Semestre8L-ART/01ita

Obiettivi formativi

Acquisire la capacità di leggere e interpretare in modo critico fenomeni dell’arte bizantina alla luce del dibattito degli studi. 
Acquisire autonomia di giudizio critico rispetto ai testi e ai saggi letti. Sviluppare abilità comunicative nel presentare i caratteri di un’opera o di un processo artistico, usando il linguaggio appropriato. Sviluppare le capacità di apprendimento di categorie e concetti specifici, mettendoli in relazione al pensiero contemporaneo

ARTE IN EUROPA DAL POSTMODERNO AD OGGIPrimo Semestre8L-ART/03ita

Obiettivi formativi

La conoscenza approfondita della cultura storico-artistica della contemporaneità nell’area geografica dell’Europa e del Mediterraneo. La padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione delle opere. Il confronto diretto con le opere.
Risultati dell’apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
1)Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea europea e mediterranea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati
2)Analizzare i significati e i contesti geo-culturali di riferimento
3)Riferire delle caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito teorico nell’area assunta in esame
4)Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.



DISCIPLINE STORICO - ARTISTICHE - -- -
STORIA DELLE ARTI A ROMA E NEL LAZIO IN ETà MODERNAPrimo Semestre8L-ART/02ita

Obiettivi formativi

Il corso costituisce un approfondimento delle conoscenze nella Storia dell'arte moderna acquisite durante il triennio. I temi di volta in volta proposti si concentrano su aspetti, ambiti e specifiche cronologie. Gli studenti avranno così modo di approfondire le proprie conoscenze su un segmento della disciplina, sia sotto il profilo delle singole opere o dei complessi monumentali, sia sotto il profilo bibliografico. Quest'ultimo aspetto mira allo sviluppo di capacità argomentative, di riflessione critica, in particolare, sulla bibliografia allo scopo di sviluppare spirito critico e autonomia di giudizio, elementi indispensabili per passare dallo studio alla ricerca. L'approccio critico alle opere e alla loro bibliografia consentirà altresì l'acquisizione del lessico specialistico e il conseguente sviluppo di capacità comunicative. Gli approfondimenti, che verranno sviluppati attraverso relazioni in aula e successivamente in relazioni scritte, potranno eventualmente essere sviluppati nella tesi magistrale. Il modulo 1 ha un carattere monografico, il modulo 2 metodologico.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
DISCIPLINE METODOLOGICHE - -- -
INFORMATICA APPLICATA AI BENI CULTURALISecondo Semestre8INF/01ita

Obiettivi formativi

L’obiettivo fondamentale del corso d'Informatica Applicata ai Beni Culturali è quello di fornire allo studente una conoscenza dei sistemi hardware e software in generale, e nello specifico di quelli applicati nel campo della documentazione 2D e 3D dei Beni Culturali.
I risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscere i principi basa del funzionamento hardware e del software;
- conoscere i principi e le applicazioni delle tecniche di documentazione grafica vettoriale e raster;
- comprendere il significato e l'importanza della documentazione dei bei culturali;
- comprendere il funzionamento di software e strumenti elettronici usati nella riproduzione virtuale di beni culturali
- comprendere il significato dei risultati sperimentali ottenuti con le suddette tecniche

ARCHIVISTICA DIGITALESecondo Semestre8M-STO/08ita

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti conoscenze ed
abilità: - Conoscenza e comprensione: essere in possesso delle conoscenze necessarie
per un primo approccio alle problematiche relative alla formazione, gestione e
conservazione di archivi digitali.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di affrontare un
progetto di digitalizzazione e valorizzazione delle risorse documentarie, evidenziando le
criticità della conservazione a lungo termine e le possibili soluzioni; essere in grado di
accedere alle fonti documentarie storiche anche mediante l’impiego di risorse descrittive
digitali (in special modo mediante i sistemi informativi archivistici).
- Autonomia di giudizio: saper stabilire i criteri da seguire nelle fasi di descrizione, riordino
ed inventariazione di archivi storici mediante l’utilizzo dei software di descrizione
archivistica, motivandone le scelte metodologiche.
- Abilità comunicative: saper illustrare con rigore logico e terminologico questioni anche
tecniche inerenti a uno specifico argomento.
- Capacità di apprendimento: saper approfondire in maniera autonoma i temi inerenti alla
disciplina.

DISCIPLINE ARCHEOLOGICHE E ARCHITETTONICHE - -- -
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALESecondo Semestre8L-ANT/08ita

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire conoscenze di base nell'ambito disciplinare e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite, di sviluppare abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di comunicare idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e di acquisire le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi o percorsi professionali nell'ambito dell'archeologia.
I risultati attesi sono: conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo, anche in un contesto di ricerca; abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete; capacità di comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non specialisti; capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo autonomo.

ARCHEOLOGIA E ANTICHITà POMPEIANE ED ERCOLANESISecondo Semestre8L-ANT/07ita

Obiettivi formativi

Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione e discussione dello sviluppo urbano, oltre che degli aspetti storico-artistici, delle città dell’area vesuviana, in modo particolare di Pompei ed Ercolano, dalla loro fondazione fino alla distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo.

Risultati di apprendimento attesi (1)
1 - Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dello sviluppo urbano, oltre che degli aspetti storico-artistici, delle città dell’area vesuviana, in modo particolare di Pompei ed Ercolano, dalla loro fondazione fino alla distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi scientifici e la lettura di classici del settore, inoltre attraverso l’illustrazione di casi studio esemplificativi e la presentazione delle più recenti scoperte in questo campo.

2 – Lo studente avrà la capacità di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale sui fenomeni di lunga durata, e possiederà competenze adeguate sia per interpretare avvenimenti sia per comprenderne gli sviluppi dell’archeologia dell’area vesuviana. Lo studente potrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate attraverso l’esperienza diretta sul materiale archeologico e l’analisi critica delle fonti archeologiche.

Risultati di apprendimento attesi (2)
3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati da fonti archeologiche attraverso una metodologia specifica che permetterà allo studente di acquisire una autonomia di giudizio rispetto ad eventi storico-sociali, politici ed economici.
4 - Egli potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, ma anche in forma divulgativa, sia oralmente che su testo scritto, tematiche di archeologia dell’area vesuviana, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà perfettamente in grado di intraprendere studi successivi in modo consapevole.
5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione.

STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E ARCHEOLOGIA INDUSTRIALESecondo Semestre8ICAR/18ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di contribuire a formare nello studente la capacità di lettura storico-critica dei fenomeni dell’architettura contemporanea e dell’archeologia industriale. La prima parte delle lezioni sarà dedicata all’architettura contemporanea. Si tratteranno le teorie, i progetti e i protagonisti più significativi della cultura architettonica dei secoli XIX e XX e del primo scorcio del XXI. La seconda parte sarà dedicata all’archeologia industriale, si forniranno gli strumenti per la lettura delle diverse tipologie di siti industriali, individuando anche le problematiche riguardanti l'aspetto conservativo.

ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - -- -
DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALISecondo Semestre8CHIM/01ita

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione dei principali metodi di indagine diagnostica e delle loro applicazioni nei beni culturali.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un'autonomia di giudizio in merito alle tecniche diagnostiche da utilizzare in ogni specifico caso di studio. L'obiettivo è anche quello di far si che lo studente comunichi abilmente le principali caratteristiche e applicazioni delle tecniche diagnostiche trattate nel corso.

MUSEOLOGIASecondo Semestre8L-ART/04ita

Obiettivi formativi

Il corso intende tracciare la storia della nascita della disciplina in Italia negli anni Cinquanta, nonché delineare compiti e funzioni attuali della professione..

Al termine del corso lo studente dovrà:

- acquisire strumenti metodologici avanzati e contenuti critici per

esplorare i cambiamenti e le trasformazione del museo

- acquisire competenze storiche e critiche sui linguaggi allestitivi

- acquisire un lessico specialistico

- sviluppare soggettività di ricerca, di esposizione e di discussione

DISCIPLINE METODOLOGICHE - -- -
METODOLOGIE CURATORIALI PER IL RESTAUROSecondo Semestre8L-ART/04ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
- Acquisire strumenti metodologici avanzati e contenuti critici per
esplorare la correlazione tra i temi della conservazione, del
restauro, della valorizzazione e della comunicazione
- Acquisire competenze storiche e critiche sui linguaggi allestitivi
- Acquisire un lessico specialistico
- Sviluppare soggettività di ricerca, di esposizione e di discussione


SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALISecondo Semestre8INF/01ita

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire gli strumenti per
la conoscenza dei sistemi informativi, con particolare riguardo alle applicazioni ai beni culturali, e di
acquisire le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi o percorsi professionali.
I risultati attesi sono:
1- conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo e
consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca;
2- abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari)
connessi al settore di studio;
3- capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base
di informazioni limitate o incomplete;
4- capacità di comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non specialisti;
5- capacità di apprendimento che consentano di continuare a condurre una ricerca autonoma
nell’ambito dei sistemi informativi.

ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - -- -
STORIA DELLA FILOSOFIASecondo Semestre8M-FIL/06ita

Obiettivi formativi

1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.

18050 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 22ITA
DISCIPLINE ARCHEOLOGICHE E ARCHITETTONICHE - -- -
STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNASecondo Semestre8ICAR/18ita

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un quadro conoscitivo di base dell’architettura occidentale, dall’Alto Medioevo al tardo Barocco. Mediante lezioni e visite guidate gli studenti verranno introdotti allo studio dei periodi considerati, delle vicende edilizie, degli edifici più rappresentativi, delle tendenze architettoniche e delle relative soluzioni costruttive. Sarà inoltre proposto un tema con carattere monografico, l’architettura di Donato Bramante, al fine di fornire un esempio di trattazione storica opportunamente approfondita. Il corso vuole offrire anche le nozioni metodologiche di base per l’analisi storico-critica di testimonianze architettoniche relative all’arco cronologico considerato, al fine di assicurare gli strumenti essenziali per una conoscenza attiva e concreta dell’architettura storica, presupposto essenziale per la tutela.

Conoscenza e capacità di comprensione:
Il candidato dovrebbe conoscere ed essere in grado di illustrare in maniera compiuta le principali vicende architettoniche, i relativi contesti e le fabbriche, con le relative soluzioni tipologiche, stilistiche e costruttive, con particolare attenzione alla relazione tra architettura e decorazione.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Il candidato dovrebbe riuscire a comprendere, analizzare ed illustrare con autonomia critica anche fabbriche non note, ma riferibili ai contesti architettonici trattati,
A tal fine durante lo svolgimento del corso è richiesta l'elaborazione di una scheda storiografica relativa ad una architettura a scelta del candidato, la quale sarà anche oggetto di confronto in sede di esame.

Autonomia di giudizio:
il candidato dovrà dimostrare autonomia nell'individuazione e interpretazione dei principali caratteri architettonici e degli elementi costituitivi, anche nel caso di edifici non direttamente inclusi nel programma di studi, tuttavia riconducibili a periodi e contesti considerati dallo stesso, mettendo anche in luce le eventuali relazioni esistenti tra il caso considerato e le architetture coeve, precedenti e successive.

Abilità comunicative:
Mediante visite guidate e lezioni attive il corso intende stimolare le capacità di apprendimento e le abilità di comunicazione, con particolare attenzione all'uso del lessico tecnico di settore, implementato mediante lezioni tematiche (ordini architettonici, materiali e tecniche costruttive, soluzioni tipologiche).
Il candidato dovrebbe quindi essere in grado di illustrare le vicende storiche architettoniche e le fabbriche trattate, facendo riferimento alle soluzioni architettoniche, agli impianti tipologici e ai caratteri stilistici con padronanza del lessico tecnico.

Capacità di apprendimento:
all'esito del corso i candidati dovrebbero riuscire a proseguire autonomamente lo studio e l'approfondimento delle vicende architettoniche dell'età medievale e moderna non direttamente trattate. Anche grazie all'esercitazione proposta gli studenti dovrebbero acquisire le basi necessarie per intraprendere attività di schedatura e ricerca storico-architettonica relative a fabbriche storiche.

ARCHEOLOGIA DEL CULTO NEL MONDO CLASSICOSecondo Semestre8L-ANT/07ita

Obiettivi formativi

Alla luce delle conoscenze di base di Archeologia e storia dell'arte greca e romana maturate durante il corso di laurea triennale, l’insegnamento intende fornire un approfondimento tematico intorno alcuni specifiche manifestazioni della cultura materiale e visiva greca di età storica. Le tematiche che verranno di volta in volta affrontate chiameranno in causa le più diverse testimonianze architettoniche ed urbanistiche e della produzione artistica e artigianale del mondo greco di età arcaica, classica ed ellenistica. La finalità principale è quella di evidenziare l’apporto fondamentale della ricerca archeologica per la comprensione di alcuni importanti fenomeni culturali e sociali del mondo antico, nel quadro di un intreccio metodologico basato su un’attenta analisi dei dati testuali (letterari e storici) e contestuali (archeologici e storico-artistici). Tra le diverse tematiche che potranno essere affrontate, un’attenzione particolare sarà rivolta a quelle connesse con l’archeologia del sacro e delle pratiche cultuali.

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo del corso generale è la storia dell'Occidente europeo e americano nel corso della lunga età moderna (1350-1915) e questo sarà effettuato tramite lezioni in presenza (sempre che la situazione pandemica lo renda possibile). Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario interdisciplinare (materie storiche, geografiche e letterarie) per facilitare la comprensione dei fenomeni trattati.
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1) presentare sinteticamente gli argomenti trattati; 2) interpretare autonomamente gli avvenimenti principali nei secoli e nelle aree geografiche affrontate; 3) comprendere i legami interdisciplinari necessari a seguire l'evoluzione del periodo e delle aree geografiche trattate. Il tutto tenuto conto degli Tenuto conto degli obiettivi formativi stabiliti a Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere.

Obiettivi formativi

Confronto diretto con uno dei protagonisti della storia della critica letteraria italiana del '900.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica del Novecento (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli del Novecento
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

Obiettivi formativi

Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica otto-novecentesca
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

Obiettivi formativi

Confronto diretto con uno dei protagonisti della storia della critica letteraria italiana del '900.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica del Novecento (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli del Novecento
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.

Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti un approfondimento delle principali tematiche di ricerca relative alla storia degli insediamenti rurali e urbani nel contesto mediterraneo medievale, con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
Risultati attesi: a) conoscenza della storia dell’espansionismo coloniale europeo e dei processi di decolonizzazione, capacità di comprendere contesti e processi; b) capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di dinamiche storico-politiche, economico-sociali, linguistico-culturali; c) capacità di interpretare criticamente le problematiche affrontate, dimostrando autonomia di giudizio; d) capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, temi e problemi affrontati; e) acquisizione di una metodologia utile a svolgere autonomamente attività di studio e ricerca.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente:
- possiede gli strumenti critici per la definizione semiologica del testo visivo;
- conosce i meccanismi di funzionamento del linguaggio delle arti visive (plastico-figurativo, narrazione, mimesi etc.);
- ha le competenze per individuare i meccanismi che compongono la struttura enunciativa dei linguaggi visivi.

Obiettivi formativi

Conoscenza della cultura figurativa di ambito romano dei primi decenni del XVII secolo, attraverso lo studio dei testi pittorici del palazzo Giustiniani-Odescalchi di Bassano Romano e delle esperienze collezionistiche di Vincenzo Giustiniani (1564-1637). Il corso esaminerà fonti edite e i documenti funzionali alla ricostruzione del contesto storico-artistico in cui le committenze e le scelte collezionistiche Giustiniani sono maturate, al fine di offrire una panoramica rappresentativa delle tendenze di stile e di gusto caratterizzanti la Roma di primo Seicento, tra movimento caravaggesco e filone classicista-carraccesco.

Obiettivi formativi

Acquisire la capacità di leggere e interpretare in modo critico fenomeni dell’arte bizantina alla luce del dibattito degli studi. 
Acquisire autonomia di giudizio critico rispetto ai testi e ai saggi letti. Sviluppare abilità comunicative nel presentare i caratteri di un’opera o di un processo artistico, usando il linguaggio appropriato. Sviluppare le capacità di apprendimento di categorie e concetti specifici, mettendoli in relazione al pensiero contemporaneo

Obiettivi formativi

La conoscenza approfondita della cultura storico-artistica della contemporaneità nell’area geografica dell’Europa e del Mediterraneo. La padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione delle opere. Il confronto diretto con le opere.
Risultati dell’apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
1)Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea europea e mediterranea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati
2)Analizzare i significati e i contesti geo-culturali di riferimento
3)Riferire delle caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito teorico nell’area assunta in esame
4)Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.



Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione dei principali metodi di indagine diagnostica e delle loro applicazioni nei beni culturali.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un'autonomia di giudizio in merito alle tecniche diagnostiche da utilizzare in ogni specifico caso di studio. L'obiettivo è anche quello di far si che lo studente comunichi abilmente le principali caratteristiche e applicazioni delle tecniche diagnostiche trattate nel corso.

Obiettivi formativi

Il corso intende tracciare la storia della nascita della disciplina in Italia negli anni Cinquanta, nonché delineare compiti e funzioni attuali della professione..

Al termine del corso lo studente dovrà:

- acquisire strumenti metodologici avanzati e contenuti critici per

esplorare i cambiamenti e le trasformazione del museo

- acquisire competenze storiche e critiche sui linguaggi allestitivi

- acquisire un lessico specialistico

- sviluppare soggettività di ricerca, di esposizione e di discussione

Obiettivi formativi

1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.

Obiettivi formativi

In linea con gli indicatori di Dublino, al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
- Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati
- Analizzare i significati, i linguaggi e i contesti geo-culturali di riferimento dell’opera d’arte
- Essere in grado di costruire un commento storico critico su un’opera d’arte o su un contesto espositivo contemporanei
- Riferire con chiarezza le caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito critico e teorico

Obiettivi formativi

Conoscere le opere discusse a lezione e sviluppare la comprendere di testi anche complessi.
Avere la capacità di analisi e comprensione di opere non presentate a lezione, ma riconducibili al periodo preso in esame e alle tendenze artistiche oggetto di studio.

Acquisire autonomia di giudizio critico rispetto ai testi e ai saggi letti.
Sviluppare abilità comunicative nel presentare i caratteri di un’opera o di un processo artistico, usando il linguaggio appropriato.
Sviluppare le capacità di apprendimento di categorie e concetti specifici, mettendoli in relazione al dibattito degli studi e al pensiero contemporaneo

Obiettivi formativi

Il corso costituisce un approfondimento delle conoscenze nella Storia dell'arte moderna acquisite durante il triennio. I temi di volta in volta proposti si concentrano su aspetti, ambiti e specifiche cronologie. Gli studenti avranno così modo di approfondire le proprie conoscenze su un segmento della disciplina, sia sotto il profilo delle singole opere o dei complessi monumentali, sia sotto il profilo bibliografico. Quest'ultimo aspetto mira allo sviluppo di capacità argomentative, di riflessione critica, in particolare, sulla bibliografia allo scopo di sviluppare spirito critico e autonomia di giudizio, elementi indispensabili per passare dallo studio alla ricerca. L'approccio critico alle opere e alla loro bibliografia consentirà altresì l'acquisizione del lessico specialistico e il conseguente sviluppo di capacità comunicative. Gli approfondimenti, che verranno sviluppati attraverso relazioni in aula e successivamente in relazioni scritte, potranno eventualmente essere sviluppati nella tesi magistrale. Il modulo 1 ha un carattere monografico, il modulo 2 metodologico.

Obiettivi formativi

L’obiettivo fondamentale del corso d'Informatica Applicata ai Beni Culturali è quello di fornire allo studente una conoscenza dei sistemi hardware e software in generale, e nello specifico di quelli applicati nel campo della documentazione 2D e 3D dei Beni Culturali.
I risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscere i principi basa del funzionamento hardware e del software;
- conoscere i principi e le applicazioni delle tecniche di documentazione grafica vettoriale e raster;
- comprendere il significato e l'importanza della documentazione dei bei culturali;
- comprendere il funzionamento di software e strumenti elettronici usati nella riproduzione virtuale di beni culturali
- comprendere il significato dei risultati sperimentali ottenuti con le suddette tecniche

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti conoscenze ed
abilità: - Conoscenza e comprensione: essere in possesso delle conoscenze necessarie
per un primo approccio alle problematiche relative alla formazione, gestione e
conservazione di archivi digitali.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di affrontare un
progetto di digitalizzazione e valorizzazione delle risorse documentarie, evidenziando le
criticità della conservazione a lungo termine e le possibili soluzioni; essere in grado di
accedere alle fonti documentarie storiche anche mediante l’impiego di risorse descrittive
digitali (in special modo mediante i sistemi informativi archivistici).
- Autonomia di giudizio: saper stabilire i criteri da seguire nelle fasi di descrizione, riordino
ed inventariazione di archivi storici mediante l’utilizzo dei software di descrizione
archivistica, motivandone le scelte metodologiche.
- Abilità comunicative: saper illustrare con rigore logico e terminologico questioni anche
tecniche inerenti a uno specifico argomento.
- Capacità di apprendimento: saper approfondire in maniera autonoma i temi inerenti alla
disciplina.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
- Acquisire strumenti metodologici avanzati e contenuti critici per
esplorare la correlazione tra i temi della conservazione, del
restauro, della valorizzazione e della comunicazione
- Acquisire competenze storiche e critiche sui linguaggi allestitivi
- Acquisire un lessico specialistico
- Sviluppare soggettività di ricerca, di esposizione e di discussione


Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire gli strumenti per
la conoscenza dei sistemi informativi, con particolare riguardo alle applicazioni ai beni culturali, e di
acquisire le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi o percorsi professionali.
I risultati attesi sono:
1- conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo e
consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca;
2- abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari)
connessi al settore di studio;
3- capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base
di informazioni limitate o incomplete;
4- capacità di comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non specialisti;
5- capacità di apprendimento che consentano di continuare a condurre una ricerca autonoma
nell’ambito dei sistemi informativi.

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire conoscenze di base nell'ambito disciplinare e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite, di sviluppare abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di comunicare idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e di acquisire le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi o percorsi professionali nell'ambito dell'archeologia.
I risultati attesi sono: conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo, anche in un contesto di ricerca; abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete; capacità di comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non specialisti; capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo autonomo.

Obiettivi formativi

Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione e discussione dello sviluppo urbano, oltre che degli aspetti storico-artistici, delle città dell’area vesuviana, in modo particolare di Pompei ed Ercolano, dalla loro fondazione fino alla distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo.

Risultati di apprendimento attesi (1)
1 - Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dello sviluppo urbano, oltre che degli aspetti storico-artistici, delle città dell’area vesuviana, in modo particolare di Pompei ed Ercolano, dalla loro fondazione fino alla distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi scientifici e la lettura di classici del settore, inoltre attraverso l’illustrazione di casi studio esemplificativi e la presentazione delle più recenti scoperte in questo campo.

2 – Lo studente avrà la capacità di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale sui fenomeni di lunga durata, e possiederà competenze adeguate sia per interpretare avvenimenti sia per comprenderne gli sviluppi dell’archeologia dell’area vesuviana. Lo studente potrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate attraverso l’esperienza diretta sul materiale archeologico e l’analisi critica delle fonti archeologiche.

Risultati di apprendimento attesi (2)
3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati da fonti archeologiche attraverso una metodologia specifica che permetterà allo studente di acquisire una autonomia di giudizio rispetto ad eventi storico-sociali, politici ed economici.
4 - Egli potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, ma anche in forma divulgativa, sia oralmente che su testo scritto, tematiche di archeologia dell’area vesuviana, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà perfettamente in grado di intraprendere studi successivi in modo consapevole.
5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di contribuire a formare nello studente la capacità di lettura storico-critica dei fenomeni dell’architettura contemporanea e dell’archeologia industriale. La prima parte delle lezioni sarà dedicata all’architettura contemporanea. Si tratteranno le teorie, i progetti e i protagonisti più significativi della cultura architettonica dei secoli XIX e XX e del primo scorcio del XXI. La seconda parte sarà dedicata all’archeologia industriale, si forniranno gli strumenti per la lettura delle diverse tipologie di siti industriali, individuando anche le problematiche riguardanti l'aspetto conservativo.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un quadro conoscitivo di base dell’architettura occidentale, dall’Alto Medioevo al tardo Barocco. Mediante lezioni e visite guidate gli studenti verranno introdotti allo studio dei periodi considerati, delle vicende edilizie, degli edifici più rappresentativi, delle tendenze architettoniche e delle relative soluzioni costruttive. Sarà inoltre proposto un tema con carattere monografico, l’architettura di Donato Bramante, al fine di fornire un esempio di trattazione storica opportunamente approfondita. Il corso vuole offrire anche le nozioni metodologiche di base per l’analisi storico-critica di testimonianze architettoniche relative all’arco cronologico considerato, al fine di assicurare gli strumenti essenziali per una conoscenza attiva e concreta dell’architettura storica, presupposto essenziale per la tutela.

Conoscenza e capacità di comprensione:
Il candidato dovrebbe conoscere ed essere in grado di illustrare in maniera compiuta le principali vicende architettoniche, i relativi contesti e le fabbriche, con le relative soluzioni tipologiche, stilistiche e costruttive, con particolare attenzione alla relazione tra architettura e decorazione.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Il candidato dovrebbe riuscire a comprendere, analizzare ed illustrare con autonomia critica anche fabbriche non note, ma riferibili ai contesti architettonici trattati,
A tal fine durante lo svolgimento del corso è richiesta l'elaborazione di una scheda storiografica relativa ad una architettura a scelta del candidato, la quale sarà anche oggetto di confronto in sede di esame.

Autonomia di giudizio:
il candidato dovrà dimostrare autonomia nell'individuazione e interpretazione dei principali caratteri architettonici e degli elementi costituitivi, anche nel caso di edifici non direttamente inclusi nel programma di studi, tuttavia riconducibili a periodi e contesti considerati dallo stesso, mettendo anche in luce le eventuali relazioni esistenti tra il caso considerato e le architetture coeve, precedenti e successive.

Abilità comunicative:
Mediante visite guidate e lezioni attive il corso intende stimolare le capacità di apprendimento e le abilità di comunicazione, con particolare attenzione all'uso del lessico tecnico di settore, implementato mediante lezioni tematiche (ordini architettonici, materiali e tecniche costruttive, soluzioni tipologiche).
Il candidato dovrebbe quindi essere in grado di illustrare le vicende storiche architettoniche e le fabbriche trattate, facendo riferimento alle soluzioni architettoniche, agli impianti tipologici e ai caratteri stilistici con padronanza del lessico tecnico.

Capacità di apprendimento:
all'esito del corso i candidati dovrebbero riuscire a proseguire autonomamente lo studio e l'approfondimento delle vicende architettoniche dell'età medievale e moderna non direttamente trattate. Anche grazie all'esercitazione proposta gli studenti dovrebbero acquisire le basi necessarie per intraprendere attività di schedatura e ricerca storico-architettonica relative a fabbriche storiche.

Obiettivi formativi

Alla luce delle conoscenze di base di Archeologia e storia dell'arte greca e romana maturate durante il corso di laurea triennale, l’insegnamento intende fornire un approfondimento tematico intorno alcuni specifiche manifestazioni della cultura materiale e visiva greca di età storica. Le tematiche che verranno di volta in volta affrontate chiameranno in causa le più diverse testimonianze architettoniche ed urbanistiche e della produzione artistica e artigianale del mondo greco di età arcaica, classica ed ellenistica. La finalità principale è quella di evidenziare l’apporto fondamentale della ricerca archeologica per la comprensione di alcuni importanti fenomeni culturali e sociali del mondo antico, nel quadro di un intreccio metodologico basato su un’attenta analisi dei dati testuali (letterari e storici) e contestuali (archeologici e storico-artistici). Tra le diverse tematiche che potranno essere affrontate, un’attenzione particolare sarà rivolta a quelle connesse con l’archeologia del sacro e delle pratiche cultuali.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
DISCIPLINE STORICHE E LETTERARIE -8 - -
18110 - STORIA MODERNAPrimo Anno / Primo Semestre 8M-STO/02ita
118541 - CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA - 8--
118541_1 - MODULO 1Primo Anno / Primo Semestre4L-FIL-LET/10ita
118541_2 - MODULO 2Primo Anno / Primo Semestre4L-FIL-LET/10ita
18332 - LETTERATURA LATINAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-FIL-LET/04ita
18032 - STORIA DELLE CITTà E DEGLI INSEDIAMENTI MEDIEVALIPrimo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/01ita
18048 - STORIA CONTEMPORANEAPrimo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/04ita
ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE -16 - -
119547 - SEMIOTICA DELLE ARTIPrimo Anno / Primo Semestre 8M-FIL/05ita
119550 - STORIA DELL’ARTE MODERNA: METODOLOGIE DELLA RICERCAPrimo Anno / Primo Semestre 8L-ART/02ita
18046 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-ART/01ita
119020 - ARTE IN EUROPA DAL POSTMODERNO AD OGGIPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-ART/03ita
18045 - DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALISecondo Anno / Primo Semestre 8CHIM/01ita
119905 - MUSEOLOGIASecondo Anno / Primo Semestre 8L-ART/04ita
119546 - STORIA DELLA FILOSOFIASecondo Anno / Secondo Semestre 8M-FIL/06ita
DISCIPLINE STORICO - ARTISTICHE -16 - -
18042 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEAPrimo Anno / Primo Semestre 8L-ART/03ita
18039 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IN EUROPA E NELL'AREA DEL MEDITERRANEOPrimo Anno / Primo Semestre 8L-ART/01ita
120034 - STORIA DELLE ARTI A ROMA E NEL LAZIO IN ETà MODERNA - 8--
120034_1 - MODULO 1Primo Anno / Secondo Semestre4L-ART/02ita
120034_2 - MODULO 2Primo Anno / Secondo Semestre4L-ART/02ita
DISCIPLINE METODOLOGICHE -8 - -
18036 - INFORMATICA APPLICATA AI BENI CULTURALISecondo Anno / Primo Semestre 8INF/01ita
120383 - ARCHIVISTICA DIGITALESecondo Anno / Primo Semestre 8M-STO/08ita
119021 - METODOLOGIE CURATORIALI PER IL RESTAUROSecondo Anno / Secondo Semestre 8L-ART/04ita
120373 - SISTEMI INFORMATIVI PER I BENI CULTURALISecondo Anno / Secondo Semestre 8INF/01ita
DISCIPLINE ARCHEOLOGICHE E ARCHITETTONICHE -24 - -
18043 - ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALESecondo Anno / Primo Semestre 8L-ANT/08ita
119251 - ARCHEOLOGIA E ANTICHITà POMPEIANE ED ERCOLANESISecondo Anno / Primo Semestre 8L-ANT/07ita
18044 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E ARCHEOLOGIA INDUSTRIALESecondo Anno / Primo Semestre 8ICAR/18ita
18419 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNASecondo Anno / Secondo Semestre 8ICAR/18ita
119023 - ARCHEOLOGIA DEL CULTO NEL MONDO CLASSICOSecondo Anno / Secondo Semestre 8L-ANT/07ita