Domanda n.A0375-2020-36776
ABSTRACT
Il progetto EVER intende studiare alberi vetusti sopravvissuti agli effetti naturali di degrado per individuare le sostanze del legno responsabili della loro longevità così da proporle come formulati naturali per la conservazione dei manufatti lignei nei beni culturali. La caratterizzazione di tali sostanze è fondamentale per la conoscenza dei meccanismi biologici che presiedono alla longevità degli alberi e per formulare nuovi materiali nel rispetto dell’ambiente, degli operatori e in un’ottica di sviluppo sostenibile. Si prevede uno studio dendrochimico degli alberi annosi nelle foreste vetuste per una caratterizzazione dei componenti del legno e per comprendere la loro resistenza agli agenti biotici di degrado. Dopo uno specifico campionamento per prelevare campioni legnosi su vecchi alberi di pino, querce, faggio si applicheranno metodi innovativi di imaging multispettrale, spettroscopie tradizionali, datazione e tecniche cromatografiche ad alte prestazioni per caratterizzare le molecole potenziali responsabili della stabilità.
Il progetto di ricerca EVER intende produrre formulazioni naturali per la protezione del legno che possano soddisfare gli standard di prestazione offerti da prodotti più tradizionali, così da essere immessi sul mercato di riferimento in seguito a registrazione del relativo brevetto. Risultati performanti nella ricerca e sperimentazione di prodotti innovativi per la tutela del legno possono apportare vantaggi non solo nel settore della conservazione dei beni culturali, ma anche a più settori della filiera dell’industria e dell’artigianato.
CUP: J85F21000520002
Contributo concesso: 149.536,26
Responsabile scientifico: Claudia Pelosi – DEIM
COLLABORATORI
Coordinatrice: Dott.ssa Claudia Pelosi, DEIM
Partecipanti: