Campus Riello Viterbo
Scienze Agrarie e Forestali
Italiano
2 anni
Test ingresso
Il corso di studio prepara un laureato magistrale con conoscenze e competenze approfondite e specialistiche nelle produzioni vegetali e zootecniche necessarie per progettare e gestire l’innovazione della produzione agraria, qualitativa e quantitativa, con un approccio sistemico.
Il laureato magistrale, pertanto, possiede conoscenze e competenze specifiche nei settori delle produzioni vegetali ed animali, della meccanizzazione agricola, della tutela del territorio e del paesaggio rurale ed urbano declinate in una prospettiva di sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, sicurezza e igiene del lavoro.
Il laureato magistrale consegue una approfondita comprensione dei processi e delle norme inerenti le applicazioni delle tecniche economiche necessarie per affrontare i problemi della gestione delle imprese agrarie e dello sviluppo rurale.
Il corso forma un laureato con conoscenze e competenze approfondite e specialistiche su produzioni vegetali e zootecniche, per progettare e gestire l’innovazione della produzione agraria qualitativa e quantitativa, con approccio sistemico, coniugando conoscenze ed esigenze biologiche con risorse aziendali e territoriali, mezzi tecnici e sostenibilità ambientale.
Gli insegnamenti affrontano i temi dell’innovazione, gestione e ricerca dei sistemi agrari e zootecnici, e territoriali nelle accezioni ampie compreso quelli economici e gestionali, di sicurezza territoriale-ambientale e del lavoro.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono essenzialmente:
Il percorso formativo si articola in una base comune in cui sono affrontate i temi della metodologia di ricerca in agricoltura, della gestione dei sistemi agrari e zootecnici, delle strategie ecosostenibili nella protezione delle colture, delle politiche agricole, della gestione delle aziende e dell’analisi degli investimenti, di meccanizzazione agricola nei suoi aspetti innovativi e di pianificazione territoriale sostenibile.
Discipline professionalizzanti riguardano le tematiche delle produzione vegetali e animali e della gestione del territorio rurale.
Per le produzioni animali (curriculum zootecnico) vengono offerti insegnamenti relativi alla produzione e conservazione dei foraggi, alla scienza e tecnica dell’alimentazione, alla tecnologia e igiene zootecnica e alla fisiopatologia degli animali allevati.
Per le produzioni vegetali (curriculum colturale) sono offerti insegnamenti rivolti essenzialmente all’ottenimento della qualità dei prodotti.
Per la gestione tecnico-economica delle imprese e per la gestione del territorio rurale (curriculum economico-territoriale) sono disponibili insegnamenti rivolti alla pianificazione delle risorse idriche e all’assetto del territorio, al diritto territoriale, all’economia e politica dello sviluppo rurale e all’estimo territoriale ed ambientale.
La didattica sarà basata su attività di ricerca avanzate condotte dal personale docente e le infrastrutture dedicate sono i laboratori di alcuni dipartimenti e della facoltà, campi sperimentali e dimostrativi.
Le modalità e gli strumenti didattici con cui gli obiettivi formativi sono conseguiti sono lezioni frontali ed esercitazioni in aula, attività di laboratorio e pratiche, visite tecniche presso specifiche realtà produttive o professionali, seminari, verifiche di apprendimento, discussione di casi concreti o di singoli lavori progettuali o di sperimentazione demandati a singoli o gruppi di studenti. Le verifiche di apprendimento possono risultare in prove scritte e/o orali con la presentazione e discussione eventuale di un elaborato. A cura del docente sono valutati il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del corso e certificato con il voto il grado di preparazione individuale raggiunto.
Il corso è progettato perché i suoi laureati conseguano conoscenze e capacità di comprensione degli obiettivi formativi precedentemente elencati.
In particolare gli studenti, oltre ad arricchire le proprie conoscenze nei settori della metodologia di ricerca in agricoltura, della gestione dei sistemi agrari e zootecnici, delle politiche agricole ed evoluzione del mercato, della gestione delle imprese e dell’analisi degli investimenti, ricevono negli insegnamenti professionalizzanti una
preparazione specialistica e basata sulle attività di ricerca, che consente loro:
I laureati estendono e rafforzano le conoscenze e capacità di comprensione associate al primo ciclo, spesso in un contesto di ricerca avanzata, e nel lavoro di tesi dimostrano la capacità di elaborare e applicare idee originali come richiesto.
Le conoscenze e capacità di comprensione sono sviluppate con lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e di campo, esercitazioni fuori sede interdisciplinari, tirocinio esterno, studio personale su testi avanzati e pubblicazioni scientifiche. La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione è ottenuta con valutazioni intermedie, ove previsto, e con le prove di esame a contenuto prevalentemente orale.
I laureati al termine del corso di studi possiedono capacità di analisi approfondita e sono messi in grado di affrontare problemi e tematiche complesse in contesti interdisciplinari utilizzando anche metodologie innovative. I laureati sono in grado di identificare problemi e proporre adeguate soluzioni in particolari settori delle scienze agrarie, identificando i vincoli esistenti soprattutto tecnici, economici, ambientali. Sono in grado di scegliere e utilizzare attrezzature, strumenti e metodologie di indagine appropriate conoscendone caratteristiche e possibilità applicative. Il laureato possiede una visione sistemica della realtà agricola e del territorio rurale ed è in grado di proporre interventi con alto grado di competenza e autonomia sia nella gestione di qualità delle produzioni sia nella progettazione di sistemi e opere complesse sia nella messa a punto, gestione e valutazione di piani di sviluppo.
Con un maggior grado di dettaglio i laureati sono in grado di:
Il corso di Laurea Magistrale in “Scienze Agrarie e Ambientali” è strutturato in due curricula.
Curriculum Scienze Agrarie | |||
Discipline | Anno | Sem | Crediti |
Microbiologia applicata ai sistemi colturali | 1 | 1 | 6 |
Assetto del territorio | 1 | 1 | 8 |
Meccanizzazione agricola | 1 | 1 | 6 |
Arboricoltura Speciale e la qualità dei frutti | 1 | 2 | 6 |
Insetti di recente introduzione in Europa: biologia, strategie di monitoraggio e gestione di campo | 1 | 2 | 6 |
Strategie in patologie vegetale | 1 | 2 | 6 |
Sistemi colturali | 1 | 2 | 6 |
Politiche agricole ed evoluzione del mercato | 2 | 1 | 6 |
Gestione dell’impresa e analisi degli investimenti | 2 | 1 | 6 |
Metodologie di ricerca in agricoltura | 2 | 1 | 6 |
Sistemi zootecnici | 2 | 2 | 6 |
Attività Formativa a Scelta | 2 | 2 | 12 |
Profilo colturale | |||
Colture ortofloricole in ambiente protetto | 2 | 1 | 6 |
Viticoltura | 2 | 2 | 6 |
Miglioramento genetico delle specie vegetali coltivate | 2 | 2 | 6 |
Profilo Economico Territoriale | |||
Pianificazione del territorio rurale | 2 | 1 | 6 |
Economia e politica dello sviluppo rurale | 2 | 2 | 6 |
Sicurezza del lavoro in agricoltura | 2 | 2 | 6 |
Profilo Zootecnico | |||
Qualità e sicurezza dei prodotti d’origine animale | 2 | 1 | 6 |
Foraggicoltura | 2 | 2 | 6 |
Scienza e tecnica della alimentazione nei sistemi zootecnici | 2 | 2 | 6 |
Tirocinio | 2 | ||
Tesi | 20 |
Curriculum Sustainable Agriculture in Mediterranean Environment |
|||
Subjects | Year | Sem | Credits |
Agroecology in organic and sustainable agriculture | 1 | 1 | 6 |
Pest and disease control in sustainable cropping systems | |||
Innovative strategies for sustainable plant protection | 1 | 1 | 6 |
Pests control for sustainable cropping systems in Mediterranean climate | 1 | 1 | 6 |
Sustainable livestock production systems | 1 | 1 | 6 |
Genetic improvement for sustainable cropping systems | 1 | 2 | 6 |
Sustainable herbaceous crop production in Mediterranean climate | 1 | 2 | 6 |
Sustainable tree crops production in Mediterranean climate | 1 | 2 | 6 |
Experimental design and statistical modelling | 1 | 2 | 6 |
Electives courses | 1 | 2 | 12 |
Sustainable soil management | 2 | 1 | 6 |
Agricultural mechanization and agricultural systems | |||
Innovative agricultural mechanization | 2 | 1 | 6 |
Remote sensing in agricultural systems | 2 | 1 | 3 |
Economic sustainability of Mediterranean farming systems | |||
Farm management and adaptation strategies | 2 | 1 | 3 |
Investments analysis | 2 | 1 | 3 |
Economic and policy of agri-food systems | 2 | 1 | 3 |
Food qualilty and security in organic and sustainable agriculture | 2 | 1 | 6 |
Traineeship | 2 | 2 | 5 |
Master thesis and colloquium | 2 | 2 | 25 |
Per qualsiasi informazione rivolgersi al Presidente della Laurea Magistrale Prof. Roberto Mancinelli (mancinel@unitus.it)
Gli insegnamenti di base comune affrontano i temi della metodologia di ricerca in agricoltura, della innovazione e gestione dei sistemi agrari e zootecnici, delle strategie ecosostenibili nella protezione delle colture, dell’ottenimento di prodotti vegetali di qualità, delle politiche agricole, della gestione delle aziende e dell’analisi degli investimenti, della meccanizzazione agricola e dell’assetto del territorio e dell’ambiente nei loro aspetti innovativi.
Nel secondo anno del Corso, gli studenti hanno la possibilità di specializzare le loro conoscenze optando nella loro scelta per gli insegnamenti impartiti in uno dei cinque profili:
Per iscriversi ad un corso di laurea magistrale lo studente deve:
Il candidato potrà sostenere la prova a condizione che risulti in possesso dei requisiti curriculari prima dello svolgimento della stessa.
Lo studente, anche quello proveniente da altro Ateneo, potrà colmare le eventuali lacune iscrivendosi, presso la Segreteria Studenti Unica, a corsi singoli legati ai settori scientifico-disciplinari in cui deve recuperare CFU (crediti formativi) e sostenere i relativi esami prima della prova di ingresso. In tal caso gli studenti saranno esonerati dal versamento del contributo di iscrizione al corso singolo.
Potranno sostenere la prova di ingresso ai corsi di laurea magistrale, sotto condizione e fermo restando il necessario possesso dei requisiti curriculari, anche gli studenti non ancora in possesso della laurea triennale, che presentino domanda cautelativa per laurearsi entro la sessione di dicembre 2020.
L’iscrizione al 1° anno del corso di laurea magistrale dovrà essere perfezionata entro il 31 dicembre 2020 attraverso il portale dello studente (http://portalestudenti.unitus.it)
Come si svolge la prova:
Gli studenti devono presentare la domanda di preiscrizione alla Segreteria Studenti del DAFNE:
Gli studenti saranno informati dell’esito della prova d’ingresso per posta elettronica.
Gli studenti in possesso dei requisiti curriculari e che supereranno la prova di verifica della preparazione personale potranno iscriversi al 1° anno di corso della laurea magistrale entro il 31 dicembre 2020 attraverso il portale dello studente (http://portalestudenti.unitus.it). Potranno, inoltre, sostenere la prova di ingresso ai corsi di laurea magistrale, sotto condizione e fermo restando il necessario possesso dei requisiti curriculari, anche gli studenti non ancora in possesso della laurea triennale che presentino domanda per laurearsi nel periodo gennaio – febbraio 2020; in tal caso il termine di iscrizione viene posticipato dal 31/12/2019 al 28/02/2020.
Per conseguire la Laurea lo studente deve acquisire 120 crediti formativi universitari (CFU) e sostenere una prova finale, che le permetterà di conseguire 20 dei 120 CFU. Sono previsti 12 CFU a libera scelta dello studente tra tutti gli insegnamenti e le esperienze formative che il Dipartimento e/o l’Ateneo offrono. Sia la tesi di Laurea sia le attività formative a scelta ed il tirocinio sono svolti nel corso dei due anni del Corso. Al termine degli studi il laureato conosce tutti gli aspetti necessari per esercitare con successo la complessa professione di agronomo. Nelle pagine seguenti è riportato l’ordinamento della laurea magistrale e i piani di studio (manifesti) con lo sviluppo temporale degli insegnamenti previsti, nei due anni di corso.
All’atto dell’immatricolazione o dell’iscrizione agli anni successivi gli studenti possono optare tra impegno a tempo pieno o a tempo parziale secondo quanto disposto dall’art.23 del Regolamento Didattico di Ateneo e dal Regolamento studenti a tempo parziale.
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, con funzioni di guida o tutoraggio, congrua con agli obiettivi formativi e le tematiche affrontate nel percorso didattico e con un impegno complessivo di 20 CFU, secondo quanto disposto dall’art. 13 del Regolamento del Corso. Il voto finale di laurea magistrale è espresso in centodecimi, con possibilità di far seguire la lode al punteggio massimo (110/110).
Requisiti di ammissione e modalità di verifica
L’iscrizione al corso di laurea magistrale in SAA è possibile a tutti coloro che siano in possesso di laurea o di titolo equipollente conseguito all’estero, con particolare riferimento ai laureati della classe 25 o della ex classe 20. I candidati devono aver acquisito almeno 24 CFU così ripartiti:
L’adeguatezza della preparazione personale dei candidati, ai fini dell’ammissione al corso di laurea magistrale, è verificata mediante una prova di ingresso. I candidati al sito web del Corso SAA-LM69 (Guida LM69) dispongono di una guida in formato pdf che permette loro l’autovalutazione della preparazione, che sarà poi verificata durante la prova d’ingresso. La prova d’ingresso è orale e viene svolta di fronte ad una commissione di docenti designati dal CCS appartenenti ai SSD precedentemente indicati e riguarda le conoscenze e competenze acquisite dal laureato magistrale nella laurea di I livello. Durante la prova di ingresso è anche verificato se il candidato ha superato l’esame di lingua inglese o, in caso contrario se possiede la conoscenza della lingua inglese ad un livello che gli consenta la comprensione della letteratura scientifica internazionale. La prova si risolve in un giudizio di idoneità a maggioranza della commissione ed all’assegnazione di un tutor, tra i docenti del collegio del CCS, che sarà da supporto al candidato durante il primo anno del Corso. L’iscrizione è subordinata all’esito positivo della prova.
Agronomo in enti pubblici e privati; libera professione di dottore agronomo Senior; dirigente di aziende agricole e zootecniche, competente in produzioni di qualità in campo e in post-raccolta, in nutrizione e benessere animale; agronomo competente nella tutela di ambiente, territorio, paesaggio rurale e urbano, sicurezza del lavoro.
Altresì, la Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e Ambientali offre da sempre ampia occupabilità sia nel pubblico che nel privato.
Il corso prepara alle professioni di:
La Laurea Magistrale è multidisciplinare ed i laureati magistrali hanno un ampio ventaglio di scelte sia nella conduzione e gestione di aziende agricole, zootecniche e agroindustriali, sia nei quadri dirigenziali del comparto dei servizi, del commercio e della pubblica amministrazione.
Al termine degli studi il laureato magistrale conosce tutti gli aspetti utili ad esercitare con successo la complessa professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale.
A tre anni dalla laurea il tasso di occupazione ISTAT è pari per i laureati magistrali SAA al 90,9% (dato ALMA LAUREA, 2013).
Il laureato magistrale in Scienze Agrarie e Ambientali permette di accedere alle scuole di formazione ed alla formazione quale quella del Dottorato di Ricerca.
Fai click qui per avviare il download.
Presidente:
Prof. Roberto Mancinelli , tel. 0761357556, mancinel@unitus.it
Altri referenti
Partecipa all' OpenDay dell’Università della Tuscia! Potrai conoscere i tuoi futuri docenti, vedere cosa studiano i nostri studenti e conoscere i luoghi che ti diventeranno familiari
Qui puoi trovare tutte le informazioni sul corso di studi come:
e molto altro ancora.