#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTO SEMESTRE CFU SSD LINGUA
GRUPPO OPZIONALE DISCIPLINE STORICHE PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
PALETNOLOGIA Primo Semestre 8 L-ANT/01 ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dei processi evolutivi e delle testimonianze storiche e materiali lasciate dall'uomo dalla più remota preistoria alla prima comparsa delle testimonianze scritte, oltre ad avere consapevolezza delle fonti documentarie archeologiche e del metodo storico. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di libri di testo aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in campo paletnologico.

Risultati di apprendimento attesi (1)
1 - Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dei processi evolutivi e delle testimonianze archeologiche lasciate dall'uomo dalla più remota preistoria al primo millennio a.C. in Europa e nel Vicino Oriente. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi scientifici e la lettura di classici del settore, inoltre attraverso l’illustrazione di casi studio esemplificativi e la presentazione delle più recenti scoperte nel campo dell’archeologia preistorica.
2 – Lo studente avrà la capacità di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale sui fenomeni di lunga durata, e possiederà competenze adeguate sia per interpretare avvenimenti sia per comprenderne gli sviluppi per tutto il corso della preistoria. Lo studente potrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate attraverso l’esperienza diretta sul materiale archeologico e l’analisi critica delle fonti archeologiche.

Risultati di apprendimento attesi (2)
3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati da fonti archeologiche attraverso una metodologia specifica che permetterà allo studente di acquisire una autonomia di giudizio rispetto ad eventi storico-sociali, politici ed economici.
4 - Egli potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, ma anche in forma divulgativa, sia oralmente che su testo scritto, tematiche di archeologia preistorica, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà perfettamente in grado di intraprendere studi successivi in modo consapevole.
5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione.

STORIA GRECA Primo Semestre 8 L-ANT/02 ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti e le studentesse dovranno possedere una
consapevolezza dei problemi cronologici e metodologici;
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti e le studentesse dovranno mostrare la
capacità di leggere e interpretare una fonte storica e il suo contesto (da testi letterari a materiale epigrafico);
3. Autonomia di giudizio: gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare una programmatica capacità di
giudizio critico rispetto ai testi di riferimento, ma anche rispetto a quanto proposto durante le lezioni, in
rapporto al dibattito degli studi;
4. Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse dovranno affinare un linguaggio scientifico pertinente
alla materia;
5. Capacità di apprendere: gli studenti e le studentesse dovranno saper esporre in modo chiaro le conoscenze
acquisite sia durante le ore di didattica frontale sia durante lo studio personale.

18091 - TIROCINI

Primo Semestre 8 ITA

Obiettivi formativi

Tirocini

Le attività di tirocinio assicurano l'acquisizione di competenze tecniche per interventi diretti di collaborazione nell'archeologia, nel settore storico-artistico e nel campo dei beni culturali più ampiamente intesi.



Risultati attesi:



1) Conoscere le principali metodologie di intervento diretto nel settore dei Beni Culturali

2) Saper operare in modo professionale e competente in interventi diretti nel settore dei Beni Culturali.

3) Saper decidere autonomamente il tipo di intervento da mettere in campo, a seconda dei diversi casi

4) saper presentare gli interventi progettati o realizzati con proprietà di linguaggio e terminologia appropriata, anche in maniera divulgativa,

5) saper individuare autonomamente interventi da applicare nel caso di nuovi campi d'indagine

18092 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

Primo Semestre 4 ita

Obiettivi formativi

Ulteriori conoscenze linguistiche

Le ulteriori conoscenze linguistiche prevedono una prova di accertamento della conoscenza di livello B1 di una lingua straniera comunitaria (inglese, tedesco, francese, spagnolo).



Risultati attesi

1) Migliore conoscenza e capacità di comprensione di un testo in una lingua straniera comunitaria.
2) Miglioramento della capacità di applicare la conoscenza di una lingua straniera comunitaria allo studio delle materie del settore dei Beni Culturali.

3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito dell’ampliamento degli strumenti bibliografici dovuto alla conoscenza di una seconda lingua comunitaria.

4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali grazie alla conoscenza di una lingua straniera.

5) Sviluppo della capacità di apprendere a seguito del processo di apprendimento di una lingua straniera applicata allo studio del Beni Culturali

119896 - LETTERATURA ITALIANA - 8 - -

Obiettivi formativi

Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)

MODULO 1 Primo Semestre 4 L-FIL-LET/10 ita

Obiettivi formativi

Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)

MODULO 2 Primo Semestre 4 L-FIL-LET/10 ita

Obiettivi formativi

Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)

GRUPPO OPZIONALE DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI, DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALI. PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA Primo Semestre 8 L-ANT/07 ita

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una conoscenza di base dell'archeologia e della storia dell'arte greca, ed in particolare delle modalità di sviluppo delle manifestazioni architettoniche ed urbanistiche e della produzione artistica e materiale del mondo e della cultura greca di età storica. L’obiettivo principale è di offrire agli studenti gli strumenti critici per collocare manufatti ed opere d’arte della Grecia antica, all’interno del proprio contesto storico-artistico e storico-culturale di riferimento e di disporre delle opportune conoscenze per eventuali successivi approfondimenti nell’ambito di un percorso formativo di laurea magistrale.
A tal riguardo a conclusione del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza dei temi principali dell’insegnamento ed una sufficiente capacità di comprensione critica di un testo archeologico e di storia dell’arte greca, nonché di descrivere e commentare criticamente una architettura o un manufatto della cultura materiale greca (conoscenza e capacità di comprensione applicate), mostrando un adeguato livello di autonomia di giudizio, una buona abilità linguistica, che tenga conto anche dei termini tecnici della disciplina, ed evidenziando una sufficiente capacità di apprendimento critico.

MUSEOLOGIA/DIDATTICA MUSEALE Primo Semestre 8 L-ART/04 ita

Obiettivi formativi

MUSEOLOGIA/DIDATTICA MUSEALE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per approfondire la storia dei
musei, dal collezionismo privato alla nascita dell’istituzione museale fino alle realizzazioni più recenti. Le
lezioni e le attività didattiche nei musei saranno focalizzate sull’analisi del rapporto fra le collezioni,
l’allestimento e il pubblico. L’obiettivo è quello di far acquisire le necessarie competenze per approfondire la
storia delle principali realtà museali nazionali e internazionali sotto il profilo della storia delle collezioni e
degli spazi che le ospitano.
Risultati di apprendimento attesi:
1-     sviluppo delle conoscenze sulla storia e sulla funzione del museo nel passato e oggi; sviluppo
della capacità di comprensione del ruolo del museo in relazione alla società contemporanea, dell’uso
delle nuove tecnologie e delle problematiche legate alla valorizzazione e gestione dei musei (1°
Descrittore Conoscenza e capacità di comprensione);
2-     capacità di comprensione delle tematiche della Museologia in rapporto alle competenze
trasversali acquisite nell’ambito delle altre discipline del corso di laurea (2° Descrittore -
Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
3-     capacità di rielaborare e interpretare autonomamente le conoscenze acquisite sulla funzione del
museo (3° Descrittore - Autonomia di giudizio);
4-     abilità comunicative (orale, scritta e con mezzi audiovisivi) per trasferire informazioni,
problematiche, soluzioni rispetto ai temi dell’allestimento e della didattica museale (4° Descrittore -
Abilità comunicative);
5-     sviluppare un metodo di studio e di indagine sulle tematiche legate all’esposizione museale e al
suo rapporto con il pubblico (5° Descrittore - Capacità di apprendere).

GRUPPO OPZIONALE DISCIPLINE STORICHE PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
STORIA MEDIEVALE Primo Semestre 8 M-STO/01 ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire una panoramica del millennio medievale attraverso l'analisi approfondita di una serie di fenomeni/tematiche che sono comunemente associate a esso nell'immaginario comune, come una sorta di parole chiave (per es. feudalesimo, crociata, monachesimo ecc.), con l'obiettivo di ricollocarli precisamente nel loro contesto sgombrando il campo da anacronismi, luoghi comuni e strumentalizzazioni. Fondamentale sarà anche la discussione della nozione stessa di Medioevo, così da rendere cosciente lo studente delle problematicità di questa nozione, delle discussioni storiografiche nate intorno alla definizione dei suoi limiti cronologici, dell'origine della visione "negativa" che continua ad accompagnare ancora oggi il termine Medioevo nell'immaginario e nel linguaggio comune.

Durante il corso agli studenti verranno fornite informazioni di base circa i principali avvenimenti politico-istituzionali che si sono succeduti nel corso del millennio medievale, dalla crisi del III secolo all'epoca delle Signorie quattrocentesche. Parallelamente verranno approfondite alcune tematiche (come il monachesimo, l'invenzione della nozione di Crociata, l'invenzione dell'istituzione del Comune ecc.) che rappresentano gli elementi più diffusi nella costruzione dell'immaginario moderno relativo all'epoca medievale. Gli studenti saranno cosi in grado di ricostruire per sommi capi la linea cronologica del millennio medievale, con un focus particolare sull'area italiana, su quella franca e su quella germanico-imperiale, individuando correttamente i nessi causali e le linee di continuità.
In tal modo gli studenti saranno capaci anche di decriptare correttamente le informazioni storiche e culturali con cui entrassero in contatto nella realtà comunicativa, facendo fronte anche con maggiore coscienza ai fenomeni di distorsione ideologica di cui è vittima la nozione di Medioevo nel linguaggio comune, compreso quello dei media.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado, se posti di fronte a un'immagine o a una cartina geo-politica, sulla scorta di alcune indicazioni di base, di costruire un discorso esplicativo della realtà rappresentata.

GRUPPO OPZIONALE DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI, DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALI. PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE Primo Semestre 8 L-ART/01 ita

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire un’adeguata conoscenza di base dell’arte medievale, attraverso un’accurata panoramica che va dal Tardoantico al Trecento (secoli IV-XIV), soprattutto nella Penisola italiana, ma con uno sguardo aperto all’intero continente europeo.

Le opere d’arte medievale saranno analizzate nelle loro componenti tecnico-materiche, formali, iconografiche, iconologiche attraverso il linguaggio specifico della materia. Si tracceranno, quando possibile, le relazioni fra artisti, committenti, centri di produzione.

Particolari approfondimenti saranno riservati alla tematica del Giubileo e a Viterbo, città sulla via Francigena, comune di grande rilevanza nei secoli centrali del Medioevo.



Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti e le studentesse dovranno acquisire padronanza della materia, al fine di riconoscere e analizzare in modo esaustivo sia le opere commentate durante le lezioni stesse sia quelle studiate in autonomia nei testi di riferimento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: la discussione in aula, gli esercizi di osservazione guidati dalla docente, le attività di ricerca svolte in eventuali gruppi studio, le visite didattiche e i seminari concorreranno allo sviluppo di una comprensione attiva e personale della materia.
Autonomia di giudizio: gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare una certa capacità di giudizio critico rispetto ai testi di riferimento, ma anche rispetto a quanto proposto dalla docente durante le lezioni, in rapporto al dibattito degli studi.
Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse dovranno acquisire il linguaggio specifico della materia e dovranno saperlo utilizzare al meglio per descrivere e contestualizzare sia un’opera d’arte medievale in particolare sia un fenomeno artistico in generale.
Capacità di apprendere: gli studenti e le studentesse dovranno saper contestualizzare un’opera d’arte medievale nel tempo e nello spazio, in rapporto alle trasformazioni culturali, sociali, politiche, ideologiche, materiali che hanno determinato/influenzato un certo fenomeno artistico.

ETRUSCOLOGIA Primo Semestre 8 L-ANT/06 ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire strumenti metodologici di base per la comprensione dei diversi aspetti della civiltà etrusca. Alla fine del corso lo studente:
1) avrà acquisito conoscenze generali riguardo alla storia, ala società, all'arte e all'artigianato degli Etruschi (1: conoscenza e capacità di comprensione);
2) sarà in grado di cogliere e illustrare i nessi storico-culturali e cronologici tra i diversi fenomeni (2: conoscenza e capacità di comprensione applicate);
3) sarà in grado valutare criticamente la documentazione archeologica, anche alla luce delle conoscenze storiche ed epigrafiche (3: autonomia di giudizio)
4) saprà esprimersi in maniera coerente, con una terminologia appropriata (4: abilità comunicative);
5) avrà acquisito un metodo di studio adeguato per un approfondimento di tipo magistrale (5: capacità di apprendere).

TOPOGRAFIA ANTICA Primo Semestre 8 L-ANT/09 ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente un inquadramento generale della disciplina, con particolare attenzione alle metodologie della ricerca e facendo riferimento al mondo classico, principalmente al periodo romano. Partendo dalla definizione e dall’evoluzione della disciplina fino ai nostri giorni, il corso mira a fornire una panoramica esaustiva delle fonti, delle metodologie e degli strumenti (tradizionali e innovativi) utilizzabili per questo tipo di studi a diverse scale, ossia per l’analisi dei paesaggi rurali antichi, dei contesti urbani e degli edifici. A conclusione del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza dei temi principali trattati e in particolare delle metodologie di ricerca applicabili nell’ambito della topografia antica, nonché dimostrare di aver sviluppato un’autonomia di giudizio nell’analisi dei dati raccolti, una buona abilità linguistica, che tenga conto anche dei termini tecnici della disciplina, e una sufficiente capacità di apprendimento critico.

METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA Primo Semestre 8 L-ANT/10 ita

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, il corso si propone di fornire conoscenze di base nell'ambito della Metodologia della Ricerca in campo archeologico.

Lo studente dovrà essere in grado di:

1) conoscere le principali strategie di scavo e il metodo stratigrafico dal punto di vista teorico (conoscenza e capacità di comprensione)

2) saper applicare sul campo le principali metodologie e tecniche dello scavo stratigrafico e del survey archeologico (conoscenza e capacità di comprensione applicate);

3 )dimostrare autonomia di giudizio critico rispetto alla materia, sia in rapporto al dibattito degli studi sia in campo applicativo.

4) comunicare idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, anche in ambito divulgativo.

5) sviluppare capacità di apprendimento tali da poter affrontare eventuali studi successivi o percorsi professionali nell'ambito dell'archeologia.

120545 - HISTORY OF THE STATEHOOD OF UZBEKISTAN 1

Secondo Semestre 4 M-STO/01 ita
INSEGNAMENTO SEMESTRE CFU SSD LINGUA
GRUPPO OPZIONALE CIVILTà ANTICHE E MEDIEVALI PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
LETTERATURA GRECA Secondo Semestre 8 L-FIL-LET/02 ita

Obiettivi formativi

Letteratura greca

Obiettivi formativi
Il corso intende offrire una conoscenza di base di autori e generi, temi e problemi della Letteratura greca nel suo sviluppo diacronico dall’età arcaica a quella ellenistica attraverso gli elementi essenziali del dibattito critico e a partire dall’analisi diretta di testi programmatici, con un approfondimento di tipo monografico riservato all’Iliade.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione dei problemi di carattere storico letterario e critico-metodologico relativi alla produzione letteraria greca nel periodo esaminato.
2. Capacità di leggere e interpretare con linguaggio appropriato testi letterari greci e passi dell’Iliade.
3. Capacità di elaborare un giudizio critico rispetto ai temi affrontati nel corso e ai testi analizzati.
4. Progressiva acquisizione di un linguaggio appropriato e del lessico tecnico-scientifico.
5. Capacità di affrontare e analizzare in autonomia temi e testi della produzione letteraria greca.

18064 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Primo Semestre 8 IUS/10 ITA

Obiettivi formativi

LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Obiettivi formativi
Il corso si propone di avviare lo studente alla conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto dei beni
culturali, rendendolo capace di comprendere il funzionamento degli istituti previsti dalla legislazione vigente
a tutela del patrimonio culturale della Nazione. Specifica attenzione sarà offerta, inoltre, agli istituti che la
normativa vigente mette a disposizione del Ministero e degli altri enti pubblici preposti al fine di valorizzare
tale patrimonio culturale, per comprendere le dinamiche che possono condurre ad un’ottimale gestione dei
musei, dei siti archeologici e degli altri luoghi della cultura.

Risultati di apprendimento attesi. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere e comprendere il funzionamento degli istituti previsti dalla legislazione vigente al fine di
tutelare e valorizzare adeguatamente il patrimonio culturale della Nazione.
2) Conoscere alcune delle vicende nelle quali è avvenuto che tali istituti sono stati applicati, al fine di
consentire una capacità di comprensione delle tematiche oggetto d'insegnamento non limitata alla
impostazione teorica delle questioni ma estesa anche ai risvolti applicativi.
3) Avere acquisito una certa autonomia di giudizio, essendo in grado di rendere dei giudizi e delle valutazioni
adeguate sui casi sottoposti al suo studio.
4) Avere sviluppato abilità comunicative ed espositive, con l’acquisizione del relativo linguaggio tecnico
giuridico.
5) Aver dimostrato la capacità di apprendere anche in una materia piuttosto tecnica, che si inserisce nel
percorso di studi in materia di beni culturali in maniera organica ancorché non attenga propriamente alle
materie artistiche, archeologiche e letteraria che prevalentemente lo caratterizzano.

GRUPPO OPZIONALE DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI, DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALI. PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA Secondo Semestre 8 L-ANT/07 ita

Obiettivi formativi

Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione e discussione dello sviluppo della storia dell’arte romana e delle sue implicazioni politiche, religiose e socio-economiche, dalla media repubblica fino all’età tardo-antica. Saranno presi in esame, tra gli altri temi, la statuaria, il ritratto, i rilievi statali, i sistemi pittorici e musivi, i sarcofagi e la decorazione architettonica. Nell’ambito del corso sarà analizzato altresì lo sviluppo architettonico e urbanistico di Roma e di altri significativi centri dell’Italia romana.
Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo.

Risultati di apprendimento attesi (1)
1 - Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dello sviluppo della storia dell’arte romana e delle sue implicazioni politiche, religiose e socio-economiche, dalla media repubblica fino all’età tardo-antica. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi scientifici e la lettura di classici del settore, inoltre attraverso l’illustrazione di casi studio esemplificativi e la presentazione delle più recenti scoperte in questo campo.

2 – Lo studente avrà la capacità di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale sui fenomeni di lunga durata, e possiederà competenze adeguate sia per interpretare avvenimenti sia per comprenderne gli sviluppi dell’archeologia romana. Lo studente potrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate attraverso l’esperienza diretta sul materiale archeologico e l’analisi critica delle fonti archeologiche.

Risultati di apprendimento attesi (2)
3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati da fonti archeologiche attraverso una metodologia specifica che permetterà allo studente di acquisire una autonomia di giudizio rispetto ad eventi storico-sociali, politici ed economici.
4 - Egli potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, ma anche in forma divulgativa, sia oralmente che su testo scritto, tematiche di archeologia romana, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà perfettamente in grado di intraprendere studi successivi in modo consapevole.
5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione.

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE Secondo Semestre 8 L-ANT/08 ita

Obiettivi formativi

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Obiettivi formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio L-1, il corso di Archeologia medievale si
propone di fornire conoscenze di base nell'ambito disciplinare e di mettere lo studente in grado di applicare
le conoscenze acquisite, di sviluppare abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di comunicare
idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e di acquisire le competenze necessarie per
intraprendere eventuali studi successivi o percorsi professionali nell'ambito dell'archeologia medievale.
Risultati di apprendimento attesi:
1- capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo autonomo;
2- abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o
interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;
3- capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di
informazioni limitate o incomplete;
4- capacità di comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non specialisti.
5- capacità di apprendimento che consentano di condurre una ricerca autonoma in modo autonomo
nell’ambito archeologico.

118594 - A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 8 ita
GRUPPO OPZIONALE DISCIPLINE GEOGRAFICHE E ANTROPOLOGICHE PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
GEOGRAFIA Secondo Semestre 8 M-GGR/01 ita

Obiettivi formativi

La geografia è la scienza che studia i processi di umanizzazione del pianeta Terra ed esamina criticamente la relazione tra Cultura e Natura. Tale interazione ha una valenza tanto scientifica quanto formativa e quindi l’insegnamento mira a presentare la complessità del sapere geografico, i suoi oggetti epistemologici e i relativi
linguaggi specifici, dando particolare rilievo alla cartografia e ai GIS (Geographical Information System).
Gli obiettivi formativi basilari, quindi, sono i seguenti:
rendere gli studenti consapevoli dei processi teorici e metodologici della disciplina;
fornire loro chiavi di lettura dei principali temi geografici;
Il corso prevede di far conseguire allo studente conoscenze e abilità nello specifico:
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geografia;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate al lessico geografico;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere.

GRUPPO OPZIONALE DISCIPLINE GEOGRAFICHE E ANTROPOLOGICHE PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
ANTROPOLOGIA CULTURALE Secondo Semestre 8 M-DEA/01 ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza generale dei temi legati al dibattito antropologico contemporaneo e alle metodologie proprie della disciplina, anche in relazione al loro sviluppo storico.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera critica i concetti appresi, anche per operare e comunicare in modo competente nell'ambito dei processi di patrimonializzazione culturale.
3. Autonomia di giudizio
Dall’analisi della letteratura lo studente dovrà maturare la capacità di esercitare uno sguardo critico verso i complessi fenomeni culturali della contemporaneità e di sviluppare sensibilità e attenzione per i temi della diversità culturale.
4. Abilità comunicative
Lo studente dovrà apprendere il linguaggio disciplinare dell’antropologia culturale e imparare a servirsene in maniera appropriata per relazionare, anche attraverso elaborati scritti, sui temi oggetto del corso.
5. Capacità di apprendere
Le competenze disciplinari e le capacità di autonomo giudizio critico acquisite consentiranno allo studente di analizzare autonomamente testi di carattere antropologico e installazioni etnografiche.

GRUPPO OPZIONALE DISCIPLINE STORICHE PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
STORIA ROMANA Secondo Semestre 8 L-ANT/03 ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso ha le caratteristiche di un corso di base e si propone di fornire la metodologia essenziale per affrontare l'analisi delle diverse tipologie di fonti, sia scritte che archeologiche, relative allo studio della storia romana.
Tenendo conto delle linee guida sintetizzate dai ‘Descrittori di Dublino’, gli obiettivi sono:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei dati storici, delle metodologie e dei documenti proposti; acquisizione di un lessico scientifico di base.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper leggere e discutere una fonte storica inserendola all'interno del proprio contesto; saper utilizzare gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio della storia romana.
3) Autonomia di giudizio: saper individuare i nessi causali e interpretare critica di un fenomeno storico; consapevolezza della complessità e della "relatività" dei fenomeni storici.
4) Abilità comunicative: saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, ordinato e consequenziale.
5) Capacità di apprendere: saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista di una continuazione del proprio percorso di apprendimento o dello svolgimento di attività professionali non specialistiche

GRUPPO OPZIONALE CIVILTà ANTICHE E MEDIEVALI PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
LETTERATURA LATINA Secondo Semestre 8 L-FIL-LET/04 ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della storia letteraria latina e dei contesti storico-culturali che l’hanno prodotta; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Virgilio attraverso la lettura e il commento.



Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:

1) Conoscere i principali caratteri della storia letteraria latina e dei contesti storico-culturali che l’hanno prodotta e comprendere il suo sviluppo diacronico; conoscere gli aspetti peculiari dell’opera di Virgilio

2) Saper analizzare la storia letteraria latina; saper analizzare e commentare il testo di Virgilio con proprietà di linguaggio

3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso

4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso

5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma

GRUPPO OPZIONALE DISCIPLINE RELATIVE AI BENI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI, DEMOETNOANTROPOLOGICI E AMBIENTALI. PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
STORIA DEL RESTAURO Secondo Semestre 8 L-ART/04 ita

Obiettivi formativi

Modulo 1
Il corso intende presentare la risorsa suolo quale elemento centrale nella vita dell'uomo. Il corso pone l'attenzione sul tema della conservazione sia attiva che passiva nei confronti del suolo. Per il ruolo attivo viene affrontato il ruolo del suolo nel contesto archeologico e la possibilità di approcciarsi alle metodologie proprie della scienza del suolo per acquisire informazioni utili nell'ambito delle indagini in siti archeologici. Per quanto riguarda invece il ruolo passivo il suolo viene presentanto come risorsa fragile, non rinnovabile da conservare in quanto indispensabile per la vita. Questa azione si può intraprendere anche utilizzando forme di comunicazione proprie delle scienze umane come ad esempio l'arte in tutte le sue espressioni.
Modulo 2
L’indagine pedologica nella ricerca archeologica trova la sua applicazione nell’analisi dei processi pedogenetici che intensamente agiscono sulla superficie terrestre, cancellando o modificando progressivamente gli effetti diretti ed indiretti degli insediamenti umani o viceversa nell’analisi dei pedon sepolti per la comprensione dei fattori che hanno caratterizzato la pedogenesi nell’ambiente antico. L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base della pedologia per poter dare le chiavi interpretative di quali processi naturali ed antropici possono aver caratterizzato l’ambiente antico la cui impronta è presente in suoli “sigillati” dalla sedimentazione naturale o da eruzioni vulcaniche nello studio.
In particolare, il corso pertanto mira ad:
1) aumentare la conoscenza del sistema suolo attraverso la comprensione delle sue funzioni e proprietà
2) aumentare la conoscenza delle possibili applicazioni delle scienze del suolo alle scienze archeologiche
3) acquisire la capacità di valutare la capacità di conservazione dei reperti archeologici alla luce delle proprietà di base del suolo
4) acquisire conoscenze del linguaggio e terminologia propri della scienza del suolo
5) aumentare e migliorare la capacità di apprendimento e di conoscenza del sistema suolo e delle sue funzioni anche attraverso lo strumento delle arti figurative

INSEGNAMENTO SEMESTRE CFU SSD LINGUA
GRUPPO OPZIONALE ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL LEGNO 8 AGR/06 ita

Obiettivi formativi

Conoscere la struttura biologica, chimica, fisica e meccanica di base del legno con riferimento alle specie impiegate nei beni culturali.
Conoscere le principali metodologie per descrivere le caratteristiche del legno fattori di degrado biotico e abiotico
fornire gli strumenti per l'identificazione macrocopica e microscopica
datazione del legno: dendrocronologia, radiocarbonio, wiggle matching.

LINGUISTICA GENERALE 8 L-LIN/01 ita

Obiettivi formativi

Linguistica generale – Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i concetti fondamentali della linguistica generale e saperne comprendere la
natura.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper applicare i concetti appresi all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei
fenomeni linguistici.

Autonomia di giudizio:
saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili di un fenomeno linguistico.

Abilità comunicative:
saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla
linguistica generale.

TEORIE E TECNICHE DEI MEDIA 8 SPS/08 ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: essere in grado di leggere in maniera critica il rapporto tra media e società nello sviluppo storico e acquisire le competenze storiche, tecnologiche e teoriche necessarie a comprendere ed interpretare forme, linguaggi e pratiche mediali;
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisire gli strumenti e i linguaggi adeguati per analizzare in maniera approfondita l’esperienza quotidiana con i media ed interpretare correttamente gli scenari sociali mediali del passato e quelli emergenti, nell’ industria culturale e nelle pratiche sociali;
3. Autonomia di giudizio: applicare le conoscenze acquisite durante il corso per analizzare in chiave critica le trasformazioni introdotte dai media nella storia dell’uomo occidentale, in particolare nel contesto della società contemporanea;
4. Abilità comunicative: acquisire un adeguato lessico specialistico e dimostrare di padroneggiare la terminologia e i concetti fondamentali del corso;
5. Capacità di apprendere: acquisire l’autonomia necessaria ad aggiornare continuamente le conoscenze e competenze acquisite durante il corso per applicarle all’analisi delle continue evoluzioni che caratterizzano il rapporto tra tecnologie mediali e realtà sociale.

Attività di Laboratorio: Le attività di laboratorio costituiscono parte integrante dell’insegnamento ed affiancheranno la didattica frontale. Si baseranno prevalentemente su lavori di gruppo nei quali gli studenti saranno coinvolti in analisi riguardanti le pratiche d’uso dei media.

ARCHIVISTICA GENERALE 8 M-STO/08 ita

Obiettivi formativi

Archivistica generale
Gilda Nicolai
Obiettivi formativi:
Lo studente avrà conoscenze e nozioni di base sulla formazione, gestione e conservazione dell’archivio. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di libri di testo aggiornati, seminari interdisciplinari in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni dei temi relativi alle più recenti acquisizioni nel campo dell’archivistica generale. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione della evoluzione del documento dal contesto tradizionale analogico a quello digitale. Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre il tema degli archivi, analizzando la teoria archivistica riferita all’ordinamento, all’inventariazione e ai sistemi informativi archivistici. Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze archivistiche e organizzative e comprendano le regole base della formazione, gestione e conservazione degli archivi.

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti conoscenze ed abilità: - Conoscenza e comprensione: essere in possesso delle conoscenze necessarie per un primo approccio alle problematiche relative alla formazione, gestione e conservazione degli archivi
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di affrontare un progetto di descrizione e comunicazione delle risorse documentarie; essere in grado di accedere alle fonti documentarie storiche anche mediante l’impiego di risorse descrittive digitali (in special modo mediante i sistemi informativi archivistici).
- Autonomia di giudizio: saper stabilire i criteri da seguire nelle fasi di descrizione, riordino ed inventariazione di archivi storici anche mediante l’utilizzo dei software di descrizione archivistica, motivandone le scelte metodologiche.
- Abilità comunicative: saper illustrare con rigore logico e terminologico questioni anche tecniche inerenti a uno specifico argomento.
- Capacità di apprendimento: saper approfondire in maniera autonoma i temi inerenti alla disciplina.





PALEOGRAFIA 8 M-STO/09 ita

Obiettivi formativi

PALEOGRAFIA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una conoscenza essenziale dei princìpi fondamentali e
della metodologia della Paleografia, delle fasi principali della sua storia, nonché delle
nozioni fondamentali e necessarie a individuare le diverse scritture a mano
dall’antichità romana al XVI secolo, assegnandole a una determinata area ed epoca, a
comprendere i diversi segni alfabetici e accessori e a sciogliere le abbreviazioni che a
essi si accompagnano.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà conoscere i princìpi
fondamentali e la metodologia della Paleografia, le fasi principali della sua storia,
nonché le nozioni fondamentali e necessarie a riconoscere le diverse scritture a mano
individuandone area ed epoca, a comprendere i diversi segni alfabetici e accessori e a
sciogliere le abbreviazioni utilizzate, così da potere leggere e trascrivere
correttamente i testi manoscritti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente, grazie anche alle
esercitazioni, dovrà riconoscere le scritture epigrafiche, librarie e documentarie più
diffuse nella penisola italiana collocandole nel tempo e nello spazio e dovrà sapere
leggere e trascrivere correttamente un testo manoscritto.
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire gli strumenti per confrontarsi
autonomamente con una singola testimonianza manoscritta e per approfondire le
proprie conoscenze in ambito paleografico.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà presentare con chiarezza le conoscenze
acquisite e gli argomenti oggetto del corso.
Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la
capacità di proseguire autonomamente lo studio della Paleografia.

ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE PER LE ISTITUZIONI CULTURALI 8 SECS-P/07 ita

Obiettivi formativi

Obiettivi corso “Elementi di Economia aziendale per le istituzioni culturali
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una preparazione di base sulle
condizioni di esistenza delle aziende, sui criteri che presiedono alla loro conduzione e
sugli strumenti di misurazione dei risultati.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente
dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica -
riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo
ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del
capitale.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà
essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle
persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo
studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di
gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di
comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere
determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di
gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato
economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni.
ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso
consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di
comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di
leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.

ARCHEOMETRIA 8 L-ANT/10 ita

Obiettivi formativi

ARCHEOMETRIA
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire gli strumenti di base per lo studio archeometrico di un manufatto di interesse
archeologico e/o storico artistico. Mediante lezioni frontali, attività pratiche in laboratorio e disamina di casi
studio, allo studente sarà permesso di comprendere come l’analisi scientifica (di tipo chimico e fisico) dei
materiali costitutivi può aiutare lo studio storico, storico-artistico e archeologico di un manufatto. Saranno
fornite le conoscenze essenziali di varie classi di materiali (pigmenti, metalli, vetri, ceramici, lapidei, da
costruzione), di alcune tecnologie di produzione e delle principali tecniche di indagine archeometrica per lo
studio dei materiali usati nel corso dei secoli a partire dalle civiltà antiche fino ad arrivare all'arte
contemporanea.
Risultati di apprendimento attesi (1)
1 – Lo studente avrà sviluppato la conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche di base dei materiali
costitutivi dei manufatti di interesse archeologico e storico-artistico e dei relativi processi di degrado al fine
di comprendere al meglio i risultati delle indagini scientifiche per uno studio basato sull’approccio
archeometrico.
2 - Lo studente avrà sviluppato la capacità di comprensione e applicazione dei contenuti discussi durante le
lezioni allo studio dei manufatti di interesse archeologico e storico-artistico e del loro stato di conservazione.
Risultati di apprendimento attesi (2)
3 - Lo studente sarà in grado di valutare e riconoscere materiali e forme di degrado dei manufatti di interesse
archeologico e storico-artistico ragionando in maniera interdisciplinare, ovvero integrando i risultati delle
indagini scientifiche con studi di tipo storico, archeologico e storico-artistico.
4 - Lo studente sarà in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori
specialisti e non specialisti
5 - Lo studente sarà in grado di descrivere temi scientifici inerenti i materiali costitutivi delle opere d’arte
nella forma scritta e orale e metterli a confronto con studi di tipo storico, archeologico e storico-artistico.

ELEMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA E PAPIROLOGIA 8 L-FIL-LET/05 ita

Obiettivi formativi

Elementi di Filologia classica e Papirologia
Obiettivi attesi:
1) conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti e le studentesse dovranno comprendere la tradizione
di un testo classico sul piano diacronico nella prospettiva di analizzare più nel dettaglio il contenuto stesso
dell’opera;
2) conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di
contestualizzare il processo della tradizione sia nel tempo sia nello spazio;

3) gli studenti e le studentesse dovranno affinare una capacità di giudizio autonoma nella riflessione sulla
produzione letteraria classica che possa essere paradigmatica nello studio di altre materie affini;
4) gli studenti e le studentesse dovranno affinare un linguaggio tecnico-scientifico nell’ambito pertinente alla
materia;
5) Capacità di apprendere: gli studenti e le studentesse dovranno saper esporre in modo chiaro le conoscenze
acquisite sia durante le ore di didattica frontale sia durante lo studio personale.

PROCEDIMENTI ESECUTIVI DEI MANUFATTI LAPIDEI DELL'ANTICHITà CLASSICA 8 L-ANT/07 ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare una conoscenza dei materiali costitutivi, delle
tecniche e dei processi di esecuzione e degli interventi di restauro antichi e
moderni dei manufatti lapidei antichi (scultura, elementi architettonici,
rivestimenti pavimentali e parietali e mosaici), alla luce anche dell’impiego di
finiture cromatiche (colore, oro, argento, etc.), rilevate attraverso l’indagine
autoptica e/o diagnostica del manufatto. Acquisire le necessarie competenze
per sviluppare un’interpretazione critica dei manufatti lapidei che si basi su
una conoscenza tecnico-esecutiva e su strumenti di analisi teorico-critici e
pratici, che consentano anche il recupero del rapporto delle opere con il loro
contesto ;impiego.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:
1) dimostrare di aver acquisito le conoscenze sui temi trattati (vedi
programma dell'insegnamento);
2) redigere autonomamente una scheda sulla tecnica esecutiva di un
manufatto lapideo, comprensiva anche dell’analisi dello stato di
conservazione e di degrado;
3) presentare correttamente le caratteristiche tecnico-esecutive di un
manufatto lapideo;
4) dimostrare di essere in grado di integrare le conoscenze tecnico-esecutive
con l’analisi storico-critica dell’opera.

STRUMENTI E METODI DI DOCUMENTAZIONE IN ARCHEOLOGIA 8 L-ANT/10 ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dei processi che regolano la documentazione
archeologica nei contesti di ricerca, tutela ed espositivi, attraverso la scelta di metodi e strumenti più
inerenti e più aggiornati alle attuali richieste istituzionali italiane ed estere sulla documentazione dei beni
archeologici. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi , articoli, formulari e documenti
istituzionali attraverso i quali lo studente verrà coinvolto in modo attivo. Le lezioni avranno carattere
seminariale e di laboratorio permanente in cui gli incontri frontali avranno scopo di introduzione alle
attività pratiche con una costante sollecitazione interattiva docente-studente.
Risultati di apprendimento attesi (1)
1 - Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione per quel che riguarda i metodi di
documentazione in archeologia con particolare riferimento alla documentazione visiva e stratigrafica, al
campionamento, alla catalogazione e alla geolocalizzazione. Egli acquisirà conoscenze sulla strategia
dell’uso di diverse tipologie di strumenti impiegati per la documentazione in archeologia, ognuno con le
proprie specificità. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso l’uso di testi scientifici, modulistica ufficiale sui
beni archeologici, inoltre attraverso l’illustrazione di casi studio esemplificativi e la presentazione delle più
recenti modalità di documentazione secondo i vari tipo di contesto archeologico.
2 – Lo studente avrà la capacità di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera
da dimostrare un approccio professionale sui temi della documentazione archeologica, e possiederà
competenze adeguate sia per interpretare il dato archeologico che per scegliere adeguate strategie
nell’affrontare temi di documentazione, classificazione ed analisi dei beni archeologici. Lo studente potrà
acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate attraverso l’esperienza diretta sul materiale
archeologico e l’analisi critica delle fonti archeologiche.

Risultati di apprendimento attesi (2)
3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati archeologici
attraverso una metodologia specifica che metterà in condizione lo studente di avere una autonomia di
giudizio rispetto all’idea che una documentazione accurata non solo preserva il patrimonio culturale, ma è
fondamentale per la comunicazione dei risultati della ricerca e per la conservazione a lungo termine delle
informazioni.
4 - Egli potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, ma anche in forma divulgativa, sia
oralmente che su testo scritto, tematiche su come documentare criticamente il bene archeologico, inoltre
attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà perfettamente in grado di intraprendere studi
successivi in modo consapevole.
5 – La modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione è quella di un approccio di carattere
seminariale e di laboratorio, cui si affianca una didattica frontale introduttiva. Lo studente viene sollecitato
alla pratica della documentazione archeologica attraverso l’illustrazione e la diretta analisi di casi studio, ma
anche attraverso la continua sollecitazione e interazione durante le lezioni.

118595 - A SCELTA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 8 ita
GRUPPO OPZIONALE ATTIVITà FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE PERCORSO ARCHEOLOGICO - - - -
LINGUA INGLESE 8 L-LIN/12 ita

Obiettivi formativi

Il corso di Lingua inglese si propone di sviluppare le competenze comunicative della lingua inglese, consolidando una conoscenza scolastica dell'inglese generale in accesso e conducendola verso un livello B1+ del Quadro di riferimento europeo. Parallelamente, intende presentare un importante argomento delle culture anglofone (le Nursery Rhymes) e attraverso queste sviluppare in particolare la competenza pratica e metalinguistica della produzione orale.
Nei termini dei descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B1+; conoscenza dei fondamenti della fonologia e della grammatica comunicative della lingua inglese.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi quali: il corpus delle Nursery Rhymes; il programma del corso e le modalità dell’esame in italiano e inglese; lezioni teoriche tenute in lingua inglese; testi di riferimento in lingua inglese; istruzioni e consegne di compiti e attività su piattaforma UniTusMoodle; comprensione dei commenti valutativi del docente.
3) Autonomia di giudizio: capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale e situazione comunicativa (pragmatica della lingua).
4) Abilità comunicative: abilità di produzione orale e scritta a livello B1+ nella lingua inglese; abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di lavorare in coppia o in squadra;
5) Capacità di apprendere: sviluppo di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online; abilità digitali per sostenere l'apprendimento online; conoscenze di formattazione editoriale digitale; auto-valutazione.

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 8 L-FIL-LET/13 ita

Obiettivi formativi

Conoscenza delle pratiche della filologia italiana e della terminologia tecnica relativa. Conoscenza degli strumenti cartacei e elettronici della ricerca filologica. Confronto diretto con uno dei principali libri di poesia del Novecento.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico del Novecento in prospettiva filologica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla disciplina filologica
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della tradizione orale, manoscritta e a stampa dei medesimi

LINGUISTICA ITALIANA 8 L-FIL-LET/12 ita

Obiettivi formativi

2024-2025 GUALDO-CLEMENZI Obiettivi corso di Linguistica italiana DISUCOM L10+L1
(mutuazione)
Titolo del corso: Profilo di linguistica italiana: grammatica storica, storia delle varietà, storia della
lessicografia e delle grammatiche
Modulo A Prof. Riccardo Gualdo (4 CFU, 24 ore di lezione)
Descrizione del corso
Il modulo sarà dedicato a descrivere i lineamenti essenziali della grammatica storica della lingua
italiana, nei suoi tratti fonologici, morfologici e sintattici. Saranno quindi descritti il profilo dell’Italia
dialettale e il quadro delle varietà del repertorio linguistico italiano. Queste nozioni introdurranno
all’analisi delle prime testimonianze degli antichi volgari italiani e dei passi del Decameron del
Boccaccio antologizzati nel manuale di grammatica storica.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi
Al termine del modulo studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di
apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscere i principali tratti evolutivi che dal latino volgare hanno portato alla formazione
degli antichi volgari italiani e in particolare delle varietà toscane.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and
understanding)
Saper descrivere il quadro delle varietà linguistiche italiane e conoscere i più antichi testi
volgari.
3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso.
4) Abilità comunicative (communication skills)
Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto.
5) Capacità di apprendere (learning skills)
Saper leggere e analizzare autonomamente la lingua di testi toscani antichi anche non
compresi nel programma o analizzati durante il modulo.
Modulo B Prof. Laura Clemenzi (4 CFU, 24 ore di lezione)
Descrizione del corso
Il modulo sarà dedicato alla storia della grammaticografia e della lessicografia italiane. Verrà
ripercorso il ruolo assunto da grammatiche e vocabolari nel processo di codificazione della norma
linguistica a partire dal XVI-XVII secolo e di tali strumenti si seguiranno la produzione e
l’evoluzione fino all’inizio degli anni Duemila, anche consultando gli archivi e le risorse in rete
attualmente disponibili.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi
Al termine del modulo studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di
apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscere nei suoi passaggi più importanti la storia delle grammatiche e dei vocabolari
della lingua italiana, dal XVI al XXI secolo.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and
understanding)
Saper descrivere le diverse tipologie di grammatiche e dizionari e saper usare le più
importanti risorse di grammaticografia e lessicografia disponibili in Rete.
3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso.
4) Abilità comunicative (communication skills)
Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto.
5) Capacità di apprendere (learning skills)
Saper leggere e analizzare autonomamente capitoli di grammatiche antiche e
contemporanee e voci lessicografiche di dizionari antichi e contemporanei anche non
compresi nel programma o analizzati durante il modulo.
Bibliografia del modulo A
G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2024.
G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Bologna, Il Mulino, 2021, 3
voll.
Bibliografia del modulo B
S. Fornara, Breve storia della grammatica italiana. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2019.
V. Della Valle, Dizionari italiani: storia, tipi, struttura. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2024.

IL SUOLO COME PATRIMONIO CULTURALE 8 AGR/13 ita

Obiettivi formativi

biettivi formativi
Modulo 1
Il corso intende presentare la risorsa suolo quale elemento centrale nella vita dell'uomo. Il corso pone l'attenzione sul tema della conservazione sia attiva che passiva nei confronti del suolo. Per il ruolo attivo viene affrontato il ruolo del suolo nel contesto archeologico e la possibilità di approcciarsi alle metodologie proprie della scienza del suolo per acquisire informazioni utili nell'ambito delle indagini in siti archeologici. Per quanto riguarda invece il ruolo passivo il suolo viene presentanto come risorsa fragile, non rinnovabile da conservare in quanto indispensabile per la vita. Questa azione si può intraprendere anche utilizzando forme di comunicazione proprie delle scienze umane come ad esempio l'arte in tutte le sue espressioni.
Modulo 2
L’indagine pedologica nella ricerca archeologica trova la sua applicazione nell’analisi dei processi pedogenetici che intensamente agiscono sulla superficie terrestre, cancellando o modificando progressivamente gli effetti diretti ed indiretti degli insediamenti umani o viceversa nell’analisi dei pedon sepolti per la comprensione dei fattori che hanno caratterizzato la pedogenesi nell’ambiente antico. L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base della pedologia per poter dare le chiavi interpretative di quali processi naturali ed antropici possono aver caratterizzato l’ambiente antico la cui impronta è presente in suoli “sigillati” dalla sedimentazione naturale o da eruzioni vulcaniche nello studio.
In particolare, il corso pertanto mira ad:
1) aumentare la conoscenza del sistema suolo attraverso la comprensione delle sue funzioni e proprietà
2) aumentare la conoscenza delle possibili applicazioni delle scienze del suolo alle scienze archeologiche
3) acquisire la capacità di valutare la capacità di conservazione dei reperti archeologici alla luce delle proprietà di base del suolo
4) acquisire conoscenze del linguaggio e terminologia propri della scienza del suolo
5) aumentare e migliorare la capacità di apprendimento e di conoscenza del sistema suolo e delle sue funzioni anche attraverso lo strumento delle arti figurative

ARCHEOZOOLOGIA 8 BIO/08 ita

Obiettivi formativi

1)Conoscenza e capacità di comprensione: Scopo del corso è introdurre gli studenti alle tecniche di analisi dei reperti osteologici faunistici provenienti dai siti archeologici;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: permettere agli studenti di acquisire informazioni teoriche e pratiche sulle principali metodologie di studio e sulle potenzialità di questo tipo di indagine;
3) Autonomia di giudizio: portare gli studenti a comprendere quale sia la procedura migliore per condurre un'analisi archeozoologica;
4) Abilità comunicative: permettere agli studenti di padroneggiare la metodologia e le finalità dell'indagine archeozoologica, facendo aquisire loro la capacità di relazionare sui diversi aspetti della disciplina;
5) Capacità di apprendere: indurre gli studenti a non fermarsi alla mera acquisizione delle nozioni illustrate durante il corso, ma portarli a mettere in relazione le diverse tematiche ed i diversi casi di studio per meglio padroneggiare le metodologie e le finalità della disciplina.

CULTURE DIGITALI E SOCIAL MEDIA 8 SPS/08 ita

Obiettivi formativi

Il corso vuole offrire gli strumenti necessari ad analizzare e a progettare nel media mainstream tradizionale e digitale. Lo scopo è quello di trasmettere le teorie e le tecniche necessarie per operare in front end e in back end valutando, simultaneamente, gli impatti delle strategie sui pubblici/utenti. Un secondo obiettivo è quello di garantire l’importanza della multidisciplinarietà nell’ecosistema digitale e, dunque, formare il discente al fine di farlo operare in più ambiti: sociologico, mediatico, politico – istituzionale, aziendale.

18090 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 8 ITA

Obiettivi formativi

La prova finale consiste in un elaborato di tesi, frutto di una ricerca originale condotta con adeguata metodologia, relativo ad un argomento rientrante nelle attività formative del corso.
1) Conoscenza e capacità di comprensione della materia di tesi
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla stesura di un testo scritto in formato digitale.
3) Dimostrazione di autonomia di giudizio nella conduzione della ricerca e nell'uso degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici)
4) Capacità di esporre e discutere con chiarezza e padronanza i risultati conseguiti durante la ricerca.
5) Sviluppo della capacità di apprendere e di trasmettere i risultati della ricerca condotta