Il servizio di consulenza è aperto a tutti gli studenti iscritti ed è completamente gratuito. È previsto un colloquio di accoglienza a cui possono seguire massimo 3 colloqui. Durante la consulenza se necessario verranno date eventuali indicazioni per successivi percorsi di aiuto erogabili da parte del Servizio Pubblico.
Il servizio offerto è descritto nella pagina web del sito di Ateneo. Clicca qui per visitare la pagina
La consulenza potrà esser effettuata anche a distanza con modalità telefonica, telematica o con videochiamata.
Per accedere al Servizio di Consulenza Psicologica il singolo studente può prenotarsi per un appuntamento inviando mail all’indirizzo consulenzapsicologica@unitus.it mediato dal Responsabile dell’Ufficio Offerta Formativa.
Gli studenti che si immatricolano o si iscrivono agli anni di corso successivi al primo, con riconoscimento della condizione di disabilità pari o superiore al 66%, ai sensi dell’art. 3, c. 1 della legge 104/1992, sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale e dalla tassa regionale per il diritto allo studio universitario. Gli studenti con invalidità compresa tra il 40% e il 65% sono esonerati parzialmente dalla contribuzione studentesca. Per ottenere l’esonero lo studente deve indicare la situazione di disabilità nella procedura di iscrizione online e caricare, tramite procedura di upload, la documentazione che attesta tale condizione.
Il tutorato alla pari consiste in attività di supporto individuale da parte di studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e di laurea magistrale in favore di studenti con disabilità o DSA. I tutor prestano attività di supporto didattico: per la frequenza alle lezioni (appunti), supporto allo studio, assistenza durante lo svolgimento dell’attività didattica o di laboratorio, nelle ricerche bibliografiche, nel disbrigo delle pratiche amministrative e nei rapporti con i docenti. Le prestazioni potranno inoltre comprendere il supporto agli studenti con disabilità negli spostamenti all’interno degli spazi universitari necessari per la partecipazione alle attività didattiche.
Per sostenere gli esami è possibile adattare le modalità di studio e di svolgimento degli esami, in base a quanto stabilito dalla legge 104/1992, mantenendo inalterati gli obiettivi di apprendimento attesi. Il trattamento individualizzato può consistere in:
È prevista la possibilità di applicazione delle misure compensative per lo svolgimento del test d’ingresso. Per l’applicazione delle misure, scrivere all’indirizzo: inclusione@unitus.it
Il servizio di trasporto consiste nella possibilità di utilizzare un mezzo dedicato per lo spostamento presso le strutture universitarie.
Gli studenti possono ricevere in comodato apparecchiature informatiche allo scopo di agevolare la partecipazione a tutte le attività universitarie.
Il servizio di accompagnamento e assistenza, dal cancello d’ingresso del Dipartimento fino ai locali interni della struttura, è finalizzato a consentire la partecipazione alle lezioni universitarie, ai colloqui con i docenti e alle attività connesse allo svolgimento della tesi di laurea.
Ciascun Dipartimento ha un Referente per l’inclusione e l’equità, naturale interlocutore dello studente con disabilità o DSA. Il Referente accompagnerà lo studente nel suo percorso didattico, individuando, se necessario attraverso la consulenza offerta dagli psicologi, le misure compensative e dispensative da applicare.
Gli studenti interessati a partecipare ai programmi di mobilità studentesca internazionale attivati dall’Ateneo possono accedere a un finanziamento aggiuntivo, determinato in base alle specifiche esigenze rappresentate dallo studente, rispetto al contributo ordinario che verrà corrisposto per la copertura delle spese da sostenere per il soggiorno all’estero.
Per informazioni lo studente può rivolgersi all’Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale (contatto erasmusincoming@unitus.it)
Rapporti con le scuole pubbliche superiori della Regione Lazio per lo scambio di informazioni riguardo alla situazione degli studenti con disabilità o DSA; azione di sensibilizzazione del corpo docente sul tema dell’integrazione delle persone con disabilità o DSA nell’ambito dello studio e del lavoro; organizzazione di incontri studio e convegni sul tema della disabilità in ambito universitario e post-universitario.
Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica relativa all’erogazione dei servizi, visitare le pagine del sito di Ateneo dedicate alla disabilità e DSA o scrivere all’indirizzo mail inclusione@unitus.it
Dal 2017 l’Università degli Studi della Tuscia aderisce ai Principi del Global Compact, a partire dal 2018 partecipa alla fondazione Global Compact Network Italia in qualità di Fondatore.
UNITUS rinnova l’impegno a mettere in atto tutti i cambiamenti necessari affinché il Global Compact ed i suoi Principi diventino parte sempre più integrante della nostra strategia, della cultura e delle operazioni quotidiane e a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Scopri di più sul Global Compact – Agenda 2023 qui
Sempre in merito al tema della sostenibilità, si è tenuto il giorno lunedì 15 maggio 2023, presso il Polo di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia, l’evento “Verso sistemi alimentari sostenibili. Ricerche ed esperienze“.