#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTO SEMESTRE CFU SSD LINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA LE LETTERATURE RUSSA INGLESE FRANCESE, LINGUISTICA EDUCATIVA CURR LETTERATURA E FILOLOGIA - - - -
LETTERATURA RUSSA Primo Semestre 8 L-LIN/21 ita

Obiettivi formativi

Allo studente verrà proposta la figura di un grande letterato che ha segnato profondamente la storia letteraria russa del XX secolo. Ad un primo approccio si presenta subito un’apparente contraddizione: l’opera probabilmente più rappresentativa è un romanzo che viene pubblicato postumo, quando l’autore è scomparso da molti anni: Il Maestro e Margherita.
Rifletteremo su questo apparente paradosso, che si comprende alla luce del tormentato rapporto tra letteratura russa e potere. Oltre a un’analisi quanto più possibile approfondita del romanzo, che verrà letto integralmente, il corso proporrà anche una visione dell’attività letteraria di Bulgakov nel suo complesso, con particolare attenzione a due opere di genere del tutto diverso, due romanzi brevi di tipo fantascientifico-distopico: Le uova fatali e Cuore di cane. Uno sguardo più rapido verrà rivolto al resto dell’opera bulgakoviana (opere teatrali; opere di rievocazione della guerra civile).
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà:
1. conoscere l’opera di Bulgakov, con particolare riferimento ai tre romanzi citati;
2. conoscere nei suoi tratti fondamentali il panorama letterario russo del Novecento cogliendone i nessi col contesto politico e sociale;
3. avere nozioni essenziali di teoria letteraria con particolare riferimento al romanzo;
4. saper esporre con ordine e chiarezza i punti fondamentali delle tematiche illustrate nel corso e nei testi consigliati;
5. avere gli strumenti indispensabili per un primo approccio alle opere di altri autori russi del Novecento.

LETTERATURA FRANCESE Primo Semestre 8 L-LIN/03 ita

Obiettivi formativi

Le cours de littérature française destiné aux étudiants du Master se propose d’approfondir les connaissances et de peaufiner les instruments d’analyse (stylistiques, philologiques, rhétoriques et herméneutiques) acquis pendant la Licence. De nature monographique, il est centré sur la lecture et l’étude approfondies d’un genre, d’un auteur ou d’un ouvrage particulier. Ainsi s’emploiera-t-il à approfondir les connaissances théoriques et les notions d’histoire littéraire précédemment assimilées, dans le but de les mobiliser de manière active. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à rendre de plus en plus efficaces leurs capacités de travail indépendant et de formation de jugements critiques sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline et à utiliser efficacement et questionner de manière dialectique la bibliographie secondaire. Le cours destiné au Master se propose également d’introduire les étudiants à la méthodologie de la recherche scientifique et à la préparation d’un projet de recherche. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).

LINGUISTICA EDUCATIVA Primo Semestre 8 L-LIN/02 ita

Obiettivi formativi

Secondo i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:
1) Conoscenza e comprensione: obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per conoscere e comprendere il quadro concettuale e storico della linguistica educativa, i processi di acquisizione/apprendimento di una lingua, i metodi e gli approcci per l'insegnamento delle lingue, e l’acquisizione della L2. Lo studente riuscirà ad acquisire le competenze di analisi dei fenomeni semiotici che definiscono il funzionamento del linguaggio verbale all’interno dell’universo dei codici.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione dei fenomeni (saper riflettere sui processi di acquisizione linguistica in generale e su quelli specifici dell’italiano come L2; legare le questioni teoriche e generali del linguaggio alla dimensione educativa; considerare le politiche linguistiche per l’italiano nel mondo e le azioni di sostegno alla lingua e cultura italiana all’estero.
3) Sviluppare autonomia di giudizio in relazione ai contenuti proposti, ai rapporti tra proprietà del linguaggio e proposta educativa per lo sviluppo delle competenze linguistiche per la definizione del cittadino globale sia in contesto nazionale che internazionale.
4) Capacità di apprendimento autonomo, in relazione alle sollecitazioni provenienti dalle lezioni
5) Abilità comunicative (consolidare le abilità necessarie per pianificare e proporre itinerari di sviluppo della competenza linguistica. Definire l’importanza del linguaggio nella vita individuale. Definizione delle politiche linguistiche per la promozione dell’italiano all’estero.

UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA , LINGUA E LETTERATURA LATINA E STORIA E TRADIZIONE DEL TEATRO CLASSICO CURR LETTERATURA E FILOLOGIA - - - -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA Primo Semestre 8 L-FIL-LET/09 ita

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato ai fondamenti della critica del testo, disciplina che si occupa dell'edizione dei testi antichi e medievali nella forma più vicina all'originale. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno i metodi e i procedimenti propri della critica testuale, conosceranno la storia della tradizione della poesia lirica provenzale e acquisiranno competenze di base sulla lingua occitanica, sulla metrica romanza e sulla retorica e stilistica. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso sapranno illustrare ed utilizzare i procedimenti che portano all'allestimento di un'edizione critica a partire dalle fonti manoscritte, inoltre possederanno le capacità per analizzare criticamente qualsiasi tipo di testo letterario. Comunicazione delle conoscenze: L'attività laboratoriale volta alla pubblicazione di un'edizione critica multimediale su un portale dedicato e la discussione orale collettiva dei lavori prodotti, permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Inoltre si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria, da cui dovranno trarre in autonomia le informazioni e le conoscenze utili per l’allestimento dell’edizione critica.

STORIA E TRADIZIONE DEL TEATRO CLASSICO Primo Semestre 8 L-FIL-LET/05 ita

Obiettivi formativi

Il corso mira a rafforzare il possesso, da parte dello studente, di una conoscenza consapevole e critica, e, se possibile, autonomamente meditata, dell'argomento trattato e sviluppato a lezione. Se vi sarà disponibilità da parte di chi frequenterà il corso, si organizzeranno lezioni di carattere seminariale, durante le quali specifici argomenti saranno illustrati dagli studenti sotto la guida del docente.

UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE, LINGUISTICA ITALIANA, LETT. IT. CONT. E LETTERATURA GRECA CURR LETTERATURA E FILOLOGIA - - - -
LINGUISTICA ITALIANA Primo Semestre 8 L-FIL-LET/12 ita

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti tutti gli strumenti metodologici necessari per una più consapevole e approfondita comprensione della lingua letteraria italiana e per l'analisi linguistica e stilistica (grammaticale, lessicale, retorica) dei testi letterari.

LETTERATURA GRECA Primo Semestre 8 L-FIL-LET/02 ita

Obiettivi formativi

conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca
- capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi
- acquisizione dei principali strumenti critici
- sviluppo di mature capacità di analisi e ricerca autonoma.

17434 - UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE

Primo Semestre 8 ita
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - - - -
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Primo Semestre 6 ita
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Primo Semestre 6 ita
118454 - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE

Primo Semestre 8 ita

Obiettivi formativi

Lo scopo di questa abilitazione è quello di mostrare, sia da un punto di vista teorico sia pragmatico, la "rimediazione" da parte dello strumento computazionale del concetto di libro. Verranno quindi analizzati esempi di edizioni digitali, partendo dal libro elettronico per arrivare alle edizioni critiche digitali, con un forte accento sia sull'aspetto documento centrico, rappresentato dalla codifica testuale e in particolare dal linguaggio della Text Encoding Initiative (TEI), sia su quello datacentrico, rappresentato dalle basi di dati relazionali e dal Web Semantico. Successivamente verranno presentati strumenti per l'analisi del testo letterario e la rappresentazione delle fonti primarie. Al mutamento delle forme documentarie è collegato un corrispondente cambiamento nelle forme e nelle modalità del racconto, e perciò al suo interno verrà anche affrontato il tema del digital storytelling.

UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE, LINGUISTICA ITALIANA, LETT. IT. CONT. E LETTERATURA GRECA CURR LETTERATURA E FILOLOGIA - - - -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE Primo Semestre 8 L-ART/01 ita

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire un’accurata conoscenza del libro manoscritto e miniato, dalle sue origini (sec. II circa) all’oggetto digitale (sec. XXI).
Il manoscritto medievale sarà analizzato nelle sue componenti tecnico-materiali, formali, iconografiche, iconologiche attraverso il linguaggio specifico della materia. Si tracceranno, quando possibile, le relazioni fra artisti, committenti, centri di produzione.
Si metterà in rilievo il fascino di questi peculiari oggetti d’arte, con una particolare attenzione al rapporto fra testo e immagine.
Si affronteranno quindi le questioni inerenti alla catalogazione (metodi e strumenti) e le prospettive collegate alla digitalizzazione dei manoscritti miniati e alla loro presenza nel web.

1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti e le studentesse dovranno acquisire padronanza della materia, al fine di riconoscere e analizzare in modo esaustivo sia le opere commentate durante le lezioni stesse sia quelle studiate in autonomia nei testi di riferimento.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: la discussione in aula, gli esercizi all’osservazione guidati dalla docente, le attività di ricerca svolte in eventuali gruppi studio, i sopralluoghi e i seminari concorreranno allo sviluppo di una comprensione attiva e personale della materia.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare una certa capacità di giudizio critico rispetto ai testi di riferimento, ma anche rispetto a quanto proposto dalla docente durante le lezioni, in rapporto al dibattito degli studi.
4. Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse dovranno acquisire il linguaggio specifico della materia e dovranno saperlo utilizzare al meglio per descrivere e contestualizzare sia un libro miniato in particolare sia un fenomeno artistico in generale.
5. Capacità di apprendere: gli studenti e le studentesse dovranno saper contestualizzare un manoscritto miniato nel tempo e nello spazio, in rapporto alle trasformazioni culturali, sociali, politiche, ideologiche, materiali che hanno determinato/influenzato un certo fenomeno artistico.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA Primo Semestre 8 L-FIL-LET/11 ita

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza sul rapporto tra letteratura e giornalismo nel Novecento basata sull'utilizzo del metodo critico, quale metodo di lettura della società.
Attraverso una lettura molto attenta e vicina dei testi proposti, lo studente dovrà sviluppare una capacità di lettura filologica ed ermeneutica tale da contestualizzare il testo nella sua diemnsione storica e politica, per valutarne poi gli effetti a livello di ricezione nel pubblico.
Il corso sviluppa massimamente la capacità individuale interpretativa, linguistica e critica, a fondamento delle dinamiche di azione ed esercizio di ogni disciplina umanistica. Tra gli obiettivi assume anche particolare imposratnza lo sviluppo pratico degli aspetti comunicativi in ragione delle conoscenze e del metodo critico acquisito.

UNA MATERIA A SCELTA TRA LE LETTERATURE RUSSA INGLESE FRANCESE, LINGUISTICA EDUCATIVA CURR LETTERATURA E FILOLOGIA - - - -
LETTERATURA INGLESE Primo Semestre 8 L-LIN/10 ita

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche del romanzo inglese contemporaneo/postmoderno e fornire competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.

Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura e alla cultura postmoderna;
2) sapere commentare i testi in oggetto e analizzare, più in generale, la letteratura postmoderna;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.


14583 - LETTERATURA ITALIANA

Secondo Semestre 8 L-FIL-LET/10 ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Letteratura italiana ha l'obiettivo di contribuire alla formazione complessiva degli studenti del corso di laurea Magistrale in Filologia moderna, in un quadro storico-culturale ampio e con una valorizzazione particolare degli aspetti filologici, stilistico-linguistici e contenutistici dei testi letterari. Tale obiettivo rientra nella finalità più vasta di preparare un laureato magistrale, oltre che a studi di perfezionamento (Dottorato di ricerca), all’attività professionale nei vari campi: educativo-scolastico, divulgativo-culturale, giornalistico, dell’intrattenimento, ecc. Il laureato possederà conoscenza e capacità di comprensione del valore storico della cultura italiana (anche a paragone di quella dei principali paesi europei), e della specificità della comunicazione letteraria. Possederà in pari grado conoscenze e capacità di comprensione applicate, privilegiando l'analisi dei testi. Ulteriori qualità che ci si ripropone di trasmettere agli studenti saranno autonomia di giudizio, abilità comunicative (per esempio argomentando davanti alla classe una propria opinione su un’opera o un autore) e attenzione di ciascun singolo studente alle proprie procedure di apprendimento.

UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA INGLESE PER LA CULTURA E LA COMUNICAZIONE E LINGUA FRANCESE - - - -
LINGUA INGLESE PER LA CULTURA E LA COMUNICAZIONE Primo Semestre 8 L-LIN/12 ita

Obiettivi formativi

Il corso di Lingua e traduzione inglese per la magistrale si propone di sviluppare parallelamente le competenze comunicative degli studenti verso un livello B2, la descrizione della lingua per usi speciali e la specifica professionalità della traduzione dall’inglese in italiano da un punto di vista sia teorico che pratico.
Nei termini dei descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B2; conoscenza delle principali teorie dei Translation Studies e del dibattito sull’intraducibilità delle lingue; morfo-sintassi comparate dell’italiano e dell’inglese; caratteristiche testuali, morfo-sintattiche e lessicali dell’ESP/EAP; l'impiego dell'intelligenza artificiale nella traduzione.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi quali: lezioni teoriche tenute in lingua inglese; testi di riferimento alle teorie intorno alla traduzione in lingua inglese; testi inglesi da tradurre in italiano di tipologia giornalistico-divulgativa e tecnico-scientifica; istruzioni e consegne di compiti e attività su piattaforma UniTusMoodle; comprensione dei commenti valutativi del docente.
3) Autonomia di giudizio: sviluppo di attitudini e abilità adeguate all’attività della traduzione; scelta delle strategie di traduzione (ad es.: addomesticanti o stranierificanti); capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale, situazione comunicativa e registro testuale.
4) Abilità comunicative: competenza comunicativa dell’inglese liv. B2; abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di lavorare in coppia o in squadra.
5) Capacità di apprendere: sviluppo di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online; abilità digitali per sostenere l'apprendimento online; capacità di autovalutazione.

LINGUA FRANCESE Primo Semestre 8 L-LIN/04 ita

Obiettivi formativi

Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (le domaine du bio);
Saper usare i corpora testuali per la traduzione;
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools)
Saper tradurre testi web di presentazione di aziende che si occupano del biologico da e verso il francese
Realizzare un glossario terminologico del biologico.

Savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue de spécialité (le domaine du bio) ;
Savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
Connaître les outils de traduction assistée par ordinateur (TAO) les plus modernes
Savoir traduire de et vers le français des textes web présentant des entreprises bio
Produire un glossaire de la terminologie bio.

UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA , LINGUA E LETTERATURA LATINA E STORIA E TRADIZIONE DEL TEATRO CLASSICO CURR LETTERATURA E FILOLOGIA - - - -
LINGUA E LETTERATURA LATINA Primo Semestre 8 L-FIL-LET/04 ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.

Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma

INSEGNAMENTO SEMESTRE CFU SSD LINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA MOSTRE E MUSEI, CRITICA LETT. E LETTERATURE COMP., FONETICA E FONOLOGIA, LETTERATURA GRECA CURR LETTERATURA E FILOLOGIA - - - -
FONETICA E FONOLOGIA Secondo Semestre 8 L-LIN/01 ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Fonetica e Fonologia costituisce un approfondimento (in sede di studi specialistici) di quello di Linguistica Generale (impartito in sede di laurea triennale). L’insegnamento è indirizzato a analizzare il comportamento vocale dei parlanti. Il comportamento vocale dei parlanti è parte integrante del loro comportamento linguistico. Il fine ultimo è sempre quello di elaborare regole predittive (non normative) necessarie a costruire la grammatica di una data lingua. Ma per elaborare predizioni affidabili, è necessario poter misurare i dati di partenza. Allo scopo di ottenere dati affidabili e misurabili il solo ascolto dei suoni linguistici è assolutamente inadeguato allo scopo. La percezione uditiva deve essere corredata da strumenti metodologici e tecniche di misurazione acustica. Occorre quindi studiare l’acustica dei suoni linguistici, oltre che la fisiologia anatomica che li produce. Tradizionalmente, questi due approcci sono denominati rispettivamente fonetica acustica e fonetica articolatoria: entrambi saranno oggetto dell’insegnamento.
Oltre alla Fonetica, sarà la Fonologia ad essere oggetto dell’insegnamento. Il componente fonologico (come del resto anche quello fonetico) dovrebbe essere già ben noto e definito ai discenti, i quali nella laurea triennale hanno sostenuto l’esame di Linguistica Generale. In sede di Laurea Magistrale, con l’insegnamento di Fonetica e Fonologia il discente approfondirà e apprenderà ulteriori metodologie e tecniche di analisi specificamente dedicate alla Fonologia. In particolare, saranno trattati i modelli fonologici autosegmentali e i rapporti tra intonazione e pragmatica.
Nel rispetto dei cosiddetti “indicatori di Dublino” – come meglio dettagliato nel campo “Valutazione” - gli obiettivi saranno finalizzati al conseguimento di:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di trascrivere in alfabeto fonetico internazionale un campione di parlanti
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di ricostruire una minima fonologia scientifica da un insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti
3) Autonomia di giudizio: capacità di confrontare e valutare comparativamente modelli fonologici diversi che rendono conto in modo difforme e concorrente di un medesimo insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti
4) Abilità comunicative: capacità di comunicare le ragioni del giudizio comparativo di cui al punto 3)
5) Capacità di apprendimento: capacità di orientarsi nella bibliografia scientifica pertinente.

MOSTRE E MUSEI Secondo Semestre 8 L-ART/04 ita

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una panoramica essenziale sulla storia delle mostre d’arte a partire dal Seicento fino agli anni Trenta del Novecento, con riflessioni sulla situazione attuale della museologia digitale e le mostre virtuali. Tali vicende storiche saranno inoltre correlate alla parallela storia dei musei, al fine di garantire una conoscenza di base sulla storia delle mostre e dei principali musei d’arte italiani e stranieri.
Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente:
1) Conoscere sinteticamente lo sviluppo della storia delle mostre e dei musei (Conoscenza e capacità di comprensione)
2) Conoscere e distinguere le diverse tipologie di mostre e di allestimento nel corso dei secoli fino all’epoca attuale (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
3) Valutare i diversi significati assunti in Museologia della terminologia internazionale rispetto alle concezioni formulate storicamente in Italia (Autonomia di giudizio)
4) Presentare casi di studio autonomamente scelti tra quelli presi in esame nel programma (Abilità comunicative)
5) Valutare ulteriori esempi nazionali o internazionali di mostre o musei (Capacità di apprendere)

LETTERATURA GRECA Secondo Semestre 8 L-FIL-LET/02 ita

Obiettivi formativi

conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca
- capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi
- acquisizione dei principali strumenti critici
- sviluppo di mature capacità di analisi e ricerca autonoma.

UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA CONTEMPORANEA ROMANA CURR FILOLOGICO - - - -
STORIA CONTEMPORANEA Secondo Semestre 8 M-STO/04 ita

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2023/2024 mirano a consolidare la conoscenza della storia della Guerra Fredda e la capacità di comprendere l’evoluzione delle relazioni internazionali nella seconda metà del Novecento, applicando questa conoscenza all’analisi degli eventi della storia mondiale del XX secolo. Il miglioramento delle metodologie di studio avrà lo scopo di favorire l’autonomia di giudizio degli studenti e di rafforzare le loro capacità comunicative.

STORIA MODERNA Secondo Semestre 8 M-STO/02 ita

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso, secondo gli obiettivi formativi stabiliti a Dublino, gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.

UNA MATERIA A SCELTA TRA GEOGRAFIA DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE CURR FIL - - - -
GEOGRAFIA Secondo Semestre 8 M-GGR/01 ita
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE Secondo Semestre 8 M-STO/02 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E LETT LATINA STORIA DELLA SCRITTURA EDITORIA DIGITALE CURR FILOLOGICO - - - -
EDITORIA DIGITALE Secondo Semestre 8 M-STO/08 ita

Obiettivi formativi

Il corso di Editoria Digitale si pone come obiettivo quello di mostrare, sia da un punto di vista teorico sia pragmatico, la "rimediazione" da parte dello strumento computazionale del concetto di libro. Verranno quindi analizzati esempi di edizioni digitali, partendo dal libro elettronico per arrivare alle edizioni critiche digitali, con un forte accento sia sull'aspetto documento centrico, rappresentato dalla codifica testuale e in particolare dal linguaggio della Text Encoding Initiative (TEI), sia su quello datacentrico, rappresentato dalle basi di dati relazionali e dal Web Semantico. Successivamente verranno presentati strumenti per l'analisi del testo letterario e la rappresentazione delle fonti primarie. Al mutamento delle forme documentarie è collegato un corrispondente cambiamento nelle forme e nelle modalità del racconto, e perciò all'interno del corso verrà anche affrontato il tema del digital storytelling.

STORIA DELLA SCRITTURA Secondo Semestre 8 M-STO/09 ita

Obiettivi formativi

L’oggetto del corso è la Paleografia, la disciplina che studia la Storia della scrittura, e in particolare della scrittura a mano basata sull’alfabeto latino, nelle sue differenti fasi, dalle origini fino alla diffusione della stampa a caratteri mobili.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente apprenderà i principi fondamentali e il metodo proprio della Paleografia, nonché il cammino percorso dal sistema grafico nel suo complesso e attraverso le sue diramazioni, le tecniche adoperate per scrivere nelle diverse epoche, il processo di produzione delle testimonianze scritte e infine i prodotti stessi di tale processo, relativamente al loro aspetto grafico, siano essi libri, iscrizioni, documenti o scritti di natura individuale e privata.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente, grazie anche alle esercitazioni, al termine del corso sarà in grado di individuare le diverse scritture epigrafiche, librarie e documentarie, datandole e localizzandole, di analizzare singole testimonianze scritte, leggendole criticamente e trascrivendole correttamente, riconoscendo i segni alfabetici e quelli accessori (interpuntivi, ortografici e critici, cifre numerali, ecc.) e sciogliendo i relativi compendi.
Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà gli strumenti per confrontarsi autonomamente e criticamente con testi manoscritti epigrafici, letterari e documentari e per approfondire le proprie conoscenze sui temi propri della disciplina.
Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e corretto, anche a non specialisti, le conoscenze e le competenze acquisite, l’oggetto della Paleografia, la sua metodologia e le sue finalità.
Capacità di apprendimento: Gli studenti avranno acquisito gli strumenti e le competenze per proseguire in modo autonomo lo studio della disciplina.

UNA MATERIA A SCELTA TRA MOSTRE E MUSEI, CRITICA LETT. E LETTERATURE COMP., FONETICA E FONOLOGIA, LETTERATURA GRECA CURR LETTERATURA E FILOLOGIA - - - -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE Secondo Semestre 8 L-FIL-LET/14 ita

Obiettivi formativi

Scopo del corso è approfondire gli approcci della comparatistica e utilizzare nell’analisi letteraria e filologica gli strumenti della critica comuni alle diverse tradizioni culturali per acquisire la capacità di leggere i fenomeni letterari con prospettiva più vasta di quella delle singole letterature nazionali.
Al termine del corso lo studente dovrà
1. Conoscere i principali caratteri della comparatistica e gli strumenti critico-letterari che presiedono alla disciplina; conoscere gli aspetti peculiari della letteratura umorista in Europa.
2. Saper analizzare opere di differenti letterature e culture, comprendendone i contesti di produzione.
3. Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso.
4. Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso.
5. Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma.

17443 - UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE

Secondo Semestre 8 ita
18342 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 18 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA GEOGRAFIA DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE CURR FIL - - - -
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE Secondo Semestre 8 M-PED/03 ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
- i principali concetti di base della Pedagogia Speciale, le loro ricadute sui processi di educazione e di intervento con gli alunni con bisogni speciali, nella prospettiva di una pedagogia inclusiva
- i modelli teorici ed epistemologici dei costrutti di disabilità e di inclusione scolastica e sociale, in relazione alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF, 2001), ai paradigmi innovativi dell’Universal Design for Learning e dei Disability studies
- le principali strategie educativo-didattiche per sostenere e implementare i processi inclusivi, nonché le loro modalità di progettazione, valutazione e autovalutazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- applicare le conoscenze acquisite per costruire contesti inclusivi per tutti e per ciascun alunno con particolare attenzione a quelli in condizione di vulnerabilità e disagio
- progettare, valutare e documentare gli interventi educativi in un’ottica di miglioramento dei processi inclusivi

Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- ripensare e valutare criticamente gli apprendimenti e i significati funzionali agli interventi educativi inclusivi adeguati ai diversi contesti, secondo una logica pedagogica plurale e aperta
- osservare, valutare situazioni e azioni educative sulla base di un’adeguata documentazione finalizzata all’assunzione di opportune strategie inclusive scolastiche e sociali

Abilità comunicative (communication skills)

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- comunicare con il linguaggio disciplinare specifico in merito alla costruzione e alla rielaborazione degli apprendimenti e alle dinamiche relazionali proprie della comunità scolastica
- comunicare con strumenti riflessivi e operativi congruenti acquisiti durante il corso di insegnamento.

Capacità di apprendere (learning skills)

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:

- analizzare e valutare criticamente le problematiche relative ai diversi contesti socio-educativi
- costruire ipotesi di intervento relative ad alunni con bisogni speciali
- sviluppare ulteriori approfondimenti disciplinari e interdisciplinari

UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA CONTEMPORANEA ROMANA CURR FILOLOGICO - - - -
STORIA ROMANA Secondo Semestre 8 L-ANT/03 ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei dati storici, delle metodologie e dei documenti proposti; acquisizione di un lessico scientifico di base.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper leggere e discutere una fonte storica inserendola all'interno del proprio contesto; saper utilizzare gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio della storia romana.
3) Autonomia di giudizio: saper individuare i nessi causali e interpretare critica di un fenomeno storico; consapevolezza della complessità e della "relatività" dei fenomeni storici.
4) Abilità comunicative: saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, ordinato e consequenziale.
5) Capacità di apprendere: saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista di una continuazione del proprio percorso di apprendimento o dello svolgimento di attività professionali non specialistiche.

UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E LETT LATINA STORIA DELLA SCRITTURA EDITORIA DIGITALE CURR FILOLOGICO - - - -
LINGUA E LETTERATURA LATINA Secondo Semestre 8 L-FIL-LET/04 ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.

Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma

Obiettivi formativi

Allo studente verrà proposta la figura di un grande letterato che ha segnato profondamente la storia letteraria russa del XX secolo. Ad un primo approccio si presenta subito un’apparente contraddizione: l’opera probabilmente più rappresentativa è un romanzo che viene pubblicato postumo, quando l’autore è scomparso da molti anni: Il Maestro e Margherita.
Rifletteremo su questo apparente paradosso, che si comprende alla luce del tormentato rapporto tra letteratura russa e potere. Oltre a un’analisi quanto più possibile approfondita del romanzo, che verrà letto integralmente, il corso proporrà anche una visione dell’attività letteraria di Bulgakov nel suo complesso, con particolare attenzione a due opere di genere del tutto diverso, due romanzi brevi di tipo fantascientifico-distopico: Le uova fatali e Cuore di cane. Uno sguardo più rapido verrà rivolto al resto dell’opera bulgakoviana (opere teatrali; opere di rievocazione della guerra civile).
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà:
1. conoscere l’opera di Bulgakov, con particolare riferimento ai tre romanzi citati;
2. conoscere nei suoi tratti fondamentali il panorama letterario russo del Novecento cogliendone i nessi col contesto politico e sociale;
3. avere nozioni essenziali di teoria letteraria con particolare riferimento al romanzo;
4. saper esporre con ordine e chiarezza i punti fondamentali delle tematiche illustrate nel corso e nei testi consigliati;
5. avere gli strumenti indispensabili per un primo approccio alle opere di altri autori russi del Novecento.

Obiettivi formativi

Le cours de littérature française destiné aux étudiants du Master se propose d’approfondir les connaissances et de peaufiner les instruments d’analyse (stylistiques, philologiques, rhétoriques et herméneutiques) acquis pendant la Licence. De nature monographique, il est centré sur la lecture et l’étude approfondies d’un genre, d’un auteur ou d’un ouvrage particulier. Ainsi s’emploiera-t-il à approfondir les connaissances théoriques et les notions d’histoire littéraire précédemment assimilées, dans le but de les mobiliser de manière active. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à rendre de plus en plus efficaces leurs capacités de travail indépendant et de formation de jugements critiques sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline et à utiliser efficacement et questionner de manière dialectique la bibliographie secondaire. Le cours destiné au Master se propose également d’introduire les étudiants à la méthodologie de la recherche scientifique et à la préparation d’un projet de recherche. Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).

Obiettivi formativi

Secondo i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:
1) Conoscenza e comprensione: obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per conoscere e comprendere il quadro concettuale e storico della linguistica educativa, i processi di acquisizione/apprendimento di una lingua, i metodi e gli approcci per l'insegnamento delle lingue, e l’acquisizione della L2. Lo studente riuscirà ad acquisire le competenze di analisi dei fenomeni semiotici che definiscono il funzionamento del linguaggio verbale all’interno dell’universo dei codici.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione dei fenomeni (saper riflettere sui processi di acquisizione linguistica in generale e su quelli specifici dell’italiano come L2; legare le questioni teoriche e generali del linguaggio alla dimensione educativa; considerare le politiche linguistiche per l’italiano nel mondo e le azioni di sostegno alla lingua e cultura italiana all’estero.
3) Sviluppare autonomia di giudizio in relazione ai contenuti proposti, ai rapporti tra proprietà del linguaggio e proposta educativa per lo sviluppo delle competenze linguistiche per la definizione del cittadino globale sia in contesto nazionale che internazionale.
4) Capacità di apprendimento autonomo, in relazione alle sollecitazioni provenienti dalle lezioni
5) Abilità comunicative (consolidare le abilità necessarie per pianificare e proporre itinerari di sviluppo della competenza linguistica. Definire l’importanza del linguaggio nella vita individuale. Definizione delle politiche linguistiche per la promozione dell’italiano all’estero.

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche del romanzo inglese contemporaneo/postmoderno e fornire competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.

Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura e alla cultura postmoderna;
2) sapere commentare i testi in oggetto e analizzare, più in generale, la letteratura postmoderna;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.


Obiettivi formativi

Il corso è dedicato ai fondamenti della critica del testo, disciplina che si occupa dell'edizione dei testi antichi e medievali nella forma più vicina all'originale. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno i metodi e i procedimenti propri della critica testuale, conosceranno la storia della tradizione della poesia lirica provenzale e acquisiranno competenze di base sulla lingua occitanica, sulla metrica romanza e sulla retorica e stilistica. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso sapranno illustrare ed utilizzare i procedimenti che portano all'allestimento di un'edizione critica a partire dalle fonti manoscritte, inoltre possederanno le capacità per analizzare criticamente qualsiasi tipo di testo letterario. Comunicazione delle conoscenze: L'attività laboratoriale volta alla pubblicazione di un'edizione critica multimediale su un portale dedicato e la discussione orale collettiva dei lavori prodotti, permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Inoltre si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria, da cui dovranno trarre in autonomia le informazioni e le conoscenze utili per l’allestimento dell’edizione critica.

Obiettivi formativi

Il corso mira a rafforzare il possesso, da parte dello studente, di una conoscenza consapevole e critica, e, se possibile, autonomamente meditata, dell'argomento trattato e sviluppato a lezione. Se vi sarà disponibilità da parte di chi frequenterà il corso, si organizzeranno lezioni di carattere seminariale, durante le quali specifici argomenti saranno illustrati dagli studenti sotto la guida del docente.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.

Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti tutti gli strumenti metodologici necessari per una più consapevole e approfondita comprensione della lingua letteraria italiana e per l'analisi linguistica e stilistica (grammaticale, lessicale, retorica) dei testi letterari.

Obiettivi formativi

conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca
- capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi
- acquisizione dei principali strumenti critici
- sviluppo di mature capacità di analisi e ricerca autonoma.

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire un’accurata conoscenza del libro manoscritto e miniato, dalle sue origini (sec. II circa) all’oggetto digitale (sec. XXI).
Il manoscritto medievale sarà analizzato nelle sue componenti tecnico-materiali, formali, iconografiche, iconologiche attraverso il linguaggio specifico della materia. Si tracceranno, quando possibile, le relazioni fra artisti, committenti, centri di produzione.
Si metterà in rilievo il fascino di questi peculiari oggetti d’arte, con una particolare attenzione al rapporto fra testo e immagine.
Si affronteranno quindi le questioni inerenti alla catalogazione (metodi e strumenti) e le prospettive collegate alla digitalizzazione dei manoscritti miniati e alla loro presenza nel web.

1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti e le studentesse dovranno acquisire padronanza della materia, al fine di riconoscere e analizzare in modo esaustivo sia le opere commentate durante le lezioni stesse sia quelle studiate in autonomia nei testi di riferimento.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: la discussione in aula, gli esercizi all’osservazione guidati dalla docente, le attività di ricerca svolte in eventuali gruppi studio, i sopralluoghi e i seminari concorreranno allo sviluppo di una comprensione attiva e personale della materia.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare una certa capacità di giudizio critico rispetto ai testi di riferimento, ma anche rispetto a quanto proposto dalla docente durante le lezioni, in rapporto al dibattito degli studi.
4. Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse dovranno acquisire il linguaggio specifico della materia e dovranno saperlo utilizzare al meglio per descrivere e contestualizzare sia un libro miniato in particolare sia un fenomeno artistico in generale.
5. Capacità di apprendere: gli studenti e le studentesse dovranno saper contestualizzare un manoscritto miniato nel tempo e nello spazio, in rapporto alle trasformazioni culturali, sociali, politiche, ideologiche, materiali che hanno determinato/influenzato un certo fenomeno artistico.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza sul rapporto tra letteratura e giornalismo nel Novecento basata sull'utilizzo del metodo critico, quale metodo di lettura della società.
Attraverso una lettura molto attenta e vicina dei testi proposti, lo studente dovrà sviluppare una capacità di lettura filologica ed ermeneutica tale da contestualizzare il testo nella sua diemnsione storica e politica, per valutarne poi gli effetti a livello di ricezione nel pubblico.
Il corso sviluppa massimamente la capacità individuale interpretativa, linguistica e critica, a fondamento delle dinamiche di azione ed esercizio di ogni disciplina umanistica. Tra gli obiettivi assume anche particolare imposratnza lo sviluppo pratico degli aspetti comunicativi in ragione delle conoscenze e del metodo critico acquisito.

Obiettivi formativi

Il corso di Lingua e traduzione inglese per la magistrale si propone di sviluppare parallelamente le competenze comunicative degli studenti verso un livello B2, la descrizione della lingua per usi speciali e la specifica professionalità della traduzione dall’inglese in italiano da un punto di vista sia teorico che pratico.
Nei termini dei descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B2; conoscenza delle principali teorie dei Translation Studies e del dibattito sull’intraducibilità delle lingue; morfo-sintassi comparate dell’italiano e dell’inglese; caratteristiche testuali, morfo-sintattiche e lessicali dell’ESP/EAP; l'impiego dell'intelligenza artificiale nella traduzione.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi quali: lezioni teoriche tenute in lingua inglese; testi di riferimento alle teorie intorno alla traduzione in lingua inglese; testi inglesi da tradurre in italiano di tipologia giornalistico-divulgativa e tecnico-scientifica; istruzioni e consegne di compiti e attività su piattaforma UniTusMoodle; comprensione dei commenti valutativi del docente.
3) Autonomia di giudizio: sviluppo di attitudini e abilità adeguate all’attività della traduzione; scelta delle strategie di traduzione (ad es.: addomesticanti o stranierificanti); capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale, situazione comunicativa e registro testuale.
4) Abilità comunicative: competenza comunicativa dell’inglese liv. B2; abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di lavorare in coppia o in squadra.
5) Capacità di apprendere: sviluppo di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online; abilità digitali per sostenere l'apprendimento online; capacità di autovalutazione.

Obiettivi formativi

Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità (le domaine du bio);
Saper usare i corpora testuali per la traduzione;
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools)
Saper tradurre testi web di presentazione di aziende che si occupano del biologico da e verso il francese
Realizzare un glossario terminologico del biologico.

Savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue de spécialité (le domaine du bio) ;
Savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
Connaître les outils de traduction assistée par ordinateur (TAO) les plus modernes
Savoir traduire de et vers le français des textes web présentant des entreprises bio
Produire un glossaire de la terminologie bio.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Fonetica e Fonologia costituisce un approfondimento (in sede di studi specialistici) di quello di Linguistica Generale (impartito in sede di laurea triennale). L’insegnamento è indirizzato a analizzare il comportamento vocale dei parlanti. Il comportamento vocale dei parlanti è parte integrante del loro comportamento linguistico. Il fine ultimo è sempre quello di elaborare regole predittive (non normative) necessarie a costruire la grammatica di una data lingua. Ma per elaborare predizioni affidabili, è necessario poter misurare i dati di partenza. Allo scopo di ottenere dati affidabili e misurabili il solo ascolto dei suoni linguistici è assolutamente inadeguato allo scopo. La percezione uditiva deve essere corredata da strumenti metodologici e tecniche di misurazione acustica. Occorre quindi studiare l’acustica dei suoni linguistici, oltre che la fisiologia anatomica che li produce. Tradizionalmente, questi due approcci sono denominati rispettivamente fonetica acustica e fonetica articolatoria: entrambi saranno oggetto dell’insegnamento.
Oltre alla Fonetica, sarà la Fonologia ad essere oggetto dell’insegnamento. Il componente fonologico (come del resto anche quello fonetico) dovrebbe essere già ben noto e definito ai discenti, i quali nella laurea triennale hanno sostenuto l’esame di Linguistica Generale. In sede di Laurea Magistrale, con l’insegnamento di Fonetica e Fonologia il discente approfondirà e apprenderà ulteriori metodologie e tecniche di analisi specificamente dedicate alla Fonologia. In particolare, saranno trattati i modelli fonologici autosegmentali e i rapporti tra intonazione e pragmatica.
Nel rispetto dei cosiddetti “indicatori di Dublino” – come meglio dettagliato nel campo “Valutazione” - gli obiettivi saranno finalizzati al conseguimento di:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di trascrivere in alfabeto fonetico internazionale un campione di parlanti
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di ricostruire una minima fonologia scientifica da un insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti
3) Autonomia di giudizio: capacità di confrontare e valutare comparativamente modelli fonologici diversi che rendono conto in modo difforme e concorrente di un medesimo insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti
4) Abilità comunicative: capacità di comunicare le ragioni del giudizio comparativo di cui al punto 3)
5) Capacità di apprendimento: capacità di orientarsi nella bibliografia scientifica pertinente.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una panoramica essenziale sulla storia delle mostre d’arte a partire dal Seicento fino agli anni Trenta del Novecento, con riflessioni sulla situazione attuale della museologia digitale e le mostre virtuali. Tali vicende storiche saranno inoltre correlate alla parallela storia dei musei, al fine di garantire una conoscenza di base sulla storia delle mostre e dei principali musei d’arte italiani e stranieri.
Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente:
1) Conoscere sinteticamente lo sviluppo della storia delle mostre e dei musei (Conoscenza e capacità di comprensione)
2) Conoscere e distinguere le diverse tipologie di mostre e di allestimento nel corso dei secoli fino all’epoca attuale (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
3) Valutare i diversi significati assunti in Museologia della terminologia internazionale rispetto alle concezioni formulate storicamente in Italia (Autonomia di giudizio)
4) Presentare casi di studio autonomamente scelti tra quelli presi in esame nel programma (Abilità comunicative)
5) Valutare ulteriori esempi nazionali o internazionali di mostre o musei (Capacità di apprendere)

Obiettivi formativi

conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca
- capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi
- acquisizione dei principali strumenti critici
- sviluppo di mature capacità di analisi e ricerca autonoma.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è approfondire gli approcci della comparatistica e utilizzare nell’analisi letteraria e filologica gli strumenti della critica comuni alle diverse tradizioni culturali per acquisire la capacità di leggere i fenomeni letterari con prospettiva più vasta di quella delle singole letterature nazionali.
Al termine del corso lo studente dovrà
1. Conoscere i principali caratteri della comparatistica e gli strumenti critico-letterari che presiedono alla disciplina; conoscere gli aspetti peculiari della letteratura umorista in Europa.
2. Saper analizzare opere di differenti letterature e culture, comprendendone i contesti di produzione.
3. Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso.
4. Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso.
5. Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2023/2024 mirano a consolidare la conoscenza della storia della Guerra Fredda e la capacità di comprendere l’evoluzione delle relazioni internazionali nella seconda metà del Novecento, applicando questa conoscenza all’analisi degli eventi della storia mondiale del XX secolo. Il miglioramento delle metodologie di studio avrà lo scopo di favorire l’autonomia di giudizio degli studenti e di rafforzare le loro capacità comunicative.

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso, secondo gli obiettivi formativi stabiliti a Dublino, gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei dati storici, delle metodologie e dei documenti proposti; acquisizione di un lessico scientifico di base.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper leggere e discutere una fonte storica inserendola all'interno del proprio contesto; saper utilizzare gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio della storia romana.
3) Autonomia di giudizio: saper individuare i nessi causali e interpretare critica di un fenomeno storico; consapevolezza della complessità e della "relatività" dei fenomeni storici.
4) Abilità comunicative: saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, ordinato e consequenziale.
5) Capacità di apprendere: saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista di una continuazione del proprio percorso di apprendimento o dello svolgimento di attività professionali non specialistiche.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
- i principali concetti di base della Pedagogia Speciale, le loro ricadute sui processi di educazione e di intervento con gli alunni con bisogni speciali, nella prospettiva di una pedagogia inclusiva
- i modelli teorici ed epistemologici dei costrutti di disabilità e di inclusione scolastica e sociale, in relazione alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF, 2001), ai paradigmi innovativi dell’Universal Design for Learning e dei Disability studies
- le principali strategie educativo-didattiche per sostenere e implementare i processi inclusivi, nonché le loro modalità di progettazione, valutazione e autovalutazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- applicare le conoscenze acquisite per costruire contesti inclusivi per tutti e per ciascun alunno con particolare attenzione a quelli in condizione di vulnerabilità e disagio
- progettare, valutare e documentare gli interventi educativi in un’ottica di miglioramento dei processi inclusivi

Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- ripensare e valutare criticamente gli apprendimenti e i significati funzionali agli interventi educativi inclusivi adeguati ai diversi contesti, secondo una logica pedagogica plurale e aperta
- osservare, valutare situazioni e azioni educative sulla base di un’adeguata documentazione finalizzata all’assunzione di opportune strategie inclusive scolastiche e sociali

Abilità comunicative (communication skills)

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- comunicare con il linguaggio disciplinare specifico in merito alla costruzione e alla rielaborazione degli apprendimenti e alle dinamiche relazionali proprie della comunità scolastica
- comunicare con strumenti riflessivi e operativi congruenti acquisiti durante il corso di insegnamento.

Capacità di apprendere (learning skills)

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:

- analizzare e valutare criticamente le problematiche relative ai diversi contesti socio-educativi
- costruire ipotesi di intervento relative ad alunni con bisogni speciali
- sviluppare ulteriori approfondimenti disciplinari e interdisciplinari

Obiettivi formativi

Il corso di Editoria Digitale si pone come obiettivo quello di mostrare, sia da un punto di vista teorico sia pragmatico, la "rimediazione" da parte dello strumento computazionale del concetto di libro. Verranno quindi analizzati esempi di edizioni digitali, partendo dal libro elettronico per arrivare alle edizioni critiche digitali, con un forte accento sia sull'aspetto documento centrico, rappresentato dalla codifica testuale e in particolare dal linguaggio della Text Encoding Initiative (TEI), sia su quello datacentrico, rappresentato dalle basi di dati relazionali e dal Web Semantico. Successivamente verranno presentati strumenti per l'analisi del testo letterario e la rappresentazione delle fonti primarie. Al mutamento delle forme documentarie è collegato un corrispondente cambiamento nelle forme e nelle modalità del racconto, e perciò all'interno del corso verrà anche affrontato il tema del digital storytelling.

Obiettivi formativi

L’oggetto del corso è la Paleografia, la disciplina che studia la Storia della scrittura, e in particolare della scrittura a mano basata sull’alfabeto latino, nelle sue differenti fasi, dalle origini fino alla diffusione della stampa a caratteri mobili.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente apprenderà i principi fondamentali e il metodo proprio della Paleografia, nonché il cammino percorso dal sistema grafico nel suo complesso e attraverso le sue diramazioni, le tecniche adoperate per scrivere nelle diverse epoche, il processo di produzione delle testimonianze scritte e infine i prodotti stessi di tale processo, relativamente al loro aspetto grafico, siano essi libri, iscrizioni, documenti o scritti di natura individuale e privata.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente, grazie anche alle esercitazioni, al termine del corso sarà in grado di individuare le diverse scritture epigrafiche, librarie e documentarie, datandole e localizzandole, di analizzare singole testimonianze scritte, leggendole criticamente e trascrivendole correttamente, riconoscendo i segni alfabetici e quelli accessori (interpuntivi, ortografici e critici, cifre numerali, ecc.) e sciogliendo i relativi compendi.
Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà gli strumenti per confrontarsi autonomamente e criticamente con testi manoscritti epigrafici, letterari e documentari e per approfondire le proprie conoscenze sui temi propri della disciplina.
Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro e corretto, anche a non specialisti, le conoscenze e le competenze acquisite, l’oggetto della Paleografia, la sua metodologia e le sue finalità.
Capacità di apprendimento: Gli studenti avranno acquisito gli strumenti e le competenze per proseguire in modo autonomo lo studio della disciplina.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.

Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma

Obiettivi formativi

1.Conoscenza e capacità di comprensione: conseguire conoscenze e capacità di comprensione dei processi sociali e comunicativi e delle pratiche del consumo che stanno trasformando i rapporti tra produttori e consumatori.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le conoscenze e la capacità di comprensione nell’analisi delle immagini, delle campagne di comunicazione e pubblicità processi di comunicazione e delle pratiche culturali e di consumo sviluppate durante il corso.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti magistrali devono conseguire capacità di giudizio critico sui processi di consumo, sul sistema pubblicitario e del brand, sui loro significati e sulle dinamiche che caratterizzano le connessioni tra consumo e cultura nelle società attuali.
4. Abilità comunicative: sviluppare abilità di comunicazione orale e mediale, capacità di espressione e competenza nell’uso dei linguaggi specialistici del campo.
5. Capacità di apprendere: conseguire capacità di apprendimento per sviluppare competenze nell’ambito della ricerca interdisciplinare che insiste sul campo dell’immagine, dei consumi, del brand.

Gli studenti acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e le esercitazioni, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente durante le lezioni, la presentazione del lavoro di gruppo e durante l’esame.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2023/2024 mirano a consolidare la conoscenza della storia della Guerra Fredda e la capacità di comprendere l’evoluzione delle relazioni internazionali nella seconda metà del Novecento, applicando questa conoscenza all’analisi degli eventi della storia mondiale del XX secolo. Il miglioramento delle metodologie di studio avrà lo scopo di favorire l’autonomia di giudizio degli studenti e di rafforzare le loro capacità comunicative.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei dati storici, delle metodologie e dei documenti proposti; acquisizione di un lessico scientifico di base.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper leggere e discutere una fonte storica inserendola all'interno del proprio contesto; saper utilizzare gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio della storia romana.
3) Autonomia di giudizio: saper individuare i nessi causali e interpretare critica di un fenomeno storico; consapevolezza della complessità e della "relatività" dei fenomeni storici.
4) Abilità comunicative: saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, ordinato e consequenziale.
5) Capacità di apprendere: saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista di una continuazione del proprio percorso di apprendimento o dello svolgimento di attività professionali non specialistiche.

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza generale dei temi legati al dibattito antropologico contemporaneo e alle metodologie proprie della disciplina, anche in relazione al loro sviluppo storico.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera critica i concetti appresi, anche per operare e comunicare in modo competente nell'ambito dei processi di patrimonializzazione culturale.
3. Autonomia di giudizio
Dall’analisi della letteratura lo studente dovrà maturare la capacità di esercitare uno sguardo critico verso i complessi fenomeni culturali della contemporaneità e di sviluppare sensibilità e attenzione per i temi della diversità culturale.
4. Abilità comunicative
Lo studente dovrà apprendere il linguaggio disciplinare dell’antropologia culturale e imparare a servirsene in maniera appropriata per relazionare, anche attraverso elaborati scritti, sui temi oggetto del corso.
5. Capacità di apprendere
Le competenze disciplinari e le capacità di autonomo giudizio critico acquisite consentiranno allo studente di analizzare autonomamente testi di carattere antropologico e installazioni etnografiche.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti tutti gli strumenti metodologici necessari per una più consapevole e approfondita comprensione della lingua letteraria italiana e per l'analisi linguistica e stilistica (grammaticale, lessicale, retorica) dei testi letterari.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza sul rapporto tra letteratura e giornalismo nel Novecento basata sull'utilizzo del metodo critico, quale metodo di lettura della società.
Attraverso una lettura molto attenta e vicina dei testi proposti, lo studente dovrà sviluppare una capacità di lettura filologica ed ermeneutica tale da contestualizzare il testo nella sua diemnsione storica e politica, per valutarne poi gli effetti a livello di ricezione nel pubblico.
Il corso sviluppa massimamente la capacità individuale interpretativa, linguistica e critica, a fondamento delle dinamiche di azione ed esercizio di ogni disciplina umanistica. Tra gli obiettivi assume anche particolare imposratnza lo sviluppo pratico degli aspetti comunicativi in ragione delle conoscenze e del metodo critico acquisito.

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato ai fondamenti della critica del testo, disciplina che si occupa dell'edizione dei testi antichi e medievali nella forma più vicina all'originale. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno i metodi e i procedimenti propri della critica testuale, conosceranno la storia della tradizione della poesia lirica provenzale e acquisiranno competenze di base sulla lingua occitanica, sulla metrica romanza e sulla retorica e stilistica. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso sapranno illustrare ed utilizzare i procedimenti che portano all'allestimento di un'edizione critica a partire dalle fonti manoscritte, inoltre possederanno le capacità per analizzare criticamente qualsiasi tipo di testo letterario. Comunicazione delle conoscenze: L'attività laboratoriale volta alla pubblicazione di un'edizione critica multimediale su un portale dedicato e la discussione orale collettiva dei lavori prodotti, permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Inoltre si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria, da cui dovranno trarre in autonomia le informazioni e le conoscenze utili per l’allestimento dell’edizione critica.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Fonetica e Fonologia costituisce un approfondimento (in sede di studi specialistici) di quello di Linguistica Generale (impartito in sede di laurea triennale). L’insegnamento è indirizzato a analizzare il comportamento vocale dei parlanti. Il comportamento vocale dei parlanti è parte integrante del loro comportamento linguistico. Il fine ultimo è sempre quello di elaborare regole predittive (non normative) necessarie a costruire la grammatica di una data lingua. Ma per elaborare predizioni affidabili, è necessario poter misurare i dati di partenza. Allo scopo di ottenere dati affidabili e misurabili il solo ascolto dei suoni linguistici è assolutamente inadeguato allo scopo. La percezione uditiva deve essere corredata da strumenti metodologici e tecniche di misurazione acustica. Occorre quindi studiare l’acustica dei suoni linguistici, oltre che la fisiologia anatomica che li produce. Tradizionalmente, questi due approcci sono denominati rispettivamente fonetica acustica e fonetica articolatoria: entrambi saranno oggetto dell’insegnamento.
Oltre alla Fonetica, sarà la Fonologia ad essere oggetto dell’insegnamento. Il componente fonologico (come del resto anche quello fonetico) dovrebbe essere già ben noto e definito ai discenti, i quali nella laurea triennale hanno sostenuto l’esame di Linguistica Generale. In sede di Laurea Magistrale, con l’insegnamento di Fonetica e Fonologia il discente approfondirà e apprenderà ulteriori metodologie e tecniche di analisi specificamente dedicate alla Fonologia. In particolare, saranno trattati i modelli fonologici autosegmentali e i rapporti tra intonazione e pragmatica.
Nel rispetto dei cosiddetti “indicatori di Dublino” – come meglio dettagliato nel campo “Valutazione” - gli obiettivi saranno finalizzati al conseguimento di:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di trascrivere in alfabeto fonetico internazionale un campione di parlanti
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di ricostruire una minima fonologia scientifica da un insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti
3) Autonomia di giudizio: capacità di confrontare e valutare comparativamente modelli fonologici diversi che rendono conto in modo difforme e concorrente di un medesimo insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti
4) Abilità comunicative: capacità di comunicare le ragioni del giudizio comparativo di cui al punto 3)
5) Capacità di apprendimento: capacità di orientarsi nella bibliografia scientifica pertinente.

Obiettivi formativi

Il corso di Editoria Digitale si pone come obiettivo quello di mostrare, sia da un punto di vista teorico sia pragmatico, la "rimediazione" da parte dello strumento computazionale del concetto di libro. Verranno quindi analizzati esempi di edizioni digitali, partendo dal libro elettronico per arrivare alle edizioni critiche digitali, con un forte accento sia sull'aspetto documento centrico, rappresentato dalla codifica testuale e in particolare dal linguaggio della Text Encoding Initiative (TEI), sia su quello datacentrico, rappresentato dalle basi di dati relazionali e dal Web Semantico. Successivamente verranno presentati strumenti per l'analisi del testo letterario e la rappresentazione delle fonti primarie. Al mutamento delle forme documentarie è collegato un corrispondente cambiamento nelle forme e nelle modalità del racconto, e perciò all'interno del corso verrà anche affrontato il tema del digital storytelling.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.

Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA ANNO/SEMESTRE CFU SSD LINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA LE LETTERATURE RUSSA INGLESE FRANCESE, LINGUISTICA EDUCATIVA CURR LETTERATURA E FILOLOGIA - 8 - -
15210 - LETTERATURA RUSSA Primo Anno / Primo Semestre 8 L-LIN/21 ita
14593 - LETTERATURA FRANCESE Primo Anno / Primo Semestre 8 L-LIN/03 ita
120289 - LINGUISTICA EDUCATIVA Primo Anno / Primo Semestre 8 L-LIN/02 ita
14605 - LETTERATURA INGLESE Primo Anno / Secondo Semestre 8 L-LIN/10 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA , LINGUA E LETTERATURA LATINA E STORIA E TRADIZIONE DEL TEATRO CLASSICO CURR LETTERATURA E FILOLOGIA - 8 - -
14581 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA Primo Anno / Primo Semestre 8 L-FIL-LET/09 ita
119673 - STORIA E TRADIZIONE DEL TEATRO CLASSICO Primo Anno / Primo Semestre 8 L-FIL-LET/05 ita
14579 - LINGUA E LETTERATURA LATINA Primo Anno / Secondo Semestre 8 L-FIL-LET/04 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE, LINGUISTICA ITALIANA, LETT. IT. CONT. E LETTERATURA GRECA CURR LETTERATURA E FILOLOGIA - 8 - -
14587 - LINGUISTICA ITALIANA Primo Anno / Primo Semestre 8 L-FIL-LET/12 ita
14703 - LETTERATURA GRECA Primo Anno / Primo Semestre 8 L-FIL-LET/02 ita
15211 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE Primo Anno / Secondo Semestre 8 L-ART/01 ita
14525 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA Primo Anno / Secondo Semestre 8 L-FIL-LET/11 ita
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - 6 - -
13310 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Primo Anno / Primo Semestre 6 ita
13311 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Primo Anno / Primo Semestre 6 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA INGLESE PER LA CULTURA E LA COMUNICAZIONE E LINGUA FRANCESE - 8 - -
15602 - LINGUA INGLESE PER LA CULTURA E LA COMUNICAZIONE Primo Anno / Secondo Semestre 8 L-LIN/12 ita
119674 - LINGUA FRANCESE Primo Anno / Secondo Semestre 8 L-LIN/04 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA MOSTRE E MUSEI, CRITICA LETT. E LETTERATURE COMP., FONETICA E FONOLOGIA, LETTERATURA GRECA CURR LETTERATURA E FILOLOGIA - 8 - -
14567 - FONETICA E FONOLOGIA Secondo Anno / Primo Semestre 8 L-LIN/01 ita
118462 - MOSTRE E MUSEI Secondo Anno / Primo Semestre 8 L-ART/04 ita
14650 - LETTERATURA GRECA Secondo Anno / Primo Semestre 8 L-FIL-LET/02 ita
12974 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE Secondo Anno / Secondo Semestre 8 L-FIL-LET/14 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA CONTEMPORANEA ROMANA CURR FILOLOGICO - 8 - -
14556 - STORIA CONTEMPORANEA Secondo Anno / Primo Semestre 8 M-STO/04 ita
14554 - STORIA MODERNA Secondo Anno / Primo Semestre 8 M-STO/02 ita
14720 - STORIA ROMANA Secondo Anno / Secondo Semestre 8 L-ANT/03 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA GEOGRAFIA DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE CURR FIL - 8 - -
15217 - GEOGRAFIA Secondo Anno / Primo Semestre 8 M-GGR/01 ita
120494 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE Secondo Anno / Primo Semestre 8 M-STO/02 ita
18154 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE Secondo Anno / Secondo Semestre 8 M-PED/03 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E LETT LATINA STORIA DELLA SCRITTURA EDITORIA DIGITALE CURR FILOLOGICO - 8 - -
18166 - EDITORIA DIGITALE Secondo Anno / Primo Semestre 8 M-STO/08 ita
18153 - STORIA DELLA SCRITTURA Secondo Anno / Primo Semestre 8 M-STO/09 ita
14561 - LINGUA E LETTERATURA LATINA Secondo Anno / Secondo Semestre 8 L-FIL-LET/04 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA SOCIOLOGIA DEI CONSUMI STORIA CONTEMPORANEA STORIA ROMANA ANTROPOLOGIA CULTURALE - 8 - -
17534 - SOCIOLOGIA DEI CONSUMI E PUBBLICITA' Primo Anno / Primo Semestre 8 SPS/08 ita
14556 - STORIA CONTEMPORANEA Primo Anno / Primo Semestre 8 M-STO/04 ita
14720 - STORIA ROMANA Primo Anno / Secondo Semestre 8 L-ANT/03 ita
15243 - ANTROPOLOGIA CULTURALE Primo Anno / Secondo Semestre 8 M-DEA/01 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT ITALIANA CONT E LINGUISTICA ITALIANA - 8 - -
14587 - LINGUISTICA ITALIANA Primo Anno / Primo Semestre 8 L-FIL-LET/12 ita
14525 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA Primo Anno / Secondo Semestre 8 L-FIL-LET/11 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E LETT LATINA EDITORIA DIGITALE FILOLOGIA ROMANZA FONETICA E FONOLOGIA - 8 - -
14581 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA Secondo Anno / Primo Semestre 8 L-FIL-LET/09 ita
14567 - FONETICA E FONOLOGIA Secondo Anno / Primo Semestre 8 L-LIN/01 ita
18166 - EDITORIA DIGITALE Secondo Anno / Primo Semestre 8 M-STO/08 ita
14579 - LINGUA E LETTERATURA LATINA Secondo Anno / Secondo Semestre 8 L-FIL-LET/04 ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA GEOGRAFIA STORIA DEL VIAGGIO IN MEDIO ORIENTE STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE STORIA DELLA SCRITTURA - 8 - -
18153 - STORIA DELLA SCRITTURA Secondo Anno / Primo Semestre 8 M-STO/09 ita