Il Sistema Museale di Ateneo si articola in musei, collezioni e raccolte collegate ai Dipartimenti o ad altre strutture dell’UniversitĂ e si propone di sostenere e promuovere la tutela e la valorizzazione del patrimonio architettonico dell’Ateneo e delle sue collezioni storiche, demo-antropologiche, scientifiche e artistiche; cura inoltre la conservazione e la valorizzazione del patrimonio museale dell’Ateneo e la catalogazione informatizzata del patrimonio; coordina una corretta esposizione dei reperti, delle opere e delle collezioni ad uso non solo della didattica universitaria, ma anche di un’utenza piĂą vasta, con particolare riferimento alle scuole di ogni ordine e grado; promuove e incentiva la divulgazione dei risultati degli studi e delle campagne di ricerca da chiunque compiuti sul materiale conservato presso le strutture afferenti allo SMA; svolge attivitĂ di ricerca nell’ambito delle collezioni museali l’Ateneo e promuove rapporti di collaborazione scientifica con ricercatori ed Enti pubblici e privati, italiani e stranieri, favorendo anche specifici progetti di ricerca dell’Ateneo
Scopri qui tutte le collezioni
Da luglio 2015 è stata allestito, all’interno degli antichi locali del Rettorato (ex convento di origini trecentesche) uno spazio in cui sono esposte parti consistenti delle collezioni e dei musei del Sistema Museale di Ateneo. Il percorso si snoda all’interno di tre sale, che corrispondono a parte dell’antico refettorio, del transetto nell’impianto settecentesco della chiesa di Santa Maria in Gradi e dell’ambiente del Coro dei Monaci.
L’allestimento è stato concepito per dare spazio e parola alle 14 strutture da cui è composto il Sistema Museale, in un itinerario che racconta – con un taglio prettamente e volutamente didattico – la genesi e la consistenza delle singole collezioni.