#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
17863 - CHIMICA ORGANICA ED ELEMENTI DI CHIMICA GENERALE

Primo Semestre 8CHIM/06ita

Obiettivi formativi

Il corso è strutturato in modo tale da fornire agli studenti una conoscenza di base della Chimica Organica, supportata dagli Elementi di Chimica Generale, per raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Fornire una conoscenza di base della struttura, della nomenclatura, delle proprietà dei principali composti.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Sviluppare la capacità di collegare gli argomenti del corso e di saper spiegare anche fenomeni legati a problematiche di vita quotidiana
3) Autonomia di giudizio. Sviluppare la capacità di analizzare i dati, interpretarli e risolvere gli esercizi.
4) Abilità comunicative. Sviluppare la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico.
5) Capacità di apprendere. Apprendere gli strumenti da utilizzare per la risoluzione di problemi.

119689 - MATEMATICA

Primo Semestre 6MAT/09ita

Obiettivi formativi

Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti di formalizzazione e modellazione matematica, utilizzabili negli svariati contesti applicativi.

I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i modelli matematici e i metodi algoritmici utilizzati nella descrizione e soluzione dei problemi applicativi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere i problemi applicativi utilizzando i metodi studiati.
3. Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi.
4. Abilità comunicative: acquisire il linguaggio rigoroso tipico della matematica per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
5. Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità che consentano di approfondire in modo autonomo le tematiche matematiche nei contesti in cui ci si troverà ad operare.

18183 - LINGUA INGLESE

Primo Semestre 6L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
Una parte delle lezioni sarà dedicata ad esercitazioni in aula che prevedono l'uso di materiale conforme a quello utilizzato per le certificazioni internazionali di lingua inglese B1 (PET - Preliminary English Test).
Infine, parte del corso sarà dedicata all'analisi della micro-lingua specifica: a tale proposito una selezione di articoli sarà resa disponibile sulla piattaforma Moodle del corso.

RISULTATI ATTESI:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro;
- capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali;
- capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari;
- comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana;
- descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni;
- motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico;
- scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse;
- scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.

119690 - GEOLOGIA

Primo Semestre 6GEO/02ita

Obiettivi formativi

Il corso ha fondamentalmente tre principali obiettivi: 1) fornire alcuni elementi di base di Scienze della Terra rivolti alla comprensione della evoluzione del sistema terrestre e del suo carattere dinamico; 2) fornire nozioni e nomenclatura di base per l’interpretazione e l’utilizzo dei dati geologici disponibili a livello nazionale e regionale (per professionisti non geologi); 3) evidenziare i molteplici fattori di pericolosità e di rischio geologico che caratterizzano il territorio nazionale. Tenuto conto che la applicazione della direttiva europea INSPIRE (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe) recepita in Italia con il D.Lgs. 32/2010, ha completamente cambiato la modalità di gestione e di distribuzione dei dati territoriali ed in particolare di quelli geologici, il corso fornisce inoltre indicazioni su come utilizzare i dati geotematici messi a disposizione dai servizi OGC (Open Geospatial Consortium) standard, dei principali geoportali nazionali e regionali divenuti la principale (e spesso unica) fonte di informazione e di acquisizione di tali dati.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine dell’attività formativa lo studente acquisirà conoscenze sui principali processi dinamici che interessano il sistema terrestre, sui fattori di pericolosità e di rischio ad essi associati e sarà in grado di comprendere la terminologia e la simbologia utilizzata nelle carte geologiche, nonché di avere le conoscenze di base necessarie per poter acquisire i dati geologici dai principali geoportali nazionali e regionali.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di effettuare una ricerca dei dati geotematici (ed in particolar modo di quelli relativi alla cartografia geologica) messi a disposizione dai principali geoportali nazionali e regionali, al fine di utilizzarli per effettuare una sintetica descrizione delle caratteristiche fisiche del territorio con particolare riferimento ai suoi fattori di pericolosità geologica e di relativo rischio.
3) Autonomia di giudizio
Lo studente attraverso gli esempi proposti nel corso delle lezioni e durante le esercitazioni dovrà essere in grado di valutare la qualità delle informazioni geologiche acquisite ovvero i limiti legati al loro utilizzo negli studi territoriali. Dovrà inoltre essere in grado di citare correttamente la fonte delle informazioni acquisite al fine di distinguere chiaramente i dati bibliografici dalle proprie interpretazioni personali
4) Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire un linguaggio tecnico di base relativo agli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni, in modo da poter dialogare con professionisti ed esperti impegnati nell’analisi, gestione e progettazione in campo ambientale e territoriale. Le abilità comunicative saranno verificate durante le prove in itinere e/o in sede di esame finale.
5) Capacità di apprendere
Lo studente dovrà dimostrare non solo di essere in possesso delle nozioni indispensabili per poter effettuare una analisi generale dei dati geologici disponibili su una limitata area territoriale, ma anche di essere in grado di acquisire ulteriori conoscenze necessarie per un’analisi più approfondita di specifici aspetti, variabili in funzione delle caratteristiche locali e quindi anche diversi da quelli trattati negli esempi considerati durante il corso e le esercitazioni.

118646 - BOTANICA - 12- -

Obiettivi formativi

Corso teorico-pratico per gli studenti della Laurea Triennale " Gestione sostenibile delle foreste e del verde urbano" volto a: acquisizione di conoscenze sulla diversità dei vegetali a livello dei ranghi tassonomici più elevati; corretta utilizzazione della nomenclatura per i taxa vegetali; utilizzazione delle tecniche di identificazione delle specie; acquisizione delle capacità di riconoscere in campo i diversi taxa e le più comuni famiglie di angiosperme della flora italiana.

BIOLOGIA DELLE PIANTEPrimo Semestre6BIO/03ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza di struttura e funzionamento degli organismi vegetali come risultato dei processi evolutivi e della risposta ai fattori ambientali. Comprensione delle connessioni fra citologia, istologia ed organografia vegetale e delle differenze fra i principali gruppi tassonomici di piante in termini vegetativi e riproduttivi. Comprensione del ruolo delle piante come produttori all'interno degli ecosistemi naturali ed artificiali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
La conoscenza di strutture e processi delle piante forniranno le basi scientifiche necessarie a sviluppare approcci quantitativi di laboratorio e campo per studiare e monitorare la risposta di piante e comunità vegetali ai cambiamenti ambientali.
Autonomia di giudizio
Conoscenze e competenze acquisite costituiranno le basi scientifiche necessarie a sostenere la capacità di analizzare lo stato delle piante in risposta all’ambiente ed i relativi impatti a livello ecologico o di produzioni vegetali.
Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite forniranno capacità di comunicare tematiche inerenti alla biologia delle piante, il loro ruolo nella biosfera e la risposta delle piante e degli ecosistemi al cambiamento climatico sia a livello scientifico sia con operatori tecnici e portatori d’interesse.
Capacità di apprendere
Le conoscenze scientifiche acquisite consentiranno di avviare lo studio scientifico della biologia delle piante ed approfondire e sviluppare gli aspetti di base ed applicati della biologia vegetale attraverso studi più avanzati.

119691 - FISICA APPLICATA

Secondo Semestre 6FIS/07ita

Obiettivi formativi

Obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente gli strumenti per conoscere e comprendere le nozioni di base della Fisica e le applicazioni alle tecnologie ed all'ambiente, necessari per i corsi degli anni successivi.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere le nozioni di base della Fisica e le applicazioni alle tecnologie ed all'ambiente.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere i problemi applicativi utilizzando i metodi studiati.
3. Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi.
4. Abilità comunicative: acquisire il linguaggio tecnico della fisica per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
5. Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità che consentano di approfondire in modo autonomo le tematiche nei contesti in cui ci si troverà ad operare. Lo studente dovrà dimostrare capacità di sintesi, proprietà del linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di giudizio, conoscenza degli argomenti e proprietà del linguaggio.

119693 - SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI

Secondo Semestre 6AGR/10ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornisce le conoscenze fondamentali relative alla cartografia tradizionale e alla cartografia numerica. Lo studente acquisirà competenze specifiche relative alla produzione di cartografia digitale attraverso l’acquisizione, l’elaborazione e la restituzione di dati geografici. Nel corso dell’insegnamento gli studenti applicano i concetti acquisiti a casi di studio reali anche in connessione con alte discipline. Durante le lezioni gli studenti saranno guidati nella stesura di un progetto relativo ad un’area di studio proposta dal docente. La redazione del progetto avviene in parte all’interno delle ore di esercitazione ed apprendimento guidato all’interno del corso ed in parte viene completato in autonomia dallo studente. Gli studenti possono organizzarsi in gruppi di lavoro per favorire la capacità di esposizione e di lavorare in gruppo.

118646 - BOTANICA - 12- -

Obiettivi formativi

Corso teorico-pratico per gli studenti della Laurea Triennale " Gestione sostenibile delle foreste e del verde urbano" volto a: acquisizione di conoscenze sulla diversità dei vegetali a livello dei ranghi tassonomici più elevati; corretta utilizzazione della nomenclatura per i taxa vegetali; utilizzazione delle tecniche di identificazione delle specie; acquisizione delle capacità di riconoscere in campo i diversi taxa e le più comuni famiglie di angiosperme della flora italiana.

DIVERSITà VEGETALEPrimo Semestre6BIO/03ita

Obiettivi formativi

Corso teorico-pratico per gli studenti della Laurea Triennale " Gestione sostenibile delle foreste e del verde urbano" volto a: acquisizione di conoscenze sulla diversità dei vegetali a livello dei ranghi tassonomici più elevati; corretta utilizzazione della nomenclatura per i taxa vegetali; utilizzazione delle tecniche di identificazione delle specie; acquisizione delle capacità di riconoscere in campo i diversi taxa e le più comuni famiglie di angiosperme della flora italiana.

120429 - GESTIONE FAUNISTICA

Secondo Semestre 7AGR/19ita

Obiettivi formativi

L'obiettivo dell'insegnamento è di trasmettere adeguate conoscenze sugli aspetti fondamentali della gestione della fauna in ambienti naturali, seminaturali e antropizzati, con approfondimenti sulla biologia, ecologia ed etologia di alcune specie di interesse, sulle tecniche di riconoscimento, di valutazione e mitigazione degli impatti delle attività antropiche sulla fauna e viceversa, nonché sulle normative internazionali e nazionali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - Lo studente dovrà acquisire una comprensione approfondita dei principi fondamentali della gestione faunistica, compresa la biologia, l'ecologia e il comportamento delle specie faunistiche. Questo include la conoscenza delle interazioni tra le specie e il loro habitat, nonché i fattori che influenzano la dinamica delle popolazioni. Lo studente dovrà comprendere le politiche, le normative e le pratiche di conservazione e gestione della fauna selvatica, inclusi i metodi di monitoraggio e valutazione delle popolazioni faunistiche.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - Lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare le conoscenze teoriche a situazioni pratiche nella gestione della fauna selvatica. Questo include la competenza nell'uso di tecniche di rilevamento, monitoraggio e gestione delle popolazioni faunistiche, anche in ambiente urbano. Lo studente dovrà essere in grado di sviluppare e implementare piani di gestione faunistica che tengano conto delle esigenze ecologiche, economiche e sociali, nonché delle normative vigenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO - Lo studente dovrà essere in grado di prendere decisioni informate e indipendenti riguardo alle strategie e agli interventi di gestione faunistica. Questo include la valutazione degli impatti delle attività umane sulle popolazioni faunistiche e viceversa e la selezione di misure di mitigazione appropriate. Lo studente dovrà essere in grado di valutare criticamente le implicazioni etiche e sostenibili delle pratiche di gestione faunistica, considerando il benessere degli animali e la conservazione degli agroecosistemi.
ABILITÀ COMUNICATIVE - Lo studente dovrà essere in grado di comunicare efficacemente concetti e pratiche di gestione faunistica a una varietà di pubblico, inclusi colleghi, amministratori e il pubblico generale. Questo include la capacità di preparare e presentare relazioni chiare e informative su argomenti relativi alla gestione faunistica. Lo studente dovrà dimostrare competenza nella comunicazione sia scritta che orale, utilizzando una terminologia scientifica appropriata e adattando il linguaggio per soddisfare le esigenze di diversi interlocutori, siano essi esperti o profani.
CAPACITÀ DI APPRENDERE - Lo studente dovrà essere in grado di cercare e interpretare in modo autonomo la letteratura scientifica sulla gestione faunistica, mantenendosi aggiornato sui progressi nel campo. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di impegnarsi nello sviluppo professionale continuo, utilizzando le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso per adattarsi a nuove sfide e opportunità nella gestione faunistica. Questo include la capacità di intraprendere ulteriori corsi di formazione o ricerca specializzata nel settore.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119714 - BIOCHIMICA E CHIMICA DEL SUOLO

Primo Semestre 8AGR/13ita

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base necessarie per comprendere i cambiamenti chimici che la materia subisce all’interno degli organismi vegetali (Biochimica) e gli elementi fondamentali per valutare, sotto il profilo chimico-fisico e biologico, la fertilità dei suoli e gli strumenti scientifici per mantenerla e migliorarla nel rispetto dell'ecosistema (Chimica del suolo). In particolare, ci si aspetta che lo studente acquisisca conoscenze sulle principali proprietà e caratteristiche delle biomolecole in relazione alle strutture che esse formano, sulle proprietà, funzioni e regolazione degli enzimi, sulla bioenergetica e sul trasporto transmembrana, nonché su alcune principali vie metaboliche e sulla loro regolazione. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di definire i processi chimici e biochimici che determinano la qualità chimica, fisica e biologica dei suoli e che influenzano la reattività ambientale dei suoli.
Conoscenza e comprensione delle trasformazioni chimiche che la materia subisce negli organismi vegetali e dei processi chimici, fisici e biochimici all'interno del sistema suolo-pianta legati allo sviluppo e al mantenimento della fertilità del suolo.
Capacità di applicare le conoscenze sviluppando abilità pratiche di laboratorio e la capacità di trarre informazioni dalle attività pratiche di laboratorio a supporto/integrazione delle lezioni teoriche.
Formulare giudizi basati sulla scelta di protocolli analitici, redigere una relazione.
Capacità di presentazione delle competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici.
Acquisizione di strategie di apprendimento basate sull'uso di informazioni tecniche e sull'aggiornamento delle conoscenze.

120066 - LABORATORIO PER LO SVILUPPO DI PROGETTI MULTIDISCIPLINARI 1 - 3- -

Obiettivi formativi

Il laboratorio mira a sviluppare le capacità di interazione tra gli studenti e la loro propensione ad integrare concetti e nozioni didattiche ottenute da insegnamenti diversi dei primi 2 anni di corso e persegue i seguenti obiettivi formativi:
Modulo A
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza della composizione specifica e dei ruoli ecologici in un ecosistema forestale definito.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Comprensione dell'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici
Autonomia di giudizio
Interpretazione delle situazioni affrontate, in analogia con quanto discusso durante il laboratorio.
Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti affrontati.
Capacità di apprendere
Conoscenza delle materie coinvolte nel laboratorio e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di diverse situazioni e di come affrontarne eventuali criticità.
Modulo B
Conoscenza e comprensione degli effetti che sia i disturbi naturali o antropici hanno sul suolo e sulle piante.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate all'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici.
Formulare giudizi autonomi basati sulla scelta di protocolli analitici, redigere una relazione.
Capacità di presentazione delle competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici.
Acquisizione di strategie di apprendimento basate sull'uso di informazioni tecniche e sull'aggiornamento delle conoscenze.
Modulo C
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza della composizione specifica e dei ruoli ecologici in un ecosistema forestale definito.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Comprensione dell'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici per gestire al meglio boschi naturali ed il verde in ambiente urbano e periurbano.
Autonomia di giudizio
Interpretazione delle situazioni affrontate, in analogia con quanto discusso durante il laboratorio. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti affrontati.
Capacita' di apprendere
Conoscenza delle materie coinvolte nel laboratorio e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di diverse situazioni e di come affrontarne eventuali criticità.

MODULO ASecondo Semestre1AGR/05ita

Obiettivi formativi

Il laboratorio mira a sviluppare le capacità di interazione tra gli studenti e la loro propensione ad integrare concetti e nozioni didattiche ottenute da insegnamenti diversi dei primi 2 anni di corso e persegue i seguenti obiettivi formativi:
Modulo A
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza della composizione specifica e dei ruoli ecologici in un ecosistema forestale definito.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Comprensione dell'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici
Autonomia di giudizio
Interpretazione delle situazioni affrontate, in analogia con quanto discusso durante il laboratorio.
Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti affrontati.
Capacità di apprendere
Conoscenza delle materie coinvolte nel laboratorio e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di diverse situazioni e di come affrontarne eventuali criticità.

MODULO BSecondo Semestre1AGR/13ita

Obiettivi formativi

Il laboratorio mira a sviluppare le capacità di interazione tra gli studenti e la loro propensione ad integrare concetti e nozioni didattiche ottenute da insegnamenti diversi dei primi 2 anni di corso e persegue i seguenti obiettivi formativi:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza della composizione specifica e dei ruoli ecologici in un ecosistema forestale definito.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Comprensione dell'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Interpretazione delle situazioni affrontate, in analogia con quanto discusso durante il laboratorio.
Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti affrontati.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Conoscenza delle materie coinvolte nel laboratorio e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di diverse situazioni e di come affrontarne eventuali criticità.

MODULO CSecondo Semestre1AGR/12ita

Obiettivi formativi

Il laboratorio mira a sviluppare le capacità di interazione tra gli studenti e la loro propensione ad integrare concetti e nozioni didattiche ottenute da insegnamenti diversi dei primi 2 anni di corso e persegue i seguenti obiettivi formativi:
Modulo A
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza della composizione specifica e dei ruoli ecologici in un ecosistema forestale definito.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Comprensione dell'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici
Autonomia di giudizio
Interpretazione delle situazioni affrontate, in analogia con quanto discusso durante il laboratorio.
Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti affrontati.
Capacità di apprendere
Conoscenza delle materie coinvolte nel laboratorio e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di diverse situazioni e di come affrontarne eventuali criticità.
Modulo B
Conoscenza e comprensione degli effetti che sia i disturbi naturali o antropici hanno sul suolo e sulle piante.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate all'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici.
Formulare giudizi autonomi basati sulla scelta di protocolli analitici, redigere una relazione.
Capacità di presentazione delle competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici.
Acquisizione di strategie di apprendimento basate sull'uso di informazioni tecniche e sull'aggiornamento delle conoscenze.
Modulo C
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza della composizione specifica e dei ruoli ecologici in un ecosistema forestale definito.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Comprensione dell'approccio multidisciplinare allo studio ed all'analisi di questi sistemi ecologici e discussione integrata dei problemi specifici per gestire al meglio boschi naturali ed il verde in ambiente urbano e periurbano.
Autonomia di giudizio
Interpretazione delle situazioni affrontate, in analogia con quanto discusso durante il laboratorio. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti affrontati.
Capacita' di apprendere
Conoscenza delle materie coinvolte nel laboratorio e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di diverse situazioni e di come affrontarne eventuali criticità.

119719 - IDROLOGIA, MECCANIZZAZIONE E SICUREZZA DEL LAVORO - 13- -

Obiettivi formativi

L’insegnamento affronta i principali aspetti riguardanti la sistemazione dei bacini idrografici. Vengono analizzati i fondamentali processi idrologici, idraulici ed erosivi che possono manifestarsi all’interno di un bacino idrografico. Si individuano le più diffuse tipologie di intervento da utilizzare per un’adeguata difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle opere di ingegneria naturalistica. Infine, il corso fornisce alcuni basilari concetti di irrigazione.
1) Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi ad un livello che sia caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel campo delle sistemazioni idraulico forestali;
• capacità di comprensione dei dati idrologici.
• Conoscenza dei principali metodi irrigui
• Capacità di definire l’efficienza irrigua
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze mostrando adeguata capacità di comprensione, permettendo ad esempio di:
• di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, oltre che competenze adeguate sia per ideare che sostenere argomentazioni per risolvere problemi nell'ambito delle sistemazioni idraulico forestali;
• capacità di raccogliere ed interpretare i dati idrologici;
• fornire una disamina attenta rispetto agli eventi alluvionali, basata sull’osservazione e analisi dei dati idrologici rispetto agli eventi alluvionali.
3) Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali cause hanno maggiormente influenza il manifestarsi di fenomeni di dissesto idrogeologico;
• proporre soluzioni per la mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico
4) Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, sulle tematiche trattate, ad interlocutori specialisti e non specialisti;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico in ambito dell’idrologia e delle sistemazioni idraulico-forestali.
5) Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
Tale capacità di apprendimento risulterà fondamentale per intraprendere studi successivi (Laurea Magistrale, Master, PhD) con un alto grado di autonomia.

MECCANIZZAZIONE E SICUREZZASecondo Semestre6AGR/09ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: La didattica sarà orientata alla risoluzione di problemi, all'analisi dei principi base di fisica, meccanica e alla meccanizzazione forestale, prestando attenzione all'approfondimento in base ai diversi e dei diversi argomenti che riguardano una meccanizzazione forestale e ai diversi livelli di rischio connessi anche in un contesto di sicurezza sul lavoro.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenze e comprensione (knowledge and understanding):
Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - valutare una applicazione delle macchine e di una meccanizzazione forestale ed identificare i pericoli e valutare i rischi presenti nei luoghi di lavoro, inclusi i rischi ergonomici e da stress lavoro-correlato; - conoscenza dei principi di fisica applicate alle macchine e attrezzature; conoscenza dei esercizio di una macchina - aiutare a individuare soluzioni di sicurezza tecniche, organizzative e procedurali adeguate per ogni tipologia di rischio.
2) Applicare conoscenze e comprensione
Possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti di lavoro, con comprensione dei termini tecnici e normativi. Inoltre, capacità di gestire sia progetti formativi sia valutazioni tecniche.
3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Comprendere se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state eseguite a regola d’arte all’interno dell’azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia dal punto di vista tecnico che legale.
4) Capacità comunicative
Capacità di relazionarsi anche attraverso la progettazione di opportuni percorsi formativi.
5) Capacità di apprendere (learning skills)
Verificare l’apprendimento anche attraverso gruppi di lavoro su argomenti specifici.

120430 - DENDROLOGIA E TUTELA DELLA BIODIVERSITà

Primo Semestre 8AGR/05ita

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Apprendere le principali nozioni riguardanti la biologia delle specie forestali, il loro riconoscimento e il ruolo nella biodiversità. Apprendere gli elementi di base per il riconoscimento della struttura e dell’ecologia delle cenosi forestali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Saper applicare le metodologie diagnostiche necessarie alla identificazione degli alberi di interesse forestale e al riconoscimento delle principali formazioni boschive. Raccogliere i dati utili a conoscere la tassonomia, il portamento, la corologia, il temperamento, la cenologia e gli usi consuetudinari di ciascuna specie legnosa nei diversi consorzi forestali italiani dimostrando un approccio professionale sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi di gestione e conservazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Riconoscere gli ecosistemi forestali e progettare il verde urbano in riferimento alla conservazione della biodiversità locale, includendo la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essa connessi.
ABILITA’ COMUNICATIVE
Acquisire terminologia tecnica per comunicare in maniera chiara e dettagliata informazioni, idee, problemi e soluzioni alla comunità scientifica e pubblica.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Sviluppare capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

18197 - ATTIVITà FORMATIVA A SCELTA

Secondo Semestre 12ita
119701 - PROTEZIONE DELLE PIANTE - 12- -

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti le basi per la comprensione della grande biodiversità e importanza degli insetti, in particolare nell’ambiente forestale naturale e nel verde urbano. A tal fine vengono affrontate le tematiche relative alla morfologia, anatomia e fisiologia degli insetti e alle modalità di relazione di questo gruppo di organismi con l’ambiente in cui si muovono. Verranno affrontati i metodi di monitoraggio e controllo delle popolazioni degli insetti dannosi alle produzioni forestali secondo la legislazione vigente, e si affronteranno le tematiche relative alla conservazione e tutela degli insetti e del loro ruolo negli ecosistemi forestali naturali e urbani. Vengono, inoltre forniti gli strumenti utili al riconoscimento dei principali Ordini della classe Insecta.
Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza dei principi di base dell’entomologia generale e applicata; riconoscimento dei principali insetti (livello di ordine) in ecosistemi forestali e dell’ambiente urbano, e comprensione del ruolo che questi organismi svolgono negli ecosistemi. Conoscenza delle principali strategie di monitoraggio degli insetti e come applicarle correttamente. Conoscenza delle strategie di contrasto alle pullulazioni di insetti nocivi e di tutela degli insetti e del loro ruolo negli ecosistemi forestali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Comprensione degli approcci entomologici sperimentali discussi a lezione, e delle loro applicazioni a casi specifici nell’ambiente forestale naturale e urbano.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Interpretazione dei casi entomologici, in analogia con quanto discusso a lezione. Applicazione delle conoscenze acquisite nel Corso per gestire al meglio le problematiche fitosanitarie e per tutelare taxa di particolare interesse ecologico.
ABILITA' COMUNICATIVE
Utilizzo della corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti del corso.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Conoscenza degli argomenti del corso e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di una problematica fitosanitaria, di come affrontarla e come effettuare i necessari approfondimenti.

PRINCIPI DI ENTOMOLOGIASecondo Semestre4AGR/11ita

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti le basi per la comprensione della grande biodiversità e importanza degli insetti, in particolare nell’ambiente forestale naturale e nel verde urbano. A tal fine vengono affrontate le tematiche relative alla morfologia, anatomia e fisiologia degli insetti e alle modalità di relazione di questo gruppo di organismi con l’ambiente in cui si muovono. Verranno affrontati i metodi di monitoraggio e controllo delle popolazioni degli insetti dannosi alle produzioni forestali secondo la legislazione vigente, e si affronteranno le tematiche relative alla conservazione e tutela degli insetti e del loro ruolo negli ecosistemi forestali naturali e urbani. Vengono, inoltre forniti gli strumenti utili al riconoscimento dei principali Ordini della classe Insecta.
Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza dei principi di base dell’entomologia generale e applicata; riconoscimento dei principali insetti (livello di ordine) in ecosistemi forestali e dell’ambiente urbano, e comprensione del ruolo che questi organismi svolgono negli ecosistemi. Conoscenza delle principali strategie di monitoraggio degli insetti e come applicarle correttamente. Conoscenza delle strategie di contrasto alle pullulazioni di insetti nocivi e di tutela degli insetti e del loro ruolo negli ecosistemi forestali.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Comprensione degli approcci entomologici sperimentali discussi a lezione, e delle loro applicazioni a casi specifici nell’ambiente forestale naturale e urbano.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Interpretazione dei casi entomologici, in analogia con quanto discusso a lezione. Applicazione delle conoscenze acquisite nel Corso per gestire al meglio le problematiche fitosanitarie e per tutelare taxa di particolare interesse ecologico.
ABILITA' COMUNICATIVE
Utilizzo della corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti del corso.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Conoscenza degli argomenti del corso e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di una problematica fitosanitaria, di come affrontarla e come effettuare i necessari approfondimenti.

ENTOMOLOGIA PER IL VERDE URBANO E PERIURBANOSecondo Semestre2AGR/11ita

Obiettivi formativi

La parte di Entomologia urbana di questo insegnamento che si pone gli obiettivi formativi di evidenziare i principali concetti dell'Entomologia generale e della relazione in ambiente urbano.
Gli studenti riceveranno insegnamenti nella logica della split classroom, riusciranno ad interagire con il docente e con tutti gli esperti invitati per le attività di seminario e durante le attività esercitative.
Gli studenti eseguiranno delle azioni pratiche con la descrizione e gestione di casi di studio di difesa delle piante in ambito urbano da insetti fitofagi. Gli studenti parteciperanno inoltre a seminari specialistici con entomologi e professionisti italiani.
Le attività permetteranno di ottenere una autonomia di giudizio per l’individuazione delle criticità entomologiche e formulare ipotesi di riequilibrio naturale.
L’insegnamento permetterà agli studenti di acquisire abilità comunicative per fornire agli operatori le informazioni utili per la gestione in ambito urbano.
1) Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche salienti del mondo entomologico in ambito urbano
• Conoscere e comprendere la biologia e l’etologia degli insetti con particolare riguardo nei confronti dei fitofagi e degli insetti utili
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Riconoscere un insetto fino al livello di famiglia
• Applicare sistemi di controllo delle popolazioni in funzione dell’etologia del fitofago
• Sviluppare manualità nella gestione entomologica in ambito urbano
3) Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare i principali insetti fitofagi in ambito urbano
• proporre le strategie di controllo più appropriate
4) Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di sistemi di riconoscimento e controllo
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico.
5) Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e alle esercitazioni, usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• stimolare un autonomo programma di aggiornamento continuo delle conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni dalle conoscenze esperienziali degli agricoltori e dalle conoscenze professionali degli agronomi
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.

PRINCIPI DI PATOLOGIA VEGETALESecondo Semestre4AGR/12ita

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi di questa parte del corso riguardano la comprensione della biologia dei principali microrganismi fitopatogeni e dei processi che portano all’instaurarsi della malattia, nonché la definizione delle strategie di contenimento da adottare nei vari casi, includendo anche quelle a basso impatto ambientale. Inoltre, mira a far conoscere i principali fattori che influenzano la diffusione di questi patogeni, quali i cambiamenti climatici, la “pathogen pollution” e le modifiche nella gestione delle piante in generale. Infine, gli studenti sono guidati all'apprendimento delle tecniche di riconoscimento delle malattie attraverso l’osservazione dei sintomi, dei caratteri morfologici, anche microscopici, degli agenti patogeni, e con l’utilizzo delle tecniche diagnostiche più avanzate.
Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Sviluppo della conoscenza dei principi di base della patologia vegetale, Comprensione delle modalità di insorgenza e di diffusione delle malattie nelle popolazioni vegetali. Riconoscimento ed interpretazione della sintomatologia delle piante. Comprensione dei principali aspetti biologici delle diverse categorie di agenti causali biotici. Apprendimento delle principali strategie di diagnosi delle malattie e come applicarle correttamente.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Comprensione degli approcci sperimentali alla fitopatologia in ambiente urbano e periurbano discussi a lezione e delle loro applicazioni a problemi specifici
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Interpretazione delle situazioni fitopatologiche, in analogia con quanto discusso a lezione. Applicazione delle conoscenze acquisite nel Corso per gestire al meglio le diverse problematiche fitosanitarie.
ABILITA' COMUNICATIVE
Utilizzo della corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti del corso.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Conoscenza degli argomenti del corso e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di una problematica fitosanitaria, di come affrontarla e come effettuare i necessari approfondimenti.

PATOLOGIA PER IL VERDE URBANO E PERIURBANOSecondo Semestre2AGR/12ita

Obiettivi formativi

L'insegnamento mira a sviluppare le conoscenze sulle principali avversità delle specie ornamentali e dei tappeti erbosi negli ambienti urbani. Queste conoscenze saranno integrate con la comprensione, caso per caso, delle modalità di aggressione dei patogeni, delle capacità di reagire delle piante, nonché delle interazioni positive e negative con l’uomo e l’ambiente urbano. Altro obiettivo formativo sarà la corretta scelta delle metodologie di diagnosi e la pianificazione degli opportuni metodi di prevenzione e difesa.
Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza delle più importanti malattie delle piante in ambito urbano e periurbano e dei relativi agenti causali. Conoscenza delle corrette tecniche per la loro diagnosi e per il loro contenimento. Conoscenza delle corrette tecniche per la messa in sicurezza di piante a rischio.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Comprensione degli approcci sperimentali alla fitopatologia in ambiente urbano e periurbano discussi a lezione e delle loro applicazioni a problemi specifici
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Interpretazione delle situazioni fitopatologiche, in analogia con quanto discusso a lezione. Applicazione delle conoscenze acquisite nel Corso per gestire al meglio le diverse problematiche fitosanitarie in ambiente urbano e periurbano.
ABILITA' COMUNICATIVE
Utilizzo della corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti del corso.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Conoscenza degli argomenti del corso e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di una problematica fitosanitaria in ambiente urbano, di come affrontarla e come effettuare i necessari approfondimenti.

119700 - COSTRUZIONI FORESTALI, RILIEVO E PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI

Secondo Semestre 6AGR/10ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative per elaborare, in un’ottica sistemica e su base territoriale, progetti che risolvano problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni forestali e del rilievo del territorio.
In questo ambito gli studenti dovranno conoscere i principi base della progettazione delle costruzioni in ambito forestale con particolare riferimento alle costruzioni in legno.
Altre conoscenze che devono acquisire gli studenti riguardano i principi, gli strumenti e le metodologie per il rilievo del territorio. In particolare gli studenti dovranno conoscere i Sistemi GNSS, GPS in tecnica differenziale, la stazione totale e principi di geometria applicata per il rilievo del territorio.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali da:
- Essere in grado di ricoprire i ruoli professionali di progettista, direttore dei lavori e collaudatore;
- Progettare elementi strutturali semplici nei limiti delle competenze professionali del dottore forestale;
- Progettare edifici e strutture in legno in massello e in legno lamellare;
- Trovare soluzioni sostenibili dal punto di vista energetico e ambientale nel campo delle costruzioni forestali;
- Saper utilizzare i Sistemi di Posizionamento Globale GNSS anche in tecnica differenziale, le stazioni totali e i metodi di rilievo del territorio di più comune utilizzazione.

Autonomia di giudizio
Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti, come ad esempio:
• Saper scegliere tra le diverse soluzioni quella più idonea al caso specifico in relazione alla progettazione e realizzazione di costruzioni sostenibili in ambito forestale;
• Saper scegliere i materiali e le soluzioni tecnologiche per ridurre l’impatto energetico e ambientale di un edificio;
• Condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche, normative e tecniche, ed approfondire le proprie conoscenze con considerazioni di tipo sociale, professionale e deontologico.

Abilità comunicative
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite l’attività didattica, tali da assicurare un adeguato grado di comunicazione delle idee, dei problemi e delle soluzioni relative alla formazione tecnico-scientifica inerente le problematiche nell’ambito delle costruzioni forestali e del rilievo del territorio.

Capacità di apprendimento
Il corso è finalizzato a favorire lo strutturarsi quelle necessarie capacità di utilizzazione della tecnologica, tali da assicurare il costante aggiornamento, da parte dello studente, delle conoscenze utili allo svolgimento della sua attività professionale o scientifica, con particolare riguardo alla consultazione di fonti normative, legislative, di innovazione tecnologica, digitale, metodologica e sperimentale in ordine alle costruzioni forestali e al rilievo del territorio.

119719 - IDROLOGIA, MECCANIZZAZIONE E SICUREZZA DEL LAVORO - 13- -

Obiettivi formativi

L’insegnamento affronta i principali aspetti riguardanti la sistemazione dei bacini idrografici. Vengono analizzati i fondamentali processi idrologici, idraulici ed erosivi che possono manifestarsi all’interno di un bacino idrografico. Si individuano le più diffuse tipologie di intervento da utilizzare per un’adeguata difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle opere di ingegneria naturalistica. Infine, il corso fornisce alcuni basilari concetti di irrigazione.
1) Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi ad un livello che sia caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel campo delle sistemazioni idraulico forestali;
• capacità di comprensione dei dati idrologici.
• Conoscenza dei principali metodi irrigui
• Capacità di definire l’efficienza irrigua
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze mostrando adeguata capacità di comprensione, permettendo ad esempio di:
• di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, oltre che competenze adeguate sia per ideare che sostenere argomentazioni per risolvere problemi nell'ambito delle sistemazioni idraulico forestali;
• capacità di raccogliere ed interpretare i dati idrologici;
• fornire una disamina attenta rispetto agli eventi alluvionali, basata sull’osservazione e analisi dei dati idrologici rispetto agli eventi alluvionali.
3) Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali cause hanno maggiormente influenza il manifestarsi di fenomeni di dissesto idrogeologico;
• proporre soluzioni per la mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico
4) Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, sulle tematiche trattate, ad interlocutori specialisti e non specialisti;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico in ambito dell’idrologia e delle sistemazioni idraulico-forestali.
5) Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
Tale capacità di apprendimento risulterà fondamentale per intraprendere studi successivi (Laurea Magistrale, Master, PhD) con un alto grado di autonomia.

IDROLOGIA E IRRIGAZIONESecondo Semestre7AGR/08ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento affronta i principali aspetti riguardanti la sistemazione dei bacini idrografici. Vengono analizzati i fondamentali processi idrologici, idraulici ed erosivi che possono manifestarsi all’interno di un bacino idrografico. Si individuano le più diffuse tipologie di intervento da utilizzare per un’adeguata difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle opere di ingegneria naturalistica. Infine, il corso fornisce alcuni basilari concetti di irrigazione.
1) Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi ad un livello che sia caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel campo delle sistemazioni idraulico forestali;
• capacità di comprensione dei dati idrologici.
• Conoscenza dei principali metodi irrigui
• Capacità di definire l’efficienza irrigua
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze mostrando adeguata capacità di comprensione, permettendo ad esempio di:
• di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, oltre che competenze adeguate sia per ideare che sostenere argomentazioni per risolvere problemi nell'ambito delle sistemazioni idraulico forestali;
• capacità di raccogliere ed interpretare i dati idrologici;
• fornire una disamina attenta rispetto agli eventi alluvionali, basata sull’osservazione e analisi dei dati idrologici rispetto agli eventi alluvionali.
3) Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali cause hanno maggiormente influenza il manifestarsi di fenomeni di dissesto idrogeologico;
• proporre soluzioni per la mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico
4) Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, sulle tematiche trattate, ad interlocutori specialisti e non specialisti;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico in ambito dell’idrologia e delle sistemazioni idraulico-forestali.
5) Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
Tale capacità di apprendimento risulterà fondamentale per intraprendere studi successivi (Laurea Magistrale, Master, PhD) con un alto grado di autonomia.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119695 - TECNOLOGIA DEL LEGNO

Primo Semestre 6AGR/06ita

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo generale del Corso di Tecnologia del legno è di contribuire a delineare il ruolo che le foreste e gli alberi rivestono e le funzioni che svolgono sia negli ambienti naturali sia negli ambiti antropizzati ed urbani. Tra i servizi ecosistemici, in particolare sono discussi quelli che sono ricompresi nella macrocategoria “approvvigionamento”. Il corso è declinato in un contesto che evidenzia l’uso della risorsa legno sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
A) OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze avanzate A) nell’ambito delle caratteristiche tecnologiche degli alberi in contesto forestale e urbano, B) nell’ambito del prodotto legno e dei derivati. A tale scopo il corso fornisce gli strumenti per acquisire le conoscenze di base sulla formazione dei tessuti legnosi, sulla struttura anatomica, sulle caratteristiche micro e macroscopiche del legno, nonché delle proprietà chimiche, fisiche e meccaniche del legno, e dei derivati. Si forniscono le basi dei principali processi di lavorazione sia del legno che dei prodotti innovativi a base di legno, in un contesto di sostenibilità dell’uso della risorsa legno e di servizi ecosistemici.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscenza delle caratteristiche morfo anatomiche del legno, con correlazione fra struttura e funzione, delle proprietà del legno e dei suoi impieghi; delle principali lavorazioni del legno e dei prodotti derivati, dei trattamenti, anche innovativi e a basso impatto, ai quali possono essere sottoposti, dei difetti e del comportamento del legno e dei derivati, secondo gli ambienti di conservazione o di esercizio.
Le conoscenze e capacità di comprensione hanno sotteso i principi ecosistemici e di sostenibilità ambientale.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali del comportamento del legno: igroscopicità, equilibrio igroscopico, ritiri e rigonfiamenti, anisotropia e durabilità, anche indotta; conoscenza e comprensione delle caratteristiche degli assortimenti legnosi, del loro impiego, dei difetti e della loro qualità tecnologica, delle tecniche/processi di prima lavorazione e dei principali prodotti ricavabili; conoscenza e comprensione delle caratteristiche del legno necessarie ad un corretto impiego, secondo gli ambienti di conservazione o di esercizio, nelle diverse applicazioni possibili.
Le conoscenze e le capacità acquisite hanno il fine di sostenere i propri giudizi e risolvere questioni inerenti la gestione dei boschi, in contesti anche urbani e periurbani, la produzione del legno ed il suo uso. Queste competenze sono declinate secondo i principi ecosistemici e di sostenibilità ambientale, con un approccio professionale ed eticamente corretto.
3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Essere in grado di raccogliere dati e interpretare i risultati ottenuti dalla osservazione del fusto, del legno del derivato o del manufatto per trarre giudizi supportati da un approccio metodologico scientifico, sapendo scegliere la metodologia più appropriata al caso di specie, tenendo conto della sostenibilità dei processi.
4) Abilità comunicative (communication skills)
Essere in grado di comunicare nel linguaggio appropriato con interlocutori specialisti e non specialisti, utilizzando correttamente la terminologia scientifica e tecnica del settore legno.
5) Capacità di apprendere (learning skills)
Sviluppare capacità di apprendimento necessarie per mantenere aggiornata la preparazione e per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. A tal fine è consigliato l’uso di testi scientifici e di risorse elettroniche della Biblioteca.

119078 - TIROCINIO

Primo Semestre 5ita
120431 - UTILIZZAZIONI FORESTALI E APPLICAZIONI DI DENDROMETRIA

Primo Semestre 10AGR/06ita

Obiettivi formativi

a) OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze avanzate rivolte all’effettiva applicazione di progetti selvicolturali. In particolare, attraverso la scienza delle Utilizzazioni forestali si forniranno le basi per applicare una gestione forestale sostenibile. Inoltre, verrà data adeguata enfasi al concetto del Reduced Impact Logging applicato in contesti nazionali ed extra nazionali. Infine, verranno fornite le conoscenze per la determinazione del volume dei principali assortimenti legnosi e dei principali parametri dendrometrici caratterizzanti i popolamenti forestali.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
1) conoscere i principi legislativi e tecnici che regolano le utilizzazioni forestali in Italia e all’estero;
2) analizzare un progetto selvicolturale e renderlo esecutivo attraverso le tecniche scaturite dalle utilizzazioni forestali a basso impatto;
3) saper operare in autonomia nel valutare la corretta esecuzione delle utilizzazioni forestali eseguite nell’ambito di un progetto di taglio;
4) acquisire capacità comunicative a livello tecnico e scientifico, rivolte a presentare propriamente i propri argomenti o esprimere valutazioni su casi concreti;
5) avere le capacità di saper cercare ed apprendere le innovazioni scientifiche e tecnologiche rivolte al settore delle utilizzazioni forestali a basso impatto, facendo uso di banche dati nazionali ed internazionali ufficialmente riconosciute.
6) conoscenza dei principali strumenti e metodologie per la misurazione degli alberi, degli assortimenti e dei popolamenti forestali.
7) acquisire capacità di strutturare una stima della massa presente su un soprassuolo forestale ed impiego delle tavole di cubatura
8) conoscenza della stima degli incrementi dei soprassuoli forestali.

120432 - PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE - 15- -

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una comprensione completa della gestione del verde urbano e periurbano, inclusi i benefici ecologici, sociali ed economici delle aree verdi. Impareranno le normative e i regolamenti rilevanti a livello nazionale e internazionale, e comprenderanno i principi fondamentali della pianificazione e progettazione del verde, così come le tecniche di gestione e manutenzione sostenibile.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti applicheranno le conoscenze teoriche e pratiche apprese per sviluppare e implementare strategie di pianificazione e progettazione del verde urbano. Utilizzeranno strumenti e metodologie come i Sistemi Informativi Geografici (GIS) e l'analisi territoriale per progettare e gestire aree verdi. Saranno capaci di progettare spazi verdi sostenibili e di applicare tecniche di gestione e manutenzione, tra cui l'uso di biostimolanti e fertilizzanti organici, e le pratiche di irrigazione e potatura.
3. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente i progetti di verde urbano, dalla fase di pianificazione alla gestione e manutenzione. Saranno in grado di formulare giudizi informati riguardo alle scelte progettuali e alle tecniche di gestione, tenendo conto degli aspetti ecologici, economici e sociali. Lavoreranno su casi studio reali per affinare le loro capacità di analisi critica e problem-solving.
4. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare chiaramente le loro idee e proposte attraverso presentazioni orali e scritte. Dimostreranno competenze nella redazione di documenti progettuali e nella presentazione dei risultati dei lavori di gruppo e dei casi studio, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e strumenti visivi come disegni tecnici e software di progettazione.
5. Capacità di apprendere: Gli studenti svilupperanno competenze per l'apprendimento autonomo e continuo, sfruttando le esperienze pratiche e il feedback ricevuto durante il corso. Saranno in grado di adattarsi a nuove sfide e tecniche nel campo della pianificazione e progettazione del verde, dimostrando la capacità di applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali e in contesti diversi.

SELVICOLTURA9AGR/05ita
PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL VERDE6AGR/10ita

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una comprensione completa della gestione del verde urbano e periurbano, inclusi i benefici ecologici, sociali ed economici delle aree verdi. Impareranno le normative e i regolamenti rilevanti a livello nazionale e internazionale, e comprenderanno i principi fondamentali della pianificazione e progettazione del verde, così come le tecniche di gestione e manutenzione sostenibile.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti applicheranno le conoscenze teoriche e pratiche apprese per sviluppare e implementare strategie di pianificazione e progettazione del verde urbano. Utilizzeranno strumenti e metodologie come i Sistemi Informativi Geografici (GIS) e l'analisi territoriale per progettare e gestire aree verdi. Saranno capaci di progettare spazi verdi sostenibili e di applicare tecniche di gestione e manutenzione, tra cui l'uso di biostimolanti e fertilizzanti organici, e le pratiche di irrigazione e potatura.
3. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente i progetti di verde urbano, dalla fase di pianificazione alla gestione e manutenzione. Saranno in grado di formulare giudizi informati riguardo alle scelte progettuali e alle tecniche di gestione, tenendo conto degli aspetti ecologici, economici e sociali. Lavoreranno su casi studio reali per affinare le loro capacità di analisi critica e problem-solving.
4. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare chiaramente le loro idee e proposte attraverso presentazioni orali e scritte. Dimostreranno competenze nella redazione di documenti progettuali e nella presentazione dei risultati dei lavori di gruppo e dei casi studio, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e strumenti visivi come disegni tecnici e software di progettazione.
5. Capacità di apprendere: Gli studenti svilupperanno competenze per l'apprendimento autonomo e continuo, sfruttando le esperienze pratiche e il feedback ricevuto durante il corso. Saranno in grado di adattarsi a nuove sfide e tecniche nel campo della pianificazione e progettazione del verde, dimostrando la capacità di applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali e in contesti diversi.

119704 - SISTEMI COLTURALI IN AMBIENTE URBANO - 6- -

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e Comprensione:
L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza dei concetti agronomici di base e la piena comprensione degli argomenti trattati a lezione, al fine della loro applicazione nella gestione dei sistemi colturali in ambiente urbano e nelle aree protette. Si prevede che gli studenti acquisiscano le conoscenze di base per la comprensione dei fattori che condizionano la produzione vegetale (rapporti suolo-coltura-atmosfera) e le tecniche della loro regolazione.
2. Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione:
Alla fine dell’insegnamento, gli studenti dovranno saper applicare le conoscenze acquisite e la comprensione dei principi dell’agronomia, in modo da dimostrare un approccio professionale al lavoro e la capacità di elaborare e risolvere i più comuni problemi della gestione dei sistemi colturali.
3. Capacità di Elaborazione di Giudizi:
Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di confrontare, scegliere e programmare operazioni colturali adattandole a particolari contesti produttivi e a specifici obiettivi aziendali.
4. Capacità di Comunicazione:
Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare le informazioni inerenti i sistemi colturali, ad agricoltori, tecnici del settore ed amministrazioni pubbliche, con la terminologia appropriata.
5. Capacità di Apprendimento:
Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito e sviluppato quelle capacità di apprendimento, in ambito agronomico, necessarie per intraprendere, con maggior sicurezza e capacità di analisi, lo studio dei sistemi colturali in aree protette e/o in ambiente urbano.

SISTEMI COLTURALI4AGR/02ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e Comprensione:
L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza dei concetti agronomici di base e la piena comprensione degli argomenti trattati a lezione, al fine della loro applicazione nella gestione dei sistemi colturali in ambiente urbano e nelle aree protette. Si prevede che gli studenti acquisiscano le conoscenze di base per la comprensione dei fattori che condizionano la produzione vegetale (rapporti suolo-coltura-atmosfera) e le tecniche della loro regolazione.
2. Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione:
Alla fine dell’insegnamento, gli studenti dovranno saper applicare le conoscenze acquisite e la comprensione dei principi dell’agronomia, in modo da dimostrare un approccio professionale al lavoro e la capacità di elaborare e risolvere i più comuni problemi della gestione dei sistemi colturali.
3. Capacità di Elaborazione di Giudizi:
Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di confrontare, scegliere e programmare operazioni colturali adattandole a particolari contesti produttivi e a specifici obiettivi aziendali.
4. Capacità di Comunicazione:
Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare le informazioni inerenti i sistemi colturali, ad agricoltori, tecnici del settore ed amministrazioni pubbliche, con la terminologia appropriata.
5. Capacità di Apprendimento:
Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito e sviluppato quelle capacità di apprendimento, in ambito agronomico, necessarie per intraprendere, con maggior sicurezza e capacità di analisi, lo studio dei sistemi colturali in aree protette e/o in ambiente urbano.

119704 - SISTEMI COLTURALI IN AMBIENTE URBANO - 6- -

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e Comprensione:
L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza dei concetti agronomici di base e la piena comprensione degli argomenti trattati a lezione, al fine della loro applicazione nella gestione dei sistemi colturali in ambiente urbano e nelle aree protette. Si prevede che gli studenti acquisiscano le conoscenze di base per la comprensione dei fattori che condizionano la produzione vegetale (rapporti suolo-coltura-atmosfera) e le tecniche della loro regolazione.
2. Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione:
Alla fine dell’insegnamento, gli studenti dovranno saper applicare le conoscenze acquisite e la comprensione dei principi dell’agronomia, in modo da dimostrare un approccio professionale al lavoro e la capacità di elaborare e risolvere i più comuni problemi della gestione dei sistemi colturali.
3. Capacità di Elaborazione di Giudizi:
Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di confrontare, scegliere e programmare operazioni colturali adattandole a particolari contesti produttivi e a specifici obiettivi aziendali.
4. Capacità di Comunicazione:
Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare le informazioni inerenti i sistemi colturali, ad agricoltori, tecnici del settore ed amministrazioni pubbliche, con la terminologia appropriata.
5. Capacità di Apprendimento:
Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito e sviluppato quelle capacità di apprendimento, in ambito agronomico, necessarie per intraprendere, con maggior sicurezza e capacità di analisi, lo studio dei sistemi colturali in aree protette e/o in ambiente urbano.

SISTEMI COLTURALI IN AMBIENTE URBANO2AGR/02ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e Comprensione:
L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati a lezione, al fine della loro applicazione nella gestione dei sistemi colturali in ambiente urbano. Si prevede che gli studenti acquisiscano le conoscenze di base per la razionale gestione del verde erbaceo in ambiente urbano, ottimizzando le risorse a disposizione. Saranno anche in grado di riconoscere (attraverso il seme o la pianta) e descrivere le specie da tappeto erboso maggiormente utilizzate in ambiente urbano.
2. Applicazione delle Conoscenze e della Comprensione:
Alla fine dell’insegnamento, gli studenti sapranno applicare le conoscenze e la comprensione dei sistemi colturali in modo da dimostrare un approccio professionale al lavoro e la capacità di elaborare e risolvere i più comuni problemi dell’impianto e gestione del verde erbaceo in città.
3. Capacità di Elaborazione di Giudizi:
Gli studenti svilupperanno la capacità di confrontare, scegliere e programmare operazioni colturali, a seconda delle esigenze e problematiche riscontrate. Saranno anche in grado di scegliere le specie da tappeto erboso più adatte al contesto climatico, agli obiettivi da raggiungere e alle risorse disponibili.
4. Capacità di Comunicazione:
Alla fine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comunicare le informazioni inerenti i sistemi colturali in ambiente urbano ai tecnici del settore e alle amministrazioni pubbliche.
5. Capacità di Apprendimento:
Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito e sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, nella gestione del verde, con un alto grado di autonomia.

119705 - ECONOMIA, LEGISLAZIONE E POLITICHE AMBIENTALI - 11- -

Obiettivi formativi

"Modulo di Economia e politiche ambientali"

Obiettivi formativi:
Sviluppare conoscenze e competenze relative all’economia applicata al comparto forestale e all’ambiente.
Il corso è finalizzato a far comprendere: a) gli elementi di base dell’economia; b) le chiavi interpretative economiche relative alla gestione delle risorse naturali e le risorse ambientali; c) il funzionamento del settore e dei mercati di prodotti legnosi; d) i principi e le tecniche di base dell’estimo forestale con cenni a quello ambientale.
L’obiettivo è di sviluppare negli studenti la capacità di: interpretare autonomamente i processi economici che influenzano il settore e l’ambiente in cui si opera; valutare autonomamente i risultati economici delle imprese forestali e la validità degli investimenti in esse effettuati; sviluppare autonomamente semplici stime in ambito forestale.
Tali capacità si estrinsecano anche nello sviluppo e nell’utilizzazione di una adeguata abilità comunicativa in ambito economico-estimativo.
Infine, si intende fornire i principi economici fondamentali affinché il laureato possieda una adeguata capacità di apprendere anche dopo il conseguimento del titolo sia in ambito di un corso di laurea magistrale, sia di life long learning.
In definitiva, il corso intende formare un laureato in grado di proseguire gli studi in una laura magistrale o operare in imprese del sistema foresta-legno-mobile e, dopo un adeguato periodo di tirocinio, nell’attività libero professionale.


"Modulo di Legislazione forestale e ambientale"

La conoscenza ragionata della normativa applicabile - regionale, nazionale e sovranazionale - in materia forestale-ambientale, è elemento indispensabile per un dottore agronomo e forestale che voglia adeguatamente interfacciarsi con la complessità strutturale e funzionale dei sistemi territoriali e con la multifunzionalità richiesta nei processi di pianificazione, gestione e conservazione delle risorse naturali. Il corso, quindi, dopo un’introduzione sui principi fondamentali, sulla storia e sulle fonti del diritto forestale-ambientale, intende affrontare, con un duplice approccio normativo e applicativo, le principali questioni con cui si devono rapportare gli operatori del settore, sul territorio nazionale e regionale.
Il corso è quindi finalizzato a fornire 1) una conoscenza della disciplina normativa in materia; 2) una conoscenza delle misure applicative relative alla predetta disciplina normativa; 3) gli strumenti utili agli studenti per maturare analisi e giudizi autonomi, di fronte alle questioni normative fondamentali in questa materia.
Per fare questo il corso sarà strutturato su base dialogica, con lezioni che prevedono una costante interazione fra docente e studenti e mirerà a stimolare quanto più possibile le capacità di apprendimento degli studenti.

LEGISLAZIONE FORESTALE E AMBIENTALE4IUS/10ita

Obiettivi formativi

La conoscenza ragionata della normativa applicabile - regionale, nazionale e sovranazionale - in materia forestale-ambientale, è elemento indispensabile per un dottore agronomo e forestale che voglia adeguatamente interfacciarsi con la complessità strutturale e funzionale dei sistemi territoriali e con la multifunzionalità richiesta nei processi di pianificazione, gestione e conservazione delle risorse naturali. Il corso, quindi, dopo un’introduzione sui principi fondamentali, sulla storia e sulle fonti del diritto forestale-ambientale, intende affrontare, con un duplice approccio normativo e applicativo, le principali questioni con cui si devono rapportare gli operatori del settore, sul territorio nazionale e regionale.
Il corso è quindi finalizzato a fornire 1) una conoscenza della disciplina normativa in materia; 2) una conoscenza delle misure applicative relative alla predetta disciplina normativa; 3) gli strumenti utili agli studenti per maturare analisi e giudizi autonomi, di fronte alle questioni normative fondamentali in questa materia.
Per fare questo il corso sarà strutturato su base dialogica, con lezioni che prevedono una costante interazione fra docente e studenti e mirerà a stimolare quanto più possibile le capacità di apprendimento degli studenti.

ECONOMIA E POLITICHE AMBIENTALI7AGR/01ita

Obiettivi formativi

Sviluppare conoscenze e competenze relative all’economia applicata al comparto forestale e all’ambiente.
Il corso è finalizzato a far comprendere: a) gli elementi di base dell’economia; b) le chiavi interpretative economiche relative alla gestione delle risorse naturali e le risorse ambientali; c) il funzionamento del settore e dei mercati di prodotti legnosi; d) i principi e le tecniche di base dell’estimo forestale con cenni a quello ambientale.
L’obiettivo è di sviluppare negli studenti la capacità di: interpretare autonomamente i processi economici che influenzano il settore e l’ambiente in cui si opera; valutare autonomamente i risultati economici delle imprese forestali e la validità degli investimenti in esse effettuati; sviluppare autonomamente semplici stime in ambito forestale.
Tali capacità si estrinsecano anche nello sviluppo e nell’utilizzazione di una adeguata abilità comunicativa in ambito economico-estimativo.
Infine, si intende fornire i principi economici fondamentali affinché il laureato possieda una adeguata capacità di apprendere anche dopo il conseguimento del titolo sia in ambito di un corso di laurea magistrale, sia di life long learning.
In definitiva, il corso intende formare un laureato in grado di proseguire gli studi in una laura magistrale o operare in imprese del sistema foresta-legno-mobile e, dopo un adeguato periodo di tirocinio, nell’attività libero professionale.

18199 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 5ita
120452 - LABORATORIO PER LO SVILUPPO DI PROGETTI MULTIDISCIPLINARI 2 - 3- -
MODULO A1AGR/10ita
MODULO B1AGR/10ita
MODULO C1AGR/06ita
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA