#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
18125 - MATEMATICA

Primo Semestre 6MAT/05ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi del corso di Matematica sono quelli di fornire agli studenti la capacità di utilizzare strumenti di analisi matematica, algebra e geometria per la comprensione, la progettazione e la soluzione di problemi di matematica propedeutici allo studio delle materie caratterizzanti il percorso di studi della laurea in delle scienze e tecnologie agrarie (L-25).
La frequenza alle lezioni ed esercitazioni, pur facoltativa è fortemente consigliata.

1) Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• Conoscere e comprendere le funzioni matematiche e il loro utilizzo
• Conoscere e comprendere lo studio di funzione a una variabile reale
• Conoscere e comprendere le operazioni fra i vettori e le matrici

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• Suddividere i problemi in categorie generali
• Far corrispondere ad un problema di dipendenza lineare o non lineare la corrispondente funzione matematica e studiarne il comportamento
• Analizzare e risolvere un problema di geometria tramite il corrispondente formalismo algebrico.

3) Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• Avere contezza del comportamento di una funzione matematica sul dominio
• Riconoscere dalle coordinate semplici proprietà di coppie vettoriali come parallelismo e ortogonalità

4) Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire degli schemi risolutivi a semplici problemi analitici e algebrici
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico proprio della matematica.

Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.

18127 - BIOLOGIA GENERALE

Primo Semestre 6BIO/01ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza di struttura e funzionamento degli organismi vegetali come risultato dei processi evolutivi e della risposta ai fattori ambientali. Comprensione delle connessioni fra citologia, istologia ed organografia vegetale e delle differenze fra i principali gruppi tassonomici di piante in termini vegetativi e riproduttivi. Comprensione del ruolo delle piante come produttori all'interno degli ecosistemi naturali ed artificiali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
La conoscenza di strutture e processi delle piante forniranno le basi scientifiche necessarie a sviluppare approcci quantitativi di laboratorio e campo per studiare e monitorare la risposta di piante e comunità vegetali ai cambiamenti ambientali.

Autonomia di giudizio
Conoscenze e competenze acquisite costituiranno le basi scientifiche necessarie a sostenere la capacità di analizzare lo stato delle piante in risposta all’ambiente ed i relativi impatti a livello ecologico o di produzioni vegetali.

Abilità comunicative
Le conoscenze acquisite forniranno capacità di comunicare tematiche inerenti alla biologia delle piante, il loro ruolo nella biosfera e la risposta delle piante e degli ecosistemi al cambiamento climatico sia a livello scientifico sia con operatori tecnici e portatori d’interesse.

Capacità di apprendere
Le conoscenze scientifiche acquisite consentiranno di avviare lo studio scientifico della biologia delle piante ed approfondire e sviluppare gli aspetti di base ed applicati della biologia vegetale attraverso studi più avanzati.

18156 - ABILITà INFORMATICHE E STATISTICHE

Primo Semestre 6ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e Comprensione:
Conoscenza del programma Excel per eseguire analisi di dati e per gestire informazioni legate a database. Applicazione di formule e funzioni per l’analisi dei dati. Applicazione di software per l’uso di un foglio elettronico e l’elaborazione di dati. Funzioni, ordinare dati e creazione di grafici e tabelle.
Eventi, e variabile casuale; Popolazione e campione statistico; Procedure di campionamento; Modelli di distribuzione di densità di probabilità delle variabili casuali e di alcune statistiche campionarie delle var. casuali; Quantili. Variabilità continua, varianza e media; Ipotesi nulla e test statistico; Test statistici entro e tra campioni; Probabilità di eventi semplici ed eventi composti; Test del Chi quadro; Distribuzione normale; Correlazione e Regressione; Disegni sperimentali (Split-plot, RBD, Fattoriali); Analisi della Varianza. Confronto fra medie.
2. Applicazione della Conoscenza e Comprensione: Fornire le basi statistiche per capire e descrivere i fenomeni e saper disegnare un esperimento con la sua interpretazione.
Fornire allo studente gli strumenti di un utilizzo dei programmi Office (Word, Excel, PowerPoint) al fine del loro corretto utilizzo per scrivere la tesi o un lavoro scientifico, elaborare i dati e i grafici che li rappresentino.
3. Capacità di Giudizio: La capacità di valutare criticamente i dati e prendere decisioni informate su analisi adeguate. Capacità di presentare i dati in modo chiaro e rigoroso.
4. Capacità di Comunicazione: Competenza nel trasmettere concetti e risultati, in particolare quelli relativi all'agricoltura e alla silvicoltura, a un pubblico diversificato, inclusi scienziati, agricoltori, responsabili politici e il pubblico.
5. Capacità di Apprendimento: La capacità di acquisire e integrare continuamente nuove conoscenze.

120465 - ELEMENTI DI CHIMICA - 8- -

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base di Chimica Organica necessarie alla formazione culturale di tipo chimico, attraverso l’apprendimento dei principali gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche e nelle biomolecole, della loro reattività e delle relazioni esistenti fra la struttura e le proprietà chimico-fisiche.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione
- Conoscenza dei principali gruppi funzionali di molecole e biomolecole
- Capacità di dedurre le proprietà chimico-fisiche delle biomolecole sulla base dei gruppi funzionali presenti

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Capacità di prevedere la reattività e le proprietà di molecole organiche contenenti più gruppi funzionali
- Applicare le nozioni alle più importanti classi di biomolecole

3) Autonomia di Giudizio
- Valutazione critica delle proprietà di molecole che presentano uno o più gruppi funzionali
- Capacità di progettare la struttura di molecole organiche e biomolecole al fine di ottenere determinate proprietà

4) Abilità Comunicative
- Proprietà di linguaggio adeguata e capacità comunicative multidisciplinari proprie della Chimica

5) Capacità di apprendere
- Capacità di acquisire conoscenze più approfondite nel settore della Chimica Organica nei suoi vari e numerosi aspetti

ELEMENTI DI CHIMICA GENERALEPrimo Semestre4CHIM/03ita
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICAPrimo Semestre4CHIM/06ita

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base di Chimica Organica necessarie alla formazione culturale di tipo chimico, attraverso l’apprendimento dei principali gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche e nelle biomolecole, della loro reattività e delle relazioni esistenti fra la struttura e le proprietà chimico-fisiche.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione
- Conoscenza dei principali gruppi funzionali di molecole e biomolecole
- Capacità di dedurre le proprietà chimico-fisiche delle biomolecole sulla base dei gruppi funzionali presenti

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Capacità di prevedere la reattività e le proprietà di molecole organiche contenenti più gruppi funzionali
- Applicare le nozioni alle più importanti classi di biomolecole

3) Autonomia di Giudizio
- Valutazione critica delle proprietà di molecole che presentano uno o più gruppi funzionali
- Capacità di progettare la struttura di molecole organiche e biomolecole al fine di ottenere determinate proprietà

4) Abilità Comunicative
- Proprietà di linguaggio adeguata e capacità comunicative multidisciplinari proprie della Chimica

5) Capacità di apprendere
- Capacità di acquisire conoscenze più approfondite nel settore della Chimica Organica nei suoi vari e numerosi aspetti

120466 - LABORATORIO DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Primo Semestre 7AGR/10ita
18169 - LINGUA INGLESE

Secondo Semestre 6L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Gli obiettivi didattici minimi del corso sono finalizzati a permettere allo studente/alla
studentessa di leggere e comprendere (reading-comprehension) efficacemente testi in
inglese quali brevi articoli scientifici e/o divulgativi, capitoli di libri, ect.. Obiettivo
secondario é lo sviluppo dell'abilità di ascolto di brevi testi audio/video sulle medesime
tematiche.
Gli obiettivi formativi includono inoltre:
i. l'analisi grammaticale e stilistica dei testi;
ii. l'apprendimento lessicale, e sono finalizzati al superamento dell'accertamento
finale/esame di profitto.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di avere acquisito un grado di conoscenza e
di comprensione di contenuti linguistici (lettura, comprensione ed analisi di testi scientifici)
almeno di livello B1-B1+.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di saper applicare la conoscenza acquisita e
la comprensione dei contenuti didattici erogati attraverso il superamento con sicurezza
della prova d'accertamento finale
3) Autonomia di giudizio
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di saper analizzare in modo critico ed in
autonomia il materiale didattico disponibile, e di proporre anche attività di
autoapprendimento in autonomia.
4) Abilità comunicative
Durante la frequenza del corso/laboratorio gli studenti/le studentesse dovranno dimostrare
anche sufficienti abilità comunicative orali in lingua inglese.
5) Capacità di apprendere
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare una capacità di apprendere i contenuti
didattici di un livello almeno pari a B1-B1+.

16974 - DIVERSITA' VEGETALE

Secondo Semestre 6BIO/03ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e Comprensione:
- Introduzione al corso. Introduzione alla botanica. La Botanica è la scienza che studia gli organismi vegetali. Lo studio della diversità vegetale.
-Concetto di specie, sistematica e tassonomia. Metodi di classificazione. Sistemi di classificazione artificiali e naturali. Analogia ed omologia. I ranghi tassonomici. La specie: concetto morfologico e concetto biologico. Classificazione filogenetica. Nomenclatura. Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica. Ranghi principali e secondari. Sottospecie, varietà e cultivar. Regole principali del codice. Taxon di origine ibrida. La speciazione nei vegetali. Speciazione poliploide. Apomissia o Agamospermia. Introgressione.
- Procarioti: I cianobatteri: cenni di citologia, motilità, eterocisti. La fissazione biologica dell’azoto. Sistematica. Importanza ecologica ed evolutiva. I cianobatteri in ambito montano.
- Organismi eucarioti autotrofi (1°parte). Le prime tallofite autotrofe. Riproduzione. Alghe: microalghe e macroalghe (cenni su caratteri generali ed ecologia). La riproduzione nelle alghe. Le alghe di acqua dolce. Alghe ed eutrofizzazione.
- Funghi: Caratteri distintivi, elementi sulla morfologia e sulla riproduzione. Principali phyla (Zygomycota, Myxomycota, Chytridiomycota, Oomycota, Ascomycota, Basidiomycota). Importanza ecologica. Lieviti. Licheni. Micorrize.
- Organismi eucarioti autotrofi (1° parte). Le prime tallofite autotrofe. L'emersione dall'acqua. Rapporti filogenetici tra i principali gruppi di piante terrestri. Le grandi tappe dell’evoluzione degli organismi vegetali. Paleobotanica.
- Briofite: Musci, Hepaticae, Anthocerotae; le briofite come bioindicatori.
- Organismi eucarioti autotrofi (2° parte). Le piante vascolari senza seme o pteridofite: caratteri generali, caratteri diagnostici, riproduzione, cenni di sistematica (ed ecologia): Licofite, Monilofite (Psilotopsida, Equisetopsida, Polypodiopsida con esempi e osservazione di materiale fresco).
- Le piante vascolari con seme: Le gimnosperme: cenni su caratteri diagnostici generali, di sistematica (ed ecologia). Le angiosperme: caratteri generali; diversità e cenni sull'evoluzione; evoluzione della morfologia fiorale;Infiorescenze; il frutto; cenni di sistematica; Confronto fra la suddivisione in famiglie “classica” (sistema di Cronquist) e molecolare (APG- Angiosperm Phylogeny Group).
Principali famiglie di piante erbacee della flora italiana (secondo APG), caratteri diagnostici ed esempi di generi e specie (ecologia e distribuzione).
- angiosperme basali (Nymphaeaceae)
- le angiosperme arcaiche (Magnoliidi: Aristolochiaceae, Magnoliaceae).
- Monocotiledoni: Alliaceae, Cyperaceae, Juncaceae, Liliaceae s.s., Iridaceae, Orchidaceae, Poaceae.
- Eu-dicotiledoni: Apiaceae, Asteraceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Ericaceae, Euphorbiaceae, Fabaceae, Geraniaceae, Lamiaceae, Plantaginaceae, Ranunculaceae, Rosaceae, Rubiaceae, Scrophulariaceae. Orobancaceae.
- ldentificazione delle piante vascolari. Le chiavi di identificazione e loro uso: la Flora d'Italia (Pignatti), il Portale della flora d’Italia (Portal to the flora of Italy 2020.1).
- Cenni sulla flora vascolare italiana: flora nativa e flora alloctona, cenni su areali e forme biologiche. - Gli Erbari, l'Erbario della Tuscia. Come realizzare un erbario personale.
2. Applicazione della Conoscenza e Comprensione: Acquisizione di conoscenze sulla diversità dei vegetali a livello dei ranghi tassonomici più elevati. Corretta utilizzazione deii nomi scientifici dei taxa vegetali. Uso delle tecniche di identificazione delle specie. Acquisizione delle capacità di riconoscere in campo le più comuni famiglie di angiosperme della flora italiana.

3. Capacità di Giudizio: La capacità di valutare criticamente i dati e riconoscere le specie vegetali.

4. Capacità di Comunicazione: Competenza nel trasmettere concetti e risultati, in particolare quelli relativi specie vegetali, a un pubblico diversificato, inclusi scienziati, agricoltori, responsabili politici e il pubblico.

5. Capacità di Apprendimento: La capacità di acquisire e integrare continuamente nuove conoscenze.

18149 - GEOLOGIA

Secondo Semestre 6GEO/02ita

Obiettivi formativi

Il corso ha fondamentalmente tre principali obiettivi: 1) fornire alcuni elementi di base di Scienze della Terra rivolti alla comprensione della evoluzione del sistema terrestre e del suo carattere dinamico; 2) fornire nozioni e nomenclatura di base per l’interpretazione e l’utilizzo dei dati geologici disponibili a livello nazionale e regionale (per professionisti non geologi); 3) evidenziare i molteplici fattori di pericolosità e di rischio geologico che caratterizzano il territorio nazionale. Tenuto conto che la applicazione della direttiva europea INSPIRE (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe) recepita in Italia con il D.Lgs. 32/2010, ha completamente cambiato la modalità di gestione e di distribuzione dei dati territoriali ed in particolare di quelli geologici, il corso fornisce inoltre indicazioni su come utilizzare i dati geotematici messi a disposizione dai servizi OGC (Open Geospatial Consortium) standard, dei principali geoportali nazionali e regionali divenuti la principale (e spesso unica) fonte di informazione e di acquisizione di tali dati.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine dell’attività formativa lo studente acquisirà conoscenze sui principali processi dinamici che interessano il sistema terrestre, sui fattori di pericolosità e di rischio ad essi associati e sarà in grado di comprendere la terminologia e la simbologia utilizzata nelle carte geologiche, nonché di avere le conoscenze di base necessarie per poter acquisire i dati geologici dai principali geoportali nazionali e regionali.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di effettuare una ricerca dei dati geotematici (ed in particolar modo di quelli relativi alla cartografia geologica) messi a disposizione dai principali geoportali nazionali e regionali, al fine di utilizzarli per effettuare una sintetica descrizione delle caratteristiche fisiche del territorio con particolare riferimento ai suoi fattori di pericolosità geologica e di relativo rischio.
3) Autonomia di giudizio
Lo studente attraverso gli esempi proposti nel corso delle lezioni e durante le esercitazioni dovrà essere in grado di valutare la qualità delle informazioni geologiche acquisite ovvero i limiti legati al loro utilizzo negli studi territoriali. Dovrà inoltre essere in grado di citare correttamente la fonte delle informazioni acquisite al fine di distinguere chiaramente i dati bibliografici dalle proprie interpretazioni personali
4) Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire un linguaggio tecnico di base relativo agli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni, in modo da poter dialogare con professionisti ed esperti impegnati nell’analisi, gestione e progettazione in campo ambientale e territoriale. Le abilità comunicative saranno verificate durante le prove in itinere e/o in sede di esame finale.
5) Capacità di apprendere
Lo studente dovrà dimostrare non solo di essere in possesso delle nozioni indispensabili per poter effettuare una analisi generale dei dati geologici disponibili su una limitata area territoriale, ma anche di essere in grado di acquisire ulteriori conoscenze necessarie per un’analisi più approfondita di specifici aspetti, variabili in funzione delle caratteristiche locali e quindi anche diversi da quelli trattati negli esempi considerati durante il corso e le esercitazioni.

15133 - ATTIVITà FORMATIVE A SCELTA

Secondo Semestre 12ita
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119252 - ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DEGLI ECOSISTEMI MONTANI

Primo Semestre 6BIO/07ita
120468 - ECOTURISMO E MARKETING DELLA MONTAGNA

Primo Semestre 6SECS-P/08ita
120467 - FISICA E ENERGIA - 12- -

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende fornire gli elementi necessari per la comprensione dei principali fenomeni fisici e delle leggi che li regolano. Si approfondiranno maggiormente gli argomenti considerati necessari per affrontare con una solida preparazione gli insegnamenti delle altre aree di apprendimento. Questo dovrebbe aiutare studenti e studentesse a cogliere l’importanza della disciplina per il raggiungimento di una più approfondita comprensione di argomenti rilevanti per l'analisi e la gestione delle aree montane.
English
The course aims to provide the necessary elements for understanding the natural physical phenomena and their laws. It is focused on the concepts necessary for a better understanding of the arguments that students encounter in their carrier. This should help them to grasp the importance of this discipline in achieving a deeper understanding of topics relevant for the analysis and the management of mountain areas.
Risultati attesi
Italiano
Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza critica dei principi della Fisica Classica (meccanica, fluidi, termodinamica e calorimetria, elettromagnetismo ed onde) necessari per la comprensione di molti fenomeni tipici delle aree montane e della strumentazione oggi utilizzata nel settore.
Al termine del periodo di insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di:
 analizzare un problema, individuando i fenomeni fisici coinvolti;
 identificare gli elementi essenziali di un fenomeno fisico: le grandezze fisiche coinvolte e le leggi che lo regolano
 classificare i fenomeni fisici e confrontarli facendo emergere analogie e differenze
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del periodo di insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di:
 impostare problemi relativi agli ambiti della Fisica Classica affrontati e giungere alla definizione di adeguate strategie di soluzione
 collegare le conoscenze acquisite per risolvere problemi complessi, che coinvolgono diversi fenomeni fisici
 applicare le conoscenze acquisite e utilizzare il metodo scientifico per affrontare problematiche tipiche delle aree montane

Autonomia di giudizio
Al termine del periodo di insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di sviluppare in autonomia approfondimenti sugli argomenti trattati.
Abilità comunicative
Al termine del periodo di insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di:
 presentare argomentazioni scientifiche in modo chiaro e rigoroso;
 organizzare logicamente i contenuti;
 utilizzare una corretta terminologia e un linguaggio tecnico-scientifico adeguato
Capacità di apprendere
Al termine del periodo di insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di individuare le informazioni necessarie ad affrontare lo studio di argomenti legati all'analisi e alla gestione delle aree montane che coinvolgono fenomeni fisici.

FISICASecondo Semestre6FIS/06ita

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende fornire gli elementi necessari per la comprensione dei principali fenomeni fisici e delle leggi che li regolano. Si approfondiranno maggiormente gli argomenti considerati necessari per affrontare con una solida preparazione gli insegnamenti delle altre aree di apprendimento. Questo dovrebbe aiutare studenti e studentesse a cogliere l’importanza della disciplina per il raggiungimento di una più approfondita comprensione di argomenti rilevanti per l'analisi e la gestione delle aree montane.
English
The course aims to provide the necessary elements for understanding the natural physical phenomena and their laws. It is focused on the concepts necessary for a better understanding of the arguments that students encounter in their carrier. This should help them to grasp the importance of this discipline in achieving a deeper understanding of topics relevant for the analysis and the management of mountain areas.
Risultati attesi
Italiano
Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza critica dei principi della Fisica Classica (meccanica, fluidi, termodinamica e calorimetria, elettromagnetismo ed onde) necessari per la comprensione di molti fenomeni tipici delle aree montane e della strumentazione oggi utilizzata nel settore.
Al termine del periodo di insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di:
 analizzare un problema, individuando i fenomeni fisici coinvolti;
 identificare gli elementi essenziali di un fenomeno fisico: le grandezze fisiche coinvolte e le leggi che lo regolano
 classificare i fenomeni fisici e confrontarli facendo emergere analogie e differenze
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del periodo di insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di:
 impostare problemi relativi agli ambiti della Fisica Classica affrontati e giungere alla definizione di adeguate strategie di soluzione
 collegare le conoscenze acquisite per risolvere problemi complessi, che coinvolgono diversi fenomeni fisici
 applicare le conoscenze acquisite e utilizzare il metodo scientifico per affrontare problematiche tipiche delle aree montane

Autonomia di giudizio
Al termine del periodo di insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di sviluppare in autonomia approfondimenti sugli argomenti trattati.
Abilità comunicative
Al termine del periodo di insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di:
 presentare argomentazioni scientifiche in modo chiaro e rigoroso;
 organizzare logicamente i contenuti;
 utilizzare una corretta terminologia e un linguaggio tecnico-scientifico adeguato
Capacità di apprendere
Al termine del periodo di insegnamento studenti e studentesse saranno in grado di individuare le informazioni necessarie ad affrontare lo studio di argomenti legati all'analisi e alla gestione delle aree montane che coinvolgono fenomeni fisici.

APPROVVIGIONAMENTI ENERGETICI IN MONTAGNASecondo Semestre6AGR/09ita
18158 - GENETICA VEGETALE

Secondo Semestre 6AGR/07ita

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e Comprensione della Genetica: Approfondita comprensione dei principi e dei processi genetici, in particolare nel contesto dell'agricoltura e della silvicoltura, compreso lo studio dell'ereditarietà, della variazione e del ruolo dei geni nello sviluppo e nell'adattamento di piante e alberi.

2. Applicazione della Conoscenza e Comprensione della Genetica: La capacità di utilizzare le conoscenze genetiche per la comprensione dell’evoluzione delle popolazioni e per la gestione e protezione del territorio montano e non.

3. Capacità di Giudizio: La capacità di valutare criticamente i dati e le ricerche genetiche, prendendo decisioni informate sugli interventi e le strategie genetiche nella gestione e protezione del territorio montano e non, considerando sia le implicazioni scientifiche che quelle etiche.

4. Capacità di Comunicazione: Competenza nel trasmettere concetti e risultati genetici complessi, in particolare quelli relativi all'agricoltura e alla silvicoltura, a un pubblico diversificato, inclusi scienziati, agricoltori, responsabili politici e il pubblico.

5. Capacità di Apprendimento: La capacità di acquisire e integrare continuamente nuove conoscenze genetiche, in particolare nei settori in rapida evoluzione della genetica agraria e dell’ambiente montano, assicurandosi di rimanere aggiornati sugli ultimi progressi e tecnologie.

120469 - GESTIONE FORESTALE - 12- -

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze nell’ambito della scienza e della pratica della coltivazione del bosco, sulla base dell’ecologia forestale, per rispondere alle esigenze dei singoli e delle comunità, tenendo conto delle istanze della società, ma preservando la quantità e la qualità del patrimonio forestale nel tempo per renderle disponibili alle generazioni future. Di affrontare i principi fondamentali della gestione forestale sostenibile e il ruolo della gestione per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze sulla struttura, il funzionamento e i meccanismi di rinnovazione della componente arborea dell’ecosistema forestale e delle sue modalità di rigenerazione. Capacità di analizzare e descrivere le cenosi forestali dal punto di vista tipologico-strutturale e gestionale. Comprensione delle relazioni tra il bosco e l’ambiente fisico e biologico in cui vegeta, dei fattori limitanti e della reazione agli interventi colturali. Fattori di degradazione e di miglioramento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di fornire indicazioni per la progettazione e realizzazione di interventi per la gestione forestale nell’ottica della gestione forestale sostenibile, nelle diverse cenosi forestali considerate (cedui, fustaie, boschi coetanei, boschi disetanei).
Autonomia di giudizio
Comprendere lo stato colturale di ciascun bosco e proporre la soluzione tecnica più appropriata per la sua gestione sostenibile, anche attraverso la capacità di acquisire e interpretare le informazioni contenute in testi tecnici e scientifici di riferimento, definendo le forme di gestione più opportune in rapporto alle caratteristiche dei sistemi forestali, alle esigenze della proprietà e della società; saper valutare le diverse soluzioni tecniche e orientarsi nella scelta dei sistemi di lavoro nelle utilizzazioni con riferimento alla tutela dell’ambiente e alla salute e sicurezza degli operatori.
Abilità comunicative
Capacità di rappresentare adeguatamente le tematiche e le possibili soluzioni per una migliore gestione dei sistemi forestali, capacità di relazionarsi con altre figure professionali e di esporre i risultati del proprio lavoro, considerandone le finalità e l’interlocutore.
Capacità di apprendimento
Sviluppare capacità di apprendimento necessarie per mantenere aggiornata la preparazione e per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

DENDROLOGIA E DASOLOGIA MONTANASecondo Semestre6AGR/05ita

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Apprendere le principali nozioni riguardanti la biologia delle specie forestali ed il loro riconoscimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Saper applicare le metodologie diagnostiche necessarie alla identificazione degli alberi di interesse forestale e al riconoscimento delle principali formazioni boschive. Raccogliere i dati utili a conoscere la tassonomia, il portamento, la corologia, il temperamento, la cenologia e gli usi consuetudinari di ciascuna specie legnosa nei diversi consorzi forestali italiani dimostrando un approccio professionale sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi di gestione e conservazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Riconoscere e gestire le principali tipologie forestali in ambiente montano, in riferimento ad obiettivi di produzione, protezione del territorio e conservazione della biodiversità, includendo riflessioni su temi sociali, scientifici o etici connessi.
ABILITA’ COMUNICATIVE
Acquisire terminologia tecnica per comunicare in maniera chiara e dettagliata informazioni, idee, problemi e soluzioni alla comunità scientifica e pubblica.
CAPACITA' DI APPRENDERE
Sviluppare capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

SELVICOLTURASecondo Semestre6AGR/05ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire conoscenze nell’ambito della scienza e della pratica della coltivazione del bosco, sulla base dell’ecologia forestale, per rispondere alle esigenze dei singoli e delle comunità, tenendo conto delle istanze della società, ma preservando la quantità e la qualità del patrimonio forestale nel tempo per renderle disponibili alle generazioni future. Di affrontare i principi fondamentali della gestione forestale sostenibile e il ruolo della gestione per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze sulla struttura, il funzionamento e i meccanismi di rinnovazione della componente arborea dell’ecosistema forestale e delle sue modalità di rigenerazione. Capacità di analizzare e descrivere le cenosi forestali dal punto di vista tipologico-strutturale e gestionale. Comprensione delle relazioni tra il bosco e l’ambiente fisico e biologico in cui vegeta, dei fattori limitanti e della reazione agli interventi colturali. Fattori di degradazione e di miglioramento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di fornire indicazioni per la progettazione e realizzazione di interventi per la gestione forestale nell’ottica della gestione forestale sostenibile, nelle diverse cenosi forestali considerate (cedui, fustaie, boschi coetanei, boschi disetanei).
Autonomia di giudizio
Comprendere lo stato colturale di ciascun bosco e proporre la soluzione tecnica più appropriata per la sua gestione sostenibile, anche attraverso la capacità di acquisire e interpretare le informazioni contenute in testi tecnici e scientifici di riferimento, definendo le forme di gestione più opportune in rapporto alle caratteristiche dei sistemi forestali, alle esigenze della proprietà e della società; saper valutare le diverse soluzioni tecniche e orientarsi nella scelta dei sistemi di lavoro nelle utilizzazioni con riferimento alla tutela dell’ambiente e alla salute e sicurezza degli operatori.
Abilità comunicative
Capacità di rappresentare adeguatamente le tematiche e le possibili soluzioni per una migliore gestione dei sistemi forestali, capacità di relazionarsi con altre figure professionali e di esporre i risultati del proprio lavoro, considerandone le finalità e l’interlocutore.
Capacità di apprendimento
Sviluppare capacità di apprendimento necessarie per mantenere aggiornata la preparazione e per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

120470 - BOTANICA APPLICATA E FITOMETRIA

Secondo Semestre 9BIO/03ita
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
120471 - LEGISLAZIONE FORESTALE E AMBIENTALE

Primo Semestre 6IUS/03ita
120472 - ECONOMIA E POLITICHE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO MONTANI

Primo Semestre 6AGR/01ita

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà una conoscenza riguardo i fondamenti dell’economia con particolare riferimento alla produzione, l’economia dell’azienda agraria e le politiche agricole a sostegno delle aziende agroforestali che operano nel territorio montano.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Le competenze acquisite consentiranno allo studente di analizzare i bilanci economici delle aziende agricole e di conoscere gli strumenti e gli interventi della politica per le aziende agroforestali che operano nel territorio montano.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le competenze e conoscenze acquisite permetteranno allo studente di saper selezionare strumenti ed interventi della politica di sviluppo effettuando scelte sostenibili dal punto di vista economico.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente un’adeguata capacità di comunicare efficacemente con altri portatori d’interesse e di collaborare con professionisti del settore riguardo all’economia delle aziende e alla politica agricola.

CAPACITÀ DI APPRENDERE
Le capacità acquisite consentiranno allo studente di poter apprendere in modo autonomo, e di poter effettuare analisi in base alla specifica casistica con la quale si dovrà confrontare nella vita professionale riguardo alla politica di sostegno e di sviluppo delle aziende agricole che operano nei territori montani.

120473 - PASCOLI - 12- -

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Aver sviluppato la conoscenza dei principi di agronomia e coltivazioni erbacee utili alla la progettazione e la gestione dei sistemi colturali e foraggeri montani, che abbiano come obbiettivo oltre che la produzione di foraggio, anche il mantenimento delle risorse non rinnovabili e la tutela dell’ambiente.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Avere una comprensione della molteplicità dei fattori che influenzano la gestione dei sistemi colturali in aree montane e saper applicare di volta in volta le soluzioni tecnico-agronomiche specifiche.
3) Autonomia di giudizio: Essere in grado di analizzare la gestione dei sistemi colturali nelle aree montane, con particolare attenzione agli avvicendamenti, all’itinerario tecnico delle singole colture e alla protezione dell’ambiente montano.
4) Capacità di apprendimento: Essere in grado di descrivere le tematiche inerenti la progettazione/gestione dei sistemi colturali montani. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula, laboratorio ed esercitazioni.
5) Abilità comunicative: Saper affrontare gli argomenti delle domande nella loro completezza esprimendosi con un linguaggio tecnico corretto.

GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA FAUNA6AGR/19ita
ALPICOLTURA6AGR/02ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Aver sviluppato la conoscenza dei principi di agronomia e coltivazioni erbacee utili alla la progettazione e la gestione dei sistemi colturali e foraggeri montani, che abbiano come obbiettivo oltre che la produzione di foraggio, anche il mantenimento delle risorse non rinnovabili e la tutela dell’ambiente.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Avere una comprensione della molteplicità dei fattori che influenzano la gestione dei sistemi colturali in aree montane e saper applicare di volta in volta le soluzioni tecnico-agronomiche specifiche.
3) Autonomia di giudizio: Essere in grado di analizzare la gestione dei sistemi colturali nelle aree montane, con particolare attenzione agli avvicendamenti, all’itinerario tecnico delle singole colture e alla protezione dell’ambiente montano.
4) Capacità di apprendimento: Essere in grado di descrivere le tematiche inerenti la progettazione/gestione dei sistemi colturali montani. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula, laboratorio ed esercitazioni.
5) Abilità comunicative: Saper affrontare gli argomenti delle domande nella loro completezza esprimendosi con un linguaggio tecnico corretto.

120474 - IDRO-PEDOLOGIA - 12- -

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento affronta i principali aspetti riguardanti la sistemazione dei bacini idrografici. Vengono analizzati i fondamentali processi idrologici, idraulici ed erosivi che possono manifestarsi all’interno di un bacino idrografico. Si individuano le più diffuse tipologie di intervento da utilizzare per un’adeguata difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle opere di ingegneria naturalistica.

1) Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi ad un livello che sia caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel campo delle sistemazioni idraulico forestali;
• capacità di comprensione dei dati idrologici.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze mostrando adeguata capacità di comprensione, permettendo ad esempio di:
• di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, oltre che competenze adeguate sia per ideare che sostenere argomentazioni per risolvere problemi nell'ambito delle sistemazioni idraulico forestali;
• capacità di raccogliere ed interpretare i dati idrologici;
• fornire una disamina attenta rispetto agli eventi alluvionali, basata sull’osservazione e analisi dei dati idrologici rispetto agli eventi alluvionali.

3) Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali cause hanno maggiormente influenza il manifestarsi di fenomeni di dissesto idrogeologico;
• proporre soluzioni per la mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

4) Abilità comunicative

Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, sulle tematiche trattate, ad interlocutori specialisti e non specialisti;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico in ambito dell’idrologia e delle sistemazioni idraulico-forestali.

5) Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.

Tale capacità di apprendimento risulterà fondamentale per intraprendere studi successivi (Laurea Magistrale, Master, PhD) con un alto grado di autonomia.

PEDOLOGIA6AGR/14ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Il principale obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze necessarie per interpretare la genesi e l’evoluzione di un suolo ed il suo legame con il paesaggio. Verranno fornite le basi per comprendere i processi di formazione di un suolo e i loro rapporti con i fattori ambientali (clima, geologia, morfologia) e antropici (uso e gestione del suolo). Lo studente imparerà le nozioni base per comprendere la distribuzione spaziale dei suoli e la loro evoluzione temporale all’interno del paesaggio, per mezzo di esempi pratici di interpretazione delle carte pedologiche e di lettura del pedo-paesaggio.
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di aver imparato e compreso i principali aspetti della scienza del suolo, ovvero i) le caratteristiche chimiche, fisiche ed idrologiche dei suoli; ii) il riconoscimento e la caratterizzazione degli orizzonti di suolo, nonché il riconoscimento dei processi pedogenetici presenti; iii) i fattori pedogenetici che influenzano l’evoluzione di un suolo e la distribuzione delle grandi tipologie di suoli nel mondo; iv) i principi di tassonomia del suolo e di cartografia pedologica; v) le funzioni ecosistemiche del suolo ed i rischi di degrado a cui è soggetto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà utilizzare le conoscenze acquisite per i) descrivere le principali caratteristiche di un profilo di suolo ed i processi pedogenetici associati, comprendendo i legami tra le caratteristiche ambientali e quelle chimico-fisiche ed idrologiche; ii) comprendere la localizzazione di una certa tipologia di suolo all’interno di un paesaggio ed i suoi limiti geografici legati alle variazioni dei fattori pedogenetici; iii) comprendere e quantificare le eventuali forme di degrado di un suolo (es. erosione, compattamento)
Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado autonomamente di riconoscere una certa tipologia di suolo ed i processi pedologici presenti. Deve inoltre sapere come impostare un rilevamento pedologico ed una descrizione di un profilo o trivellata di suolo, così come interpretare una carta pedologica o una scheda di descrizione ed analisi di suolo.
Abilità comunicative:
Lo studente dovrà avere la capacità di spiegare in maniera semplice ed esaustiva le conoscenze acquisite, cercando anche di collegare le nozioni di base di mineralogia-chimica e fisica del suolo, con argomenti più complessi quali servizi ecosistemici e forme di degrado del suolo.
Capacità di apprendimento:
Lo studente dovrà riferirsi al programma dell’insegnamento ed alla scaletta delle lezioni del corso, approfondendo le varie tematiche affrontate attraverso le dispense fornite dal docente, la consultazione di testi raccomandati e le pubblicazioni di rilevanza nazionale ed internazionale.

18367 - TIROCINIO

Primo Semestre 7ita
120474 - IDRO-PEDOLOGIA - 12- -

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento affronta i principali aspetti riguardanti la sistemazione dei bacini idrografici. Vengono analizzati i fondamentali processi idrologici, idraulici ed erosivi che possono manifestarsi all’interno di un bacino idrografico. Si individuano le più diffuse tipologie di intervento da utilizzare per un’adeguata difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle opere di ingegneria naturalistica.

1) Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi ad un livello che sia caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel campo delle sistemazioni idraulico forestali;
• capacità di comprensione dei dati idrologici.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze mostrando adeguata capacità di comprensione, permettendo ad esempio di:
• di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, oltre che competenze adeguate sia per ideare che sostenere argomentazioni per risolvere problemi nell'ambito delle sistemazioni idraulico forestali;
• capacità di raccogliere ed interpretare i dati idrologici;
• fornire una disamina attenta rispetto agli eventi alluvionali, basata sull’osservazione e analisi dei dati idrologici rispetto agli eventi alluvionali.

3) Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali cause hanno maggiormente influenza il manifestarsi di fenomeni di dissesto idrogeologico;
• proporre soluzioni per la mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

4) Abilità comunicative

Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, sulle tematiche trattate, ad interlocutori specialisti e non specialisti;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico in ambito dell’idrologia e delle sistemazioni idraulico-forestali.

5) Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.

Tale capacità di apprendimento risulterà fondamentale per intraprendere studi successivi (Laurea Magistrale, Master, PhD) con un alto grado di autonomia.

IDROLOGIA E SISTEMAZIONI IDRAULICHE6AGR/08ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento affronta i principali aspetti riguardanti la sistemazione dei bacini idrografici. Vengono analizzati i fondamentali processi idrologici, idraulici ed erosivi che possono manifestarsi all’interno di un bacino idrografico. Si individuano le più diffuse tipologie di intervento da utilizzare per un’adeguata difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle opere di ingegneria naturalistica.

1) Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi ad un livello che sia caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel campo delle sistemazioni idraulico forestali;
• capacità di comprensione dei dati idrologici.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze mostrando adeguata capacità di comprensione, permettendo ad esempio di:
• di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, oltre che competenze adeguate sia per ideare che sostenere argomentazioni per risolvere problemi nell'ambito delle sistemazioni idraulico forestali;
• capacità di raccogliere ed interpretare i dati idrologici;
• fornire una disamina attenta rispetto agli eventi alluvionali, basata sull’osservazione e analisi dei dati idrologici rispetto agli eventi alluvionali.

3) Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali cause hanno maggiormente influenza il manifestarsi di fenomeni di dissesto idrogeologico;
• proporre soluzioni per la mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

4) Abilità comunicative

Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, sulle tematiche trattate, ad interlocutori specialisti e non specialisti;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico in ambito dell’idrologia e delle sistemazioni idraulico-forestali.

5) Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.

Tale capacità di apprendimento risulterà fondamentale per intraprendere studi successivi (Laurea Magistrale, Master, PhD) con un alto grado di autonomia.

16966 - MONITORAGGIO E DIFESA DELL'AMBIENTE MONTANO - 12- -
ENTOMOLOGIA DEL SISTEMA MONTANO6AGR/11ita

Obiettivi formativi

Il corso “Monitoraggio e difesa dell’ambiente montano” è strutturato per fornire agli studenti una formazione completa e multidisciplinare: l’obiettivo è quello di preparare professionisti capaci di affrontare le sfide della protezione fitosanitaria negli ambienti montani con competenza, responsabilità e innovazione.
Conoscenza e Capacità di Comprensione (Knowledge and Understanding):
• Lo studente dovrà acquisire una comprensione approfondita dei principi fondamentali del monitoraggio e della difesa fitosanitaria, con particolare riferimento agli ecosistemi montani.
• Conoscere le principali specie di insetti e organismi patogeni presenti negli ambienti montani, comprendendo le interazioni tra piante, organismi dannosi (fitofagi, agenti patogeni, ecc.) e organismi utili.
• Comprendere i processi ecologici e le dinamiche che regolano la salute delle piante negli ambienti montani, inclusi i fattori biotici e abiotici.
Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione (Applying Knowledge and Understanding):
• Lo studente dovrà sviluppare la capacità di applicare metodologie di monitoraggio avanzato per l’individuazione e la diagnosi precoce di problemi fitosanitari specifici degli ambienti montani.
• Dovrà essere in grado di utilizzare strumenti e tecniche di difesa integrata per proteggere la salute delle piante in contesti montani, minimizzando l'impatto ambientale e favorendo la sostenibilità.
• Applicare conoscenze teoriche per risolvere problemi pratici e operativi nella gestione fitosanitaria degli ambienti montani.
Autonomia di Giudizio (Making Judgements):
• Lo studente dovrà sviluppare la capacità critica per applicare le diverse strategie di monitoraggio e difesa fitosanitaria, considerando le specificità degli ecosistemi montani e gli impatti socio-ambientali delle pratiche adottate.
• Essere in grado di identificare soluzioni innovative per la gestione fitosanitaria, basandosi su dati scientifici, criteri di sostenibilità e le peculiarità degli ambienti montani.
Abilità Comunicative (Communication Skills):
• Acquisire competenze per comunicare in modo efficace informazioni tecniche e scientifiche relative alla salute delle piante e alle strategie di difesa fitosanitaria, sia a specialisti del settore sia a un pubblico non specializzato.
Capacità di Apprendimento (Learning Skills):
• Sviluppare abilità di apprendimento autonome, che consentano di aggiornare continuamente le proprie conoscenze in merito a tecnologie e metodi innovativi per il monitoraggio e la difesa fitosanitaria.
• Favorire un approccio critico e riflessivo nei confronti della letteratura scientifica e tecnica, stimolando la curiosità e la propensione alla ricerca continua in un settore in rapida evoluzione come quello della difesa ambientale montana.

PATOLOGIA FORESTALE6AGR/12ita

Obiettivi formativi

Il corso “Monitoraggio e difesa dell’ambiente montano” è strutturato per fornire agli studenti una formazione completa e multidisciplinare: l’obiettivo è quello di preparare professionisti capaci di affrontare le sfide della protezione fitosanitaria negli ambienti montani con competenza, responsabilità e innovazione.
Conoscenza e Capacità di Comprensione (Knowledge and Understanding):
• Lo studente dovrà acquisire una comprensione approfondita dei principi fondamentali del monitoraggio e della difesa fitosanitaria, con particolare riferimento agli ecosistemi montani.
• Conoscere le principali specie di insetti e organismi patogeni presenti negli ambienti montani, comprendendo le interazioni tra piante, organismi dannosi (fitofagi, agenti patogeni, ecc.) e organismi utili.
• Comprendere i processi ecologici e le dinamiche che regolano la salute delle piante negli ambienti montani, inclusi i fattori biotici e abiotici.
Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione (Applying Knowledge and Understanding):
• Lo studente dovrà sviluppare la capacità di applicare metodologie di monitoraggio avanzato per l’individuazione e la diagnosi precoce di problemi fitosanitari specifici degli ambienti montani.
• Dovrà essere in grado di utilizzare strumenti e tecniche di difesa integrata per proteggere la salute delle piante in contesti montani, minimizzando l'impatto ambientale e favorendo la sostenibilità.
• Applicare conoscenze teoriche per risolvere problemi pratici e operativi nella gestione fitosanitaria degli ambienti montani.
Autonomia di Giudizio (Making Judgements):
• Lo studente dovrà sviluppare la capacità critica per applicare le diverse strategie di monitoraggio e difesa fitosanitaria, considerando le specificità degli ecosistemi montani e gli impatti socio-ambientali delle pratiche adottate.
• Essere in grado di identificare soluzioni innovative per la gestione fitosanitaria, basandosi su dati scientifici, criteri di sostenibilità e le peculiarità degli ambienti montani.
Abilità Comunicative (Communication Skills):
• Acquisire competenze per comunicare in modo efficace informazioni tecniche e scientifiche relative alla salute delle piante e alle strategie di difesa fitosanitaria, sia a specialisti del settore sia a un pubblico non specializzato.
Capacità di Apprendimento (Learning Skills):
• Sviluppare abilità di apprendimento autonome, che consentano di aggiornare continuamente le proprie conoscenze in merito a tecnologie e metodi innovativi per il monitoraggio e la difesa fitosanitaria.
• Favorire un approccio critico e riflessivo nei confronti della letteratura scientifica e tecnica, stimolando la curiosità e la propensione alla ricerca continua in un settore in rapida evoluzione come quello della difesa ambientale montana.

120475 - METEREOLOGIA E CLIMATOLOGIA/ NIVOLOGIA GLACIOLOGIA

Secondo Semestre 3FIS/06ita

Obiettivi formativi

Il corso risponde alla crescente domanda di formazione in un settore strategico qual è quello legato ai fenomeni atmosferici a diverse scale spaziali e temporali con enormi implicazioni in diversi ambiti. Obiettivo principale del corso è fornire le basi della fisica della atmosfera che permettono di comprendere i fenomeni meteorologici e climatici, incluso il cambiamento e la variabilità climatica e gli strumenti oggi disponibili per affrontare la crisi climatica.
Il corso si concentra sullo studio dei fenomeni atmosferici, ma include anche una ampia discussione sul cambiamento climatico in atto e futuro e gli strumenti oggi disponibili per contrastare questo cambiamento
Nella fattispecie lo Studente sarà in grado di:
• conoscere la circolazione generale dell’atmosfera;
• conoscere e descrivere i principali fenomeni meteorologici ed interpretare correttamente i segnali "meteorologici" che ci vengono dall'ambiente intorno a noi;
• conoscere i corretti metodi per osservare e monitorare l'atmosfera e interpretare i prodotti meteorologici di uso comune:
o conoscenza del funzionamento degli strumenti meteorologici e i metodi di misurazione;
o conoscenza di base sui modelli numerici;
• conoscere i fenomeni meteorologici propri dell’ambiente montano;
• conoscere il sistema climatico e le cause naturali ed antropiche che ne determinano il cambiamento, conoscere la differenza fra la variabilità del clima e i cambiamenti climatici;
• conoscere l’impatto dei cambiamenti climatici sulle aree montane;
• conoscere gli strumenti per affrontare l’emergenza climatica ed avere un panorama delle politiche ambientali e dei negoziati internazionali
• Una ultima lezione verrà dedicata alle fake news, come riconoscerle e come difendersi da esse.

17892 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 5ita
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA