Sei un Docente, Ricercatore o Ricercatrice e desideri fare un’esperienza all’Estero?
L’Università degli Studi della Tuscia ha sostenuto il Programma Erasmus+ sin dal suo avvio, ritenendolo uno strumento di fondamentale importanza per il processo di internazionalizzazione dell’Ateneo. In tal senso, adotta annualmente strategie mirate a potenziare la mobilità di studenti/esse, docenti e staff sia in entrata che in uscita, con Università partner di Paesi europei ed extra europei, volte ad aumentare l’attrattività dell’Ateneo, il numero e la qualità dei flussi incoming e outgoing.
I periodi di studio trascorsi all’estero rappresentano l’elemento fondamentale del Programma Erasmus+ e hanno un impatto estremamente positivo sulle prospettive professionali degli iscritti. Rappresentano, inoltre, un’occasione per accrescere la propria conoscenza delle lingue, aumentare la propria autostima e indipendenza e immergersi in una nuova cultura. Erasmus+ offre l’opportunità ulteriore di combinare un periodo di studio all’estero con un tirocinio.
Il Programma Erasmus+ favorisce la mobilità internazionale per attività didattica (Staff Mobility for Teaching – STA) e di formazione (Staff Mobility for Training – STT) del personale docente e non-docente delle istituzioni di educazione superiore. I periodi di mobilità possono essere realizzati presso istituzioni titolari di ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) con le quali sia stato stipulato un accordo inter-istituzionale.
Questa attività permette al personale docente universitario di insegnare presso istituzioni partner all’estero. La mobilità di questo tipo comprende tutte le aree accademiche/disciplinari.
Il personale interessato dovrà presentare domanda di partecipazione online utilizzando il portale Gomp, seguendo il percorso Bandi > Mobilità internazionale > Bando per la mobilità dello staff docente per incarichi di insegnamento A.A. 2022/2023.
Questa attività sostiene lo sviluppo professionale del personale docente e T/A delle istituzioni universitarie per la partecipazione a eventi di formazione all’estero (escluse le conferenze), ma anche periodi di formazione presso istituzioni partner.
Il personale interessato dovrà presentare domanda di partecipazione online utilizzando il portale Gomp, seguendo il percorso Bandi > Mobilità internazionale > Bando per la mobilità del personale tecnico amministrativo per formazione A.A. 2022/2023.
Documenti per missioni Staff Mobility for Training (STT)
Per tutto ciò che riguarda la disciplina delle missioni si veda il Regolamento di Ateneo per il trattamento delle missioni.
Per tutto ciò che riguarda la disciplina delle missioni si veda il Regolamento di Ateneo per il trattamento delle missioni.
Erasmus+ Blended Intensive Programme (BIP)
L’Università degli Studi della Tuscia promuove un bando rivolto a docenti dell’Ateneo volto all’organizzazione di un Blended Intensive Programme (BIP), un programma intensivo di approfondimento in accordo con almeno altri 2 Istituti di Istruzione Superiore Europei titolari di Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) più eventuali partner extra Europei.
I BIP dovranno avere le seguenti caratteristiche:
NEW
Bando Erasmus+ BIP 2023/2024 – SCADENZA 14 DICEMBRE 2023
Le azioni del programma Erasmus+ vengono promosse e gestite dall’Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale che, in sinergia con i dipartimenti, si impegna costantemente a sostenere i partecipanti alla mobilità e alle altre azioni del Programma Erasmus+.
Per maggiori informazioni
UFFICIO MOBILITA’ E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Via Santa Maria in Gradi, 4 – 01100 Viterbo
Orario di ricevimento: Lunedì – Martedì – Giovedì – dalle ore 10:00 alle ore 12:00.