Il Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) nasce nel 2011 dall’unione di varie competenze scientifiche per costituire una struttura di ricerca e di didattica multidisciplinare che persegue l’obiettivo generale di promuovere l’innovazione scientifica e tecnologica nel campo biologico, agro-alimentare, ambientale, forestale e del paesaggio e restauro dei beni culturali (SSD: AGR01, AGR03, AGR05, AGR06, AGR08, AGR09, AGR12, AGR13, AGR14, AGR15, AGR17, BIO01, BIO05, BIO09, BIO10, BIO11, BIO19, CHIM01, CHIM02, CHIM03, CHIM07, CHIM11, L-ANT/07, L-ART/04, L-FIL-LET/14, SECS-S/03). Il DIBAF si configura quindi come un laboratorio della conoscenza e dell’innovazione in grado di individuare un percorso coerente e completo per rispondere al progresso biotecnologico e e alle sfide ambientali ed economiche globali, con l’ambizione di contribuire allo sviluppo di una società al passo con i tempi e, allo stesso tempo, ecologicamente ed economicamente più sostenibile, a ridotte emissioni di gas serra e basate sull’impiego diffuso delle bio-risorse. Attualmente, il DIBAF organizza corsi di laurea, di laurea magistrale e di dottorato di ricerca nei quali ricopre un ruolo centrale il trasferimento delle conoscenze e delle innovazioni sviluppate nell’ambito delle proprie attività di ricerca. Il DIBAF, con il suo progetto “Paesaggio 4.0” è rientrato nella lista del MIUR dei Dipartimenti di Eccellenza (L. 232, 11 dicembre 2016).