Lo spreco alimentare si realizza in tutte le fasi della filiera, dalla produzione agricola al consumo casalingo, e corrisponde a circa 131 kg di cibo buttato, per ogni cittadino europeo, ogni anno. Questi dati contrastano con la crescente povertà alimentare che caratterizza fasce della popolazione sempre più ampie: 37 milioni di persone in Europa e 5,7 milioni di persone in Italia. La riduzione degli sprechi di cibo passa in primo luogo dalla prevenzione, cercando di rimuovere o limitare le ragioni per cui il cibo viene gettato via. Laddove la prevenzione non può arrivare, va data priorità al recupero del cibo ancora buono per il consumo umano, tramite la donazione ad associazioni ed enti che si occupano di contrastare la povertà alimentare. Il progetto Filiera solidale del cibo, avviato dal Comune di Viterbo, assessorato alle politiche sociali, con la collaborazione e il supporto dell’Università degli Studi della Tuscia Dipartimento DIBAF, si inserisce proprio in questo ambito, promuovendo un sistema organizzato di recupero delle eccedenze alimentari sul territorio comunale, affinché i prodotti alimentari, perfettamente idonei al consumo ma rimasti invenduti, possano essere distribuiti gratuitamente alle associazioni ed enti del terzo settore che si occupano di assistenza alle famiglie in difficoltà.
Il lavoro dell’Università della Tuscia – dipartimento DIBAF – è iniziato nell’ottobre 2023 con l’animazione di un tavolo di associazioni che hanno poi firmato, a febbraio 2024, uno specifico protocollo di intesa con il Comune di Viterbo. Le associazioni – Viterbo con Amore, Croce Rossa Italiana comitato di Viterbo e CaritàCoop cooperativa sociale – provvedono ai recuperi delle eccedenze alimentari e si sono costituite in ATS nel novembre 2024. L’Università ha lavorato anche sull’ampliamento della base dei donatori, supermercati e attività commerciali del settore alimentare che possano aderire al progetto e donare le proprie eccedenze, beneficiando così delle agevolazioni fiscali previste dalla legge Gadda, n.166 del 2016.
Il 5 febbraio 2025 si è tenuto un evento pubblico in occasione della 12ª Giornata nazionale prevenzione spreco alimentare, sono stati mostrati i risultati ottenuti nei primi mesi di attività dopo l’avviamento del sistema di recupero.
Link: www.comune.viterbo.it
Lo spreco alimentare si realizza in tutte le fasi della filiera, dalla produzione agricola al consumo casalingo, e corrisponde a circa 131 kg di cibo buttato, per ogni cittadino europeo, ogni anno. Questi dati contrastano con la crescente povertà alimentare che caratterizza fasce della popolazione sempre più ampie: 37 milioni di persone in Europa e 5,7 milioni di persone in Italia. La riduzione degli sprechi di cibo passa in primo luogo dalla prevenzione, cercando di rimuovere o limitare le ragioni per cui il cibo viene gettato via. Laddove la prevenzione non può arrivare, va data priorità al recupero del cibo ancora buono per il consumo umano, tramite la donazione ad associazioni ed enti che si occupano di contrastare la povertà alimentare. Il progetto Filiera solidale del cibo, avviato dal Comune di Viterbo, assessorato alle politiche sociali, con la collaborazione e il supporto dell’Università degli Studi della Tuscia Dipartimento DIBAF, si inserisce proprio in questo ambito, promuovendo un sistema organizzato di recupero delle eccedenze alimentari sul territorio comunale, affinché i prodotti alimentari, perfettamente idonei al consumo ma rimasti invenduti, possano essere distribuiti gratuitamente alle associazioni ed enti del terzo settore che si occupano di assistenza alle famiglie in difficoltà.
Il lavoro dell’Università della Tuscia – dipartimento DIBAF – è iniziato nell’ottobre 2023 con l’animazione di un tavolo di associazioni che hanno poi firmato, a febbraio 2024, uno specifico protocollo di intesa con il Comune di Viterbo. Le associazioni – Viterbo con Amore, Croce Rossa Italiana comitato di Viterbo e CaritàCoop cooperativa sociale – provvedono ai recuperi delle eccedenze alimentari e si sono costituite in ATS nel novembre 2024. L’Università ha lavorato anche sull’ampliamento della base dei donatori, supermercati e attività commerciali del settore alimentare che possano aderire al progetto e donare le proprie eccedenze, beneficiando così delle agevolazioni fiscali previste dalla legge Gadda, n.166 del 2016.
Il 5 febbraio 2025 si è tenuto un evento pubblico in occasione della 12ª Giornata nazionale prevenzione spreco alimentare, sono stati mostrati i risultati ottenuti nei primi mesi di attività dopo l’avviamento del sistema di recupero.
Link: www.comune.viterbo.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |