#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: LINGUISTICA EDUCATIVA E LETT ITALIANA CONT PER L'INFANZIA - -- -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PER L'INFANZIAPrimo Semestre6L-FIL-LET/11ita

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare negli studenti capacità di lettura e comprensione dei testi letterari sia poetici che narrativi nel contesto di evoluzione della letteratura a partire dai primi anni del Novecento fino ai nostri giorni. Il lavoro si intende svolto sia a livello teorico (conoscenza dei principali movimenti e dei maggiori esponenti) sia a livello pratico (lettura, comprensione e analisi di testi letterari). Lo studente deve maturare e sviluppare capacità di analisi e giudizio individuale, basato sulla conoscenza dell'opera e sull'applicazione degli strumenti critici indispensabili ad un corretto approccio estetico al testo. Ci si propone anche lo sviluppo della capacità espressiva e la padronanza di un lessico tecnico scientifico adatto alla trasmissione e alla formulazione di giudizi critici, finalizzati allo sviluppo delle capacità di apprendere. Quanto espresso verrà declinato in maniera particolare su testi della letteratura dell’infanzia nell’ottica di valorizzare al massimo le potenzialità pedagogiche della letteratura.
Nello specifico il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
- i principali autori e movimenti della letteratura italiana del Novecento e la relativa periodizzazione con particolare riguardo alla letteratura per l’infanzia
- gli elementi caratterizzanti un teso di letteratura per l’infanzia (struttura, lingua, apparati)
- le potenzialità didattiche della letteratura per l’infanzia

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- analisi in un testo al fine di capirne la portata didattica attraverso un approccio linguistico, strutturale, tematico.
- applicare le conoscenze acquisite per costruire percorsi didattici generali e differenti in base a ciascun alunno con particolari esigenze educative
- progettare metodologie di approccio e studio dei testi con relative dinamiche di valutazione

Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- identificare e valutare criticamente un testo di letteratura per l’infanzia
- valutare la minore o maggiore portata didattica dei testi analizzati

Abilità comunicative (communication skills)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- uso del linguaggio critico al fine di progettare percorsi di analisi testuale
- comunicare le metodologie di applicazione didattica di un testo letterario, al fine di coinvolgere gli studenti nei processi di conoscenza e formazione connessi alla letteratura

Capacità di apprendere (learning skills)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:
- analizzare e valutare criticamente le tematiche affrontate
- costruire percorsi di azione e di didattica per la classe e per singoli studenti con bisogni speciali
- identificare e sviluppare ulteriori possibilità disciplinari e interdisciplinari

119805 - DIDATTICA GENERALE E INCLUSIVA

Primo Semestre 8M-PED/03ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
- i principali concetti di base della Pedagogia Speciale, le loro ricadute sui processi di educazione e di intervento rivolti alle persone con bisogni speciali, nella prospettiva di una pedagogia inclusiva
- i modelli teorici ed epistemologici dei costrutti di disabilità e di inclusione scolastica e sociale, in relazione alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF, 2001), ai paradigmi innovativi dell’Universal Design for Learning e dei Disability studies
- le principali strategie educativo-didattiche per sostenere e implementare i processi inclusivi, nonché le loro modalità di progettazione, valutazione e autovalutazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- applicare le conoscenze acquisite per costruire contesti inclusivi per tutti e per ciascun educando con particolare attenzione a quelli in condizione di vulnerabilità e disagio
- progettare, valutare e documentare gli interventi educativi in un’ottica di miglioramento dei processi inclusivi

Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- ripensare e valutare criticamente gli apprendimenti e i significati funzionali agli interventi educativi inclusivi adeguati ai diversi contesti, secondo una logica pedagogica plurale e aperta
- osservare, valutare situazioni e azioni educative sulla base di un’adeguata documentazione finalizzata all’assunzione di opportune strategie inclusive educative e sociali indirizzate verso il cambiamento

Abilità comunicative (communication skills)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
-comunicare con il linguaggio disciplinare specifico in merito alla costruzione e alla rielaborazione degli apprendimenti e alle dinamiche relazionali proprie della comunità educante
-comunicare e dialogare con strumenti riflessivi e operativi congruenti acquisiti durante il corso di insegnamento confrontandosi in modo aperto nei differenti contesti

Capacità di apprendere (learning skills)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:
- analizzare e valutare criticamente le problematiche relative ai diversi contesti socio-educativi
- costruire ipotesi di intervento e di sperimentazione relative alle persone con bisogni speciali
- dimostrare disponibilità, creatività e coinvolgimento nei processi educativi inclusivi
- sviluppare apertura verso ulteriori approfondimenti disciplinari e interdisciplinari

120511 - TEORIA E METODI DELL'ATTIVITA' MOTORIA NELL'INFANZIA

Primo Semestre 5M-EDF/01ita

Obiettivi formativi

Il corso di " TEORIA E METODI DELL'ATTIVITA' MOTORIA NELL'INFANZIA" ha l’obiettivo di favorire conoscenze relative alle basi del movimento umano, allo sviluppo degli schemi motori di base, all’apprendimento motorio e alle diverse componenti che determinano l’efficienza fisica. Il corso si propone di promuovere competenze di base relative alla prescrizione dell’esercizio, al monitoraggio dell’allenamento e alla valutazione funzionale da poter utilizzare in diversi contesti.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
Conoscenza e Comprensione:
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative alle basi del movimento umano, dello sviluppo e dell’apprendimento motorio. Lo studente sarà in grado di classificare il movimento nelle sue varie forme e capacità motorie, di prescrivere l’esercizio e di valutare l’efficienza fisica nelle sue diverse componenti.
Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
Il corso è finalizzato ad acquisire competenze relative alla prescrizione e al monitoraggio dell’esercizio in contesti di attività motoria e sportiva. Lo studente dovrà essere in grado di declinare gli strumenti concettuali ed operativi forniti all’interno del corso a seconda delle necessità specifiche di diverse popolazioni e di diverse modalità di esercizio.
Autonomia di Giudizio:
Lo studente sarà in grado di valutare in maniera critica proposte di esercizio e progressioni didattiche a seconda degli obiettivi e delle caratteristiche dei singoli individui, anche attingendo informazioni dalla letteratura scientifica internazionale.
Abilità Comunicative:
Lo studente avrà sviluppato la capacità di comunicare le conoscenze acquisite durante il corso in maniera organizzata, coerente e utilizzando correttamente i termini tecnici propri della didattica delle attività motorie e sportive.
Capacità di Apprendimento:
Il corso ha la finalità di fornire le basi per favorire l’apprendimento di concetti complessi nel contesto delle attività motorie e sportive, anche mediante la proposizione di modelli concettuali che sintetizzino in maniera efficace le diverse forme di espressione motoria e gli elementi che costituiscono il processo di apprendimento motorio.

15327 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE

Secondo Semestre 8L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

Il corso di Lingua e traduzione inglese si propone di sviluppare le competenze comunicative della lingua inglese, consolidando una conoscenza scolastica dell'inglese generale in accesso e conducendola verso un livello B1+ del Quadro di riferimento europeo. Parallelamente, intende presentare un importante argomento delle culture anglofone (le Nursery Rhymes) e attraverso queste sviluppare in particolare la competenza pratica e metalinguistica della produzione orale.
Nei termini dei descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B1+; conoscenza dei fondamenti della fonologia e della grammatica comunicative della lingua inglese.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi quali: il corpus delle Nursery Rhymes; il programma del corso e le modalità dell’esame in italiano e inglese; lezioni teoriche tenute in lingua inglese; testi di riferimento in lingua inglese; istruzioni e consegne di compiti e attività su piattaforma UniTusMoodle; comprensione dei commenti valutativi del docente.
3) Autonomia di giudizio: capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale e situazione comunicativa (pragmatica della lingua).
4) Abilità comunicative: abilità di produzione orale e scritta a livello B1+ nella lingua inglese; abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di lavorare in coppia o in squadra;
5) Capacità di apprendere: sviluppo di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online; abilità digitali per sostenere l'apprendimento online; conoscenze di formattazione editoriale digitale; auto-valutazione.

119806 - PSICOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre 9M-PSI/01ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella Scheda SUA.
Inserire una breve sintesi (max 5 righe) degli obiettivi generali del corso, in coerenza con quelli del CdS in Educatore di nido e dei servizi per l'infanzia (L-19) indicati nella Scheda SUA (QUADRO A.4.a in appendice).
ITALIANO: Il corso ha lo scopo di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base, concernenti lo studio delle principali funzioni (cognitive, affettive e motorie) attraverso cui l’individuo interagisce con l’ambiente. Offre pure le conoscenze di base relative alla storia della psicologia ed ai metodi e alle tecniche della ricerca psicologica. Sono previste attività di laboratorio attraverso cui gli studenti potranno fare esperienza diretta delle tecniche d’indagine applicate a tematiche rilevanti nell’ambito educativo-formativo.

INGLESE: The course aims to provide the basic scientific-disciplinary skills, concerning the study of the main functions (cognitive, emotional and motor) through which the individual interacts with the environment. It also offers basic knowledge about the history of psychology and the methods and techniques of psychological research. Through laboratory activities and seminars, students will be able to make direct experience of the techniques of investigation applied to topics relevant in educational settings.

Risultati di apprendimento attesi
Inserire i risultati attesi, in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c in appendice).
ITALIANO
Con lo studio dell’insegnamento di Psicologia Generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscere i fondamenti epistemologici della Psicologia Generale;
Conoscere i principali modelli teorici e le procedure sperimentali sviluppati per lo studio delle funzioni cognitive e affettive;
Conoscere e comprendere i metodi della ricerca della psicologia nella pratica scientifica.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Applicare le conoscenze sul funzionamento della cognizione in condizioni di sviluppo tipiche nei contesti educativi;
Utilizzare le conoscenze metodologiche ed etiche acquisite per progettare, condurre e interpretare i risultati di una ricerca in ambito scolastico;

In termini di autonomia di giudizio:
Analizzare criticamente i temi trattati operando confronti tra i diversi approcci in funzione della pratica educativa;
Analizzare gli approcci cognitivi secondo la moderna prospettiva della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive;

In termini di abilità comunicative:
Leggere e comprendere un articolo scientifico;
Comunicare consapevolmente i risultati di una ricerca ad un pubblico di esperti (colleghi, operatori professionali) e non esperti (famiglie, ecc.);

In termini di capacità di apprendimento:
Utilizzare attivamente le conoscenze metodologiche (documentazione, formulazione di ipotesi, verifica dei risultati, ecc.) per sostenere il problem solving nei contesti educativi;
Promuovere l’uso della ricerca scientifica nei contesti educativi;

119803 - PEDAGOGIA GENERALE

Secondo Semestre 6M-PED/01ita

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a chiarire agli studenti alcuni concetti che permettano di pensare in forma pedagogica i problemi educativi.

In particolare, il corso intende promuovere:

- la conoscenza di base della pedagogia generale;

- la comprensione dei concetti fondamentali della pedagogia generale;

- la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della pedagogia generale;

- la capacità di usare il linguaggio della pedagogia;

- la capacità di pensare la scuola in una possibile relazione con i sistemi politici.

119804 - STORIA DELLA PEDAGOGIA

Secondo Semestre 9M-PED/02ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di:
far conoscere l’evoluzione storica delle idee pedagogiche affermatesi in Occidente a partire dall’antica Grecia fino al Novecento, inserendole nell’ambito del più ampio contesto storico-sociale (società, istituzioni, prassi e costumi educativi);
far conoscere la storia dell’infanzia in Occidente secondo le più recenti interpretazioni storiografiche
far conoscere le svolte storiografiche e metodologiche che hanno trasformato la storia della pedagogia nella più ampia e complessa storia dell’educazione;
promuovere l’acquisizione di una mentalità critica
promuovere l’acquisizione di abilità espositive e di un linguaggio scientifico
promuovere l’acquisizione di learning skills

UNA MATERIA A SCELTA TRA: LINGUISTICA EDUCATIVA E LETT ITALIANA CONT PER L'INFANZIA - -- -
LINGUISTICA EDUCATIVAPrimo Semestre6L-LIN/02ita

Obiettivi formativi


Secondo i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:
1) Conoscenza e comprensione: obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per conoscere e comprendere il quadro concettuale e storico della linguistica educativa, i processi di acquisizione/apprendimento di una lingua, i metodi e gli approcci per l'insegnamento delle lingue, e l’acquisizione della L1.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione dei fenomeni (saper riflettere sui processi di acquisizione linguistica in generale e su quelli specifici dell’italiano come L2; saper analizzare il repertorio dell’Italiano contemporaneo nelle sue strutture grammaticali e nelle sue varietà; legare le questioni teoriche e generali del linguaggio alla dimensione educativa.
3) Sviluppare autonomia di giudizio in relazione ai contenuti proposti, ai rapporti tra proprietà del linguaggio e proposta educativa per lo sviluppo delle competenze linguistiche per la definizione del cittadino globale.
4) Capacità di apprendimento autonomo, in relazione alle sollecitazioni provenienti dalle lezioni
5) Abilità comunicative (consolidare le abilità necessarie per pianificare e proporre itinerari di sviluppo della competenza linguistica. Definire l’importanza del linguaggio nella vita individuale.
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per comprendere la linguistica educativa, i processi di apprendimento linguistico e i metodi di insegnamento delle lingue. Gli studenti acquisiranno la capacità di riflettere sull’acquisizione linguistica, analizzare l’italiano contemporaneo, e collegare teoria linguistica ed educazione. Inoltre, svilupperanno autonomia di giudizio sui contenuti, capacità di apprendimento autonomo e abilità comunicative necessarie per progettare percorsi di competenza linguistica e comprendere il ruolo del linguaggio nella vita.


119810 - ABILITA' INFORMATICHE

Secondo Semestre 4ING-INF/05ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);

Al termine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito una comprensione introduttiva del pensiero computazionale e dei principi base della programmazione, incluse le strutture dati e semplici algoritmi attraverso Scratch e Python. Acquisiranno competenze introduttive nello sviluppo web, con particolare attenzione alla struttura e allo stile delle pagine web utilizzando HTML, CSS e JavaScript. Inoltre, gli studenti apprenderanno le tecniche essenziali di formattazione dei contenuti in Word e avranno una comprensione introduttiva dell'IA generativa, delle sue applicazioni, delle considerazioni etiche sull’uso e delle strategie di prompt engineering. Questo corso mira a gettare le basi per ulteriori studi in informatica, sviluppo web e creazione di contenuti digitali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);

Al termine del corso ci si aspetta che lo studente abbia le seguenti studente abbia le seguenti abilità:

Capacità di risolvere problemi computazionali semplici programmando in Python;
Capacità di realizzare un semplice sito che implementi elementi dinamici attraverso Html, CSS, Javascript;
Capacità di utilizzare in modo basico MySQL sapendo creare una tabella, inserire i dati, ed interrogarli;
Comprendano e siano in grado di valutare criticamente la funzionalità e l'applicabilità dell'IA generativa, inclusi gli aspetti etici e il prompt engineering.

Autonomia di giudizio (making judgements);

Lo studente sarà in grado di valutare la bontà delle diverse soluzioni algoritmiche a semplici problemi computazionali; valutare la correttezza di un semplice programma in Python; valutare la correttezza e il risultato di un’interrogazione in SQL; saper interpretare i grafici di Google Analytics; valutare l’efficacia dell’uso dell’IA generativa per diversi tipi di problemi.

Abilità comunicative (communication skills);

Lo studente sarà in grado di descrivere e sostenere con una terminologia adeguata conversazioni sull’uso di sofware per l’automazione e risoluzione dei problemi, sui meccanismi sottostanti l’IA generativa, e sulla creazione e mantenimento di siti e applicazioni web.

Capacità di apprendere (learning skills).

Al termine del corso lo studente migliorerà la sua capacità di apprendimento continuo e flessibile all’interno di un campo in continua evoluzione come quello dell’informatica. Obiettivo del corso non è quello di insegnare un framework o linguaggio specifico, quanto di rendere capaci di imparare velocemente e utilizzare linguaggi e tool utili per l’obiettivo specifico.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119811 - PEDAGOGIA INTERCULTURALE

Primo Semestre 9M-PED/01ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
La prospettiva interculturale è fondamentale per la formazione delle professioni a valenza pedagogica, in funzione dell’analisi, del monitoraggio, della progettazione e di interventi efficaci nei servizi, nei contesti educativi per il sociale e a scuola.
Al termine dell’insegnamento, la studentessa e lo studente dovrebbero acquisire:
• conoscenze e comprensione dei fondamenti teorici e delle prassi pedagogiche a supporto dell’analisi e della progettazione interculturale circa differenti età e contesti multiculturali di istruzione/educazione e/o alfabetizzazione/socializzazione.

La studentessa e lo studente potranno applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per:
• fare analisi, interpretazione, confronto e sintesi tra i temi, i problemi e le prospettive della pedagogia in prospettiva interculturale, dei fini e dei mezzi, dei sistemi d’ipotesi e delle cornici organizzative degli interventi nonché ricondurre i modelli e le strategie operative/procedurali alla loro dimensione teorica e valoriale, epistemologica e metodologica;
• argomentare e ripensare la ricorsività fra la teoria e la prassi pedagogica e didattica in prospettiva interculturale, i sistemi d’ipotesi e le cornici organizzative degli interventi di istruzione e di educazione nell’ottica dell’educazione per tutta la vita e del sistema formativo integrato e/o della rete dei servizi.
La studentessa e lo studente potranno comunicare efficacemente concetti e modelli (anche attraverso l’appropriazione di un linguaggio di settore tramite lo studio della bibliografia, le lezioni e gli incontri con i testimoni privilegiati) funzionali alla conoscenza e alla comprensione, all’intervento nelle agenzie, nei contesti e con i soggetti in educazione, nonché con gli attori parentali e professionali con cui entreranno in contatto attraverso il tirocinio e le occupazioni future.
• Le abilità comunicative saranno funzionali alla relazione educativa, all’alleanza educativa con le famiglie e alla sinergia con le realtà del territorio, al saper lavorare in team e in équipe interdisciplinari e multiprofessionali.
Risultati attesi
La studentessa e lo studente saranno in grado di conoscere, comprendere, applicare, valutare, comunicare e apprendere relativamente alle seguenti aree:

1) Conoscenza e capacità di comprensione:
• riconoscere e descrivere i rapporti tra cause e tipologie relativi ai percorsi e ai processi migratori;

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
• comprendere e interpretare i principali problemi, nuclei concettuali, sistemi d'ipotesi e scelte metodologiche che caratterizzano l'intercultura come oggetto di riflessione e d'intervento della pedagogia (tra cui ricadute nel macrosistema, nei sistemi intermedi e nel microsistema), con particolare riferimento a:
multicultura, intercultura e transcultura;
fattori sociali: separatismo/ghettizzazione, assimilazionismo/omologazione/deculturazione, inclusione e inte(g)razione;
fattori culturali: miti-riti, routine-nuovi schemi pragmatici e reciprocità tra processi e pratiche di inculturazione e di acculturazione nella società multiculturale;
fattori psicologici (cognitivi: peso delle rappresentazioni sociali; affettivi: frattura/sutura di tempi e spazi, regole e relazioni);
trauma migratorio e doppia assenza

3) Autonomia di giudizio:
• Analizzare, rilevare e decostruire elementi relativi a: cultura, appartenenza alle culture e costruzione dell’identità; multi-appartenenza e pluridentità; colonizzazione, costruzione delle categorie di razza, genere e classe in ambito coloniale; culture migranti e contesti di istruzione/educazione, CPIA Centri Provinciali di Istruzione per Adulti

4) Abilità comunicative:
• Progettare, monitorare e verificare elementi per la messa a punto di un progetto formativo caratterizzato da un pensiero inter-trans-culturale, capace di espandere la propria valenza decostruttiva, sistemica, antirazzista sul piano dell’educazione, dell’istruzione e della formazione; strategie didattiche per l'italiano L2, anche per gli analfabeti

5) Capacità di apprendere:
• Derivare dai costrutti precedenti e strutturare in termini progettuali e critico-riflessivi processi originali di analisi e di intervento su target (età della vita) e contesti (scolastici ed extrascolastici), con particolare riferimento a:
migrazione e identità/doppia assenza e doppia menzogna;
diritto di spostamento e di non respingimento;
decolonizzazione pedagogica;
razzializzazione, sessualizzazione, delirio lattificatorio;
intersezionalità, Engaged Pedagogy, Social Justice in Education;
Minori stranieri non accompagnati;
donne migranti: doppia vulnerabilità e progettualità;
famiglia come osservatorio e progetto della migrazione;
scuola/alfabetizzazione e accoglienza/lavoro educativo;
lingua e lavoro come strumenti d’inclusione e d’inte(g)razione;
sistema formativo integrato e rete dei servizi.

UNA MATERIA A SCELTA TRA SOCIOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - -- -
SOCIOLOGIA GENERALESecondo Semestre8SPS/07ita

Obiettivi formativi

Il corso offre una presentazione dei concetti e delle teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare e comprendere i processi della vita sociale a partire dai primi processi di industrializzazione e modernizzazione fino a quelli dell’attuale globalizzazione.
Risultati di apprendimento attesi:
-Conoscenza e capacità di comprensione, gli studenti avranno la possibilità di apprendere i concetti fondamentali e le teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare i processi della vita economico-sociale.
-Conoscenza e capacità di comprensione applicate, gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie di base della ricerca sociale.
-Autonomia di Giudizio, gli studenti saranno in grado di procedere autonomamente all'analisi dei fenomeni economici e sociali della realtà che li circonda.
-Abilità comunicative, gli studenti avranno maturato la capacità di elaborare e trasferire le conoscenze che hanno acquisito.
-Capacità di apprendimento, gli studenti avranno maturato la capacità di analizzare i problemi complessi della realtà economico-sociale.

SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONESecondo Semestre8SPS/08ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso gli allievi avranno dimostrato di conoscere gli argomenti fondamentali della disciplina, sia con riguardo alla parte di teoria generale, sia con riguardo alla storia del pensiero sociologico. A seguito della prova finale avranno altresì mostrato di possedere le competenze idonee a riconoscere le cornici di inquadramento teorico cui appartengono i diversi studiosi e le scuole del pensiero. Raggiungeranno, infine, conoscenze adeguate in merito agli strumenti di rilevazione e di analisi di maggiore riferimento della ricerca sociologica riferita all’ambito dell’educazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche alle decisioni metodologiche, rendendole operative e fruibili sul piano della ricerca empirica applicata al campo dell’educazione. In ragione della partecipazione al corso, sapranno utilizzare tecniche di rilevazione empirica dei dati.
Autonomia di giudizio. Gli allievi del corso sapranno individuare i modelli interpretativi della realtà sociale, distinguendo le scuole del pensiero e gli autori di riferimento, con riguardo all’ambito dell’educazione. Sapranno riconoscere le tecniche di rilevazione e di analisi.
Abilità comunicative. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di parlare con competenza della Sociologia dell’Educazione, dei suoi campi di interesse, dei teorici e dei concetti basilari, mostrando altresì adeguate conoscenze nell’uso dei termini riferiti ai metodi e alle applicazioni.
Capacità di apprendere. Gli allievi del corso possiederanno le conoscenze necessarie per proseguire con consapevolezza maggiore nel percorso, anche grazie all’acquisizione di nozioni indispensabili, che permetteranno loro di affrontare più serenamente gli insegnamenti proposti nel piano di studi.

119815 - PEDIATRIA

Primo Semestre 6MED/38ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione. L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti per la valutazione della salute del bambino nelle sue fasi di sviluppo, dall’epoca neonatale alla fase tardo adolescenziale, in contesti educativi. Fornire conoscenze in merito alle principali patologie in ambito pediatrico di interesse per l’educatore dell’infanzia con particolare riferimento alle patologie infettive, alle modalità di contagio, e alla prevenzione. Saranno fornite le principali conoscenze sulle patologie acute e croniche in età pediatrica, e sulla emergenze/urgenze in contesti extra-ospedalieri).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente conoscenze e capacità per individuare precocemente segni e sintomi di patologia acuta e cronica in età pediatrica. Inoltre, un ulteriore obiettivo formativo è fornire allo studente le conoscenze per gestire le principali emergenze/urgenze pediatriche (crisi epilettica in ambiente extra ospedaliero, crisi di asma, reazione allergica, ipoglicemia).
Autonomia di giudizio. Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze in merito alle principali patologie pediatrica, alla crescita e allo sviluppo puberale, alla individuazione precoce di segni e sintomi per una corretta segnalazione e corretta gestione in contesti educativi.
Abilità comunicative. Inoltre, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di saper gestire un emergenza/urgenza pediatrica in ambito extra ospedaliero ovvero in contesti educativi di comunità, saper individuare precocemente segni e sintomi di patologia pediatrica per il corretto invio.
Capacità di apprendere. Infine, lo studente dovrà aver acquisito la capacità promuovere una fattiva integrazione tra servizi educativi, sociali, culturali e quelli di area pediatrico-sanitaria.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO INFANTILE E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - -- -
NEUROPSICHIATRIA INFANTILESecondo Semestre6MED/39ita

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti per la valutazione psicomotoria nelle fasi di sviluppo del bambino, dall’epoca neonatale alla fase tardo adolescenziale. Fornire
conoscenze in merito alle principali patologie in ambito neuropsichiatrico con particolare riferimento ai disturbi del neurosviluppo, alle patologie neurologiche più frequenti (cefalea ed epilessia), ai principali quadri psicopatologici. Saranno fornite le principali conoscenze sull’organizzazione dei servizi sanitari di neuropsichiatria infantile sul territorio e il quadro legislativo di riferimento.
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente conoscenze e capacità per individuare precocemente segni e sintomi suggestivi di disordini del neurosviluppo, nonché di malattie psichiatriche, che possono incontrarsi in svariati contesti educativi dall’infanzia all’età giovane adulta. Inoltre, un ulteriore obiettivo formativo è fornire allo studente le conoscenze per gestire le principali emergenze/urgenze neurologiche (crisi epilettica in ambiente extra ospedaliero).
Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze in merito alle principali patologie del neurosviluppo, alla loro individuazione precoce per una corretta segnalazione ai Servizi di Neuropsichiatria Infantile, alla corretta gestione nei contesti educativi.
Inoltre, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di saper gestire un emergenza/urgenza neurologica in ambito extra ospedaliero ovvero in contesti educativi di comunità, saper individuare precocemente segni e sintomi di patologia psichiatrica per il corretto invio.
Infine, lo studente dovrà aver acquisito la capacità interfacciarsi in una rete di servizi educativi-sanitari-sociali.

119814 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Secondo Semestre 8M-PSI/04ita

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un insieme di conoscenze concettuali sullo sviluppo umano nei diversi ambiti (cognitivo, sociale, affettivo ed emotivo) e gli strumenti operativi per applicare tali conoscenze ai contesti educativi. Inoltre, si propone di fornire una panoramica sui principali metodi di ricerca utilizzati in psicologia dello sviluppo.

Risultati attesi
Con lo studio di Psicologia dello sviluppo le studentesse e gli studenti saranno in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.

In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
conoscenza dei principali modelli teorici relativi ai processi di sviluppo;
conoscenze di base sullo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo nell’arco di vita;
conoscenza dei processi psicologici coinvolti nei contesti educativi;
conoscenza dei metodi di ricerca utilizzati in psicologia dello sviluppo.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
capacità di analizzare le situazioni educative in funzione dei quadri teorici e dei processi psicologici coinvolti;
capacità di riconoscere il livello di sviluppo cognitivo, sociale, affettivo ed emotivo nell’arco di vita;
capacità di analizzare i contesti educativi in funzione dei quadri teorici e dei processi psicologici coinvolti;
capacità di analizzare studi e ricerche condotte nell’ambito della psicologia dello sviluppo.

In termini di autonomia di giudizio:
attitudine a trovare connessioni tra le teorie psicologiche e le situazioni educative;
attitudine a interpretare i bisogni individuali in termini psicologici;
attitudine all’autovalutazione dei comportamenti e delle competenze come educatore;
attitudine a valutare le pratiche educative in funzione dell'avanzamento della ricerca in psicologia dello sviluppo.


In termini di abilità comunicative:
acquisire padronanza del linguaggio scientifico specifico della disciplina, sia per gli aspetti teorici che per quelli metodologici.

In termini di capacità di apprendimento:
attitudine alla formazione professionale continua sugli aspetti psicologici implicati nell’attività educativa.
acquisire padronanza del linguaggio scientifico specifico.

In termini di capacità di apprendimento:
interesse per la ricerca di base e applicata in psicologia dello sviluppo;
capacità di selezionare percorsi formativi in modo competente.

UNA MATERIA A SCELTA TRA: PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO INFANTILE E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - -- -
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO INFANTILESecondo Semestre6M-PSI/08ita

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi
Il Corso di Studio si propone di far acquisire alle studentesse e agli studenti conoscenze teoriche e competenze relative alla conoscenza delle patologie che si possono presentare in età infantile, alla cura, all'educazione e alla socializzazione dei bambini/e da 0 a 6 anni, con attenzione al genere, alle differenze individuali e interculturali; l'utilizzo di adeguate strategie e metodologie educativo-didattiche orientate alla promozione del benessere, dello sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della curiosità, della creatività e del gioco. Obiettivo generale del corso di Psicopatologia dello sviluppo è altresì quello di far acquisire alle studentesse e agli studenti la conoscenza dei principali dei fattori di rischio e protettivi di tipo biologico, psicologico e sociale implicati nell’insorgenza e nell’evoluzione dei diversi disturbi; dei principali modelli preventivi e riabilitativi nei contesti educativi.
Sulla base dei risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino”, l’insegnamento di Psicopatologia dello sviluppo infantile mira a far conseguire i seguenti obiettivi formativi:
In termini di 
conoscenza e capacità di comprensione
1a.Comprendere i Fondamenti Teorici: acquisire conoscenze sulle principali teorie dello sviluppo infantile e le loro implicazioni per la psicopatologia; conoscere la relazione tra fattori biologici, psicologici e sociali nello sviluppo tipico e atipico nel corso dell’intero arco di vita.
2a. Identificare i Disturbi: saper riconoscere e descrivere i principali quadri psicopatologici che possono manifestarsi nell'infanzia.
3a. Analizzare i Fattori di Rischio e Protezione: comprendere come i fattori biologici, psicologici e sociali influenzano lo sviluppo e il rischio di patologie.
4a. Interventi Educativi: sviluppare competenze per progettare interventi educativi e di supporto per bambin* a rischio o con disturbi psicologici. Conoscere i principali modelli preventivi e riabilitativi nei contesti educativi.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:

5b. saper analizzare i fattori biologici, psicologici e sociali implicati nello sviluppo tipico e atipico del bambino;
- saper riconoscere i principali quadri psicopatologici dell'infanzia;

6b. saper individuare i fattori di rischio e di protezione nell’evoluzione dei diversi disturbi.
In termini di autonomia di giudizio;

7b. saper trovare connessioni tra i quadri psicopatologici e le situazioni e contesti educativi;

8b. saper valutare le innovazioni didattiche in funzione dell'avanzamento della ricerca nella psicopatologia dello sviluppo.
In termini di abilità comunicative:
9c. acquisire le competenze chiave dell'educatrice/educatore per una gestione dell’azione educativa improntata al riconoscimento delle caratteristiche e delle problematiche dei giovani utenti.
10c. Osservazione e Valutazione: acquisire abilità nell’osservazione e nella valutazione dei comportamenti e delle emozioni nelle/nei bambin*. Sviluppo di abilità comunicative e di ascolto attivo, essenziali per l’interazione efficace con bambin* e famiglie in contesti educativi e clinici.
11c. Saper modulare le strategie comunicative nei vari contesti educativi per accogliere, motivare, supportare, rinforzare e includere i giovani utenti con difficoltà o problemi psicopatologici.

In termini di capacità di apprendimento:

12d. sviluppare un orientamento verso la ricerca di base e applicata nella psicopatologia dello sviluppo;

13d. sviluppare l'attitudine all'aggiornamento continuo sugli aspetti psicosociali implicati nell'adattamento e nell'inclusione delle bambine e dei bambini con difficoltà o problemi psicopatologici;

14d. sviluppare l'interesse per la formazione e di aggiornamento professionale nell'ambito della gestione delle problematiche psicopatologiche nei vari contesti educativi.
In termini di autonomia di giudizio
15e. capacità di analizzare criticamente ed elaborare in forma riflessiva le scelte educative;
16e. capacità di valutare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni educativi delle/dei bambin* e delle famiglie;
17e. attitudine a rimodulare le pratiche educative, sulla base della ricerca, della sperimentazione e dell'innovazione.
18. Etica e Deontologia: comprendere le implicazioni etiche e deontologiche nel lavoro con bambini e famiglie in contesti di disagio psicologico.
19. Collaborazione Interdisciplinare: promuovere la capacità di lavorare in team con professionisti di diverse discipline per il benessere della/del bambin*.
20. Sviluppo delle Competenze Relazionali: potenziare le competenze comunicative e relazionali necessarie per interagire con bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità.

119812 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Secondo Semestre 9M-PED/04ita

Obiettivi formativi

Con lo studio della Pedagogia sperimentale, lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.

In termini di conoscenza e capacità di comprensione, lo studente acquisirà una solida padronanza dei concetti fondamentali della pedagogia sperimentale, sviluppando una comprensione approfondita delle sue radici storiche ed epistemologiche, dei suoi principi teorici e delle sue evoluzioni contemporanee. Particolare attenzione sarà dedicata all'apprendimento dei fondamenti teorici e metodologici dell'indagine empirica in ambito educativo, con specifica attenzione ai diversi paradigmi di ricerca, alle procedure di campionamento, alle tecniche di rilevazione dei dati e ai principi di validità e attendibilità della ricerca educativa.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione, lo studente svilupperà competenze operative nell'identificazione e nella distinzione degli ambiti specifici della ricerca quantitativa e qualitativa, comprendendone le peculiarità metodologiche, i vantaggi e i limiti applicativi. Sarà in grado di definire con precisione un problema di ricerca, contestualizzandolo all'interno della letteratura scientifica di riferimento e identificandone le variabili rilevanti. Acquisirà inoltre la capacità di formulare ipotesi di ricerca pertinenti e verificabili empiricamente, sviluppando un approccio metodologico rigoroso nella progettazione e nell'implementazione di disegni di ricerca appropriati.

In termini di autonomia di giudizio, lo studente svilupperà la capacità di formulare giudizi critici e autonomi basati sull'interpretazione rigorosa dei risultati della ricerca, dimostrando di saper valutare la qualità metodologica degli studi, identificare potenziali bias, e trarre conclusioni fondate sui dati empirici. Sarà in grado di confrontare criticamente diverse interpretazioni dei risultati, considerando le implicazioni teoriche e pratiche per il contesto educativo.

In termini di abilità comunicative, lo studente acquisirà la competenza di spiegare i risultati della ricerca in modo chiaro ed efficace sia a un pubblico specialistico che non specialistico, adattando il linguaggio e il livello di tecnicità in base all'interlocutore. Svilupperà la capacità di presentare dati complessi attraverso rappresentazioni grafiche appropriate e di argomentare le proprie interpretazioni in modo convincente e scientificamente fondato.

In termini di capacità di apprendimento, lo studente svilupperà l'autonomia necessaria per studiare e approfondire modelli e procedure per la ricerca in educazione, dimostrando di saper accedere e utilizzare criticamente le fonti bibliografiche, aggiornarsi sugli sviluppi metodologici del settore e integrare nuove conoscenze nel proprio bagaglio professionale. Questa capacità includerà anche lo sviluppo di un approccio metacognitivo all'apprendimento, permettendo allo studente di monitorare e regolare il proprio processo di acquisizione delle competenze metodologiche.

119998 - LABORATORIO DI PEDAGOGIA - 6- -

Obiettivi formativi

Laboratorio di inclusività
Il laboratorio si propone di far acquisire, agli studenti e alle studentesse, le conoscenze teorico-pratiche pedagogiche di base per progettare percorsi educativi finalizzati a promuovere e a favorire l'inclusione delle persone con bisogni speciali, nei servizi educativi extrascolastici.
In particolare, gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti.
Conoscenza e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding)
-Conoscere e comprendere i contesti della professione dell’educatore socio-pedagogico, in rapporto al tema dell’inclusione delle persone con bisogni educativi speciali
-Conoscere e analizzare le caratteristiche di alcuni strumenti di inclusivi riferiti all'ambito educativo, quali il PEI, PDP, PAI, PROGETTO DI VITA
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Saper interpretare, leggere e prospettare ipotesi di intervento e far fronte a situazioni educative riferite all'inclusione scolastica e sociale secondo la logica ICF
-Saper valutare esperienze di progettazione inclusiva, saper selezionare le metodologie d’intervento più appropriate per il coordinamento e l’attuazione degli interventi di cura e di accompagnamento competente
Abilità comunicative (communication skills)
-Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina nelle sue accezioni di riflessione e prassi operative sul campo
-Saper comunicare e condividere, in modo critico, le scelte pedagogiche e formative all’interno del team di lavoro, durante le attività di cooperative learning e di progettazione educativa inclusiva
Capacità d’apprendimento (learning skills)
-Essere capace di apprendere ad apprendere le diverse modalità di lavoro in team durante le fasi di progettazione educativa inclusiva in relazione all’ipercomplessità dei contesti di vita
-Essere capace di apprendere le principali azioni dell’educatore socio-pedagogico per progettare, promuovere e favorire l’agire educativo inclusivo nei micro e macro contesti socio-culturali

Laboratorio Sperimentale
Il Laboratorio Sperimentale ha l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse una comprensione approfondita delle principali caratteristiche della valutazione in ambito educativo, promuovendo una riflessione sugli elementi e sulle funzioni della valutazione e sulle potenziali fonti di distorsione che possono influenzare il processo valutativo.
Al termine del Laboratorio Sperimentale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- acquisire i fondamenti teorici e metodologici della valutazione educativa;
- conoscere e comprendere i concetti base della ricerca sperimentale in campo educativo e valutativo;
- conoscere i principali strumenti di valutazione scolastica.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- analizzare criticamente le principali pratiche di valutazione dei processi educativi;
- identificare metodi e strumenti di valutazione adeguati a diversi contesti educativi;
- selezionare procedure e le tecniche di valutazione in base agli oggetti e agli obiettivi della valutazione.
In termini di autonomia di giudizio:
- valutare le diverse finalità e implicazioni della valutazione nella pratica educativa.
In termini di abilità comunicative:
- esprimere chiaramente i risultati delle ricerche empiriche;
- illustrare e argomentare in modo chiaro le caratteristiche principali delle prove di valutazione degli apprendimenti.
In termini di capacità di apprendimento:
- approfondire autonomamente le proprie conoscenze utilizzando testi manualistici e scientifici di settore


LABORATORIO DI INCLUSIVITA'Secondo Semestre3M-PED/03ita

Obiettivi formativi

Risultati di apprendimento attesi
Il laboratorio si propone di far acquisire, agli studenti e alle studentesse, le conoscenze teorico-pratiche pedagogiche di base per progettare percorsi educativi finalizzati a promuovere e a favorire l'inclusione delle persone con bisogni speciali, nei servizi educativi extrascolastici.
In particolare, gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti.
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere i contesti della professione dell’educatore socio-pedagogico, in rapporto al tema dell’inclusione delle persone con bisogni educativi speciali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare e comprendere i contenuti teorici e metodologici della Pedagogia e della Didattica speciale per promuovere e progettare contesti formativi inclusivi per tutti e per ciascuno
Autonomia di giudizio
Saper valutare esperienze di progettazione inclusiva, saper selezionare le strategie educative più appropriate per il coordinamento e l’attuazione degli interventi di cura e di accompagnamento competente
Abilità comunicative
Saper comunicare e condividere, in modo critico, le scelte pedagogiche e formative all’interno del team di lavoro, durante le attività di cooperative learning e di progettazione educativa inclusiva
Capacità d’apprendimento
Essere capace di apprendere ad apprendere le diverse modalità di lavoro in team durante le fasi di progettazione educativa inclusiva in relazione all’ipercomplessità dei contesti di vita
Essere capace di apprendere le principali azioni dell’educatore socio-pedagogico per progettare, promuovere e favorire l’agire educativo inclusivo nei micro e macro contesti socio-culturali

LABORATORIO SPERIMENTALESecondo Semestre3M-PED/04ita

Obiettivi formativi

Il Laboratorio Sperimentale ha l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse una comprensione approfondita delle principali caratteristiche della valutazione in ambito
educativo, promuovendo una riflessione sugli elementi e sulle funzioni della valutazione e sulle potenziali fonti di distorsione che possono influenzare il processo valutativo.
Al termine del Laboratorio Sperimentale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- acquisire i fondamenti teorici e metodologici della valutazione educativa;
- conoscere e comprendere i concetti base della ricerca sperimentale in campo educativo e valutativo;
- conoscere i principali strumenti di valutazione scolastica.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- analizzare criticamente le principali pratiche di valutazione dei processi educativi;
- identificare metodi e strumenti di valutazione adeguati a diversi contesti educativi;
- selezionare procedure e le tecniche di valutazione in base agli oggetti e agli obiettivi della valutazione.
In termini di autonomia di giudizio:
- valutare le diverse finalità e implicazioni della valutazione nella pratica educativa.
In termini di abilità comunicative:
- esprimere chiaramente i risultati delle ricerche empiriche;
- illustrare e argomentare in modo chiaro le caratteristiche principali delle prove di valutazione degli apprendimenti.
In termini di capacità di apprendimento:
- approfondire autonomamente le proprie conoscenze utilizzando testi manualistici e scientifici di settore

119821 - ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE

Secondo Semestre 8M-DEA/01ita
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119822 - PEDAGOGIA E CURA PEDAGOGICA

Primo Semestre 6M-PED/01ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: DIRITTO PRIVATO, DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICHE POLITICHE E TERRITORIALI, STORIA MODERNA, CONTEMPORANEA, GEOGRAFIA - -- -
DIRITTO PRIVATO8IUS/01ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Diritto Privato è incentrato sull'analisi delle nozioni fondamentali del diritto privato. In particolare, il corso è finalizzato all'acquisizione degli strumenti utili alla comprensione dei principali istituti privatistici, come i soggetti, i beni, gli enti, i diritti soggettivi, il contratto, l’informazione nonché la responsabilità in materia contrattuale ed extracontrattuale.
Gli obiettivi formative che il corso di propone sono i seguenti.
Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti svilupperanno la capacità di comprendere i meccanismi del rapporto giuridico nel diritto privato, in un contesto di rapida evoluzione giurisprudenziale, specie alla luce del progresso tecnologico degli strumenti di comunicazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Dopo aver acquisito gli strumenti e i metodi corretti forniti dal corso gli studenti saranno in grado di interpretare e di valutare in modo critico i problemi posti dalla dottrina civilistica e dalla giurisprudenza, a livello nazionale e sovranazionale, considerata l’interazione tra gli ordinamenti.
Autonomia di giudizio. Grazie alle metodologie acquisite durante il corso gli studenti svilupperanno capacità analitiche e di interpretazione dei problemi giuridici di carattere privatistico.
Abilità comunicative. Alla fine del corso gli studenti avranno migliorato le loro capacità di comunicazione e di presentazione dei risultati delle loro analisi, grazie alle attività di “problem solving”, svolta anche mediante la presentazione di casi pratici sui quali riflettere.
Capacità di apprendere. La conoscenze tecnico-giuridiche acquisite durante il corso consentiranno agli studenti di comprende e di interpretare in modo autonomo problemi giuridici complessi. Queste abilità saranno sviluppate anche attraverso esercitazioni e presentazioni su casi concreti, tratti da sentenze della Corte di Cassazione.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
Il Corso si propone l’apprendimento del diritto dell’informazione digitale, in modo da offrire allo studente un quadro di riferimento sulle implicazioni giuridiche di riferimento.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
Il Corso offre gli strumenti che permetteno di verificare ed appliicare, ni casi concreti, le discipline necessarie a rendere l’attività digitale compliance al quadro giuridico di riferimento (ad es., corretta applicazione del GDPR)
3) Autonomia di giudizio (making judgements);
Una volta seguito il Corso e studiata la materia è possibile conseguire una spiccata capacità di analisi di giudizio in autonomia
4) Abilità comunicative (communication skills);
Il Corso permette di conoscere il senso di nuove parole, in un contesto di crescita culturale e lessicale, indispendabile per l’ampliamento delle capacità comunicative.
5) Capacità di apprendere (learning skills).

STORIA CONTEMPORANEA8M-STO/04ita
GEOGRAFIA8M-GGR/01ita

Obiettivi formativi

La geografia è la scienza che studia i processi di umanizzazione del pianeta Terra ed esamina criticamente la relazione tra Cultura e Natura. Tale interazione ha una valenza tanto scientifica quanto formativa e quindi l’insegnamento mira a presentare la complessità del sapere geografico, i suoi oggetti epistemologici e i relativi linguaggi specifici, dando particolare rilievo alla cartografia e ai GIS (Geographical Information System).
Gli obiettivi formativi basilari, quindi, sono i seguenti:
rendere gli studenti consapevoli dei processi teorici e metodologici della disciplina;
fornire loro chiavi di lettura dei principali temi geografici;
Il corso prevede di far conseguire allo studente conoscenze e abilità nello specifico:
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geografia;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate al lessico geografico;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere.

119828 - STATISTICA

Primo Semestre 9SECS-S/01ita

Obiettivi formativi


Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento.

Il corso promuove l’apprendimento e l’impiego di appropriati metodi di analisi statistica per l’indagine in campo educativo. In tale ambito si sviluppa l'utilizzo di strumenti, anche di tipo informatico, idonei sia alla raccolta di informazioni che alla loro valutazione. Si presentano i concetti base della statistica descrittiva. Vengono trattati i problemi di sintesi (grafica e analitica) dell'informazione statistica riguardante un singolo carattere o coppie di caratteri rilevati in una popolazione, distinguendo gli approcci secondo il livello di misurazione qualitativo o quantitativo.

Risultati di apprendimento attesi

Con lo studio della STATISTICA lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- distinguere i vari ambiti teorici con riferimento ad approcci descrittivi univariati e bivariati.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
- analizzare realtà empiriche individuando il tipo di informazione da rilevare;
- formalizzare la matrice dei dati ed analizzarla con i metodi statistici opportuni.
In termini di autonomia di giudizio
- collegare la teoria statistica alle situazioni scolastiche;
- valutare quantitativamente le innovazioni pedagogiche.
In termini di abilità comunicative
- valutare quantitativamente i processi educativi;
- rendicontare gli esiti raggiunti.
In termini di capacità di apprendimento
- esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica nei contesti scolastici;
- accedere alla letteratura statistica del settore educativo, individuando fonti attendibili.

119831 - TIROCINIO INTERNO

Primo Semestre 2ita
119837 - UN ESAME A SCELTA LIBERA PER UN TOTALE DI 12 CFU

Primo Semestre 12ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DIDATTICA INCLUSIVA DELLA LETTURA - -- -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA9SPS/08ita
119838 - TIROCINIO ESTERNO

Primo Semestre 12ita
119823 - LABORATORIO OSSERVAZIONE PSICOLOGIA DEL COMPORTAMENTO INFANTILE

Primo Semestre 4M-PSI/04ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: DIRITTO PRIVATO, DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICHE POLITICHE E TERRITORIALI, STORIA MODERNA, CONTEMPORANEA, GEOGRAFIA - -- -
DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLCHE E POLITICHE TERRITORIALI8IUS/09ita
STORIA MODERNA8M-STO/02ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DIDATTICA INCLUSIVA DELLA LETTURA - -- -
DIDATTICA INCLUSIVA DELLA LETTURA9M-PED/03ita

Obiettivi formativi

I risultati di apprendimento attesi, riferiti ai Descrittori di Dublino, sono i seguenti.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza e comprensione dei concetti generali relativi all’inclusione educativa, con particolare riferimento all’ambito della disabilità, dei DSA e altri BES
- Conoscenza e comprensione delle metodologie di osservazione, di intervento e di valutazione educativo-didattica da adottare versol le persone con bisogni educativi speciali nei differenti contesti di vita e di relazione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
- Progettare attività formative secondo le prospettive della didattica e delle prassi narrativo-inclusive - Progettare e valutare interventi didattici inclusivi nei vari ambiti educativi, dedicati alla promozione della lettura per tutti e per ciascuno.

Autonomia di giudizio (making judgements):
- Saper esprimere opinioni, ipotesi, giudizi e valutazioni critiche sulle diverse metodologie per costruire e promuovere situazioni d’apprendimento inclusive mediante l’attivazione di facilitatori e la riduzione delle barriere - Individuare i mediatori didattici inclusivi più adeguati (libri, e-book, in-book, albi illustrati, lettura ad alta voce, ecc….) alla costruzione di un ambiente di apprendimento inclusivo

Abilità comunicative (communication skills):
- Conoscere e utilizzare correttamente il lessico specifico
- Capacità di argomentare su tematiche e problematiche nell’ambito didattico inclusivo.

Capacità di apprendere (learning skills):
- Essere in grado di apprendere i contenuti specifici della disciplina attraverso varie modalità (lavoro individuale, di gruppo, ecc.), avvalendosi anche di metodologie specifiche (organizzatori anticipati, mappe mentali e concettuali, ecc.) e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
- Analizzare e produrre ipotesi di intervento educativo sulla base di esperienze di letture di storie, di realizzazione di rappresentazioni grafico-pittoriche e dialogiche, in prospettiva inclusiva casi, descritti anche con terminologie tecniche.

119833 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 3ita

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare negli studenti capacità di lettura e comprensione dei testi letterari sia poetici che narrativi nel contesto di evoluzione della letteratura a partire dai primi anni del Novecento fino ai nostri giorni. Il lavoro si intende svolto sia a livello teorico (conoscenza dei principali movimenti e dei maggiori esponenti) sia a livello pratico (lettura, comprensione e analisi di testi letterari). Lo studente deve maturare e sviluppare capacità di analisi e giudizio individuale, basato sulla conoscenza dell'opera e sull'applicazione degli strumenti critici indispensabili ad un corretto approccio estetico al testo. Ci si propone anche lo sviluppo della capacità espressiva e la padronanza di un lessico tecnico scientifico adatto alla trasmissione e alla formulazione di giudizi critici, finalizzati allo sviluppo delle capacità di apprendere. Quanto espresso verrà declinato in maniera particolare su testi della letteratura dell’infanzia nell’ottica di valorizzare al massimo le potenzialità pedagogiche della letteratura.
Nello specifico il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
- i principali autori e movimenti della letteratura italiana del Novecento e la relativa periodizzazione con particolare riguardo alla letteratura per l’infanzia
- gli elementi caratterizzanti un teso di letteratura per l’infanzia (struttura, lingua, apparati)
- le potenzialità didattiche della letteratura per l’infanzia

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- analisi in un testo al fine di capirne la portata didattica attraverso un approccio linguistico, strutturale, tematico.
- applicare le conoscenze acquisite per costruire percorsi didattici generali e differenti in base a ciascun alunno con particolari esigenze educative
- progettare metodologie di approccio e studio dei testi con relative dinamiche di valutazione

Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- identificare e valutare criticamente un testo di letteratura per l’infanzia
- valutare la minore o maggiore portata didattica dei testi analizzati

Abilità comunicative (communication skills)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- uso del linguaggio critico al fine di progettare percorsi di analisi testuale
- comunicare le metodologie di applicazione didattica di un testo letterario, al fine di coinvolgere gli studenti nei processi di conoscenza e formazione connessi alla letteratura

Capacità di apprendere (learning skills)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:
- analizzare e valutare criticamente le tematiche affrontate
- costruire percorsi di azione e di didattica per la classe e per singoli studenti con bisogni speciali
- identificare e sviluppare ulteriori possibilità disciplinari e interdisciplinari

Obiettivi formativi


Secondo i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:
1) Conoscenza e comprensione: obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per conoscere e comprendere il quadro concettuale e storico della linguistica educativa, i processi di acquisizione/apprendimento di una lingua, i metodi e gli approcci per l'insegnamento delle lingue, e l’acquisizione della L1.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione dei fenomeni (saper riflettere sui processi di acquisizione linguistica in generale e su quelli specifici dell’italiano come L2; saper analizzare il repertorio dell’Italiano contemporaneo nelle sue strutture grammaticali e nelle sue varietà; legare le questioni teoriche e generali del linguaggio alla dimensione educativa.
3) Sviluppare autonomia di giudizio in relazione ai contenuti proposti, ai rapporti tra proprietà del linguaggio e proposta educativa per lo sviluppo delle competenze linguistiche per la definizione del cittadino globale.
4) Capacità di apprendimento autonomo, in relazione alle sollecitazioni provenienti dalle lezioni
5) Abilità comunicative (consolidare le abilità necessarie per pianificare e proporre itinerari di sviluppo della competenza linguistica. Definire l’importanza del linguaggio nella vita individuale.
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per comprendere la linguistica educativa, i processi di apprendimento linguistico e i metodi di insegnamento delle lingue. Gli studenti acquisiranno la capacità di riflettere sull’acquisizione linguistica, analizzare l’italiano contemporaneo, e collegare teoria linguistica ed educazione. Inoltre, svilupperanno autonomia di giudizio sui contenuti, capacità di apprendimento autonomo e abilità comunicative necessarie per progettare percorsi di competenza linguistica e comprendere il ruolo del linguaggio nella vita.


Obiettivi formativi

Il corso offre una presentazione dei concetti e delle teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare e comprendere i processi della vita sociale a partire dai primi processi di industrializzazione e modernizzazione fino a quelli dell’attuale globalizzazione.
Risultati di apprendimento attesi:
-Conoscenza e capacità di comprensione, gli studenti avranno la possibilità di apprendere i concetti fondamentali e le teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare i processi della vita economico-sociale.
-Conoscenza e capacità di comprensione applicate, gli studenti saranno in grado di applicare le metodologie di base della ricerca sociale.
-Autonomia di Giudizio, gli studenti saranno in grado di procedere autonomamente all'analisi dei fenomeni economici e sociali della realtà che li circonda.
-Abilità comunicative, gli studenti avranno maturato la capacità di elaborare e trasferire le conoscenze che hanno acquisito.
-Capacità di apprendimento, gli studenti avranno maturato la capacità di analizzare i problemi complessi della realtà economico-sociale.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso gli allievi avranno dimostrato di conoscere gli argomenti fondamentali della disciplina, sia con riguardo alla parte di teoria generale, sia con riguardo alla storia del pensiero sociologico. A seguito della prova finale avranno altresì mostrato di possedere le competenze idonee a riconoscere le cornici di inquadramento teorico cui appartengono i diversi studiosi e le scuole del pensiero. Raggiungeranno, infine, conoscenze adeguate in merito agli strumenti di rilevazione e di analisi di maggiore riferimento della ricerca sociologica riferita all’ambito dell’educazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche alle decisioni metodologiche, rendendole operative e fruibili sul piano della ricerca empirica applicata al campo dell’educazione. In ragione della partecipazione al corso, sapranno utilizzare tecniche di rilevazione empirica dei dati.
Autonomia di giudizio. Gli allievi del corso sapranno individuare i modelli interpretativi della realtà sociale, distinguendo le scuole del pensiero e gli autori di riferimento, con riguardo all’ambito dell’educazione. Sapranno riconoscere le tecniche di rilevazione e di analisi.
Abilità comunicative. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di parlare con competenza della Sociologia dell’Educazione, dei suoi campi di interesse, dei teorici e dei concetti basilari, mostrando altresì adeguate conoscenze nell’uso dei termini riferiti ai metodi e alle applicazioni.
Capacità di apprendere. Gli allievi del corso possiederanno le conoscenze necessarie per proseguire con consapevolezza maggiore nel percorso, anche grazie all’acquisizione di nozioni indispensabili, che permetteranno loro di affrontare più serenamente gli insegnamenti proposti nel piano di studi.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti per la valutazione psicomotoria nelle fasi di sviluppo del bambino, dall’epoca neonatale alla fase tardo adolescenziale. Fornire
conoscenze in merito alle principali patologie in ambito neuropsichiatrico con particolare riferimento ai disturbi del neurosviluppo, alle patologie neurologiche più frequenti (cefalea ed epilessia), ai principali quadri psicopatologici. Saranno fornite le principali conoscenze sull’organizzazione dei servizi sanitari di neuropsichiatria infantile sul territorio e il quadro legislativo di riferimento.
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente conoscenze e capacità per individuare precocemente segni e sintomi suggestivi di disordini del neurosviluppo, nonché di malattie psichiatriche, che possono incontrarsi in svariati contesti educativi dall’infanzia all’età giovane adulta. Inoltre, un ulteriore obiettivo formativo è fornire allo studente le conoscenze per gestire le principali emergenze/urgenze neurologiche (crisi epilettica in ambiente extra ospedaliero).
Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze in merito alle principali patologie del neurosviluppo, alla loro individuazione precoce per una corretta segnalazione ai Servizi di Neuropsichiatria Infantile, alla corretta gestione nei contesti educativi.
Inoltre, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di saper gestire un emergenza/urgenza neurologica in ambito extra ospedaliero ovvero in contesti educativi di comunità, saper individuare precocemente segni e sintomi di patologia psichiatrica per il corretto invio.
Infine, lo studente dovrà aver acquisito la capacità interfacciarsi in una rete di servizi educativi-sanitari-sociali.

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi
Il Corso di Studio si propone di far acquisire alle studentesse e agli studenti conoscenze teoriche e competenze relative alla conoscenza delle patologie che si possono presentare in età infantile, alla cura, all'educazione e alla socializzazione dei bambini/e da 0 a 6 anni, con attenzione al genere, alle differenze individuali e interculturali; l'utilizzo di adeguate strategie e metodologie educativo-didattiche orientate alla promozione del benessere, dello sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della curiosità, della creatività e del gioco. Obiettivo generale del corso di Psicopatologia dello sviluppo è altresì quello di far acquisire alle studentesse e agli studenti la conoscenza dei principali dei fattori di rischio e protettivi di tipo biologico, psicologico e sociale implicati nell’insorgenza e nell’evoluzione dei diversi disturbi; dei principali modelli preventivi e riabilitativi nei contesti educativi.
Sulla base dei risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino”, l’insegnamento di Psicopatologia dello sviluppo infantile mira a far conseguire i seguenti obiettivi formativi:
In termini di 
conoscenza e capacità di comprensione
1a.Comprendere i Fondamenti Teorici: acquisire conoscenze sulle principali teorie dello sviluppo infantile e le loro implicazioni per la psicopatologia; conoscere la relazione tra fattori biologici, psicologici e sociali nello sviluppo tipico e atipico nel corso dell’intero arco di vita.
2a. Identificare i Disturbi: saper riconoscere e descrivere i principali quadri psicopatologici che possono manifestarsi nell'infanzia.
3a. Analizzare i Fattori di Rischio e Protezione: comprendere come i fattori biologici, psicologici e sociali influenzano lo sviluppo e il rischio di patologie.
4a. Interventi Educativi: sviluppare competenze per progettare interventi educativi e di supporto per bambin* a rischio o con disturbi psicologici. Conoscere i principali modelli preventivi e riabilitativi nei contesti educativi.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:

5b. saper analizzare i fattori biologici, psicologici e sociali implicati nello sviluppo tipico e atipico del bambino;
- saper riconoscere i principali quadri psicopatologici dell'infanzia;

6b. saper individuare i fattori di rischio e di protezione nell’evoluzione dei diversi disturbi.
In termini di autonomia di giudizio;

7b. saper trovare connessioni tra i quadri psicopatologici e le situazioni e contesti educativi;

8b. saper valutare le innovazioni didattiche in funzione dell'avanzamento della ricerca nella psicopatologia dello sviluppo.
In termini di abilità comunicative:
9c. acquisire le competenze chiave dell'educatrice/educatore per una gestione dell’azione educativa improntata al riconoscimento delle caratteristiche e delle problematiche dei giovani utenti.
10c. Osservazione e Valutazione: acquisire abilità nell’osservazione e nella valutazione dei comportamenti e delle emozioni nelle/nei bambin*. Sviluppo di abilità comunicative e di ascolto attivo, essenziali per l’interazione efficace con bambin* e famiglie in contesti educativi e clinici.
11c. Saper modulare le strategie comunicative nei vari contesti educativi per accogliere, motivare, supportare, rinforzare e includere i giovani utenti con difficoltà o problemi psicopatologici.

In termini di capacità di apprendimento:

12d. sviluppare un orientamento verso la ricerca di base e applicata nella psicopatologia dello sviluppo;

13d. sviluppare l'attitudine all'aggiornamento continuo sugli aspetti psicosociali implicati nell'adattamento e nell'inclusione delle bambine e dei bambini con difficoltà o problemi psicopatologici;

14d. sviluppare l'interesse per la formazione e di aggiornamento professionale nell'ambito della gestione delle problematiche psicopatologiche nei vari contesti educativi.
In termini di autonomia di giudizio
15e. capacità di analizzare criticamente ed elaborare in forma riflessiva le scelte educative;
16e. capacità di valutare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni educativi delle/dei bambin* e delle famiglie;
17e. attitudine a rimodulare le pratiche educative, sulla base della ricerca, della sperimentazione e dell'innovazione.
18. Etica e Deontologia: comprendere le implicazioni etiche e deontologiche nel lavoro con bambini e famiglie in contesti di disagio psicologico.
19. Collaborazione Interdisciplinare: promuovere la capacità di lavorare in team con professionisti di diverse discipline per il benessere della/del bambin*.
20. Sviluppo delle Competenze Relazionali: potenziare le competenze comunicative e relazionali necessarie per interagire con bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Diritto Privato è incentrato sull'analisi delle nozioni fondamentali del diritto privato. In particolare, il corso è finalizzato all'acquisizione degli strumenti utili alla comprensione dei principali istituti privatistici, come i soggetti, i beni, gli enti, i diritti soggettivi, il contratto, l’informazione nonché la responsabilità in materia contrattuale ed extracontrattuale.
Gli obiettivi formative che il corso di propone sono i seguenti.
Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti svilupperanno la capacità di comprendere i meccanismi del rapporto giuridico nel diritto privato, in un contesto di rapida evoluzione giurisprudenziale, specie alla luce del progresso tecnologico degli strumenti di comunicazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Dopo aver acquisito gli strumenti e i metodi corretti forniti dal corso gli studenti saranno in grado di interpretare e di valutare in modo critico i problemi posti dalla dottrina civilistica e dalla giurisprudenza, a livello nazionale e sovranazionale, considerata l’interazione tra gli ordinamenti.
Autonomia di giudizio. Grazie alle metodologie acquisite durante il corso gli studenti svilupperanno capacità analitiche e di interpretazione dei problemi giuridici di carattere privatistico.
Abilità comunicative. Alla fine del corso gli studenti avranno migliorato le loro capacità di comunicazione e di presentazione dei risultati delle loro analisi, grazie alle attività di “problem solving”, svolta anche mediante la presentazione di casi pratici sui quali riflettere.
Capacità di apprendere. La conoscenze tecnico-giuridiche acquisite durante il corso consentiranno agli studenti di comprende e di interpretare in modo autonomo problemi giuridici complessi. Queste abilità saranno sviluppate anche attraverso esercitazioni e presentazioni su casi concreti, tratti da sentenze della Corte di Cassazione.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
Il Corso si propone l’apprendimento del diritto dell’informazione digitale, in modo da offrire allo studente un quadro di riferimento sulle implicazioni giuridiche di riferimento.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
Il Corso offre gli strumenti che permetteno di verificare ed appliicare, ni casi concreti, le discipline necessarie a rendere l’attività digitale compliance al quadro giuridico di riferimento (ad es., corretta applicazione del GDPR)
3) Autonomia di giudizio (making judgements);
Una volta seguito il Corso e studiata la materia è possibile conseguire una spiccata capacità di analisi di giudizio in autonomia
4) Abilità comunicative (communication skills);
Il Corso permette di conoscere il senso di nuove parole, in un contesto di crescita culturale e lessicale, indispendabile per l’ampliamento delle capacità comunicative.
5) Capacità di apprendere (learning skills).

Obiettivi formativi

La geografia è la scienza che studia i processi di umanizzazione del pianeta Terra ed esamina criticamente la relazione tra Cultura e Natura. Tale interazione ha una valenza tanto scientifica quanto formativa e quindi l’insegnamento mira a presentare la complessità del sapere geografico, i suoi oggetti epistemologici e i relativi linguaggi specifici, dando particolare rilievo alla cartografia e ai GIS (Geographical Information System).
Gli obiettivi formativi basilari, quindi, sono i seguenti:
rendere gli studenti consapevoli dei processi teorici e metodologici della disciplina;
fornire loro chiavi di lettura dei principali temi geografici;
Il corso prevede di far conseguire allo studente conoscenze e abilità nello specifico:
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geografia;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate al lessico geografico;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere.

Obiettivi formativi

I risultati di apprendimento attesi, riferiti ai Descrittori di Dublino, sono i seguenti.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
- Conoscenza e comprensione dei concetti generali relativi all’inclusione educativa, con particolare riferimento all’ambito della disabilità, dei DSA e altri BES
- Conoscenza e comprensione delle metodologie di osservazione, di intervento e di valutazione educativo-didattica da adottare versol le persone con bisogni educativi speciali nei differenti contesti di vita e di relazione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
- Progettare attività formative secondo le prospettive della didattica e delle prassi narrativo-inclusive - Progettare e valutare interventi didattici inclusivi nei vari ambiti educativi, dedicati alla promozione della lettura per tutti e per ciascuno.

Autonomia di giudizio (making judgements):
- Saper esprimere opinioni, ipotesi, giudizi e valutazioni critiche sulle diverse metodologie per costruire e promuovere situazioni d’apprendimento inclusive mediante l’attivazione di facilitatori e la riduzione delle barriere - Individuare i mediatori didattici inclusivi più adeguati (libri, e-book, in-book, albi illustrati, lettura ad alta voce, ecc….) alla costruzione di un ambiente di apprendimento inclusivo

Abilità comunicative (communication skills):
- Conoscere e utilizzare correttamente il lessico specifico
- Capacità di argomentare su tematiche e problematiche nell’ambito didattico inclusivo.

Capacità di apprendere (learning skills):
- Essere in grado di apprendere i contenuti specifici della disciplina attraverso varie modalità (lavoro individuale, di gruppo, ecc.), avvalendosi anche di metodologie specifiche (organizzatori anticipati, mappe mentali e concettuali, ecc.) e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
- Analizzare e produrre ipotesi di intervento educativo sulla base di esperienze di letture di storie, di realizzazione di rappresentazioni grafico-pittoriche e dialogiche, in prospettiva inclusiva casi, descritti anche con terminologie tecniche.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
UNA MATERIA A SCELTA TRA: LINGUISTICA EDUCATIVA E LETT ITALIANA CONT PER L'INFANZIA -6 - -
119807 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PER L'INFANZIAPrimo Anno / Primo Semestre 6L-FIL-LET/11ita
120497 - LINGUISTICA EDUCATIVAPrimo Anno / Secondo Semestre 6L-LIN/02ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA SOCIOLOGIA GENERALE E SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE -8 - -
119817 - SOCIOLOGIA GENERALESecondo Anno / Primo Semestre 8SPS/07ita
119834 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONESecondo Anno / Primo Semestre 8SPS/08ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO INFANTILE E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE -6 - -
119818 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILESecondo Anno / Primo Semestre 6MED/39ita
119816 - PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO INFANTILE Secondo Anno / Secondo Semestre 6M-PSI/08ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: DIRITTO PRIVATO, DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICHE POLITICHE E TERRITORIALI, STORIA MODERNA, CONTEMPORANEA, GEOGRAFIA -8 - -
119824 - DIRITTO PRIVATOTerzo Anno / Primo Semestre 8IUS/01ita
118655 - STORIA CONTEMPORANEATerzo Anno / Primo Semestre 8M-STO/04ita
119827 - GEOGRAFIA Terzo Anno / Primo Semestre 8M-GGR/01ita
119825 - DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLCHE E POLITICHE TERRITORIALITerzo Anno / Secondo Semestre 8IUS/09ita
119826 - STORIA MODERNA Terzo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/02ita
UNA MATERIA A SCELTA TRA: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DIDATTICA INCLUSIVA DELLA LETTURA -9 - -
119829 - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIATerzo Anno / Primo Semestre 9SPS/08ita
119830 - DIDATTICA INCLUSIVA DELLA LETTURA Terzo Anno / Secondo Semestre 9M-PED/03ita