Il percorso formativo prevede l’utilizzo di diverse forme di insegnamento come:
Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento finale mediante esame di profitto o prova di idoneità il cui superamento permette l’acquisizione di crediti formativi.
Per conseguire la laurea è necessario acquisire 180 CFU.
Coloro i quali effettuino un passaggio da un altro corso di studio possono richiedere il riconoscimento dei CFU già acquisiti.
ESAMI
Gli esami sono effettuati solo nei periodi dedicati – sessioni.
Il calendario degli esami è disponibile sulla pagina di ciascun insegnamento nel portale GOMP.
La conoscenza delle lingue straniere è verificata attraverso una prova di idoneità mentre le competenze relative agli stage e tirocinio sono verificate mediante relazioni scritte e attestato di partecipazione con merito.
PROVA FINALE
Con prova finale si intende la discussione pubblica di un elaborato (tesi) dai contenuti attinenti al corso di studio, con un valore complessivo di 8 CFU.
LA TESI
L’elaborato finale è scritto a cura del/la laureando/a, sotto la supervisione di un relatore che lo aiuterà a redigere la tesi nel modo più pertinente possibile.
Il testo potrà basarsi su un’approfondita ricerca bibliografica o da un’esperienza personale maturata presso laboratori di ricerca del DIBAF o di altri Dipartimenti, strutture pubbliche o private.
Per il conseguimento della laurea la/lo studentessa/studente dovrà superare con esito positivo la prova finale.
LA LAUREA
Il voto finale di laurea è espresso in cento decimi con possibilità di far seguire la lode al punteggio massimo 110/110.
La Commissione di laurea assegnerà la votazione sulla base dei seguenti criteri: