La lezione di lingua inglese della prof.ssa Midossi prevista per oggi non si terrà causa malattia della docente.
ContinuaCalendario seduta di laurea dicembre 2023 lauree dicembre 2023
ContinuaSedi Viterbo, Civitavecchia, Rieti e Roma per corsi interateneo con Sapienza. Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 15 dicembre alle ore 14.00. Fascia oraria 14:00 –...
ContinuaSeminario dei corsi : “Storia del viaggio e dei viaggiatori in età moderna” e “Geografia” Mercoledì 6 dicembre 2023 ore 9 Aula 6 S. Maria in Gradi -Viterbo Le avventure...
ContinuaÈ pubblicato a questo link il nuovo bando per le borse aggiuntive del 39° ciclo di dottorato. La scadenza del bando è prevista per le ore 14 del 15 dicembre...
ContinuaDall’anno accademico 2024-2025 il nuovo curriculum in Lingua e cultura italiana sostituirà quello in Attività e produzione culturale; chi è già iscritto potrà chiedere il passaggio senza...
ContinuaMartedì 5 dicembre alle ore 10:30 si terrà presso l'Aula Magna di Santa Maria in Gradi il primo evento del ciclo di seminari When Does Organic Chemistry Follow Nature’s Lead and “Make the...
ContinuaDa martedì 28 novembre sono aperte le prenotazioni per le verifiche linguistiche della sessione di gennaio 2024. Ssi chiuderanno giovedì 4 gennaio 2024 alle ore 23:59. Si ricorda che l’accesso...
ContinuaSi informa che in data odierna è stato pubblicato sul sito di Ateneo a questo link, sezione "Mobilità ai fini di studio - Erasmus+ KA131", il Bando Erasmus+ per mobilità per Studio...
ContinuaIl 30 novembre e il 1° dicembre si terrà a Viterbo un importante convegno scientifico dedicato allo sport e ai suoi archivi. I lavori, organizzati dall’Università della Tuscia e...
ContinuaCome pianificare il tuo futuro professionale Le scelte professionali e di carriera cominciano nel momento della scelta del piano di studi. Il Career coaching offre supporto nell'orientare i...
ContinuaSi avvisa che la lezione di Sociologia della sicurezza sociale e della devianza di lunedì 27 novembre è anticipata alle ore 9.00 e si concluderà alle ore 11.00, mentre mercoledì 29 novembre...
ContinuaDescrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti sulle filiere dello studio di alcune caratteristiche di un albero per formulare un quadro sullo stato di...
ContinuaDescrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti alle filiere forestali, informandoli sul ruolo che esse svolgono nel presidio di territori rurali, nella...
ContinuaDescrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti alla complessità di un sistema ecologico in cui il singolo individuo, l’albero, diviene parte di un...
ContinuaDescrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti al metodo scientifico ed alla sua applicazione pratica nel campo dell’Industria 4.0/5.0 per...
ContinuaDescrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti al metodo scientifico ed alla sua applicazione pratica nel campo della tracciabilità di prodotti di origine...
ContinuaAVVISO DI SELEZIONE PER L’AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CHIEF RESILIENCE OFFICER (CRO) LE ISCRIZIONI VANNO INVIATE TRAMITE GOMP, PORTALE DELLO STUDENTE. scadenza 8...
ContinuaIl Prof. Mario Pireddu, professore di ruolo di seconda fascia a tempo pieno (ssd M-PED/03) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) di questa...
Continua1 dicembre 2023 ore 16 AULA MAGNA Santa Maria in Gradi, Viterbo Lezione evento del corso di CULTURE DIGITALI E SOCIAL MEDIA Aperto a tutti IL SELFIE PRIMA DEL SELFIE, 13 ANNI DI...
ContinuaCorso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) Ciclo di guest lectures su "Ordinamenti giuridici e sfide dell’economia...
ContinuaGiornata mondiale del suolo 5 dicembre 2023 Aula Blu, Blocco A2. DIBAF - Università degli Studi della Tuscia, via San Camillo de Lellis - Viterbo Il suolo nella crisi climatica Sono invitati a...
ContinuaCultura in Gradi celebra Forme estetiche e società di massa 1973 - 2023 di Alberto Abruzzese Mercoledì 29 novembre 2023 ore 15 Aula 12 S. Maria in Gradi -Viterbo Ne discutono con...
ContinuaNel pomeriggio del 24 novembre, alle ore 16, alla presenza delle autorità e del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia, il GEP presenterà il flash mob dal titolo "Paint it...
ContinuaProssimi colloqui per i Corsi di Laurea Magistrale LM14 e LM91 Filologia Moderna e Informazione Digitale La prenotazione, sempre raccomandabile, è particolarmente necessaria per questo primo...
ContinuaGiovedì 23 novembre 2023 ore 12.00 presso l'aula F10 del Blocco F (Campus Riello) si terrà la seduta di Laurea del Corso di Laurea triennale in Ingegneria Industriale (L-9). Commissione di...
Continua22 NOVEMBRE / AULA 1, SANTA MARIA IN GRADI, VITERBO La lotta alla corruzione con particolare riferimento agli appalti pubblici Per informazioni e...
ContinuaTrovate a questo link il calendario delle verifiche linguistiche della sessione di gennaio 2024, di L11 e LM37 del Polo Didattico San Carlo. Le verifiche avranno inizio il 9 gennaio e si...
ContinuaSono stati istituiti dei corsi di formazione gratuiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro riservati a studenti e studentesse UNITUS che devono svolgere il tirocinio formativo, sia presso i...
ContinuaSi informano gli studenti laureati e laureandi che intendono iscriversi per l'a.a. 2023-2024 ai corsi di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo (LM-77) e Marketing e Qualità...
ContinuaIl referente del dipartimento per il Job Placement, il dr. Bruno Mattia Bizzari, segnala una nuova opportunità per studenti e studentesse. "É stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed...
ContinuaSanta Maria in Gradi - Aula 1 - Ore 14,30 - 17,30 Sede del Corso di Laurea in «Scienze politiche e delle relazioni internazionali» Mercoledì 22...
Continua20 novembre 2023 ore 15:00 - 18:30 Locandina e Programma Viterbo Aula Magna, Rettorato, Santa Maria in Gradi 4, Università degli Studi della...
ContinuaElezioni del Presidente del Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria - 29 novembre 2023 Di seguito la lettera di candidatura del Prof. Stefano Rossi Lettera di...
Continua17 novembre 2023, 12:00 - 16:00 Aula 3, Santa Maria in Gradi Locandina e link Zoom: Dati, Informazioni e Intelligenza...
ContinuaÈ stato pubblicato sul sito di Ateneo a questo link (sezione "Mobilità a fini di Traineeship") il Bando Erasmus+ per mobilità Traineeship a.a. 2023/2024. English version of Erasmus Traineeship...
ContinuaReferenti: Prof.ssa Nicla Romano; Prof. Marcello Ceci Il progetto si propone di consolidare nello studente la capacità di adottare strategie di osservazione delle differenze anatomiche rispetto...
ContinuaGentili studenti, le esercitazioni di italiano L2 avranno inizio mercoledì 15 novembre secondo il seguente orario: Campus Riello (studenti che seguono i corsi a Riello o...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 28 novembre alle ore 8.00. Fascia oraria 15:00 – 19:00. PRENOTA IL TUO TEST Se non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 28 novembre alle ore 8.00. Fascia oraria 15:00 – 19:00. PRENOTA IL TUO TEST Se non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
ContinuaUnitus, in qualità di Leader dello spoke 5 del Centro Nazionale National Research Centre for Agricultural Technologies (Agritech), ha pubblicato tre bandi a cascata per il finanziamento di...
ContinuaSi avvisano gli studenti che a partire dal 13/11 inizieranno le esercitazioni per le seguenti lingue: arabo (tutti i livelli), portoghese (tutti i livelli), francese (livello C1/C2) e spagnolo...
ContinuaCandidatura della prof.ssa Gianfreda a Presidente Consiglio di Corso di Studio "Comunicazione tecnologie e culture digitali" - L20 (mandato per il triennio 24-26) Lettera di...
ContinuaCandidatura della prof.ssa Filippone a Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo Lettera di candidatura programma...
ContinuaIn scadenza il Bando per l'attribuzione di collaborazioni studentesche per attività di supporto a studenti con disabilità e DSA bando tutor alla pari scadenza...
ContinuaCandidatura del prof. Pireddu a Presidente Consiglio di Corso di Studio "Scienze dell'Educazione" - L19 (mandato per il triennio 24-26) Lettera...
Continua𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐫𝐠𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 da giovedì 30...
ContinuaCandidatura del prof. Genovese a Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo Lettera di candidatura e programma...
ContinuaÈ stata avviata la procedura per il conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia per gli anni 2023/2025. L' atto è...
ContinuaTema del progetto Qual è l'importanza della biodiversità? Ci aiuta a combattere i cambiamenti climatici e a adattarci a essi, oltre a contribuire a ridurre l'impatto dei pericoli naturali e il...
ContinuaAllestito negli storici ambienti del complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo, per la prima volta il patrimonio di Ateneo – già attivo e conservato attraverso il Sistema Museale –...
ContinuaTuscia Farnesiana si propone di richiamare l’attenzione della popolazione scolastica, e attraverso di essa della cittadinanza, sulla memoria relativa ai Farnese che è disseminata nel...
ContinuaLe testimonianze pittoriche conservate nei monumenti di Viterbo consentono di affrontare la conoscenza della pittura murale integrando vari livelli di lettura dell’opera – iconografico,...
ContinuaÈ possibile oggi comprendere il russo senza averlo studiato? Attraverso una breve introduzione alla lingua e l’uso di alcune applicazioni è possibile cominciare a comprendere una lingua...
ContinuaIl Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e-Virgiliani, in considerazione che l’allontanamento sociale determinato dalle misure di sicurezza sanitaria del...
ContinuaL’intercomprensione è quella pratica comunicativa durante la quale ciascuno dei partecipanti si impegna a capire la lingua dell’altro e a farsi comprendere nella sua o nelle sue lingue...
ContinuaLa valutazione degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti è una tematica di elevata importanza in ambito scientifico e di alto impatto socio-sanitario. Infatti, le radiazioni...
ContinuaNel corso degli ultimi 30 anni l’alimentazione degli italiani è profondamente cambiata. Lo sviluppo dell’economia, la spinta a raggiungere un più elevato tenore di vita, hanno portato a...
ContinuaCon questo progetto si intende fornire a studentesse e studenti conoscenze e strumenti utili per interpretare le esigenze moderne della produzione. Modellazione digitale, rappresentazione...
ContinuaL’obiettivo del Progetto è rendere gli studenti protagonisti di un progetto di ricerca attivo presso l’Università degli Studi della Tuscia. Gli studenti avranno il ruolo di Citizen...
ContinuaIl progetto ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze sulla normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza sul lavoro e gli strumenti per garantire un adeguato...
ContinuaDa quando l’uomo le ha domesticate più di 10.000 anni fa, le piante sono alla base della catena alimentare del nostro pianeta rappresentando oltre l’80 % del cibo che consumiamo. Esse...
ContinuaLa proposta di alternanza scuola lavoro proposta in collaborazione dall’Università degli Studi della Tuscia – corso di laurea in ingegneria industriale – con ByTek Marketing S.r.l.s. e...
ContinuaConoscenza dell’Orto Botanico ‘Angelo Rambelli’ e delle attività che vi si svolgono: ricerca, didattica, conservazione e divulgazione. Scarica qui la...
ContinuaDescrizione del progetto Lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari parte dall’analisi delle attuali tendenze dei mercati e dallo studio delle preferenze dei consumatori che...
ContinuaL’obiettivo del Progetto consiste nell’introdurre gli studenti all’importante tema della progettazione di componenti meccanici e loro realizzazione mediante tecniche di manifattura...
ContinuaL’obiettivo del Progetto consiste nell’introdurre gli studenti all’importante tema della certificazione energetica, la verifica delle prestazioni energetiche degli edifici e la...
ContinuaIl monitoraggio dello stato di qualità ecologica delle matrici ambientali è un pre-requisito fondamentale per garantire il buon funzionamento degli ecosistemi naturali, che a loro volta...
ContinuaISOLAMENTO IN COLTURA PURA, IDENTIFICAZIONE MORFOLOGICA E BIOMOLECOLARE Il progetto intende fornire agli studenti le competenze di base microbiologiche/biotecnologiche per la...
ContinuaLe acque sotterranee rappresentano circa il 99% dell’acqua dolce allo stato liquido presente sulla Terra ed hanno il potenziale di fornire alla società benefici in termini di opportunità...
ContinuaIl Progetto proposto ha come oggetto l’applicazione di tecniche di imaging multispettrale e spettroscopiche per lo studio dei materiali, e l’uso di sensori per il monitoraggio ambientale....
ContinuaLa Chimica Analitica si occupa degli aspetti qualitativi e quantitativi dell’analisi chimica: relazioni tra i parametri cromatografici e parametri chimico-fisici del processo di...
ContinuaIl modulo di Biochimica si propone di fornire agli studenti le nozioni teoriche di base sull’interazione della luce con la materia con particolare riferimento alla relazione fra la luce...
ContinuaIl percorso fa acquisire nozioni e competenze su: (a) le emergenze ambientali in corso che stanno influenzando il settore viti-vinicolo, (b) funzioni ecologico-ambientali della pratica viticola; (c)...
ContinuaUtilizzo delle collezioni presenti all’Orto Botanico dell’Università della Tuscia come modello per lo studio della biodiversità vegetale; l’osservazione delle diverse ricostruzioni...
ContinuaIl progetto intende fornire allo studente le competenze di base per l'uso di software dedicati alla grafica molecolare al fine della costruzione di banche dati per le sostanze organiche...
ContinuaLAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI L-36 7 NOVEMBRE 2023 ORE 9:30 AUDITORIUM S.M. GRADI Disposto commissione di laurea ed elenco...
ContinuaCommissioni di laurea Corsi Economia Viterbo novembre 2023: 7 novembre 2023: PDF 8 novembre 2023: PDF Commissioni di laurea Corsi Economia Civitavecchia novembre 2023: 8 novembre...
ContinuaUn'opportunità di Finanziamento per la Ricerca e lo Sviluppo Con il Decreto Rettorale 503/2023 datato 31 ottobre 2023, è stato approvato l'Avviso di bando a cascata, conformemente all'Avviso MUR...
ContinuaTutte le informazioni e le news sul TFA VIII ciclo sono pubblicate a questo...
ContinuaIn occasione della riunione dell’assemblea del 19 ottobre, i rettori della CRUI hanno condiviso le iniziative che le singole università hanno deciso di avviare in occasione dello scoppio del...
Continua23 novembre 2023 ore 15 AULA MAGNA Santa Maria in Gradi, Viterbo Giornata di studi In memoria di Renato Badalì L’evento sarà anche trasmesso in streaming. Per informazioni si può...
ContinuaMercoledì, 22 novembre 2023 ore 9 - Aula Radulet Seminario del corso "Storia del viaggio e dei viaggiatori in eta’ moderna" Una regina in viaggio: Didone senza Enea, la vera storia della...
ContinuaPresentazione del libro curato da Alessio Ceccherelli “Questione di tempo. ll viaggio temporale nei media: letteratura, cinema, serie tv e videogiochi.” Seminario del corso "Linguaggi e...
ContinuaGiovedì 14 dicembre 2023 ore 15,30-19,00 Aula Magna Convegno internazionale Contrastare i fenomeni d’odio e di esclusione: l’impegno pedagogico, didattico e istituzionale Qui il...
ContinuaGraduatoria partecipanti tolc di agosto 2023 Graduatoria partecipanti al tolc del 22 Settembre 2023 Graduatoria partecipanti al Tolc del 10 ottobre 2023 Prossimi passaggi: -...
ContinuaLa prenotazione, sempre raccomandabile, è particolarmente necessaria per questo primo colloquio. Scrivere a: didattica.disucom@unitus.it Colloquio ammissione LM14 Martedì, 7 novembre 2023 ·...
ContinuaCALENDARIO ACCADEMICO 2023/2024 (Corsi di Laurea L-1, L-10, L-19, L-20, LM-14, LM-91) Delibera del CdD n. 181 del 28.03.23 I semestre 02/10/2023 (lunedì) – 12/01/2024 (venerdì) Il...
ContinuaTrovi qui l'elenco degli esami per l'a.a. 2023/2024 aggiornato al 5 ottobre 2023
ContinuaSi informano gli interessati che è possibile iscriversi al corso in Scienze dell’Educazione L-19 rispettando i seguenti passaggi: 1- Iscriversi al test online TOLC-SU sul portale CISIA 2-...
ContinuaOrario Fron-Office Tutor Orientamento presso il Punto Informativo Disucom Punto Accoglienza in presenza a Santa Maria in Gradi MARTEDÍ ore 10.00 - 13.00 MATTEO PERIGLI /GIOVANNI CARLO SPALLA...
ContinuaVenerdì 17 novembre 2023 | ore 17:30 Ciclo di presentazione di volumi recenti su “I poteri pubblici: la loro disciplina, la loro storia” Cattedra di Diritto amministrativo europeo –...
ContinuaLe lezioni si svolgeranno nei giorni: giovedì 9 novembre, ore 15-17, aula 11; venerdì 10 novembre, ore 9-11, aula 11; giovedì 16 novembre, ore 15-17, aula 11; venerdì 17 novembre, ore 9-11,...
ContinuaConvegno Internazionale di Studi Enciclopedismo e modelli filosofici e letterari nella Napoli spagnola: l'Enciclopedia di Giovan Battista Manso NAPOLI, 9-10 novembre...
ContinuaIl 18 ottobre presso la prestigiosa sede della Presidenza del Consiglio dei ministri, Casino dell’Algardi a Villa Pamphili, si è svolta la prima riunione operativa dei ricercatori e docenti del...
Continuaper attività didattica all’estero a.a. 2023/2024. si informa che, nell’ambito del Programma Erasmus+ è stato pubblicato sul sito Erasmus+ di Ateneo il Bando per la mobilità del...
Continuacorso di laurea in Tecnologie alimentari ed enologiche (L26) Si avvisano gli studenti che a partire dal 18 ottobre 2023 avranno inizio le lezioni di lingua inglese per il corso di laurea...
Continuacorso di laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR-02) Si avvisano gli studenti che a partire dal 18 ottobre 2023 avranno inizio le lezioni di lingua inglese per il...
ContinuaBiotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere Su richiesta degli studenti del 2° anno, le lezioni di Bioraffinerie e biotecnologie sostenibili si tengono Lunedì | ore 9-11 - Aula...
ContinuaSi comunica che per l’a.a. 2023/2024 le attività didattiche di tutti i corsi di studio afferenti al DIBAF si svolgeranno in presenza. Sarà tuttavia resa disponibile, su richiesta, la...
ContinuaINAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2023-2024 MAFIE GLOBALI E GLOBALIZZATE Vedi Locandina PDF Corso di Laurea Triennale in «SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI» (L-36) Corso di...
ContinuaSi avvisano gli studenti frequentanti il corso di Economia Industriale del prof. Correani che le lezioni del lunedì sono anticipate alle 15:30 - 17:30 in aula 2
ContinuaSi avvisano gli studenti del corso di laurea in Economia aziendale che le lezioni di Lingua Inglese (Idoneità) inizieranno venerdì 20 ottobre p.v. alle ore 15:00 in Aula Magna (sede di Via del...
ContinuaGentili studenti, ho il piacere di comunicare che, nell’ambito del mio insegnamento di Diritto Privato d’Impresa, martedì 7 novembre pv alle ore 15.00 presso l’aula 4 della sede di Viterbo,...
ContinuaCorsi di Laurea Triennale in Scienze Biologiche e in Scienze Naturali e Ambientali Troverete il link per accedere alle lezioni nella pagina del corso di supporto presente sul Portale Unitus...
ContinuaFITOTERAPIA E PIANTE OFFICINALI - I° livello FITOTERAPIA CLINICA - II°livello PIANTE MEDICINALI E FITOTERAPIA APPLICATA - III° livello CHI CONTATTARE : UNIVERSITA' DEGLI STUDI...
ContinuaAl fine di supportare i propri studenti/esse e laureati/e nella fase di inserimento nel mondo del lavoro, l’Ateneo ha predisposto un potenziamento delle attività di placement. Tra i...
ContinuaSi comunica che per l’AA 2023/2024 tutte le attività didattiche (lezioni ed esami) di tutti i corsi di studio afferenti al DEB si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di...
ContinuaSi comunica che, a partire da lunedì 11 settembre 2023, lo sportello front office (infopoint + orientamento in itinere) osserverà i seguenti orari: Lunedì, Martedì e Mercoledì | 9:30 –...
ContinuaPolo Agraria SEDE VITERBO DAFNE e DIBAF: ORARIO VERSIONE COMPLETA SEDE RIETI: ORARIO VERSIONE COMPLETA Variazione Orario per Singola lezione La lezione di Inglese Tecnico,...
ContinuaCalendario accademico a.a. 2023/2024 I semestre - inizio lezioni 25 settembre 2023 - termine lezioni 21 dicembre 2023 Vacanze di Natale dal 22 dicembre 2023 - 8 gennaio 2024 II...
ContinuaVisita la sezione Borse di studio e premi del nostro sito per trovare l'opportunità che fa per...
ContinuaSi informa la comunità Unitus che le prossime chiusure di Ateneo (Rettorato, biblioteche e Dipartimenti) sono previste per i giorni 2 e 3 novembre 2023. In quelle date, il personale avrà la...
ContinuaDona sangue, dona vita! Le università del Lazio offrono 18 Borse di Studio per studentesse e studenti determinate/i a promuovere la donazione di sangue e plasma. Questa è la tua...
ContinuaDescrizione del progetto La retina è la componente dell’occhio deputata alla conversione della luce in informazioni elettriche che vengono poi elaborate ed interpretate dal...
ContinuaDescrizione del progetto Il Progetto proposto ha come obiettivo quello di fornire allo studente una conoscenza dei sistemi hardware e software per l’acquisizione e la gestione dati...
ContinuaIMPATTO ANTROPICO E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO ESEMPI SU ORGANISMI VEGETALI E ANIMALI Temperatura e disponibilità di acqua influenzano l’abbondanza e la...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Tiziana Castrignanò, Centro di Bioinformatica del DEB Il progetto intende fornire allo studente le competenze di base...
ContinuaDescrizione del progetto a cura di Jurji Filieri e Andrea Cristofari Il progetto proposto ha come obiettivo quello di fornire allo studente conoscenze metodologiche e...
ContinuaSi informa che, nell’ambito del Programma Erasmus+ è stato pubblicato sul sito di Ateneo a questo link il Bando per la mobilità del personale T/A per attività formazione a.a. 2023/2024. Il...
ContinuaSi comunica che nei giorni 7 e 8 novembre 2023 (con orario continuato, dalle ore 9 del 7 alle ore 13 dell'8 novembre) si svolgeranno, in modalità telematica, le elezioni delle...
ContinuaPubblicato il primo bando del consorzio COMMO VII di Unitus - coordinato da UNIMED - per la mobilità extra-europea di studentesse e studenti, personale TA e docenti. Scorri la pagina a...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Chiara Baldacchini, Laura Bertini, Silvia Bongiorni, Roberta Meschini La luce e il suo utilizzo come strumento di indagine in campo biologico; introduzione ai...
ContinuaDescrizione del progetto Le foreste assorbono una parte rilevante dell’anidride carbonica emessa dalle attività umane, e giocano perciò un ruolo fondamentale nella...
ContinuaL'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2024 le seguenti borse di studio: 1 Borsa di studio post-dottorato «Virginio Rizzo» per ricerche nel campo della Medicina; 1 Borsa di...
ContinuaCorso di cittadinanza e Costituzione per le scuole Il tema del progetto è il ‘discorso di incitamento all’odio’, l’obiettivo è fornire agli studenti delle scuole...
ContinuaL’intento del progetto è quello di introdurre gli studenti delle scuole superiori al tema dei diritti, dei doveri e delle libertà costituzionali attraverso un approccio...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Giuseppe Calabrò, Juri Taborri e Andrea Zingoni Il progetto VRAILEXIA, finanziato all’interno del programma Erasmus+ Strategic...
ContinuaDescrizione del progetto LE FERMENTAZIONI COME PROCESSO BIOTECNOLOGICO CHE SFRUTTA I MICRORGANISMI L’arte e la scienza della trasformazione dei prodotti di origine vegetale...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Massimiliano Fenice L’acqua da sempre viene considerato un bene primario e una buona qualità dell’acqua è condizione essenziale per...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Susanna Gorrasi L’acqua da sempre viene considerato un bene primario e una buona qualità dell’acqua è condizione essenziale per molte...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Silvia Bongiorni e Roberta Meschini Utilizzo della Drosophila melanogaster, ovvero il moscerino della frutta, come sistema modello per lo...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Marco Marcelli La fascia costiera da sempre riveste un ruolo di fondamentale importanza per ogni nazione con sbocco sul mare in quanto...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Mauro Scungio Il progetto ha come obiettivo principale quello di caratterizzare i percorsi urbani che tipicamente gli studenti percorrono a...
ContinuaDescrizione del progetto A cura di Simone Priori & Sergio Madonna Il progetto ha l’obiettivo di fornire allo studente alcune nozioni di base di geologia, pedologia...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto ha come fine avvicinare i giovanissimi alle principali tematiche della finanza, fornendo loro i primi strumenti utili a conoscere i mercati finanziari con...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Oggi, qualsivoglia “missione aziendale” ha come esplicito obiettivo quello della creazione di valore. Esso può assumere svariati significati: un altro modo per dire...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO La sostenibilità è ormai un fattore critico di successo imprescindibile per le imprese sia di nuova costituzione che per quelle operanti sul mercato già da anni. I tre...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Il Progetto proposto ha come oggetto l’analisi della tematica di creazione d’impresa incentrata prevalentemente sulla comprensione e costruzione del documento del...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Il Progetto propone un percorso di orientamento innovativo per favorire l’esperienza didattica all’interno del Dipartimento DEIM. Gli studenti delle scuole superiori...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto vuole introdurre gli studenti ad un’analisi economica e statistica delle sfide e delle opportunità per il benessere e le condizioni di vita poste dal Piano...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Le attività formative prevedono l’erogazione di lezioni frontali di contenuto teorico arricchite da casi aziendali che mostrano le principali problematiche connesse alla...
ContinuaDESCRIZIONE DEL PROGETTO Viva Il LuPo vuole portare gli studenti delle scuole secondarie di Viterbo a vivere e conoscere, attraverso un tour didattico tra le strade, le piazze e i palazzi del centro...
ContinuaCalendario accademico a.a. 2023/2024 I semestre - inizio lezioni 25 settembre 2023 - termine lezioni 21 dicembre 2023 Chiusure di Ateneo: 2 e 3 novembre 2023 Vacanze di Natale dal 22...
ContinuaSu richiesta delle studentesse e degli studenti del 2° anno, le lezioni di Bioraffinerie e biotecnologie sostenibili si terranno Lunedì (ore 9:00-11:00) e Venerdì (ore 9:00-11:00), sempre...
ContinuaCon l'inizio del nuovo anno accademico, l'Università della Tuscia ha lanciato un'iniziativa di straordinaria e innovativa concezione, che permetterà di affrontare le sfide del futuro in tema di...
Continua“Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici”: porte aperte per conoscere la ricerca dell’ateneo. Torna questa sera la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, un progetto...
ContinuaLo scorso fine settimana si sono svolte le Giornate Viterbesi di Fitoterapia e Nutriterapia organizzate dal centro studi e ricerche “Sintesi”, dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche...
ContinuaLe lezioni stanno per iniziare e da quest'anno potrai consultare l'orario base sulla nuova piattaforma d'ateneo orari.unitus.it/agendaweb Lì, troverai la settimana tipo delle tue...
ContinuaDiventa un esperto qualificato in agricoltura digitale di precisione! Scarica qui la...
ContinuaClicca per scoprire il Manifesto agli Studi dell'Offerta Formativa AA 23-24. Per avere i dettagli sull'offerta formativa naviga il nostro sito web nella sezione del catalogo corsi. Consulta...
Continua"La nostra Università si è cimentata per il terzo anno consecutivo nella redazione del bilancio integrato, un prezioso strumento di dialogo che arricchisce l’informativa esterna del nostro Ateneo...
ContinuaPresentata ufficialmente la prima linea di merchandising a marchio Unitus. Una serie di prodotti contraddistinti dal logo e dal sigillo di ateneo pensata per lo studio, il lavoro, lo sport ed il...
ContinuaThe University of Tuscia, in order to pursue growth of its international profile, to strengthen internationalization of its teaching and research strategies, and to enrich its teaching service,...
ContinuaPromuovere il talento nella ricerca presso l’Università degli Studi della Tuscia ‘SeedTalent’ @ UNITUS Grants - Programma di finanziamento per assegni di ricerca post-dottorato Un aspetto...
Continua