INTERPRETAZIONE DEL TESTO LETTERARIO
A.A.
|
2021-22
|
Sede
|
S. Maria in Gradi
|
Valutazioni
|
Verifica finale
|
Carico didattico (CFU specificato per corso di laurea)
|
6 cfu per LM14 LM91
|
Durata
|
14 marzo 2022 - 31 maggio 2022
|
Orari lezioni
|
Lunedì dalle h.15.30 alle ore 17.30
Martedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30
|
Aula
|
Aula 13
|
Link Zoom ID riunione: 827 848 1472
|
Descrizione laboratorio
Il laboratorio si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari, in versi e in prosa.
Si intende riflettere sulla funzione poetica, analizzando testi e autori della letteratura italiana, per fornire gli strumenti stilistici, metrici e retorici utili alla fruizione didattica dei testi.
Il Laboratorio sarà inoltre dedicato all’acquisizione di strumenti narratologici volti ad individuare le componenti strutturali e stilistico-formali dei testi in prosa, con particolare attenzione alla forma breve della novella e al Decameron di Boccaccio.
L’insegnamento prevede una metodologia di tipo interattivo; si punterà sull’integrazione tra la parte teorica e la pratica laboratoriale.
Al termine delle attività di Laboratorio è prevista una prova di verifica finale.
Il Laboratorio si svolge in presenza presso l’aula 13. Si fornisce il Link Zoom per coloro che sono impossibilitati alla presenza in aula.
