Please Wait
Ricerca scientifica: progetti

Il DISTU raccoglie oltre 60 ricercatrici e ricercatori in ruolo e più di 30 giovani studiose e studiosi coinvolti in corsi di dottorato, assegni di ricerca e numerosi progetti italiani e internazionali.
Il DISTU è una comunità scientifica che svolge le proprie ricerche su molti campi, anche lontani tra loro. Molte di queste ricerche hanno trovato nel tempo snodi di intersezione e di sviluppo interdisciplinare.

Nel DISTU si uniscono quattro aree di ricerca: linguistico-letteraria, storico-filosofica, storico-artistica e giuridica. Le aree di ricerca giuridica e storico-artistica trovano sviluppo, oltre che in iniziative di singoli o di gruppi (vedi la descrizione dettagliata), nei due dottorati di Diritto dei mercati europei e globali e di Scienze storiche e dei beni culturali (vedi la descrizione dettagliata).
Nel 2017 il DISTU ha ottenuto un cospicuo finanziamento, nel settore delle scienze giuridiche, per un progetto di eccellenza nazionale sull’analisi e sulla comprensione delle crisi dello spazio istituzionale e culturale europeo (economia, migrazione, sicurezza). Il progetto ha valorizzato l’interdisciplinarità delle competenze presenti nel DISTU. dando vita a tre accademie (ADiM, ADiL e ADA, presentate nel sito MED Migrazioni Europa Diritti vedi la descrizione dettagliata) alle quali collaborano ricercatrici e ricercatori provenienti da studi giuridici, linguistici e semiotici, storico-culturali e storico-artistici.
Nel DISTU sono attivi due laboratori di ricerca, dedicati alla traduzione e all’analisi testuale e all’italiano come lingua straniera e seconda, e un centro espositivo per le iniziative culturali rivolte agli studenti e alla cittadinanza (vedi la descrizione dettagliata).
Ricercatrici e ricercatori del DISTU collaborano a numerose iniziative di studio interne all’Università della Tuscia, nazionali e internazionali, e sono in rete con università e centri di ricerca europei ed extraeuropei nei campi degli studi linguistici, semiotici, giuridici, storici, archeologici e artistici (vedi la descrizione dettagliata).
Il DISTU sostiene la ricerca finanziando le pubblicazioni delle studiose e degli studiosi che fanno parte del dipartimento. L’ampio ventaglio degli studi pubblicati negli ultimi 10 anni in prestigiose sedi nazionali e internazionali ha permesso al DISTU di ottenere valutazioni eccellenti dall’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), in particolare nelle aree delle scienze giuridiche e dell’italianistica (link).

Per visualizzare i progetti conclusi e quelli in corso del Dipartimento aprire la voce ‘Progetti di ricerca’