Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport. Esso rappresenta uno straordinario incentivo per allargare i propri orizzonti, approfondire una lingua straniera, conoscere altre culture, fare una splendida esperienza di vita. Inoltre, contribuisce significativamente a una formazione culturale di alto livello e offre in futuro migliori opportunità di lavoro al livello internazionale. Il nostro Dipartimento, con il supporto dell’Ufficio Mobilità e Cooperazione, promuove la partecipazione di studenti e staff alle principali iniziative finanziate nell’ambito di Erasmus+.
Eventuali domande di carattere generale possono essere rivolte all’ufficio Cooperazione e Mobilità dell’Ateneo (erasmus@unitus.it) e allo Sportello Internazionale del DEIM (erasmus.deim@unitus.it). Ogni Corso di laurea ha un proprio docente di riferimento per gli scambi Erasmus:
- Economia aziendale, sede di Viterbo: Prof. Patrizio Morganti (morganti@unitus.it)
- Corsi di Economia della sede di Civitavecchia: Prof. Riccardo Cimini (rcimini@unitus.it)
- Scienze Politiche e Relazioni Internazionali: Prof.ssa Barbara Pancino (bpancino@unitus.it)
- Corsi di Ingegneria: Prof. Daniele Groppi (daniele.groppi@unitus.it)
- Marketing e Qualità; Amministrazione Finanza e Controllo: Prof.ssa Anna Maria D'Arcangelis (adarcangelis@unitus.it)
Il Coordinatore delle attività Erasmus+ del DEIM è il Prof. Mauro Scungio (mauro.scungio@unitus.it)
Il Coordinatore delle attività internazionali del DEIM è il Prof. Giulio Guarini (giulioguarini@unitus.it)
Documenti utili:
1.Guida alla preparazione dei Learning Agreement 2022-23 (in italiano)
2.Guidelines to the preparation of the Learning Agreement 2022-23 (in inglese)
3.Lista (non esaustiva) delle destinazioni ed esami riconoscibili (esempi di Learning agreement)
4.Template Excel per la preparazione del Learning Agreement