119413 - FONDAMENTI DI INGEGNERIA DIGITALE APPLICATA ALL'AGRICOLTURA
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei fondamenti della programmazione in Python e delle basi della meccatronica e dell'Internet of Things (IoT). Saranno in grado di comprendere e spiegare i principi teorici che governano l'integrazione di componenti meccanici, elettronici e software per applicazioni in ambito agricolo e non solo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado di applicare le competenze acquisite nella programmazione Python per sviluppare progetti pratici di meccatronica utilizzando Raspberry Pi. Saranno capaci di progettare, implementare e testare soluzioni digitali che combinano sensori, attuatori e moduli di comunicazione, con particolare attenzione alle applicazioni agricole.
Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare criticamente le soluzioni proposte per problemi specifici di ingegneria digitale applicata all'agricoltura. Saranno in grado di valutare l'efficacia delle loro soluzioni meccatroniche e IoT, considerando vari fattori tecnici e di prendere autonomamente decisioni riguardo alle implementazioni più appropriate.
Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente i risultati dei loro progetti, sia oralmente che per iscritto, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. Sapranno documentare e presentare i loro lavori in modo chiaro e coerente, rendendo comprensibili anche a non specialisti le soluzioni tecnologiche adottate e i risultati ottenuti.
Capacità di apprendere
Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere in modo autonomo nuove tecniche e strumenti di programmazione, meccatronica e IoT. Saranno in grado di aggiornarsi continuamente, affrontando con successo nuove sfide tecnologiche e applicative, grazie a una solida base metodologica e pratica.
SENSORISTICA
Primo Semestre
6
ING-IND/12
Obiettivi formativi
L'obiettivo del modulo di sensoristica del corso di Fondamenti di ingegneria digitale applicato all'agricoltura è quello di fornire allo studente piena la conoscenza sia del corretto linguaggio metrologico sia del funzionamento dei principali strumenti di misura per applicazioni di agricoltura digitale. Gli strumenti verranno analizzati sia da un punto di vista realizzativo che del principio di funzionamento.
I risultati attesi secondo i descrittori di Dublino sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere le definizioni delle caratteristiche metro statiche e dinamiche, conoscere le definizioni delle unità di misura, comprendere il significato di distribuzione di probabilità legata alla misura in modo da saper definire l'incertezza estesa, comprendere il concetto di campionamento e conversione analogico-digitale, comprende il funzionamento di uno strumento di misura per la valutazione elettriche di grandezze meccaniche, termiche ed in applicazioni di agricoltura digitale.
Capacità di applicare una corretta conoscenza e comprensione
Avere una comprensione dell'approccio scientifico nel campo delle misure. Avere la capacità di svolgere in modo autonomo una taratura ed associare la corretta incertezza nella funzione degli strumenti utilizzati. Comprendere attraverso la statistica applicata la significatività dei risultati. Avere la capacità di effettuare uno studio dinamico degli strumenti di misura del primo e del secondo ordine.
Abilità di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare i sensori più adatti ad un determinato impiego e sarà in grado di selezionare l'applicazione nel mondo dell'agricoltura corretta.
Abilità comunicativa
Lo studente acquisirà le capacità tali da poter argomentare in sede d'esame i concetti metrologici e di incertezza, così come il principio di funzionamento dei sensori e l'importanza del mondo delle misure nel campo agricolo.
Capacità di apprendere
Lo studente acquisirà le competenze tali da poter approfondire autonomamente lo studio di sensori avanzati o l'utilizzo di quali l'intelligenza artificiale, oltre quelli base visti a lezione.
BASI DI MECCATRONICA E IOT
Primo Semestre
6
ING-IND/31
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei fondamenti della programmazione in Python e delle basi della meccatronica e dell'Internet of Things (IoT). Saranno in grado di comprendere e spiegare i principi teorici che governano l'integrazione di componenti meccanici, elettronici e software per applicazioni in ambito agricolo e non solo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti saranno in grado di applicare le competenze acquisite nella programmazione Python per sviluppare progetti pratici di meccatronica utilizzando Raspberry Pi. Saranno capaci di progettare, implementare e testare soluzioni digitali che combinano sensori, attuatori e moduli di comunicazione, con particolare attenzione alle applicazioni agricole.
Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare criticamente le soluzioni proposte per problemi specifici di ingegneria digitale applicata all'agricoltura. Saranno in grado di valutare l'efficacia delle loro soluzioni meccatroniche e IoT, considerando vari fattori tecnici e di prendere autonomamente decisioni riguardo alle implementazioni più appropriate.
Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente i risultati dei loro progetti, sia oralmente che per iscritto, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. Sapranno documentare e presentare i loro lavori in modo chiaro e coerente, rendendo comprensibili anche a non specialisti le soluzioni tecnologiche adottate e i risultati ottenuti.
Capacità di apprendere
Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere in modo autonomo nuove tecniche e strumenti di programmazione, meccatronica e IoT. Saranno in grado di aggiornarsi continuamente, affrontando con successo nuove sfide tecnologiche e applicative, grazie a una solida base metodologica e pratica.
119466 - INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE FITOSANITARIE
-
6
-
-
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire le basi per imparare a valutare e monitorare i rischi fitosanitari riconducibili sia a parassiti (modulo di entomologia) che patogeni (modulo di patologia) utilizzando tecniche avanzate, inclusi sistemi di monitoraggio e previsione, e strumenti diagnostici innovativi. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare strategie innovative e sostenibili per la gestione delle stesse, integrando tecniche biologiche, chimiche e colturali. Acquisiranno competenze nell'utilizzo di tecnologie avanzate per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle pratiche fitosanitarie e svilupperanno abilità comunicative per trasferire efficacemente le conoscenze e le innovazioni nel campo fitosanitario alle diverse parti interessate, inclusi agricoltori, tecnici e responsabili del territorio.
Conoscenza e Capacità di Comprensione
Dimostrare una conoscenza approfondita delle teorie e dei principi che governano le problematiche fitosanitarie e le soluzioni innovative disponibili per gestirle.
Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate
Applicare conoscenze teoriche e metodologiche alla diagnosi e gestione dei problemi fitosanitari concreti, utilizzando strumenti tecnologici avanzati.
Autonomia di Giudizio
Formulare giudizi autonomi e critici riguardo alle diverse opzioni di gestione delle problematiche fitosanitarie, tenendo conto delle implicazioni pratiche, economiche e ambientali.
Abilità Comunicative
Utilizzare la corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa verso specialisti e non specialisti.
Capacità di Apprendimento
Dimostrare la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo, aggiornandosi sulle ultime innovazioni e sviluppi nel campo della gestione fitosanitaria.
ENTOMOLOGIA
Primo Semestre
3
AGR/11
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire le basi per imparare a valutare e monitorare i rischi fitosanitari riconducibili sia a parassiti (modulo di entomologia) che patogeni (modulo di patologia) utilizzando tecniche avanzate, inclusi sistemi di monitoraggio e previsione, e strumenti diagnostici innovativi. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare strategie innovative e sostenibili per la gestione delle stesse, integrando tecniche biologiche, chimiche e colturali. Acquisiranno competenze nell'utilizzo di tecnologie avanzate per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle pratiche fitosanitarie e svilupperanno abilità comunicative per trasferire efficacemente le conoscenze e le innovazioni nel campo fitosanitario alle diverse parti interessate, inclusi agricoltori, tecnici e responsabili del territorio.
Conoscenza e Capacità di Comprensione
Dimostrare una conoscenza approfondita delle teorie e dei principi che governano le problematiche fitosanitarie e le soluzioni innovative disponibili per gestirle.
Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate
Applicare conoscenze teoriche e metodologiche alla diagnosi e gestione dei problemi fitosanitari concreti, utilizzando strumenti tecnologici avanzati.
Autonomia di Giudizio
Formulare giudizi autonomi e critici riguardo alle diverse opzioni di gestione delle problematiche fitosanitarie, tenendo conto delle implicazioni pratiche, economiche e ambientali.
Abilità Comunicative
Utilizzare la corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa verso specialisti e non specialisti.
Capacità di Apprendimento
Dimostrare la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo, aggiornandosi sulle ultime innovazioni e sviluppi nel campo della gestione fitosanitaria.
PATOLOGIA
Primo Semestre
3
AGR/12
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire le basi per imparare a valutare e monitorare i rischi fitosanitari riconducibili sia a parassiti (modulo di entomologia) che patogeni (modulo di patologia) utilizzando tecniche avanzate, inclusi sistemi di monitoraggio e previsione, e strumenti diagnostici innovativi. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare strategie innovative e sostenibili per la gestione delle stesse, integrando tecniche biologiche, chimiche e colturali. Acquisiranno competenze nell'utilizzo di tecnologie avanzate per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle pratiche fitosanitarie e svilupperanno abilità comunicative per trasferire efficacemente le conoscenze e le innovazioni nel campo fitosanitario alle diverse parti interessate, inclusi agricoltori, tecnici e responsabili del territorio.
Conoscenza e Capacità di Comprensione
Dimostrare una conoscenza approfondita delle teorie e dei principi che governano le problematiche fitosanitarie e le soluzioni innovative disponibili per gestirle.
Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate
Applicare conoscenze teoriche e metodologiche alla diagnosi e gestione dei problemi fitosanitari concreti, utilizzando strumenti tecnologici avanzati.
Autonomia di Giudizio
Formulare giudizi autonomi e critici riguardo alle diverse opzioni di gestione delle problematiche fitosanitarie, tenendo conto delle implicazioni pratiche, economiche e ambientali.
Abilità Comunicative
Utilizzare la corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa verso specialisti e non specialisti.
Capacità di Apprendimento
Dimostrare la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo, aggiornandosi sulle ultime innovazioni e sviluppi nel campo della gestione fitosanitaria.
120463 - TECNICHE DIGITALI IN AGRICOLTURA
-
13
-
-
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Applicazioni digitali in arboricoltura pedemontana sono quelli di fornire allo studente la capacità di utilizzare strumenti e tecnologie digitali per il monitoraggio, l'analisi e la gestione dei sistemi arborei da frutto e per l’applicazione di tecniche agronomiche di precisione in campo con particolare riguardo ai fruttiferi da ambiente pedemontano.
L’insegnamento intende inoltre fornire allo studente capacità di identificazione del livello più appropriato di digitalizzazione applicabile alle differenti tipologie aziendali ad ordinamento frutticolo, insieme ad una approfondita esplorazione delle differenti forme di allevamento utilizzate nei sistemi arborei da frutto, con l’obiettivo di calibrare le applicazioni di frutticoltura 4.0 alla tipologia impiantistica e forma di allevamento utilizzata nel frutteto. Gli obiettivi sopra descritti sono perseguiti anche attraverso l’esplorazione di appropriati casi studio.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscere e comprendere quali sono le tecnologie utili al monitoraggio dei sistemi arborei per applicazioni agronomiche di precisione quali il telerilevamento e digital soil mapping per stimare in maniera quantitativa variabili d’interesse agronomico della vegetazione e del suolo;
• conoscere e comprendere le tecniche e tecnologie digitali che si possono utilizzare per analizzare la variabilità spaziale e temporale dei frutteti;
• conoscere e comprendere le modalità di sviluppo e applicazione di tecniche agronomiche di precisione e sistemi di supporto alle decisioni per sistemi arborei da frutto.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L’insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo di:
• conoscere ed utilizzare i principali sistemi satellitari adatti all’agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo di piattaforme cloud-based per l’analisi della variabilità temporale e spaziale degli appezzamenti coltivati a fruttiferi;
• conoscere ed utilizzare le tecniche per stimare variabili biofisiche della vegetazione e del suolo da dati satellitari e tramite impiego di proximal sensing ai fini del monitoraggio delle colture frutticole;
• conoscere le tecniche e le tecnologie disponibili per applicazioni digitali nella gestione delle operazioni colturali nel frutteto, esplorando anche le opportunità di impiego di droni e agribots per esecuzione automatica di operazioni colturali.
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali proprietà del suolo e del clima influenzano la variabilità spaziale e temporale delle colture arboree da frutto;
• proporre le agrotecniche di gestione di precisione e digitali più idonee per una gestione efficiente e sostenibile delle colture arboree da frutto.
Abilità comunicative
La partecipazione alle lezioni e la fruizione del materiale didattico messo a disposizione faciliteranno lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali:
• fornire una esaustiva gamma di esempi pratici di applicazione di tecniche agronomiche di precisione alle colture arboree da frutto;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico in linea con la frutticoltura 4.0.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, quali:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni tramite consultazione di database bibliografici a vari livelli (riviste peer-reviewed, riviste divulgative, atti di convegni, siti internet ecc.);
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
APPLICAZIONI DIGITALI IN ARBORICOLTURA PEDEMONTANA
Primo Semestre
6
AGR/03
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Applicazioni digitali in arboricoltura pedemontana sono quelli di fornire allo studente la capacità di utilizzare strumenti e tecnologie digitali per il monitoraggio, l'analisi e la gestione dei sistemi arborei da frutto e per l’applicazione di tecniche agronomiche di precisione in campo con particolare riguardo ai fruttiferi da ambiente pedemontano.
L’insegnamento intende inoltre fornire allo studente capacità di identificazione del livello più appropriato di digitalizzazione applicabile alle differenti tipologie aziendali ad ordinamento frutticolo, insieme ad una approfondita esplorazione delle differenti forme di allevamento utilizzate nei sistemi arborei da frutto, con l’obiettivo di calibrare le applicazioni di frutticoltura 4.0 alla tipologia impiantistica e forma di allevamento utilizzata nel frutteto. Gli obiettivi sopra descritti sono perseguiti anche attraverso l’esplorazione di appropriati casi studio.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscere e comprendere quali sono le tecnologie utili al monitoraggio dei sistemi arborei per applicazioni agronomiche di precisione quali il telerilevamento e digital soil mapping per stimare in maniera quantitativa variabili d’interesse agronomico della vegetazione e del suolo;
• conoscere e comprendere le tecniche e tecnologie digitali che si possono utilizzare per analizzare la variabilità spaziale e temporale dei frutteti;
• conoscere e comprendere le modalità di sviluppo e applicazione di tecniche agronomiche di precisione e sistemi di supporto alle decisioni per sistemi arborei da frutto.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L’insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo di:
• conoscere ed utilizzare i principali sistemi satellitari adatti all’agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo di piattaforme cloud-based per l’analisi della variabilità temporale e spaziale degli appezzamenti coltivati a fruttiferi;
• conoscere ed utilizzare le tecniche per stimare variabili biofisiche della vegetazione e del suolo da dati satellitari e tramite impiego di proximal sensing ai fini del monitoraggio delle colture frutticole;
• conoscere le tecniche e le tecnologie disponibili per applicazioni digitali nella gestione delle operazioni colturali nel frutteto, esplorando anche le opportunità di impiego di droni e agribots per esecuzione automatica di operazioni colturali.
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali proprietà del suolo e del clima influenzano la variabilità spaziale e temporale delle colture arboree da frutto;
• proporre le agrotecniche di gestione di precisione e digitali più idonee per una gestione efficiente e sostenibile delle colture arboree da frutto.
Abilità comunicative
La partecipazione alle lezioni e la fruizione del materiale didattico messo a disposizione faciliteranno lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali:
• fornire una esaustiva gamma di esempi pratici di applicazione di tecniche agronomiche di precisione alle colture arboree da frutto;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico in linea con la frutticoltura 4.0.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, quali:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni tramite consultazione di database bibliografici a vari livelli (riviste peer-reviewed, riviste divulgative, atti di convegni, siti internet ecc.);
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
120464 - APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Primo Semestre
8
INF/01
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale sono quelli di fornire agli studenti competenze avanzate di informatica, quali la programmazione (R, Python) il cloud computing e le basi di dati (big data), la capacità di utilizzare strumenti di statistica avanzata come il machine learning per la comprensione, la progettazione e la soluzione di problemi riguardanti la stima di variabili quantitative o qualitative. Nell’ambito dei sistemi di accesso alle informazioni si faranno cenni anche alle reti di comunicazione (modalità fisiche di trasmissione dati, protocolli di rete).
La frequenza alle lezioni ed esercitazioni, pur facoltativa è fortemente consigliata.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscere e comprendere quali sono le caratteristiche di un problema di machine learning e quando è opportuno utilizzare il machine learning per risolvere un problema;
• conoscere e comprendere la logica alla base dell’apprendimento automatico e le tecniche più diffuse di machine learning;
• conoscere e comprendere le modalità di sviluppo di semplici modelli di machine learning e del loro addestramento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo ad esempio di:
• suddividere i problemi in categorie generali;
• abbinare i problemi agli algoritmi più adatti per risolverli;
• progettare e allenare algoritmi di machine learning in grado di stimare variabili qualitative o quantitative sulla base di dataset strutturati e non.
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• riconoscere le possibili fonti di incertezza nella stima di variabili tramite machine learning (underfitting, overfitting, ecc.);
• proporre soluzioni critiche per correggere le tendenze che inficiano la bontà della stima.
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• fornire una sufficiente gamma di esempi pratici di applicazione di intelligenza artificiale;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico informatico.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni;
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
119427 - INGLESE AVANZATO (IDONEITà C1)
Secondo Semestre
3
L-LIN/12
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi
Gli obiettivi didattici minimi del corso sono finalizzati a permettere allo studente/alla
studentessa di leggere e comprendere (reading-comprehension) efficacemente testi in inglese quali articoli scientifici e/o divulgativi, capitoli di libri, ecc., nonché di comunicare con stranieri dialogare, con particolare riferimento ai contenuti del corso di laurea magistrale, con interlocutori stranieri.
Conoscenze e capacità di comprensione
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di avere acquisito un grado di conoscenza e di comprensione di contenuti linguistici (lettura, comprensione ed analisi di testi scientifici, dialogo) di livello C1.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di saper applicare la conoscenza acquisita e la comprensione dei contenuti didattici erogati attraverso il superamento con sicurezza della prova d'accertamento finale.
Autonomia di giudizio
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di saper analizzare in modo critico ed in autonomia il materiale didattico disponibile, e di proporre anche attività di
autoapprendimento in autonomia.
Abilità comunicative
Durante la frequenza del corso gli studenti/le studentesse dovranno dimostrare buone abilità comunicative orali in lingua inglese.
Capacità di apprendere
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare una capacità di apprendere i contenuti didattici di un livello almeno pari a C1.
119426 - ATTIVITà FORMATIVA A SCELTA
Secondo Semestre
8
119515 - IMPIEGO DEI DRONI E SISTEMI DI RILEVAMENTO
Secondo Semestre
6
AGR/10
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie all’esecuzione di un rilievo topografico, con le tecniche più moderne: GPS/GNSS, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, al fine di consentire l’acquisizione di precise conoscenze in ordine ai sistemi di rilevamento aerei e terrestri, senza conducente a bordo, dunque di sistemi di rilevamento individuale e ambientale applicabili in campo zootecnico. Già anche al fine di assicurare la conoscenza della materia anche dal punto di vista delle modalità d’impiego e delle applicazioni direttamente utilizzabili. Segnatamente saranno analizzati la costellazione satellitare, i sistemi di controllo ed il segmento utente a terra. Saranno trattati anche le elaborazioni e le restituzioni digitali per i dati acquisiti tramite l’attività di rilevamento, con il connesso approfondimento ai software ed alle tecniche di elaborazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità tali da permettere l’utilizzazione l’introduzione, nel settore agricolo e del territorio montano, di sistemi di rilevamento aerei e terrestri, senza conducente a bordo, nelle loro diverse applicazioni, nonché di sistemi di rilevamento individuale e ambientale in campo zootecnico. Ciò anche al fine di favorire l’utilizzazione di strumenti GIS e l’applicazione dei sistemi satellitari globali di posizionamento, telerilevamento satellitare e sulle principali tipologie di ricevitori a terra.
Autonomia di giudizio
Il corso si propone inoltre di assicurare la comprensione, per lo studente, delle tecnologie digitali, applicandoli nei diversi contesti in cui opera, sia a livello aziendale, che territoriale, con particolare riferimento al territorio montano, anche favorendo l’acquisizione di quelle competenze necessarie per trasferire, alle altre figure ingegneristiche operanti nel settore, le informazioni utili alla progettazione delle tecnologie relative i sistemi di rilevamento. Ciò anche favorendo lo sviluppo di una propria e autonoma valutazione di giudizio, attraverso la maturazione di capacità critiche tese ad individuare i problemi tecnico-scientifici connessi alla materia, ad identificare e valutare progetti di rilevamento e piani di volo anche complessi, a condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche, normative e tecniche, ad approfondire considerazioni di tipo sociale, professionale e deontologico collegate all’applicazione dell’attività di rilevamento. Saranno così affrontati gli aspetti relativi alla conoscenza e all’uso del rilievo mediante APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto), ponendo particolare attenzione al quadro di riferimento normativo, ai tipi di APR e alla pianificazione del volo aerofotogrammetrico.
Abilità comunicative
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite l’attività didattica, tali da assicurare un adeguato grado di comunicazione delle idee, dei problemi e delle soluzioni relative alla formazione tecnico-scientifica inerente le problematiche del rilevamento digitale.
Capacità di apprendimento
Il corso è inoltre finalizzato a favorire lo strutturarsi quelle necessarie capacità di utilizzazione tecnologica, tali da assicurare il costante aggiornamento, da parte dello studente, delle conoscenze utili allo svolgimento della sua attività professionale o scientifica, con particolare riguardo alla consultazione di fonti normative, legislative, di innovazione tecnologica, digitale, metodologica e sperimentale in ordine agli attuali sistemi di rilevamento. Dopo il necessario richiamo dei concetti base del rilievo topografico saranno infatti fornite allo studente le conoscenze utili per assicurare un corretto uso del sistema di posizionamento globale, favorendo la comprensione di nozioni di geostatistica, di sistemi satellitari globali di posizionamento, di telerilevamento satellitare e le principali tipologie di ricevitori a terra.
120425 - ECOFISIOLOGIA VEGETALE
Secondo Semestre
6
BIO/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di consolidare e ampliare la conoscenza della biologia degli organismi vegetali, con particolare riguardo agli aspetti ecofisiologici. Gli studenti apprenderanno, in classe e con originalità, approcci multidisciplinari maggiormente inerenti alla genetica, biologia molecolare, biochimica e fisiologia vegetale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno la capacità risolvere indipendentemente problematiche inerenti alla resilienza delle colture, analizzando in modo critico i meccanismi biochimici e fisiologici che le piante mettono in atto per adattarsi alle condizioni ambientali sfavorevoli e per difendersi da agenti patogeni.
Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno la capacità di sintesi e integrazione delle conoscenze formulando giudizi solidi.
Abilità comunicative
Le proprie conclusioni e raccomandazioni saranno comunicate dagli studenti tramite argomentazione delle conoscenze ottenute durante il corso e delle motivazioni alla base, sia a un pubblico specializzato che a quello non specialistico, in modo chiaro e inequivocabile.
Capacità di apprendimento
Le nozioni ed i concetti acquisiti durante il corso doteranno gli studenti di una maggior responsabilità per l’ulteriore sviluppo professionale.
120463 - TECNICHE DIGITALI IN AGRICOLTURA
-
13
-
-
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Applicazioni digitali in arboricoltura pedemontana sono quelli di fornire allo studente la capacità di utilizzare strumenti e tecnologie digitali per il monitoraggio, l'analisi e la gestione dei sistemi arborei da frutto e per l’applicazione di tecniche agronomiche di precisione in campo con particolare riguardo ai fruttiferi da ambiente pedemontano.
L’insegnamento intende inoltre fornire allo studente capacità di identificazione del livello più appropriato di digitalizzazione applicabile alle differenti tipologie aziendali ad ordinamento frutticolo, insieme ad una approfondita esplorazione delle differenti forme di allevamento utilizzate nei sistemi arborei da frutto, con l’obiettivo di calibrare le applicazioni di frutticoltura 4.0 alla tipologia impiantistica e forma di allevamento utilizzata nel frutteto. Gli obiettivi sopra descritti sono perseguiti anche attraverso l’esplorazione di appropriati casi studio.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscere e comprendere quali sono le tecnologie utili al monitoraggio dei sistemi arborei per applicazioni agronomiche di precisione quali il telerilevamento e digital soil mapping per stimare in maniera quantitativa variabili d’interesse agronomico della vegetazione e del suolo;
• conoscere e comprendere le tecniche e tecnologie digitali che si possono utilizzare per analizzare la variabilità spaziale e temporale dei frutteti;
• conoscere e comprendere le modalità di sviluppo e applicazione di tecniche agronomiche di precisione e sistemi di supporto alle decisioni per sistemi arborei da frutto.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L’insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo di:
• conoscere ed utilizzare i principali sistemi satellitari adatti all’agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo di piattaforme cloud-based per l’analisi della variabilità temporale e spaziale degli appezzamenti coltivati a fruttiferi;
• conoscere ed utilizzare le tecniche per stimare variabili biofisiche della vegetazione e del suolo da dati satellitari e tramite impiego di proximal sensing ai fini del monitoraggio delle colture frutticole;
• conoscere le tecniche e le tecnologie disponibili per applicazioni digitali nella gestione delle operazioni colturali nel frutteto, esplorando anche le opportunità di impiego di droni e agribots per esecuzione automatica di operazioni colturali.
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali proprietà del suolo e del clima influenzano la variabilità spaziale e temporale delle colture arboree da frutto;
• proporre le agrotecniche di gestione di precisione e digitali più idonee per una gestione efficiente e sostenibile delle colture arboree da frutto.
Abilità comunicative
La partecipazione alle lezioni e la fruizione del materiale didattico messo a disposizione faciliteranno lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali:
• fornire una esaustiva gamma di esempi pratici di applicazione di tecniche agronomiche di precisione alle colture arboree da frutto;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico agronomico in linea con la frutticoltura 4.0.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, quali:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni tramite consultazione di database bibliografici a vari livelli (riviste peer-reviewed, riviste divulgative, atti di convegni, siti internet ecc.);
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
TECNICHE AGRONOMICHE DI PRECISIONE
Primo Semestre
7
AGR/02
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti la capacità di utilizzare strumenti e tecnologie digitali per il monitoraggio, l'analisi e la gestione dei sistemi colturali e per l’applicazione di tecniche agronomiche di precisione per applicazioni di pieno campo con particolare riguardo ai sistemi colturali erbacei
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
119416 - TECNOLOGIE DIGITALI APPLICATE ALLA GENETICA
Primo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso intende far acquisire le conoscenze necessarie per la valutazione dei fenotipi e delle loro basi genetiche al fine di apprendere le risposte dell’organismo ai diversi stimoli ambientali e poter favorire quelli più adatti alle specifiche esigenze. Verranno inoltre fornite le basi delle moderne analisi genetiche dal sequenziamento, alla valutazione dei genomi e della biodiversità.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L’insegnamento affronta la caratterizzazione genotipica e genomica (marcatori morfo-bio-molecolari; automatizzazione nella genotipizzazione in campo - NGS, DNA barcoding, genotyping by sequencing; genetica di popolazioni; gestione delle popolazioni naturali), la caratterizzazione fenotipica (tratti di tolleranza a stress abiotici osservazione e parametrizzazione; fenotipizzazione dell'individuo, delle popolazioni e delle comunità; analisi dei dati puntiformi e di areali, dall’analisi multispettrale a fenotipo), da genotipo a fenotipo (regolazione genica; plasticità fenotipica; epi-genetica), la valorizzazione del germoplasma (caratterizzazione, valorizzazione e conservazione del germoplasma; principi generali e applicazione a casi studio).
Autonomia di giudizio
Saper decidere le migliori metodologie di valutazione genetica e di conservazione della biodiversità da usare nelle differenti situazioni.
Abilità comunicative
Acquisire terminologia tecnica per comunicare in maniera chiara e dettagliata informazioni, idee, problemi e soluzioni alla comunità scientifica e pubblica.
Capacità di apprendere
Sviluppare capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
119484 - GESTIONE DIGITALE DELLE RISORSE FORESTALI E IDRICHE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Il corso si propone di affrontare i principi fondamentali della gestione forestale sostenibile e il ruolo della gestione digitale nel monitoraggio e nell'analisi del patrimonio forestale come supporto alle azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale. Dopo tali premesse, il corso mira a far sviluppare competenze nella gestione dei dati geospaziali forestali, compresa la raccolta, l’organizzazione, la manipolazione e l’integrazione di dati provenienti da diverse fonti. Acquisire conoscenze sulle tecnologie geomatiche utilizzate per la gestione digitale del patrimonio forestale, compresi sistemi di informazione geografica (GIS), telerilevamento, GNSS e modellazione 3D. Applicare metodi geomatici per l’analisi e il monitoraggio della consistenza delle foreste, inclusa la valutazione della composizione e struttura del bosco, la distribuzione delle specie arboree e l’identificazione di habitat di importanza comunitaria. Imparare a utilizzare dati geospaziali e tecniche di telerilevamento per valutare lo stato di salute delle foreste, compresi l’individuazione delle infestazioni di insetti, delle malattie forestali e degli incendi.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscere e comprendere quali sono le tecnologie utili all’analisi dei sistemi forestali per applicazioni quali il l’inventariazione delle risorse forestali;
• conoscere e comprendere le tecniche e tecnologie che si possono utilizzare per analizzare la variabilità spaziale e temporale degli ecosistemi forestali, in particolare sfruttando strumenti di change detection e time series analysis basate sull’uso di indici multispettrali;
• conoscere e comprendere le modalità di sviluppo e applicazione di tecniche di geomatica forestale (precision forestry) per una gestione forestale sostenibile.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo allo studente di:
• conoscere e utilizzare i principali sistemi digitali di rilievo prossimale per l’inventariazione delle risorse forestali e l’acquisizione di verità a terra;
• conoscere ed utilizzare i principali sensori a bordo di piattaforme satellitari, aeree, droni e terrestri adatti alla precision forestry;
• conoscere ed utilizzare le piattaforme cloud-based per l’analisi della variabilità temporale e spaziale degli ecosistemi forestali;
• conoscere ed utilizzare le tecniche per l’implementazione di modelli previsionali e di stima spazialmente esplicita dei principali attributi degli ecosistemi forestali;
• conoscere ed utilizzare le tecniche per la mappatura e la stima della severità degli incendi boschivi.
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare senso critico e capacità di formulare in autonomia giudizi a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare protocolli di monitoraggio e tipologie di sensori da impiegare per l’inventariazione delle risorse forestali;
• individuare i fattori limitanti la crescita delle foreste ed i principali fattori di degrado forestale;
• proporre una gestione digitale dei dati efficace ai fini delle opere di restauro forestale ed una gestione forestale sostenibile.
Abilità comunicative
L’insegnamento mira allo sviluppo e l’applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• avere la capacità di spiegare in maniera semplice ed esaustiva anche a platee non esperte le conoscenze acquisite;
• essere capace di presentare elaborati originali e manoscritti utilizzando la lingua italiana o straniera in modo appropriato e corretto;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico forestale.
Capacità di apprendere
L’insegnamento mira al consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni;
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni e dati più utili e affidabili per il personale scopo professionale;
• partecipare proficuamente a corsi di aggiornamento, master, seminari, ecc.
GESTIONE DIGITALE DEL PATRIMONIO FORESTALE
Secondo Semestre
6
AGR/05
Obiettivi formativi
Il corso si propone di affrontare i principi fondamentali della gestione forestale sostenibile e il ruolo della gestione digitale nel monitoraggio e nell'analisi del patrimonio forestale come supporto alle azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale. Dopo tali premesse, il corso mira a far sviluppare competenze nella gestione dei dati geospaziali forestali, compresa la raccolta, l’organizzazione, la manipolazione e l’integrazione di dati provenienti da diverse fonti. Acquisire conoscenze sulle tecnologie geomatiche utilizzate per la gestione digitale del patrimonio forestale, compresi sistemi di informazione geografica (GIS), telerilevamento, GNSS e modellazione 3D. Applicare metodi geomatici per l’analisi e il monitoraggio della consistenza delle foreste, inclusa la valutazione della composizione e struttura del bosco, la distribuzione delle specie arboree e l’identificazione di habitat di importanza comunitaria. Imparare a utilizzare dati geospaziali e tecniche di telerilevamento per valutare lo stato di salute delle foreste, compresi l’individuazione delle infestazioni di insetti, delle malattie forestali e degli incendi.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscere e comprendere quali sono le tecnologie utili all’analisi dei sistemi forestali per applicazioni quali il l’inventariazione delle risorse forestali;
• conoscere e comprendere le tecniche e tecnologie che si possono utilizzare per analizzare la variabilità spaziale e temporale degli ecosistemi forestali, in particolare sfruttando strumenti di change detection e time series analysis basate sull’uso di indici multispettrali;
• conoscere e comprendere le modalità di sviluppo e applicazione di tecniche di geomatica forestale (precision forestry) per una gestione forestale sostenibile.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo allo studente di:
• conoscere e utilizzare i principali sistemi digitali di rilievo prossimale per l’inventariazione delle risorse forestali e l’acquisizione di verità a terra;
• conoscere ed utilizzare i principali sensori a bordo di piattaforme satellitari, aeree, droni e terrestri adatti alla precision forestry;
• conoscere ed utilizzare le piattaforme cloud-based per l’analisi della variabilità temporale e spaziale degli ecosistemi forestali;
• conoscere ed utilizzare le tecniche per l’implementazione di modelli previsionali e di stima spazialmente esplicita dei principali attributi degli ecosistemi forestali;
• conoscere ed utilizzare le tecniche per la mappatura e la stima della severità degli incendi boschivi.
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare senso critico e capacità di formulare in autonomia giudizi a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare protocolli di monitoraggio e tipologie di sensori da impiegare per l’inventariazione delle risorse forestali;
• individuare i fattori limitanti la crescita delle foreste ed i principali fattori di degrado forestale;
• proporre una gestione digitale dei dati efficace ai fini delle opere di restauro forestale ed una gestione forestale sostenibile.
Abilità comunicative
L’insegnamento mira allo sviluppo e l’applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• avere la capacità di spiegare in maniera semplice ed esaustiva anche a platee non esperte le conoscenze acquisite;
• essere capace di presentare elaborati originali e manoscritti utilizzando la lingua italiana o straniera in modo appropriato e corretto;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico forestale.
Capacità di apprendere
L’insegnamento mira al consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni;
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni e dati più utili e affidabili per il personale scopo professionale;
• partecipare proficuamente a corsi di aggiornamento, master, seminari, ecc.
119428 - TIROCINIO
Primo Semestre
2
119420 - APPROVVIGIONAMENTI ENERGETICI
Primo Semestre
6
ING-IND/08
Obiettivi formativi
Il corso si propone di descrivere le fonti energetiche, la loro conversione e trasformazione, il loro utilizzo e razionalizzazione. Una volta introdotte le forme di energia primaria e secondaria, l'attenzione è focalizzata sui principi di conservazione applicati ai sistemi energetici. Quindi si studiano le centrali a vapore convenzionali, seguite dalle turbine a gas, e dai motori a combustione interna ed esterna utilizzati come sistemi energetici. Vengono discusse le centrali elettriche rinnovabili e le centrali elettriche a conversione diretta. Vengono inoltre studiati l'uso finale e razionale dell'energia, il recupero e il risparmio energetico. Inoltre, il corso permetterà l’acquisizione di competenze multidisciplinari di base per ideare, costruire ed utilizzare modelli di analisi economica degli impianti e dei sistemi energetici così da essere in grado di valutare le prestazioni e le applicazioni di diversi sistemi energetici potendo anche confrontare la specificità di ciascun sistema e scegliere la migliore soluzione di accoppiamento tra un dato uso finale di energia e i sistemi di conversione dell'energia disponibili.
Di seguito gli obiettivi del corso secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere i principi fondamentali dell’energetica da un punto di vista tecnico ed economico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Attraverso lo svolgimento di casi studio, lo studente sarà sollecitato a sviluppare una capacità applicativa sulle metodologie e tecniche acquisite.
Autonomia di giudizio
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi semplici e non grazie alle conoscenze multidisciplinari ottenute.
Abilità comunicative
Saper esporre, sia in forma scritta che orale, il problema e le possibili soluzioni di semplici situazioni riguardanti l’approvvigionamento energetico.
Capacità di apprendere
Saper raccogliere informazioni dai libri di testo e da altro materiale per la soluzione autonoma di problemi relativi all’approvvigionamento energetico.
119467 - MONITORAGGIO DELLA QUALITà AMBIENTALE
Secondo Semestre
6
AGR/13
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi fondamentali per valutare i principali fattori, sia naturali che antropogenici, in grado di influenzare gli equilibri ambientali in un contesto di cambiamento climatico e sviluppo sostenibile. Si approfondiranno le dinamiche ambientali che definiscono gli equilibri naturali tra suolo, acqua e aria e gli indicatori utilizzabili per valutarne la qualità.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso permette di far sviluppare allo studente conoscenze e capacità di comprensione utili al monitoraggio della qualità ambientale. Conoscere quindi quali siano le tecniche di monitoraggio approfondendo prima le caratteristiche di qualità dei sistemi suolo, aria e acqua. Di fondamentale importanza è la comprensione dei limiti di applicazione o interpretazione dei vari indicatori di qualità in relazione al sistema di riferimento o alla situazione ambientale in cui ci troviamo ad applicarli. Il corso si propone altresì di fornire un’adeguata conoscenza della dinamica dei nutrienti nel suolo (ciclo dell’azoto del fosforo e dello zolfo) e del ciclo della sostanza organica. Verranno inoltre approfonditi gli effetti di importanti inquinanti, come ad esempio i metalli pesanti, le problematiche ambientali connesse alla loro presenza nell’ambiente e le strategie di bonifica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corpo permette di acquisire le capacità di applicazione delle conoscenze sviluppando abilità pratiche di laboratorio e la capacità di trarre informazioni dalle attività pratiche di laboratorio a supporto/integrazione delle lezioni teoriche.
Autonomia di giudizio
Il corso permetterà lo sviluppo da parte dello studente di autonomia di giudizio nel campo della qualità di suolo, acqua e aria e di conseguenza di integrazione dei vari sistemi per una definizione di qualità ambientale. Il tutto tramite la comprensione delle caratteristiche chimiche e fisiche fondamentali del suolo, dell’aria e dell’acqua e della comprensione dei fattori sia naturali che antropogenici che hanno portato ad uno squilibrio di queste caratteristiche e quindi ad un degrado ambientale e perdita di qualità.
Abilità comunicative
Il corso fornisce capacità di presentazione delle competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici.
Capacità di apprendere
Per migliorare le proprie capacità di apprendimento, è essenziale sia frequentare le lezioni che sfruttare in modo autonomo il materiale fornito. Questo approccio supporta un aggiornamento costante delle conoscenze, permettendo di identificare le strategie più efficaci per raccogliere informazioni. Inoltre, è cruciale acquisire la capacità di aggiornarsi in modo indipendente, utilizzando la ricerca con parole chiave e consultando testi, database bibliografici, e pubblicazioni scientifiche di rilievo, sia a livello nazionale che internazionale.
119419 - GESTIONE DIGITALE DEL TURISMO
Secondo Semestre
6
SPS/10
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso di Gestione Digitale del Turismo è quello di accompagnare la classe in un percorso di conoscenza dello stato dell’arte delle strategie digitali nel settore turistico.
Un particolare focus sarà specifico sulle strategie digitali dell’incoming turistico negli ambienti montani.
Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione relativamente a:
• l’evoluzione storica delle principali pratiche turistiche;
• le nuove tendenze e pratiche del turismo digitale;
• le opportunità offerte dal PNRR per lo sviluppo del turismo 4.0;
• le strategie di promozione turistica nell’era digitale;
• il turismo come volano per il rilancio delle aree interne e montane.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’insegnamento consentirà agli studenti di utilizzare le conoscenze acquisite per:
• descrivere le dinamiche che caratterizzano l’universo turistico a livello locale, nazionale e internazionale;
• ipotizzare soluzioni digitali idonee all’ambiente montano;
• progettare e realizzare una efficace campagna di comunicazione turistica attraverso gli strumenti digitali.
Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno essere in grado di valutare autonomamente:
• i fattori di forza e di debolezza di un mondo in continua evoluzione;
• eventuali criticità della governance in materia di digitalizzazione;
• i rapporti e le interazioni tra le questioni della competitività e della sostenibilità.
Abilità comunicative
Il corso faciliterà lo sviluppo e l’applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• la capacità di presentazione di un report conclusivo a un pubblico esterno;
• la capacità di utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico;
• la capacità di lavorare all’interno di un gruppo.
Capacità di apprendimento
Alla fine del corso gli studenti avranno consolidato le proprie capacità di apprendimento, imparando a:
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni;
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
119429 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
20
119484 - GESTIONE DIGITALE DELLE RISORSE FORESTALI E IDRICHE
-
12
-
-
Obiettivi formativi
Il corso si propone di affrontare i principi fondamentali della gestione forestale sostenibile e il ruolo della gestione digitale nel monitoraggio e nell'analisi del patrimonio forestale come supporto alle azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale. Dopo tali premesse, il corso mira a far sviluppare competenze nella gestione dei dati geospaziali forestali, compresa la raccolta, l’organizzazione, la manipolazione e l’integrazione di dati provenienti da diverse fonti. Acquisire conoscenze sulle tecnologie geomatiche utilizzate per la gestione digitale del patrimonio forestale, compresi sistemi di informazione geografica (GIS), telerilevamento, GNSS e modellazione 3D. Applicare metodi geomatici per l’analisi e il monitoraggio della consistenza delle foreste, inclusa la valutazione della composizione e struttura del bosco, la distribuzione delle specie arboree e l’identificazione di habitat di importanza comunitaria. Imparare a utilizzare dati geospaziali e tecniche di telerilevamento per valutare lo stato di salute delle foreste, compresi l’individuazione delle infestazioni di insetti, delle malattie forestali e degli incendi.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscere e comprendere quali sono le tecnologie utili all’analisi dei sistemi forestali per applicazioni quali il l’inventariazione delle risorse forestali;
• conoscere e comprendere le tecniche e tecnologie che si possono utilizzare per analizzare la variabilità spaziale e temporale degli ecosistemi forestali, in particolare sfruttando strumenti di change detection e time series analysis basate sull’uso di indici multispettrali;
• conoscere e comprendere le modalità di sviluppo e applicazione di tecniche di geomatica forestale (precision forestry) per una gestione forestale sostenibile.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze e comprensione, permettendo allo studente di:
• conoscere e utilizzare i principali sistemi digitali di rilievo prossimale per l’inventariazione delle risorse forestali e l’acquisizione di verità a terra;
• conoscere ed utilizzare i principali sensori a bordo di piattaforme satellitari, aeree, droni e terrestri adatti alla precision forestry;
• conoscere ed utilizzare le piattaforme cloud-based per l’analisi della variabilità temporale e spaziale degli ecosistemi forestali;
• conoscere ed utilizzare le tecniche per l’implementazione di modelli previsionali e di stima spazialmente esplicita dei principali attributi degli ecosistemi forestali;
• conoscere ed utilizzare le tecniche per la mappatura e la stima della severità degli incendi boschivi.
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare senso critico e capacità di formulare in autonomia giudizi a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare protocolli di monitoraggio e tipologie di sensori da impiegare per l’inventariazione delle risorse forestali;
• individuare i fattori limitanti la crescita delle foreste ed i principali fattori di degrado forestale;
• proporre una gestione digitale dei dati efficace ai fini delle opere di restauro forestale ed una gestione forestale sostenibile.
Abilità comunicative
L’insegnamento mira allo sviluppo e l’applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• avere la capacità di spiegare in maniera semplice ed esaustiva anche a platee non esperte le conoscenze acquisite;
• essere capace di presentare elaborati originali e manoscritti utilizzando la lingua italiana o straniera in modo appropriato e corretto;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico forestale.
Capacità di apprendere
L’insegnamento mira al consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni;
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni e dati più utili e affidabili per il personale scopo professionale;
• partecipare proficuamente a corsi di aggiornamento, master, seminari, ecc.
GESTIONE DIGITALE DELLE RISORSE IDRICHE
Secondo Semestre
6
AGR/08
Obiettivi formativi
L’insegnamento affronta i principali aspetti riguardanti la gestione digitale delle risorse idriche a scala di bacino idrografico. Il corso mira a formare il discente sulle seguenti tematiche:
• aspetti normativi legati alla gestione delle risorse idriche;
• l’uso dei software di modellazione idrologica;
• l’uso dei software di modellazione idraulica per la valutazione delle caratteristiche idrauliche di una corrente a pelo libero.
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti conoscenze e capacità di comprensione, quali:
• conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi ad un livello che sia caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati e includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel campo della gestione dei bacini idrografici;
• capacità di comprensione dei dati idrologici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
L'insegnamento consentirà di applicare conoscenze mostrando adeguata capacità di comprensione, permettendo ad esempio:
• di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, oltre che competenze adeguate sia per ideare che sostenere argomentazioni per risolvere problemi nell'ambito della gestione dei bacini idrografici;
• capacità di raccogliere interpretare ed elaborare (con l’utilizzo della statistica) i dati idrologici.
Autonomia di giudizio
L'insegnamento consentirà di sviluppare autonomia di giudizio a vari livelli, come ad esempio:
• ipotizzare quali cause hanno maggiormente influenza il manifestarsi di fenomeni di dissesto idrogeologico attraverso l’utilizzo di software di modellazione idraulica monodimensionali;
• proporre soluzioni per la mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico attraverso l’utilizzo di software di modellazione idraulica monodimensionali.
Abilità comunicative
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà lo sviluppo e l'applicazione di abilità comunicative, quali ad esempio:
• capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni, sulle tematiche trattate, ad interlocutori specialisti e non specialisti;
• utilizzare un appropriato ed aggiornato vocabolario tecnico in ambito della modellazione idrologica-idraulica.
Capacità di apprendere
Partecipare alle lezioni e/o usufruire autonomamente del materiale messo a disposizione faciliterà il consolidamento delle proprie capacità di apprendimento, permettendo ad esempio di:
• attivare un programma di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
• individuare in autonomia le modalità per acquisire informazioni;
• individuare e utilizzare le fonti di informazioni più utili al personale aggiornamento.
Tale capacità di apprendimento risulterà fondamentale per intraprendere studi successivi (PhD) con un alto grado di autonomia.
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA
ANNO/SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
Informativa
Questo sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa. ACCETTA RifiutaPreferenze di consenso
Preferenze di consenso
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. Tra questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità, come condividere il contenuto del sito web sulle piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wp-wpml_current_language
session
WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web, aiutando a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.