Istituito con il supporto del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) e dell’Agenzia per lo Sviluppo e l’Innovazione delle Aziende Agricole del Lazio (ARSIAL), il Master si avvale della collaborazione diretta di due istituzioni centrali nel panorama agroalimentare nazionale. Il loro contributo arricchisce il corpo docente dell’Università della Tuscia con professionisti ed esperti con una solida esperienza sul campo, che integrano l’impostazione accademica con competenze operative e visioni applicate. Questa sinergia garantisce l’accesso a un ampio network di aziende e la possibilità di svolgere tirocini formativi e visite didattiche presso strutture di eccellenza, offrendo agli studenti un’esperienza concreta e immersiva nel settore.
Il programma si distingue per il suo forte legame con il territorio e per una rete estesa di attori nazionali e internazionali, che comprende imprese, enti pubblici e realtà innovative. L’integrazione con la filiera agroalimentare del Lazio offrirà ai partecipanti un’esperienza concreta, radicata e professionalizzante, dimostrando come un approccio locale e integrato possa diventare un modello replicabile e una leva strategica per promuovere il patrimonio enogastronomico italiano nel mondo.
Un’opportunità formativa immersiva e attuale, che mette al centro qualità, sostenibilità e valorizzazione del Made in Italy.
Il Master fornisce una formazione tecnica e applicata, rendendolo ideale per chi desidera sviluppare competenze avanzate nel settore agroalimentare e accedere a ruoli di responsabilità in aziende, enti di ricerca o istituzioni pubbliche.
È rivolto a professionisti e neolaureati provenienti da percorsi accademici diversi, con background scientifici, tecnici o economici, interessati a operare lungo la filiera del food, wine & beverage, quali, a titolo esemplificativo:
Il corso Master in Food, Wine & Beverage prepara a operare in aziende, enti di ricerca e istituzioni pubbliche, promuovendo lo sviluppo del settore agroalimentare attraverso una visione innovativa della filiera che coniughi qualità, sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) e valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy. La formazione fornisce competenze per la produzione, trasformazione e conservazione di alimenti, vino e bevande, con attenzione a qualità, sicurezza e certificazioni. Al centro del programma vi sono l’innovazione e la sostenibilità, con focus su digitalizzazione, tracciabilità, materiali innovativi e tecnologie emergenti. Completano il percorso l’analisi delle dinamiche del mercato agroalimentare, i trend di consumo e le strategie per la valorizzazione dei prodotti italiani a livello internazionale.
Obiettivi formativi principali:
Il Master ha una durata di 12 mesi e prevede il conseguimento di 60 CFU.
L’attività didattica si svolge principalmente presso la sede CREA di via Cantina Sperimentale, 1 – Velletri (RM) e, quando necessario, anche in altre sedi selezionate per offrire l’accesso a laboratori, strutture e risorse specialistiche utili allo svolgimento di attività pratiche e formative di alto livello. Le lezioni si svolgeranno in presenza e, per alcune attività, sarà possibile seguire anche in modalità blended ed e-learning.
Le lezioni avranno inizio il 21 novembre 2025.
La frequenza è obbligatoria. Per conseguire il titolo è richiesta la partecipazione ad almeno il 70% delle attività complessive, considerando tutte le modalità di fruizione ammesse, incluse quelle in presenza, sincrone e asincrone, in linea con il piano formativo del Master.
Il corso è articolato in sei moduli, suddivisi in tre moduli “trasversali” e altrettanti moduli “verticali”, per offrire una formazione completa e integrata.
Moduli trasversali
Questi insegnamenti forniscono competenze comuni a tutte le filiere del comparto agroalimentare italiano:
1. Valorizzazione del Made in Italy e delle eccellenze agroalimentari
Analizza i fattori storici, culturali e strategici che rendono unico il Made in Italy, fornendo strumenti per trasformare il legame con il territorio e la tradizione in vantaggi competitivi sui mercati internazionali.
2. Tecnologie e innovazione per la sostenibilità agroalimentare
Approfondisce soluzioni e tecnologie emergenti per rendere più sostenibili i processi produttivi: agricoltura di precisione, digitalizzazione, gestione delle risorse e nuove modalità di produzione e consumo.
3. Marketing, comunicazione e customer experience
Esplora strategie di marketing e comunicazione per valorizzare i prodotti agroalimentari e del vino, con focus su consumo consapevole, storytelling e promozione della qualità e sostenibilità del Made in Italy.
Moduli verticali
Tre moduli specifici sono dedicati ad altrettante filiere chiave del settore agroalimentare italiano:
Per ciascuna filiera vengono analizzati i processi produttivi, i fattori qualitativi, le strategie di mercato e le sfide legate a innovazione e sostenibilità. I moduli prevedono un approccio pratico: laboratori, analisi di casi reali e confronto diretto con imprese e consorzi di tutela.
È ammesso al master di primo livello chi sia in possesso di uno dei seguenti titoli:
(i) laurea conseguita ai sensi del DM n. 270/2004;
(ii) laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
(iii) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
La domanda di ammissione, completa della documentazione indicata nel bando, dovrà pervenire all’Unitus Academy (scuola di alta formazione dell’Università della Tuscia) entro il giorno 31 ottobre 2025 all’indirizzo PEC protocollo@pec.unitus.it.
La quota di iscrizione è di 3.000 euro. Sono inoltre previste:
– agevolazioni dedicate ad alcune tipologie di studenti e studentesse;
– borse di studio che potranno coprire parzialmente o integralmente la quota di iscrizione.
[Scarica qui IL BANDO e MODULO DI ISCRIZIONE ]
Direttore Master: Prof. Roberto Moscetti
Coordinatrice didattica: Dott.ssa Maria Virginia Sirolli
Segreteria Master: unitusacademy@unitus.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |