#WEUNITUS

Progetto PHENO.BEE

 

Il Progetto PHENO.BEE: nuove prospettive per la selezione di colonie di api del Centro Italia

Il 14 febbraio 2025, a Viterbo presso l’Aula Blu del dipartimento DAFNE dell’Università della Tuscia, si è tenuto il workshop di apertura lavori del progetto PHENO.BEE. Questa iniziativa, promossa nel Centro Italia dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (UNITUS-DAFNE) in partenariato con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. CAPORALE” (IZS-AM) e in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Protezione Sostenibile delle Piante (CNR-IPSP), propone l’approccio fenomico, coadiuvato dal ricorso alle nuove soluzioni tecniche e ai sistemi per apicoltura di precisione, in chiave d’innovazioni per la riduzione ed il controllo di alcune criticità del settore apistico.

L’intento finale del progetto è quello di valutare e sviluppare possibili soluzioni innovative indirizzate verso una maggiore resilienza dell’apicoltura nel Centro Italia alle avversità apistiche (varroa e altri parassiti, virus e altri patogeni) ed alle condizioni meteoclimatiche avverse (stagioni anomale, ritorni di freddo, effetti sulle fioriture e la produzione di nettare/polline etc.). Il Progetto è finanziato dal MASAF nell’ambito del Sottoprogramma Nazionale Apistico 2025. Per maggiori informazioni: PHENO.BEE.