L’Assegno di ricerca è previsto dall’Art. 22 della Legge 30 dicembre 2010 , n. 240 ed è lo strumento attraverso il quale le Università possono conferire incarichi per lo svolgimento di attività di ricerca a studiosi in possesso di curriculum scientifico professionale idoneo. Gli assegni possono avere una durata compresa tra uno e tre anni, sono rinnovabili e non cumulabili con borse di studio a qualsiasi titolo conferite, ad eccezione di quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all'estero, l'attività di ricerca dei titolari. La durata complessiva non può comunque essere superiore a quattro anni, ad esclusione del periodo in cui l'assegno e' stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca, nel limite massimo della durata legale del relativo corso.
L'assegno non e' compatibile con la partecipazione a corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale, dottorato di ricerca con borsa.
La collaborazione ad attività di ricerca attivata con assegno viene pubblicizzata tramite bando nel quale l’università può stabilire che il dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all'estero, per i settori interessati, costituisca requisito obbligatorio per l'ammissione al bando; in assenza di tale disposizione, il dottorato costituisce titolo preferenziale ai fini dell'attribuzione degli assegni.
Per l’Università della Tuscia le modalità di conferimento degli assegni sono stabilite da apposito "Regolamento di Ateneo per il conferimento degli assegni per la collaborazione ad attività di ricerca".
BANDI DI CONCORSO PER ASSEGNI ESTERNI:
- Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca denominati “Modelli stocastici della turbolenza e loro applicazioni” presso la Classe di Scienze, nell’ambito del settore concorsuale 01/A3 Analisi matematica, probabilità e statistica matematica (settore scientifico disciplinare MAT/06 Probabilità e statistica matematica), per la collaborazione al progetto dal titolo “Noise in Fluids”, acronimo NoisyFluid, bando EU-HORIZON EUROPE ERC-2021-ADG (GA 101053472). Il termine per la presentazione della domanda è il prossimo 15 maggio 2023, di seguito link al bando
-
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe di Scienze politico-sociali, nell’ambito del settore concorsuale 14/C3 Sociologia dei fenomeni politici e giuridici (settore scientifico disciplinare SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici), per la collaborazione al progetto dal titolo “Revolts and Mass Mobilizations and their Long-Term Impacts ”, acronimo REVOLT, Bando PNRR - Linea di investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”. Il termine per la presentazione della domanda è il prossimo 5 giugno 2023 , di seguito link al bando
-
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Problemi di regolarità per il trasporto ottimale entropico” presso la Classe di Scienze, nell’ambito del settore concorsuale 01/A3 Analisi matematica, probabilità e statistica matematica (settore scientifico disciplinare MAT/05 Analisi matematica) per la collaborazione al progetto "Optimal Transport and Applications", finanziato dalla International Balzan Foundation nell'ambito del Premio internazionale Balzan 2019 assegnato al prof. Luigi Ambrosio. Il termine per la presentazione della domanda è il prossimo 31 maggio 2023, di seguito link al bando