Il master ha un duplice obiettivo: valorizzare il territorio del Lazio e in particolare della Tuscia (che fornisce materiale di studio e di lavoro in tutti gli aspetti sopracitati) e incrementare il numero di turisti cinesi nel nostro territorio. Il punto forza di questo master consiste nel fatto che lo studente è messo di fronte ai due partner con i quali dovrà lavorare: l’operatore turistico, già ampio conoscitore del territorio (ma non del turista cinese) e il turista cinese (di varie tipologie) che vuole scoprire anche altro oltre alla capitale romana e agli itinerari tipici.
Direttrice del Master: prof.ssa Victoria Almonte victoria_almonte@unitus.it
Coordinatore: Prof. Paolo De Troia
Segreteria Master master.tuscin@unitus.it
Il master rappresenta un unicum nel panorama nazionale in quanto è rivolto specificatamente a formare figure in grado di accogliere il turista cinese e prevede che i candidati abbiano già una conoscenza intermedia della lingua cinese, che sarà prima e unica lingua di studio dei corsi.
L’attività didattica è suddivisa in lezioni frontali e in modalità e-learning, stage, attività pratica e lavori assegnati individualmente ai partecipanti per un impegno complessivo annuale di 1500 ore.
L’insieme delle suddette attività, comprensive dell’impegno da riservare allo studio e alla preparazione individuale, altresì alla stesura dell’elaborato finale in lingua cinese, corrisponde all’acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (CFU) complessivi. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria e sono tollerate assenze non superiori al 30% delle ore complessive.
Il master è organizzato in collaborazione con Promotuscia srl, azienda specializzata in servizi turistici dal 1994, e con il tour operator Stop in Italy, DMC (destination management company) del settore turistico italiano dal 1995.
La didattica blended sarà suddivisa nel seguente modo:
1. didattica Online (Asincrona e Sincrona): 60-70%
● asincrona (materiali pre-registrati, letture, quiz, forum): 30-35%
o Contenuti: storia e macro-tendenze del turismo cinese, lingua e cultura cinese (lessico avanzato, espressioni specifiche), marketing digitale (concetti generali, piattaforme), normative (generali), economia politica, statistica, ecc.
● sincrona (webinar live, Q&A con docenti, lezioni interattive online): 30-35%
o Contenuti: Approfondimenti su temi complessi, sessioni di domande e risposte con esperti, discussioni guidate su casi studio, workshop online su strumenti specifici (es. analisi dati, uso di alcune piattaforme online cinesi).
2. didattica in presenza (Laboratori, Workshop, Testimonianze, Site Visits): 30-40%
● contenuti: Simulazioni pratiche di negoziazione e accoglienza, workshop sull’uso avanzato di piattaforme social e OTA cinesi e non cinesi, con esperti del settore (Promotuscia, Stop in Italy), laboratori di comunicazione interculturale (es. role-playing), sessioni di brainstorming per lo sviluppo di itinerari innovativi nella Tuscia, testimonianze dirette di operatori turistici locali che lavorano con il mercato cinese.
● uscite Didattiche/Site Visits: visite a siti turistici, strutture ricettive, aziende agricole nella Tuscia/Lazio per valutare la loro idoneità all’accoglienza cinese, con esercizi pratici di analisi e proposte di miglioramento.
I tirocini e gli stages si svolgono di norma presso enti o aziende esterni all’Università della Tuscia.
Per le lezioni a distanza si farà ricorso alla piattaforma ZOOM, tramite la pagina sulla piattaforma UNITUS Moodle dedicata al Master, dove saranno pubblicati anche i materiali didattici messi a disposizione degli studenti.
Il numero minimo di iscritti per l’attivazione del master è di 18; il numero massimo di posti disponibili è 25.
Criteri e modalità di accesso
È ammesso al Master di primo livello chi abbia conseguito una Laurea triennale, o un altro titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. L’ammissione avviene previa selezione per titoli e per colloquio, la cui data sarà resa nota più avanti tramite il sito istituzionale. Nel colloquio verranno testate le competenze in entrambe le lingue del master: cinese e italiano.
Durata
Il master ha una durata di 12 mesi
Tassa di iscrizione
La quota di iscrizione è pari a euro 1.800. Sono previste riduzioni come indicato nel bando di ammissione.
La scadenza per le domande di ammissione è fissata al 1 ottobre 2025. È possibile iscriversi, dopo aver preso visione del bando di ammissione attraverso il modulo di ammissione .
Gli insegnamenti sono organizzati in sei macro-aree:
1. linguistica: lingua cinese per il turismo e per il commercio e le imprese;
2. economica: economia aziendale e politica;
3. giuridica: legislazione turistica e diritto del turismo;
4. storico-artistica: storia dell’arte, archeologia, etruscologia, museologia;
5. scienze della comunicazione: tecnologie e culture digitali, linguaggio per il web, contenuti di pubblicità e comunicazione aziendale, sociologia e antropologia;
6. politiche e interventi per lo sviluppo locale
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |