Il master è promosso dall’Università degli studi della Tuscia e dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Biblioteca Apostolica Vaticana.
Obiettivo del Master è quello di preparare gli studenti allo svolgimento di attività di catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione di manoscritti in generale. Inoltre, il master fornisce la possibilità di collaborare al progetto MOL Liturgica Messali, che prevede la catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione dei messali manoscritti pretridentini conservati in istituti culturali ecclesiastici italiani e la possibilità di accesso ai concorsi pubblici banditi dal Ministero della Cultura per funzionari.
Partecipa al Webinar di presentazione del master che si terrà mercoledì 23/7/2025 alle 9:30 -> Link: https://meet.google.com/pji-dxpi-moo
Direttrice del Master: prof.ssa Gilda Nicolai nicolai@unitus.it
Coordinatrice Dott. ssa Francesca D’Agnelli f.dagnelli@chiesacattolica.it
Segreteria Master mol@unitus.it
Per accedere al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea magistrale conseguita secondo l’ordinamento previgente il D.M. 509/99 (vecchio ordinamento) o equivalenti titoli di studi conseguiti all’estero; laurea specialistica di cui al D.M. 509/99 o equivalenti titoli di studi conseguiti all’estero; laurea magistrale di cui al D.M.270/04 o equivalenti titoli di studi conseguiti all’estero
Le attività didattiche si svolgono in modalità a distanza, con il ricorso alla piattaforma ZOOM, tramite la pagina sulla piattaforma UNITUS Moodle dedicata al Master, dove sono pubblicati anche i materiali didattici messi a disposizione degli studenti.
Il Master ha una durata di 24 mesi, con inizio delle attività fissato per ottobre 2025. L’attività didattica è suddivisa in lezioni frontali, stage, attività pratica e lavori assegnati individualmente ai partecipanti per un impegno complessivo annuale di 1500 ore. L’insieme delle suddette attività, comprensive dell’impegno da riservare allo studio e alla preparazione individuale, corrisponde all’acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (CFU) annuali, oltre a quelli acquisiti per conseguire la laurea quadriennale o la laurea specialistica. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria e sono tollerate assenze non superiori al 30% delle ore complessive.
Sono inoltre previsti seminari, visite guidate, indicazioni bibliografiche e tavole rotonde per ciascuna delle tematiche in cui si articola il Master.
Il numero minimo di iscritti per l’attivazione del master è di 18; il numero massimo di posti disponibili è 30.
Criteri e modalità di accesso
Le domande di ammissione pervenute entro la scadenza saranno esaminate dal Comitato Ordinatore il quale provvederà a valutare l’ammissibilità delle domande presentate ai fini dell’iscrizione al Master
Durata
Il master ha una durata di 24 mesi
Tassa di iscrizione
La quota di iscrizione è pari a euro 3.000. Sono previste riduzioni come indicato nel bando di ammissione.
La scadenza per le domande di ammissione è fissata al 10 settembre 2025. È possibile iscriversi, dopo aver preso visione del bando di ammissione attraverso il modulo di ammissione e la lettera motivazionale.
primo anno
Bibliografia liturgica 1
Paleografia latina HIST-04/D
Esercitazioni di lettura HIST-04/D
Codicologia HIST-04/D
Paleografia musicale PEMM-01/C
Conservazione del manoscritto HIST-04/C
Decorazione e illustrazione del manoscritto ARTE-01/A
La catalogazione del manoscritto HIST-04/D
Misurare il tempo nel Medioevo HIST-04/D
La liturgia nel Medioevo HIST-04/B
I libri liturgici nel Medioevo HIST-04/C
Storia delle biblioteche HIST-04/C
Seminari di approfondimento
secondo anno
Bibliografia liturgica 2 HIST-04/C
La celebrazione della Messa nei secoli 10.-16. HIST-04/B
Il Calendario HIST-04/D
Metodi e tecniche di digitalizzazione HIST-04/D
Attività laboratoriale
Seminari
Tirocinio
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |