Si comunica che la Prof.ssa Cecilia Silvestri ha presentato la propria candidatura alla Presidenza del Corso di Area Economica per il prossimo triennio.Nella sua lettera, la Prof.ssa Silvestri...
Continua
Prosegue l’attività di catalogazione del Fondo librario Angela Giannitrapani-Nullo Minissi grazie al contributo della Fondazione Carivit, Ente Cassa di risparmio della Provincia di Viterbo e...
Continua
Si pubblica la candidatura e il programma della prof.ssa Maria Raffaella Menna a presidente del Corso in Archeologia e Storia dell’arte. Tutela e valorizzazione (LM-2/LM-89) per il triennio...
Continua
Descrizione: Nell'ambito del progetto PRIN PNRR 2022 dal titolo "Valorising milk as natural resource for therapeutic purpose: bovine milk Extracellular Vesicles (mEVs) as anti-inflammatory...
Continua
Il giorno 26 Novembre 2025 si insedierà il nuovo comitato scientifico della Tenuta Presidenziale di Castelporziano in cui è entrato a fare parte il Prof. Andrea Vannini del Dipartimento...
Continua
Si pubblica la candidatura e il programma del prof Simone Casini a presidente del Corso in Lettere Moderne L10 per il triennio accademico...
Continua
I Bandi Award 2025 delCentro di Eccellenza DTC Lazio sono dedicati alle migliori tesi di Laurea Magistrale e di Dottorato su tematiche afferenti ai tre Spoke del progetto CHANGES:Spoke 4 –...
Continua
Mercoledì 10 dicembre 2025 si terranno le elezioni per il Presidente del CCS in Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale.Di seguito la lettera di candidatura presentata dal...
Continua
Martedì 9 dicembre 2025 si terranno le elezioni per il Presidente del CCS di Area Ingegneria.Di seguito la lettera di candidatura presentata dal Professor Pierluigi Fanelli.Lettera di...
Continua
Si informa della sospensione delle attività didattiche come da nota seguente:Nota prot. 31255 sospensione attività...
Continua
Si comunica agli studenti che la lezione odierna di "Metodologia della ricerca sociale" del Prof. Ferrigni è annullata.Il corso si terrà regolarmente nella giornata di domani 26 novembre 2025.
Continua
Dal 25 novembre al 2 dicembre 2025 la comunità studentesca è invitata a compilare i questionari online per la valutazione degli insegnamenti erogati nel I semestre dell'a.a....
Continua
FuseNet PhD Event 2026 Basic Information We are thrilled to announce that the next FuseNet PhD Event will be hosted at the University of Tuscia from 13th to 15th of October 2026!The central...
Continua
In allegato la lettera di candidatura del prof. Luca Lorenzetti alla Direzione del Dipartimento DISTU per il triennio 2026-2028.candidatura direttore DISTU 2026_2028...
Continua
Si informa della sospensione delle attività didattiche come da nota seguente:Nota prot. 31255 sospensione attività...
ContinuaLa seduta di laurea di dicembre 2025 del Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche – DIKE si terrà con il seguente calendario:martedì 9 dicembre corsi di laurea LMG-01 e...
Continua
L’ammissione al corso di laurea magistrale in Filologia Moderna LM14 è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e della preparazione personale. Si comunica che i prossimi...
Continua
Scadenzario a.a. 2025/26 Compilazione piani di studio corsi di area economica (L-18, LM-77, LM-76) e scienze politiche (L-36, LM-62)Le finestre temporali, utili sia per la modifica dei piani...
Continua
"Incontri con l'autore"27 novembre 2025, ore 16,00Il Circolo Culturale Excursus (ex docenti Unitus), in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo, presenta il volume:"Annali...
ContinuaSi comunica agli studenti che per la giornata di oggi, le lezioni in presenza del Prof. Corbo (Diritto Privato II e Diritto Civile) sono sospese.Le lezioni si terranno ESCLUSIVAMENTE in...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia comunica la riapertura del bando di concorso per l’ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico, a programmazione locale, in “Conservazione e...
Continua
Norchia medievale: incontro con la prof.ssa Elisabetta De MinicisDomenica 23 novembre alle ore 16:00, presso il Museo della Città e del Territorio (Università della Tuscia) Via di Porta...
Continua
Si comunica che, in attuazione del presente disposto dipartimentale, sono indette le elezioni del rappresentante degli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca con sede amministrativa presso il...
Continua
L'Associazione Italiana di Cultura Classica, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo, Polo Umanistico-Sociale, organizza un Ciclo di Incontri dedicati alla lettura di celebri testi...
Continua
In allegato il nuovo orario delle verifiche linguistiche di dicembre riservate agli studenti del terzo anno, fuori corso e laureandi.Scarica qui il nuovo...
Continua
Si comunica che:La lezione di giovedì 20 novembre 2025 è sospesa. La lezione sarà recuperata giovedì 18 dicembre 2025. La lezione di mercoledì 19 novembre 2025 si...
Continua
Nei giorni 12 e 13 novembre Enrique Rubio Cremades, professore emerito dell’Università di Alicante e Presidente del Centro studi sul romanticismo ispanico, ha tenuto un ciclo di lezioni...
ContinuaIl consiglio del Corso di Laurea unificato in LMG-01 Giurisprudenza e LM-90 Security and Human Rights è convocato per il giorno 02 dicembre 2025 alle ore 12:30 presso l'Aula 6 per l'elezione del...
Continua
CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | LOTTA ALLE AVVERSITÀ DELLE COLTURE AGRARIE E FORESTALI: MEZZI TRADIZIONALI, INNOVAZIONI E NORMATIVA 26 NOVEMBRE |...
Continua
Workshop “Dare forma alle idee: verso alternative condivise per lo sviluppo sostenibile del Lago di Vico” Nell’ambito del progetto Horizon Europe EUROLakes – Nature Based Solutions for an...
Continua
Vuoi ottenere una certificazione di inglese riconosciuta in tutto il mondo, comodamente da casa o dall’ufficio?Con LanguageCert International ESOL Online, è possibile!Gli esami...
Continua
Si è svolta a Pechino, presso il prestigioso Zhongguancun Exhibition Center, la XIV Edizione della Settimana Italia–Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, l’evento annuale...
Continua
Si avvisano gli studenti del corso di LM in AFC che Lunedì 17 novembre avrà inizio il corso di Analisi delle serie storiche. Il corso si svolgerà on-line secondo il seguente calendario:...
Continua
Il giorno 24 novembre 2025, alle ore 16.00 presso l'aula F10, si terrà la seduta di Laurea in Ingegneria Industriale.Commissioni di...
Continua
Si comunica che la lezione del corso di “Sicurezza e ricerca sociale” (LM-62), prevista per giovedì 13 novembre dalle ore 12:00 alle ore 15:00, confluirà nel primo incontro di “Agorà...
Continua
L'Acqua tra Problema e Risorsa, l'acqua elemento cruciale del nostro tempo e risorsa insostituibile per la vita; in questo contesto di vulnerabilità strategica, le Soluzioni Basate sulla Natura...
Continua
Si comunica che la lezione di Sociologia Generale in programma per domani giovedì 13 novembre dalle ore 15 alle ore 18 si terrà nell'Aula Magna del Rettorato e ospiterà il primo incontro di...
ContinuaAl seguente LINK è possibile consultare il calendario degli esami della sessione straordinaria di dicembre 2025 per i corsi di laurea in Giurisprudenza (LMG-01) e in Security and Human Rights...
Continua
Si terrà a Viterbo, presso la Scuola di Ingegneria e Design dell’Università della Tuscia, l’edizione 2026 del FuseNet PhD Event, il principale incontro annuale dedicato ai dottorandi europei...
Continua
Il giorno 7 Novembre (ore 10.00-13.00, Aula D1 e laboratori) è stata organizzata, dal gruppo di orientamento della filiera delle Biotecnologie del Dipartimento DIBAF, una giornata dedicata alla...
Continua
Norchia ieri e oggi. Un viaggio tra natura, storia e silenzi antichiDomenica 16 novembre, alle 16:00, il Museo della Città e del Territorio di Vetralla aprirà le sue porte a un incontro...
ContinuaSi comunica agli studenti che la Prof.ssa Di Ottavio questa settimana non terrà lezione. Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 17 novembre 2025.
Continua
Si comunica che, a causa di problemi tecnici, l’apertura della finestra temporale per la compilazione e/o modifica del piano di studi, inizialmente prevista per oggi, 10 novembre 2025, è...
Continua
CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | LE SFIDE TECNOLOGICHE E NORMATIVE NELLA DIFESA DELLE COLTURE ARBOREE: COME REAGISCONO LE FILIERE 19 NOVEMBRE |...
Continua
La giornata del 29 ottobre è stata un viaggio affascinante attraverso secoli di storia, arte e scambio culturale, realizzando pienamente l'obiettivo di "trasformare la teoria in...
Continua
La seduta di laurea di dicembre dei corsi di Scienze dei beni culturali (L1) e di Archeologia e Storia dell'arte. Tutela e valorizzazione (LM2-LM89) si svolgerà il giorno 17 dicembre...
Continua
CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | PROGETTARE IL VERDE URBANO CON AIRTREE-MOBILE E AIRTREE-WEB, PER QUANTIFICARE GLI INQUINANTI ATMOSFERICI RIMOSSI DA ALBERI E ARBUSTI 12 NOVEMBRE |...
Continua
Si è conclusa con successo ieri, 4 novembre, nell’Aula Magna del Rettorato, la quarta edizione del Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della...
Continua
Tra Arte e Natura – La cura del verde, il verde che curaUn appuntamento tra arte, natura e benessere con il Sistema Museale di Ateneo dell’Università della TusciaUn incontro...
Continua
Norchia ieri e oggi Domenica 9 novembre – ore 16:00 all’interno del Museo della Città e del Territorio, Via di Porta Marchetta 2, Vetralla (VT) Alla scoperta del parco archeologico e...
Continua
Si informa che è stato prorogato il bando per l’attribuzione di complessive n. 45 collaborazioni studentesche destinate a studenti idonei a svolgere attività di tutorato alla pari in favore di...
Continua
I prossimi colloqui di verifica requisiti per l'iscrizione alla laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'Arte LM2- LM89 svolgeranno online nelle seguenti date.12 novembre ·...
Continua
Il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università della Tuscia ospiterà martedì 12 novembre, dalle ore 9:00 alle 12:00, un Recruiting Day dedicato agli...
Continua
Il Ciclo nell’ambito del corso di Giustizia digitaleProposta seminariIntroduce e modera Prof.ssa Barbara G. Bello, Unitus30 ottobre - ore 14 -Aula D Comprendere l’Intelligenza...
ContinuaSi comunica agli studenti del corso di laurea in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali (L-20) che la lezione di mercoledì 19 novembre 2025 del Prof. Biggio, in Psicologia delle...
Continua
In allegato la lettera di candidatura e il CV della prof.ssa Silvia Proietti alla presidenza del Consiglio di Corso di Studio in Scienze Biologiche per il triennio 2025/2028Lettera...
Continua
Si informano gli studenti che la lezione di domani 4 novembre 2025 di Marketing della Prof.ssa Barbara Aquilani è annullata per indisponibilità della...
ContinuaSi avvisano gli studenti che la lezione del Prof. Spinosa di Storia del Diritto Medievale e Moderno, prevista per martedì 4 novembre 2025, è annullata. La lezione di mercoledì 5 novembre 2025 si...
Continua
Si informano gli studenti di 32 tirocini curriculari di cui 20 presso il Palazzo del Quirinale, suddivisi in due diversi cicli, e 12 presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano, anch’essi...
Continua
Si aprono oggi le iscrizioni alla Training School Training: Il compost nel sistema One Health organizzata dal DIBAF, AMA e CONAF e rivolta principalmente ai laureati in Scienze Agrarie e Forestali...
Continua
“Il vino, la mia vita”. Non poteva essere che questo il titolo dell’autobiografia di Riccardo Cotarella, enologo di fama internazionale, presentato ieri nella Sala dei Quattrocento al Palazzo...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia parteciperà al Salone dello Studente di Roma 2025, in programma nei giorni 18, 19 e 20 novembre dalle ore 11:55 alle ore 12:25 presso la Fiera di...
Continua
17 novembre 2025, ore 10.30Viterbo, Fondazione Carivit, Palazzo BrugiottiPremio "Premio "Vetus Urbs - Cesare Iacoponi" quarta edizione, anno 2024Tesi di laurea su realtà tematiche di...
Continua
In allegato la comunicazione del decano e la candidatura per l'elezione del presidente del Consiglio di Corso di Studio in Scienze dell'Alimentazione e Nutrizione Umana per il triennio...
Continua
Sono stati attivati 32 tirocini curriculari, di cui 20 presso il Palazzo del Quirinale, suddivisi in due cicli, e 12 presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano, anch’essi articolati in due...
Continua
In data 17 ottobre 2025, presso l’Aula Magna del Dipartimento DAFNE, si è svolta la prima seduta di discussione degli elaborati finali della seconda edizione del Master di primo livello in...
Continua
CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | IL CARBON FARMING E LA METODOLOGIA DI CERTIFICAZIONE PER IL SETTORE ZOOTECNICO 7 NOVEMBRE |...
Continua
Si informa della seduta di laurea di Economia prevista per VENERDI’ 7 NOVEMBRE 2025 alle ore 10.30 presso l'Aula Magna – Piazza G. Verdi, 1 - CivitavecchiaCommissione e...
Continua
In data 10 ottobre, nell’ambito del progetto OrientaLingue, si è svolta la Giornata delle callligrafie araba, cinese e russa. La giornata ha riscosso ampio successo, con più di 60 partecipanti...
Continua
Si è concluso con grande partecipazione il II Convegno di Archeologia Preventiva, svoltosi il 24 e 25 ottobre 2025 presso il Palazzo Comunale di Soriano nel Cimino (VT). Due giornate intense di...
Continua
La Fondazione Roma Sapienza ha indetto un Bando di concorso per il conferimento, per l’anno 2025, di una borsa di studio, del valore di € 2.500,00, al lordo degli oneri a carico del...
Continua
Sono stati pubblicati gli orari dello sportello tutor per il mese di novembre.Per maggiori info, si veda la locandina...
Continua
Prosegue anche quest’anno la partecipazione di Unitus al programma UNICORE – University Corridors for Refugees, promosso da UNHCR per offrire a studenti e studentesse rifugiate l’opportunità...
Continua
CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | RILIEVI FLORISTICO-VEGETAZIONALI PER IL MONITORAGGIO DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO 4 NOVEMBRE |...
ContinuaWe inform all students that the class schedule for the Archival Science and AI (LM-5) degree program is now available online. The schedule for October can be viewed at the following...
Continua1° AGOSTO 2025: Inizio iscrizioni A.A. 2025-2026 (lauree triennali, lauree magistrali e magistrali a ciclo unico)10 AGOSTO 2025: Termine ultimo per sostenere o concludere esami utili ai fini del...
ContinuaSi comunica che sono stati nominati i Rappresentanti degli Studenti nei Consigli dei Dipartimento DEIM, di seguito il disposto di nomina:Disposto nomina eletti...
Continua
Si è concluso con grande partecipazione il II Convegno di Archeologia Preventiva, svoltosi il 24 e 25 ottobre 2025 presso il Palazzo Comunale di Soriano nel Cimino (VT). Il convegno è stato...
Continua
Convegno Internazionale – Italian Canadian Writers Association 28–30 maggio 2026 Università degli Studi della Tuscia – DISTU (Viterbo)Dal 28 al 30 maggio 2026, il Dipartimento DISTU...
Continua
Il Sistema Museale di Ateneo ha il piacere di ospitare la mostra di ceramica artistica "Foglie di Memoria – Trame di giardino in ceramica"- ceramiche botaniche di Paola Biadetti, dal 31 ottobre al...
Continua
Il 24 ottobre (ore 9.00-12.00, Aula F10) è stata organizzata, dal gruppo di orientamento della filiera delle Biotecnologie del Dipartimento DIBAF, una giornata dedicata alla conoscenza del concetto...
ContinuaSi comunica agli studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione (L-19) che le lezioni della Prof.ssa Fagioli in Psicologia Generale, che si tenevano di consueto il giovedì, a partire dal...
Continua
La seduta di laurea di dicembre dei corsi Lettere moderne (L10) e Filologia moderna (LM14) si svolgerà il 18 dicembre.
Continua
In allegato il calendario aggiornato delle verifiche linguistiche di dicembre 2025 riservata esclusivamente agli studenti del III anno, laureandi e fuori corsoclicca qui per il...
ContinuaSi comunica agli studenti il calendario dei Laboratori:Martedì 4 novembre 2025 16.00/18.00 Geotecnologie Visuali 18.00/20.00 gamificationVenerdì 7 novembre 2025 16.00/18.00 Geotecnologie...
Continua
Si informa della seduta di laurea del corso SPRI che avrà luogo LUNEDI’ 3 NOVEMBRE 2025 ORE 10:00 presso l' AULA 6 – VIA SANTA IN MARIA IN GRADI, 4 - VITERBO (VT)Commissione e...
Continua
CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | LA GESTIONE DELL'EMERGENZA ANTINCENDIO SECONDO LE NUOVE NORMATIVE 29 OTTOBRE |...
Continua
Venerdì 7 novembre , alle ore 16.00, a Caprarola, presso il Palazzo Farnese, nella sala di Giove,Margherita Eichberg e Yuri Strozzieri presentano il volume diFabiano Tiziano Fagliari Zeni...
Continua
Si comunica la commissione di laurea ed elenco laureandi della seduta di Area Economica del 6 novembre 2025 con orario convocazione e sede:Disposto di nomina commissione di laurea ed elenco...
Continua
Training School: Il compost nel sistema One Health Dal 3 al 12 dicembre, 2025 • 16 ore • 2 CFP/CFU La Training School approfondisce il ruolo del compost...
Continua
In occasione degli Italian Days on Higher Education e della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025, iniziative promosse dal MAECI e organizzate a Ho Chi Minh City (Vietnam), il prof. Casini...
Continua
Nell’ambito della Convenzione quadro stipulata nel 2020, l’Università degli Studi della Tuscia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ETS attivano la settima edizione del Laboratorio di...
Continua
È stato pubblicato un Bando per 49 assegni di tutorato alla pari in favore di studenti con disabilità e con DSA (disturbi Specifici dell’Apprendimento), della durata di 150 ore ciascuno, per...
Continua
Sono stati pubblicati tre nuovi bandi relativi al Programma Erasmus+ KA131 (Convenzione n. 2024-1-IT02-KA131-HED-000196723) per l’anno accademico 2025/2026. I bandi riguardano le...
ContinuaSi informano gli studenti che il giorno 29 ottobre 2025 si terrà un ulteriore TOLC per l’ammissione al corso di laurea in Scienze dell’Educazione (classe L-19). Il termine per le iscrizioni è...
Continua
Dopo due intense settimane di lavoro sul campo, si chiude con grande soddisfazione l’esperienza archeologica sul sito lucano di Roccagloriosa, promossa dall’Università del Molise e...
Continua
Si è recentemente svolta la “Passeggiata sulla Francigena”, un’iniziativa organizzata dal Laboratorio sul Viaggio e ideata dal dott. Stefano Pifferi, docente del corso di Lettere Moderne L10,...
Continua
Il CUIA co-finanzia 12 Workshops, Laboratori e/o Iniziative scientifiche di cooperazione interuniversitaria tra Italia e Argentina per un importo massimo di Euro 4.000 ciascuno, finalizzati a...
Continua
CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | MONITORAGGIO DEGLI HABITAT TERRESTRI TRAMITE DRONI E TERRESTRIAL LASER SCANNER 28 OTTOBRE |...
Continua
Quarta Settimana di Ottobre martedì 21 ottobre, h9.30-12.30 Aula 24 mercoledì 22 ottobre, h16.00-19.00 Aula 11 Quinta Settimana di Ottobre Lezioni Sospese (lezioni del 30 e...
Continua
Si avvisano gli studenti che le lezioni di Statistica (prof. Luca Secondi) e di Diritto Privato (prof. Stefano D'Andrea) del giorno 29 ottobre 2025 sono annullate. La lezione di Statistica...
Continua
SAFETY DAY 2025 | TECNOLOGIE DIGITALI AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AGRICOLTURA 23 OTTOBRE | 9:00 -...
Continua
Accesso sessione straordinaria corsi di area economica (L-18 - LM-77 e LM-76) e Corso di laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali (L-36)Gli appelli della sessione...
Continua
Nell’ambito delle iniziative per la promozione della mobilità sostenibile, l’Ateneo sta raccogliendo informazioni utili alla redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL), con...
ContinuaSi informano gli studenti che sulla piattaforma orari è stato inserito l'orario della Prof.ssa Scialpi per il corso "TEORIA E METODI DELL'ATTIVITA' MOTORIA NELL'INFANZIA" (L-19).Le lezioni...
ContinuaCome da articolo 4 del Regolamento didattico del Corso di Laurea (LM-91): Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in INFORMAZIONE DIGITALE (LM/91) devono essere in...
Continua
Si informa che il prof. Alessandro Cifariello ha presentato ufficialmente la propria candidatura alla carica di Presidente del Corso di Studi unificato in Lingue e culture moderne (L-11) e Lingue e...
Continua
Dopo Atina è il turno dei Castelli Romani. Continua così il percorso della Regione Lazio e di ARSIAL insieme all’Università degli Studi della Tuscia (con coordinamento del Dipartimento DIBAF)...
Continua
Si informano le studentesse e gli studenti che, a partire da lunedì 27 ottobre, l'infopoint della sede di Viterbo osserverà i seguenti giorni di apertura: Lunedì e Giovedì dalle ore 10:00 alle...
Continua
Si avvisano gli studenti del corso di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo che le lezioni di Economia Digitale ed Analisi delle serie storiche sono posticipate al secondo...
Continua
Venerdi 14 novembre ore 11:00/13:00 aula 11 ha inizio il laboratorio di Intelligenza Artificiale generativa del DISTU.Responsabili: prof.ri Donini, Meschini, Pireddusegui la pagina...
Continua
ATCL (Associazione Teatrale tra i Comuni del Lazio), in collaborazione con il Comune di Viterbo e l’Università degli Studi della Tuscia, presenta “Chi è di scena? II°...
ContinuaSi informano gli studenti che la lezione della Prof.ssa Barela di Diritto Privato, prevista per giovedì 16 ottobre 2025, è anticipata di un’ora e si terrà dalle ore 10:00 alle ore 13:00 in Aula...
Continua
Si comunica che le lezioni del corso di Diritto della crisi d'impresa e dell'insolvenza si svolgeranno da remoto, salvo diversa richiesta da parte degli studenti interessati a...
Continua
Domenica 19 ottobre alle ore 16 vi aspettiamo al Museo della città e del territorio, a Vetralla, per un interessante incontro sull’analisi dei resti di 6 dei 20 individui rinvenuti nell'area sacra...
Continua
Nella giornata di ieri, 13 ottobre, presso l’Auditorium Carlo Azeglio Ciampi, il Magnifico Rettore prof. Stefano Ubertini ha conferito il Sigillo di Ateneo a Giulio Rapetti Mogol.La prof.ssa...
ContinuaAPPLICATIONS OPEN Opportunities for students enrolled in a Degree Programme at DIKE Department of Legal, Social and Educational Sciences – University of Tuscia (L19, L20, LM5, LM62, LM90, LM91,...
Continua
Di seguito la Lettera di candidatura a Direttore del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa – DEIM (Triennio solare: 2026, 2027, 2028) del Professor Stefano Rossi.Lettera...
ContinuaSi informano gli studenti che le lezioni della Prof.ssa Gianfreda di Economia della Cultura (LM-91) sono spostate presso il suo studio, ubicato presso la stanza n. 30
Continua
Il corso di preparazione per la tesi di laurea di L11 sarà tenuto dalla prof.ssa De Blasio nei giorni:28 ottobre 11 novembre 18 novembre 25 novembre 2 dicembre 9 dicembrein orario...
Continua
LABORATORIO DIDATTICO DI RESTAURO II ANNO PFP2 Si avvisano gli studenti che a partire dal 23 ottobre 2025 inizierà il laboratorio di Restauro Ligneo per il II anno di PFP2 (dott.ssa Cristina...
Continua
Si avvisa che la lezione dell'insegnamento di Linguaggi dei media e archivi audiovisivi europei della prof.ssa Nicolai di mercoledì 15 ottobre p.v. non si svolgerà.
Continua
Per rendere le informazioni di Ateneo più accessibili alla comunità internazionale, Beside. Voci che camminano con te — programma dedicato all’inclusione prodotto da Radio Unitus e...
Continua
Si comunica che la lezione del corso di “Sicurezza e ricerca sociale” (LM-62), prevista per giovedì 16 ottobre dalle ore 12:00 alle ore 15:00, confluirà nell’evento PRIN 2022 Food MeaSure:...
ContinuaSi informano gli studenti che la lezione di Sociologia Generale di domani 14 ottobre 2025 della Prof.ssa Fallocco è annullata.
Continua
Lo scorso 6 ottobre, nel suggestivo complesso di Santa Maria in Gradi, si è svolta la prima edizione di “DEB of Science”. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e...
Continua
Vi invitiamo a partecipare ai due eventi conclusivi del progetto ISENSE, ciascuno con riconoscimento di 0,5 CFU, dedicati al dialogo tra tecnologia, innovazione e inclusione.16/10/2025 ore...
Continua
Si informano gli studenti che, a causa di impegni del Prof. Smacchia, le lezioni del corso di Management of Information Systems previste per i giorni 27 e 29 ottobre sono posticipate.Le lezioni...
Continua
I prossimi colloqui di verifica requisiti per l'iscrizione alla laurea magistrale in Archeologia e storia dell'arte LM2-LM89 si svolgeranno secondo il seguente calendario: giovedì, 16...
Continua
Il Comune di Viterbo, in sinergia con ATCL (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio), presenta i progetti dedicati alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo della Tuscia, volte a favorire...
Continua
LA LEZIONE DI BIOTECNOLOGIE MICROBICHE DELLE ORE 9.00 SI TERRÀ IN FORMA DI ESERCITAZIONE NEL LAB DI MICROBIOLOGIA PRIMO PIANO BLOCCO EX AGRARIA.
Continua
Si avvisa che la lezione dell'insegnamento di Tecnologia, Innovazione e Qualità del prof. Alessandro Ruggieri di lunedì 13 ottobre p.v. non si svolgerà.
Continua
Pubblicato il decreto rettorale di indizione delle elezioni delle rappresentanze studentesche negli Organi di Governo e altri Organi collegiali di Ateneo, biennio 2025-2027.Si vota, su...
Continua
"Bando di concorso per l’assegnazione di 3 premi per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale nelle imprese" Fondirigenti rinnova il suo impegno nella...
Continua
McKinsey & Company organizza tre appuntamenti dedicati all’approfondimento delle carriere nella consulenza strategica. Gli eventi sono riservati a studentesse e studenti iscritti al 2° o 3°...
ContinuaLa seduta di laurea di ottobre 2025 del corso di laurea LM-90 del Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche – DIKE si terrà con il seguente calendario:LM-90 martedì 14...
Continua
L’Associazione Museo delle Cere, con il patrocinio di DiSCo Lazio, promuove la realizzazione del progetto “Cera una volta, la visita al museo”.L’iniziativa offre agli studenti universitari...
Continua
Nell’ambito del bando di Ateneo per l’assegnazione di n. 20 assegni di tutorato per l’anno accademico 2025/2026, al Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) sono attribuiti n. 2...
Continua
La lezione della Prof.ssa Rinaldi di Letteratura artistica prevista in aula 12 alle ore 11 si terrà in aula 14/B La lezione della prof.ssa Niketa Stefa di Letteratura tedesca prevista...
Continua
La lezione della prof. ssa Cristina Muru il giorno 15 ottobre 2025 sarà sospesa.
Continua
Il team del progetto PROBEN – WAVE promuove una ricerca nazionale sul benessere psicologico di chi frequenta l’università o le accademie.L’obiettivo è comprendere meglio come studentesse e...
Continua
Si comunica che la lezione di Sociologia generale della prof.ssa Mongiardo di lunedì 13 ottobre p.v. si svolgerà in aula 14 S.M Gradi e con orario 15:00 -...
ContinuaLa seduta di laurea di ottobre 2025 dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche – DIKE si terrà con il seguente calendario:LMG-01, LM-90,...
ContinuaLa prof. Angela Lo Monaco accompagna gli studenti della triennale GESFOV e della magistrale CRAF sul Monte Amiata. L'esercitazione richiede abbigliamento adeguato. L'esercitazione verte sulla...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia, in qualità di partner del progetto EU4EU, informa che è stato pubblicato il bando per la mobilità Erasmus+ Traineeship per l’anno accademico...
Continua
Dieci anni del Museo Spazio SMA – Università della Tuscia 15 ottobre 2025, Aula Magna del Rettorato – ViterboIl Museo Spazio SMA dell’Università della Tuscia celebra i suoi dieci anni...
Continua
Elenco laureandi 16 ottobre 2025 laurea magistrale lm89
Continua
È stato pubblicato un Bando per 20 assegni di tutorato della durata di 200 ore ciascuno, per l’anno accademico 2025/2026, così ripartiti:n. 12 tutor per sei Dipartimenti (due per...
Continua
Sabato 11 ottobre ore 15.00Visita guidata alla Biblioteca e al Complesso di Santa Maria in Gradi, in collaborazione con l'Associazione Italiana Biblioteche AIB...
Continua
Orario corsi lingua italiana - ERASMUS INCOMING STUDENTI INTERNAZIONALI - I SEMESTRE 2025Italian language course schedule - INTERNATIONAL STUDENTS / 1st SEMESTER 2025LINGUA ITALIANA /...
Continua
Convocazioni commissioni di laurea delle sedi di Viterbo e Civitavecchia nei giorni 13 – 14 e 15 ottobre 2025.Sede di Civitavecchia 13 ottobre 2025SBA - Scienze Biologiche AmbientaliBEM...
ContinuaIl Consiglio del Corso di Laurea in LM 5Archival Science and AI è convocato per giovedì 6 novembre 2025 alle 15.30, presso l’Aula 12 per l'elezione del Presidente del Corso di Laurea LM 5-...
Continua
Sono iniziati i nuovi scavi archeologici didattici presso il sito lucano di Roccagloriosa in provincia di Salerno, Campania, promossi dall’Università degli Studi del Molise in collaborazione con...
ContinuaAvviso per tutti gli studenti Si comunica a tutti gli studenti che le lezioni di Lingua Inglese della prof.ssa Boyarkina, relative al corso di laurea in Giurisprudenza (LMG-01), inizieranno domani,...
Continua
Si avvisa che nei giorni di mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre, non si terranno le lezioni di Linguaggi politici e pubblici (prof. Femia).Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 15...
Continua
Venerdì 3 ottobre 2025, presso la Sala delle Conferenze della Biblioteca del Rettorato, in via Santa Maria in Gradi 4 a Viterbo, si è inaugurato l’anno sociale 2025/2026 della Sezione...
Continua
Domenica 12 ottobre, alle ore 16, si terrà il primo appuntamento del nuovo ciclo di conferenze presso il Museo della città e del territorio di Vetralla, che quest’anno avrà come titolo:...
ContinuaSi informano gli studenti che la lezione di Diritto Penale Progredito di domani 07 ottobre 2025 della Prof.ssa Galli è annullata. La Professoressa terrà regolarmente lezione mercoledì 8 ottobre.
Continua
Sono state pubblicate le commissioni di Laurea per i corsi L10 e LM14 del 16 ottobre 2025.Commissioni seduta di laurea 16 ottobre...
ContinuaDue to train delays and cancellations, today’s lesson of “Refugees and Economic Migrants” with Prof. Rondine is cancelled. Tomorrow’s lesson is postponed to 1:00 PM in Room E (Santa Maria in...
Continua
Si comunica che le lezioni in data odierna del 6 ottobre 2025 dell'insegnamento di Sociologia della sicurezza sociale e della devianza (SPRI L-36) prevista dalle ore 12-14 sono...
Continua
Disposto nomina Commissione (A) L-2Disposto nomina Commissione (B) L-2Disposto nomina Commissione LM-8Disposto nomina Commissione L-21Disposto nomina Commissione LM-70Disposto...
Continua
Il Dipartimento DEIM ha acquistato la licenza di STATA 19 destinata a studenti e dottorandi del Dipartimento. Per installare il software sul proprio computer personale è necessario compilare il...
ContinuaA questa pagina il portale dedicato agli orari.Inizio lezioni LM-91. L-20, L-19, LMG-01, LM-90Inizio lezioni LM-62 – I semestre 2025/26Le date mancanti sono in fase di...
Continua
CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | L'IMPORTANZA DELL'ANALISI DEGLI INFORTUNI E DEI NEAR MISS 15 OTTOBRE | 15:00 Iscrizione: https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/Il...
Continua
CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | VERSO UN'AGRICOLTURA SICURA: NORMATIVE E CONFORMITÀ DELLE MACCHINE AGRICOLE 8 OTTOBRE |...
Continua
Il corso, organizzato dall’Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, si è svolto dal 29 settembre al 3 ottobre 2025 e ha offerto una panoramica...
Continua
Si avvisano i laureandi della sessione di Laurea Autunnale a.a. 2024/2025 che le sedute di Laurea si terranno nei seguenti giorni, orari e sedi: Corso di Laurea Magistrale in Biologia ed...
Continua
Il 26 settembre 2025 il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli Studi della Tuscia ha inaugurato la prima Stazione Biologica sull’Isola di Ponza, una nuova...
Continua
Lezioni di Politica Economica del 23 e 24 ottobre annullate Docente: Paolo D'Imperio Lezione: Politica Economica si svolgeranno: 21 ottobre aula 24 ore 9.30-12.30 22 ottobre aula 11 ore...
Continua
Di seguito il disposto di nomina commissioni di laurea ed elenco laureandi laurea LM-62 del 7 ottobre Link per caricamento ppt: http://tesi.deim.unitus.it/ In ogni caso portare il giorno della...
Continua
Si avvisano gli studenti che l'inizio delle lezioni dell'insegnamento di Storia e Geopolitica della Sicurezza Internazionale del prof. Cruciani è posticipato a martedì 14 ottobre...
Continua
Si informano le studentesse e gli studenti dei nuovi orari di apertura al pubblico dell’infopoint: Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00SPORTELLO FRONT...
Continua
Si comunicano le date di inizio lezione di Area Economica e Scienze Politiche, le date mancanti saranno aggiunte appena possibile:Corsi di Area Economica - I semestre 2025/26 - ViterboInizio...
Continua
Si avvisano gli studenti e studentesse che l'esercitazione di spagnolo liv C1 prevista per il giorno 02 ottobre è sospesa.
ContinuaSi avvisa che sono annullate le lezioni del prof. Vesperini del 1 – 7 e 8 ottobre p.v.Le lezioni riprenderanno in data 14 ottobre.
ContinuaSi avvisa che la lezione del prof. Padoan del 7/10/2025 dell’insegnamento di Scienza della politica e delle politiche pubbliche orario 9-12 non si svolgerà in presenza in aula 5 S.M. Paradiso...
Continua
Si avvisa che la lezione del prof. Padoan del 7/10/2025 dell'insegnamento di Scienza della politica e delle politiche pubbliche orario 9-12 non si svolgerà in presenza in aula 5 S.M. Paradiso ma...
Continua
Si comunica che la lezione di domani dell'insegnamento Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche della prof.ssa Stefanoni si svolgerà in aula 4 SM Gradi dalle...
ContinuaSi informano le studentesse e gli studenti interessati al Corso di Laurea in Scienze dell’educazione (classe L-19) dell’Università degli Studi della Tuscia che:le lezioni inizieranno...
Continua
Con D.R. n. 568 del 30 settembre 2025 è stata autorizzata l’emanazione del bando di ammissione ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado...
Continua
3 ottobre 2025, ore 16.30 Sala Conferenze del Polo Bibliotecario umanistico-socialeConferenza dal titolo: Il rapporto del medico con il paziente tra deontologia professionale e responsabilità...
Continua
In occasione delle sedute di laurea che si terranno presso la sede di Viterbo nei giorni 14 e 15 ottobre, le lezioni di Genetica - Cdl in Scienze Biologiche si terranno online ( sarà cura del...
Continua
Si avvisano gli studenti interessati che i corsi di Analisi delle serie storiche ed Economia digitale (corso di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo), la cui erogazione era...
ContinuaA causa dell’indisponibilità dell’Aula E la lezione di Storia del diritto medievale e moderno del Prof. Spinosa si svolgerà presso l’Auditorium di Santa Maria in Gradi
ContinuaLa Giornata Europea delle Lingue 2025 al DISTU si è conclusa con successo con più di 500 partecipanti. Un sentito ringraziamento va agli ospiti intervenuti in apertura che hanno...
Continua04|10|2025 |ore 11.00 | Museo Spazio SMA | UniTus |Viterbo Sistema Museale d’Ateneo | Rete dell’arte contemporanea Con l’arte contemporanea Percorsi formativi, educativi, esperienziali,...
Continua
Si informa che lunedì 6 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 11:30, presso l’aula B12 del Campus Riello, sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento “DEB of...
Continua
Si porta a conoscenza dell'iniziativa AI Forum Academy (Tavagnacco, 17–19 ottobre 2025)Informazioni e link...
Continua
Si informano gli studenti che le lezioni di Statistica del Prof. Luca Secondi previste per i giorni 1 ottobre e 7 ottobre non si terranno a causa dell’indisponibilità del...
ContinuaIl Laboratorio di scrittura giornalistica si terrà il mercoledì dalle 12 alle 14, a partire dal prossimo 8 ottobre in aula 2.Il laboratorio è aperto a tutti gli studenti che desiderino...
Continua
La lezione odierna di Informatica ed Elaborazione Dati, prevista per le ore 13-15, aula F10 Riello del Prof. Cristiano Baldassari non si terrà per sopravvenuta indisponibilità del...
Continua
14 OTTOBRE 2025, SANTA MARIA IN GRADI |CHIOSTRO MEDIEVALE12:30 –14:30Comincia al meglio la tua avventura universitaria all’Università degli Studi della TusciaDurante un light lunch...
Continua
Nei prossimi giorni sarà pubblicato un bando per un incarico di Tutorato – Buddy universitario nell’ambito del Progetto TNE IMPACT (PNRR – NextGenerationEU).Per l’Università della...
Continua
Tutorato di Matematica – CdS Economia dell’Innovazione (Rieti) Dal 17 ottobre 2025 al 30 gennaio 2026, il Dott. Luca Palmacci terrà esercitazioni online di matematica per supportare gli...
Continua
Nell’ambito del progetto PROBEN il "Laboratorio sul viaggio" organizza un’esperienza speciale lungo la Via Francigena: una camminata immersiva tra natura, storia e cultura, per riscoprire sé...
Continua
Si comunica ufficialmente agli studenti e al pubblico esterno che il Dipartimento DISUCOM dal giorno 1° ottobre cesserà. Vi invitiamo a seguire i nuovi canali DISTU per restare aggiornati su tutte...
Continua
Si informa che il corso di "Matematica e principi di Statistica" (BIOTEC, TAE, SFA), tenuto dal Prof. Luca Secondi, inizierà Giovedi 2 Ottobre alle ore 14:00. La data di avvio del corso di supporto...
Continua
Il “Tokalı Project” costituisce il cardine della missione dell’Università della Tuscia La pittura rupestre in Cappadocia. Per un progetto di conoscenza, conservazione e valorizzazione che è...
Continua
Il 26 settembre alle 9:30 il dipartimento DISTU dell’Università della Tuscia ha celebrato la Giornata Europea delle Lingue che quest’anno ha aderito al Festival della Scienza e della...
Continua
Si avvisa che sono annullate le lezioni del prof. Vesperini del 1 - 7 e 8 ottobre p.v. le lezioni riprenderanno in data 14 ottobre.
Continua
DESCRIZIONE DEL PROGETTOIl progetto si propone di avvicinare gli studenti alle tematiche centrali della sostenibilità d’impresa, offrendo loro un primo quadro interpretativo utile a...
Continua
Responsabile scientificodott. Jurji Filieri jurji.filieri@unitus.itDescrizione del progetto ed obiettivi formativiIl progetto proposto ha come obiettivo quello di fornire allo studente...
Continua
Responsabile scientificodott. Jurji Filieri jurji.filieri@unitus.itDescrizione del progetto ed obiettivi formativiIn un mondo fortemente orientato alla digitalizzazione di informazione...
Continua
dott. Jurji Filieri jurji.filieri@unitus.itDescrizione del progetto ed obiettivi formativiIn un mondo sempre più mobile-first, in cui la maggior parte degli accessi ad Internet e al...
Continua
Responsabile scientificodott. Jurji Filieri jurji.filieri@unitus.itDescrizione del progetto ed obiettivi formativiIl progetto di interni riveste ha un significato tanto determinante per...
Continua
Descrizione del progetto: Con questo progetto si intende fornire a studentesse e studenti conoscenze e strumenti utili per interpretare le esigenze moderne della produzione. Modellazione digitale,...
Continua
Fusione nucleare: dal plasma alla misura sperimentale (20 ore)L’obiettivo del Progetto consiste nell’introdurre gli studenti ai concetti fondamentali della fusione nucleare controllata e al...
Continua
Le esercitazioni di lingua inglese B1 e C1 presso il polo San Carlo, previste per lunedì 29 settembre, inizieranno lunedì 06 ottobre (livello B1) e mercoledì 08 ottobre (livello C1) secondo...
Continua
Descrizione del progetto ed obiettivi formativiA cura del Dott. Emanuele Mingione e del Prof. Gianluca RubinoL’obiettivo del Progetto consiste nell’introdurre gli studenti alla...
Continua
Descrizione generale Un’esperienza di orientamento STEM che introduce gli studenti, in modo pratico e stimolante, ai concetti di robotica mobile, visione artificiale, programmazione grafica e...
Continua
Misura e valutazione dei parametri ambientali per un indice globale di comfort indoor Referente Mauro Scungio, mauro.scungio@unitus.it Obiettivi formativiComprendere i principali parametri...
Continua
Per le matricole dei corsi DIBAF è stato predisposto un Vademecum con le informazioni più utili per iniziare al meglio l'esperienza universitaria. Nella guida sono disponibili informazioni su...
Continua
Responsabile scientificoDott.ssa Carla FarinaReferente e contattoDott.ssa Carla Farinacarla.farina@unitus.it Descrizione del progetto ed obiettivi formativi Ispirandosi ai...
Continua
A cura di Juri Taborri, Stefano Rossi, Martina Spagna, Michele Materazzini e Ente Nazionale Sordi SP ViterboResponsabile: Juri Taborri – juri.taborri@unitus.itIl progetto ISENSE, finanziato...
Continua
A cura di: Arch. Federica Giuliani e Ing. Arch. Giovanna MonorchioDurata complessiva: 30 ore (20 ore guidate + 10 ore in autonomia) Destinatari: Studenti dell’ultimo anno degli Istituti...
Continua
A cura di Marco Marconi, Giorgia Pietroni, Cesare ChiacchiettaResponsabile: Marco Marconi – marco.marconi@unitus.itDescrizione del progetto ed obiettivi formativi L’obiettivo del...
Continua
A cura di: Ing. Arch. Giovanna Monorchio e Arch. Federica GiulianiContatto: federica.giuliani@unitus.itDurata: 30 ore totaliTema del progetto: Fornire agli studenti un’introduzione...
Continua
A cura di: Arch. Federica Giuliani e Ing. Arch. Giovanna MonorchioContatto: federica.giuliani@unitus.itDurata complessiva: 30 ore (20 ore guidate + 10 ore in autonomia)Destinatari:...
Continua
Linee operative per la fruizione della didattica a distanza Modalità ordinaria: la didattica si svolge in presenza.Eccezioni: è consentita la didattica a distanza (sincrona o asincrona) nei...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse che le lezioni di Storia dell’italiano contemporaneo e di Linguistica italiana della prof. Telve non avranno luogo i giorni 25 e 26 settembre 2025
Continua
Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, una iniziativa voluta dalla Commissione Europea che dal 2005 si svolge in oltre 400 città, coinvolgendo ricercatori e ricercatrici di...
Continua
Wanakaset è un progetto internazionale fondato da Mehdi Chennoufi e Anne-Adjoua Chennoufi con l’obiettivo di realizzare progetti di riqualificazione di proprietà forestali in tutto il mondo,...
Continua
Si avvisano gli studenti che, per i corsi di Analisi delle serie storiche e di Economia digitale non è stata ancora stabilita la data di inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti saranno...
Continua
Si informano gli studenti che le lezioni di Diritto penale commerciale e di Responsabilità d’impresa avranno inizio lunedì 29 settembre presso la sede di Santa Maria del Paradiso, secondo il...
ContinuaNell’ambito della Notte Europea per le ricercatrici e i ricercatori 2025, che si svolgerà presso il Complesso di S. Maria in Gradi, sede del Rettorato, è in programma alle ore 18:30...
Continua
Venerdì 26 settembre 2025, in occasione della Giornata europea delle lingue, le lezioni sono sospese per consentire agli studenti la partecipazione alle attività della giornata stessa come da...
Continua
"È possibile capire una lingua straniera sconosciuta? Hai voglia di scoprirlo? La sessione di formazione alle strategie di intercomprensione ti permetterà di iniziare un percorso alla scoperta...
ContinuaSi comunica la nuova data del colloquio di accesso alla magistrale LM-91 che si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 11:00Link alla videochiamata: https://meet.google.com/oph-egpe-tatCome da...
Continua
Il Senato accademico,richiamata la delibera approvata il 21 giugno 2024, con cui l’Ateneo ha assunto l’impegno di promuovere la pace, la tutela dei diritti umani, la prevenzione dei rischi di...
Continua
Si rende noto che domani 24/09/2025 la sede di Civitavecchia dell'Università degli Studi della Tuscia sarà chiusa, in virtu' dell'ORDINANZA N. 422 DEL 22/09/2025 del Sindaco di Civitavecchia avente...
Continua
È stato inaugurato sabato scorso a Spinoso il Centro Studi sulla Biodiversità del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, una nuova infrastruttura scientifica destinata a diventare punto di...
Continua
La lezione di storia dei paesi islamici della prof.ssa Kawkab Tawfik di oggi, martedì 23 settembre 2025, non avrà luogo.
Continua
Dal 29 settembre al 1° ottobre 2025, l’Università della Tuscia ospiterà la sedicesima edizione del convegno internazionale IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies),...
Continua
Sono pubblicate le date di inizio lezioni dei corsi L10 e LM14 Inizio lezioni L10 e LM14 25 26Inizio lezioni L1 inizio lezioni...
Continua
Il 16 settembre presso l’Università Nevşehir Hacı Bektaş Veli di Nevşehir (Turchia) si è svolta la terza edizione dell’"International Research Seminar on Conservation for the Wall Paintings...
Continua
Il corso di Operazioni Unitarie nell'Industria Biotecnologica tenuto dal Prof. Fidaleo per il corso di LM-8 inizierà in data 7 ottobre 2025.
ContinuaSi comunica agli studenti che la lezione della Prof.ssa Gianfreda di lunedì 29 settembre 2025 è anticipata alle ore 11:00 in Aula E.
Continua
Si informano gli studenti che domani 19/09/2025 si terranno i colloqui di accesso della laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo in Aula Magna in Via del Paradiso 47. E' gradita la...
Continua
Al via la seconda edizione di “Pills of Rights”: un progetto innovativo del corso di dottorato in “Diritto dei mercati europei e globali” in collaborazione con la Casa circondariale di...
ContinuaSi informano gli interessati che le prossime sedute di Laurea saranno:Corso L1 15 ottobre 2025Corsi L10 e LM14 16 ottobre 2025a breve saranno publicate le...
Continua
Si informano le matricole del corso di laurea triennale in Scienze biologiche che la suddivisione in Canale 1 e Canale 2, come indicato nell’Agenda Web, viene effettuata in base al cognome:...
Continua
Si comunica che sono stati pubblicati i calendari dei corsi di supporto di Chimica e di Matematica per i Corsi di Laurea in Scienze biologiche, Scienze naturali e ambientali e Scienze biologiche...
Continua
Hai realizzato un progetto innovativo nel campo dell’orientamento al lavoro o della consulenza di carriera? Jobiri, la 1° piattaforma italiana di career coaching digitale alimentata da...
Continua
Si avvisa che, come da calendario accademico pubblicato (https://www.unitus.it/dipartimenti/deb/didattica/calendari-deb/calendario-accademico/), le lezioni di tutti i corsi del DEB inizieranno il 29...
Continua
Si informa che la seduta di laurea per il Corso Di Studio L -36 avrà luogo il giorno 19/09/2025 alle ore 10:00 presso l' aula 1 di S.M. In Gradi - ViterboCommissione di...
Continua
Si informa della seduta di laurea di Economia della sede di Civitavecchia che avrà luogo GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE 2025 alle ORE 10:30 presso L'Aula Magna – Piazza G. Verdi, 1 -...
Continua
Si comunicano gli accessi presso la struttura di Santa Maria del Paradiso e la mappa delle aule:Accesso alla struttura di Santa Maria del ParadisoMappa aule...
Continua
Si comunica che in occasione dell'Open day, giovedì 16 settembre alle ore 12, si svolgerà in presenza e online il colloquio, di verifica requisiti, per l'iscrizione alla laurea...
Continua
Nell'ambito del progetto Pro-ben WAVE, è stato organizzato un laboratorio rivolto a tutte le studentesse e gli studenti del nostro Ateneo e degli Atenei partner. Il laboratorio,...
Continua
Date Colloqui di Ammissione - Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM8) - A. A. 2025-2026 19 settembre 2025 ore 14.30 2 ottobre 2025 ore 13.00 23 ottobre 202 ore 13.00 4...
ContinuaIl presente Avviso è rivolto agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale (Classi L-1, L-10, L-11 e L- 20), laurea magistrale (Classi LM-14, LM-89, LM-90 e LM-91) e laurea magistrale a...
Continua
Dall'8 all'11 settembre si è svolto, presso il Dipartimento DISTU, il ciclo di seminari Metodi di studio - Come studiare all’università, condotti dalla dott.ssa Marcella Oddi. I seminari,...
Continua
Si informa della seduta di laurea di Economia che avrà luogo in data 19 SETTEMBRE 2025 alle ore 10:00 presso l' Aula 5 - Sede di Via del Paradiso n. 47 – ViterboCommissione di...
Continua
Si pubblicano gli orari aggiornati dello sportello tutor, per ulteriori informazioni quiTUTOR INTERDIPARTIMENTALEFrancesco Famà email: tutorlingue@unitus.it Orari Sportello online e in...
Continua
26 settembre 2025, ore 17.00 Sala conferenze del Polo Bibliotecario umanistico-socialePresentazione del volume Saggisti italiani del Novecento, a cura di Alfonso Berardinelli e Matteo...
Continua
L’Accademia Nazionale dei Lincei annuncia la pubblicazione dei Bandi per i Premi 2026, dedicati a numerose discipline scientifiche, artistiche e umanistiche, tra cui Mineralogia, Biologia,...
Continua
Il prossimo colloquio di accesso per il corso di laurea magistrale in LM-91 è previsto per martedì 16 settembre alle ore 11:30 al seguente Link: https://meet.google.com/vzv-ejeb-txmL’iscrizione...
Continua
Si informa che, per motivi organizzativi, il colloquio di ammissione al corso di laurea magistrale in Biologia sperimentale e bioinformatica, originariamente previsto per il 16 settembre 2025, è...
Continua
SPORTELLO DI ORIENTAMENTO E TUTORAGGIO PER ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE (L-18)Il tutor sarà disponibile presso la segreteria organizzativa nella sede di Palazzo Aluffi a Rieti tutti i lunedì...
Continua
DESCRIZIONE DEL PROGETTOIl progetto ha l’obiettivo di introdurre gli studenti a un’analisi critica ed empirica delle sfide e delle opportunità legate al Piano Nazionale di Ripresa e...
Continua
Si informa che, per motivi organizzativi, il colloquio di ammissione al corso di laurea magistrale in Marine Biology and Ecology, originariamente previsto per il 17 settembre 2025, è stato spostato...
Continua
Viterbo/Rieti, 4 settembre 2025 – L’Università della Tuscia apre le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026 con una novità che segna una prima assoluta in Italia: il nuovo corso di laurea...
Continua
È indetta la selezione di 4 borse di studio consistenti nel rimborso di spese documentate e tracciate elettronicamente per la partecipazione a seminari, convegni, scuole estive di studenti di...
Continua
È indetta la selezione, sulla base del curriculum universitario, per l’assegnazione di n. 2 assegni per attività di tutorato, della durata di 130 ore ciascuno, per studenti iscritti ai corsi...
Continua
È indetta la selezione, sulla base del curriculum universitario, per l’assegnazione di n. 1 assegno per attività di tutorato, della durata di 100 ore, per studenti iscritti al corso...
Continua
Il Sistema Museale di Ateneo, in occasione del 68° CONGRESSO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI GENETICA AGRARIA (SIGA), presenta la mostra di acquerelli botanici “Frutti...
Continua
Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli studi della Tuscia annuncia la candidatura della prof.ssa Adriana Bellati alla presidenza del Consiglio del Corso di...
Continua
📅Si comunicano gli orari e le date di inizio lezioni del I semestre a.a. 2025/26 del corso di laurea in Economia dell'Innovazione L-18 (sede di Rieti):Orari PDFDate inizio lezioni...
ContinuaIl TOLC è previsto per martedì 07/10/2025, con scadenza iscrizioni mercoledì 01/10/2025Le istruzioni dettagliate per l’iscrizione e il pagamento della quota di partecipazione sono...
Continua
Si informa che, in occasione della chiusura di Ateneo prevista per i festeggiamenti di Santa Rosa, l’Infopoint DEB delle sedi di Viterbo e Civitavecchia resterà chiuso nella giornata di giovedì 4...
Continua
Anche nel 2026, gli Eni Awards assegneranno: Tre premi principali per Advanced Environmental Solutions, Energy Transition e Energy Frontiers Premi Young Researcher of the Year e Young...
Continua
AI OVERVIEW: ESPLORA LE POTENZIALITÀ DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALEVenerdì 3 ottobre 2025 ore 17:00-19:00In presenza e online presso FABLAB Viterbo e FABLAB RietiWORKSHOPQuesto...
Continua
Si informano gli studenti interessati che i colloqui per la verifica dei requisiti curricolari per l’iscrizione alla laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale...
Continua
Si comunica che il giorno mercoledì 5 settembre 2025 la Segreteria Didattica del Distu, come tutte le altre sedi dell’Università, sarà chiusa. Sarà tuttavia possibile contattare i nostri...
Continua
Aggiornamento Moodle 29 agostoLa piattaforma Moodle è nuovamente online e operativa.La maggior parte dei servizi è stata ripristinata e i lavori di manutenzione proseguiranno fino al...
Continua
È stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali A.A. 2025/2026 dell’Università degli Studi della Tuscia per l’anno...
Continua
Un’opportunità formativa unica per lavorare direttamente sulle tombe etrusche della Necropoli della Banditaccia, patrimonio UNESCO e uno dei siti più significativi del Mediterraneo antico:...
Continua
Necropoli della Banditaccia.Dal 1 al 26 settembre 2025, quattro settimane di lavoro sul campo.Alloggio e pranzo inclusiAncora 2 posti disponibili in...
Continua
E' stato pubblicato il BANDO per il CONCORSO DI AMMISSIONE al corso di laurea in Conservazione e restauro dei beni...
Continua
Nell’ambito della cooperazione scientifica e culturale internazionale con Università, Enti di Ricerca o altre Istituzioni estere, con cui sia in vigore per l’a.a. 2024/2025 un accordo di...
Continua
Con DR 493 del 20/08/2025, sono riaperte le preiscrizioni ai percorsi di specializzazione sul sostegno art. 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71 .Per la scuola primaria sono diponibili n....
Continua
Si informa che è stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo il bando per la seconda edizione del Premio di Laurea “Brigida Palelli” per la migliore tesi di Laurea magistrale in Scienze...
ContinuaCari colleghi,è con grande tristezza che comunico la prematura scomparsa del collega Francesco Canganella, Dottore di ricerca in Ecologia Microbica e Professore Ordinario di Microbiologia...
Continua
Si comunica che i prossimi colloqui di accesso alla laurea magistrale in Archeologia e storia dell'arte LM2-LM89 si svolgeranno nelle seguenti date in modalità a distanza su piattaforma...
ContinuaNOW OPEN: Are you a student enrolled in “Law” (LMG/01) or “Security and Human Rights” (LM90) at the University of Tuscia? Are you interested in and passionate about Equality and...
Continua
In occasione della pausa estiva, tutte le strutture dell’Ateneo resteranno chiuse nella settimana dall’11 al 17 agosto 2025. Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 18...
Continua
Siamo pronti ad accogliervi a settembre per un nuovo anno accademico, che riprenderà in modo sereno e organizzato.Lezioni e Attività Didattiche: Tutto Confermato A settembre le lezioni e tutte...
Continua
Bando per l’attribuzione di n. 33 collaborazioni studentesche per le esigenze delle biblioteche di Ateneo Scadenza presentazione domande 5 settembre 2025 Gli studenti che intendono...
Continua
Sono aperti i seguenti bandi: MASTERCatalogazione del manoscritto liturgico medievale: descrizione, digitalizzazione e valorizzazione - Unitus | scadenza invio domande 10 settembre...
ContinuaSi comunica che la segreteria didattica osserva una chiusura estiva d lunedi 11 a lunedi 18 agosto .Le attività riprenderanno regolarmente martedì 19 agosto.
Continua
È online il Bando di ammissione ai Dottorati di Ricerca – 41° ciclo dell’Università degli Studi della Tuscia. Gli interessati possono consultare il bando e tutta la documentazione utile per...
Continua
Pubblicato l’Avviso di Selezione per l’Ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici È stato pubblicato l’Avviso di Selezione per l’ammissione alla Scuola di...
Continua
Con la conclusione della campagna di scavo di quest'anno, vogliamo esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a questa straordinaria esperienza: gli studenti, i...
ContinuaSi informa che sono ancora disponibili n. 3 tirocini curriculari di ambito naturalistico (n. 2) e archeologico (n. 1) da svolgere settembre a novembre 2025 presso la Riserva Naturale Statale...
Continua
Dal 1° agosto è possibile iscriversi ai corsi di laurea dell’Università della Tuscia per l’anno accademico 2025/2026. L’Ateneo propone un’offerta formativa ampia e diversificata, che...
Continua
Bando per il conferimento di N.2 premi di laurea in ricordo della Prof.ssa Annalisa Romani La procedura di selezione per soli titoli è riservata ai Laureati Magistrali in tutte le Università...
Continua
Si comunica a tutti gli utenti interessati che il Dipartimento Distu, così come tutte le altre sedi universitarie, rimarrà chiuso dal giorno 11 agosto al giorno 15. La sede sarà aperta...
Continua
Nel suggestivo contesto naturalistico e archeologico di Corviano, nel comune di Soriano nel Cimino, abbiamo avuto il piacere di accogliere la dott.ssa Schwartz, funzionaria archeologa della...
Continua
È stato pubblicato il nuovo bando di tirocinio promosso dalla Fondazione CRUI in collaborazione con la Camera dei Deputati, rivolto agli studenti iscritti ai corsi di: Laurea triennale...
Continua
È indetto, per l’anno accademico 2025/2026, il concorso per l’ammissione al Corso di Laurea, a numero programmato, in “Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale”, Classe...
Continua
Si inaugura giovedì 31 luglio, alle ore 18, presso il Museo della Città e del Territorio di Vetralla, la mostra fotografica Guardando la Tuscia. L’eroico nel quotidiano di Andrew Green Dopo una...
ContinuaIl TOLC è previsto per il 2 settembre 2025, scadenza iscrizioni il 27 agosto 2025Le istruzioni dettagliate per l'iscrizione e il pagamento della quota di partecipazione sono disponibili alla...
Continua
Si conclude la campagna di scavi 2025 al Castello di Corviano.La campagna di quest’anno si chiude con grande soddisfazione: settimane intense che hanno regalato nuove e interessanti scoperte da...
Continua
La Fondazione Camillo Caetani di Roma ha pubblicato il bando di concorso per l’assegnazione di tre borse di studio destinate a giovani studiose e studiosi impegnati nella ricerca in ambito...
Continua
IL DIRETTOREVISTO il bando emanato con Prot. n. 13604, Rep. 518/2025 con il quale è stato indetto il concorso pubblico per l'attribuzione di n. 5 premi di studio (Laurea Magistrale...
ContinuaIL DIRETTOREVISTO il bando emanato con prot. 13602 del 22 Maggio 2025 con il quale è stato indetto il concorso pubblico per l'attribuzione di n. 10 premi di studio (corso di laurea...
Continua
Si comunica che durante il periodo estivo la Biblioteca centrale di Santa Maria in Gradi e i punti di servizio di Riello (Blocco F) e San Carlo, osserveranno il seguente orario:dal 1 agosto al 7...
Continua
Le testimonianze archeologiche a Corviano sono molteplici e stratificate: dalle abitazioni scavate nella roccia vulcanica alle opere difensive ingegnose.In questo nuovo approfondimento, il prof....
Continua
Nel precedente approfondimento, il prof. Giancarlo Pastura ci ha guidati alla scoperta dei sepolcreti medievali e delle particolari tombe antropomorfe di Corviano. In questo nuovo contributo, ci...
Continua
Corsi di Laurea L11 E LM37 01-12 settembre 2025 Polo San Carlo Si avvisano gli studenti che le prenotazioni per le verifiche linguistiche saranno aperte dalle ore 8:00 del 4 agosto 2025 alle ore...
Continua
Trieste si prepara ad accogliere la quattordicesima edizione di Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica, considerato uno dei principali appuntamenti europei dedicati alla scienza e...
ContinuaIl prossimo colloquio di accesso è previsto il 31 luglio alle ore 11 al seguente Link: https://meet.google.com/iah-vqqq-aoy
Continua
Si comunica che lo sportello front office rimarrà chiuso dal 28 luglio al 24 agosto in entrambe le sedi di Viterbo e Civitavecchia.Durante questo periodo, le/i tutor saranno operative/i in...
Continua
Si comunica che il prossimo colloquio di accesso alla laurea magistrale in Archeologia e storia dell'arte LM2-LM89 si svolgeràin modalità a distanza su piattaforma meetvenerdì 8 ...
Continua
La Fondazione CRUI, in collaborazione con la Presidenza della Repubblica e le università italiane, offre un’importante opportunità di tirocinio curricolare rivolta a studentesse e studenti...
Continua
Dal 14 al 18 luglio si è svolta, presso il Dipartimento DISTU, l’undicesima edizione della Summer School in Language Documentation. Organizzata in collaborazione con la Libera Università di...
Continua
Buongiorno,Si comunica la pubblicazione della nona edizione del Premio Valeria Solesin, volto a tesi di laurea magistrale che analizzino nei diversi ambiti di interesse - Economia, Sociologia,...
Continua
UnitusTalent: al via la quinta edizione del programma per attrarre i migliori talenti accademici dall’estero L’Università degli Studi della Tuscia rilancia UnitusTalent, il programma strategico...
Continua
Scarica qui il calendario delle verifiche degli esercitatori linguistici di dicembre per il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e...
Continua
Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) ha istituito, per l’anno accademico 2024/2025, due premi di studio dell’importo di 500 euro ciascuno, destinati a studenti meritevoli...
Continua
Anche quest’anno, in occasione del suo X convegno, l’AISA-Associazione italiana per la promozione della scienza aperta premierà le migliori tesi di dottorato e di specializzazione o di laurea...
Continua
Siamo giunti alla terza settimana di scavo al Castello di Corviano e le indagini all’interno della Rocca cominciano a svelare nuovi dettagli.In questo aggiornamento, il prof. Giuseppe...
Continua
Sono aperte, fino alle ore 17:00 del 25 luglio 2025, le iscrizioni al semestre filtro (o semestre aperto), previsto dal Ministero dell’Università e della Ricerca per l’accesso...
Continua
Convocazioni commissioni di laurea delle sedi di Viterbo e Civitavecchia nei giorni 16 - 17 e 18 luglio 2025.Scarica qui il...
Continua
Nel precedente approfondimento, il prof. Giuseppe Romagnoli ci ha raccontato della chiesa alto-medievaleIn questo nuovo contributo, il prof. Giancarlo Pastura, docente di Archeologia...
Continua
Si è concluso la scorsa settimana il percorso esperienziale “Gestire l’ansia in ambito universitario e professionale” condotto dalla Dott.ssa Maura Socciarelli (Psicoterapeuta e Analista...
Continua
Proseguono gli scavi archeologici didattici del DISTU dell’Università della Tuscia presso il sito medievale del Castello di Corviano (Soriano nel Cimino), sotto la direzione scientifica del prof....
Continua
L’Università della Tuscia attiverà percorsi di formazione finalizzati al conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola...
Continua
L’Associazione Storia della Città presenta il film-documentario: 📌 Funtaneris. Sulle strade dell’acqua. Un viaggio tra architetture e paesaggi regia di Massimo Gasole, 2019, 69 minuti,...
Continua
Si informa che non sarà possibile accedere alla struttura del Paradiso tramite la scala di ferro adiacente al gazebo dal lunedì 14 luglio p.v., per via dei lavori di...
Continua
È indetto il concorso di ammissione al Corso di Laurea a numero programmato in Scienze dell’Educazione, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi della Tuscia e in convenzione con...
Continua
Sono iniziati gli scavi archeologici didattici del Dipartimento DISTU dell’Università degli Studi della Tuscia presso il sito medievale del Castello di Corviano a Soriano nel Cimino, sotto la...
Continua
Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 11:00, si terrà la seduta di Laurea del Corso di Laurea in Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale. La seduta avrà luogo presso l'aula F10 del...
Continua
Si avvisa la pubblicazione dei disposti di commissione di laurea ed elenco laureandi dei corsi di laurea di area economica:Lauree 10 luglio 2025 _ Aula Magna.docxLauree 10 luglio 2025 _ Aula...
Continua
Si informano gli studenti laureati e laureandi che intendono iscriversi per l’a.a. 2025-2026 ai corsi di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo (LM-77) e Marketing e Qualità...
Continua
Il 15 luglio scadono le candidature per il programma Thesis, un’iniziativa dedicata agli studenti universitari che mira a valorizzare le migliori tesi nei settori STEM (Scienza, Tecnologia,...
Continua
Si informa che la Seduta di Laurea avrà luogoVENERDI’ 11 LUGLIO 2025 ORE 10:30Aula Magna – Piazza G. Verdi, 1 - CivitavecchiaDisposto di...
Continua
Si comunica che i prossimi colloqui di accesso alla laurea magistrale in Archeologia e storia dell'arte LM2-LM89 si svolgeranno in modalità a distanza su piattaforma meet nelle seguenti...
Continua
Short Course: Water Resource Management and Irrigation Innovations DAFNE Department, Tuscia University, Viterbo, Italy September 29th, 2025 – October 3rd, 2025 Language:...
Continua
Sono stati pubblicati i risultati del bando per l'assegnazione di 4 contributi per studenti L11/LM37 per l'acquisto di libri di testo e materiale di supporto allo...
Continua
È la prima donna a guidare l’Ateneo dalla sua fondazioneLa professoressa Tiziana Laureti è stata eletta Rettrice dell’Università degli Studi della Tuscia, per il prossimo mandato 2025 -...
Continua
Si comunica che la seduta di laurea del corso in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali L-36 si svolgerà in data 9 luglio p.v. alle ore 10:00 in aula 1 presso il polo di S.M...
ContinuaSi informa a tutti che la nuova sede della segreteria didattica del DAFNE si trova presso il DEB al primo piano, accanto alla segreteria didattica del DEB:Per indicazione su come arrivare ...
Continua
AGRICOLTURA SOCIALE E TERRITORI. NUOVE SFIDE PER LE ECONOMIE ED IL BENESSERE DELLE COMUNITÀDate: 13-19 luglio 2025Luogo: Pieve Tesino (TN)Organizzata da: Università della Tuscia...
Continua
Nella giornata di domani mercoledì 2 luglio 2025, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, si svolgeranno le elezioni del Rettore per il sessennio 1° novembre 2025 – 31 ottobre 2031 secondo le modalità...
Continua
TFA sostegno, l’Università della Tuscia raddoppia: 750 posti tra Viterbo e la nuova sede di Rieti Attivati i percorsi di specializzazione per l’insegnamento di sostegno: l’Università della...
Continua
Si informano gli studenti che il Prof. Mauro Marè posticiperà il suo esame di Scienza delle Finanze, in programma inizialmente il 2 luglio, a venerdi 4 luglio alle ore 12:00 in aula...
Continua
Si informa che il giorno MARTEDÌ 8 LUGLIO 2025 alle ORE 11:00 in AULA 1 presso il COMPLESSO DI VIA S.M. IN GRADI, 4 avrà luogo la Seduta di Laurea del CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA POLITICA,...
Continua
La seduta di Laurea del Corso in Scienze dei Beni culturali L1 si terrà il 7 luglio 2025 alle ore 15.00 nell’aula F10 RielloCOMMISSIONE L1 LAUREA 7 luglio...
Continua
È indetto, per l’anno accademico 2025/2026, il concorso per l’ammissione al Corso di Laurea, a numero programmato, in “Scienze dell’educazione” (Classe L-19), avente sede amministrativa...
Continua
Rieti: sempre più città universitariaLa città di Rieti accoglie molte studentesse e studenti italiani e internazionali grazie all’ampia offerta di corsi proposti dalla Sapienza e...
Continua
Anche quest’anno Maker Faire Rome, la manifestazione di riferimento per l’innovazione in Europa, organizzata e promossa dalla Camera di Commercio di Roma, dà spazio ai protagonisti della...
Continua
Le dott.sse Chiara Rossi e Drishti Sakar, dottorande del corso in Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali (SPVA), hanno ricevuto il premio come Best Poster al 25° Congresso dell’ASPA...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse del corso triennale L 1 Scienze dei Beni Culturali che per ogni necessità possono scrivere all’indirizzo mail: didattica.disucom@unitus.it o telefonare...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse del Corso Magistrale Lm 2-Lm 89 Archeologia e Storia dell’Arte, Tutela e Valorizzazione che per ogni necessità possono scrivere all’indirizzo...
Continua
È stato pubblicato il bando e sono ufficialmente aperte le iscrizioni agli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni – I e II sessione 2025, secondo quanto previsto...
Continua
Il 17 giugno si è svolta, con gli studenti e le studentesse di tedesco dei corsi L11 e LM37, la visita guidata alla “Casa di Goethe” a Roma. Oltre alla mostra permanente, gli studenti, guidati...
Continua
AVVISO A causa dell’incendio che ha interessato il blocco A2 del Campus Riello Agraria, i locali della Biblioteca non sono al momento accessibili.Libri e periodici in formato cartaceo...
Continua
Il Consiglio regionale del Veneto bandisce la terza edizione del concorso per l’assegnazione di un premio per tesi di laurea magistrale, master o dottorato in memoria del magistrato Francesco...
Continua
Il Dipartimento DISTU promuove l’undicesima edizione della International Summer School in Language Documentation con 2 borse di studio per studenti provenienti da Paesi Terzi. La borsa di...
Continua
Si avvisa che la segreteria didattica del Dibaf si è trasferita al primo piano del blocco F, Largo dell'Università. ...
Continua
Si avvisano gli studenti che l'esame di Merceologia e Sicurezza dei Prodotti del Prof. Gianfranco Brosco presso la sede di Civitavecchia è stato posticipato al 23 luglio 2025 per indisponibilità...
ContinuaUncem, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, nell’ambito del progetto ITALIAE - Linea d’intervento Atelier di sperimentazione sulle Green Communities - del...
Continua
La clinica legale su migrazione e asilo (MALC) del corso di laurea magistrale di Giurisprudenza del DIKE, insieme all’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM) dell’Università degli Studi della...
Continua
20 giugno 2025, ore 12:00 La ricerca senza frontiere. Luoghi, Opportunità, Prospettive Zoom...
ContinuaIl Consiglio di amministrazione nella seduta del 29 maggio 2025 - ha approvato la “Disciplina tasse e contributi – a.a. 2025/26”Regolamento tasseAllegato...
ContinuaÈ indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la selezione di minimo n. 8 studenti/studentesse del corso unificato di Giurisprudenza e Studi Europei che avranno diritto allo...
Continua
Sabato 21 giugno 2025, alle ore 10:00, presso il Museo Spazio SMA di Viterbo, si terrà la conferenza "Trame di giardino: visioni e linguaggi femminili", a cura di Patrizia Ricci.L’incontro...
Continua
Si comunica che il Prof. Mauro Mare' ha variato la data di esame al 18 giugno p.v. alle ore 12:00 in aula 7
Continua
L’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) promuove per il sesto anno consecutivo il Bando Tesi di Laurea, un’iniziativa rivolta a studentesse, studenti e neolaureate/i interessate/i ai temi...
Continua
Il 17 luglio, il Dipartimento DISTU aprirà le sue porte a chiunque voglia conoscerci, porre domande e scoprire la nostra offerta formativa. Dopo la presentazione dei corsi, i partecipanti saranno...
Continua
Oggetto del presente avviso sono 26 tirocini curriculari di cui 20 presso il Palazzo del Quirinale, suddivisi in due diversi cicli, e 6 presso la Tenuta presidenziale di...
Continua
Nelle giornate dal 14 al 18 luglio il Dipartimento DISTU ospiterà l'undicesima edizione della Language Documentation Summer School, organizzata in collaborazione con la Libera Università di...
Continua
È aperta la call per Prototypes for Humanity, un programma internazionale rivolto a studenti universitari e neolaureati impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative a impatto sociale o...
Continua
SPORTELLO DI ORIENTAMENTO PER ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE (L-18):Il tutor sarà disponibile presso il Complesso Santa Lucia tutti i mercoledì dalle 14:30 alle 16:30.L’obiettivo dello...
Continua
Si informano gli studenti interessati che i colloqui per la verifica dei requisiti curricolari per l'iscrizione alla laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale...
Continua
Bando di ConcorsoModulo...
Continua
Dal 10 giugno 2025 è possibile presentare la domanda per accedere ai benefici previsti dal bando per il diritto allo studio universitario. Le studentesse e gli studenti interessati avranno tempo...
ContinuaLa seduta di laurea di luglio 2025 dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche - DIKE si terrà con il seguente calendario:L-20 - LM-91 lunedì 7 luglio...
Continua
A partire da oggi, 11 giugno 2025, la SALA di LETTURA del punto di servizio del Polo umanistico-sociale, presso il Blocco F, sede di Riello, osserverà il seguente orario:Lunedì - Venerdì 0re...
Continua
Perché è un prodotto antico ma ancora così attuale? Semplicemente perché la carta è un prodotto che deriva da materie naturali e rinnovabili ed è biodegradabile. Gli imballaggi in carta e...
Continua
Si informa la comunità accademica che, a partire da domani, martedì 10 giugno 2025, dalle ore 9 (non prima), saranno nuovamente accessibili le strutture site in Largo dell’Università, in...
Continua
Sotto le Stelle 2025 – Un viaggio nella memoria e nella materia della Tuscia Nel cuore del borgo di Vetralla, all’interno dell’antica Torre di Porta Marina, si terrà una speciale...
Continua
Nella giornata di lunedì 9 giugno le seguenti sedi resteranno chiuse e inaccessibili:Plesso di Agraria - Blocco A1, A2 e A3 (tutti gli edifici) Blocco B, C, D, E ed F di Largo...
Continua
Nella mattinata odierna si è svolto un incontro tra il Rettore dell’Ateneo, Prof. Stefano Ubertini, e la Vicepresidente del Parlamento Europeo, onorevole Antonella Sberna che è stata aggiornata...
Continua
È stata attivata la convenzione tra l’Università della Tuscia e CIR Food, gestore delle mense universitarie. Il personale docente (inclusi gli assegnisti di ricerca) e tecnico-amministrativo...
Continua
Bandi per contributi/premi agli studenti dei corsi di laurea L11 e LM37, consistenti nell'assegnazione di: - n. 4 contributi, ciascuno da 300,00 €, utilizzabili per l’acquisto di libri di testo...
Continua
A poche ore dall’incendio che ha colpito gli edifici dei Dipartimenti di Agraria, la ministra dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini è venuta all’Unitus per esprimere vicinanza e...
Continua
Nella giornata di venerdì 6 giugno le seguenti sedi resteranno chiuse e inaccessibili:Plesso di Agraria - Blocco A1, A2 e A3 (tutti gli edifici) Blocco B, C, D, E ed F di Largo...
Continua
È indetta la selezione, sulla base del curriculum universitario, per l’ assegnazione di assegni finalizzati ad attività di tutorato:- n. 2 assegni di tutorato della durata di 100 ore...
ContinuaL'esame "Antiriciclaggio e reati economici", Prof. Michele Carbone CdL LM 62, è confermato, come da annuncio inserito sulla piattaforma Moodle.
Continua
Nella giornata di giovedì 5 giugno le seguenti sedi resteranno chiuse e inaccessibili:Plesso di Agraria - Blocco A1, A2 e A3 (tutti gli edifici) Blocco B, C, D, E ed F di Largo...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia informa che le attività didattiche nel plesso di Agraria - Blocchi A1, A2 e A3 (tutti gli edifici) si svolgeranno come segue:Giorni 5 e 6 giugno 2025 Le...
Continua
𝐓𝐄𝐂𝐇𝐒𝐓𝐀𝐑𝐒 𝐒𝐓𝐀𝐑𝐓𝐔𝐏 𝐖𝐄𝐄𝐊𝐄𝐍𝐃 𝐑𝐎𝐌𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟓 20, 21 𝒆 22 𝑮𝒊𝒖𝒈𝒏𝒐...
Continua
Venerdì 30 maggio, alla presenza del Magnifico Rettore Stefano Ubertini, è stato intitolato l’Auditorium al Presidente Carlo Azeglio Ciampi, con una cerimonia partecipata e sentita. Sono...
Continua
Tutti gli studenti dell'Università della Tuscia sono invitati a partecipare a un ciclo di seminari, organizzato in 5 incontri, volto a promuovere lo sviluppo di competenze utili alla comprensione e...
Continua
Dal 6 al 20 giugno il Museo Spazio SMA dell’Università della Tuscia ospiterà la mostra fotografica “LIPARA’ KREDMNA – Fulgidi Veli” di Leonardo SaniL’Università della...
Continua
Per facilitare l'accesso al voto a tutta la comunità studentesca, l'Università degli Studi della Tuscia ha previsto la sospensione della didattica per il giorno 9 giugno 2025.Si ricorda che...
Continua
Avviso per l’assegnazione di n. 26 tirocini curriculari, di cui 20 presso il Palazzo del Quirinale, suddivisi in due diversi cicli, e 6 presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano.I...
Continua
Cari studenti/dear students (see below for the English version):Partecipa all’ELLS Scientific Student Conference 2025! 14-15 novembre 2025 | SLU Campus Ultuna, Uppsala...
Continua
È indetta la selezione, sulla base del curriculum universitario, per l’assegnazione di n. 2 assegni per attività di tutorato, così ripartiti: - 1 assegno della durata di 150 ore, da...
Continua
Sono disponibili le foto della Cerimonia tenutasi il 15 maggio nella splendida cornice di Piazza San Lorenzo!Le trovi tutte a questo...
Continua
Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale o conseguito il Diploma di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio avente per oggetto uno o più...
Continua
Per l’attribuzione di n. 4 collaborazioni studentesche, di 100 ore ciascuna, di supporto alle attività previste nel progetto Orientare per crescere.Bando collaborazioni studentesche...
Continua
Premi di Studio per Studenti della Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8) (A.A...
Continua
PREMI DI STUDIO PER STUDENTI DELLA LAUREA TRIENNALE in BIOTECNOLOGIE (L-2) (A.A...
Continua
Domenica 25 maggio alle ore 16.30, presso il Museo della Città e del Territorio di Vetralla, si terrà la conferenza: “Sacralità e piacere dell’acqua nelle ville della Tuscia”, un...
Continua
Scarica qui il calendario delle verifiche degli esercitatori linguistici di settembre per il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e...
Continua
Il giorno 28 maggio 2025, alle ore 16.30, presso l'Aula Magna del Rettorato, si terrà la Cerimonia di premiazione dei vincitori del premio "Vetus Urbs Cesare Iacoponi", IV edizione, anno 2024.
Continua
Cari studenti vi invitiamo a partecipare alla ELLS summer school 2025 Biological control of insects and mites: status quo and prospective challenges che si terrà presso l'Università di...
Continua
Occasioni Farnesiane 2025 Torna, dal 30 maggio alle ore 17:00 al 12 settembre 2025, con ingresso libero, nel prestigioso Palazzo Farnese di Caprarola, il secondo ciclo di incontri “Occasioni...
Continua
Fondazione Finanza Etica, la fondazione culturale del Gruppo Banca Etica, lancia l'edizione 2025 del Premio Tesi di laurea "Antonio Genovesi". La tesi vincitrice riceverà un premio di 2.500...
Continua
Avviso di selezione per 353 tirocini curriculari presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione...
Continua
EXPERIENTIAL LEARNING AT THE UNIVERSITY OF TORONTO MISSISSAUGAIl 20 Maggio, presso l'aula 14 di Santa Maria in Gradi, si terrà in evento dedicato all' EXPERIENTIAL LEARNING da parte di alcuni...
Continua
Si comunica che la seduta di laurea per Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali L-36 si svolgerà in data 20 maggio p.v. alle ore 09:30 presso l'aula 1 di S.M. in Gradi.Commissione ed...
Continua
Si informa della seduta di laurea che avrà luogo il giorno 23 MAGGIO 2025 alle ore 15:00 presso l'Aula Magna della Sede di Via del Paradiso n. 47 – ViterboDisposto di laureaIntegrazione...
Continua
Domenica 11 maggio si è svolto un evento promosso dal Gruppo di lavoro per la mobilità sostenibile, dedicato alla valorizzazione degli spazi verdi e alla promozione di stili di vita...
Continua
La Notte dei Musei 2025Sabato 17 maggio 2025 – 17:30Torna il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Musei.L’iniziativa nasce con il patrocinio del Consiglio d’Europa, di...
Continua
Si informa della seduta di laurea di Economia, sede di Civitavecchia, che avrà luogo GIOVEDI’ 22 MAGGIO 2025 alle ore 10.30 presso l'Aula Magna – Piazza G. Verdi, 1 -...
Continua
Elenco dei finalisti del premio "Vetus Urbs Cesare Iacoponi":SEZIONE A (studenti delle classi III, IV, V degli istituti superiori di Viterbo e provincia);SEZIONE B (laureati dei corsi di...
Continua
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo comunica che grazie al contributo di IGT, azienda leader a livello mondiale nel settore del gioco regolamentato, è stata avviata la catalogazione dei primi 2000...
ContinuaL’accesso al corso di studio avviene mediante selezione, per titoli ed esami.La graduatoria viene determinata dall’esito della prova di ammissione (Test online CISIA TOLC-SU) e dalla...
Continua
All'interno del Progetto LEAP – Learning Enhancement for All People, l’Università della Tuscia ha attivato un nuovo Servizio di Tutoring Inclusivo, pensato per offrire supporto a studentesse e...
Continua
May 12-13, 2025 Constitutional Rights, Rule of Law, Social Citizenship: an Historical Introductionprogram May 5-6, 2025The Liberal Citizenship: Formal Equality and...
Continua
15 maggio 2025 - Convocazione seduta di laurea sede di Civitavecchia16 maggio 2025 - Convocazione seduta di laurea sede di ViterboClicca qui per scaricare la...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia sul podio della 8ª edizione della Italian Negotiation Competition – 16 e 17 maggio 2025 L’8ª edizione della Italian Negotiation Competition ha...
ContinuaPer maggiori informazioni consultare il sito: https://www.unitus.it/magazine/news/elezioni-suppletive-delle-rappresentanze-studentesche/Manifesto...
Continua
Seminari del progetto PRIN 2022 ISO-POLITES: ISOCRATE PER UNA NUOVA IDEA DI CITTÀ E DI CITTADINOOrganizzazione Maddalena Vallozza Dino De...
Continua
In occasione della prima giornata di WMTOB – Women Minding Their Own Business, evento internazionale organizzato dall'Università della Tuscia per celebrare la conclusione del Gender Equality Plan,...
Continua
Prossima seduta di laurea per i corsi L10 e Lm14 ore 11.00 nell’aula 14 COMMISSIONE di LAUREA 13 maggio...
Continua
Lo scavo è stato rimandato al periodo 1-26 settembre 2025 Scrivere alla docente Marina Micozzi per iscrizioni ( Max10 studenti) marinamicozzi@unitus.it entro il 30 giugno Il 7 luglio ci sarà una...
Continua
Domenica 11 maggio alle ore 16.30, presso il Museo della Città e del Territorio di Vetralla, si terrà la conferenza:“Acqua luogo sacro. Insediamenti religiosi dell'Etruria medievale e il loro...
Continua
Pubblicato il Decreto del Decano di indizione delle elezioni del Rettore per il sessennio 2025-2031. Tutte le info a questo...
Continua
Pubblichiamo il modulo di partecipazione al seminario di Balistica ForenseModulo PDFCalendario degli incontri: Mercoledì, 4 giugno 2025 ore 8:30-13:00 e ore 14:00-17:30 Giovedì, 5 giugno...
Continua
📢 AVVISO AGLI STUDENTI DEIM RIETI ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE L-18📋 VOTAZIONI CNSU E LAZIO DISCO – MAGGIO 2025 Si anticipa, per opportuna conoscenza, il provvedimento della Direzione Generale,...
Continua
Il Dipartimento DISTU ospiterà l’undicesima edizione della Summer School in Language Documentation (LDSS25), organizzata in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, l’Associazione...
ContinuaLa commissione di Laurea del corso si terrà martedì 13 MAGGIO 2025 alle ore 14:30 presso l'AULA MAGNA del DEIM, VIA DEL PARADISO 47 -...
Continua
Si informa della seduta di laurea del corso di laurea in Scienze della Politica, della Sicurezza Internazionale e della Comunicazione Pubblica che avrà luogo Martedì 13 Maggio 2025 alle ore 14:30...
ContinuaSi comunica che le lezioni si svolgeranno nella sede di S.M. in Gradi con il seguente calendario:Lunedi 05 maggio dalle 14.00 alle 17.00 (3 ore) AULA 2 Giovedi 08 maggio dalle 10.00...
Continua
Nella puntata di Presa Diretta – Rai 3 del 27 aprile, le Foreste sono protagoniste, sono stati presentati più servizi relativi al loro ruolo nella mitigazione dei cambiamenti climatici,...
ContinuaIl Laboratorio Strumenti e tecniche per l'indagine linguistica, tenuto dalla prof.ssa Muru e dalla prof.ssa Barchi, non si svolgerà più nel mese di maggio, ma nel mese di settembre, secondo il...
Continua
Il 14 maggio, alle ore 17:00, la Casa delle Letterature di Roma ospita la presentazione del libro Il Fondo Amelia Rosselli dell'Università della Tuscia. Saggi e Apparati catalografici, a cura di...
Continua
Si comunica che le lezioni si svolgeranno nella sede di S.M. in Gradi con il seguente calendario:Lunedi 05 maggio dalle 14.00 alle 17.00 (3 ore) AULA 2 Giovedi 08 maggio dalle 10.00...
Continua
Dal 1° al 4 maggio, l’Università degli Studi della Tuscia parteciperà alla nuova edizione di San Pellegrino in Fiore.L’Info Point Unitus in via Cavour sarà aperto tutti i giorni dalle...
Continua
Si informa che la lezione odierna, per sopraggiunta urgenza, non potrà essere svolta. Sarà successivamente recuperata
Continua
Sono aperte le candidature per la terza edizione del Premio CONAI per Tesi di Laurea magistrale sui temi dell’economia circolare, in collaborazione con ENEA. Il Bando prevede...
Continua
Introduction to Methods and Technologies for Precision AgricultureJune 23 -27 2025Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali e Ambiente Università di PadovaLocandina...
Continua
CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | LA STRATEGIA FORESTALE NAZIONALE: LIMITI E PROSPETTIVE 14 MAGGIO |...
Continua
La zootecnia di precisione (Precision Livestock Farming) rappresenta una opportunità per il comparto delle produzioni animali. Monitorando i singoli animali attraverso i sistemi digitali è...
Continua
Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università degli studi della Tuscia via San Camillo De Lellis, snc, 01100, ViterboVenerdì, 16 maggio 2025 ore 11 Aula...
Continua
Un tempo dedicati alla coltivazione del nocciolo, i paesaggi del Parco Naturale Regionale della Valle del Treja raccontano oggi una nuova storia: quella del ritorno alla natura. In occasione...
Continua
CICLO DI SEMINARI CREA-UNITUS | LA STRATEGIA FORESTALE NAZIONALE: LIMITI E PROSPETTIVE 14 MAGGIO | 15:00 Iscrizione: https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/Con...
Continua
Venerdì 6 giugno 2025, a partire dalle ore 14.00, presso l’Auditorium ex-Convento San Francesco del Comune di Sonnino (Latina), si svolgerà l’evento finale del progetto “Valorizzazione della...
Continua
Iscrizione: https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/Nell’ambito della cooperazione internazionale italiana vengono dedicate parte delle risorse economiche anche legate alle...
Continua
Si informa che il prof. Luca Massidda ha presentato ufficialmente la propria candidatura alla carica di Presidente del Corso di Studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36) per...
Continua
Si invita il corpo docente dell'Università degli Studi della Tuscia a manifestare il proprio interesse per la progettazione ed erogazione di Master di I e II livello presso il polo didattico di...
Continua
Il Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG), organo consultivo cui è demandata la rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le Istituzioni, in particolare con il Presidente del Consiglio dei...
Continua
Le verifiche linguistiche per i Corsi di Laurea L11 E LM37 si terranno presso il POLO SAN CARLO.Si avvisano gli studenti che è possibile prenotarsi per le verifiche linguistiche dalle ore 8 del...
Continua
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Progetto “Qualità, conoscenza… Unituscia” Sul sito di Arci Servizio Civile sono uscite le graduatorie provvisorie del Bando del 18 dicembre...
Continua
La Cattedra Pedro Hispano festeggia la Giornata Mondiale della Lingua Portoghese il 7 maggio al DISTU:- ore 11.00 Conferenza sul valore economico della lingua portoghese (Alessandro...
Continua
Nella Giornata della Ricerca Italiana nel mondo, dedicata ai cambiamenti climatici globali l’Ambasciatore d’Italia a Monaco, Manuela Ruosi ha invitato il professor Riccardo Valentini...
Continua
In occasione delle festività pasquali e del 1° maggio, le strutture di Ateneo resteranno chiuse nei giorni 22, 23, 24 aprile e 1-2 maggio.Le attività si svolgeranno regolarmente e le strutture...
Continua
Viterbo, 15 aprile 2025 – Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell'Università degli studi della Tuscia, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca sui...
Continua
Nei giorni 22, 23, 24 aprile e 2 maggio, in occasione delle festività pasquali e del 1° maggio, le biblioteche di Ateneo rimarranno chiuse.Le biblioteche saranno aperte nei giorni 28, 29, e 30...
Continua
È stato pubblicato il bando per l’assegnazione di 6 collaborazioni studentesche finalizzate allo svolgimento di attività di tutorato alla pari in favore di studentesse e studenti con disabilità...
Continua
Pubblicato il decreto rettorale di indizione delle elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche. Le elezioni si svolgeranno su piattaforma Eligo nei giorni mercoledì 14 e giovedì 15...
Continua
Si informa che, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 26 del 1° aprile 2025, è stato pubblicato il bando di concorso per l’assegnazione...
Continua
Il Laboratorio Strumenti e tecniche per l'indagine linguistica, tenuto dalla prof.ssa Muru e dalla prof.ssa Barchi, si svolgerà secondo il seguente orario: Martedì 6...
Continua
Scarica qui il calendario delle verifiche degli esercitatori linguistici di maggio per il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e...
Continua
Si informa che l’Ateneo, e di conseguenza il dipartimento DISTU, resteranno chiusi nei seguenti giorni:22, 23 e 24 aprile 2025; 2 maggio 2025.Il personale della segreteria didattica in...
Continua
In occasione della chiusura delle strutture di Ateneo per le festività pasquali, si comunica che gli sportelli front office di entrambe le sedi (Viterbo e Civitavecchia) resteranno chiusi dal 17 al...
ContinuaIl Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali comunica che nei seguenti giorni del mese di aprile e maggio le lezioni e le altre attività didattiche sono sospese:17 aprile chiusura per...
ContinuaLa seduta di laurea di maggio 2025 dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche - DIKE si terrà con il seguente calendario LMG-01, LM-90 martedì 13...
Continua
Didattica della tolleranza: come contrastare l'hate speech in classeVenerdì 11 aprile 2025, nell'aula magna del Dipartimento DISTU dell'Università della Tuscia, si è svolto l'incontro...
Continua
Indette per il 14 e 15 maggio 2025 le elezioni dei componenti del Consiglio nazionale degli studenti universitari (C.n.s.u.) e dei rappresentanti degli studenti e delle studentesse della Consulta...
Continua
Si rende noto di seguito il calendario delle vacanze pasquali, delle prossime chiusure nonché le modalità di svolgimento delle lezioni del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche...
Continua
L’Azione IV.2 del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero sostenuta dall’iniziativa europea REACT-EU Azione IV.2 “Sostegno...
Continua
Sua Maestà Re Carlo III d’Inghilterra incontra gli scienziati delle Istituzioni scientifiche italiane e i ricercatori dell’Istituto Forestale Europeo (EFI), insieme a quelli dell’Alleanza...
Continua
Si segnala la proposta pervenuta da AuSpire – Australia-Spain Network for Innovation and Research Excellence, un nuovo programma interdisciplinare cofinanziato dall’Unione Europea, che promuove...
Continua
Per i Corsi L10 e LM14 la prossima seduta di laurea sara' il 13 maggio 2025.Prossimamente verranno pubblicate le commissioni e la data per il corso L1.
Continua
Il 10 aprile è stato siglato un accordo tra l’Università degli Studi della Tuscia e il Comune di Bagnoregio, volto a promuovere una collaborazione strategica in ambiti chiave come la ricerca, la...
Continua
Il giorno 22 maggio 2025 dalle ore 9:00 alle ore 11:00, (presso l’Aula Blu della sede di Agraria) si terrà il seminario sul Career Coaching che presenta i servizi di orientamento professionale,...
Continua
Trovate le prime tracce di paesaggio ad oliveti del Mediterraneo in Sicilia 3700 anni fa L’olivo è una delle piante più iconiche del bacino del Mediterraneo, profondamente intrecciata con la...
Continua
Giovanni Maltese, scultore ischitano formatosi all'Accademia di Belle Arti di Napoli, operò a Roma e in Francia, prima di ritirarsi nel suo paese natale, Forio, dove gli fu dato in concessione, come...
Continua
Il 10 Aprile, presso l'aula 25, 1° piano, blocco A3, si svolgerà un seminario dal titolo: "Pulsed Electric Field (PEF) Application in Food Technology" a cura della Prof.ssa Emine Aşık...
ContinuaIl corso di preparazione per la tesi di laurea (L11) sarà tenuto dalla prof.ssa Muru, avrà inizio lunedì 28 aprile e si svolgerà nei giorni:28, 29, 30 aprile, ore 9-11, aula 25 maggio,...
Continua
Lunedì 7 aprile, Micol Forti, curatrice della collezione d'Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, ha tenuto la lectio magistralis per il corso di Archeologia e storia dell'arte seguita...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse dei nostri corsi di Laurea magitrale che sono disponibili 2 tesi sperimentali, presso il Laboratorio Botanica Sistematica e Micologia, a partire dal mese di...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse dei nostri corsi di Laurea magistrale che è disponibile 1 tesi sperimentale, presso il Laboratorio Botanica Sistematica e Micologia, a partire dal mese di...
Continua
Segnaliamo la VIII edizione del Premio “Privacy e Innovazione”, promosso dal Centro Studi Privacy e Nuove Tecnologie.Il premio è rivolto a tesi di laurea o di dottorato discusse nel 2024 su...
ContinuaSi rende noto di seguito il calendario delle vacanze pasquali, delle prossime chiusure di Ateneo nonché le modalità di svolgimento delle lezioni:Vacanze Pasquali con sospensione delle attività...
Continua
Il 13 aprile alle ore 16.30, presso il Museo della Città e del Territorio di Vetralla, si terrà la conferenza:“Fontane medievali della Tuscia viterbese: l’acqua come identità al servizio...
Continua
Si comunica che la lezione di domani 9 aprile 2025 di Studi strategici SPRI del prof. Filippi sarà solo in forma telematica
Continua
Giovedì 10 aprile 2025 ore 16.00/18.00 Aula Radulet – Conferenza Prof. Carlo SerafiniProseguono con successo gli incontri del Laboratorio sul viaggio tenuti dal Dott....
ContinuaGiovedì 24 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si terrà un’interessante opportunità formativa online su piattaforma Zoom.Si tratta dell’incontro intitolato "Orientamenti...
Continua
Bando di concorso per l’attribuzione di n. 2 Premi di Laurea Magistrale intitolati a "Mariano Stelliferi e Maria Pontuale – Seconda Edizione" , in ricordo del significativo contributo apportato...
Continua
PREMIO LETTERARIO GALILEO PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2025: UN'OPPORTUNITÀ PER I VOSTRI STUDENTI PER FAR PARTE DELLA GIURIA POPOLARE...
Continua
Sospensione delle attività didatticheIn occasione del funerale di Ilaria Sula, le attività didattiche per Economia dell'Innovazione (sede di Rieti) saranno sospese a partire dalle ore 11.00 di...
Continua
sabato 24 e domenica 25 maggio p.v. vi aspettiamo alla manifestazione AROMATARIA IV… Saperi e Sapori. Le piante spontanee.Questa edizione sarà dedicata alle piante spontanee di interesse...
Continua
Lettera del Prof. Andrea Luigi Facci
Continua
Venerdì 11 aprile, alle ore 17.30, presso la sala conferenze del Polo bibliotecario umanistico sociale si terrà una conferenza dal titoloUngaretti e il Fascismo: la memoria negata, a cura di...
Continua
Convocazione delle elezioni da parte del Decano del Corso di Dottorato, Prof. Stefano...
Continua
Gli studenti del corso di Economia Aziendale – insegnamento Materie prime e risorse energetiche, accompagnati dal prof. Stefano Poponi, hanno effettuato un’uscita formativa presso il Power Plant...
Continua
Da sabato 5 a venerdì 18 aprile 2025 il Museo Spazio SMA dell’Università della Tuscia ospiterà la mostra artistica “Primavera Arte”, un’esposizione che vedrà la partecipazione di 29...
Continua
L'Info Point osserva i seguenti orari:Il martedì e venerdì | 17:00 - 19:00Il sabato | 10:30 - 12:30I tutor sono disponibili in questi giorni e orari per rispondere alle domande delle...
Continua
Aula magna di Santa Maria in Gradi, 2 aprile ore 11.00-13.00,Open day delle magistrali - Scienze della Politica LM-62 - Archival Science and AI LM-5 - Informazione Digitale LM-91 - Security...
Continua
Tra aprile e maggio il Corso di Scienze dei Beni Culturali propone 4 workshop Tecnologici aperti a tutta la comunità studentesca Unitus. L'attivazione è subordinata al raggiungimento di un...
Continua
Si rende noto di seguito il calendario delle vacanze pasquali, delle prossime chiusure nonché le modalità di svolgimento delle lezioni del dipartimento Deim:Vacanze Pasquali con...
Continua
L'Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro (AUCC) bandisce un premio di laurea in memoria di Gianmichele Laccetti, destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Chimica e...
Continua
Giovedi 27 Marzo su Rai 3 a Fuori Tg, il Prof Andrea Vannini del DIBAF ha presentato le attività del Progetto LIFE FAGESOS e le sue applicazioni tecnologiche relative.Il servizio può essere...
Continua
Si avvisano gli studenti e le studentesse che sono disponibili cinque tesi sperimentali da svolgere presso il Laboratorio di Biotecnologie RED dell’ENEA-Casaccia di Roma, situato in Via...
Continua
ProgrammiBiotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8), 2 aprile 2025Scienze e Tecnologie Alimentari (LM-70), 4 aprile...
Continua
Sabato 29 marzo Viterbo è stata protagonista di Linea Verde Italia, il programma televisivo in onda alle 12:30 su Rai 1. Nel corso della puntata, un servizio è stato dedicato al nostro Ateneo,...
ContinuaSi comunica che l’ultima lezione di Intelligence e servizi di informazione nei contesti di crisi del Prof. SANTOMARTINO Giuseppe si terrà giovedì 3 aprile dalle 14 alle 18 in aula E e non più...
Continua
Dal 14 al 17 aprile si svolgerà presso l’Università della Tuscia la prima edizione del MED LAB - Laboratorio di mediazione giuridica nato dalla collaborazione tra il PRIN CoSME, coordinato...
Continua
Si comunica che l'ultima lezione di Intelligence e servizi di informazione nei contesti di crisi LM-62 del Prof. SANTOMARTINO Giuseppe si terrà giovedì 3 aprile dalle 14 alle 18 in aula...
Continua
Giovedì 27 marzo alle ore 12:25 a Fuori Tg su Rai 3 Nazionale andrà in onda un servizio girato nelle aziende castanicole dei Monti Cimini che partecipano al progetto LIFE FAGESOS...
Continua
Si comunica che la lezione odierna di Genetica Forense della Prof.ssa Gloria Pessina prevista in aula 2 di Santa Maria in Gradi dalle ore 14.00 alle ore 16.00 è annullata per indisponibiltà della...
Continua
Inoccasione del Laboratorio sul ViaggioGiovedì 27 marzo 2025 ore 16.00/18.00 Aula Radulet – Conferenza Wu Ming...
Continua
CNR-ISM ha istituito il Premio dell'Istituto di Struttura della Materia (PRISM) per riconoscere il contributo significativo di un ricercatore o una ricercatrice nel campo della Struttura della...
Continua
Il 30 marzo alle 16.00, presso il Museo di Vetralla, si terrà la conferenza:“Il governo delle acque a Viterbo nel XIII secolo. Storia e archeologia”, un evento dedicato all’archeologia...
ContinuaSi comunica che il giorno mercoledì 26 marzo 2025 la Segreteria Didattica del Distu sarà chiusa. Ci scusiamo per il disagio.
Continua
Si comunica che le lezioni del corso Studi strategici per la sicurezza si terranno esclusivamente in modalità a distanza dal 26/3 al 3/3, mentre la lezione di venerdì 4/4 è...
Continua
Sonio aperti bandi universitari e scientifici presso l'Ambasciata di Francia in Italia / Institut français Italia.Borse del Governo Francese - Studenti Laurea Magistrale: Borse di...
Continua(proff. M. Materni e G. Romagnoli) Aprile-maggio 2025Il Laboratorio si propone di leggere la storia di Viterbo in età comunale (secc. XII-XV) nei suoi riflessi edilizi e urbanistici,...
ContinuaLe lezioni di “Informatica e tecnologie e della comunicazione digitale” del Prof. PerelliCorso di laurea L-20 avranno inizio venerdì 28 marzo e si terranno con il seguente...
ContinuaLe lezioni di Lingua e traduzione inglese I e Lingua e traduzione inglese II (L11) avranno inizio lunedì 24 marzo secondo l'orario pubblicato su Agenda web e saranno tenute dal prof. S. Asaro.
Continua
Il giorno venerdì 7 marzo 2025 dalle 9.30 alle 13.00, presso l’Auditorium di Santa Maria in Gradi di Viterbo, sede centrale dell’Università degli Studi della Tuscia, si è tenuto l’incontro...
Continua
Si comunica che lunedì 24 marzo 2025 non ci sarà lezione di Economia Politica II del Prof. Luca Correani
Continua
Tutti in campo! 🚀 Tante sono le scuole che ci hanno fatto visita in questi giorni, tra gli Istituti Agrari ricordiamo l'Istituto Agrario Emilio Sereni il 27 febbraio, mentre il 18 Marzo 2025,...
Continua
Disposto nomina Commissione L-2Disposto nomina Commissione LM-70Disposto nomina Commissione L-26 Link alla pagina Tesi ed Esami di...
Continua
Segnaliamo l’opportunità di partecipare alla seconda edizione del corso dedicato a operatori e volontari dei Centri di Recupero Animali Selvatici (CRAS), in programma sabato 29 e domenica 30...
Continua
Si comunica che l'infopoint di Civitavecchia resterà chiuso nelle seguenti giornate:27 marzo 17, 22 e 24 aprile 6 e 8...
Continua
Thefaculty è un'app educativa rivolta agli studenti universitari, che offre quiz su materie accademiche e consente di guadagnare punti per ottenere sconti e premi. Inoltre, supporta la preparazione...
ContinuaCampagna di scavi archeologici nel Castello medievale di Corviano (Soriano nel Cimino), responsabili del progetto: Giuseppe Romagnoli, Giancarlo Pastura.La partecipazione alle attività...
Continua
I cinque percorsi formativi sono stati sviluppati per rispondere alle esigenze emergenti dell'industria farmaceutica, con la collaborazione tra le università della Regione Lazio e le aziende Pharma...
Continua
SAVE THE DATE Vi aspettiamo sabato 12 aprile presso l'Università degli Studi di Verona per l'evento "BioConnect: costruisci il tuo futuro nel biotech". Sarà una giornata dedicata a...
ContinuaLe lezioni del prof. Saverio Ricci oggi, 19 marzo 2025, non si terranno. I corsi riprenderanno regolarmente venerdì 21, secondo l’orario pubblicato.
ContinuaSi comunica che le lezioni del giorno 26 marzo p.v. di LM-62 della Prof.ssa Christine Corman sono sopese per indisponibiltà della docente
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia e l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) hanno firmato un accordo quadro per rafforzare la collaborazione in ambito tecnico-scientifico e...
Continua
Si comunica che le lezioni della Prof.ssa Oldani di domani 19 marzo per il corso di Internat Monetary Economics and Policy sono sopsese per indisponibilità della...
Continua
Si comunica che le lezioni del giorno 26 marzo p.v. di LM-62 della Prof.ssa Christine Corman sono sopese per indisponibiltà della docente
Continua
Si comunica che le lezioni di questa settimana della Prof.ssa Ortolano sono sospese per indisponibiltà della docente
Continua
Bando CONAI per Tesi di Laurea 2024-2025CONAI, con il supporto tecnico-scientifico di ENEA, lancia la terza edizione del Bando per premiare tre tesi magistrali dedicate all’economia...
Continua
Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni del corso di "Professional English for Marketing and Business" riprenderanno regolarmente Giovedì 20 marzo, secondo l'orario calendarizzato...
Continua
Si comunica che, causa trasferimento il prossimo 19 marzo a Napoli, tutte le altre lezioni del corso in oggetto, così come già comunicato al Magnifico Rettore, saranno condotte solamente on line....
Continua
Presentazione delle attività di tirocinio previste nel 2025 (scavi archeologici, laboratori, tirocini in convenzione) e delle relative procedure di attivazione. Saranno presenti le dott.sse Sara...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia ha recentemente accolto due illustri studiosi dell’Università Adam Mickiewicz di Poznań, Polonia. Il Prof. Bartosz Hordecki e la Dott.ssa Anna...
Continua
Si avvisano gli studenti che le lezioni di PROFESSIONAL ENGLISH FOR MARKETING AND BUSINESS della Prof.ssa Felicetta Ripa sono sospese per indisponibilità della docente. Con ulteriore comunicazione...
Continua
SI AVVISA CHE, IN OCCASIONE DELLE CHIUSURE DI ATENEO PREVISTE PER I GIORNI 23, 24 aprile 2025 e 2 maggio 2025, OGNI DOCENTE PUO' DECIDERE SE ANNULLARE O EROGARE LA LEZIONE IN MODALITA' ON LINE. IL...
Continua
Il 14 marzo 2025 verrà avviato il Corso di potature dell'olivo.L'inizio del corso è rimandato al 28 marzo 2025. Sono ammessi al Corso esclusivamente coloro che hanno ricevuto e-mail di...
ContinuaDIRITTO E CONFLITTI. UN ITINERARIO LAW & ART I rapporti fra diritto e letteratura sono antichi quanto la storia stessa delle civiltà. I grandi classici, con la loro vocazione all’eternità,...
Continua
Si comunica che la lezione di martedì 18 marzo sarà condotta on line, come già riferito e concordato con gli studenti presenti a lezione in aula e a distanza
Continua
Si comunica che lezioni di Lingua Inglese SPRI Prof.ssa Alessandra Serra avranno inizio questo giovedì 13/03/2025 come da agenda web:...
Continua
Si avvisano gli studenti che le prossime lezioni dell'insegnamento di Intelligence e servizi di informazione nei contesti di crisi del Prof. SANTOMARTINO Giuseppe si terranno nelle seguenti...
ContinuaSi avvisano gli studenti che le prossime lezioni dell'insegnamento di Intelligence e servizi di informazione nei contesti di crisi del prof. SANTOMARTINO GIUSEPPE si terranno nelle seguenti...
Continua
Si avvisano gli studenti che oggi, 11 marzo 2025, non si terrà la lezione di comportamento di acquisto del consumatore della Prof.ssa Elisa Iandiorio per indisponibilità della...
Continua
Si comunica che con D.R. del 05 marzo 2025, n. 115, è stata autorizzata l’emanazione del bando di ammissione ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e...
Continua
On Wednesday 12 March, the International Master’s Programme in Security and Human Rights at the DIKE Department will host two guest lectures, held by Professor Bartosz Hordecki (Faculty of...
Continua
La prestigiosa rassegna "Officina di Poesia 2025" del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna si aprirà, venerdì 21 marzo ore 16:00, con la presentazione del...
Continua14 MARZO 2025 / AULA MAGNA, SANTA MARIA IN GRADI, VITERBO ORE 10:00/13.00Il Convegno è un’importante incontro di approfondimento sulla Legge 15 aprile 2024, n. 55, relativa all’ordinamento...
Continua
A partire da giovedì 13 marzo 2025 sarà attivo uno sportello front office presso il Polo Universitario di Civitavecchia.La nostra tutor Sara fornirà supporto per: Orientamento in ingresso...
Continua
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 31 gennaio 2025 il bando di concorso della XXI edizione del Premio Giacomo Matteotti.Il Premio viene assegnato ad opere ispirate agli ideali di...
ContinuaSi comunica che le lezioni di English for International Relations and Human Rights - LM 90 avranno inizio mercoledì 19 marzo ore 16:00.Consulta l'orario su Agenda...
Continua
Un momento significativo, durante il quale è stata conferita la laurea honoris causa in Informazione Digitale a Don Antonio Mazzi, per il suo straordinario impegno sociale e la sua dedizione nel...
Continua
La lezione del prof. Filippi Studi Strategici per la Sicurezza di oggi 6 marzo è annullata
Continua
Innovazioni per la selezione di colonie resilienti di Apis mellifera ligustica Spin. basate su approccio fenomico e nuove tecnologie (PHENO.BEE) – D.D. 0563335 del...
Continua
Il 9 marzo alle 16.00, presso il Museo di Vetralla, si terrà un nuovo appuntamento del ciclo di conferenze 2025, dedicato a:“La vita sulle sponde del Tevere a Roma nel...
ContinuaElenco studenti ammessi al Laboratorio di Natural Language Processing: strumenti e tecniche per il trattamento automatico delle lingue (link al pdf)Gli studenti ammessi riceveranno un messaggio...
Continua
Lezione giovedì 6 marzo: la prima ora della lezione sarà recuperata in coda alla lezione di martedì 11, che si svolgerà dalle 17 alle 20. La seconda ora sarà recuperata durante le prossime...
ContinuaSi informano gli studenti e le studentesse del corso triennale L 11 Lingue e Culture Moderne che le lezioni di Lingua e traduzione francese II e III inizieranno mercoledì 5 marzo, secondo...
Continua
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza - bandisce la settima edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi...
Continua
Stanno per iniziare i laboratori didattici del DISUCOM:Laboratorio sul viaggio: "Viaggio, Spazio, Paesaggio";Laboratorio Multimediale di Filologia e Critica del Testo;Laboratorio di...
Continua
Si è aperto il bando per il DIGITAL CONTAMINATION LAB 2025. Si tratta di un percorso formativo creato da Lazio Innova in collaborazione con l’Università degli studi della Tuscia,...
Continua
Mercoledì 12 marzo alle ore 15:00 si terrà una giornata di studio dedicata al tema dell'economia circolare e all'integrazione degli standard ESG. Un'opportunità imperdibile per approfondire le...
Continua
La lezione di Metodologie Biochimiche della Prof.ssa Imperlini del 3 marzo 2025 non si terrà e il corso inizierà mercoledì 5 marzo alle ore 14:00.
ContinuaLe lezioni di Letteratura tedesca e di Lingua e traduzione tedesca 2 e 3 della prof.ssa Niketa Stefa cominceranno martedì 4 marzo, ore 15, Aula 6
Continua
Lunedì 17 marzo alle ore 17:00, presso la Biblioteca Universitaria di Genova, si terrà la presentazione del volume dedicato alla biblioteca di Amelia Rosselli, conservata nel patrimonio librario di...
Continua
Il Polo umanistico sociale ospita la conferenza organizzata dalla Società Filosofica Italiana di Viterbo dal titolo:Libertà umana e sviluppo tecnologico in Graham Wallas a cura di Alessandro...
Continua
L’Università della Tuscia è lieta di ospitare l’edizione 2025 di Tuscia in Jazz for SLA, una rassegna musicale che unisce il grande jazz alla solidarietà. Il concerto inaugurale, in programma...
Continua
In occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico che si terrà giovedì 6 marzo 2025 alle ore 11 nella splendida cornice del Teatro dell’Unione, seguirà un momento solenne,...
Continua
Sono consultabili gli orari dei corsi di italiano L2 del II semestre per studenti...
ContinuaSi informano gli studenti e le studentesse del corso triennale L 11 Lingue e Culture Moderne che, a partire da lunedì 3 marzo 2025, il corso di Didattica delle lingue sarà mutuato...
Continua
Si avvisano gli studenti che le lezioni del II semestre del prof. Riccardo Valentini inizieranno rispettivamente : - Matematica e informatica - Matematica II e Informatica corso di laurea...
Continua
Si comunica che il tutor dello sportello di orientamento non sarà presente in sede nei giorni:5 marzo 12 marzo 26 marzoIn sostituzione di queste date, sarà disponibile nei...
Continua
Offriamo gratuitamente ai nostri studenti un supporto per le materie di base (matematica, chimica e...
Continua
Il Progetto PHENO.BEE: nuove prospettive per la selezione di colonie di api del Centro ItaliaIl 14 febbraio 2025, a Viterbo presso l'Aula Blu del dipartimento DAFNE...
Continua
L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio mette a disposizione di studente che abbiano realizzato una tesi di Laurea triennale, magistrale o di Dottorato inerente:(1) alla...
ContinuaSi comunica agli studenti che il Laboratorio di Social Media Management della Prof.ssa Moroni inizierà il 13 marzo con il seguente orario:Giovedì 12:30-14:00 (Aula 5)Descrizione...
ContinuaSi comunica agli studenti che il laboratorio di Pedagogia della Prof.ssa Montanari si terrà nelle seguenti date: - Martedì 11 marzo 2025, dalle ore 12 alle ore 15 - Mercoledì 12 marzo 2025,...
Continua
Si avvisano gli studenti che le lezioni del II semestre dei corsi di laurea afferenti al Dipartimento DIBAF (tranne il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei...
ContinuaLe lezioni del modulo I di Borders of Social Rights del Prof. Principato inizieranno regolarmente il 26.2.25 come da prospetto orario sulla piattaforma...
Continua
Decimo Anniversario del Laboratorio di Fotografia Digitale Il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Comunicazione e Turismo (DISUCOM) è lieto di annunciare l'inizio del Laboratorio di Fotografia...
ContinuaConsultare le pagine dei docenti e degli insegnamenti sul portale Agenda Web al seguente link: clicca qui
Continua
Intervista alla trasmissione Alphaville del 24 febbraio 2025, Rete 2, RSI, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.Il prof. Paolo Marini ha risposto alle domande del giornalista in merito...
Continua
Si avvisano gli studenti del corso di laurea in Biotecnologie che l'insegnamento di Diritto Europeo delle biotecnologie (Prof.ssa M. Pia Ragionieri ) avranno inizio a partire dall'11 marzo...
Continua
Lunedì 24 febbraio hanno inizio le esercitazioni linguistiche per L11 e LM37 presso il Polo San Carlo. Gli orari delle esercitazioni sono consultabili sul sito di Ateneo su Agenda Web a questo link....
ContinuaIl bando assegnerà tre premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei...
Continua
Clicca qui per scaricare il calendario dell’inizio lezioni del primo semestre a.a. 2024/25 del Dipartimento di scienze ecologiche e...
Continua
Si comunicano le date di inizio delle lezioni Scienze della Politica, della Sicurezza Internazionale e della Comunicazione Pubblica:Calendario...
Continua
Si comunica che la lezione di Fenomenologia criminale e investigazioni prevista per oggi lunedì 24 febbraio dalle ore 11.00 alle ore 14.00, non avrà luogo per indisponbiltà del...
Continua
Si comunica che le lezioni di Inglese inizieranno in data mercoledì 26 febbraio p.v.Orario:
Si comunicano gli orari delle lezioni del II semestre del corso di Laurea in Economia dell'Innovazione L-18:Orari lezioni Economia dell'Innovazione L-18 II...
Continua
Ritorna ERBORANDO… Corso teorico-pratico per riconoscere, raccogliere e cucinare le piante commestibiliIl corso si terrà all’Orto Botanico “Angelo Rambelli” dal 14 marzo al 12...
Continua
Sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione alla stesura della tesi di laurea, rivolto a studenti del terzo anno e/o fuori corso in Lingue e culture moderne - L11.Gli interessati possono...
ContinuaSi comunica che i prossimi colloqui di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Informazione Digitale (LM-91) si terranno online martedì 4 marzo 2025 alle ore 09:30 Link alla videochiamata:...
ContinuaWeFood - Le Fabbriche del Gusto - Progetto Academy 21-23 marzo 2025 Un viaggio nelle aziende di eccellenza del food di Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino.Scadenza...
Continua
Si comunica che le lezioni del II semestre di Viticoltura II (corso di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche, II anno, curriculum Viticoltura ed Enologia) avranno inizio il 10...
Continua
Il Teatro dell'Unione di Viterbo offre un carnet di spettacoli a prezzo scontato di oltre il 60% per le studentesse e gli studenti del nostro Ateneo:LA GIOIA | domenica 23 febbraio ore...
ContinuaSi comunica che le lezioni di Storia dell'Architettura Contemporanea e Archeologia Industriale (LM2-LM89) avranno inizio a partire dal 3 marzo 2025, secondo il calendario stabilito.
Continua
Si comunica che le lezioni di Ragioneria del prof. Fabrizio Maria Bertusi inizieranno mercoledì 26 febbraio p.v.
Continua
L’Università della Tuscia ottiene una Marie Curie Global Fellowship per il progetto LandVoICE della dott.ssa Sara Belelli (DISUCOM) ll progetto LandVoICE ‘Landscape Vocabulary in the...
ContinuaSi comunica che l'inizio delle lezioni di Letteratura e cultura degli Stati Uniti d'America I e II annualità per il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione...
Continua
E' pubblicato l’avviso di selezione per 24 tirocini curriculari presso il Padiglione Italia ad Expo 2025 OsakaI tirocini avranno durata trimestrale e saranno organizzati in due cicli da...
Continua
Si informano gli studenti che, a causa di un concomitante impegno istituzionale, il Corso di Economia degli Intermediari Finanziari, tenuto dalla Prof.ssa Ortolano, iniziera' mercoledì 26...
ContinuaSi comunica che l'inizio delle lezioni di Lingua e traduzione inglese I e Lingua e traduzione inglese II per il corso di laurea in Lingue e culture moderne (L11) è rimandato a data da destinarsi.
Continua
Torna anche quest'anno il Premio "Vetus Urbs" Cesare Iacoponi, grazie alla collaborazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo con l'associazione culturale "Vetus Urbs". Il Premio è rivolto agli...
Continua
Sono visibili le date inizio delle lezioni dei corsi Disucom:L10 e LM14II semestre 2024/2025
ContinuaSi informano gli studenti e le studentesse che le lezioni di Storia contemporanea (L 11), Storia dell’Europa contemporanea (LM 37) della prof.ssa Papa, le lezioni di Storia della filosofia (L 11...
ContinuaIl prossimo colloquio per LM-91 si terrà Martedì, 4 marzo · 9:30 – 11:30AM Per partecipare con Google Meet Link alla videochiamata: https://meet.google.com/stv-rnor-asm Oppure digita:...
Continua
La Fondazione Pubblicità Progresso, in collaborazione con CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), ha lanciato la campagna "Scegli l'Università" per promuovere il valore della...
Continua
Blue Europe invita studiosi e giovani ricercatori a partecipare al contest 2024/2025 "Denis De Rougemont" inviando articoli sulle relazioni tra le regioni europee, con particolare attenzione alla...
Continua
Si avvisa che la lezione di Economia Politica di domani 19 febbraio 2025 è annullata, mentre la lezione di giovedì 20 febbraio p.v. si svolgerà regolarmente
Continua
Clicca qui per scaricare il calendario dell’inizio lezioni del primo semestre a.a. 2024/25 del Dipartimento di scienze ecologiche e...
Continua
Si comunica che le lezioni di Metodi Statistici previste per oggi 18 febbraio e domani, mercoledì 19 febbraio sono annullate per indisponibilità della...
Continua
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Progetto "Qualità, conoscenza… Unituscia" Scadenza per la presentazione delle domande prorogata al: 27 febbraio 2025, ore 14.00 Nell’ambito del...
Continua
Si informa che sono pubblicati a questo link i seguenti Bandi:Bando Erasmus+ per mobilità per Studio a.a. 2025/2026 Sono disponibili n° 114 contributi di mobilità Erasmus della durata di 6...
Continua
Il Laboratorio di Natural Language Processing (NLP) offre agli studenti la possibilità di acquisire le competenze per il trattamento automatico delle lingue, la creazione, la gestione e l’analisi...
Continua
Un'intera pagina del "Corriere della Sera" di lunedì 17 febbraio 2025 - intitolata Nella biblioteca di Amelia. Dante, Pasolini, l'Oriente, Gramsci: lo scaffale di Rosselli, outsider e voce poetica...
Continua
Si comunica che le lezioni di Matematica Finanziaria del prof. Palestini si svolgeranno:
Si comunica che il prossimo colloquio di accesso alla laurea magistrale in Archeologia e storia dell'arte LM2-LM89 si svolgeràin modalità a distanza su piattaforma meetlunedì 24...
Continua
We are happy to announce that there are internship vacancies at BOKU-International Relations.The placements start:from June 2025 (duration: 3 to 6 months) from September/October 2025...
Continua
Se non sei riuscito a partecipare agli Open Days di febbraio, partecipa alla visita delle strutture dell’Università degli Studi della Tuscia!Durante la giornata del 25 marzo Unitus aprirà le...
Continua
Si comunica che le lezioni del prof. Crescenzi sono posticipate rispetto alle date di inizio.
Continua
Convocazione seduta di laurea 19 e 20 febbraio 2025 sede di ViterboScienze BiologicheBiologia Sperimentale e BioinformaticaBiologia Cellulare e MolecolareScienze dell'Alimentazione...
Continua
Si comunicano le date di inizio delle lezioni del corso di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali L-36:Calendario inizio lezioni SPRI L-36...
Continua
Dal 28 al 30 maggio 2025 si terrà presso l’Università della Tuscia il Convegno Annuale ADiM-IntoME 2025, dedicato al tema “New Trends in Asylum and Migration Policy: Between Europeanization...
Continua
📢 Avviso per gli studenti di Economia dell’Innovazione (Polo di Rieti)Le lezioni si terranno presso Palazzo Aluffi nei seguenti giorni e aule:📅 18 febbraio – Aula 15 📅 19...
Continua
Il settore della logistica e dei trasporti affronta sfide sempre più complesse, richiedendo competenze avanzate e un approccio innovativo alla gestione dei sistemi di mobilità. Il Master di II...
Continua
L'Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola ha indetto una selezione per l'assegnazione di un incarico professionale di lavoro autonomo per attività di monitoraggio, ricerca e divulgazione...
Continua
Si comunica il Calendario delle Attività Didattiche a.a. 2024/25:Calendario PDF
Continua
Si comunica che le lezioni del prof. Cafaro - Economia degli Intermediari Finanziari inizieranno in data lunedì 3 marzo 2025 Seguici sulla nostra pagina...
Continua
Le lezioni del secondo semestre dell’a.a. 2024/25 avranno inizio il 27 febbraio.Orario: Giovedì, 15:00 – 18:00 | Venerdì, 09:00 – 12:00Ricevimento: Si prega di contattare il docente...
Continua
Economia Politica I AVVISO Lunedì 17 febbraio, causa convegno al Rettorato l'orario sarà 08.00 - 11.00Development Economics AVVISO Lunedì 17 febbraio, causa convegno al Rettorato,...
Continua
È in corso in questi giorni la visita del Prof. Francesco Canganella presso la Sultan Qaboos University (SQU) in Oman nell'ambito dell'attuale cooperazione tra i due atenei. Si tratta di una...
Continua
Rieti, 10 febbraio 2025 – Questa mattina, presso la sede di Santa Lucia del Polo Universitario di Rieti, si è svolta la presentazione del Corso di Laurea in...
Continua
Si avvisano gli studenti che sull'agenda web unitus raggiungibile al seguente link https://orari.unitus.it/agendaweb/index.php?view=home&_lang=it è disponibile l'orario delle lezioni del II...
Continua
Nei mesi di gennaio e febbraio si è svolto il ciclo di seminari #Dipendidate, promosso dal Laboratorio di Analisi Stupefacenti (LAS) del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche...
Continua
Atatürk Arboretum, Istanbul, Türkiye – June 17-20, 2025 Questa scuola di formazione affronta il concetto di ‘pianta sentinella’ come strumento fondamentale per la salvaguardia di alberi e...
Continua
Si avvisano gli studenti che il corso di Scienza delle finanze tenuto dal prof. Mauro Marè avrà inizio a partire da Venerdì 14 febbraio nel seguente orario 15-18 aula 6. Le...
Continua
La Fondazione Mondo Digitale ETS, in occasione della RomeCup 2025, patrocinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR),...
Continua
E' stato pubblicato sul sito del Consorzio “Gaining a Robust Education Across Traineeships” (G.R.E.A.T.) il bando per la mobilità Erasmus+ Traineeships A.A. 2024/2025.Per UNITUS sono a...
ContinuaIl laboratorio Strumenti e tecniche per l’indagine linguistica offre agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze teoriche e pratiche per condurre un’indagine linguistica: le fasi...
Continua
Si comunicano le seguenti chiusure programmate di Ateneo, concordate per l’anno corrente: 22, 23 e 24 aprile 2025 – con personale in modalità lavoro agile 2 maggio 2025 – con...
Continua
Ricerca e innovazione: l’agrivoltaico per un futuro sostenibile – il contributo fondamentale del CIRDER dell’Università degli Studi della Tuscia Il 3 febbraio 2025, presso...
Continua
Il Rotary Club Rieti istituisce il premio annuale "Premio Tesi di Laurea del Rotary Club Rieti – Premio Rotaract", giunto alla XIV edizione per l’anno 2025.Il concorso assegna borse di...
Continua
Il Polo Universitario di Rieti è lieto di invitare studenti, famiglie e tutti gli interessati alla presentazione ufficiale dell’Offerta Formativa per il nuovo anno accademico.📅 Data: 10, 17...
Continua
L'orientamento del corso di Giurisprudenza (Dike) fa tappa a Santa Maria in Gradi con il caso di studio sul "Discorso d'odio sui social network" e l'Istituto Superiore Zuccarelli di...
Continua
Si comunica che la seduta di laurea di SPRI L-36 sarà in data 12 febbraio 2025 alle ore 9:30.Disposto nomina commissione ed elenco laureandi PDFLink per il caricamento delle presentazioni...
Continua
Si comunica che è stato pubblicato il disposto di commissione di laurea e il calendario della seduta di laurea di Area Economica ViterboLauree 12 febbraio 2025...
Continua
Il 30 gennaio 2025, presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università della Tuscia, è stato conferito il Master Honoris Causa in Governance delle Aree Montane al Generale di Divisione Nazario...
Continua
Nei giorni dell'Open Day di febbraio sarà possibile sostenere gratuitamente i test di ingresso online per le Macroaree Umanistica-Scientifica-Economica, Design ed Ingegneria Industriale.18...
Continua
Si comunica che è stato pubblicato il disposto di commissione di laurea e il calendario della seduta di laurea per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Politica, della Sicurezza...
Continua
Seduta di laurea di Economia, sede di CivitavecchiaGiovedì 13 febbraio 2025 ore 10:30Aula Magna – Piazza G. Verdi, 1 - CivitavecchiaCommissione di...
Continua
Venerdì 14 febbraio alle 17:00, presso la sede del Circolo Fratelli Rosselli di Firenze, si terrà la seconda presentazione del volume dedicato alla biblioteca di Amelia Rosselli, custodita nel...
Continua
Il 9 febbraio il museo della città e del territorio di Vetralla ospiterà un evento dedicato alla scoperta delle tracce archeologiche di Orte, una città che vanta una continua evoluzione dalla...
Continua
Nell’ambito delle attività che l’Università della Tuscia porta avanti con la RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), e in particolare con il Gruppo di Lavoro dedicato al tema...
ContinuaIl progetto Tandem è un’ esperienza di incontro e condivisione grazie alle lingue, che consente a tutti gli studenti/tutte le studentesse dei Corsi di laurea in Lingue e agli studenti/alle...
ContinuaSi comunicano le commissioni della seduta di laurea di martedì 11 febbraio 2025: Commissione LMG-01, LM-90 e L-16 al seguente »LINK« Commissione L-20 e LM-91 al seguente »LINK« Commissione...
Continua
Oggi 1 febbraio 2025, la Sala di lettura della biblioteca di Santa Maria in Gradi resterà chiusa per problemi tecniciDomani 2 febbraio la Sala riaprirà regolarmente secondo il consueto orario
Continua
Si comunica che sull'Albo Ufficiale di Ateneo è stato pubblicato il bando relativo alla Visit Study, destinato agli studenti dei corsi di Laurea in Ingegneria Industriale e Design/Design per...
Continua
La prossima seduta di laurea del Corso in Scienze dei Beni Culturali L-1 sarà il 14 febbraio 2025 alle ore 9,30.Prossimamente saranno pubblicate le commissioni.
Continua
Esame di abilitazione nazionale Guida turistica Al via il nuovo Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica, un altro passo avanti...
Continua
Continuano i Game of Rights del 2025, iniziativa che rientra tra le tante attività di orientamento del Dipartimento DIKE. Il corso di Giurisprudenza incontrerà, giovedì 30 gennaio alle ore 9:00,...
Continua
28‑29‑30 gennaio 2025AULA MAGNA S.MARIA IN GRADIIl progetto ha lo scopo di informare gli studenti delle opportunità di lavoro delle professioni autonome e più, in particolare, del...
Continua
eLexico. Soluzioni elettroniche per l'editoriaeLexico.com propone la versione digitale di una vasta scelta di banche dati professionali, in un’unica piattaforma dotata del più potente motore...
Continua
Il prossimo 30 gennaio, alle ore 14,00, in modalità teams, si svolgerà il consueto appuntamento con i “giovedì del Cug” dal titolo: Intelligenza emotiva e modelli di gestione del potere....
Continua
Il giorno 6 febbraio dalle ore 15.30 alle 17.30 nel corso dell'Open Day dedicato al Servizio Civile Universale verranno illustrati i progetti offerti sul territorio. Il progetto "Qualità,...
Continua
L’anno è iniziato positivamente per i partecipanti al progetto internazionale Erasmus+ GREENO2 – “Green Roofs in higher education institutions as sustainable cEnters for research,...
Continua
Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell'Università degli studi della Tuscia, in collaborazione con Sintesi – Centro Studi e Ricerca, è lieto di annunciare l'avvio della...
ContinuaSi comunica che i prossimi colloqui di accesso alla laurea magistrale in Archeologia e storia dell'arte LM2-LM89 si svolgerannoin modalità a distanza su piattaforma meetmercoledì 29...
Continua
Giovedì 30 gennaio: passeggiata nei luoghi viterbesi della Shoah e nel Complesso di Santa Maria in Gradi.Partenza alle ore 9 dal parco “Chiara Lubich” di Viterbo, presso Porta della...
Continua
Sabato 22 febbraio, presso l’Orto Botanico “Angelo Rambelli”, si terrà un Corso teorico-pratico sulle tecniche di potatura e propagazione della rosa.Il numero massimo di partecipanti è...
ContinuaPubblicata la Procedura di valutazione comparativa per soli titoli per il conferimento di incarichi di insegnamento mediante contratto di diritto privato sull'Albo di Ateneo al seguente...
Continua
Nel primo Game of Rights del 2025, che rientra tra le tante attività di orientamento del Dipartimento DIKE, il corso di Giurisprudenza ha incontrato gli studenti del Liceo delle Scienze Umane di...
Continua
I Campionati Nazionali Universitari (CNU) sono una manifestazione indetta annualmente dal Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) e organizzati dai vari Centri Sportivi Universitari...
Continua
L’intento del concorso è quello di favorire la crescita della cultura scientifica nella generazione zeta, nella cornice più ampia di promozione della parità di genere e dello sviluppo di...
ContinuaSi comunica che la sessione di laurea dei corsi LMG-01, LM-62, LM-90, LM-91 e L-20 si terrà martedì 11 febbraio...
Continua
Santiago del Cile – Una delegazione dell'Università della Tuscia, con il Rettore Stefano Ubertini, è stata ricevuta dal Ministro dell'Agricoltura cileno, Esteban Valenzuela, e dall'Ambasciatrice...
Continua
E' stato pubblicato sulla rivista online Forest@ un breve articolo dal titolo "Qualche riflessione sul restauro della “foresta di travi di legno” di Notre Dame e l’attuale offerta formativa...
Continua
L'Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA), in collaborazione con il Consorzio COMIECO, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, offre...
Continua
“Un piccolo successo Istituzionale” - l’ha definita il Prof. Enrico Maria Mosconi Ordinario di Technology and Management of Production, dell’Università degli Studi della Tuscia impegnato sul...
Continua
commissioni7 febbraio 2025 Santa Maria in Gradiore 9,30 inizio sedute aula 12 e aula RaduletSi ricorda agli studenti che dovranno presentare la discussione e che avranno bisogno del...
Continua
L'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 le seguenti Borse di studio per l'Europa con scadenza alle ore 18:00 del 31 gennaio 2025:Quattro borse di studio a favore di studiosi...
Continua
Il Dr. Giovanni Piccinni, CEO e Direttore del Texas Water Resources Institute, insieme ai direttori associati Dr. Allen Berthold e Dr. Lucas Gregory, ha tenuto ieri, 15 gennaio 2025, un...
Continua
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali ha ospitato, in data 23 gennaio 2025, circa 130 studenti provenienti dagli Istituti Sereni, Garibaldi, Domizia Lucilla di Roma e dall'Istituto Laporta...
Continua
Il dipartimento DAFNE supporta la scuola secondaria di I grado L. Fantappiè aprendo l'Azienda Agraria didattico-sperimentale Nello Lupori e il Laboratorio di Ortofloricoltura agli alunni delle...
Continua
Si avvisano gli studenti che gli esami di Programmazione e controllo e di Valutazione d'azienda e operazioni straordinarie del Prof. Fici si terranno giovedì 6 febbraio e giovedì 20 febbraio...
Continua
17 gennaio, ore 16.30 Sala Conferenze del Polo Bibliotecario umanistico socialeConferenza dal titolo:Le fondamenta morali della "questione ambientale" a cura del prof. Silvio...
Continua
Da gennaio 2025 è online la nuova interfaccia della piattaforma EBSCOhost sviluppata per offrire maggiore accessibilità e semplicità d’uso. Maggiori informazioni alla pagina web del...
Continua
Elsevier Per il 2025 sarà possibile pubblicare in accesso aperto sulle riviste ibride (Core Hybrid Journals) senza spese per gli autori corrispondenti affiliati all'Ateneo. I voucher per la...
Continua
L’Università della Tuscia ha aderito al nuovo contratto CRUI/CARE e ha sottoscritto tutte le collezioni della Biblioteca digitale Jstor.Maggiori informazioni alla pagina web del Sistema...
Continua
AVVISO Da mercoledì 15 gennaio 2025 le sale di lettura del Polo bibliotecario tecnico-scientifico riapriranno al pubblico con il consueto orario: lunedì-venerdì 9.00-19.00 La prima parte degli...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia è partner del progetto WASTEWISE (https://wastewise-project.eu/), ufficialmente iniziato il 1 Novembre 2024, che mira a progettare percorsi realistici per la...
Continua
Il CUG UNITUS vi invita al webinar "Quindi non si può più dire niente? Il linguaggio inclusivo: cosa c'è dietro le parole", con Annamaria Anelli, business writer ed esperta di comunicazione...
Continua
Si informano gli studenti che gli esami di oggi 13 gennaio di Organizzazione Aziendale (L-18) e di Digital Business Organisation (LM-77) del Prof. Alessio Maria Braccini sono stati posticipati a...
Continua
L’ammissione al corso di laurea in Filologia Moderna è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e della preparazione personale.Si comunica che i prossimi colloqui di...
Continua
AVVISO Da lunedì 13 gennaio 2025 e fino a nuova comunicazione le sale di lettura del Polo bibliotecario tecnico-scientifico saranno chiuse al pubblico per l'avvio di importanti lavori di...
Continua
Bioeconomy schools (3rd edition) Science, economics, business and society Vedi locandinaVedi...
Continua
Il Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF), dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo nell’ambito delle iniziate legate al sistema...
Continua
Si avvisano gli studenti che è indetta la selezione per 2 assegni di tutorato per l’anno accademico 2024/2025 per titoli e colloquio, per le attività di orientamento report integrato. SCADENZA...
Continua
Il progetto MYPLACE, finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle interazioni tra microbiota e la pianta antartica...
Continua
Si avvisano gli studenti che dovranno sostenere gli esami di Economia dei mercati finanziari e Finanza Aziendale di rivolgersi alla Prof.ssa Anna Maria D'Arcangelis alla seguente...
Continua
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Progetto “Qualità,...
ContinuaSi comunica che il prossimo colloquio di accesso alla laurea magistrale in Archeologia e storia dell'arte LM2-LM89 si svolgeràin modalità a distanza su piattaforma meet lunedì 13...
Continua
Conferenze al Museo di Vetralla 2025: "L’acqua tra storia e archeologia" Il Sistema Museale di Ateneo, è felice di inaugurare il nuovo "Ciclo di Conferenze al Museo di Vetralla", dedicato al tema...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia avvia la consultazione pubblica del Piano Integrato di Attività e Organizzazione al fine di acquisire proposte e/o osservazioni da parte dei principali...
Continua
Award 2024 DTC Lazio Distretto Tecnologico beni e attività culturali, Centro di EccellenzaIl 18 dicembre 2024 si è svolta presso la Sala Tevere della Regione Lazio la cerimonia di premiazione...
Continua
Il 18 dicembre si è svolta la cerimonia di consegna dei premi attribuiti dal Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali della Regione Lazio per tesi di laurea e di dottorato. Sono stati...
Continua
Gentilissimi, con la presente desideriamo portare alla vostra cortese attenzione un'interessante iniziativa sviluppata da Assica, l'Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi membro del...
Continua
Come da delibera del Senato Accademico e del Consiglio di amministrazione rispettivamente del 28.11.2024 e del 29.11.2024, viene posto a consultazione pubblica il Piano Strategico 2025-2027 al fine...
Continua
È online da oggi, 23 dicembre, il sito web dedicato al “Progetto Astici” dell’Università degli studi della Tuscia. All'interno del sito è possibile trovare tutte le notizie che riguardano...
Continua
Le dott.sse Fabiana Canini e Giorgia Cavallini, ricercatrici presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli Studi della Tuscia, hanno intrapreso una missione...
ContinuaSono stati pubblicati sul sito i calendari degli esami della sessione invernale con l'indicazione dell'orario e dell'aula.A questo indirizzo il dettaglio...
Continua
Il giorno 20 dicembre 2024 le biblioteche chiuderanno alle ore 13,00.Resteranno chiuse dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 e riapriranno il giorno 7 gennaio 2025 con l’orario e i servizi...
ContinuaSi informa che il DAFNE resterà chiuso dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.Ci vediamo il 7!Buone feste!
Continua
A seguito della stipula dell’Accordo di Collaborazione tra l’Ateneo e l’Associazione AGESCI Zona Tuscia in data 08/06/2023, di cui il testo della convenzione è scaricabile attraverso il...
Continua
Il Dipartimento DIBAF ha recentemente organizzato due eventi significativi dedicati alle biotecnologie, coinvolgendo studenti e cittadini in un dialogo sulle sfide e le prospettive del...
Continua
L’Associazione Amici dell’Orto Botanico “Angelo Rambelli” è lieta di annunciare che venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 14:30, presso l’Orto Botanico “Angelo Rambelli”, si terrà la...
Continua
Il 2 dicembre 2024 (ore 15.00-17.00) presso l’aula 13 del Complesso San Carlo, si è svolto il terzo incontro del Primo ciclo di “Seminari viterbesi di Filosofia del diritto” con una lezione...
Continua
Il 18 dicembre 2024 ha preso avvio la DIKE Visiting Lectures Series, che ospita studiosi e studiose internazionali durante tutto l’anno accademico e offre una vivace interazione con il...
Continua
Il Comitato di Presidenza della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane ha emanato un comunicato di solidarietà e vicinanza alle donne afghane, il cui diritto...
Continua
Gentilissimi, desideriamo informarvi che ieri si è tenuta a Palazzo Chigi la riunione del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (GCNB) - presieduta dal Coordinatore Scientifico Fabio...
ContinuaThe ranking list for access to the First Level Master's Program “Specialization School in Sustainable Energy” valid for the academic year 2024/2025 has been published:MinuteRanking...
Continua
Si avvisano gli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo che, qualora abbiano inserito nel piano di studi l'insegnamento di "Laboratorio...
Continua
In ottemperanza alla chiusura dei locali di Ateneo per il periodo natalizio, si comunica che lo sportello front office rimarrà chiuso dal 23 dicembre al 6 gennaio.I/le nostri/e tutor...
Continua
Si informa della seduta di laurea Economia che avrà luogo il giorno 19 dicembre 2024 alle ore 09:00 presso l'Aula Magna di Via del Paradiso, 47 - ViterboDisposto di...
Continua
Vista l’impossibilità, causa impegni improrogabili, del Prof. Andrea CHIOCCHIO di partecipare alla seduta di laurea a.a.2023/24 del 17/12/2024, presso la sede di Viterbo, la Commissione di Scienze...
Continua
Per il sesto anno consecutivo, l’Università degli Studi della Tuscia ha preso parte alla classifica internazionale Green Metric, un prestigioso ranking che valuta le università di tutto il mondo...
Continua
Si riporta di seguito la nota relativa all'agevolazione concessa dal Comune di Viterbo alle studentesse e agli studenti universitari fuori sede, iscritte/i all'Università degli Studi della Tuscia,...
Continua
Il gruppo composto da Davide Del Buono, Chiara Arcuri, Marco Milanesi, Daniele Pietrucci e Giovanni Chillemi, ha partecipato all’AI HACKATHON FOR LIVESTOCK DATA...
Continua
Si comunica che l'esame di Professional English for Marketing and Administration sarà in data 17 gennaio 2025 con la prof. Felicetta Ripa presso il polo del Riello. Ora e aula saranno comunicate in...
ContinuaE’ indetta la selezione, sulla base del curriculum universitario, per l’assegnazione di un assegno per attività di tutorato, della durata di 100 ore, da conferire a studenti che abbiano...
Continua
Al Tg2 Italia si è parlato di Agricoltura biologica con l'intervento del nostro professore Simone Severini.Potete ascoltare l'intervista completa a questo link, a partire dal minuto...
Continua
Concluso il triennio, la fine del 2024 ha coinciso con le elezioni del nuovo direttore per il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, DAFNE e con le elezioni del Direttore del Dipartimento di...
Continua
Si comunica che la seduta di laurea della sede di Civitavecchia avrà luogo Giovedì’ 19 dicembre 2024 ore 10.30 presso l'Aula Magna – Piazza G. Verdi, 1 - CivitavecchiaDisposto di...
Continua
mercoledì 18 dicembre 2024, ore 11.00Complesso di S.M. in Gradi, Aula magna del Rettorato Presentazione del volume Il Fondo Amelia Rosselli dell’Università della Tuscia. Saggi e...
ContinuaSi comunica che il prossimo colloquio di accesso alla laurea magistrale in Archeologia e storia dell'arte LM2-LM89 si svolgeràin modalità a distanza su piattaforma meet Martedì, 17 ...
Continua
Cinque studenti/studentesse Unitus avranno l’opportunità di partecipare a una visita di studio in Cina che si svolgerà nei giorni 22-31 maggio 2025 nelle città di Xi’an o Chengdu (da...
Continua
Si informa che è stato pubblicato sull’albo di Ateneo un bando (424/2024) per l’attribuzione di 4 assegni per attività di per tutorato e orientamento presso il Dipartimento di Scienze...
Continua
Il 6 dicembre 2024, a partire dalle ore 14:00, presso la Casa Circondariale N.C. "Nicandro Izzo" di Viterbo, si è svolto il seminario divulgativo Contro l'abuso e il traffico illecito di droga....
ContinuaMercoledì 18 dicembre 2024, ore 16.30-19.30Vedi...
Continua
Si informa che la seduta di Laurea SPRI si terrà il 17/12/2024 alle ore 16:30 presso l'Aula 1 di S.M. in GradiDisposto Commissioni di Laurea SPRI...
Continua
Dal 19 al 21 novembre 2024, Palermo ha ospitato il Primo Annual Meeting dell’NbS Italy Hub, riunendo esperti, accademici, istituzioni e professionisti nel campo delle Soluzioni basate sulla Natura...
Continua
Si avvisa che la lezione di domani di Statistica (Corso di laurea in Economia Aziendale L-18) della prof.ssa Tiziana Laureti si svolgerà unicamente in presenza dalle ore 14:00 alle ore 16:00 in...
Continua
Concluso con successo, nella meravigliosa cornice dell’Orto Botanico “Angelo Rambelli”, il “Progetto Vola" - Valorizzazione della Filiera di Specie Aromatiche e Officinali nel...
Continua
Consulta qui le convocazioni della seduta di laurea del 16 e 17 dicembre 2024 del Dipartimento di Scienze ecologiche e...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse dei nuovi orari di apertura al pubblico dell’infopoint: Lunedì e Giovedì | 10:00 – 12:00Nei giorni di Martedì, Mercoledì e Venerdì sarà...
Continua
Avviso apertura prenotazioni verifiche linguistiche L11 e LM37 - 8-17 gennaio...
Continua
Si comunica che la prossima seduta di laurea di area economica si svolgerà in data 19 dicembre p.v. alle ore 9:00 presso l'Aula Magna in Via del Paradiso, 47 (VT).Commissione ed elenco...
Continua
Il ruolo del Business nella tutela della biodiversità e delle risorse idriche Il 29 novembre 2024 si è tenuto, presso la Borsa di Milano, il primo evento organizzato da UN Global Compact Network...
Continua
La vita sulla Terra è sorprendentemente ricca. Si presenta in molte forme, dimensioni, e colorazioni, ma anche in innumerevoli strutture molecolari. Perché il nostro pianeta è così ricco di vita?...
Continua
Si inaugura lunedì 9 dicembre alle ore 16 presso il Museo del Sistema Museale di Ateneo UNITUS la mostra fotografica "Pasolini Matera" relativa al film "Il Vangelo secondo Matteo" di cui ricorrono...
Continua
"È stata pubblicata la seconda edizione della mappatura del Gruppo di Lavoro (GdL) Cibo della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), “Le Università italiane e il cibo: Una...
Continua
Call della prima conferenza del progetto PRIN 2022 PNRR SAFE – The sustainability of Italian film heritage: archival infrastructures, digital preservation, stewardship strategies.“Andare...
Continua
Il Dipartimento DIBAF dell’Università degli Studi della Tuscia annuncia la candidatura del Prof. Emanuele Blasi alla Presidenza del Corso di Laurea in Progettazione del Paesaggio e del Territorio...
Continua
Si comunica che Giovedì 5 dicembre la lezione di Programmazione e Controllo del Prof. Fici è sospesa. Le lezioni riprenderanno regolarmente venerdì 6...
Continua
Food storage in the late fifth, fourth and third millennia BC in the Northern Fertile Crescent Acronimo: FoodStore Marie Skłodowska-Curie Actions - HORIZON-MSCA-2021-PF-01 (MSCA Postdoctoral...
Continua
Laboratorio sul viaggioRESPONSABILE: Stefano PifferiDESCRIZIONE: Viaggio, spazio, paesaggio. La dimensione paesaggistica e urbana nell’occhio del viaggiatore come aggregatore...
Continua
Programma New! Link...
Continua
Lunedì 2 dicembre, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del nostro Ateneo, si terrà la lezione evento dal titolo: “Intelligenza artificiale e informazione - Buone pratiche nel mondo del...
ContinuaSi comunica che la sessione di laurea dei corsi LM91 e L20 si terrà martedì 17 dicembre 2024.Commissioni di Laurea ed elenco Laureandi Si comunica che la sessione di laurea per...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia, in qualità di capofila dello Spoke 5 – Out-reach, public engagement, lifelong learning – all’interno dell’Ecosistema di Innovazione “Rome...
Continua
Si comunica che da oggi è possibile compilare il piano di studi dal portale GOMP anche per gli studenti del I anno del corso di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali...
Continua
Dopo il Salone dello Studente di Roma, L'Università degli Studi della Tuscia partecipa al Salone dello Studente di Bari!Il nostro Ateneo sarà presente il 4, 5 e 6 dicembre con uno stand...
ContinuaIl giorno 2 dicembre 2024 alle ore 13:00 è convocato il Consiglio di Dipartimento di Scienze Giuridiche, Sociali e Pedagogiche con il seguente ordine del giorno:1. Elezione del Direttore del...
ContinuaA seguito della scadenza del mandato triennale del Presidente del CCS LM-91, occorre procedere al rinnovo della carica mediante elezione. Si convoca il Consiglio di Corso di Laurea in Informatica...
Continua
Nella giornata del 20 Novembre 2024, i Proff. Francesca Luziatelli e Alessio Cimini, hanno organizzato una visita guidata allo Stabilimento Peroni di Roma. L’attività ha coinvolto più di 40...
Continua
Nei giorni 18, 25 Novembre e 2 Dicembre 2024, i Proff. Francesca Luziatelli, Maurizio Ruzzi (Laboratorio di Chimica e Biotecnologie delle Fermentazioni) hanno organizzato seminari ed attività di...
Continua
Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali (L-1)Laboratori sulle competenze di baseNell’ambito del progetto POT “Università, scuola e territorio in rete per il patrimonio...
Continua
Dal 25 novembre al 9 dicembre 2024 sarà attivo un trial a JoVE: video risorsa per la didattica e la ricerca.Per accedere al trial è necessario creare un account utilizzando la mail...
Continua
Si comunica agli studenti che lezione del 21 novembre c.m. verrà recuperata il 25/11/2024 (lunedì) ore 9 - 12 in aula 3
Continua
DIVERSAMENTE GIARDINO un evento in collaborazione con Patrizia RicciSabato 30 novembre dalle ore 14:30 nella splendida cornice dell'Orto BotanicoIngresso...
Continua
Nuovo sportello di orientamento e tutorato presso la sede di Economia dell’InnovazioneÈ stato istituito un nuovo sportello di orientamento e tutorato dedicato a tutti gli studenti che...
Continua
Si avvisa che è stato pubblicato sul sito della Facoltà il Manifesto delle elezioni in modalità telematica delle rappresentanze studentesche, per il biennio accademico 2024/2026, nei Consigli dei...
Continua
Care Studentesse, cari Studenti, volete scoprire un mondo di opportunità? Vi invitiamo a partecipare al nostro Incontro Informativo Erasmus+, dove potrete scoprire tutti i vantaggi di questa...
Continua
Si comunica agli studenti che la lezione di Marketing di oggi, 21 novembre 2024, della Prof.ssa Barbara Aquilani è annullata
Continua
Il 15 novembre 2024, ore 10.00-13.30, Aula Magna del plesso San Carlo, si è svolto il primo Convegno “Sfruttamento lavorativo, salute e sicurezza in ottica di genere” organizzato...
Continua
Lunedì 25 Novembre sarà in visita presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) il professor Wolf Dietrich Geppert, Direttore del Centro di Astrobiologia dell'Università di...
ContinuaLezione- visita di studio- esercitazione, dei corsi di Selvicoltura (GESFOV) e di Certificazione delle foreste e dei prodotti forestali (CRAF)Il 22 novembre, venerdì, gli studenti...
Continua
La Presidente del CUG, Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, Prof.ssa Sonia Maria Melchiorre, invita a partecipare ai seguenti eventi organizzati dalla Rete nazionale dei Cug in collaborazione...
Continua
Scarica qui il calendario delle verifiche degli esercitatori linguistici di gennaio per il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e...
ContinuaLunedì 25 novembre 2024, in occasione della lezione inaugurale dei corsi di Lingue (L11 e LM37) che terrà la prof.ssa Daniela Goldin Folena alle ore 11 in aula magna, le attività...
ContinuaSelezione, sulla base del curriculum universitario, per l’assegnazione di n.1 attività di tutorato della durata di 100 ore, da conferire a studenti iscritti al corso di laurea magistrale...
Continua
Si avvisano gli studenti del corso di Economia del Mercato Mobiliare e di Investimenti finanziari che le lezioni previste per martedì 19 novembre 2024 e per mercoledì 20 novembre sono...
Continua
Attività PCTO - Fisiologia Umana- I.I.S.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa di Montefiascone (VT), classi quarte del liceo Scientifico e dell'indirizzo di Scienze ApplicateIl 15 Novembre 2024, il...
Continua
Domenica 24 novembre, alle ore 16,30 il nostro Museo della città e del territorio, a Vetralla, ospiterà il seminario“Esplorando gli Orizzonti della Consulenza Filosofica”, una...
Continua
Integrato il protocollo di intesa tra Comune ed Unitus. Sindaca Frontini e Rettore Ubertini al lavoro per ampliare la collaborazione su nuovi fronti. In arrivo anche un questionario da sottoporre a...
Continua
Il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) annuncia l’arrivo di un nuovo mini- frantoio presso il Centro di Ricerca di Rieti. Questo avanzato strumento, progettato per...
ContinuaUscito il bando per attività di tutorato e orientamento: un assegno della durata di 150 ore da conferire a studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione...
ContinuaProf. Simone SeveriniLettera di candidatura Curriculum...
Continua
L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e con il sostegno finanziario della fondazione Cogeme, fondazione Museke, fondazione Sipec e fondazione Tovini, ha il piacere di...
Continua
Roma, 7 novembre 2024 - Nella storica sede di Palazzo Corsini, l’Accademia dei Lincei ha celebrato la cerimonia di conferimento dei Premi Lincei, riconoscimento tra i più prestigiosi per il...
Continua
Civitavecchia - Il Prof. Stefano Poponi: "Pronto a contribuire al futuro dell'educazione tecnica e professionale"La notizia dell'elezione del Prof. Stefano Poponi a nuovo Presidente della...
Continua
Si avvisano gli studenti che, come da disposizioni della Direttrice di Dipartimento, attesa la mancata frequenza fisica alle lezioni, queste saranno tenute online come da programma e le relative...
Continua
Si comunica che con D.R. dell’11 novembre 2024, n. 552, è stata autorizzata l’emanazione del bando di ammissione alla I edizione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole...
Continua
Si comunica che la lezione odierna di Economia Industriale del Prof. Luca Correani è annullata
Continua
E' pubblicato il Manifesto delle elezioni in modalità telematica delle rappresentanze studentesche, per il biennio accademico 2024/2026, nei Consigli dei Corsi di studio e nel Consiglio di...
Continua
Il Dipartimento DIBAF dell’Università degli Studi della Tuscia annuncia la candidatura della Prof.ssa Anna Barbati alla Presidenza del Consiglio del Corso di Studio congiunto L-25 “Scienze...
Continua
Si informa che le lezioni di Economia e Gestione delle Imprese della Prof.ssa Barbara Aquilani del 13 e 15 novembre sono annullate
Continua
Si comunica che oggi le lezioni del Prof. Alessio Maria Braccini di Digital Business Organisation e di Organizzazione Aziendale non si terranno per indisponibiltà del...
Continua
Mercoledì 18 dicembre 2024 e giovedì 19 dicembre 2024 si terranno, secondo gli orari di seguito indicati, le seguenti sedute di Laurea:mercoledì 18 dicembre 2024 ore 11.00 presso aula F10 -...
Continua
Si comunica agli studenti che le lezioni del Prof. Filippo Bianchini seguiranno i seguenti giorni e orari: Aula informatica esterna: Lunedì 11 novembre 12:00 - 15:00 Venerdì 15 novembre...
ContinuaGli studenti e le studentesse di Giurisprudenza sono invitati/e a partecipare al ciclo di seminari in materia di sostenibilità e transizione digitale organizzato dal Prof. Bontempi.I seminari...
ContinuaIl corso sarà tenuto dal prof. Romagnino con il seguente orario: martedì 12, 19 e 26 novembre, ore 15-17, aula 11; mercoledì 13, 20 e 27 novembre, ore 16-18, aula 11 Potranno partecipare gli...
ContinuaSi comunica che i prossimi colloqui di accesso alla laurea magistrale in Archeologia e storia dell'arte LM2-LM89 si svolgeranno in modalità a distanza su piattaforma zoom con il seguente...
Continua
L’Edizione 2025 del Premio Eni Award – Giovane Ricercatore dell’Anno è rivolta a coloro, nate/i a partire dall’anno 1992, che hanno discusso la loro Tesi di Dottorato presso un Ateneo...
Continua
Viterbo, Teatro dell'Unione13 novembre 2024, ore 17Presentazione alla città delle tesi di laurea premiate nel bando 2023
Continua
Video risorsa JoVE per la didattica e la ricerca Presentazione online 13 novembre 2024, ore 14.00Informazioni e link per la registrazione al webinar.La video risorsa JoVE...
Continua
Il giorno 19 Novembre 2024, l'Istituto Forestale Europeo (EFI), in collaborazione con l'Università degli Studi della Tuscia, ha organizzato una giornata di studio e confronto sul carbon farming...
ContinuaSi informano gli interessati che nell'anno scolastico 2024/2025, presso l'Istituto Santa Rosa di Viterbo, verranno attivati due corsi di lingua e cultura cinese: - Corso Base 1 - Corso Base 2. I...
Continua
Bando per un incarico di lavoro autonomo occasionale finalizzato al supporto organizzativo nella gestione delle attività didattiche e di orientamento del PCTO "Tuscia farnesiana. I luoghi, gli...
Continua
Bando per un incarico di lavoro autonomo occasionale finalizzato all’analisi di bibliografia specialistica e schedatura dei siti umbri e centro-italici confrontabili con le evidenze fornite dalla...
Continua
Il 14 novembre 2024 inizierà il Laboratorio a distanza di Paleografia pratica e Storia, diretto agli studenti dell’Università degli Studi della Tuscia interessati a imparare a leggere i testi e i...
Continua
Si avvisano tutti gli studenti e le studentesse interessati/e che le lezioni del corso di matematica tenute online a Viterbo (blocco B) dal prof. Alessio Barbieri inizieranno il 7...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse dei nostri corsi di Laurea magistrale che è disponibile una nuova tesi sperimentale, presso il Laboratorio di Botanica Sistematica e Micologia, a partire...
Continua
Seduta di laurea Economia - sede di CivitavecchiaVENERDI’ 8 NOVEMBRE 2024 ORE 10.30Aula Magna – Piazza G. Verdi, 1 - CivitavecchiaCommissione e...
Continua
Il Consiglio di Amministrazione del 31.10.2024 ha deliberato la riduzione dell’importo della mora prevista in caso di ritardato pagamento delle tasse a € 10,00 per le iscrizioni che si...
ContinuaLO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA DIDATTICA DISTU IL GIORNO 5 NOVEMBRE RIMARRA’ APERTO DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 10.30
Continua
Gentilissimi, trasmettiamo di seguito il link alla survey del progetto Delisoil: https://forms.gle/bSA566h7tJae1h7H9 Al link seguente trovate maggiori informazioni sul progetto: Home - DeliSoil...
Continua
“Marmora Romana – I Marmi Colorati usati dai Romani: Produzione, Consumo e Valore Estetico”A cura del professore Stefano De AngeliUn viaggio nell’affascinante mondo dei marmi colorati...
Continua
Si avvisa che le lezioni della prof.ssa Tiziana Laureti degli insegnamenti di:Statistica applicata allo sport (Sport, benessere e att. motoria in ambiente naturale L-22) - 4 novembre ...
Continua
Nelle giorni 1, 2 e 3 novembre la Sala di lettura della Biblioteca di Santa Maria in Gradi resterà chiusa in occasione della festa di tutti i Santi
Continua
Si informa della seduta di laurea di Economia dell' 8 novembre 2024 alle ore 16.00 presso l' Aula 5 di Via del Paradiso n. 47 - ViterboCommissione e...
Continua
Si informa della seduta di laurea di Economia dell' 8 novembre 2024 alle ore 9.00 presso l' Aula Magna di Via del Paradiso n. 47 - ViterboCommissione e laureandiIntegrazione disposto di...
ContinuaAVVISO PUBBLICO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI FORMATIVI PRESSO IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI ROMA E GLI UFFICI DI SORVEGLIANZA DI FROSINONE E DI VITERBOscarica il...
Continua
Si comunica che la sessione di laurea per il corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (classe L-36) si terrà in data 4 novembre 2024 alle ore 9:00 Aula Magna SM PARADISO (Via...
ContinuaSi avvertono studenti e studentesse che domani, 31 ottobre 2024, lo sportello della segreteria didattica del DISTU rimarrà chiuso
Continua
Al via il nuovo corso ufficiale assaggiatori olio, secondo il DM 7/10/2021, organizzato dall’Università della Tuscia e tenuto da docenti universitari esperti in analisi sensoriale sotto la...
Continua
Si comunica che lezioni di Informatica ed Elaborazione Dati del Prof. Bianchini inizieranno lunedì 04 novembre dalle 12 alle 15 in aula informatica esterna di Via del Paradiso -...
ContinuaIl CdS in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (L-26) del DIBAF segnala il seminario dal titolo "Il Ruolo del Tecnologo Alimentare nell’Industria. Dalla Teoria alla Pratica" per il giorno 4 novembre...
Continua
Lo scorso 14 ottobre si è tenuta, presso l’aula 2 del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche a Viterbo, la sessione di laurea dei primi studenti del corso di laurea in Biologia...
Continua
Si avvisano gli studenti del corso di Economia del Mercato Mobiliare che la lezione odierna non si terrà. Le lezioni riprenderanno regolarmente giovedì 31...
Continua
7a edizione del MASTER AGRICOLTURA DI PRECISIONE 2025L’Agricoltura di Precisione nasce nel 1991, dopo la liberalizzazione dell’uso del sistema GPS da parte della...
Continua
23 OTTOBRE | 15:00 Zoom Platform: https://unitus.zoom.us/j/84004080389Il seminario si prefigge l'obiettivo di introdurre le principali tecniche di gestione dei conflitti...
Continua
Il Dipartimento è lieto di annunciare la 10ª edizione del corso “Appassimento delle uve e qualità dei vini”, che si terrà dal 21 al 23 novembre 2024 presso il Teatro di via Verdi a Vicopisano...
Continua
Il Dipartimento DIBAF è lieto di annunciare l’evento “Le Vie del Castagno”, una giornata interdisciplinare dedicata al castagno, che si terrà il 6 novembre 2024 presso i suggestivi boschi dei...
Continua
É stato attivato un trial alla banca dati Statista.Il trial terminerà il 26 novembre 2024.Statista fornisce dati e analisi elaborati in proprio e da altri data provider mettendo a...
Continua
The international conference on “Migrants’ Mobilities, (Post)Colonial Borders, and State Policies in Morocco and the Mediterranean Region” at the Université Sidi Mohamed Ben Abdellah de Fès...
Continua
Il Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e pedagogiche (DIKE) dell’Università degli Studi della Tuscia indice un bando per il conferimento di n. 2 assegni di tutorato per l’anno accademico...
Continua
Il corso di Bioinformatica 2 tenuto dalla professoressa Tiziana Castrignanò è sospeso fino a data da destinarsi a causa di indisposizione della docente. Verrà al più presto nominato un...
Continua
l 30 ottobre 2024 (ore 11.00-13.00) presso l’aula 6 del Complesso San Carlo, prenderà avvio il Primo ciclo di “Seminari viterbesi di Filosofia del diritto”. La lezione inaugurale, dal titolo...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia segnala la pubblicazione del bando promosso dall'Associazione “Paolo Pezzato” Onlus, che intende assegnare n. 4 borse di studio da €1.000 ciascuna, in...
Continua
Il Dipartimento DIBAF è lieto di presentare "Biotech per il futuro", una giornata dedicata alle sfide e prospettive delle Biotecnologie rivolta agli studenti delle scuole superiori, ai primi due...
Continua
Siamo lieti di annunciare la prima edizione di "BioTech meets Pharma", un evento dedicato agli studenti dei corsi di Laurea Triennale, Magistrale, PhD e aperto anche alla cittadinanza. L'evento si...
Continua
Trent’anni fa Internet divenne disponibile a tutti in Italia, e il nostro mondo cominciò a cambiare. Trent’anni fa nacquero i primi corsi di laurea in Scienze della Comunicazione in Italia:...
ContinuaOrari lezioni: Martedì ore 11 online Inizio lezioni: 5 novembre 2024Il LAI&GIS – Laboratorio per lo studio delle Aree Interne e dei Sistemi Informativi Geografici è una struttura di...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse dei nostri corsi di Laurea magistrale che è disponibile una tesi sperimentale presso il Laboratorio di Chimica coordinato dal Dott. Giordato Poneti, a...
Continua
Parte il 1° novembre 2024, nella stazione antartica Mario Zucchelli, il progetto Antartic-ome (Human microbiome transmission in the extreme confined built environment of Antarctica) nato per...
Continua
Si avvisano gli studenti che le lezioni di Diritto dell'Unione Europea- prof.ssa Rondine (SPRI L-36) inizieranno lunedì 28 ottobre nei seguenti giorni ed orari:lunedì 17:00-20:00 aula 3 S.M....
Continua
Il laboratorio di radiofonia e podcasting offre un'esperienza pratica e approfondita nel campo della produzione audio. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere, attraverso lezioni teoriche...
ContinuaSi avvisano gli studenti e le studentesse che da Mercoledì 30 ottobre - la lezione di LETTERATURA SPAGNOLA della Prof.ssa Fiordaliso (9-11) si terrà in aula 3 anziché in aula 8; - la lezione...
Continua
Si comunica che, in ragione di impedimenti di natura personale, giovedì 7 novembre non verrà svolta la lezione del corso di Criminologia. La stessa verrà recuperata giovedì 21 novembre sempre con...
Continua
Si informa che la lezione odierna del Prof. Luciano Panzani si terrà DA REMOTO dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Continua
L'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2025 i seguenti Premi per professori, docenti e studiosi:Un Premio del Ministro della Cultura per le Scienze filosofiche*; Un Premio...
Continua
Un nuovo Report dell'Istituto Forestale Europeo, presentato il 17 di Ottobre, illustra come il Carbon Farming (agricoltura del carbonio), un insieme di pratiche agricole e forestali che aiutano a...
Continua
Tema del progetto La linguistica generale è la disciplina che si occupa dello studio del linguaggio umano, dei suoi meccanismi di funzionamento, delle sue specificità strutturali. Uno...
Continua
Tema del progetto Nel 2024 l’Italia festeggia un secolo di trasmissioni radiofoniche pubbliche. La radio ha avuto un ruolo importante nella diffusione di un modello linguistico unitario...
Continua
Tema del progettoa) “Introduzione alla lingua e alla cultura araba”, Emanuela De Blasio b) “La lingua e la scrittura cinese: cenni letterari”, Victoria Almonte c) “Cenni di...
Continua
Tema del progetto La lingua e le culture di espressione portoghese verranno analizzate seguendo le dinamiche storiche e culturali che hanno determinato la formazione della lusofonia e il...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse dei nostri corsi di Laurea magistrale che è disponibile una tesi sperimentale presso il Laboratorio di Chimica organica del prof. Raffaele Saladino. Il...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse dei nostri corsi di Laurea magistrale che è disponibile una tesi sperimentale presso il Laboratorio di Chimica organica del prof. Raffaele Saladino. Il...
Continua
Si comunica che la lezione di Sociologia della Sicurezza Sociale e della Devianza tenuta dalla Prof.ssa Rosalba Belmonte di martedì 22 ottobre è annullata e sarà recuperata in...
Continua
Si avvisano gli studenti che la lezione di martedì 22 ottobre 2024 di Statistica prof.ssa Tiziana Laureti per il Corso di Laurea in Economia Aziendale (L-18 VT) ore 9:00 - 12:00 si svolgerà online...
Continua
25 ottobre 2024 | ore 09:00 Teatro di Villa Torlonia, RomaIl convegno, di natura divulgativa e formativa, si propone di esplorare il ruolo fondamentale delle aree verdi urbane, come alberi,...
Continua
Si comunica che le lezioni di Scienze Politica II, all'interno del CdL LM-62, non si terranno in questa settimana. Sono quindi annullate le lezioni di oggi lunedì 21 ottobre ore 14-17 e di domani...
Continua
Lo scorso 12 ottobre si è concluso il MoodleMoot Italia 2024 organizzato dal Dipartimento DISUCOM dell’Università degli Studi della Tuscia e dall’Associazione Italiana Utenti Moodle (AIUM...
Continua
Si comunica che, per concomitanti impegni accademici, la lezione di lunedì 22 ottobre p.v. è anticipata alle ore 13:00 e che martedì 29 ottobre non ci sarà lezione.
Continua
La Fondazione Rome Technopole ha pubblicato un Bando per 480 borse di studio dell'importo di 1.000€ ciascuna, delle quali 38 borse di studio destinate all'Università della Tuscia. Potranno...
Continua
Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell'Università degli studi della Tuscia annuncia che il giorno 30 ottobre 2024, alle ore 12:00, presso l'Aula 2 (piano terra, Blocco B,...
Continua
La lezione di Chimica biologica per il II anno del corso di Laurea in Biotecnologie L2 di martedì prossimo 22/10/2024 dalle 11.00 alle 13.00 non sarà effettuata per impegni accademici improrogabili...
Continua
Viterbo, 15 ottobre 2024 – Oggi l’Università degli Studi della Tuscia celebra un importante traguardo con i primi dieci laureati e laureate del corso di laurea magistrale in Scienze...
Continua
Si comunica che il giorno 24 ottobre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l’Aula Magna della Scuola Ufficiali dei Carabinieri (Via Aurelia 511, Roma), si terrà un incontro intitolato "Il...
Continua
Venerdì 25 ottobre dalle 11.00 alle 13.00 in Aula 14 (Complesso S M. in Gradi) la dott.ssa Angela Padrone, giornalista e scrittrice, presenterà il suo libro "Scrivere al tempo di...
Continua
Considerato che le sedute di laurea nel mese di ottobre 2024 (relative all’a.a. 2023-2024) si terranno nei giorni 14, 15 e 16, e che il prossimo colloquio di accesso alla Laurea Magistrale in...
Continua
L'Aula Confucio dell'Università della Tuscia è lieta di comunicare che ripartono gli eventi CONFUTUSCIA per l'autunno 2024, aperti a tutti. Si veda la locandina del ciclo di eventi organizzati...
Continua
“La collezione entomologica Stefano Cerica: quando la passione diventa scienza”Venerdì 18 ottobre ore 17:00 presso lo spazio espositivo del Sistema Museale di Ateneo (SMA).A cura del...
Continua
Si informa che gli orari di inizio degli insegnamenti di Laboratorio di competenze digitali data analytics con R sede di Viterbo e di Informatica ed elaborazione dati sede di Civitavecchia verranno...
ContinuaSi comunica che domani 15 ottobre dalle 10.30 alle 14.00 le lezioni del primo anno delle lauree triennali e magistrali del DAFNE saranno sospese in occasione della giornata della matricola.
Continua
Unitus nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione di Rome Technopole ha rielaborato per la prima volta 20 anni di osservazioni dell’universo effettuate dal telescopio orbitante Neil Gehrels...
Continua
Pubblicazione Commissioni di Laurea - II Sessione Autunnale a.a. 2023/2024Si informano tutti gli studenti che sono state pubblicate le Commissioni di Laurea per la II sessione autunnale dell'anno...
Continua
Si avvisa che le lezioni di Diritto Pubblico inizieranno martedì 22 di ottobre.Le lezioni che erano previste per la prossima settimana saranno recuperate nella settimana del 9 e 10 dicembre.
Continua
Titolo: “Riformulazione alimentare” per una dieta salutareReferente: Dott.ssa Costantini LaraTema del progettorecenti evidenze dimostrano un continuo calo dell’aderenza alla dieta...
Continua
Referente: Prof. Riccardo MassantiniTema del progettoIl progetto si propone di valorizzare e promuovere i prodotti tipici della Tuscia, un territorio ricco di storia, tradizioni e risorse...
ContinuaResponsabile la Prof.ssa Gilda NicolaiIl laboratorio si terrà il martedì e il giovedì in orario da concordare.Aperto a tutti gli studenti che vogliano approcciarsi alla digitalizzazione...
Continua
Innovazione per la longevità, l'invecchiamento attivo e il miglioramento della qualità della vita nella società longeva Si segnala il "Premio Longevitas", un’iniziativa promossa con grande...
Continua
Si comunica che dalla settimana prossima le lezioni di Analisi delle serie storiche - prof. Poli avranno luogo venerdì 12-15 in aula 2 S.M. Paradiso, e non più il giovedì...
ContinuaLe attività riconoscibili per le Ulteriori conoscenze linguistiche (L11 e LM37) sono consultabili a questa...
Continua
Si è conclusa la prima BESTNATURE Field Week (BFW), organizzata nell’ambito del progetto Erasmus+ “Boosting EU Biodiversity Strategy by empowering high education curricula and green skills for...
Continua
Seminario La Storia oggi. Luoghi, spazi, linguaggi Docente responsabileMaurizio Ridolfi Data e luogo23 novembre 2024, Aula 1 in SM...
ContinuaSeminarioTransalpini.Le relazioni tra Italia e Francia e il rilancio del gioco europeo Docente responsabileMaurizio Ridolfi Data e luogo15...
ContinuaParte il nuovo laboratorio di scrittura giornalistica, che sarà tenuto dalla Dott.ssa Angela Padrone.Si svolgerà nel primo semestre, il venerdì dalle 13.00 alle 15.00 in aula A, a partire da...
ContinuaSi avvisa che le lezioni di Dialettologia Araba e di Storia e cultura dei paesi islamici inizieranno giovedì 10/10/2024.
Continua
Convocazione seduta di laurea 14 e 15 ottobre 2024 sede di ViterboScienze Biologiche I sedutaScienze Biologiche II sedutaScienze Naturali e AmbientaliBiologia Sperimentale e...
Continua
11 ottobre 2024, ore 16.30 Sala Conferenze del Polo Bibliotecario Umanistico -SocialeIl professor Maurizio Balistreri, docente di Filosofia morale presso il Dipartimento Distu terrà una lezione...
ContinuaIn vista della stesura della tesi di laurea in L11, sono aperte le iscrizioni al corso di preparazione (12 ore), che si terrà nel mese di novembre e che si svolgerà in presenza secondo orari che...
ContinuaSi comunica che la sessione di laurea si terrà mercoledì 16 ottobreCommissioni e...
Continua
Si comunica a tutti gli studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento per l'Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) che da oggi sono ufficialmente attivi i corsi di...
Continua
Si avvisano gli studenti iscritti ad anni successivi al primo che sarà possibile modificare il piano di studi nella finestra temporale 11-18 ottobre 2024.I piani di studio saranno approvati...
Continua
Parte la seconda edizione di CyberX – Mind4Future, programma di formazione evoluta ed esperienziale sui temi di cybersecurity di Cyber 4.0 e Leonardo in collaborazione con le Università partner ed...
ContinuaSi comunica che le lezioni di LINGUA E LETTERATURA CINESE I e II e di LINGUE E LETTERATURE DELL'ASIA SUD-ORIENTALE (Prof.ssa Irene Verzì) inizieranno giovedì 10/10; quelle di LETTERATURA...
Continua- profilo 1 Disabilità e DSA n. ore 400 n. assegni 2; - profilo 2 orientamento in itinere n.ore 100 n. assegni 5;Scadenza presentazione domande 17/10/2024Di seguito si riporta il link al...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse dei nostri corsi di Laurea magitrale che è disponibile una nuova tesi sperimentale, presso il Laboratorio Botanica Sistematica e Micologia, a partire dal...
Continua
La Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università degli Studi Roma Tre, lancia la terza edizione del prestigioso premio “Most Promising...
Continua
Prossimi colloqui per il Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna La prenotazione, sempre raccomandabile, è particolarmente necessaria per questo primo colloquio. L’ammissione al corso di...
Continua
VENTESIMA EDIZIONE DELLA GIORNATA DEL CONTEMPORANEOSabato 12 ottobre ore 11 presso l’Orto Botanico Angelo Rambellia cura di: Elisabetta Cristallini | Rete dell’arte contemporanea della...
Continua
Giornata Mondiale degli Insegnanti seminario/corso di formazione per insegnantia cura di: Sistema Museale di Ateneo UNITUS | Labform UNITUS | Arci Solidarietà ViterboBENTORNATA SCUOLA –...
Continua
In occasione della IX edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, l’Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia (AID), è lieta di...
Continua
La mostra presenta una raccolta straordinaria di acquerelli raffiguranti mele e pere provenienti da tutte le regioni d'Italia, insieme a una selezione di varietà di fichi del Salento.I...
Continua
Un gruppo di docenti e ricercatori dei dipartimenti per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali e di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell'Università della Tuscia,...
Continua
Si comunica che la lezione di Marketing (DEIM) della Prof.ssa Barbara Aquilani di mercoledì prossimo 9 ottobre 2024 è annullata e verrà recuperata il martedì precedente 8 ottobre sempre ore 9-12...
Continua
Si comunica che la lezione odierna di "Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche" della Prof.ssa Alessandra Stefanoni è annullata
Continua
Il Seminario Career Coaching si terrà il giorno 8 ottobre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 11:00, presso l’Aula blu della ex Facoltà di Agraria.Durante il seminario...
Continua
Su iniziativa di Cenfor International a partire dal 3 ottobre ore 11:00 e fino alla fine dell’anno si terranno delle presentazioni gratuite di approfondimento della banca dati Nexis Uni (con...
Continua
È ora disponibile la nuova piattaforma ONE dell’editore Wolters Kluwer che sostituisce Leggi d'Italia.L’accesso a ONE è attivo per gli utenti dell’Università della Tuscia in possesso...
Continua
Per i mesi di ottobre e novembre l’editore Clarivate ha disposto una serie di corsi di formazione per gli utenti italiani di Web of Science e Journal Citation Reports. Sul sito web sarà poi...
Continua
Dopo il successo del progetto VRAILEXIA, dedicato alla sensibilizzazione sulla dislessia, siamo entusiasti di presentarvi un’incredibile opportunità: un corso di teatro gratuito di 30 ore, che...
ContinuaIL PROSSIMO COLLOQUIO PER LA LAUREA MAGISTRALE DI LM37 SI TERRA' MARTEDI' 8 OTTOBRE ALLE ORE 15, E NON ALLE 10.30 COME PRECEDENTEMENTE INDICATO, A CAUSA DELLA CONCOMITANTE SEDUTA DI LAUREA. IL...
Continua
9 OTTOBRE ORE 9.00 DIBAF—POLO DI AGRARIA/MONTE FOGLIANOScienze Forestali e Ambientali (L-25)Giornata interdisciplinare in bosco tra alberi, foglie, funghi, frutti suolo e rinnovazione, per...
Continua
Il Dipartimento DIBAF dell’Università degli Studi della Tuscia annuncia la candidatura della Prof.ssa Simona Picchietti alla Presidenza del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in...
Continua
Il Dipartimento DIBAF dell’Università degli Studi della Tuscia annuncia la candidatura del Prof. Francesco Buonocore alla Presidenza del Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) per il triennio...
Continua
Lingue per la pace, il tema di questa seconda edizione di celebrazioni della Giornata Europea delle Lingue. Grande la partecipazione delle scuole e della comunità studentesca universitaria, ma...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse dei nuovi orari di apertura al pubblico dell’infopoint: Lunedì e Martedì | 9:30 – 12:00 Giovedì | 14:00 - 16:30Nei giorni di Mercoledì,...
ContinuaScienze della Montagna (L-25): C.V. Prof. Alfredo Di Filippo
Continua
Martedì 1 ottobre 2024, dalle ore 15:00, presso il Comune di Otricoli, si è tenuto l’evento “Terre di Otricoli: Porte dell’Umbria”, un’importante occasione per presentare le iniziative in...
ContinuaSi ricorda che è possibile consultare Agendaweb per orario e aule delle lezioni di Lingue e culture moderne L11 e di Lingue e culture per la comunicazione internazionale LM37. Gli...
Continua
Lunedì 14 ottobre 2024, alle ore 17:30, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di M.Giusti Lo Stato promotore del cinema in Italia e in Francia,...
Continua
Care studentesse e cari studenti,il nuovo Anno Accademico ha portato nel nostro Ateneo una novità di rilievo: la nascita di DIKE, e cioè il Dipartimento di scienze giuridiche, sociali e...
Continua
Si avvisa che Le lezioni del di Sociologia della sicurezza sociale e della devianza del Dipartimento DEIM della prof.ssa Belmonte dei giorni 2, 8,9 e 16 ottobre sono annullate e saranno recuperate in...
Continua
E’ stato pubblicato il bando per l’attribuzione di 15 contributi per la mobilità, fino ad esaurimento fondi, per un importo unitario massimo di € 600,00, in favore di studenti con disabilità...
Continua
Care studentesse, cari studenti,il 16 settembre ha riaperto la mensa universitaria di Riello (che si trova qui), e il 23 settembre riaprirà anche la mensa di San Sisto (che si trova qui)....
Continua
E’ indetto, per l’anno accademico 2024/25, il concorso per l’attribuzione di n. 18 collaborazioni a studenti idonei a svolgere attività di tutorato alla pari in favore di studenti con...
Continua
Si avvisano gli studenti del corso di laurea in Economia aziendale che l'inizio del corso di Statistica della prof.ssa Tiziana Laureti è posticipato al giorno 08 ottobre 2024. Per il...
Continua
Nell'ambito della Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici il Sistema Bibliotecario di Ateneo organizza una visita guidata agli spazi della Biblioteca di Santa Maria in...
Continua
E' stato pubblicato il bando per l’attribuzione di 15 contributi per la mobilità, fino ad esaurimento fondi, per un importo unitario massimo di € 600,00, in favore di studenti con disabilità...
Continua"Si ricorda a tutti gli studenti e a tutte le studentesse che i corsi DISTU del primo semestre avranno inizio come segue: - per i corsi LM2/LM89, lunedì 23 settembre 2024 - per i corsi L11 e LM37,...
ContinuaSi comunica che i prossimi colloqui di accesso al corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (Lm 37) si svolgeranno nei giorni 8 ottobre alle ore 10.30 e...
Continua
Si avvisano gli studenti che le lezioni odierne e di domani del prof. Andrea Di Filippo - Politica Economia sono sospese.
Continua
Si comunica che le lezioni di DIRITTO PENALE COMMERCIALE E RESPONSABILITA' D'IMPRESA del Prof. Luca La Rosa avranno inizio il giorno 7 ottobre p.v. presso l'aula 3 della sede di Via del Paradiso...
Continua
Avviso agli studenti del Dipartimento DIBAF – Università della TusciaSi informa che gli orari dei Pre-Corsi di Matematica e Chimica per il recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)...
Continua
Seminari di Career Coaching e Group Dynamics - Servizi sportello UNITUSJOB e Porta Futuro LazioNell’ambito delle iniziative per il potenziamento delle attività di placement, in accordo con...
Continua
la ASL di Viterbo in collaborazione con l’Università della Tuscia istituirà una ”Giornata di prevenzione e della Salute”, evento che avrà luogo il giorno 9 ottobre 2024 presso l’Aula Magna...
Continua
Si comunicano le seguenti date di inizio lezioniDiritto degli Intermediari Finanziari - Prof. Antonio Longo: inizio lezioni 4 ottobreStatistica - Prof.ssa Laureti: inizio lezioni 1...
Continua
Inizio lezioni I semestre 24-25 L1, L10, L19, L20, LM14 , LM91....
Continua
Clicca qui per scaricare il calendario dell’inizio lezioni del primo semestre a.a. 2024/25 del Dipartimento di scienze ecologiche e...
Continua
Si comunica che il prossimo colloquio di accesso al corso di laurea magistrale in Marketing e Qualità LM-77 si terrà lunedì 30 settembre alle ore 9:30 Di seguito il link per chi volesse...
ContinuaL’orario completo del corso è sulla pagina: https://www.unitus.it/studenti/orario-delle-lezioni/ - Archeologia e antichità pompeiane ed ercolanensi 8 ottobre Prof. Salvatore De Vincenzo -...
Continua
Dal 10 al 12 ottobre prossimi a S. Maria in Gradi presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo verrà ospitato il più grande evento italiano su Moodle:...
Continua
Informiamo i gentili studenti che gli orari e le date di inizio delle lezioni per il I semestre dell’anno accademico 2024/2025 sono consultabili sul portale Agenda Web.Tuttavia, si segnalano di...
Continua
Modalità di consultazione giorno di inizio delle lezioni Si avvisano gli studenti che, all'interno dell' AGENDAWEB UNITUS, sarà possibile visualizzare la data specifica di inizio delle...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse dei nostri corsi di Laurea magistrale che è disponibile una nuova tesi sperimentale, presso il Laboratorio di Botanica Sistematica e Micologia, a partire...
Continua
Si informano gli studenti e le studentesse dei nostri corsi di Laurea magistrale che sono disponibili due nuove tesi sperimentali, presso il Laboratorio di Botanica Sistematica e Micologia.Il...
Continua
Si informa che il giorno 20 settembre 2024 l’INFO POINT (Sede Via del Paradiso) resterà chiuso. Il prossimo appuntamento sarà venerdì 27 settembre ore 10-13.Per informazioni rivolgersi alla...
Continua
La prossima sessione straordinaria di esami si svolgerà nel periodo 4-8 novembre 2024 e sarà aperta alle seguenti categorie di studenti: Area Economialauree triennali: studenti...
Continua
Clicca qui per scaricare il calendario dell'inizio lezioni del primo semestre a.a. 2024/25 del Dipartimento di scienze ecologiche e...
Continua
Torna il Festival della Scienza e della Ricerca!Organizzato dall’Università della Tuscia, in collaborazione con la Notte Europea dei Ricercatori e il progetto Net-SciencE Together, si terrà...
Continua
Avviso agli studenti del Dipartimento DIBAF - Università della TusciaSi informa che è stato pubblicato il Calendario dei Pre-Corsi di Matematica e Chimica per il recupero degli Obblighi...
Continua
𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐥 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐯𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐛𝐨𝐭𝐚𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐀𝐩𝐩𝐞𝐧𝐧𝐢𝐧𝐨...
Continua
Per agevolare la consultazione della sezione "Calendario lezioni" del sito, si riporta di seguito una guida sintetica.Piattaforma orari La piattaforma orari o agenda web, nel contesto del nostro...
Continua
Si comunica che le lezioni di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali inizieranno L-36 dal 26 settembre p.v.Di seguito le variazioni:Istituzioni di Diritto Pubblico: inizio 30...
Continua
Clicca qui per scaricare il calendario dell'inizio lezioni del primo semestre a.a. 2024/25 del Dipartimento di scienze ecologiche e...
Continua
Torna il Festival della Scienza e della Ricerca!Organizzato dall’Università della Tuscia, in collaborazione con la Notte Europea dei Ricercatori e il progetto Net-SciencE Together, si terrà...
Continua
Clicca qui per scaricare il calendario delle lezioni del primo semestre a.a. 2024/25 del Dipartimento DIBAFSi comunica che le lezioni avranno inizio il giorno 30 settembre 2024.Potrai...
ContinuaSi comunica che i prossimi colloqui di accesso alla laurea magistrale in Archeologia e storia dell'arte LM2-LM89 si svolgerannoin modalità a distanza su piattaforma meet con il seguente...
Continua
Giornata di studi inserita nel Ciclo di Convegni itineranti Gastronomie durable et terroirs au prisme des langues-cultures, Gastronomia “durevole”, terroir e territori, sotto la lente delle...
Continua
Il prossimo 26 settembre il dipartimento DISTU dell’Università della Tuscia celebrerà la Giornata europea delle lingue: l’evento, promosso dal Consiglio d’Europa per valorizzare la diversità...
Continua
Martedì 17 settembre 2024 alle ore 15:00 si terrà la seduta di Laurea dei corsi di Economia presso l’Aula Magna nella Sede di Piazza G. Verdi, 1 - CivitavecchiaCommissione di...
Continua
Martedì 17 settembre 2024 alle ore 15:00 si terrà la seduta di Laurea dei corsi di Economia presso l’Aula Magna nella Sede di Via del Paradiso n. 47 – ViterboCommissione di...
Continua
Martedì 17 settembre 2024 alle ore 10:00 si terrà la seduta di Laurea dei corsi di Economia presso l’Aula Magna nella Sede di Via del Paradiso n. 47 – ViterboCommissione di...
Continua
Martedì 17 settembre 2024 alle ore 10:00 si terrà la seduta di Laurea dei corsi di Economia presso l'Aula 5 nella Sede di Via del Paradiso n. 47 - ViterboCommissione di...
ContinuaSi comunica che nella seduta del CDD del 10 settembre 2024 la data d’inizio delle lezioni del primo semestre del corso di giurisprudenza, è stata posticipata al 30 settembre p.v.
Continua
Giovedì 19 SETTEMBRE 2024 ore 14:00 e venerdì 20 SETTEMBRE 2024 ore 9:30 si terrà la seduta di Laurea del Corso di SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI” (CLASSE L-36) presso l'...
ContinuaLa comunità studentesca è invitata a partecipare alle lezioni introduttive, nei vari ambiti del corso di studi in Lingue (lingue e letterature, linguistica, linguistica italiana, storia...
Continua
Titolo: Gestire le foreste in modo responsabileReferente: Manuela Romagnoli mroma@unitus.itDocenti partecipanti: Anna Barbati, Luigi Portoghesi, Elena Kuzminsky, Manuela Romagnoli, Maurizio...
Continua
Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento DEB del 18/10/2023, data la natura convenzionale del nostro Ateneo e la peculiarità dei corsi di laurea di area scientifica, per l’AA 2024/2025 e...
ContinuaSi comunica che i prossimi colloqui di accesso al corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (Lm 37) si svolgeranno nei giorni 27 settembre 2024 alle ore...
Continua
AULA 1 - BLOCCO A1 - POLO DI AGRARIA 10 settembre 2024 ORE...
Continua
Venerdì 20 settembre 2024, alle ore 17:30, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di D. Bevilacqua Il Green New Deal, Giuffrè, 2024. L’evento,...
Continua
10 SETTEMBRE 2024 — DIBAF Ore 10:00 BLOCCO D, Largo dell’Università snc, 01100-Viterbo(L2 e LM-8 incontrano le...
Continua
10 settembre ore 10.00 VIA SAN CAMILLO DE LELLIS 01100 VITERBO DIPARTIMENTO DIBAF AULA 4 e...
Continua
Si comunica che le lezioni di Economia dell'Innovazione L-18 avranno inizio:I anno: 16 settembre II anno: 23 settembreOrario delle lezioni - Economia dell'Innovazione - I...
Continua
La Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma per l'a.a. 2024/2025 organizza un corso da remoto di rafforzamento delle competenze iniziali (denominati "precorso"). Il precorso per le future...
Continua
Sono disponibili nuove borse di studio per incentivi alle iscrizioni presso i corsi universitari di Viterbo e Rieti.Questa è un'opportunità per chi desidera intraprendere o continuare il...
Continua
Scopri il programma dell'Open Day dell'Università della Tuscia! 10, 11 e 16 settembre Unitus presenterà i suoi corsi di laurea alle future matricole.Alle ore 12 del 10 settembre vi aspettiamo...
Continua
A partire dal 1° agosto, l’Università della Tuscia aprirà le iscrizioni online per i corsi di laurea dell’anno accademico 2024/2025. L’Ateneo viterbese offre un'ampia scelta di programmi...
Continua
Lunedì 30 settembre, alle ore 11:00, il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) organizza la terza edizione di “The Walking DEB”, una giornata alla scoperta delle scienze naturali....
Continua
Informiamo gli studenti e le studentesse che è stato pubblicato un avviso per l'individuazione di 5 studenti meritevoli nelle seguenti macroaree, con l’obiettivo di creare una Commissione...
Continua
Research at the Marine Science and Fisheries Department at Sultan Qaboos University 10 settembre | ore 15:00Relatore: prof. Sergey Dobretsov, UNESCO Chair in Marine Biotechnology (Department of...
Continua
Unveiling the bacterial secrets from the geothermal sites of Antarctic Deception Island, a potential Mars analogue 26 settembre | ore 15:00Relatore: prof.ssa Aparna Banerjee, Instituto de...
Continua
Il prossimo 10 (sede Viterbo) e 11 settembre (sede Civitavecchia) il Dipartimento DEIM presenta la propria Offerta Formativa Triennale:- L18 - Economia Aziendale (Viterbo e...
Continua
Anche quest’anno, in occasione del suo IX convegno, l’Associazione italiana per la promozione della scienza aperta – AISA premierà le migliori tesi di dottorato e di specializzazione o di...
Continua
Si informano gli studenti che verranno riaperte le prenotazioni delle verifiche linguistiche il giorno 3 settembre dalle ore 8 alle ore 10
Continua
Il DIBAF (Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali)sarà protagonista a NanoInnovation 2024 (link), conferenza organizzata da NanoItaly e...
Continua
Titolo: Gestire le foreste in modo responsabileReferenti: Rodolfo Picchio, Rachele Venanzi, Angela Lo Monaco (DAFNE) Tema del progettoIl progetto riguarderà gli aspetti...
Continua
Si è svolto dal 16 al 18 ottobre il meeting di lancio del progetto Horizon Europe EUROLakes “European natural lakes: demonstration of integrated approaches for protection and restoration of...
Continua
Titolo: Gestire gli alberi in ambiente urbanoReferenti: Rodolfo Picchio, Rachele Venanzi, Angela Lo Monaco (DAFNE) Tema del progettoIl progetto riguarderà gli aspetti...
Continua
Tema del progetto I geositi sono luoghi di interesse geologico aventi valenza scientifica e educativa. Essi forniscono un fondamentale contributo alla comprensione della storia della Terra e dei...
Continua
Si comunica che le strutture di ateneo saranno chiuse dal 2 al 4 settembre (compresi). Nei giorni 2 e 3 settembre le attività degli uffici si svolgeranno in smart working. Le attività...
Continua
Dal 9 al 13 settembre 2024, l’Università degli Studi della Tuscia ospiterà la seconda edizione della Summer School BIOTECH TRAINING, organizzata in collaborazione con Biotech Academy in Rome. Il...
Continua
CON.API.VIT un progetto per la conservazione ex situ dell’ape italiana in provincia di...
ContinuaSi comunica che le esercitazioni dei corsi: - LABORATORIO DI VIVAISMO DELLE COLTURE ERBACEE - PATOLOGIA VEGETALE - LABORATORIO DI VIVAISMO DELLE COLTURE ARBOREE - PATOLOGIA...
ContinuaSi informa che è stato pubblicato l'avviso in oggetto per l'individuazione di 5 studenti meritevoli nelle seguenti macroaree, con l’obiettivo di creare una Commissione Consultiva...
Continua
Si informa che è stato pubblicato l'avviso in oggetto per l'individuazione di 5 studenti meritevoli nelle seguenti macroaree, con l’obiettivo di creare una Commissione Consultiva denominata ...
Continua
Tema del progetto Il modulo proposto ha lo scopo di fornire agli studenti di liceo scientifico nozioni teoriche e pratiche di base sul monitoraggio di specie di uccelli, in particolare rapaci, in...
Continua
Presentazione del libroGuida al Paesaggio Vegetale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise:Piante, vegetazione, ecosistemi. Pescasseroli, 22 Agosto 2024 – Museo Storico del...
Continua
Segnaliamo a tutti gli studenti e le studentesse la possibilità di partecipare a questa interessante conferenza internazionale on-line su diversi aspetti della biologia cellulare. La prof.ssa Sara...
Continua
A fine luglio si è conclusa con pieno successo la mobilità internazionale con l''University of Georgia di Tbilisi nell'ambito delle attività della Summer School "Archaeological Research...
Continua
We are pleased to announce the 1st Hybrid Workshop on Smart Ports 2024 - From Theory to Practice: Bridging...
Continua
Sarà possibile prenotarsi dalle ore 08:00 del giorno 30 luglio alle ore 12:00 del giorno 29 agosto 2024. Per motivi logistici non sarà possibile riaprire le prenotazioni nei giorni...
Continua
Durante il periodo estivo le biblioteche osserveranno il seguente orario di apertura: dal 1° agosto al 6 settembre ore 9:00-13:00 Le biblioteche resteranno chiuse al pubblico dal 12 al 23...
ContinuaSi informa che dal 26 luglio al 9 agosto 2024 la segreteria didattica DISTU sarà raggiungibile telefonicamente ai seguenti numeri: - 0761357888 - 0761357959 - 0761357494. Rimarrà attivo lo...
Continua
Si trasmette il decreto rettorale 24 luglio 2024, n. 377 con il quale il Prof. Giuseppe Calabrò è stato nominato Presidente del Centro Integrato di Ateneo (CIA) per il triennio solare...
Continua
Si comunica che il tutorato di inglese si svolgerà per tutto il mese di agosto nei giorni di mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 16:00 alle...
ContinuaCHIUSURA DI ATENEO 2024(con riferimento ad agosto e settembre 2024) Si informa che l’Ateneo, e di conseguenza il dipartimento Distu, resteranno chiusi nei seguenti giorni:...
Continua
Al Centro Studi Alpino (CSALP) dell'Università degli Studi della Tuscia si è conclusa la seconda edizione della Summer School F_LAND24, dedicata alla valorizzazione delle aree marginali. La Summer...
Continua
È pubblicato il bando per la presentazione delle istanze di contributo per le spese di locazione abitativa sostenute durante l’anno 2024 riservato a studenti fuori sede.Scarica il bando a...
Continua
È bandita la selezione pubblica per l'attribuzione di borse di studio a favore di studentesse e studenti meritevoli.Queste opportunità offrono un sostegno economico di € 500,00 ciascuna e...
Continua
Graduatoria finale bando tutorato orientamento e comunicazione Bando tutor_COMUNICAZIONE_DISUCOM...
Continua
Scopri come immatricolarti in Economia Aziendale con la nostra guida pratica:Guida pratica all'immatricolazione - Economia Aziendale 2024.25...
Continua
Annunciamo con piacere l'uscita del volumeIl Fondo Amelia Rosselli dell'Università della Tuscia. Saggi e apparati catalografici, a cura di Paolo Marini, Maria Giovanna Pontesilli, Laura...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia aderisce al bando del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori” Young Researchers...
Continua
Sono stati pubblicati i risultati del QS World University Rankings, una delle classifiche universitarie più prestigiose a livello mondiale. L'Università della Tuscia è una delle 42 università...
Continua
Si comunica che lo sportello front office (Infopoint + Orientamento in itinere) rimarrà chiuso dal 29 luglio al 25 agosto. Le nostre tutor rimarranno operative in modalità a distanza ai...
Continua
Si informa che è stato indetto il Premio di Laurea “Brigida Palelli” per la migliore tesi di Laurea magistrale in Scienze della vita.Il premio, del valore di 1.000 euro e a cadenza annuale,...
Continua
Lingue e Culture Moderne (L-11) - Giurisprudenza (LMG-01)Nella giornata del 16 luglio, il Dipartimento aprirà le porte a chiunque voglia conoscerci, fare domande e scoprire la nostra offerta...
Continua
Convocazione seduta di laurea 18-19 luglio 2024Disposto nomina Commissione L-2Disposto nomina Commissione L-21Disposto nomina Commissione L-26Disposto nomina Commissione...
Continua
Si informano tutti gi studenti e le studentesse che è stato indetto il Premio di Laurea "Brigida Palelli", dal valore di €1.000, per la migliore tesi di laurea magistrale in Scienze della...
Continua
Convocazione seduta di laurea 15 luglio 2024 sede di Civitavecchia:Biologia ed Ecologia MarinaScienze AmbientaliScienze Biologiche AmbientaliConvocazione seduta di laurea 16 luglio...
Continua
Scarica qui il calendario delle verifiche degli esercitatori linguistici di settembre per il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e...
Continua
ore 10.00AccoglienzaSaluti della Direttrice di Dipartimento Prof.ssa Ela Filippone ore 10.20Aula Radulet – Santa Maria in GradiProf.ssa Francesca De Caprio,...
Continua
Sono disponibili gli ultimi posti per la Summer School “Energy transition on farms: Renewable Sources and Electrification”, che si svolgerà dal 29 luglio al 3 agosto 2024 presso il Centro...
Continua
Il dipartimento DAFNE partner della terza edizione del workshop itinerante dedicato agli studenti sulla Precision Livestock Farming: formula che piace a studenti, docenti e impreseAnche...
Continua
Si comunicano le date e gli orari dei colloqui del Corso di Amministrazione, Finanza e Controllo:Amministrazione Finanza e Controllo 9 lug 2025 11:00 Entra nella riunione in...
Continua
Dal 26 al 28 giugno 2024, il Gruppo Correggi, principale realtà europea nel settore del sughero con sedi in Italia, Spagna, Francia e Portogallo, ha condotto una missione esplorativa in Tunisia....
Continua
Il 3 luglio 2024, Corey Alley, delegato della Chestnut Growers Inc (Michigan, USA), ha visitato la Mastrogregori s.r.l., uno dei principali impianti italiani ed europei per la lavorazione delle...
Continua
Si informa che sono approvati gli atti del concorso pubblico per l’attribuzione di n. 4 premi di studio emanato con bando prot. N. 670 rep.53 del 1° marzo 2024.Per gli esiti consultare la...
Continua
Il 1° agosto si apriranno le iscrizioni all'Università della Tuscia! Inizia a prepararti prenotando il tuo test di ingresso ai Corsi di Laurea.Alla pagina dedicata ai Test di ingresso troverai...
Continua
La prof.ssa Felicetta Ripa, tutor di lingua inglese per il dipartimento DEIM, sarà disponibile tutti i giorni a partire da oggi fino al 9 luglio, dalle ore 17 alle 18:30 per lezioni di supporto in...
Continua
Si informa che il bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XL ciclo è stato pubblicato nella pagina web dei dottorati di ricerca del sito di Ateneo (sezione "Ammissione al...
Continua
Si comunica che la prossima data, per i colloqui di accesso al corso di laurea magistrale in Marketing e Qualità si svolgerà in data: 9 settembre 2025 · 9:30 - 10:30AM Link alla...
Continua
Cari colleghi,dopo lunga riflessione, anche nel rispetto degli altri impegni istituzionali di cui mi faccio carico, ho maturato la decisione di proporre la mia candidatura a Presidente del...
Continua
Partecipa anche tu alla visita delle strutture dell’Università degli Studi della Tuscia! Nelle giornate dal 12 al 19 luglio, Unitus aprirà le porte a chiunque voglia fare domande e conoscere...
Continua
Ancora in crescita soddisfazione e occupazione dei laureati dell’Università della Tuscia Il Rapporto AlmaLaurea 2024 evidenzia un eccellente risultato dell'Università della Tuscia riguardo alla...
Continua
Dal 26 giugno al 29 settembre si tiene la mostra delle opere di Luciano Ventrone, il "pittore dell'iperbole" presso il Centro culturale di Valle Faul di Viterbo.L'esposizione, promossa dal Comune...
Continua
Lo scorso 21 giugno, la Dottoressa Roberta Maria Sferrazza e la Dottoressa Sofia Fortini, laureate in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi della Tuscia, hanno partecipato all'evento "Stesi...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 15 luglio alle ore 10.00.Fascia oraria 10:00 – 13:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
Continuaiscrizioni al Test TOLC-SU sul portale CISIA si chiudono il 17 luglio. iscrizione alla selezione sul Portale dello Studente dell’Ateneo (scadenza 29 luglio 2024)Il calendario dei...
Continuaiscrizioni al Test TOLC-F sul portale CISIA si chiudono il 10 luglio. iscrizione alla selezione sul Portale dello Studente dell’Ateneo (scadenza 29 luglio 2024)Il calendario dei...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 22 luglio alle ore 10.00.Fascia oraria 10:00 – 13:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
Continua
2 LUGLIO 2024 - ORE 16:30 - ONLINEIntroduce e coordina Fabio PaciniGli interessati potranno iscriversi e ricevere il link inviando una mail...
Continua
Un connubio tra estetica e conoscenza nella rappresentazione dei fenomeni economici Al la mostra “Intrecci Nascosti” organizzata dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa...
ContinuaSi informa che sono stati approvati gli atti del concorso pubblico per l’attribuzione di n. 8 premi di studio, emanato con bando prot. N. 668 rep.51 del 1° marzo 2024.È approvata la seguente...
Continua
Nell'ambito della convenzione con Porta Futuro Lazio, segnaliamo a tutti i laureandi e le laureande la seguente attività a sostegno della ricerca attiva di lavoro:Principi di fundraising...
Continua
Segnaliamo a tutti i nostri studenti e studentesse il primo degli appuntamenti estivi organizzati da Caffè Menerva, associazione culturale che ha come obiettivo la valorizzazione e promozione del...
Continua
Lo scorso 18 giugno presso la Sede di Aspen Institute di Piazza Navona si è tenuta la cerimonia "Premio Aspen 2024". Il premio, giunto alla sua nona edizione, per la collaborazione e la ricerca...
ContinuaNomina Presidente del Corso di Studio in Scienze dell'Educazione (L-19)2023/2024-2025/2026. Lettera_Nomina Presid_CCS_L_19_BarelaDR_Nomina...
Continua
Nei prossimi giorni, il Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) ospiterà, come visiting Professor, LA PROF. MONICA IMARAI BAHAMONDE della...
Continua
Giovedì 27 giugno a partire dalle ore 09.30 presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Santa Maria in Gradi 4) si terrà il seminario: "OLTRE LE BARRIERE: LO SPORT COME PONTE PER L'INCLUSIONE...
Continua
Il 19 giugno 2024, la Carovana Juppiter con 15 ragazzi speciali è partita da Bagnoregio per raggiungere Capo Nord. L'Università della Tuscia è orgogliosa di essere partner di questa straordinaria...
ContinuaPrima prova scritta: 27 giugno 2024 | ore 10 Seconda prova orale: 28 giugno 2024 |ore 10Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 25 giugno alle ore 10.00.PRENOTA IL TUO TESTSe non...
ContinuaPrima prova scritta: 15 luglio 2024 | ore 10 Seconda prova orale: 16 luglio 2024 |ore 10Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 11 luglio alle ore 10.00.PRENOTA IL TUO TESTSe non...
ContinuaPrima prova scritta: 30 luglio 2024 | ore 10 Seconda prova orale: 31 luglio 2024 |ore 10Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 26 luglio alle ore 10.00.PRENOTA IL TUO TESTSe non...
Continua
C’è un filo rosso che collega questi quattro percorsi di narrazione per immagini: e non è solo il segno / disegno delle singole illustratrici / fumettiste ma una scuola. Marcella Brancaforte,...
Continua
Il giorno 20 giugno 2024 si terrà, presso l'aula 205 dell'edificio Marco Polo dell'Università 'La Sapienza di Roma', il seminario tenuto dal prof. Gonçalo Fernandes (UTAD, Portogallo)...
Continua
The call for applications for the ELLS Prize for Excellent Master theses has been published! The ELLS Prize honours excellent Master theses in the area of life sciences written in English language....
Continua
Promuovere il talento nella ricerca presso l’Università degli Studi della Tuscia ‘SeedTalent’ Programma di finanziamento per assegni di ricerca post-dottoratoIl programma...
Continua
Uno degli obiettivi strategici del nostro Ateneo è quello di attrarre ricercatori innovatori attraverso il programma ‘Valorizzazione e Attrazione di talenti’, per migliorare ulteriormente la...
Continua
A tutto il personale di Ateneo A tutta la comunità studentesca Si trasmette la convocazione della Conferenza di Ateneo dedicata al tema: “Sistema Assicurazione Qualità” che si terrà...
Continua
Trekking scientifico con percorso floro-faunistico e geologico. Il trekking, guidato da docenti del corso di Laurea in Scienze naturali e ambientali, coinvolgerà i partecipanti nella scoperta delle...
Continua
Ciclo di video di divulgazione scientifica realizzati dai dottorandi in “Ecologia e gestione sostenibile delle risorse ambientali” del XXXVII ciclo, pubblicati a partire dalla prima settimana di...
Continua
Scavo archeologico nella necropoli della Banditaccia (Cerveteri, Rm) 2-20 settembre 2024Riunione organizzativa 18 giugno, ore 16.30 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ SUL CAMPO E IN...
Continua
L’ETRUSCO ERRANTE VINCENZO BIANCHINI, MEDICO ARTISTA VITERBESE 19 giugno 2024 ore 10 - AULA MAGNA Santa Maria in Gradi Viterbo La partecipazione all’evento permetterà agli studenti...
Continua
L'Euroleague for Life Sciences (ELLS) e la Wageningen University & Research invitano tutti gli studenti e le studentesse (triennali, magistrali o al primo anno di dottorato) a partecipare alla...
Continua
Cari studentesse e studenti (triennali, magistrali o al primo anno di dottorato) volete diventare membri della ELSA (Euroleague Student Association)?Venite a scoprire le opportunità che...
Continua
La settimana scorsa si sono concluse con grande successo le lezioni dell'anno accademico 2023/2024 del Corso di Laurea in "Sport, Benessere e Attività Motoria in Ambiente Naturale" dell'Università...
ContinuaSedi Viterbo, Civitavecchia, Rieti e Roma per corsi interateneo con Sapienza. Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 16 luglio alle ore 14.00.Fascia oraria 14:00 – 19:00.PRENOTA IL...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 16 luglio alle ore 14.00.Fascia oraria 14:00 – 17:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 30 luglio alle ore 9.00.Fascia oraria del test 09:00 – 12:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 10 settembre alle ore 14.00.Fascia oraria del test 14:00 – 19:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 24 settembre alle ore 14.00.Fascia oraria del test 14:00 – 19:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
Continua
Scarica le foto della Cerimonia!Le trovi tutte a questo link. Il 30 Maggio 2024, nella splendida cornice della Piazza San Lorenzo, si terrà la Cerimonia di consegna del Diploma...
Continua
Bando per l'attribuzione di n. 64 collaborazioni studentesche per le esigenze delle biblioteche di Ateneo Scadenza presentazione domande 26 giugno 2024 Gli studenti che...
ContinuaI prossimi colloqui per l’ammissione al corso di “Archeologia e storia dell’arte. Tutela e valorizzazione LM-2/LM-89” si svolgeranno in presenza e online nelle seguenti...
ContinuaSedi Viterbo, Civitavecchia, Rieti e Roma per corsi interateneo con Sapienza. Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 24 luglio alle ore 14.00.Fascia oraria 14:00 – 19:00.PRENOTA IL...
Continua
Nell’ambito del programma Erasmus+, la cattedra di Linguistica delle Società (LM37, prof.ssa Muru) organizza con la partecipazione e collaborazione del prof. Gonçalo Fernandes della Universidade...
Continua
Informiamo studentesse/i che Fondazione Finanza Etica ha indetto il Premio Tesi di Laurea Antonio Genovesi per l'anno accademico 2023/2024. Questo premio è rivolto alle studentesse e gli studenti...
Continua
Il Centro di eccellenza Jean Monnet sull’Integrazione dei migranti in Europa (IntoME) e il PRIN CoSME (Community Sponsorship for Migrants in Europe) sono lieti di invitarvi...
ContinuaSede di Viterbo. Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 15 luglio alle ore 14.00.Fascia oraria 14:00 – 19:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
ContinuaSede di Viterbo Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 24 luglio alle ore 9.00.Fascia oraria 09:00 – 12:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
Continua
Martedì 11 e mercoledì 12 giugno verrà effettuato presso il Campus Riello il montaggio delle strutture di copertura di uno dei due edifici in costruzione.Per motivi di sicurezza in tali...
Continua
Il giorno 13 giugno si svolgerà, presso l'aula 6 del Complesso San Carlo il seminario dottorale “Algorithms as Future Decision-Makers Cross-disciplinary Dialogues in the Shadow of the AI...
Continua
Si comunica che i prossimi colloqui di accesso al corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione internazionale (Lm 37) si svolgeranno nei giorni 25 giugno 2024 alle ore 17.00...
Continua
Si avvisa che sono stati riaperti i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse ad essere inseriti nell'ALBO degli esercitatori del Centro Linguistico dell'Ateneo della...
Continua
Iniziano le esercitazioni di lingue straniere per Erasmus outgoing:lingua francese dal 6 giugno; lingua inglese dal 30 maggio; lingua portoghese dal 27 maggio; lingua spagnola dal 27...
Continua
Sono aperte le iscrizioni agli Esami di stato!Ci si può iscrivere fino al 24 giugno 2024.Segui il link per tutte le...
Continua
Studio di cellule e tessuti animali e vegetaliIntroduzione alla microscopia7 giugno 9:00-13:0014 giugno...
Continua
Spettacolo teatrale PUF! e Fabulazione, o la rieducazione di Undine di Lynn Nottage traduzione italiana di Valentina Rapetti regia Paola RotaTeatro Torlonia, Roma 7 giugno 2024,...
Continua
In occasione della “Rassegna di danza per i vent’anni della compagnia gruppo nanou” GEOGRAFIE SENTIMENTALIPer il Ciclo "Cultura in Gradi" Dialogo con Marco Valerio Amico del...
ContinuaAssegno finalizzato ad attività di orientamento della durata di 100 ore, da conferire a studenti iscritti al corso di laurea magistrale interdipartimentale DISTU-DEIM in ‘Scienze della politica,...
Continua
A tutto il personale docente e ricercatore di ateneoSi ricorda che il giorno martedì 4 giugno 2024, dalle ore 9 alle ore 17, si svolgeranno le elezioni (in modalità telematica, tramite la...
ContinuaSecondo avviso 2024 per l'assegnazione dei posti di tirocinio, scadenza 14 giugno 2024.Bando e allegati sul sito del dipartimento a questo...
Continua
DISPOSTO NOMINA COMMISSIONE DI LAUREA CORSO L-2DISPOSTO NOMINA COMMISSIONE DI LAUREA CORSO L-26DISPOSTO NOMINA COMMISSIONE DI LAUREA CORSO LM-8DISPOSTO NOMINA COMMISSIONE DI LAUREA CORSO...
Continua
31 MAGGIO 2024, ORE 11 / BLOCCO F (BENI CULTURALI) - AULA 10 Mark Gittins (CBC—Conservazione Beni Culturali) The conservator's craftIn dialogue with Gian Lorenzo - new light on...
Continua
I giovani ricercatori del Dipartimento di scienze ecologiche e biologiche (RTD e assegnisti di ricerca) presentano le loro attività di ricerca in un ciclo di seminari da dieci incontri, erogati...
ContinuaSi avvisa che, per consentire l’esercizio di voto in occasione delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno p.v., nella giornata di lunedì 10 giugno 2024 è prevista la sospensione delle...
Continua
Terzo incontro31 MAGGIO 2024, ORE 11 / BLOCCO F (BENI CULTURALI) - AULA 10Mark Gittins (CBC—Conservazione Beni Culturali) The conservator's craftIn dialogue with Gian Lorenzo - new...
Continua
Il 28 maggio 2024 ore 17, presso l’aula 13 del complesso San Carlo, si terrà il settimo appuntamento del ciclo di seminari sull’argomentazione giuridica J-ARGO, dedicato all’illustrazione e...
Continua
Per scoprire le iniziative dell'anno accademico 24/25 del corso di studi triennale in Lingue e culture moderne (L-11) rivolte alla comunità studentesca e alle scuole (settembre, ottobre, novembre e...
Continua
Nell’ambito delle iniziative organizzate per i quarantacinque anni dalla fondazione dell’Università degli Studi della Tuscia, il Dottorato “Società in mutamento. Politiche, diritti e...
Continua
Per informazioni:https://www.wur.nl/en/education-programmes/current-students/euroleague-for-life-sciences/ells-scientific-student-conference-2024.htm For...
Continua
Si avvisano le studentesse e gli studenti che le prenotazioni verranno riaperte dalle ore 8 del 24 maggio alle ore alle ore 23 del 25 maggio 2024
Continua
23 maggio 2024Nella giornata della Legalità, la Biblioteca del Polo Umanistico Sociale offre una visita agli spazi dell'ex carcere
Continua
Terzo incontro, 31 maggio h 10, BLOCCO F (BENI CULTURALI) - AULA 10Mark Gittins (CBC—Conservazione Beni Culturali) The conservator's craft In dialogue with Gian Lorenzo - new light on...
Continua
Il 30 maggio 2024, dalle ore 10 alle ore 13, avrà luogo nell’Aula Magna (Complesso San Carlo) del DISTU la Giornata conclusiva del PCTO “Tuscia farnesiana. I luoghi, gli oggetti, la...
Continua
In occasione della Giornata nazionale della legalità del 23 maggio, l’Università della Tuscia ospita un incontro di studi in cui il ricordo delle vittime di tutte le mafie e, in particolare,...
ContinuaSi avvisano gli studenti e le studentesse che oggi, per lavori nell'area, potrebbero verificarsi interruzioni nella fornitura dell'energia elettrica in tutto il dipartimento
Continua
Convocazione sessione di laurea maggio 2024Viterbo 17 maggio 2024Civitavecchia 21 maggio...
ContinuaSedi Viterbo, Civitavecchia, Rieti e Roma per corsi interateneo con Sapienza. Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 5 agosto alle ore 14.00.Fascia oraria 14:00 – 19:00.PRENOTA IL...
Continua
Il ruolo del Funzionario Archeologo e Architetto nelle Soprintendenze ABAP territoriali.22 maggio 2024, ore 12.00 /Blocco F (Beni Culturali) - Aula...
ContinuaIl prossimo colloquio per l'ammissione al corso di "Archeologia e storia dell'arte. Tutela e valorizzazione LM-2/LM-89" si svolgerà venerdì 24 maggio alle ore 10 su piattoforma...
Continua
22 MAGGIO 2024 - ORE 12.00 / AULA 10 - BLOCCO F (BENI CULTURALI) Beatrice Casocavallo, Federica Cerroni (Soprintendenza ABAP per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale) Il ruolo del...
Continua
Informiamo gli studenti e le studentesse che lunedì 20 maggio e martedì 21 maggio l'infopoint resterà chiuso.I/le nostri/e tutor saranno raggiungibili via email ai seguenti...
Continua
Si comunica che per consentire l’esercizio di voto in occasione delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno p.v., nella giornata di lunedì 10 giugno 2024 è prevista la sospensione delle...
Continua
Sabato 18 maggio 2024- 18:30La Notte Dei Musei 2024Torna il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Musei.L'iniziativa nasce con il patrocinio del Consiglio d'Europa, di UNESCO e...
ContinuaIl Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici emana un bando di concorso per la partecipazione alla Summer School in Documentazione Linguistica che si terrà presso...
ContinuaSi comunica a tutti gli studenti che dalla prossima settimana fino a diverse disposizioni, lo sportello tutor per orientamento e dispersione studentesca si terrà tutti i mercoledì dalle ore 9 alle...
Continua
Il 21 maggio 2024 ore 17, presso l’aula 13 del complesso San Carlo, si terrà il sesto appuntamento del ciclo di seminari sull'argomentazione giuridica J-Argo 2023-2024.Fabrizio De André, La...
Continua
Pareri editoriali per Einaudi di Franco Fortini, a cura di Riccardo Deiana e Federico Masci. Quodlibet, 2023
ContinuaGli studenti iscritti ai corsi di studio in Lingue e culture moderne (L11) e Lingue e culture per la comunicazione internazionale (LM37) in possesso di una certificazione linguistica internazionale...
Continua
Mercoledì 15 Maggio 2024 si è svolta presso l’Aula Magna del Rettorato la settima edizione della Giornata della Sostenibilità dell’Università degli Studi della Tuscia. Dopo i saluti del...
Continua
Per il ciclo Cultura in GradiConversazione intorno a Parole e suoni. Riflessioni sul rapporto tra poesia e musica dal medioevo a oggiSaluti Ela Filippone Letture e...
Continua
Gli scavi archeologici raccontano …come cambia la storia Ultimi due incontri (19 maggio e 26 maggio ore 16:30) del ciclo di conferenze al Museo della Città e del Territorio (Vetralla)19...
Continua
In mostra alcuni dei tanti volumi, in tema di Dante, acquistati dalla Biblioteca, a partire dal 2021 ad oggi
Continua
International Staff WeekVisita guidata al Complesso di Santa Maria in Gradi e della Biblioteca del Polo Umanistico-Sociale, in collaborazione con l'International Mobility Office
Continua
Scopri le Nuove Frontiere dell'Istruzione: Giornata di Presentazione delle Lauree Professionalizzanti dell'UNITUSL'Università della Tuscia (UNITUS) è lieta di annunciare la Giornata di...
Continua
Oltre il visibile. Prospettive per il recupero delle iconografie nella pittura antica.16 maggio 2024, ore 17:00/Blocco F (Beni culturali) - Aula...
Continua
SUMMER SCHOOLS del network ELLS L'Euroleague for life sciences (ELLS), di cui UNITUS fa parte, offre diverse di Summer School in Italia (presso UNITUS di Pieve Tesino), Germania, Austria,...
Continua
...
Continua
Azioni per la conservazione dell’ape italiana (Apis mellifera ligustica Spin.) nel Centro Italia finalizzate alla tutela e valorizzazione delle risorse genetiche apistiche endemiche D. D....
Continua
UNA SOLUZIONE SOSTENIBILE ALLA SFIDA DELLO SFRUTTAMENTO DELLE AREE CONTAMINATE PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI SOSTENIBILI “CERESiS: ContaminatEd land Remediation through Energy crops for...
Continua
I nuovi approcci per l’insegnamento e per la ricerca sulle tematiche dell’energia rinnovabile e sui cambiamenti climatici nella comunità accademica sono stati discussi durante l’incontro...
Continua
La Libera Università di Bozen – Bolzano, in collaborazione con l’Università di Napoli “L’Orientale”, Ethnorêma e l’Università della Tuscia ha il piacere di ospitare...
Continua
Se sei uno studente, un ricercatore, un professore e stai lavorando a un progetto a forte contenuto innovativo, candidalo alla Call for Universities and Research Institutes per presentarlo alla 12ª...
Continua
Pieve Tesino (TN) c/o Centro Studi Alpino Via Rovigo, 7Descrizione: - l’Evento è organizzato dal centro Studi Alpino e da tutti i Comuni dell’altopiano del Tesino. - Siamo in attesa del...
Continua
Lunedì 17 giugno 2024, alle ore 17:30, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di G. Amato e D. Stasio "Storie di diritti e di democrazia. La Corte...
Continua
Martedì 4 giugno 2024, alle ore 15:00, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di G. Melis e A. Natalini "Governare dietro le quinte. Storia e pratica...
Continua
Giovedì 16 maggio 2024 ore 11.00 Aula RaduletCultura in Gradi Incontri con l’autore TUTTI PER DANTE Presentazione di Dante per tutti. Tempi, luoghi, culture Atti del colloquio...
Continua
16 MAGGIO 2024, ORE 17.00 AULA 10 BLOCCO F (BENI CULTURALI) RIELLO - VITERBO Oltre il visibile. Prospettive per il recupero delle iconografie nella pittura antica Gloria Adinolfi, Rodolfo...
Continua
La tavola rotonda, organizzata in collaborazione con la ASL Viterbo e l’IZS Lazio e Toscana, si propone, mediante un approccio One Health, di condividere le conoscenze relative alle malattie...
ContinuaCandidatura del prof. sa Barela Maria Presidente Consiglio di Corso di Studio "Scienze dell'Educazione" - L19candidatura M....
Continua
Pubblicate le commissioni di laurea per il giorno 14 maggio 2024 al Disucom I COMMISSIONE 14.05.2024 aula Radulet presidente Viviani II COMMISSIONE 14.05.2024 aula 12...
Continua
Venerdì 10 maggio 2024, dalle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Complesso San Carlo dell’Università della Tuscia, il master in Archeologia Preventiva e Gestione del Rischio Archeologico (MAP)...
Continua"Le esercitazioni dei corsi Laboratorio di vivaismo delle colture erbacee e Laboratorio di vivaismo delle colture arboree - Modulo di Patologia vegetale, sono state programmate nei giovedì del...
Continua
Mercoledì 15 Maggio 2024 l’Università degli Studi della Tuscia organizza la settima edizione della Giornata della Sostenibilità. Ad intervenire ci saranno docenti dell’Università degli Studi...
Continua
Il 9 maggio 2024 si inaugurerà presso l’Università degli Studi della Tuscia, nel Complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo, la Mostra "Medea Ritrovata fra la Cappadocia e la Tuscia con Pasolini...
Continua
L'esplorazione umana dello spazio presenta molte sfide etiche. Ma potrebbe anche rappresentare una sfida alle nostre convinzioni religiose? E il transumanesimo è compatibile con la...
ContinuaSede di Viterbo. Le iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 5 agosto alle ore 14.00.Fascia oraria 14:00 – 19:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
Continua
Nel 2012 EPSO (European Plant Science Organisation) ha lanciato l’iniziativa "Fascination of Plants Day’’, per celebrare le meraviglie del mondo vegetale attraverso eventi tematici organizzati...
Continua
Il 9 maggio 2024 si inaugurerà presso l’Università degli Studi della Tuscia, nel Complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo, la Mostra Medea Ritrovata fra la Cappadocia e la Tuscia con Pasolini...
Continua
È ora possibile iscriversi alla Conferenza annuale GARR, un'occasione unica che riunisce la comunità degli innovatori della rete impegnati nella ricerca, nell'istruzione e nel patrimonio culturale...
Continua
Aula Magna_Santa Maria in Gradi_10 maggio_ore 9:30 “Uniti nella diversità”: il motto dell’Unione Europea diviene l’occasione per riflettere sul futuro dell’integrazione europea a un mese...
Continua
Il 6 e 7 maggio 2024, in occasione della celebrazione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi e dei 45 anni dalla fondazione dell'Università degli Studi della Tuscia, l'Ateneo e la Direzione...
Continua
14 MAGGIO 2024 | ORE 11 | COMPLESSO SAN CARLO|AULA 6 Processo Simulato Diffamazione in ambito societario. Tra pratiche di greenwashing e informativa ai...
Continua
24 Maggio alle 16.00 Orto Botanico di...
Continua
Ex Cartiera Latina nel Parco Archeologico dell’Appia Antica28.04.2024ore 9:30...
Continua
17 maggio 2024, ore 16.30 Aula Fiorentino Facoltà di Architettura, Sapienza Università di...
Continua
Si comunica che l’Ateneo e le sue strutture resteranno chiusi i giorni 25, 26, 27 aprile e 1, 2, 3 e 7 maggio.Nei giorni 26 aprile, 2 e 3 maggio il personale lavorerà in modalità smart...
Continua
"Il 25 aprile è, per l’Italia, una ricorrenza fondante: la festa della pace, della libertà ritrovata, e del ritorno nel novero delle nazioni democratiche. Quella pace e quella libertà, che -...
Continua
AVVISOBIBLIOTECA DI NOTTE Si comunica che la Sala di Lettura della Biblioteca del Polo Umanistico-Sociale, presso Santa Maria in Gradi resterà chiusa nei seguenti giorni:25-28...
Continua
L'Università della Tuscia ha attivato i percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023. Le iscrizioni...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia aderisce da qualche anno al programma nazionale “Invest Your Talent in Italy”, rivolto a giovani talenti internazionali specializzati nei settori di...
Continua
In occasione della firma del Grant Agreement da parte di tutti i nostri partner, vorremmo lanciare pubblicamente il nostro partenariato “European Partnership on Animal Health and Welfare” che...
ContinuaSi comunica che nei giorni 26 aprile, 2,3 e 7 maggio 2024 l'ateneo e, conseguentemente il dipartimento, saranno chiusi. In occasione della chiusura eccezionale dell'ateneo prevista per il 7...
ContinuaA seguito della convocazione del personale delle segreterie didattiche ad un corso di formazione di carattere obbligatorio, si avvisano gli studenti che martedì 23 aprile 2024, dalle ore 10,30 alle...
Continua
Si comunica che la lezione odierna di lingua Inglese per Economia dell'Innovazione L-18 (sede di Rieti) è annullata.
Continua
La Cattedra Pedro Hispano e dei corsi di Letteratura e Lingua portoghese (Cristina Rosa e Francisco de Almeida Dias) celebrano la giornata mondiale della lingua portoghese.Il programma...
Continua
Si avvisa che lunedì 22 aprile alle ore 8, si apriranno le prenotazioni per le verifiche linguistiche della sessione estiva (27 maggio 7 giugno 2024, corsi L11 e LM37 ), si chiuderanno mercoledì 22...
Continua
Il 24 aprile, presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrà la cerimonia di conferimento del master honoris causa in “Governance delle Zone Montane Italiane” al Gen. C.A. Andrea Rispoli,...
Continua
Renzo Motta, Luigi Torreggiani, Francesco Garofalo27.05.2024ore 10.00EX SALA BIBLIOTECA DIAPPIAZZA BORGHESE,...
Continua
Mauro Agnoletti, Annibale Salsa e Jordi Bellmunt28.05.2024ore 10.00EX SALA BIBLIOTECA DIAPPIAZZA BORGHESE,...
Continua
Andrea Valcalda con Antonio Pascale, Alessandro Imbriaco e Antonio Canu07.05.2024ore 15.00EX SALA BIBLIOTECA DIAPPIAZZA BORGHESE,...
Continua
Nei prossimi giorni, il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) ospiterà, come visiting Professor, il Prof. Drauzio E.N. Rangel (Universidade Tecnológica Federal do Paraná Dois...
Continua
Nell’ambito del corso di dottorato in “Diritto dei mercati europei e globali”, martedì 23 aprile, dalle ore 15 alle ore 17, nell’Aula 3 del Complesso San Carlo, si terrà il quarto...
Continua
Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici – San Carlo Via San Carlo 32, Viterbo Programma– Lingue e Culture per la comunicazione internazionale...
Continua
Seduta di laurea straordinaria 30.04.24 ore 10 aula 12
Continua
Facendo seguito alla chiusura delle strutture di Ateneo stabilita per i giorni 26 aprile, 2, 3 e 7 maggio 2024, è stata disposta una sospensione delle attività didattiche in presenza, sia per la...
Continua
Incontri al museo 2024 Le collezioni del Sistema Museale di Ateneo Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi della Tuscia è lieto di annunciare l'apertura del suo Spazio...
Continua
La lezione di Lingua Inglese si terrà giovedì 18 aprile dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Continua
Lunedì 7 maggio 2024, alle ore 17:30, si terrà presso l’Università degli Studi della Tuscia la presentazione del volume di M.E. Piemontese (a cura di) "Il dovere costituzionale di farsi...
Continua
Si comunica che gli esami di Professional English for Marketing and administration,(DEIM) e di Lingua e traduzione- lingua inglese, Ulteriori conoscenze linguistiche, Per la conoscenza di una lingua...
Continua
Si porta a conoscenza di un seminario "Gestire la transizione digitale nell’industria bancaria e finanziaria" che avrà luogo giovedì 18 aprile presso l'Aula Magna di Santa Maria in Gradi -...
Continua
Si comunica che le lezioni di Diritto Amministrativo del Prof. S. Battini - SPRI - sono annullate per tutta la settimana dal 22 e 23 aprile compreso Saranno recuperate...
Continua
PREMIO VETUS URBS - Cesare IacoponiSezione B: Tesi di LaureaLa Cerimonia di Premiazione si terrà il giorno 22 maggio 2024, alle ore 15.00, presso l'Aula Magna dell'Università degli...
Continua
I diritti fra arte , cinema e letteratura16 aprile ore 17- Complesso San Carlo -Aula...
Continua
Si comunica che, in occasione dell’Open Day delle lauree magistrali, che si terrà martedì 23 aprile, è stata disposta una sospensione delle attività didattiche, dalle ore 9:00 alle ore 11:00...
Continua
Il 22, 23 e 24 aprile si svolgerà l'Open Day delle Lauree Magistrali, un evento di orientamento per coloro che vogliono proseguire il percorso di studi dopo il conseguimento del titolo triennale....
Continua
Annunciamo con estremo piacere la ripresa dei Colloqui DIBAF, una occasione di incontro e confronto tra professionisti, laureati e studenti che si era necessariamente interrotta con il Covid19. Il...
Continua
L’ultima tradizione degli studi al Palazzo Farnese di Caprarola Primo ciclo di incontri A partire dal pomeriggio di sabato 20 aprile, nelle sale del Palazzo Farnese di Caprarola (VT), prende...
Continua
“L’arte e gli oggetti devono uscire dai musei e la digitalizzazione culturale regala questa possibilità: le università e i musei devono fare rete, mi auguro venga addirittura normata la...
Continua
Avvicinamento alla traduzione audiovisiva per non udenti e per non vedenti tenuto dalla dott.ssa Vera Arma La partecipazione al seminario è valida per l'acquisizione dei CFU destinati alle...
Continua
La mattinata del 24 aprile, il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) presenterà il corso di studi magistrale in Archeologia e storia...
Continua
Al via la seconda edizione del ciclo di seminari CREA-UNITUS: Toward Green Horizons Ciclo di seminari sulle principali tematiche del mondo della transizione digitale nel settore...
Continua
Si informa che è stato pubblicato il bando per l’assegnazione di 14 collaborazioni studentesche.Scadenza 23 aprile 2024Bando n. 9 a questo...
Continua
A Firenze, presso l'Accademia della Crusca, l'11 aprile alle 14 verrà presentato il progetto nazionale Prin 2020 "GeoStoGrammIt: un archivio geo-storico delle grammatiche e di altre risorse per...
Continua
I COMMISSIONE 14.05.2024 aula Radulet presidente Viviani II COMMISSIONE 14.05.2024 aula 12 presidente...
Continua
Si comunica che l’Ateneo e le sue strutture resteranno chiusi nelle giornate del 25 e 26 aprile con conseguente sospensione delle lezioni.Nella giornata del 26 aprile il personale lavorerà in...
Continua
Giunta all'ottava edizione, il prossimo 12 aprile si terrà la "Notte Internazionale della Geografia". Anche quest'anno l'evento offre una panoramica sulle sfide e sulle opportunità che...
Continua
Si informa che, nell'ambito del corso di Studi Strategici per la Sicurezza del Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali, è stata organizzata una lezione introduttiva per...
Continua
Nella giornata dell'11 aprile presso la sede di Santa Maria in Gradi si terranno i festeggiamenti per il 45° anno dalla Fondazione dell'Università degli Studi della Tuscia.Per l'occasione, la...
ContinuaSelezione per 19 assegni di tutorato per l’anno accademico 2023/2024, per i seguenti profili: profilo 1 Inclusione (Disabilità e DSA) n. assegni 3 da n. 400 ore ciascuno per un importo...
Continua
Il giorno 16/4 alle ore 14:30 presso l’Aula Blu (Polo di Agraria, blocco B, piano 2) si terrà un evento intitolato “Il ruolo della donna nella ricerca zootecnica. Un ricordo della Prof.ssa...
Continua
Sede centrale Cnr | Aula Convegni, P.zzle A. Moro 7 - RomaSi svolge tra l’8 e il 9 aprile, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, la preselezione romana di FameLab...
Continua
Si avvisa che le lezioni di:mercoledì 10 aprile dell'insegnamento di Ragioneria sarà sospesa per un evento di orientamento con le scuole superiori di Rieti. lunedì 15 aprile...
Continua
Arianna Ferrari, Carne coltivata. La rivoluzione a tavola? (Collana Icaro, Fandango 2024)Il consumo di carne è uno dei fenomeni più ambivalenti dei nostri tempi. Da una parte la richiesta...
Continua
The international Summer School F_Lland 24, in compliance with the EU Green Deal and Farm-to-Fork strategies, aims at teaching how to apply a fully integrated and multi-disciplinary approach in...
Continua
Tutte le informazioni e le news sul TFA sostegno IX ciclo saranno pubblicate a questo...
Continua10 aprile: SONIA NETTO SALOMÃO e ANA MARIA MACHADO locandina 12 aprile: PEDRO HISPANO alias GIOVANNI XXI: tratti per una biografia dell’unico pontefice portoghese locandina 17 aprile: ISABEL...
Continua
Il prossimo 16 aprile, a partire dalle ore 13:00, avrà luogo presso l’aula 13 del DISTU, Complesso San Carlo, un incontro sul tema "Il Concorso pubblico ai tempi del PNRR”. Questo incontro,...
Continua
Il 9 aprile 2024, dalle 13 alle 15, avrà luogo presso l’Aula 13 del Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU), Complesso San Carlo, un incontro tematico...
ContinuaSi informa che all'indirizzo https://www.unitus.it/?s=orti+urbani del sito di Ateneo è stato pubblicato il bando per l’assegnazione di appezzamenti di terreno presso l'Azienda Agraria D-S di...
Continua
I rapporti fra diritto e letteratura sono antichi quanto la storia stessa delle civiltà. I grandi classici, con la loro vocazione all'eternità, ci insegnano ancor oggi quanto alcune questioni siano...
Continua
5 aprile 2024 ore 10.00/13.00 AULA MAGNA Santa Maria in Gradi Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Women&Education Prospettive pedagogiche e formative per...
Continua
Di seguito la lettera con il messaggio pasquale di S.E. il Vescovo della Diocesi di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza.Qui la...
Continua
Il giorno 4 aprile dalle ore 14 alle ore 19, nel contesto degli "Incontri con l'autore", si svolgerà presso la sala conferenze della Biblioteca del polo umanistico-sociale a S. Maria in Gradi (Via...
Continua
Nicola Bottiglieri, Assalto alla collina, Bertoni, Chiugiana, Ellera (PG) 2023“Come si ascoltano le voci dei soldati caduti, con le orecchie o con il cuore? O con la pelle, l’unico organo...
Continua
L'evento "Auto Moto - Festival Viterbo" si svolgerà il 14 aprile, dalle ore 10 alle ore 15, presso la sede di Santa Maria in Gradi.Ingresso gratuito - contatti: 380 582 10 21 / 334 237 13...
ContinuaIl giorno 4 aprile dalle ore 14 alle ore 19, nel contesto degli "Incontri con l'autore", si svolgerà presso la sala conferenze della Biblioteca del polo umanistico-sociale a S. Maria in Gradi (Via...
Continua
I progetti ISENSE, UNITE e le testimonianze sull’inclusione a 360° È tornata la primavera e con lei “La primavera dell’inclusione” nella sua seconda edizione. L’evento, sotto il...
Continua
In ottemperanza alla chiusura delle strutture di Ateneo per il periodo pasquale, si comunica che lo sportello front office rimarrà chiuso dal 28 marzo al 2 aprile.Le nostre tutor rimarranno...
Continua
Si avvisano gli studenti che Mercoledì 27 Marzo il Prof. Saladino a causa di improrogabili impegni non potrà tenere la lezione di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali IN AULA...
Continua
Trovate a questo link il calendario delle verifiche linguistiche della sessione di maggio e giugno 2024, di L11 e LM37 del Polo Didattico San Carlo. Le verifiche avranno inizio il 27 maggio e si...
Continua
Si porta a conoscenza del seminario Insights into waste framework directive and battery regulation: eu policies for sustainable waste management and innovation in the battery sector con con il...
Continua
Si porta a conoscenza del seminario Energy Interests For Europe: an integrated vision con con il Dott. Pasquale D’AvinoMartedì 25 marzo 2024 ore 10:00 presso il Polo Universitario di...
Continua
Si comunica che la lezione della Prof.ssa La Manna prevista per oggi 22/03/2024 è annullata, l'inizio delle lezioni è posticipato al 05/04/2024.
ContinuaSi comunica che le lezioni di Diritto della crisi d'impresa (prof. Domenico Porraro) inizieranno lunedì 25 marzo e seguiranno il seguente orario:Lunedì 13-15 Aula Magna Martedì 9-11 Aula...
Continua
"LA FOTOGRAFIA IN GUERRA"di Alessio RomenziMercoledì 27 marzoore 11 / aula 6 Santa Maria in Gradi ViterboIncontro con Alessio Romenzi, Fotoreporter, vincitore del...
Continua
La Digital Race è un contest organizzato dalla Fondazione UNA (Uomo, Natura e Ambiente) che vuole coinvolgere gli studenti universitari nello sviluppo di idee progettuali innovative per la...
Continua
FOREST UNIT US 21 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE La Giornata Internazionale delle Foreste è una iniziativa delle Nazioni Unite per promuovere la consapevolezza sull'importanza delle...
Continua
La Direttrice del dipartimento Deim dispone la seguente seduta di laurea per la sede di CivitavecchiaMERCOLEDI’ 27 MARZO 2024 ORE 12.00Aula Magna – Piazza G. Verdi, 1 - Civitavecchia...
Continua
Il 23 e 24 marzo, dalle 10 alle 17. L’iniziativa resa possibile dalla preziosa collaborazione dell’Unitus.I due beni sono oggi sede del rettorato e della ex-facoltà di Scienze...
Continua
La Direttrice del dipartimento Deim dispone la seguente Commissione di LaureaMERCOLEDI’ 27 MARZO 2024 ore 9:00 AULA 3Via del Paradiso n. 47 -...
Continua
Si comunica che le lezioni di Istituzioni e Organizzazioni della Sicurezza del Prof. Andrea Di Stasio a partire dalla prossima settimana, saranno solo il mercoledì con orario 17:00 -...
Continua
Si comunica che la lezione di domani, venerdì 22 marzo 2024, di Istituzioni e Organizzazioni della Sicurezza del Prof. Andrea Di Stasio è annullata
ContinuaI colloqui si svolgeranno online su piattaforma meet nelle seguenti date:Venerdì, 12 aprile · 10:00 – 11:30AMhttps://meet.google.com/jnq-omjm-ambVenerdì, 24 maggio · 10:00 –...
ContinuaSi informa che l’Ateneo, e quindi il dipartimento Distu, resteranno chiusi nei seguenti giorni (con conseguente sospensione dell’attività didattica): - dal 28 marzo al 2 aprile compresi - 26...
Continua
Si rende nota l’iniziativa “XXIX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, riconosciuta dalla Legge dell’8 marzo 2017, n. 20, promossa...
Continua
Una passeggiata nei giardini di Alessio Paternesi La Professoressa Sonia Maria Melchiorre invita tutta la Comunità Unitus a partecipare alla mostra "Ti accolgo nel cuore" Una passeggiata nei...
Continua
In occasione dell'iniziativa nazionale "Università Svelate" istituita dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) l'Ateneo apre le sue porte il 19 e 20 marzo per offrire...
Continua
Il giorno 21 marzo la lezione di Economia Politica sarà svolta dalle ore 10:00 alle ore 11:30.
Continua
Si comunica che la lezione di Economia II del Prof. Luca Correani, prevista per domani 20 marzo 2024, non avrà luogo
ContinuaIl prossimo 27 marzo 2024 nell'Aula Magna del San Carlo, al Distu, si terrà un convegno sul tema del salario minimo con illustri studiosi provenienti da varie università italiane e la voce della...
ContinuaIl 22 marzo si svolgeranno due lezioni tenute dalla dott.ssa Valeria Cervetti nell’ambito dei corsi diLingua e traduzione inglese I (L11), Lingua e traduzione inglese II (L11), Lingua e...
Continua
Il giorno 25 marzo 13:00 - 14:00 presso il complesso di Santa Lucia a Rieti, in Via delle Fontanelle, nelle attività del corso di laurea interateneo Tuscia – Sapienza in Economia...
Continua
LA SICUREZZA E LA LOTTA ALLA MAFIA Lectio Magistralis - 19 marzo 2024 Gen. C. A. Michele Carbone - Direttore della Direzione Investigativa Antimafia (DIA)Vedi...
Continua
Bando per 5 assegni di ricerca progetto PNRR...
Continua
FLYER PDF_WearableSchool_ La Summer School on Wearable Sensors mira a evidenziare la natura interdisciplinare della ricerca nell'ambito dei sistemi indossabili, integrando aspetti di ingegneria,...
Continua
Si è tenuto oggi presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, l’evento conclusivo della Campagna nazionale per la...
Continua
In occasione dell’equinozio di primavera, il 20 marzo 2024, dalle ore 9.30 alle ore 14.00, si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia (Via S. Maria in Gradi, 4)...
Continua
Il 20 MARZO 2024 si celebra la Giornata Nazionale delle Università. L’evento è promosso dalla Crui – Conferenza dei Rettori delle Università italiane e si tiene in coincidenza con la Giornata...
Continua
Al via la seconda edizione del ciclo di seminari “Due giorni con le Tartarughe Marine” rivolto a studenti e studentesse, operatori e operatrici balneari, amanti della natura, volontari e...
Continua
Locandina 19-20 marzo Il 𝟏𝟗 e 𝟐𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, il Dipartimento DEIM apre le porte per la giornata di visita delle strutture Unitus. Vi aspettiamo per...
Continua
La Marina Militare ha manifestato l’opportunità di permettere a 3 studentesse/studenti Unitus di partecipare all'evento di esercitazione "Mare Aperto" 2023. In particolare, chi sarà...
Continua
Martedì 19 marzo alle ore 16.00, sarà presentato il libro di Luigi Cattivelli "Pane nostro. Grani antichi, farine e altre bugie" (il Mulino, 2023).La presentazione, organizzata dal Polo...
Continua
Si avvisano gli studenti del corso di laurea in Economia aziendale che l'insegnamento di Informatica ed Elaborazione Dati sarà tenuto, in modalità telematica, dalla Prof.ssa Antonella...
Continua
Si terrà il prossimo 14 marzo presso l'Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia, Complesso di Santa Maria in Gradi, Via Santa Maria in Gradi, 4 – VT, alla presenza del Ministro della...
Continua
Scopri i segreti avvincenti dei gialli con "Giallo Scienza: Storie di crimini e delitti nel chiostro di Santa Maria in Gradi"!📅 13, 14 e 15 marzo 📍 Rettorato Università della Tuscia - via...
Continua
Il prossimo 22 Marzo si terrà la sedicesima edizione di UniStem Day, organizzata dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano con il coordinamento della Senatrice a Vita Prof.ssa...
ContinuaApprovazione attiAssegno finalizzato ad attività di orientamento (LMG01)Assegno finalizzato al contrasto della dispersione studentescascarica dispostoAssegno finalizzato ad attività...
Continua21 marzo 2024, ore 11:00Lezione su "European Policies for the Transition to a Circular Economy and Instrumentsfor Environmental Protection" di Pasquale La SelvaPresentazione ciclo...
Continua
Visita Unitus!Aula Blu - ore 09:0-14:00, via S. Camillo de Lellis, snc, 01100 ViterboGestione Sostenibile delle Foreste e del Verde Urbano (L-25) Scienze Agrarie e Ambientali (L-25) ...
Continua
Visita Unitus!Via A. M. Ricci 35/a, Rieti - ore 10:30Scienze della Montagna (L-25) Per informazioni e prenotazioni: scienzemont@unitus.it Tel....
Continua
Visita Unitus!Aula B9 - ore 09:30-12:30, Blocco B - Campus Riello, Largo dell'Università snc (Viterbo)Scienze biologiche (L-13) Scienze biologiche ambientali (L-13) Scienze naturali...
Continua
Visita Unitus!Aula 5 | Blocco A (Polo Agraria), 09:00-13:00 - Campus Riello, Via San Camillo De Lellis, s.n.c. – ViterboBiotecnologie (L-2) Progettazione del Paesaggio e del Territorio...
Continua
Visita Unitus!Aula 7 | ore 09:00-13:00 - Campus Riello, Blocco F - Largo dell’Università
Visita Unitus!Aula Magna | ore 09:30-13:30 - Complesso San Carlo, Via San Carlo, 32 – ViterboTriennaliLingue e Culture Moderne (L-11)Ciclo unicoGiurisprudenza...
Continua
Visita Unitus!Aula F10 | ore 11-13, Campus Riello, Blocco F - Largo dell’Università
Continua
Visita Unitus!Aula F2 | ore 11-13 - Campus Riello, Blocco F - Largo dell’Università
Continua
Visita Unitus! Aula F4 | ore 11-13, Campus Riello, Blocco F - Largo dell’Università
Continua
Visita Unitus!Aula B1 | ore 11-13, Campus Riello, Blocco B - Largo dell’Università
Continua
Visita Unitus!Aula Magna | ore 10-12, Via del Paradiso, 47 (Ingresso via Palmanova) - Viterbo
Continua
Visita Unitus!Aula 2 | ore 9-12, Via Santa Maria in Gradi, 4 - Viterbo
Continua
Visita Unitus!Ore 09:00-13:00 - Campus Riello, Blocco F - Largo dell’Università
Continua
Visita Unitus!Ore 09:00-13:00 - Via Santa Maria in Gradi, 4 - ViterboScienze Umanistiche (L-10)| Via Santa Maria in Gradi, 4 - Viterbo Comunicazione, tecnologie e culture digitali...
ContinuaSi avvisano gli studenti che, per ragioni di salute, la tutor Debora Cupido, non terrà lo sportello odierno. Ci scusiamo per l'inconveniente.
Continua
PROCEDURA DI REDAZIONE ED APPROVAZIONE DEL RIPARTO A CURA DEL DELEGATO ALLA VENDITA SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE D.LGS 150/2022 C.D. LEGGE CARTABIA4 e 13 MARZO 2024Informazioni e...
ContinuaVenerdì 22 marzo alle ore 17:30, in modalità esclusivamente online, verrà presentato il volume A. Pirri Valentini, Il controllo della circolazione internazionale delle opere d’arte, Milano,...
Continua
Open day DibafL'evento che apre i luoghi della ricerca alle scuole e alla cittàProgramma generaleProgramma Scienze Forestali e AmbientaliProgramma BiotecnologieProgramma...
Continua
20 MARZO 2024 ORE 09.00BLOCCO F RIELLO L-1SANTA MARIA IN GRADI L-10, L-19, L-20ore 09.00 Accoglienza Saluti della Direttrice di Dipartimento, Prof.ssa Ela Filippone ore...
Continua
Si avvisano gli studenti che l'appello che si svolgerà nel mese di aprile, per tutti i corsi di studio del dipartimento, sarà relativo all'a.a. 2023-2024 e sarà aperto ai seguenti studenti:...
ContinuaLe lezioni di Lingua e traduzione tedesca II e III inizieranno giovedì 14/03/2024
Continua
Si avvisano gli studenti dei corsi di laurea magistrale della classe LM- 77 che le lezioni di Professional English for Marketing and Administration avranno inizio a partire dal giorno 15 marzo,...
Continua
Per assecondare le richieste dei nostri studenti e delle nostre studentesse, gli orari di apertura sportello Erasmus del Dipartimento DEB subiranno le seguenti modifiche: mercoledì | 11:00 –...
Continua
Si avvisa che sono pubblicati gli orari aggiornati per gli esercitatori linguistici dei corsi di Laurea in Lingue e Culture Moderne (L11) e in Lingue e Culture per la Comunicazione Internazionale...
Continua
9 APRILE 2024, ORE 15 e 12 APRILE 2024, ORE 12 AULA MAGNA-PIAZZA VERDI 1, CIVITAVECCHIA Programma evento È previsto il riconoscimento di 0,5 Cfu per gli studenti DEIM che...
Continua
6 marzo 2024Complesso di Santa Maria in GradiAula Radulet0re 15.00 L 10ore 17.00 LM 14Conoscere la biblioteca: le risorse bibliografiche, i servizi, le opportunità di...
Continua
Il Laboratorio NATURAL LANGUAGE PROCESSING - NLP è aperto agli studenti dei corsi di laurea LM37 e LM62 e consente di acquisire i 6 crediti per le ulteriori attività formative.OGNI VENERDÌ dal...
Continua
Rivolto a tutta la comunità' studentesca Unitus.Si tratterà l’aspetto storico della fotografia e verranno parallelamente erogate cognizioni di base sull’uso dell’apparecchio fotografico...
Continua
Si apre il ciclo di seminari aa 23/24 delle cattedre di diritto commerciale. I primi due seminari (8 marzo e 19 aprile 2024) avranno ad oggetto, rispettivamente, l’influencer e l’amministratore...
Continua
Si comunica che le lezioni di Tecniche di attività di polizia giudiziaria della Prof. Monia Morelli per il corso di SPRI, si svolgeranno secondo il seguente calendario:14 marzo 2024, dalle ore...
Continua
Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni InternazionaliSi comunica che, causa sopraggiunto impegno istituzionale, la lezione di Studi strategici per la sicurezza di mercoledì 6...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 16 luglio alle ore 14.00.Fascia oraria 14:00 – 17:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 30 luglio alle ore 09.00.Fascia oraria 09:00 – 12:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 10 settembre alle ore 14.00.Fascia oraria 14:00 – 17:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 24 settembre alle ore 14.00.Fascia oraria 14:00 – 17:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
ContinuaSi comunica che il giorno 5 marzo 2024 ore 11.00 nell’Aula magna del Complesso San Carlo (Via San Carlo n. 32 – Viterbo) avrà luogo l’, durante la quale si terrà la lectio magistralis del...
Continua
L'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca ha approvato le proposte presentate dall'Università della Tuscia per l'attivazione del nuovo Percorso di Formazione...
Continua
Premi di Studio per Studenti della Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali per la Salute e il Benessere (LM-8) (A.A...
Continua
Premi di studio per studenti della Laurea Triennale in Biotecnologie...
Continua
È disponibile, presso il Centro di Biofisica e Nanoscienze del dipartimento, un assegno di ricerca, della durata di un anno, dal titolo “Studio dei meccanismi di interazione tra emoglobina umana...
ContinuaDal 27 al 29 Febbraio 2024, il laboratorio di Fisiologia Umana del DIBAF (Responsabile Prof. Davide Cervia) ha organizzato seminari ed attività di laboratorio nell'ambito dei PCTO (percorsi per le...
Continua
Si avvisa che il corso di Medicina Legale per Spri L-36 tenuto dal Prof. De Rosa avrà inizio il giorno 8 marzo p.v. e non nella giornata odierna come inizialmente...
Continua
Si avvisano gli studenti che le esercitazioni di tedesco B1 e tedesco B2 avranno inizio venerdì 8 marzoAvviso orari...
Continua
Venerdì 1 marzo l’ambasciatore del Cile in Italia, Sua Eccellenza Ennio Vivaldi, sarà in visita all’Università degli Studi della Tuscia. L’ambasciatore aprirà con il suo intervento il...
Continua
Nel 2024 ricorre il quarantacinquesimo anno dalla fondazione dell’Università degli Studi della Tuscia. Nell’ambito delle numerose iniziative ed eventi organizzati in occasione di questa...
Continua
5 MARZO 2024 ORE 11 / AULA 6Via Santa Maria in Gradi n 4 - Viterbo Presentazione del volume Viaggiatrici nel Grande Nord di Rossella Perugine discutono con l'Autrice Francesca de Caprio,...
Continua
Il giorno 20 marzo, in occasione dell’evento La Primavera dell’inclusione, verrà presentato il nuovo percorso museale inclusivo dal titolo Alla ricerca delle tracce narranti. È un percorso di...
Continua
Radio Unitus, web radio ufficiale dell’Università degli Studi della Tuscia, ospiterà Barbara Blago (Barby DJ), prima fonico donna di Radio Deejay, il 12 marzo p.v. alle ore 10.30 presso...
Continua
Per assecondare le richieste dei nostri studenti e delle nostre studentesse, gli orari di apertura sportello Erasmus DEB subiranno le seguenti modifiche: mercoledì | 11:00 – 14:00 giovedì...
Continua
Si avvisano gli studenti che, a differenza di quanto in precedenza comunicato , Martedì 5 marzo non avrà inizio il corso di Informatica ed Elaborazione Dati. Il giorno di inizio delle lezioni del...
Continua
Dal 20 al 22 marzo 2024 si terrà a Firenze la Fiera Didacta Italia, uno tra i più importanti appuntamenti fieristici sull’innovazione nel mondo...
ContinuaE’ indetta la selezione, sulla base del curriculum universitario, per l’assegnazione di n. 1 assegno per attività di tutoratoLa domanda di ammissione, redatta secondo il modello allegato...
Continua
La Fondazione CariVit invita alla Presentazione dei Bandi 2024 inArte, attività e beni culturali Educazione, istruzione e formazione L’iniziativa si terrà il 1 Marzo 2024...
Continua
Si avvisano gli studenti che le lezioni del corso di Scienze delle finanze e della sicurezza finanziaria del Prof. Valerio Silvetti avranno inizio giovedì 29 p.v. Si comunica, altresì, che la...
Continua
Si informa che è stato pubblicato il bando per l’attribuzione di 1 borsa di Collaborazione Studentesca, per l’a.a. 2023-24, avente per oggetto la gestione del sito web del Sistema...
Continua
Si comunicano le date di inizio lezioni del II semestre di seguito:Diritto commerciale: 4 marzo Storia delle Relazioni Internazionali: 5 marzo Genetica Forense: 6 marzo Balistica...
ContinuaIncontro con i docenti di Lingua e traduzione spagnola Letteratura spagnola Letterature ispanoamericane e con i collaboratori esperti linguistici di lingua...
ContinuaOrario II semestre L11Orario II semestre LM37N.B.: La modifica di LM37 entrerà in vigore da lunedì...
Continua
La Dott.ssa Talìa Bianchi e la Dott.ssa Alessandra Gazzella Furfaro, laureatesi rispettivamente in Giurisprudenza e Lingue presso l’Università degli Studi della Tuscia (a.a. 2022/2023),...
Continua
I seguenti insegnamenti avranno inizio nelle seguenti dati: Principi di economia agroalimentare e vitivinicola – inizio 5 marzo Chimica Organica – inizio 28 febbraio Vinificazioni speciali –...
ContinuaSi avvisano gli studenti e le studentesse che il corso Economics and History of Development non inizierà il 26 febbraio. La data di inizio corso sarà comunicata non appena disponibile.
ContinuaIl Corso di studi unificato di Giurisprudenza e Studi europei del DISTU, in collaborazione con la Fondazione Antonino Scopelliti e l’Associazione Amici di Giurisprudenza, indicono una selezione,...
Continua
Il Corso di studi unificato di Giurisprudenza e Studi europei del DISTU, in collaborazione con la Fondazione Antonino Scopelliti e l’Associazione Amici di Giurisprudenza, indicono una selezione,...
ContinuaLa prenotazione è sempre raccomandabile. Scrivere a: didattica.disucom@unitus.it Colloquio ammissione LM14 Lunedì, 26 febbraio 2024 · 10:00 Link alla videochiamataMercoledì, 28 febbraio...
Continua
13 marzo, ore 10:30 - Aula 6, complesso San Carlo: presentazione del nuovo curriculum in Lingua e cultura italiana (per l’insegnamento agli stranieri)L’incontro è aperto a tutti gli...
Continua
Si comunica che il CDD del 16/02/2024 ha accolto la richiesta del Senato accademico del 30/01/2024 p.11.1 di istituire una sessione straordinaria di laurea per l’a.a. 2023/24 nella seconda metà...
ContinuaLingua e traduzione tedesca 1° anno (L11) - Lingua e traduzione tedesca 2° e 3°anno (L11)Lingua e traduzione tedesca I e II (LM37) (Prof. M. Basili) Le lezioni dei giorni 21 e 22...
Continua
Si comunica che è disponibile online l'orario delle lezioni del II semestre per l'a.a. 2023/24.Clicca qui per consultare il calendario di tutti i...
Continua
Si ricorda che la sessione di esami di aprile è riservata esclusivamente ai fuori corso e laureandi, includendo in tale definizione anche gli studenti e le studentesse iscritti/e all’ultimo anno...
Continua
Diritto Commerciale e Legislazione Bancaria Si avvisano gli studenti interessati che i corsi di Diritto Commerciale e di Legislazione Bancaria erogati all’interno del corso di laurea in Economia...
Continua
Di seguito il disposto di nomina della commissione di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) e Laurea Magistrale (LM-33).La seduta di Laurea triennale si terrà in data 29/02/2024 ore 09:30 in...
Continua
Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) aspetta le future matricole e le rispettive famiglie domani, 20 febbraio, presso il complesso monumentale di Santa Maria in Gradi (Via Santa...
Continua
Convocazione sessione di laurea DEB del 21 e 22 febbraio 2024
ContinuaDISPOSTO NOMINA COMMISSIONE DI LAUREA CORSO L-2DISPOSTO NOMINA COMMISSIONE DI LAUREA CORSO L-26DISPOSTO NOMINA COMMISSIONE DI LAUREA CORSO LM-8DISPOSTO NOMINA COMMISSIONE DI LAUREA CORSO...
Continua
Gli studiosi e le studiose dell’Università degli Studi della Tuscia hanno fatto progressi nel progetto EUIl convegno internazionale del progetto Horizon 2020 “CERESiS: ContaminatEd land...
Continua
Si è svolta la prima riunione di avvio del progetto internazionale denominato GREENO2 “Green Roofs in higher education institutions as sustainable cEnters for research, participation,...
Continua
Si informa che è stato pubblicato il bando per l’attribuzione di 5 assegni di tutorato, per l’a.a. 2023-24, in materia di assicurazione della qualità, al fine di fornire un supporto alle...
ContinuaBando per l’attribuzione di 5 assegni di tutorato a.a. 2023/24 in materia di Assicurazione della Qualità e...
ContinuaDi seguito la lista degli studenti ammessi al Master di primo livello in "Specialization school in Sustainable Energy"Lista studenti ammessi
ContinuaLunedì 26 febbraio alle ore 17:30, in modalità esclusivamente online, verrà presentato il volume P. Rubechini, Tecnologia blockchain e fiducia amministrativa, Editoriale scientifica, 2023. Il link...
Continua
Si avvisano gli studenti e le studentesse di Scienze biologiche ambientali che il CORSO DI SUPPORTO DI FISICA sarà tenuto in presenza dalla Prof.ssa MASCIA MARTINO in Aula 4, nei giorni: 19,...
Continua
Disposto Elezioni Paritetica febbraio 2024
Continua
Si avvisano gli studenti che il prossimo colloquio di accesso per l’iscrizione alla laurea magistrale di Amministrazione Finanza e Controllo si terrà lunedì 19 febbraio alle ore 14:30...
ContinuaOrari II semestre - A.A. 2023-2024 Inizio lezioni: 19 febbraio 2024scarica orario L11scarica orario...
Continua
VENERDI’ 16 FEBBRAIO 2024 ORE 15.30 Aula MagnaPiazza G. Verdi, 1 - CivitavecchiaLaurea 16 febbraio 2024...
ContinuaProf. GIULIO ILLUMINATII principi universali del processo penale5 MARZO 2024 -ORE 11:00 AULA MAGNA- COMPLESSO SAN CARLO Viterbo, via San Carlo 32scarica il...
Continuaesiti contratti insegnamento 2023-2024 bando del 20.12.23 prot 728 esiti contratti insegnamento 2023-2024 bando del 16.1.24 prot n....
ContinuaDal 5 al 7 febbraio si è tenuto il secondo workshop bilaterale tra l'Università della Tuscia e la Sultan Qaboos University. All'evento tenutosi a Mascate hanno partecipato, in rappresentanza dei...
Continua
Il giorno 9 febbraio alle ore 16 si terrà la presentazione del progetto "Lessico per la Repubblica. Dall'autogoverno comunale all'Europa unita" presso l'Archivio Storico della Presidenza della...
Continua
L’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea a Viterbo e nella Tuscia, in collaborazione con il Centro Studi Europei e Internazionali dell’Università della Tuscia,...
ContinuaDal 24 al 26 Gennaio 2024, il laboratorio di Fisiologia Umana del DIBAF (Responsabile Prof. Davide Cervia) ha organizzato seminari ed attività di laboratorio nell'ambito dei PCTO (percorsi per le...
Continua
Si avvisano gli studenti che il prossimo colloquio di accesso per l'iscrizione alla laurea magistrale di Marketing e Qualità si terrà lunedì 19 febbraio alle ore 10:00 online. Di seguito il...
Continua
I COMMISSIONE 15.02.24 aula Radulet presidente FiorentinoII-COMMISSIONE-15.02.24-aula-12-presidente-DoniniIII COMMISSIONE 15.02.24 aula 6 presidente De CaprioIV COMMISSIONE 15.02.24 aula...
Continua
Di seguito disposti di nomina commissione di laurea ed elenco laureandi 14 e 16 febbraio SPRI L-36:Disposto Nomina Commissioni di Laurea SPRI...
Continua
Aperture straordinarie dei complessi di Santa Maria in Gradi e di San Carlo a Viterbo Anche se normalmente aperti per le attività universitarie, i due complessi monumentali in occasione delle...
ContinuaAVVISO AGLI STUDENTI: VARIAZIONE ORARIO SPORTELLO TUTOR 14.2 Si avvisano gli studenti che l'orario dello sportello tutor del 14.2 varia e la tutor Aurora riceverà gli studenti a partire dalle 11:30...
Continua
È stato pubblicato sull’Albo ufficiale di ateneo un bando per una borsa di studio, della durata di 6 mesi (rinnovabile), finanziata con fondi AIRC. Scadenza: 12 febbraio 2024 | ore...
ContinuaSi informano gli studenti che lezioni avranno inizio il 19 febbraio e termineranno il 17 maggio
Continua
Commissione di laurea Economia16 febbraio 2024 Presidente Prof. Ruggieri
Continua
Commissione di laurea ed elenco laureandi - 16 febbraio 2024 - Presidente Prof....
Continua
Venerdì 9 febbraio si terrà l’evento dal titolo Una vita da Stem, organizzato dalla Commissione orientamento del Comitato regionale delle università del Lazio (CRUL) nell’ambito della I...
Continua
Alla scienza e alla sua comunicazione è dedicato il Premio nazionale GiovedìScienza, giunto quest’anno alla tredicesima edizione.Il bando è aperto dal 29 gennaio al 4 marzo 2024.Vetrina...
ContinuaNomina Presidente Consiglio Corso di Studio Magistrale in Filologia Moderna LM142023/2024-2025/2026. DR_Nomina Presid_CCS_LM 14 Lettera nomina Presid_CCS_LM...
Continua
Bandi 2024:[directory_parser url="https://directory.unitus.it/index.php?dir=directory%2Finfo%2Fofferta%2Fpost_lauream%2Fcollaborazione_studentesca%2Fbandi_concorso%2F2024" titolo="" dip=""...
Continua
Si informa che è stato pubblicato sull’albo di Ateneo un bando per l’attribuzione di 1 assegno per attività di tutorato e orientamento riservato a studenti/esse senior (iscritti/e ad un...
Continua
Cambiamenti climatici e conservazione dei pali lignei nell’insediamento archeologico sommerso del Gran Carro nel lago di Bolsena. Strategie per lo studio, la gestione e la valorizzazione del...
Continua
I giardini scolastici, se valorizzati, possono avere un grande valore aggiunto per ragazzi e docenti. Si propone un laboratorio di progettazione del paesaggio per imparare a ideare e proporre...
Continua
Si arricchisce la collaborazione tra l'Università della Tuscia e l'Associazione AGESCI Zona Tuscia, aprendo la strada a nuove opportunità per le studentesse e gli studenti. L'accordo, formalizzato...
Continua- Hai domande relative ai piani di studio, all'orario delle lezioni, ai corsi da seguire? - Hai dubbi su alcuni programmi di esame? - Hai riscontrato difficoltà in alcune lingue e/o insegnamenti...
Continua
Il corso per assaggiatori di olio di oliva si presenta come utile opportunità per appassionati e professionisti del settore. Offrendo una formazione completa e riconosciuta, indispensabile per...
Continua
In relazione all'apertura dei complessi di Santa Maria in Gradi e del San Carlo durante le Giornate FAI di primavera (23 e 24 marzo 2024) è attivato un tirocinio rivolto agli studenti del corso...
Continuaesiti contratti insegnamento 2023-2024 bando del 20.12.23 prot 728 (1)-signed
Continua
SEMINARIO Digital Freelancing for Higher Education Il 30 e 31 gennaio 2024, presso l'aula magna di Santa Maria in Gradi, avrà luogo l'evento "Digital Freelancing for Higher Education. A...
ContinuaIn relazione all'apertura dei complessi di Santa Maria in Gradi e del San Carlo durante le Giornate FAI di primavera (23 e 24 marzo 2024) è attivato un tirocinio rivolto agli studenti del...
Continua
La Fondazione "Ernesto Balducci" promuove un premio per tesi di laurea sulle tematiche della pace. Qui di seguito è possibile trovare il BANDO e la SCHEDA DI ADESIONE.Si fa presente che la...
Continua
Per agevolare i potenziali studenti e studentesse interessati/e a partecipare al bando Digital Contamination Lab 2024, il referente per il Job Placement del dipartimento, Bruno Mattia Bizzarri, ha...
Continua
Il Coro Unitus A cappella è alla ricerca di nuovi membri appassionati di musica. Se hai un interesse per il canto e soddisfi i seguenti requisiti, potresti far parte del nostro...
Continua
C’è tempo fino alle ore 12.00 del 12 febbraio 2024 per partecipare a Digital Contamination Lab, il percorso formativo realizzato da Lazio Innova insieme con l’Università degli studi della...
Continua
L'Università degli Studi di Napoli Federico II ha lanciato la seconda edizione dell'Agritech Academy, un percorso formativo di alto livello dedicato alle tecnologie agricole. Il bando è disponibile...
Continua
Sul portale del Ministero dell'Università e della Ricerca è stata pubblicata la notizia relativa al bando 2023 per il Servizio Civile Universale che ha l'obiettivo di promuovere tra i giovani...
Continua
Fostering organizational transformation for a sustainable future: Enhancing synergies between quality, innovation, and sustainability Viterbo, Italy September 11 - 13, 2024 The...
Continua
In occasione della Giornata della Memoria, il Polo Bibliotecario Umanistico Sociale dell'Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con il dott. Luca Bruzziches, organizza una visita...
Continua
Si avvisa la comunità che giovedì 25 gennaio, alle ore 10, presso l'aula 3 (Santa Maria in Gradi) si terrà la presentazione del saggio “Relazioni internazionali e Governance della Big...
Continua
Possibilità di lavoro per dottori e dottoresse di laurea magistrale:BANDO SELEZIONE ESTERNA PER FIGURE PROFESSIONALI PERCORSI DI ORIENTAMENTO E MENTORING PER IL PROGETTO PNRR - Azioni di...
Continua
Si informa che in data odierna è stato pubblicato sul sito https://great.erasmusmanager.it/ il Bando delle borse Erasmus+ per mobilità studenti per Traineeship (tirocinio) per l’anno...
ContinuaLa presidente del corso di studi in Lingue e culture per la comunicazione internazionale svolgerà i colloqui orientativi nei seguenti giorni:mercoledì 24 gennaio, ore 16-18; martedì 30...
ContinuaNomina Presidente Consiglio Corso di Studio in Scienze dei Beni Culturali (L-1), triennio accademico2023/2024-2025/2026. Lettera Nomina Pres_CCS Scienze BB_CC...
ContinuaI colloqui si svolgeranno online su piattaforma meet nelle seguenti date: Martedì, 23 gennaio · 10:30 – 11:30AM Link alla videochiamata: https://meet.google.com/xwb-ejps-jmmMartedì, 30...
ContinuaBANDO contratti 2023-2024 gennaio 2024-signed
Continua
Il 18 gennaio si chiude con una giornata di studi il trimestre di visiting presso Unitus del prof. Oscar Mazzoleni, Université de Lausanne.La mattina il prof. Mazzoleni...
Continua
Si comunica che, a partire dal mese di gennaio 2024, lo sportello Erasmus del Dipartimento DEB osserverà il seguente orario: Ogni martedì | 9:00 – 18:00 Si può scaricare la...
Continua
18 gennaio 2024 Laboratorio D ore 12 DIGITAL CONTAMINATION LAB Incontro di...
Continua
Programma di incentivi per Ricercatori a tempo determinato per la promozione di prodotti della ricerca di qualitàNell'ambito delle iniziative volte a promuovere la ricerca scientifica di...
ContinuaMartedì 23 gennaio alle ore 17:30, in modalità esclusivamente online, verrà presentato il volume F. Di Mascio e A. Natalini, Pubbliche amministrazioni. Tradizioni, paradigmi e percorsi di ricerca,...
Continua
Compilazione piani di studio corsi di area economicaFinestre temporali anno 2025/2026Le finestre temporali, utili sia per la modifica dei piani già compilati da parte degli studenti iscritti...
Continua
E’ indetta la selezione, sulla base del curriculum universitario, per l’attribuzione di n. 8 assegni per attività di tutorato e orientamento presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria,...
Continua
Consultazione pubblica al fine di acquisire proposte e/o osservazioni da parte dei principali stakeholder per l’aggiornamento della Sottosezione “Rischi Corruttivi e Trasparenza” del PIAO...
Continua
La Young Ambassadors Society sta selezionando la Delegazione Italiana per Y7 e Y20In collaborazione con l’Ufficio Sherpa della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero degli Affari...
ContinuaPresentazione della candidatura alla Presidenza del corso di laurea in "Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica" (LM62) per il triennio...
Continua
On Tuesday January 16 a seminar will be offered by Professor Jorge Martin Garcia from the Department of Plant Production and Forest Resources of the Universidad de Valladolid in Spain The...
Continua
Presso l’Aula Spinelli del Rettorato dell’Università degli Studi della Tuscia, è stata ufficialmente costituita l'Associazione Amici dell’Orto Botanico ‘Angelo Rambelli’ in una cerimonia...
Continua
Si comunica che, a partire dal mese di gennaio 2024, gli orari di apertura dello sportello front office subiranno le seguenti variazioni: Lunedì, Martedì e Giovedì | 9:30 –...
Continua
WoodPDLake project - Final event ARC-Nucléart, CEA Grenoble - 16th January 2024 The event is also online. Please click here to join:...
Continua
24 gennaio 2024 ore 15:00Aula Magna S.M. Gradi ViterboLocandina PDF
Continua
È indetta la terza edizione del Premio intitolato “Vetus Urbs-Cesare Iacoponi” per elaborati sul tema: Realtà e tematiche di ambito storico-artistico relative al territorio della Tuscia...
ContinuaIl giorno 12 dicembre 2023 si sono svolte le elezioni per il nuovo Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo, DISUCOM, ed e' risultata vincitrice la...
ContinuaCandidatura della prof.ssa Micozzi Marina a Presidente di Corso di Studio "Scienze dei Beni Culturali" - L-1.Candidatura Micozzi
Continua
Il 12 febbraio 2024, presso l’Aula Magna del Complesso di Santa Maria in Gradi, si terrà l’evento ‘’Donne nella Scienza’’, un evento dedicato alla sfera delle STEM vale a dire le...
Continua
UniStem Day è un evento per la diffusione e la sensibilizzazione della scienza e della ricerca sulle cellule staminali. È rivolto agli studenti delle scuole superiori e prevede la collaborazione di...
Continua
In occasione dei 150 anni dalla nascita, l'iniziativa si realizza nel quadro di una convenzione tra l'Università della Tuscia e il Comune di Caprarola. Essa contempla una doppia sessione, con...
ContinuaCandidatura della prof.ssa Santini Giovanna a Presidente di Corso di Studio in Laurea Magistrale "FILOLOGIA MODERNA" - LM-14Lettera candidatura Giovanna...
ContinuaLa Borsa “Felice Gianani” è riservata a cittadini dell’Unione Europea laureati che desiderino perfezionare, in un Paese diverso da quello di provenienza, gli studi intrapresi in materia...
Continua
L’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, in applicazione della Convenzione stipulata con il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, indice una selezione per l'attivazione...
Continua
FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) bandisce un premio di laurea di 500 euro, elargito dalla BANCA LAZIO NORD, rivolto a laureate magistrali dell’Università degli Studi...
Continua
Si informa che è stato pubblicato sull’albo di Ateneo un bando per l’attribuzione di 4 assegni per attività di per tutorato e orientamento, di cui 3 riservati a studenti/esse...
Continua
In ottemperanza alla chiusura dei locali di Ateneo per il periodo natalizio, si comunica che lo sportello front office rimarrà chiuso dal 22 dicembre al 7 gennaio. Le nostre tutor...
ContinuaSi informa che nell’anno scolastico 2023/2024, verrà attivato, presso l’Istituto Magistrale Statale – “S. Rosa da Viterbo”, un corso base di lingua e cultura cinese, di 30 ore, offerto...
Continua
Descrizione del progetto Gli ecosistemi forestali sono sempre di più al centro delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici, e molte attività di ricerca svolte all’Università della...
Continua
Descrizione del progetto L’osservazione della terra tramite immagini satellitari consente di acquisire con regolarità fotografie della superficie terrestre su aree geografiche ampie. Il...
Continua
Descrizione del progetto Le testimonianze pittoriche conservate nei monumenti di Viterbo consentono di affrontare la conoscenza della pittura murale integrando vari livelli di lettura dell’opera...
Continua
Unitus, in qualità di Leader dello spoke 5 del Centro Nazionale National Research Centre for Agricultural Technologies (Agritech), ha prorogato la scadenza dei tre bandi a cascata per il...
Continua
Il Commissario Straordinario del Governo, Guido Castelli, ha firmato ieri l'ordinanza per la riqualificazione dell'ex Stazione sperimentale di Granicoltura "Strampelli" a Rieti, con un investimento...
ContinuaIl prossimo colloquio di ammissione alla laurea magistrale in "Archeologia e storia dell'arte. Tutela e valorizzazione" LM2-LM89 si svolgerà in presenza e in modalità a distanza su piattaforma...
Continua
SI avvisano gli studenti iscritti al primo anno nell'a.a. 2023/24 del corso in Marketing e Qualità che è possibile procedere alla formalizzazione dei piani di studio.
Continua
18 DICEMBRE 2023 MATTINA ore 09.00-Disposto Nomina Commissioni di Laurea SPRI 18.12.2023POMERIGGIO ore 14.30 -Disposto Nomina Commissioni di Laurea SPRI...
ContinuaIl giorno 12 dicembre 2023 si sono svolte le elezioni per il nuovo Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo, DISUCOM, ed e' risultata vincitrice la...
Continua
Lunedì 18 dicembre ore 10 aula B Santa Maria in Gradi - Viterbo IL METODO MIMICO DI ORAZIO COSTA, TRA TEORIA E PRASSI dalle 10,00 alle 13,00 Terzo appuntamento del Ciclo di incontri del...
Continua
CONVEGNO mercoledì 20 dicembre 2023 ore 10 Auditorium -ore 14,30 Aula 6 di S. Maria in Gradi -Viterbo I dialetti della Tuscia tra poeti e filologi. Uno sguardo sulla cultura viterbese...
Continua
Convocazione SESSIONE DI LAUREA del 13/12/2023 e 15/12/2023Corso di LaureaLaurea in Scienze Biologiche - I livello (a.a. 2022/23)Corso di Laurea magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare...
ContinuaDisposto nomina commissione BIO L-2, 15 DICEMBRE 2023Disposto nomina commissione L-21, 15 DICEMBRE 2023Disposto nomina Commissione L-26, 14 DICEMBRE 2023Disposto nomina Commissione LM-8,...
Continua
Commissione ed elenco laureandi 19 dicembre Commissione ed elenco laureandi 20...
ContinuaLa Prof.ssa Giuseppina Gianfreda, professoressa di ruolo di seconda fascia a tempo pieno (ssd SECS- P/02), presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM)...
Continua
Giovedì 14 dicembre 2023 ore 15,30-19,00 Aula Magna Convegno internazionale Contrastare i fenomeni d’odio e di esclusione: l’impegno pedagogico, didattico e istituzionaleQui il...
Continua
BANDO ERASMUS+ MOBILITA’ PER STUDIO E TRAINEESHIPANNO ACCADEMICO 2024/2025Arricchisci la tua formazione con una esperienza all’estero! 12 Dicembre 2023 - 12:00-13:00 Aula Blu Blocco...
Continua
Nella settimana che va dal 18 al 22 dicembre la segreteria del CLA riceverà gli studenti nei giorni di lunedì 18 e mercoledì 20 dalle ore 10 alle ore 12
Continua
Disposto nomina commissione ed elenco laureandiDisposto_Commissione_laurea_Civitavecchia-signed...
Continua
14 Dicembre 2023I COMMISSIONE 14.12.23 aula 12 presidente FilipponeII COMMISSIONE 14.12.23 aula Radulet presidente FiorentinoIII COMMISSIONE 14.12.23 aula 6 presidente...
Continua
Elezioni del Presidente del Consiglio dei Corsi di Studio di Economia – 15 dicembre 2023Di seguito la lettera di candidatura del Prof. Alessio Maria BracciniLettera di...
Continua
Candidatura del prof. Daniele Canestrelli alla carica di Direttore del DEB per il triennio 2024-2026. Scarica qui la...
Continua
Giovedì 7 dicembre 2023 ore 14,00 - Aula 1 S. Maria in Gradi -Viterbo ARCIPELAGO CALVINO a cura di Stefano Pifferi e Carlo Serafini programmaMostra dei volumi di Italo Calvino presenti...
Continua
Call della prima conferenza del progetto PRIN 2022 PNRR SAFE – The sustainability of Italian film heritage: archival infrastructures, digital preservation, stewardship strategies. “Andare...
Continua
La lezione di lingua inglese della prof.ssa Midossi prevista per oggi non si terrà causa malattia della docente.
Continua
Calendario seduta di laurea dicembre 2023 lauree dicembre 2023
Continua
Seminario dei corsi : “Storia del viaggio e dei viaggiatori in età moderna” e “Geografia”Mercoledì 6 dicembre 2023ore 9 Aula 6S. Maria in Gradi -ViterboLe avventure...
Continua
LM37 - Nuovo Curriculum: Lingua e cultura italiana per stranieri(In attesa di approvazione dal CUN) Dall’anno accademico 2024-2025 il nuovo curriculum in Lingua e cultura...
Continua
Da martedì 28 novembre sono aperte le prenotazioni per le verifiche linguistiche della sessione di gennaio 2024. Ssi chiuderanno giovedì 4 gennaio 2024 alle ore 23:59. Si ricorda che l’accesso...
Continua
Si informa che in data odierna è stato pubblicato sul sito di Ateneo a questo link, sezione "Mobilità ai fini di studio - Erasmus+ KA131", il Bando Erasmus+ per mobilità per Studio...
Continua
Si avvisa che la lezione di Sociologia della sicurezza sociale e della devianza di lunedì 27 novembre è anticipata alle ore 9.00 e si concluderà alle ore 11.00, mentre mercoledì 29 novembre...
Continua
Descrizione del progetto La finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti sulle filiere dello studio di alcune caratteristiche di un albero per formulare un quadro sullo stato di...
Continua
Descrizione del progettoLa finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti alle filiere forestali, informandoli sul ruolo che esse svolgono nel presidio di territori rurali, nella...
Continua
Descrizione del progettoLa finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti alla complessità di un sistema ecologico in cui il singolo individuo, l’albero, diviene parte di un...
Continua
Descrizione del progettoLa finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti al metodo scientifico ed alla sua applicazione pratica nel campo dell’Industria 4.0/5.0 per...
Continua
Descrizione del progettoLa finalità educativa consiste nell’introdurre gli studenti al metodo scientifico ed alla sua applicazione pratica nel campo della tracciabilità di prodotti di origine...
Continua
AVVISO DI SELEZIONE PER L’AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CHIEF RESILIENCE OFFICER (CRO)LE ISCRIZIONI VANNO INVIATE TRAMITE GOMP, PORTALE DELLO STUDENTE.scadenza 8...
ContinuaIl Prof. Mario Pireddu, professore di ruolo di seconda fascia a tempo pieno (ssd M-PED/03) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) di questa...
Continua
1 dicembre 2023 ore 16 AULA MAGNA Santa Maria in Gradi, Viterbo Lezione evento del corso di CULTURE DIGITALI E SOCIAL MEDIA Aperto a tuttiIL SELFIE PRIMA DEL SELFIE, 13 ANNI DI...
ContinuaCorso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG-01)Ciclo di guest lectures su "Ordinamenti giuridici e sfide dell’economia...
ContinuaGiornata mondiale del suolo 5 dicembre 2023 Aula Blu, Blocco A2. DIBAF - Università degli Studi della Tuscia, via San Camillo de Lellis - Viterbo Il suolo nella crisi climatica Sono invitati a...
Continua
Cultura in Gradi celebra Forme estetiche e società di massa 1973 - 2023 di Alberto Abruzzese Mercoledì 29 novembre 2023 ore 15 Aula 12 S. Maria in Gradi -ViterboNe discutono con...
Continua
Nel pomeriggio del 24 novembre, alle ore 16, alla presenza delle autorità e del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia, il GEP presenterà il flash mob dal titolo "Paint it...
Continua
Giovedì 23 novembre 2023 ore 12.00 presso l'aula F10 del Blocco F (Campus Riello) si terrà la seduta di Laurea del Corso di Laurea triennale in Ingegneria Industriale (L-9).Commissione di...
Continua
22 NOVEMBRE / AULA 1, SANTA MARIA IN GRADI, VITERBOLa lotta alla corruzione con particolare riferimento agli appalti pubbliciPer informazioni e...
Continua
Trovate a questo link il calendario delle verifiche linguistiche della sessione di gennaio 2024, di L11 e LM37 del Polo Didattico San Carlo. Le verifiche avranno inizio il 9 gennaio e si...
Continua
Sono stati istituiti dei corsi di formazione gratuiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro riservati a studenti e studentesse UNITUS che devono svolgere il tirocinio formativo, sia presso i...
Continua
Si informano gli studenti laureati e laureandi che intendono iscriversi per l'a.a. 2023-2024 ai corsi di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo (LM-77) e Marketing e Qualità...
Continua
Il referente del dipartimento per il Job Placement, il dr. Bruno Mattia Bizzari, segnala una nuova opportunità per studenti e studentesse."É stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed...
Continua
Santa Maria in Gradi - Aula 1 - Ore 14,30 - 17,30 Sede del Corso di Laurea in «Scienze politiche e delle relazioni internazionali» Mercoledì 22...
Continua
20 novembre 2023 ore 15:00 - 18:30Locandina e ProgrammaViterbo Aula Magna, Rettorato, Santa Maria in Gradi 4, Università degli Studi della...
Continua
17 novembre 2023, 12:00 - 16:00Aula 3, Santa Maria in GradiLocandina e link Zoom:Dati, Informazioni e Intelligenza...
Continua
Referenti: Prof.ssa Nicla Romano; Prof. Marcello CeciIl progetto si propone di consolidare nello studente la capacità di adottare strategie di osservazione delle differenze anatomiche rispetto...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 21 giugno alle ore 10.00.Fascia oraria 10:00 – 13:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
ContinuaLe iscrizioni sul portale Gomp si chiudono il 8 luglio alle ore 10.00.Fascia oraria 10:00 – 13:00.PRENOTA IL TUO TESTSe non hai ancora le credenziali REGISTRATI...
Continua
Gentili studenti, le esercitazioni di italiano L2 avranno inizio mercoledì 15 novembre secondo il seguente orario:Campus Riello (studenti che seguono i corsi a Riello o...
ContinuaCandidatura della prof.ssa Filippone a Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del TurismoLettera di candidaturaprogramma...
Continua
In scadenza il Bando per l'attribuzione di collaborazioni studentesche per attività di supporto a studenti con disabilità e DSAbando tutor alla pari scadenza...
ContinuaCandidatura del prof. Pireddu a Presidente Consiglio di Corso di Studio "Scienze dell'Educazione" - L19 (mandato per il triennio 24-26)Lettera...
ContinuaCandidatura del prof. Genovese a Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del TurismoLettera di candidatura e programma...
Continua
È stata avviata la procedura per il conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia per gli anni 2023/2025. L' atto è...
Continua
Tema del progettoQual è l'importanza della biodiversità? Ci aiuta a combattere i cambiamenti climatici e a adattarci a essi, oltre a contribuire a ridurre l'impatto dei pericoli naturali e il...
Continua
Allestito negli storici ambienti del complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo, per la prima volta il patrimonio di Ateneo – già attivo e conservato attraverso il Sistema Museale –...
Continua
Tuscia farnesiana si propone di richiamare l’attenzione della popolazione scolastica, e attraverso di essa della cittadinanza, sulle emergenze storico-artistiche e culturali lasciate dalla...
Continua
È possibile oggi comprendere il russo senza averlo studiato? Attraverso una breve introduzione alla lingua e l’uso di alcune applicazioni è possibile cominciare a comprendere una lingua...
Continua
Il Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e-Virgiliani, in considerazione che l’allontanamento sociale determinato dalle misure di sicurezza sanitaria del...
Continua
L’intercomprensione è quella pratica comunicativa durante la quale ciascuno dei partecipanti si impegna a capire la lingua dell’altro e a farsi comprendere nella sua o nelle sue lingue...
Continua
La valutazione degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti è una tematica di elevata importanza in ambito scientifico e di alto impatto socio-sanitario. Infatti, le radiazioni...
Continua
Nel corso degli ultimi 30 anni l’alimentazione degli italiani è profondamente cambiata. Lo sviluppo dell’economia, la spinta a raggiungere un più elevato tenore di vita, hanno portato a...
Continua
Con questo progetto si intende fornire a studentesse e studenti conoscenze e strumenti utili per interpretare le esigenze moderne della produzione. Modellazione digitale, rappresentazione...
Continua
L’obiettivo del Progetto è rendere gli studenti protagonisti di un progetto di ricerca attivo presso l’Università degli Studi della Tuscia. Gli studenti avranno il ruolo di Citizen...
Continua
Il progetto ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze sulla normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza sul lavoro e gli strumenti per garantire un adeguato...
Continua
Tema del progettoDa quando l’uomo le ha domesticate più di 10.000 anni fa, le piante sono alla base della catena alimentare del nostro pianeta rappresentando oltre l’80 %...
Continua
La proposta di alternanza scuola lavoro proposta in collaborazione dall’Università degli Studi della Tuscia – corso di laurea in ingegneria industriale – con ByTek Marketing S.r.l.s. e...
Continua
Conoscenza dell’Orto Botanico ‘Angelo Rambelli’ e delle attività che vi si svolgono: ricerca, didattica, conservazione e divulgazione.Scarica qui la...
Continua
Descrizione del progettoLo sviluppo di nuovi prodotti alimentari parte dall’analisi delle attuali tendenze dei mercati e dallo studio delle preferenze dei consumatori che...
Continua
L’obiettivo del Progetto consiste nell’introdurre gli studenti all’importante tema della progettazione di componenti meccanici e loro realizzazione mediante tecniche di manifattura...
Continua
L’obiettivo del Progetto consiste nell’introdurre gli studenti all’importante tema della certificazione energetica, la verifica delle prestazioni energetiche degli edifici e la...
Continua
Il monitoraggio dello stato di qualità ecologica delle matrici ambientali è un pre-requisito fondamentale per garantire il buon funzionamento degli ecosistemi naturali, che a loro volta...
Continua
ISOLAMENTO IN COLTURA PURA, IDENTIFICAZIONE MORFOLOGICA E BIOMOLECOLAREIl progetto intende fornire agli studenti le competenze di base microbiologiche/biotecnologiche per la...
Continua
Le acque sotterranee rappresentano circa il 99% dell’acqua dolce allo stato liquido presente sulla Terra ed hanno il potenziale di fornire alla società benefici in termini di opportunità...
Continua
Il Progetto proposto ha come oggetto l’applicazione di tecniche di imaging multispettrale e spettroscopiche per lo studio dei materiali, e l’uso di sensori per il monitoraggio ambientale....
Continua
La Chimica Analitica si occupa degli aspetti qualitativi e quantitativi dell’analisi chimica: relazioni tra i parametri cromatografici e parametri chimico-fisici del processo di...
Continua
Il modulo di Biochimica si propone di fornire agli studenti le nozioni teoriche di base sull’interazione della luce con la materia con particolare riferimento alla relazione fra la luce...
Continua
Il percorso fa acquisire nozioni e competenze su: (a) le emergenze ambientali in corso che stanno influenzando il settore viti-vinicolo, (b) funzioni ecologico-ambientali della pratica viticola; (c)...
Continua
Utilizzo delle collezioni presenti all’Orto Botanico dell’Università della Tuscia come modello per lo studio della biodiversità vegetale; l’osservazione delle diverse ricostruzioni...
Continua
Il progetto intende fornire allo studente le competenze di base per l'uso di software dedicati alla grafica molecolare al fine della costruzione di banche dati per le sostanze organiche...
ContinuaLAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI L-367 NOVEMBRE 2023 ORE 9:30AUDITORIUM S.M. GRADIDisposto commissione di laurea ed elenco...
ContinuaCommissioni di laurea Corsi Economia Viterbo novembre 2023:7 novembre 2023: PDF8 novembre 2023: PDFCommissioni di laurea Corsi Economia Civitavecchia novembre 2023:8 novembre...
Continua
In occasione della riunione dell’assemblea del 19 ottobre, i rettori della CRUI hanno condiviso le iniziative che le singole università hanno deciso di avviare in occasione dello scoppio del...
Continua
23 novembre 2023 ore 15 AULA MAGNA Santa Maria in Gradi, Viterbo Giornata di studi In memoria di Renato BadalìL’evento sarà anche trasmesso in streaming. Per informazioni si può...
Continua
Mercoledì, 22 novembre 2023 ore 9 - Aula Radulet Seminario del corso "Storia del viaggio e dei viaggiatori in eta’ moderna" Una regina in viaggio: Didone senza Enea, la vera storia della...
Continua
Presentazione del libro curato da Alessio Ceccherelli “Questione di tempo. ll viaggio temporale nei media: letteratura, cinema, serie tv e videogiochi.” Seminario del corso "Linguaggi e...
ContinuaGraduatoria partecipanti tolc di agosto 2023 Graduatoria partecipanti al tolc del 22 Settembre 2023 Graduatoria partecipanti al Tolc del 10 ottobre 2023 Prossimi passaggi:-...
ContinuaCALENDARIO ACCADEMICO 2023/2024 (Corsi di Laurea L-1, L-10, L-19, L-20, LM-14, LM-91) Delibera del CdD n. 181 del 28.03.23 I semestre 02/10/2023 (lunedì) – 12/01/2024 (venerdì)Il...
ContinuaTrovi qui l'elenco degli esami per l'a.a. 2023/2024 aggiornato al 5 ottobre 2023
ContinuaSi informano gli interessati che è possibile iscriversi al corso in Scienze dell’Educazione L-19 rispettando i seguenti passaggi: 1- Iscriversi al test online TOLC-SU sul portale CISIA 2-...
ContinuaOrario Fron-Office Tutor Orientamento presso il Punto Informativo DisucomPunto Accoglienza in presenza a Santa Maria in Gradi MARTEDÍ ore 10.00 - 13.00 MATTEO PERIGLI /GIOVANNI CARLO SPALLA...
ContinuaVenerdì 17 novembre 2023 | ore 17:30Ciclo di presentazione di volumi recenti su “I poteri pubblici: la loro disciplina, la loro storia” Cattedra di Diritto amministrativo europeo –...
Continua
Corso di preparazione stesura tesi laurea - L11Gli studenti del corso di studi in Lingue e culture moderne - L11 interessati al corso di preparazione alla stesura della tesi di laurea, che si...
ContinuaConvegno Internazionale di StudiEnciclopedismo e modelli filosofici e letterari nella Napoli spagnola: l'Enciclopedia di Giovan Battista Manso NAPOLI, 9-10 novembre...
Continua
Il 18 ottobre presso la prestigiosa sede della Presidenza del Consiglio dei ministri, Casino dell’Algardi a Villa Pamphili, si è svolta la prima riunione operativa dei ricercatori e docenti del...
Continua
per attività didattica all’estero a.a. 2023/2024.si informa che, nell’ambito del Programma Erasmus+ è stato pubblicato sul sito Erasmus+ di Ateneo il Bando per la mobilità del...
Continuacorso di laurea in Tecnologie alimentari ed enologiche (L26)Si avvisano gli studenti che a partire dal 18 ottobre 2023 avranno inizio le lezioni di lingua inglese per il corso di laurea...
Continuacorso di laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR-02)Si avvisano gli studenti che a partire dal 18 ottobre 2023 avranno inizio le lezioni di lingua inglese per il...
ContinuaBiotecnologie Industriali per la Salute e il BenessereSu richiesta degli studenti del 2° anno, le lezioni di Bioraffinerie e biotecnologie sostenibili si tengono Lunedì | ore 9-11 - Aula...
ContinuaSi comunica che per l’a.a. 2023/2024 le attività didattiche di tutti i corsi di studio afferenti al DIBAF si svolgeranno in presenza. Sarà tuttavia resa disponibile, su richiesta, la...
ContinuaINAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2023-2024MAFIE GLOBALI E GLOBALIZZATEVedi Locandina PDFCorso di Laurea Triennale in «SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI» (L-36) Corso di...
ContinuaSi avvisano gli studenti frequentanti il corso di Economia Industriale del prof. Correani che le lezioni del lunedì sono anticipate alle 15:30 - 17:30 in aula 2
ContinuaSi avvisano gli studenti del corso di laurea in Economia aziendale che le lezioni di Lingua Inglese (Idoneità) inizieranno venerdì 20 ottobre p.v. alle ore 15:00 in Aula Magna (sede di Via del...
ContinuaGentili studenti,ho il piacere di comunicare che, nell’ambito del mio insegnamento di Diritto Privato d’Impresa, martedì 7 novembre pv alle ore 15.00 presso l’aula 4 della sede di Viterbo,...
ContinuaCorsi di Laurea Triennale in Scienze Biologiche e in Scienze Naturali e Ambientali Troverete il link per accedere alle lezioni nella pagina del corso di supporto presente sul Portale Unitus...
ContinuaFITOTERAPIA E PIANTE OFFICINALI - I° livello FITOTERAPIA CLINICA - II°livello PIANTE MEDICINALI E FITOTERAPIA APPLICATA - III° livelloCHI CONTATTARE :UNIVERSITA' DEGLI STUDI...
ContinuaAl fine di supportare i propri studenti/esse e laureati/e nella fase di inserimento nel mondo del lavoro, l’Ateneo ha predisposto un potenziamento delle attività di placement.Tra i...
Continua
Si comunica che per l’AA 2023/2024 tutte le attività didattiche (lezioni ed esami) di tutti i corsi di studio afferenti al DEB si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di...
Continua
Si comunica che, a partire da lunedì 11 settembre 2023, lo sportello front office (infopoint + orientamento in itinere) osserverà i seguenti orari:Lunedì, Martedì e Mercoledì | 9:30 –...
Continua
Polo Agraria SEDE VITERBO DAFNE e DIBAF: ORARIO VERSIONE COMPLETASEDE RIETI: ORARIO VERSIONE...
Continua
Visita la sezione Borse di studio e premi del nostro sito per trovare l'opportunità che fa per...
Continua
Dona sangue, dona vita!Le università del Lazio offrono 18 Borse di Studio per studentesse e studenti determinate/i a promuovere la donazione di sangue e plasma. Questa è la tua...
Continua
Descrizione del progettoLa retina è la componente dell’occhio deputata alla conversione della luce in informazioni elettriche che vengono poi elaborate ed interpretate dal...
Continua
Descrizione del progettoIl Progetto proposto ha come obiettivo quello di fornire allo studente una conoscenza dei sistemi hardware e software per l’acquisizione e la gestione dati...
Continua
IMPATTO ANTROPICO E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICOESEMPI SU ORGANISMI VEGETALI E ANIMALITemperatura e disponibilità di acqua influenzano l’abbondanza e la...
Continua
Descrizione del progettoA cura di Tiziana Castrignanò, Centro di Bioinformatica del DEB Il progetto intende fornire allo studente le competenze di base...
Continua
Descrizione del progettoa cura di Jurji Filieri e Andrea CristofariIl progetto proposto ha come obiettivo quello di fornire allo studente conoscenze metodologiche e...
Continua
Si informa che, nell’ambito del Programma Erasmus+ è stato pubblicato sul sito di Ateneo a questo link il Bando per la mobilità del personale T/A per attività formazione a.a. 2023/2024.Il...
Continua
Descrizione del progetto A cura di Chiara Baldacchini, Laura Bertini, Silvia Bongiorni, Roberta MeschiniLa luce e il suo utilizzo come strumento di indagine in campo biologico; introduzione ai...
Continua
Descrizione del progettoLe foreste assorbono una parte rilevante dell’anidride carbonica emessa dalle attività umane, e giocano perciò un ruolo fondamentale nella...
Continua
L'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2024 le seguenti borse di studio:1 Borsa di studio post-dottorato «Virginio Rizzo» per ricerche nel campo della Medicina; 1 Borsa di...
Continua
Corso di cittadinanza e Costituzione per le scuoleIl tema del progetto è il ‘discorso di incitamento all’odio’, l’obiettivo è fornire agli studenti delle scuole...
Continua
L’intento del progetto è quello di introdurre gli studenti delle scuole superiori al tema dei diritti, dei doveri e delle libertà costituzionali attraverso un approccio...
Continua
Descrizione del progettoA cura di Giuseppe Calabrò, Juri Taborri e Andrea ZingoniIl progetto VRAILEXIA, finanziato all’interno del programma Erasmus+ Strategic...
Continua
Descrizione del progettoLE FERMENTAZIONI COME PROCESSO BIOTECNOLOGICO CHE SFRUTTA I MICRORGANISMIL’arte e la scienza della trasformazione dei prodotti di origine vegetale...
ContinuaDescrizione del progettoA cura di Massimiliano FeniceL’acqua da sempre viene considerato un bene primario e una buona qualità dell’acqua è condizione essenziale per...
Continua
Descrizione del progettoA cura di Susanna GorrasiL’acqua da sempre viene considerato un bene primario e una buona qualità dell’acqua è condizione essenziale per molte...
Continua
Descrizione del progettoA cura di Silvia Bongiorni e Roberta MeschiniUtilizzo della Drosophila melanogaster, ovvero il moscerino della frutta, come sistema modello per lo...
Continua
Descrizione del progettoA cura di Marco Marcelli La fascia costiera da sempre riveste un ruolo di fondamentale importanza per ogni nazione con sbocco sul mare in quanto...
Continua
Descrizione del progettoA cura di Mauro ScungioIl progetto ha come obiettivo principale quello di caratterizzare i percorsi urbani che tipicamente gli studenti percorrono a...
Continua
Descrizione del progettoA cura di Simone Priori & Sergio MadonnaTema del progettoIl progetto riguarderà lo studio geologico, geomorfologico e pedologico di...
Continua
DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto ha come fine avvicinare i giovanissimi alle principali tematiche della finanza, fornendo loro i primi strumenti utili a conoscere i mercati finanziari con...
Continua
DESCRIZIONE DEL PROGETTOOggi, qualsivoglia “missione aziendale” ha come esplicito obiettivo quello della creazione di valore. Esso può assumere svariati significati: un altro modo per dire...
Continua
DESCRIZIONE DEL PROGETTOLa sostenibilità è ormai un fattore critico di successo imprescindibile per le imprese sia di nuova costituzione che per quelle operanti sul mercato già da anni. I tre...
Continua
DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il Progetto proposto ha come oggetto l’analisi della tematica di creazione d’impresa incentrata prevalentemente sulla comprensione e costruzione del documento del...
Continua
DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il Progetto propone un percorso di orientamento innovativo per favorire l’esperienza didattica all’interno del Dipartimento DEIM. Gli studenti delle scuole superiori...
Continua
DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto vuole introdurre gli studenti ad un’analisi economica e statistica delle sfide e delle opportunità per il benessere e le condizioni di vita poste dal Piano...
Continua
DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le attività formative prevedono l’erogazione di lezioni frontali di contenuto teorico arricchite da casi aziendali che mostrano le principali problematiche connesse alla...
Continua
DESCRIZIONE DEL PROGETTO Viva Il LuPo vuole portare gli studenti delle scuole secondarie di Viterbo a vivere e conoscere, attraverso un tour didattico tra le strade, le piazze e i palazzi del centro...
ContinuaCalendario accademico a.a. 2023/2024 I semestre - inizio lezioni 25 settembre 2023 - termine lezioni 21 dicembre 2023 Chiusure di Ateneo: 2 e 3 novembre 2023 Vacanze di Natale dal...
ContinuaSu richiesta delle studentesse e degli studenti del 2° anno, le lezioni di Bioraffinerie e biotecnologie sostenibili si terranno Lunedì (ore 9:00-11:00) e Venerdì (ore 9:00-11:00), sempre...
Continua
Con l'inizio del nuovo anno accademico, l'Università della Tuscia ha lanciato un'iniziativa di straordinaria e innovativa concezione, che permetterà di affrontare le sfide del futuro in tema di...
Continua
Le lezioni stanno per iniziare e da quest'anno potrai consultare l'orario base sulla nuova piattaforma d'ateneo orari.unitus.it/agendawebLì, troverai la settimana tipo delle tue...
Continua
Diventa un esperto qualificato in agricoltura digitale di precisione!Scarica qui la...
Continua
Il progetto si inserisce nelle attività condotte all’interno del POT (Piani di Orientamento e Tutorato) “Università, Scuole e Territorio in rete per il Patrimonio culturale” cui...
Continua
Clicca per scoprire il Manifesto agli Studi dell'Offerta Formativa attuale.Per avere i dettagli sull'offerta formativa naviga il nostro sito web nella sezione del catalogo corsi.Consulta la...
Continua
"La nostra Università si è cimentata per il terzo anno consecutivo nella redazione del bilancio integrato, un prezioso strumento di dialogo che arricchisce l’informativa esterna del nostro Ateneo...
Continua
Presentata ufficialmente la prima linea di merchandising a marchio Unitus. Una serie di prodotti contraddistinti dal logo e dal sigillo di ateneo pensata per lo studio, il lavoro, lo sport ed il...
Continua
The University of Tuscia, in order to pursue growth of its international profile, to strengthen internationalization of its teaching and research strategies, and to enrich its teaching service,...
Continua
Promuovere il talento nella ricerca presso l’Università degli Studi della Tuscia ‘SeedTalent’ @ UNITUS Grants - Programma di finanziamento per assegni di ricerca post-dottorato Un aspetto...
Continua