#WEUNITUS

Seminario contro l’abuso e il traffico illecito di droga: formazione, analisi e prevenzione (DEB)

Il 6 dicembre 2024, a partire dalle ore 14:00, presso la Casa Circondariale N.C. “Nicandro Izzo” di Viterbo, si è svolto il seminario divulgativo Contro l’abuso e il traffico illecito di droga. L’evento si inserisce nell’ambito del progetto AGILE – Alleanza per una Giustizia Inclusiva, Leale ed Efficiente.

Il “fenomeno droga” nasce e si alimenta in contesti sociali in cui interagiscono vari fattori culturali, sanitari ed economici. Negli ultimi anni, si è assistito ad un incremento dell’uso di sostanze stupefacenti e ad un mutamento delle ragioni socio-psicologiche che motivano l’approccio a tali sostanze.  Poiché si ritiene che il sistema-giustizia sia un servizio pubblico che influenza lo sviluppo economico-sociale del Paese, l’Università può contribuire al miglioramento del benessere della comunità attraverso la collaborazione con gli uffici giudiziari.

Il seminario è stato aperto dai saluti di benvenuto del Dott. Marco Grasselli, Direttore della Casa Circondariale.

Tra i relatori:

  • Prof.ssa Anna Maria Timperio, docente presso l’Università degli Studi della Tuscia e Responsabile del Laboratorio Analisi Stupefacenti UNITUS (LAS), ha sottolineato il ruolo cruciale dell’accertamento tecnico sulla qualità e quantità delle sostanze stupefacenti nei procedimenti penali legati alla droga. Ha evidenziato l’importanza del consulente tossicologico nella determinazione delle caratteristiche della sostanza esaminata. A tal fine, ha ricordato la convenzione quadro stipulata nel 2018 tra l’Università della Tuscia e la Procura della Repubblica di Viterbo per la realizzazione di accertamenti tossicologici su sostanze sequestrate.
  • Dott.ssa Veronica Lelli, ricercatrice presso il Laboratorio Analisi Stupefacenti dell’Università della Tuscia, ha tenuto un intervento dal titolo “Lotta al traffico di droga: formazione e collaborazione”. Nel seminario ha descritto il Protocollo per gli Accertamenti Chimico-Tossicologici su Sostanze Stupefacenti, illustrando la normativa di riferimento e le tecniche analitiche di cromatografia e spettrometria di massa utilizzate nelle analisi di campioni sequestrati.
  • Dott. Fabrizio Ferri, Responsabile UOS Medicina Penitenziaria Territoriale, ha affrontato il tema del “Misuso e diversione in ambiente penitenziario”. Ha spiegato come il misuso si riferisca all’utilizzo improprio di farmaci (dosi o modalità di somministrazione diverse da quelle prescritte) e la diversione indichi la cessione del farmaco ad altri, fenomeni comuni tra chi fa uso di sostanze.
  • Dott.ssa Benedetta Marinozzi e Dott. Francesco Paciotti del Ser.D (Servizio per le Dipendenze) della Asl di Viterbo hanno approfondito con un seminario sugli “Effetti sull’uomo delle più comuni sostanze stupefacenti”. Hanno spiegato come queste sostanze agiscano sul sistema nervoso centrale, generando effetti specifici e spesso causando dipendenza fisica o psicologica.

L’incontro, che ha visto la partecipazione del personale della Casa Circondariale, ha avuto come scopo la formazione e collaborazione stimolando l’interazione tra Università e parti interessate per costruire sinergie basate sulla conoscenza.