#WEUNITUS

Opportunità lavorativa per laureati in Marine Biology and Ecology presso l’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola”

L’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola ha indetto una selezione per l’assegnazione di un incarico professionale di lavoro autonomo per attività di monitoraggio, ricerca e divulgazione scientifica nell’ambito del Progetto URCHIN (Underwater Research Coralligenous Habitat In Naples). L’incarico avrà una durata di 7 mesi e prevede la pianificazione e il coordinamento di piani di monitoraggio dell’ambiente marino costiero, con particolare attenzione al benthos e all’impatto delle attività antropiche sul sistema ecologico marino costiero.

Le attività richieste includono la raccolta di dati sul campo, anche tramite immersioni subacquee, con successiva elaborazione e analisi dei dati. Saranno previste inoltre attività di sensibilizzazione e divulgazione scientifica, incluse la creazione di contenuti scientifico-divulgativi. Il candidato selezionato sarà coinvolto nella redazione di relazioni e articoli scientifici, destinati alla partecipazione a convegni e dibattiti scientifici, sia a livello nazionale che internazionale, e lavorerà in stretta collaborazione con lo staff dell’Area Marina Protetta e altri esperti coinvolti nel progetto.

Requisiti richiesti:
Il candidato dovrà essere in possesso di Laurea magistrale in Biologia ed ecologia marina o discipline affini. È richiesta esperienza in attività di ricerca in ambito marino e un brevetto subacqueo di grado Dive Master o superiore. Inoltre, sono necessarie buone capacità informatiche, con particolare attenzione all’uso di software per l’analisi statistica dei dati e sistemi informativi geografici (GIS). La passione, l’entusiasmo e spiccate capacità di problem solving sono essenziali.

Requisiti accessori:
Saranno considerati favorevolmente l’esperienza professionale e/o formativa in Aree Marine Protette, una buona conoscenza della lingua inglese, esperienza in attività scientifiche relative al Coralligeno e/o al Paracentrotus lividus, pubblicazioni scientifiche all’attivo, capacità nella guida di natanti e esperienza in attività didattiche e scientifico-divulgative.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 28 febbraio 2025.

Gli interessati possono scaricare l’avviso ufficiale qui e l’istanza di partecipazione qui.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale: https://www.areamarinaprotettagaiola.it/urchin-avvisi.