Ultimo aggiornamento: 08.08.2025
Riferimento normativa
La lavoratrice comunica il proprio stato di gravidanza non appena accertato inviando a mezzo protocollo
I seguenti documenti:
Come richiederlo
La lavoratrice in stato di gravidanza ha diritto a permessi retribuiti per l’effettuazione di esami prenatali, accertamenti clinici ovvero visite mediche specialistiche,
nel caso in cui questi debbano essere eseguiti durante l’orario di lavoro. Alla lavoratrice che usufruisce di detti permessi spetta l’intera retribuzione.
Come richiederlo
L’interruzione della gravidanza, spontanea o volontaria, nei casi previsti dagli artt. 4, 5 e 6 della legge n. 194/1978 è considerata a tutti gli effetti come malattia, pur non rientrando nel conteggio del comporto per malattia.
Congedo di Maternità obbligatorio (artt. 16 c. 1 d.Lgs. 151/01)
Per congedo di maternità si intende l’astensione obbligatoria dal lavoro della lavoratrice per un periodo di 5 mesi che precede e segue il parto. La lavoratrice ha diritto di fruire del congedo di maternità:
In caso di parto “fortemente prematuro”; che si verifica cioè prima dei due mesi di congedo ante partum, il congedo si calcola aggiungendo ai tre mesi post partum tutti i giorni compresi tra la data del parto e la data presunta del parto, risultando così di durata complessivamente maggiore dei 5 mesi precedentemente previsti.
In caso di parto “prematuro”; che si verifica cioè nei due mesi di congedo ante partum, il congedo si calcola aggiungendo ai tre mesi post partum tutti i giorni compresi tra la data del parto e la data presunta del parto, risultando così di durata complessivamente maggiore dei 5 mesi precedentemente previsti.
Esempio:
In caso di parto “posticipato” rispetto alla data presunta, il congedo si calcola aggiungendo ai tre mesi post partum e ai due mesi pre partum il periodo intercorrente tra la data presunta e la data effettiva del parto risultando così di durata complessivamente maggiore dei 5 mesi precedentemente previsti.
In caso di parto gemellare non è previsto il diritto ad ulteriori periodi di congedo di maternità.
Come richiederlo
Ferma restando la durata complessiva del congedo, la lavoratrice può astenersi dal lavoro a partire dal mese precedente la data presunta del parto e, conseguentemente, nei quattro mesi successivi al parto a condizione che il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro attestino che tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro.
La documentazione:
È riconosciuta alle lavoratrici la facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto entro i cinque mesi successivi allo stesso.
Il medico specialista del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato e il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro attestino che tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro.
La documentazione:
I giorni intercorrenti tra la data presunta del parto (26.06.2022) e il giorno prima del parto (29.06.2022) sono conteggiati come congedo di maternità pre partum.
l congedo di paternità obbligatorio garantisce al padre lavoratore un’astensione dal lavoro di 10 giorni lavorativi, fruibile in via autonoma.
Requisiti e modalità di fruizione:
La durata del congedo aumenta a 20 giorni lavorativi in caso di parto plurimo. La normativa si applica anche in caso di decesso perinatale del figlio e per i padri adottivi o affidatari.
È necessario un preavviso al datore di lavoro di almeno 5 giorni, compatibilmente con l’evento nascita.
Per il computo dei giorni sono computate e indennizzate le sole giornate lavorative.
Il padre lavoratore ha diritto di astenersi dal lavoro per tutta la durata del congedo di maternità o per la parte residua che sarebbe spettata alla lavoratrice in caso di:
Il padre lavoratore che intende richiedere il congedo per paternità deve presentare la certificazione riportante le condizioni sopra richiamate. In caso di adozione e affidamento, se il congedo di maternità non viene richiesto dalla lavoratrice spetta al lavoratore padre, alle stesse condizioni del congedo per maternità per adozione e affidamento previste per la madre.
Per tutta la durata del congedo di paternità obbligatoria o alternativa al lavoratore spetta l’intera retribuzione, anche nel caso di adozione/affidamento.
Ultimo aggiornamento: 08.08.2025
Il/La dipendente è tenuto/a a presentare, a mezzo protocollo, entro 30 giorni dall’evento del parto la dichiarazione sostitutiva di nascita del figlio7A.
Ultimo Aggiornamento: 28.08.2025
Riferimento Normativo:
Ultimo aggiornamento: 28.08.2025
Riferimenti normativi:
Come richiederlo
Va richiesto online – attraverso il portale StartWeb
Alla richiesta on line fatta nel portale va allegata la scansione del certificato del medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale o con esso convenzionato.
Come richiederlo
Va richiesto online – attraverso il portale StartWeb
Alla richiesta on line fatta nel portale va allegata la scansione del certificato del medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale o con esso convenzionato.
Nel caso in cui venga richiesto un giorno di congedo per malattia del bambino di età inferiore a 3 anni nella giornata di venerdì e una successiva richiesta con altro certificato per la giornata di lunedì si conteggiano il sabato e la domenica?
L’art. 12 del CCNL 29.11.2007 al comma 6 prevede che “i periodi di assenza di cui ai precedenti commi 4 e 5 [congedo parentale o congedo per malattia figlio], nel caso di fruizione continuativa, comprendono anche gli eventuali giorni festivi che ricadano all’interno degli stessi. Tale modalità di computo trova applicazione anche nel caso di fruizione frazionata, ove i diversi periodi di assenza non siano intervallati dal ritorno al lavoro del lavoratore o della lavoratrice.”
Ai sensi della norma sopra richiamata, pertanto, rientrano nel per malattia del bambino anche le giornate di sabato e domenica ricomprese nel periodo richiesto ovvero quelle ricadenti tra due periodi di congedo non intervallati dalla ripresa dell’attività lavorativa.
Con riferimento al caso prospettato, appare utile segnalare il messaggio INPS 25 ottobre 2006, n. 28379, il quale prevede che nell’ipotesi in cui “si susseguano, senza interruzione, un primo periodo di congedo parentale, un periodo di ferie o di malattia ed un ulteriore periodo di congedo parentale, i giorni festivi ed i sabati (in caso di settimana corta), che si collocano immediatamente dopo il primo periodo di congedo ed immediatamente prima del successivo, devono essere conteggiati come giorni di congedo parentale”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |