L’Università degli Studi della Tuscia è riconosciuta sede legale per sostenere gli esami di Stato per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio delle professioni di:
Gli esami di Stato sono indetti annualmente con Ordinanza del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e scaricabile qui.
Sono previste due sessioni di esami, una primaverile ed una autunnale. Questi esami sono stati oggetto di riforma (D.P.R. 328/01) che istituisce due livelli distinti, a cui corrispondono due distinte sezioni negli Ordini Professionali:
Per sostenere l’Esame di Stato occorre presentare domanda di ammissione presso la sede prescelta, fermo restando che la scadenza per la presentazione delle domande e l’inizio delle prove sono le stesse su tutto il territorio nazionale.
I candidati possono presentare domanda in una sola sede universitaria.
Per la professione di Revisore Legale, a partire dal 2017,
Sono state pubblicate le Ordinanze Ministeriali relative alle date e alle modalità di svolgimento degli esami di abilitazione alle professioni di
Qui puoi trovare le scadenze e i calendari
Le iscrizioni saranno attive sul Portale Studente a partire dalle ore 12:00 del 20 settembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 20 ottobre 2023.
Prima di procedere con l’iscrizione si prega di leggere con attenzione il bando di proprio interesse e di prendere visione del tutorial recante le modalità operative
Per informazioni sulle modalità della prova, i calendari e le commissioni consultare la sezione “NEWS ” sottostante
Coloro che NON sono in possesso delle credenziali UNITUS, devono prima effettuare una registrazione e poi accedere al Portale per la compilazione della domanda.
I laureati UNITUS potranno utilizzare le credenziali già in loro possesso. Qualora non si ricordassero si prega di inviare una email all’indirizzo esamidistato@unitus.it
Si cosiglia l’utilizzo del browser FIREFOX per la compilazione della domanda online
La data ultima per conseguire il titolo ed accedere all’esame della 2ª sessione è l’11 novembre 2023. Una volta conseguito il titolo si raccomanda di inviare alla mail esamidistato@unitus.it un’autocertificazione riportante la denominazione del corso di studi, dell’Ateneo di conseguimento, della data e della votazione riportata. L’iscrizione va comunque effettuata e perfezionata entro il 20 ottobre 2023. Alla procedura di iscrizione online, va allegato il seguente modulo e l’attestazione contenente gli esami sostenuti.
Coloro che hanno presentato domanda di iscrizione alla prima sessione senza poi presentarsi (l’assenza deve risultare dai verbali di esame), per partecipare alla seconda sessione dovranno ripetere l’iscrizione dal portale GOMP senza effettuare il pagamento.
La tassa di € 220.00 pagata per la prima sessione rimane valida SOLO per la seconda sessione dello stesso anno solare, salvo conguaglio della tassa di ammissione, nel caso di aumento dell’importo.
La tassa governativa di euro 49,58 rimane sempre valida.
Coloro che non superano l’esame (compresi i ritirati) devono ripetere il pagamento delle due tasse e la prova.
Nessuna comunicazione verrà inviata personalmente ai candidati
Le iscrizioni della Prima sessione si chiudono il 23/06/2023
Le iscrizioni della Seconda sessione si chiudono il 20/10/2023
In data 17 maggio 2023 il ministero ha emanato le ordinanze con cui sono state indette la 1ª e la 2ª sessione degli esami di stato per le abilitazioni all’esercizio delle professioni per l’anno 2023 disciplinandone il relativo svolgimento.
entrambe le sessioni saranno costituite da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza.
a partire dalle ore 12:00 del 31 maggio 2023 e fino alle ore 12:00 del 23 giugno 2023 saranno attive le iscrizioni alla 1ª sessione degli esami di stato per l’abilitazione alle professioni di dottore agronomo e dottore forestale, agronomo e forestale junior, biotecnologo agrario, biologo e biologo junior, di dottore commercialista ed esperto contabile nonché alle prove integrative per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di revisore legale. tutte le informazioni e le modalità operative sono pubblicate sulla sezione dedicata “come iscriversi”
Le date di svolgimento per l’abilitazione all’esercizio della professione di revisore legale verranno stabilite dalla commissione e rese note sulla presente pagina con apposito avviso
Le date di svolgimento per l’abilitazione all’esercizio della professione di revisore legale verranno stabilite dalla commissione e rese note sulla presente pagina con apposito avviso.
NON SI FANNO SOSTITUZIONI, SE NON PER GRAVI MOTIVI, E COMUNQUE DEVE ESSERE IL CANDIDATO STESSO A TROVARE CAMBIO
**TUTTI GLI AGGIORNAMENTI VERRANNO PUBBLICATI A SEGUITO DELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLE COMMISSIONI