Please Wait
Statistiche e questionari

A partire dall’anno accademico 2013/2014, la rilevazione delle opinioni degli studenti in merito agli insegnamenti si effettua on line dal Portale dello Studente. Pertanto, lo studente dovrà semplicemente collegarsi al suddetto Portale e procedere alla compilazione dei questionari relativi agli insegnamenti.

Partecipare alla rilevazione è importante per migliorare la didattica e i servizi offerti dall'Ateneo e dal CdS. Il questionario dovrà essere compilato una sola volta per ogni insegnamento; tale adempimento è obbligatorio ai fini della prenotazione all’esame. Gli studenti non frequentanti dovranno compilare l’apposito questionario previsto nel Portale.
Le risposte, una volta effettuato l’accesso con le credenziali, saranno trattate in forma completamente anonima e in nessun modo sarà possibile risalire al nominativo di chi le ha fornite.

 

Le statistiche di seguito riportate sono desunte da AlmaLaurea (http://www.almalaurea.it/).

Alcune delle informazioni sono anche in parte disponibili sul sito UNIVERSITALY (www.universitaly.it/) ed in particolare sulla pagina web dedicata al Corso di Studi in Biotecnologie (http://www.universitaly.it/index.php/public/schedaCorso/anno/2014/corso/1515560) che riassume la “Condizione occupazionale e caratteristiche dei laureati”.

Gli studenti che hanno perfezionato l’immatricolazione (a.a. 2020-2021) sono stati 252. Il 45% è la percentuale di iscritti al primo anno provenienti da altre Regioni, percentuale in aumento rispetto allo scorso anno e superiore sia alla media di area geografica che nazionale, a testimonianza della grande attrattività del nostro CdS anche a livello extra-regionale. L’ultimo rapporto di monitoraggio annuale ha evidenziato che il 77% degli studenti del primo anno prosegue nel secondo anno dello stesso CdS ed il 70% lo fa avendo acquisito almeno 20 CFU, medie decisamente superiori ai livelli regionali e nazionali (ottima performance didattica).
Nel 2020-2021 il numero totale degli iscritti (a tutti gli anni di corso) è stato di 522. I laureati in corso sono stati 18 (il 33%) a fronte di 55 totali. 
Un’analisi su una coorte ristretta di 119 iscritti al 2019/2020 fornita dal sistema informatico di Ateneo (l’ultima disponibile alla data di oggi) rivela che il tipo di diploma più frequente conseguito dagli iscritti al primo anno è il Liceo Scientifico (54%), seguito dal Liceo Classico (13%) e linguistico (10%), evidenziando un andamento molto simile a quello degli anni precedenti. Il voto medio di diploma delle matricole si attesta intorno al 81/100, in aumento rispetto allo scorso anno. Nonostante ciò, il 27% è la percentuale delle votazioni alte, cioè comprese tra 90 e 100 (in calo rispetto allo scorso anno), mentre il 53% ha ottenuto il diploma con votazione compresa tra 70 e 89. 
Nessun dato è disponibile sulla provenienza geografica.

I giudizi sul profilo occupazionale dei laureati presso la L-2 dell'Ateneo della Tuscia riguarda l’anno 2020 (Dati Alma Laurea).
Il numero di intervistati che NON lavorava prima della laurea e NON è mai stato iscritto ad una laurea di secondo livello è 4. Il numero di intervistati che lavorava prima della laurea e NON è mai stato iscritto ad una laurea di secondo livello è 1. Considerando che il CdS è di primo livello e decisamente propedeutico ad una laurea specialistica, ben 39 intervistati su un totale di 52 laureati è attualmente iscritto ad una laurea specialistica. Essi dichiarano per il 71.8% e per il 23.1% che la specialistica rappresenta il prosieguo naturale del loro percorso formativo o che rientra nel medesimo settore disciplinare, rispettivamente. Il 38.5% è iscritto all’Ateneo della Tuscia. L’82.1% è iscritto e NON cerca lavoro ma preferisce finire gli studi di secondo livello. Il 10.3% dichiara di essere studente-lavoratore. Il 7.7% cerca lavoro.