#WEUNITUS

History and cultural heritage

Presentation
Enrollment
Research & Teaching
Students
  • Course

    PhD

  • Area

    Humanities

  • Department

    Linguistic-Literary, Historical-Philosophical and Legal Studies

  • Duration

    3 years

  • Language

    Italian

The course promotes a qualified and innovative research activity in the field of historical-social sciences and cultural heritage, aimed at exploring the history of human societies, philosophical and literary contexts, geographical spaces, and the material and immaterial cultural production, specifically archaeological and artistic, over a time span from antiquity to the contemporary age. In the two curricula into which the course is divided: “Historical Studies” and “Studies for the knowledge, conservation, and narration of cultural heritage,” it offers training aimed at understanding historical and archival sources, archaeological testimonies, and artistic expressions from a perspective linked to knowledge, conservation, and narration. This requires their placement in a landscape marked by traces, memories, legacies, and also relies on the construction of such paths on disciplines and diagnostic and computer technologies.

Ph.D.s in Historical Sciences and Cultural Heritage are suitable for research activities at Italian and foreign universities, but also for positions at public bodies, superintendencies, restoration institutes, museums, private entities, research institutes, publishing houses, documentation, and cataloging centers. The acquired skills can provide further qualification for employment in the journalistic field, public communication, and cultural action.

Doctoral curriculum afferent to the doctoral course:

  • HISTORICAL STUDIES: The curriculum in Historical Studies promotes a training and research program focused on the study of interactions among societies, institutions, political systems, and cultural processes, with particular attention to the European space in its global interconnections. It encourages research on systems of thought, political and institutional cultures, identity constructions, socio-economic dynamics, and their implications from the medieval to the contemporary era. It fosters an analytical dimension that values a transnational and comparative perspective and multidisciplinary and interdisciplinary approaches, also in the critical use of a wide range of sources (material, textual, figurative, manuscript, audiovisual, oral). The curriculum also pays attention to the field of digital humanities and to the narrations of history in contemporary media circuits through the practice of public history. The program’s goal is to train a new generation of scholars with high scientific qualifications, capable of operating both in the academic field and in other contexts of research and training, as well as in the cultural and creative sectors where history and memory contribute to the understanding, implementation, and enhancement of cultural heritage.
  • STUDIES FOR THE KNOWLEDGE, CONSERVATION, AND NARRATION OF CULTURAL HERITAGE: The curriculum related to studies dedicated to the knowledge, conservation, and narration of cultural heritage promotes advanced research in the field of cultural heritage sciences over a temporal arc that stretches from prehistory to our days. The main focus is on material and immaterial cultural productions and their places, within a disciplinary horizon that ranges from archaeology to art history, to problems of protection and conservation, to museology, restoration, archival science, literary philology, geography, history and culture of travel, to forms of enhancement. Following diverse methodologies, it develops novel and innovative research perspectives corresponding to the most recent achievements in the field. In particular, it experiments with the contribution of the most advanced technological tools on the assumption that they are an indispensable contribution to the knowledge and the challenge of conservation, protection, and communication of the historical memory that cultural heritage embodies in emblematic symbolic, material, and vital terms. The curriculum’s interdisciplinary, multidisciplinary, and transdisciplinary vocation is not considered as a specialist juxtaposition, but as a genuine intersection of knowledge capable of generating a new interpretation of cultural heritage, as a relational, social, communicative, and shared good. The pathway thus develops heterogeneous lines within itself that testify to an inexhaustible field of study, in the conviction that the memories of the past, the traces of the present, and the places that inhabit them, return to each of us, in the most profound and inescapable sense, a sense of belonging.

 

  • Call for applications

    > Call for applications and Enrollment Instructions here.

  • Results and rankings

  • Research Themes

  • Training Path

    The training program of the Doctoral Course in Historical Sciences and Cultural Heritage entails both educational and research activities totaling 180 credits (ECTS). 124 credits are allocated to research activities and obtained through the development and writing of the doctoral thesis, as well as through various scientific activities and initiatives. 56 credits are assigned to educational activities spread over the three years, involving dedicated courses and seminars, with partially overlapping schedules. As a rule, part of the activities of scholarship-funded doctoral students must be carried out at a foreign institution during a minimum three-month stay abroad, based on study programs approved by the Doctoral Board.

    The training program is structured over three years as follows:

    First year courses (educational activities: 30 ECTS credits)

    Activities are divided into four types:

    a) Research orientation and methodology courses; b) Interdisciplinary courses; c) Curriculum-specific courses; d) Advanced seminars, including the annual study day organized by second and third-year doctoral students.

    It is the tutor’s responsibility to ensure that doctoral students, during the first year, fulfill their training obligations by acquiring the required number of credits. By the end of the first year, each doctoral student must finalize the research project and outline the thesis work.

    a. Research Orientation (6 hours) b. Research Methodology (6 hours) c. Interdisciplinary Courses (24 hours)*

    Methods and tools of philology Origins of disciplinary partitions Figures, knowledge, methods Places for knowledge and conservation Spaces, landscapes, contexts

    d. Curriculum-Specific Courses (6 hours)**

    Historical Studies Curriculum: Public History and public historian Cultural Heritage Studies Curriculum: Sustainability of cultural heritage

    e. Seminars (18 hours)

    English for Historical Sciences and Cultural Heritage Computer Science for Historical Sciences and Cultural Heritage Doctoral Students’ Day***

    Second-year courses (educational activities: 20 ECTS credits)

    Activities are structured into three types:

    a) Interdisciplinary courses; b) Curriculum-specific courses; c) Seminars, including the annual study day organized by second and third-year doctoral students. It is the tutor’s responsibility to ensure that doctoral students, during the second year, fulfill their training obligations by acquiring the required number of credits. In any case, the main task of doctoral students is to proceed with the implementation of the research project, under the supervision and close collaboration of the tutor and co-tutor.

    INTERDISCIPLINARY COURSES (24 hours)

    Origins of disciplinary partitions Figures, knowledge, methods Places for knowledge and conservation Spaces, landscapes, contexts

    CURRICULUM-SPECIFIC COURSES (6 hours)

    Historical Studies Curriculum: Spaces and places of politics Cultural Heritage Studies Curriculum: Trades and professions of cultural heritage

    SEMINARS (10 hours)

    Research management and understanding of research systems Doctoral Students’ Day

    Third-year courses (educational activities: 6 ECTS credits)

    The main task of third-year doctoral students is the final drafting of the thesis in close collaboration with the tutor and co-tutor. Regular meetings with the Internal Commission are scheduled for this purpose. Activities include an interdisciplinary course and participation in the annual study day organized by second and third-year doctoral students.

    a. INTERDISCIPLINARY COURSES (6 hours)

    Communication and dissemination

    b. SEMINARS (6 hours)

    Doctoral Students’ Day

    • Interdisciplinary courses have fixed titles, but the lessons, taught in Italian or English, are specialist in nature and change titles annually, with possible variations in duration. The courses are taught by rotation by members of the Board, University of Tuscia faculty, and other Italian and foreign universities, as well as scholars and experts whose expertise is considered useful for the training of doctoral students. Some of the courses are taught by co-taught professors.

    ** Courses related to a specific curriculum have a fixed title but the lessons change every year.

    *** The Doctoral Students’ Day, to be held annually, involves presentations by second and third-year doctoral students on topics related to their theses, possibly based on a general theme dedicated to a particular day.

     

    Il programma formativo del Corso di Dottorato in Scienze storiche e dei beni culturali prevede lo svolgimento di attività didattiche e di ricerca per un totale di 180 crediti (CFU). 124 CFU sono attribuiti all’attività di ricerca e acquisiti attraverso il lavoro di elaborazione e di stesura della tesi di dottorato e mediante attività e iniziative scientifiche varie. 56 CFU sono attributi alle attività didattiche articolate nei tre anni, con calendari delle lezioni in parte convergenti, e acquisiti mediante corsi dedicati e seminari. Di norma, parte delle attività dei dottorandi con borsa deve essere svolta presso un’istituzione straniera durante il soggiorno all’estero, della durata minima di tre mesi, sulla base di programmi di studio approvati dal Collegio dei Docenti.

    Il programma formativo si organizza su tre annualità, secondo le seguenti modalità:

    Corsi del primo anno (attività didattiche: 30 CFU)

    Le attività sono suddivise in quattro tipologie:

    a) corsi di orientamento alla ricerca e di metodologia;

    b) corsi interdisciplinari;

    c) corsi per curriculum

    d) seminari di perfezionamento, tra cui la giornata di studio annuale organizzata dai dottorandi del secondo e del terzo anno.

    È compito del tutor verificare che i dottorandi, nel corso del primo anno, assolvano ai loro doveri di formazione acquisendo il numero di crediti previsti. Entro il primo anno ciascun dottorando dovrà procedere alla formulazione del progetto di ricerca definitivo e all’impostazione del lavoro di tesi.

    a. ORIENTAMENTO ALLA RICERCA (6 ore)

    b. METODOLOGIA DELLA RICERCA (6 ore)

    c. CORSI INTERDISCIPLINARI SCELTA (24 ore)*

    • Metodi e strumenti della filologia
    • Origini delle partizioni disciplinari
    • Figure, saperi, metodi
    • Luoghi per conoscere e conservare
    • Spazi, paesaggi, contesti

    d. CORSI PER CURRICULUM (6 ore)**

    • Curriculum Studi storici: Public History e public historian
    • Curriculum Studi per la conoscenza, conservazione e narrazione dei beni culturali: Sostenibilità dei beni culturali

    e. SEMINARI (18 ore)

    • Inglese per le Scienze storiche e dei beni culturali
    • Informatica per le Scienze storiche e dei beni culturali
    • Giornata dei dottorandi***

    Corsi del secondo anno (attività didattiche: 20 CFU)
    Le attività sono articolate in tre tipologie:

    a) corsi interdisciplinari;

    b) corsi per curriculum;

    c) seminari, tra cui la giornata di studio annuale organizzata dai dottorandi del secondo e del terzo anno. È compito del tutor verificare che i dottorandi, nel corso del secondo anno, assolvano ai loro doveri di formazione acquisendo il numero di crediti previsti. In ogni caso, il compito principale dei dottorandi è quello di procedere con l’attuazione del progetto di ricerca, sotto la supervisione del tutor e del co-tutor e con la loro stretta collaborazione.

    CORSI INTERDISCIPLINARI  (24 ore)

    • Origini delle partizioni disciplinari
    • Figure, saperi, metodi
    • Luoghi per conoscere e conservare
    • Spazi, paesaggi, contesti

    CORSI PER CURRICULUM (6 ore)

    • Curriculum Studi storici: Spazi e luoghi della politica
    • Curriculum Studi per la conoscenza, conservazione e narrazione dei beni culturali: Mestieri e professioni dei beni culturali

    SEMINARI (10 ore)

    • Gestione della ricerca e conoscenza dei sistemi di ricerca
    • Giornata dei dottorandi

    Corsi del terzo anno (attività didattiche: 6 CFU)

    Il compito principale dei dottorandi al terzo anno è la stesura finale della tesi in stretta collaborazione con il tutor e con il co-tutor. A tale scopo sono previsti confronti regolari con la Commissione interna. Le attività prevedono un corso interdisciplinare e la partecipazione alla giornata di studio annuale organizzata dai dottorandi del secondo e del terzo anno.

    a. CORSI INTERDISCIPLINARI (6 ore)

    • Comunicazione e divulgazione

    b. SEMINARI (6 ore)

    Giornata dei dottorandi

    * I corsi interdisciplinari hanno un titolo fisso, ma le lezioni, tenute in italiano o in inglese, hanno carattere specialistico e cambiano titolo ogni anno, con possibili variazioni di durata. I corsi sono affidati, a turnazione, a docenti del Collegio, dell’Università della Tuscia e di altri atenei, italiani e stranieri, nonché a studiosi ed esperti le cui competenze siano ritenute utili alla formazione dei dottorandi. Una parte dei corsi è tenuta da docenti in compresenza.

    ** I corsi riferiti ad uno specifico curriculum hanno un titolo fisso ma le lezioni cambiano ogni anno.
    *** La Giornata dei Dottorandi, da tenersi ogni anno, prevede l’esposizione da parte di dottorandi del secondo e del terzo anno di relazioni collegate al tema della loro tesi, eventualmente pensato alla luce di un tema generale a cui può essere dedicata una giornata.

  • Program 2022-2023

    The training program of the Doctoral Course in Historical Sciences and Cultural Heritage will be structured into the following courses:

     

    Novembre (S. Maria in Gradi, Sala Annesi):
    CORSO DI ORIENTAMENTO ALLA RICERCA

     

    Dicembre (S. Maria in Gradi, Sala Annesi):
    CORSO “METODOLOGIA DELLA RICERCA: LE FONTI”

     

    Gennaio (S. Maria in Gradi, Sala Annesi):
    CORSO “METODI E STRUMENTI DELLA FILOLOGIA”

     

    Febbraio (S. Maria in Gradi, Sala Annesi)
    CORSO “ORIGINI DELLE PARTIZIONI DISCIPLINARI”

     

    Marzo (DISTU, Laboratorio informatico):
    CORSO “FIGURE, SAPERI, METODI”

     

    Aprile (S. Maria in Gradi, Sala Annesi):
    CORSO “LUOGHI PER CONOSCERE E CONSERVARE”

     

    Maggio (S. Maria in Gradi, Sala Annesi):
    CORSO “SPAZI, PAESAGGI E CONTESTI”

     

    Giugno (S. Maria in Gradi, Sala Annesi):
    CORSO “COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE”

     

    Sono inoltre previsti seminari di perfezionamento linguistico e informatico.
    Come ogni anno, infine, nel mese di ottobre si svolgerà la GIORNATA DEI DOTTORANDI.

     

    Programma seminari secondo semestre

  • Program 2021-2022

    25 novembre 2021, ore 10.00-18.00
    Corso di orientamento alla ricerca
    Ore 10.00-13.00: Gli strumenti del dottorato, a cura della coordinatrice
    Ore 14.00-18.00: Interventi di Stefano De Angeli, Salvatore De Vincenzo, Simone Duranti,
    Giovanni Fiorentino, Alessandro Fusi, Raffaella Menna, Maurizio Ridolfi

     

    27 gennaio 2022, ore 9.30-13.30 
    Corso Figure, saperi, metodi
    I metodi della ricerca attraverso figure rappresentative delle scienze umane
    Introduce: Gian Maria Di Nocera
    Intervengono:
    Gian Maria Di Nocera, Vere Gordon Childe e l’idea di archeologia tra scienze sociali e scienze storiche
    Salvatore De Vincenzo, Amedeo Maiuri tra scavi, restauri e musealizzazione
    Giuseppe Romagnoli, Gli esordi dell’archeologia medievale in Italia (1960-1975): i protagonisti e le principali figure

     

    24 febbraio 2022, ore 9.30-13.30 
    Corso Figure, saperi, metodi
    I metodi della ricerca attraverso figure rappresentative delle scienze umane
    Introduce: Gian Maria Di Nocera
    Intervengono:
    Maurizio Ridolfi, Storia culturale e storia sociale nello studio dell’imagerie politica: la lezione di Maurice
    Agulhon e la sua ricezione nella storiografia euro-mediterranea
    Simone Duranti, Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012): ricerca, categorie storiografiche e impegno civile
    Catia Papa, Joan W. Scott e la storia di genere

     

    26 aprile 2022, ore 9.30-13.30
    Corso I campi della filologia
    Alessandro Fusi, La filologia elegante di Niklaas Heinsius
    Paolo Marini, Gianfranco Contini e la nascita della filologia d’autore

     

    9 giugno 2022, ore 9.30-13.30
    Corso Figure, saperi, metodi
    I metodi della ricerca attraverso figure rappresentative delle scienze umane
    Introduce: Gian Maria Di Nocera
    Intervengono:
    Maria Raffaella Menna, Josef Strygowski (1862-1941) pioniere della “global art history”
    Paola Pogliani, Documentare la pittura bizantina. Guillaume de Jerphanion in Cappadocia (1911-1913)
    Maria Ida Catalano, Il sentimento della ricostituzione. La lezione sul restauro di Cesare Brandi
    Patrizia Mania, Folgorazioni del presente nel metodo storico critico di Francesca Alinovi (1976-1983)

     

    28 giugno 2022, ore 9.30-13.30
    Corso Figure, saperi, metodi
    I metodi della ricerca attraverso figure rappresentative delle scienze umane
    Introduce: Gian Maria Di Nocera
    Intervengono:
    Francesca De Caprio, Le teorie di Augustin Berque sul paesaggio alla luce dell’esperienza di viaggiatori tra Sette e Ottocento
    Luisa Carbone, La geografia di Eugenio Turri. Metodologia per un’;analisi semiologica del paesaggio
    Giovanni Fiorentino, Al West dell’identità. Fotografie, genealogia del paesaggio mediale americano

  • Program 2020-2021

    26 gennaio 2021, ore 11.00-18.00

    Corso di orientamento alla ricerca – Primo incontro

    Ore 11.00-13.00: Gli strumenti del dottorato, prof. Catia Papa

    Ore 14.00-17.00: Metodologia della ricerca:

    Prof. Anna Modigliani, Fare storia: critica delle fonti e interdisciplinarietà

    Prof. Patrizia Mania, L’arte nell’età dell’antropocene. Qualche spunto di riflessione

    Prof. Giovanna Tosatti, La tutela dei beni culturali in Italia

     

    3 marzo 2021, ore 14.00-18.00

    Corso di orientamento alla ricerca – Secondo incontro

    Prof. Maddalena Vallozza, Storia o tragedia? La “peste” in Tucidide

    Prof. Salvatore De Vincenzo, Dal Grand Tour alle nuove tecnologie per le indagini archeologiche: il caso esemplare degli scavi nei centri dell’area vesuviana

    Prof. Stefano De Angeli, Lo studio della scultura antica. Metodi, strumenti e nuove tecnologie dal medioevo alla contemporaneità

     

    24 marzo 2021, ore 9.00-17.30

    Corso “Pubblicazioni scientifiche e disseminazione della ricerca”

    “Scienza aperta. Open access e copyright nel mondo della ricerca”

     

    22 aprile 2021, ore 15.00

    Ciclo di conferenze “Arte riprodotta dalle stampe di traduzione all’immagine digitale”

    Primo incontro: dott. Giorgio Marini

     

    28 aprile 2021, ore 10.00-13.00

    Corso “Origini delle partizioni disciplinari”

    Conferenza del prof. Mauro Moretti

     

    29 aprile 2021, ore 17.00

    Ciclo di conferenze “Arte riprodotta dalle stampe di traduzione all’immagine digitale”

    Secondo incontro: dott.ssa Micol Forti

     

    10-11 maggio 2021

    Seminario di studi storici

    “L’Italia immaginata. Il ruolo dell’Italia nelle rappresentazioni culturali transnazionali (1947-2020)”

     

    14 maggio 2021, ore 17.00

    Ciclo di conferenze “Arte riprodotta dalle stampe di traduzione all’immagine digitale”

    Terzo incontro: dott.ssa Natalia Gozzano

     

    24 maggio 2021, ore 10.00-17.00

    Corso “Pubblicazioni scientifiche e disseminazione della ricerca”

    “Copyright oggi. Alcune questioni aperte”

     

    28 maggio 2021, ore 17.00

    Ciclo di conferenze “Arte riprodotta dalle stampe di traduzione all’immagine digitale”

    Quarto incontro: dott. Domenico Ventura

     

    15 giugno 2021, ore 9.00-17.30

    Corso “Luoghi per conoscere e conservare”

    Seminario interdisciplinare: “Musei, identità, territori”

    Prof. Maria Raffaella Menna, Il Museo di Santa Sofia a Istanbul. Stratificazione di identità diverse

    Prof. Luisa Carbone, Le ibridazioni del geo-infoscape: paesaggi d’Oriente e Occidente a confronto

    Prof. Maria Ida Catalano, La sala delle mostre all’Istituto centrale del restauro. Montaggio e smontaggio di una dimensione identitaria

    Prof. Paola Pogliani, Identità e territorio, in dialogo dentro e fuori il Museo nella Tuscia

    Prof. Patrizia Mania, 24 marzo 1993: Un appartamento. L’intervento dell’artista Fabio Mauri nel Museo storico della Liberazione

    Prof. Giovanni Fiorentino, Per un’archeologia fotografica dello sguardo. Dalle scatole di Büchner al MANN

     

    settembre, ore 10.00-16.00 (in corso di definizione)

    Seminario di studi storici

    “Le migrazioni transnazionali”

    Ore 10.00-13.00: I “Diaspora studies”

    Conferenze dei proff. Robin Cohen e Matteo Sanfilippo

    Ore 14.00-16.00: Gli studi italiani: tavola rotonda

     

    ottobre, ore 9.00-18.00 (in corso di definizione)

    Giornata dei dottorandi

  • Program 2019-2020

    Mercoledì 11 dicembre 2019, ore 10.00-18.00 – Sala Annesi (Complesso Santa Maria in Gradi)
    CORSO DI ORIENTAMENTO ALLA RICERCA. PRIMO INCONTRO
    Ore 10.00-13.00 Gli strumenti del dottorato: prof. Catia Papa
    Ore 14.00-18.00 Metodologia della ricerca, lezioni dei proff. Giuseppe Romagnoli, Paola Pogliani,
    Sante Cruciani, Simone Duranti

     

    Martedì 28 gennaio 2020, ore 10.00-18.00 – Sala Annesi (Complesso Santa Maria in Gradi)
    CORSO “LUOGHI PER CONOSCERE E CONSERVARE”. PRIMO INCONTRO

    Ore 10.00-13.30 Prof. Giovanna Tosatti, La tutela dei beni culturali in Italia nel corso del Novecento
    ore 15.00-18.00 Dott. Elisa Guida, Il memoriale di Auschwitz: un difficile ritorno

     

    Mercoledì 19 febbraio 2020, ore 11.00-18.00
    CORSO “LUOGHI PER CONOSCERE E CONSERVARE”. SECONDO INCONTRO
    Ore 11.00-13.00 Visita guidata alla mostra “Pietro Aretino e l’arte nel Rinascimento” – Gallerie
    degli Uffizi, Firenze, proff. Paolo Marini ed Enrico Parlato
    Ore 15.00-18.00 Visita guidata al Memoriale italiano di Auschwitz


    Lunedì 9 marzo, ore 11.00-16.00
    – Sala del Consiglio DISTU (San Carlo 32)
    CORSO DI INGLESE PER LE SCIENZE STORICHE E I BENI CULTURALI
    Lezioni tenute dalla dott.ssa Sara Meservey

     

    Martedì 7 aprile – Seminario on line
    CORSO DI ORIENTAMENTO ALLA RICERCA. SECONDO INCONTRO
    Ore 14.00-18.00 Gestione della ricerca: prof. Catia Papa

     

    Giovedì 14 maggio, ore 10.00-13.00 – Ciclo seminariale interdisciplinare on line
    La Tuscia prima del Coronavirus. Primo incontro

     

    Giovedì 25 giugno, ore 10.00-13.00 – Ciclo seminariale interdisciplinare on line
    La Tuscia prima del Coronavirus. Secondo incontro

     

    28 settembre, 5 e 12 ottobre, ore 10.00-13.00 – Ciclo seminariale interdisciplinare on line

    Lunedì 28 settembre: Neoliberalismo e Globalizzazione, a cura di Lucrezia Ranieri e Simone
    Polidori
    Lunedì 5 ottobre: Luoghi per conoscere ed educare: memoria, rappresentazione e conservazione, a
    cura di Ada Alvaro, Gloria Gubbiotto e Caterina Mongardini
    Lunedì 12 ottobre: Leggere e interpretare le fonti iconografiche, a cura di Yvonne Mazurek,
    Salvatore Sindoni e Lavinia Piermartini

     

    9 e 15 dicembre, ore 9.00-15.00 – GIORNATE DEI DOTTORANDI
    Mercoledì 9 dicembre: Interventi di Enrica Bastianini, Brunella Velardi, Yvonne Mazurek, Salvatore
    Sindoni, Gloria Gubbiotto, Lavinia Piermartini, Francesca Vella, Maria Francesca Brizi
    Discussant: Nadia Barrella, Stefano De Angeli, Dino De Sanctis, Roberto Pinto
    Martedì 15 dicembre: Interventi di Simona Costa, Ada Alvaro, Lucrezia Ranieri, Caterina
    Mongardini, Simone Polidori, Thomas Beugniet, Matteo Briasco, Carlotta Carpentieri, Claudia
    Sorrentino
    Discussant: Claudio Marsilio, Leonardo Rapone

  • Program 2018-2019

    Mercoledì 12 dicembre 2018, ore 10.00-18.00 – S. Maria in Gradi, Sala Annesi
    Corso di orientamento alla ricerca
    Gli strumenti del dottorato: prof. Catia Papa
    Metodologia della ricerca:
    Prof. Stefano De Angeli, Storia dell’;arte e cultura materiale
    Prof. Maria Ida Catalano, Storia dell’arte e cultura del restauro
    Prof. Michele Colucci, Storie contemporanee: il problema della periodizzazione
    Prof. Giovanna Tosatti, Il processo di integrazione europea: fonti e storiografia

     

    Mercoledì-Giovedì 30-31 gennaio 2019 – DISTU, Aula 4
    Seminario interdisciplinare “Vicino/Lontano: studi sul Mediterraneo”

     

    Primo giorno – 30 gennaio
    ore 10.00 Migrazioni/Migranti
    Maria Andaloro, Il Libro di Ruggero (ante febbraio 1154). Il mondo visto da Sud
    Anna Esposito, Immigrazione e integrazione. Migranti e forestieri a Roma  e nell’Italia centrale tra ‘400 e ‘500
    Valentina Favarò, Migrazioni e mobilità nel Mediterraneo della prima età moderna (XVI-XVII secolo)
    Michele Colucci, La mobilità nel Mediterraneo dal 1945 a oggi: un intreccio di migrazioni
    Patrizia Mania, Memorie culturali nell’arte contemporanea
    ore 15.00 Civitas/Cittadinanze
    Salvatore De Vincenzo, Cittadinanza e integrazione nel contesto mediterraneo preromano e romano: aspetti religiosi, politici e identitari
    Beatrice del Bo, Metamorfosi e paradossi della cittadinanza: emigrati e cives fra diritti, privilegi, integrazione ed esclusione (Italia centro-settentrionale s. XII-XV)
    Giovanna Tosatti, Storia del Parlamento europeo, da assemblea consultiva a rappresentante degli interessi dei cittadini
    Giuseppe Allegri, Quale cittadinanza europea? Costituzione, federalismo e pilastro europeo dei diritti sociali

     

    Secondo giorno – 31 gennaio
    ore 9.30 Idee d’Europa
    Marie Bossaert, L’Europa e il “vicino Oriente” tra Otto e Novecento
    Leonardo Rapone, Idee e storie dell’integrazione europea
    Sante Cruciani, L’Unione Europea e il Mediterraneo
    Roberto Pinto, Una Biennale itinerante per l’Europa: successi e fallimenti di Manifesta
    ore 15.00 Riflessioni a margine
    Valentina Favarò, I bandi italiani ed europei: come scrivere una proposta progettuale

     

    Giovedì 7 marzo 2019, ore 11.00-16.00 – S. Maria in Gradi, Sala Annesi
    Corso di inglese per le scienze storiche e i beni culturali
    Corsi tenuti dalla dott.ssa Roberta Cocchi

     

    Giovedì 11 aprile 2019, ore 10.00-18.00 – S. Maria in Gradi, Sala Annesi
    Informatica applicata ai beni culturali
    ore 10.00 – Conoscere e conservare
    Dott.ssa Gilda Nicolai, Il “potere” degli archivi tra antichità ed età contemporanea
    Dott.ssa Sonia Di Vito, Il patrimonio culturale immateriale: aspetti storici, culturali e linguistici
    ore 14.00 – Archivi digitali
    Dott.ssa Gilda Nicolai, Governare il cambiamento: l’impatto dell’informatica sugli archivi
    Dott.ssa Brunella Velardi, Archivi digitali nel contesto museale

     

    Martedì 7 maggio 2019, ore 10.30-17.30 – S. Maria in Gradi, Sala Annesi
    Seminario di studi: “Prima e dopo il 1989: l’integrazione europea nelle dinamiche globali”
    ore 10.30-13.30

    Presentazione del seminario
    Catia Papa, Sante Cruciani
    Coordina: Giovanna Tosatti
    Antonio Varsori, L’integrazione europea e le trasformazioni del sistema internazionale
    Daniele Pasquinucci, Il Trattato di Maastricht, la globalizzazione e l’ascesa dell’euroscetticismo
    Maurizio Ridolfi, Il discorso pubblico sull’Europa prima e dopo il 1989
    ore 15.00- 17.30.
    Adolfo Pepe, Lo spazio europeo, la Germania e le dinamiche globali
    Simone Paoli, L’Unione europea e le politiche sull’immigrazione

XXXVI ciclo
Thomas Beugniet
Matteo Briasco
Maria Francesca Brizi
Carlotta Carpentieri
Luca Lucchetti
Sabatino Martello
Claudia Sorrentino
Francesca Vella

 

XXXVII ciclo
Luca Bergonzi
Fabrizio Botticelli
Elisa Lo Monaco
Miriam Noto
Simona Rinaldi
Matteo Serpetti
Patrizia Sibi

 

XXXVIII ciclo
Alessandro Agosta
Maria Rosaria Caira
Jacopo Celani
Virginia Fossatelli
Michele Linfozzi
Alessia Melis
Martina Moretti
Claudia Sabbini
Maria Cristina Tomassetti