Please Wait
Presentazione

Il Corso di Laurea Magistrale (CdLM) in “Plant Biotechnology for Food and Global Health” (PlantBiotech), classe LM-7, è attivato nel a.a. 2023/24.

L’odierno contesto economico mondiale chiede al comparto agro-alimentare non solo di soddisfare la crescente domanda e sicurezza di alimenti, ma anche di produrli con sistemi sostenibili e con un elevato standard qualitativo in termini nutrizionali e salutistici, nel rispetto dei principi della sicurezza e della tracciabilità, partendo da risorse rinnovabili e privilegiando processi biotecnologici.

In tale contesto, il CdLM PlantBiotech si pone l’obiettivo di preparare laureati con approfondite conoscenze degli aspetti scientifici che riguardano l'informazione genetica e la regolazione dello sviluppo degli organismi, i fattori biologici che determinano la produzione vegetale e le tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza e la qualità delle produzioni agrarie vegetali. La formazione proposta riguarda anche la tutela e il risanamento dell'ambiente e la produzione di biomolecole di origine naturale a medio ed alto valore aggiunto di potenziale interesse salutistico.

L'articolazione del CdLM PlantBiotech consente di fornire specificità formative altamente specializzanti. Inoltre, permette la formazione di laureati magistrali che abbiano le conoscenze e la capacità di analisi dei diversi sistemi biologici per comprendere, ideare e progettare soluzioni ai problemi della produzione vegetale in modo razionale, innovativo ed ecocompatibile, tenendo conto dei contesti socioeconomici, politici e, non ultimo, dei fattori necessari al mantenimento ed alla salvaguardia del sistema produttivo e dell'ambiente.

Il corso prevede 11 esami curriculari (di cui due opzionali), più 12 CFU di Attività Formative a Scelta, 6 CFU di altre attività (Lab safety, Lab work and scientific communication"), 6 CFU di tirocinio e 24 CFU di tesi sperimentale. Dall’anno accademico 2023/24 il CdLM viene erogato interamente in lingua inglese, seguendo modalità didattiche in linea con i più avanzati sistemi formativi europei e internazionali.

Gli sbocchi occupazionali e professionali di riferimento del CdLM PlantBiotech sono gli ambiti della docenza, dell’imprenditoria, della ricerca, della gestione aziendale, della certificazione di prodotto, della cooperazione internazionale, del proseguimento degli studi presso Corsi di Dottorato di Ricerca.

I laureati in classe LM-7 possono accedere all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali e a quello dei Biologi, previo superamento dell'Esame di Stato.

La Laurea magistrale in Classe LM-7 ha equipollenza con la LM in Biologia (LM-6) ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici in ambito medico-sanitario se sono soddisfatti i requisiti curriculari di cui al D.I. 11/11/2011 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile 2012, n. 83).

Il tasso di occupazione (Istat-Forze di lavoro) per i laureati del corso a uno, tre e cinque anni dalla laurea è pari a 60%, 86% e 100%, rispettivamente, che sono valori superiori alla media nazionale (ALMALAUREA, 2021).

 

Info e contatti

Prof. Andrea Mazzucato (Master’s course president): mazz@unitus.it, +39 0761 357370

Prof. Daniel Savatin (Master’s course delegate for dissemination): daniel.savatin@unitus.it, +39 0761 471

DAFNE didactic secretariat: segrstuddafne@unitus.it, +39 0761 357286 – 357219 - 357582

UNITUS student secretariat: segreteriaunica@unitus.it, +39 0761 357798 – 800007464

La struttura del CdLM risulta attualmente sotto valutazione del Ministero