1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.
Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.
LETTERATURA FRANCESE
ROBERTO ROMAGNINO
Primo Semestre
8
L-LIN/03
Obiettivi formativi
Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).
Cette année, le programme du cours portera sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, et en particulier sur le roman baroque. Nous lirons notamment la Première partie de Polexandre de Marin Le Roy de Gomberville.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sul romanzo francese di età barocca. Leggeremo in particolare la Prima parte del romanzo Polexandre di Marin Le Roy de Gomberville.
Modalità Esame
Entretien sur le programme / Colloquio sul programma
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I.
M. Le Roy de Gomberville, la Première partie de Polexandre, Paris, A. Courbé, 1637 (à lire et/ou télécharger depuis Gallica / da leggere e/o scaricare su Gallica)
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. Le roman baroque/ Il romanzo barocco
M. Magendie, Le Roman français au XVIIe siècle. de l’Astrée au Grand Cyrus, Paris, Droz, 1932.
H. Coulet, Le Roman jusqu’à la Révolution, Paris, A. Colin, 1967.
M. Lever, Romanciers du Grand Siècle, Paris, Fayard, 1996.
C. Esmein-Sarrazin, L’Essor du roman. Discours théorique et constitution d’un genre littéraire au XVIIe siècle, Paris, H. Champion, 2008.
M.-G. Lallemand, Les Longs Romans du XVIIe siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry, Paris, Classiques Garnier, 2013.
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours remplaceront le lecture de Polexandre par celle de M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTITUIRANNO LA LETTURA DI POLEXANDRE CON M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
LETTERATURA INGLESE I
FRANCESCA SAGGINI
Primo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
LETT E CIV - 2 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO
-
-
-
-
STORIA DELL'ITALIANO LETTERARIO
STEFANO TELVE
Primo Semestre
8
L-FIL-LET/12
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i momenti fondamentali della storia dell’italiano letterario e i fenomeni linguistici più rilevanti per genere letterario ed epoca.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
saper applicare le nozioni storico-linguistiche e i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi letterari di differente età e genere.
Autonomia di giudizio:
saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo, di una tipologia di testi, letterari e di un’epoca.
Abilità comunicative:
saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della storia dell’italiano letterario.
Capacità di apprendere:
saper analizzare un testo o un fenomeno letterario in relazione alla terminologia e alle nozioni di base
Il corso si propone di fornire agli studenti alcune nozioni avanzate sulla lingua dei testi letterari italiani. Dopo una panoramica sull'argomento, dalle origini all'età moderna, attraverso alcuni dei momenti più importanti della storia della lingua italiana (prima parte), l'attenzione sarà rivolta alla storia della lingua italiana per musica dal XVII al XX secolo (seconda parte), con l'analisi di una selezione dei testi più significativi: per ogni testo verrà proposta una contestualizzazione storico-culturale, insieme a un'approfondita analisi linguistica e stilistica, con particolare attenzione agli elementi fonomorfologici, sintattici, lessicali e retorici, così da di collocare ogni singolo documento nel suo contesto linguistico e culturale.
Modalità Esame
L’esame conclusivo consiste in una prova orale sui principali argomenti del programma (descrizione di fenomeni e commento linguistico di uno o più testi).
In particolare, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper descrivere i fenomeni linguistici oggetto d'insegnamento e di saperli riconoscere a partire da testi.
Testi adottati
Studenti frequentanti
Prima parte
1. Un volume a scelta tra i seguenti due:
- V. Coletti, Storia dell'italiano letterario, nuova edizione, Torino, Einaudi, 2022 (capp. 1-23 = pp. 5-303, e cap. 31 = pp. 385-402)
- S. Bozzola, La lirica. Dalle origini a Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2012 (l'intero volume).
2. Dispense e materiali (disponibili su Moodle)
Seconda parte
1. I. Bonomi – E. Buroni, La lingua dell’opera lirica, Bologna, Il Mulino, 2017.
2. Dispense e materiali (disponibili su Moodle)
Studenti non frequentanti
1. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015.
2. S. Telve, L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013.
3. F. Bruni, L'italiano letterario nella storia, Bologna, Il Mulino, 2007.
4. I. Bonomi – E. Buroni, La lingua dell’opera lirica, Bologna, Il Mulino, 2017.
* * * * * *
CORSO SINGOLO
Modalità d’esame per i corsi singoli di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
1. Il programma, suddiviso in BASE e APPROFONDIMENTO (vedi punti 3 e 4), è lo stesso per tutti gli esami del settore L-Fil-Let/12 e, nello specifico, per questi insegnamenti:
Prof. R. Gualdo
− Corso di Linguistica italiana (triennale, corsi di laurea L-10 Scienze Umanistiche e in Scienze dei beni culturali L-1– DISUCOM) – codice: 16435
− Corso di Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano (triennale, corso di laurea L-11, Lingue e culture moderne – DISTU) – codice: 17739
Prof. S. Telve
− Corso di Linguistica italiana (triennale, corso di laurea L-11 Lingue e culture moderne - DISTU) – codice 17735.
− Corso di Italiano per le istituzioni (magistrale, corso di laurea magistrale LM-37, Lingue e culture per la comunicazione internazionale – DISTU – codice: 15757 e, per mutuazione, corso di laurea magistrale LM-14, Filologia moderna – DISUCOM – codice: 14587)
2. L’esame sarà solo orale.
3. Programma BASE, valido per 8 CFU, per chi non ha mai sostenuto in precedenza esami di Linguistica italiana (o di insegnamenti con altre denominazioni, purché dello stesso settore L-Fil-Let/12):
− L'italiano. Strutture, varietà, usi, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019 (tutto il volume)
− S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018 (tutto il volume)
4. Programma AVANZATO, valido fino a 8 CFU, per chi ha già sostenuto il Programma BASE o altri esami di Linguistica italiana (anche con altre denominazioni, purché dello stesso settore L-Fil-Let/12)):
− L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015 (tutto il volume)
− S. Telve, L'italiano: frasi e testo. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2013 (tutto il volume)
− P. V. Mengaldo, Storia dell’italiano del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014 (tutto il volume)
L’iscrizione va fatta tramite la piattaforma Gomp, fino a 5 giorni prima del giorno dell’appello.
Gli studenti sono invitati a distribuirsi per lettera (iniziale del cognome):
A-L: corsi del prof. Telve
M-Z: corsi del prof. Gualdo
Modalità di svolgimento
Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Nessuna
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione); Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques
d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les
langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad
hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des
langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître
les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français
vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante i corsi della Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
ALESSANDRO CIFARIELLO
Primo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO
-
-
-
-
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
CRISTINA MURU
Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per:
1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica
2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse
3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società
4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
Ci sono più di 7.000 lingue utilizzate in tutto il mondo ed i linguisti stimano che entro il 2050 la metà di queste lingue si sarà estinta. Cosa accade quando muore una lingua?
Il corso intende esplorare le lingue minoritarie o in via di estinzione, come queste differiscono dalle lingue maggioritarie e come codificano quelle informazioni culturali che si perdono con la loro estinzione.
La parte istituzione del corso presenterà la diversità linguistica e la sua distribuzione nel mondo. Si analizzeranno le caratteristiche tipologiche di alcune lingue in via d'estinzione e la correlazione tra strutture della lingua e visione del mondo. Saranno anche commentati progetti e pratiche realizzate nell’ultimo decennio per contrastare questa perdita. In particolare si commenterà cosa voglia dire ‘documentare una lingua’ e quale è l’apporto della sociolinguistica alla documentazione.
La parte monografica si concentrerà sulla ricerca di campo, quindi sulla descrizione e la documentazione linguistica. Una parte di lezioni è dedicata a laboratori pratici durante i quali gli studenti apprenderanno le tecniche di elicitazione di dati linguistici su campo, di analisi linguistica e archiviazione dei dati tramite l'utilizzo di software (Audacity, Transcriber, FLEx, ELAN).
Al termine del corso gli studenti saranno capaci di strutturare e presentare un proprio progetto di documentazione linguistica.
Modalità Esame
Agli studenti verranno posti una serie di quesiti atti a verificare la comprensione e l'apprendimento di quanto discusso nel corso delle lezioni.
Testi adottati
Si prega di verificare questa pagina agli inizi di settembre per verificare eventuali aggiornamenti
1) Arcodia, G. F. e Mauri, C. (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci.
2) Grandi, N. e Mauri, C. 2022. La tipologia linguistica. Unità e diversità nelle lingue del mondo. Roma: Carocci.
3) Austin, P. K. and Sallabank, J. (eds). (2011). The Cambridge Handbook of Endangered Languages, Cambridge: Cambridge University Press, limitatamente alle pp. 1-23 e pp. 24-44.
4) Meyerhoff, Miriam, Chie Adachi, Golnaz Nanbakhsh, and Anna Strycharz 2011. 'Sociolinguistic Fieldwork'. In Thieberger, Nicholas (ed): The Oxford Handbook of Linguistic Fieldwork. Oxford: Oxford University Press, pp. 121-146.
5) Muru, C. Identity, speech community, and language concepts in language documentation. A sociolinguistic approach. In Ethnorêma. Accessibile online: https://dspace.unitus.it/handle/2067/51546
6) Dispense della docente
Modalità di frequenza
Frequenza fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti interessati a sostenere questo esame sono pregati di prendere contatto con la docente.
Bibliografia
Letture di approfondimento (non oggetto di valutazione in sede di esame) saranno comunicate nel corso delle lezioni.
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione); Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques
d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les
langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad
hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des
langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître
les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français
vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante i corsi della Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Testi adottati
Durand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
Ghersetti A. La letteratura d'adab, Istituto per l'Oriente, 2020.
Traini R. Vocabolario arabo-italiano, Roma, I.P.O., , 1966-1973 (o successive ristampe)
Materiali integrativi e testi in lingua verranno indicati e forniti dalla docente durante il corso.
Testi consigliati:
Mion G., D’Anna L. Grammatica di arabo standard moderno: Fonologia, morfologia e sintassi, Milano, Hoepli, 2021.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
ALESSANDRO CIFARIELLO
Primo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
18460 - LINGUISTICA APPLICATA
FEDERICA CASADEI
Secondo Semestre
8
L-LIN/02
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’apprendimento e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
Il corso ha come argomento le applicazioni della ricerca linguistica all’insegnamento delle lingue, in particolare per quanto riguarda la sfera del lessico. Nella prima parte del corso, di carattere più generale, sarà fornita un’introduzione alla linguistica applicata e una panoramica degli ambiti di indagine di questa disciplina. Nella seconda parte del corso, più specifica, si esamineranno le ricadute glottodidattiche dei principali costrutti e modelli elaborati dalla semantica lessicale per l’analisi dei fenomeni più importanti del lessico (polisemia, ambiguità, metafore, espressioni idiomatiche).
Modalità Esame
L'esame è scritto, dura un’ora, e consiste nel rispondere ad alcune domande a risposta aperta.
Testi adottati
1) R. Rossini Favretti, Un’introduzione alla linguistica applicata, Pàtron, Bologna, 2002 (escluso il capitolo 5)
2) F. Casadei e G. Basile (a cura di), Lessico ed educazione linguistica, Carocci, Roma, 2019
Per chi deve acquisire i 10 CFU previsti nel vecchio piano di studi “Attività e produzione culturale”, si aggiunge il seguente testo:
3) P. Balboni, Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche, seconda edizione, UTET, Torino, 2018, solo i capitoli 1 e 2
Nel corso delle lezioni saranno presentati e commentati vari materiali didattici aggiuntivi, disponibili in Moodle, la conoscenza dei quali è parte integrante del programma d’esame per tutti gli studenti (a prescindere dal numero di CFU e dall’essere frequentanti o non frequentanti).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Bibliografia
Per ulteriori informazioni contattare la docente.
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA INGLESE I
FRANCESCA SAGGINI
Primo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO
-
-
-
-
GLOTTOLOGIA
LUCA LORENZETTI
Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i concetti fondamentali della glottologia e saperne comprendere la natura; in particolare, conoscere e comprendere nozioni avanzate sulla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea, nonché nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper applicare le nozioni apprese all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici, con particolare riferimento alla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea e all’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Autonomia di giudizio:
saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili dei fenomeni di evoluzione linguistica presentati durante il corso.
Abilità comunicative:
saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica storica, con particolare riferimento alla glottologia indoeuropea e alla genealogia e storia delle lingue europee antiche e medievali.
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.
Modulo II: Il caso letterario della "Vita" di Benvenuto Cellini. Vicenda storico-critica e ricezione novecentesca.
A partire dalla lettura di brani del testo, il corso condurrà gli studenti nell'approfondimento della vincenda genetica e storico-critica della "Vita" celliniana. Dal recupero settecentesco ad opera del Baretti, con le implicazioni addirittura a livello europeo sulla storia del genere autobiografico, si arriverà sino alla riflessione novecentesca in merito alla letterarietà riflessa del testo.
Il programma prevede la preparazione dei seguenti materiali:
- Benvenuto Cellini, La vita, a cura di Lorenzo Bellotto, Milano-Parma, Guanda, 1996 (lettura del testo limitata alla prima oppure alla seconda parte, a scelta dello studente; il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Maria Luisa Altieri Biagi, La "Vita" del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, atti del convegno di Roma-Firenze, 8-9 febbraio 1971, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163, limitatatamente alle pp. 61-108 (il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Paolo Marini, Autoritratto, apologia e vendetta. La "Vita" di Benvenuto Cellini, in "ITER", 1/2025, pp. (l'articolo è scaricabile dalla piattaforma RivisteWeb accedendo alle risorse bibliografiche elettroniche di Ateneo: https://www.unitus.it/ateneo/strutture-e-servizi/cia/biblioteca/cataloghi-e-banche-dati/periodici-elettronici/)
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio sarà così strutturato: primo quesito comprensivo di lettura di un brano della "Vita" di Cellini, con parafrasi e commento; secondo quesito mirato sulla vicenda storico-critica e sulla ricezione novecentesca della "Vita".
Testi adottati
modulo II:
- Benvenuto Cellini, La vita, a cura di Lorenzo Bellotto, Milano-Parma, Guanda, 1996 (limitatamente alla prima oppure alla seconda parte, a scelta dello studente; il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Maria Luisa Altieri Biagi, La "Vita" del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, atti del convegno di Roma-Firenze, 8-9 febbraio 1971, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163, limitatamente alle pp. 61-108 (il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Paolo Marini, Autoritratto, apologia e vendetta. La "Vita" di Benvenuto Cellini, in "ITER", 1/2025, pp. (l'articolo è scaricabile dalla piattaforma RivisteWeb accedendo alle risorse bibliografiche elettroniche di Ateneo: https://www.unitus.it/ateneo/strutture-e-servizi/cia/biblioteca/cataloghi-e-banche-dati/periodici-elettronici/)
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa, ma caldamente consigliata
Bibliografia
La bibliografia di riferimento verrà indicata durante lo svolgimento del corso. In via preliminare si segnalano i seguenti volumi:
- Benedetto Croce, Sul Cellini scrittore, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari, Laterza, 1952, vol. III, pp. 168-170
- Marziano Guglielminetti, La Vita di Cellini e le memorie degli artisti, in Id., Memoria e scrittura. L’autobiografia da Dante a Cellini, Torino, Einaudi, 1977, pp. 292-386
- Bruno Maier, Umanità e stile di Benvenuto Cellini scrittore (studio critico), Milano, Trevisini, 1952
Modulo II: Il caso letterario della "Vita" di Benvenuto Cellini. Vicenda storico-critica e ricezione novecentesca.
A partire dalla lettura di brani del testo, il corso condurrà gli studenti nell'approfondimento della vincenda genetica e storico-critica della "Vita" celliniana. Dal recupero settecentesco ad opera del Baretti, con le implicazioni addirittura a livello europeo sulla storia del genere autobiografico, si arriverà sino alla riflessione novecentesca in merito alla letterarietà riflessa del testo.
Il programma prevede la preparazione dei seguenti materiali:
- Benvenuto Cellini, La vita, a cura di Lorenzo Bellotto, Milano-Parma, Guanda, 1996 (lettura del testo limitata alla prima oppure alla seconda parte, a scelta dello studente; il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Maria Luisa Altieri Biagi, La "Vita" del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, atti del convegno di Roma-Firenze, 8-9 febbraio 1971, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163, limitatatamente alle pp. 61-108 (il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Paolo Marini, Autoritratto, apologia e vendetta. La "Vita" di Benvenuto Cellini, in "ITER", 1/2025, pp. (l'articolo è scaricabile dalla piattaforma RivisteWeb accedendo alle risorse bibliografiche elettroniche di Ateneo: https://www.unitus.it/ateneo/strutture-e-servizi/cia/biblioteca/cataloghi-e-banche-dati/periodici-elettronici/)
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio sarà così strutturato: primo quesito comprensivo di lettura di un brano della "Vita" di Cellini, con parafrasi e commento; secondo quesito mirato sulla vicenda storico-critica e sulla ricezione novecentesca della "Vita".
Testi adottati
modulo II:
- Benvenuto Cellini, La vita, a cura di Lorenzo Bellotto, Milano-Parma, Guanda, 1996 (limitatamente alla prima oppure alla seconda parte, a scelta dello studente; il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Maria Luisa Altieri Biagi, La "Vita" del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, atti del convegno di Roma-Firenze, 8-9 febbraio 1971, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163, limitatamente alle pp. 61-108 (il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Paolo Marini, Autoritratto, apologia e vendetta. La "Vita" di Benvenuto Cellini, in "ITER", 1/2025, pp. (l'articolo è scaricabile dalla piattaforma RivisteWeb accedendo alle risorse bibliografiche elettroniche di Ateneo: https://www.unitus.it/ateneo/strutture-e-servizi/cia/biblioteca/cataloghi-e-banche-dati/periodici-elettronici/)
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa, ma caldamente consigliata
Bibliografia
La bibliografia di riferimento verrà indicata durante lo svolgimento del corso. In via preliminare si segnalano i seguenti volumi:
- Benedetto Croce, Sul Cellini scrittore, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari, Laterza, 1952, vol. III, pp. 168-170
- Marziano Guglielminetti, La Vita di Cellini e le memorie degli artisti, in Id., Memoria e scrittura. L’autobiografia da Dante a Cellini, Torino, Einaudi, 1977, pp. 292-386
- Bruno Maier, Umanità e stile di Benvenuto Cellini scrittore (studio critico), Milano, Trevisini, 1952
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA SPAGNOLA II
GIOVANNA FIORDALISO
Secondo Semestre
8
L-LIN/05
Obiettivi formativi
1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
3. Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
4. Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.
Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
Secondo Semestre
8
L-LIN/08
Obiettivi formativi
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.
Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).
Cette année, le programme du cours portera sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, et en particulier sur le roman baroque. Nous lirons notamment la Première partie de Polexandre de Marin Le Roy de Gomberville.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sul romanzo francese di età barocca. Leggeremo in particolare la Prima parte del romanzo Polexandre di Marin Le Roy de Gomberville.
Modalità Esame
Entretien sur le programme / Colloquio sul programma
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I.
M. Le Roy de Gomberville, la Première partie de Polexandre, Paris, A. Courbé, 1637 (à lire et/ou télécharger depuis Gallica / da leggere e/o scaricare su Gallica)
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. Le roman baroque/ Il romanzo barocco
M. Magendie, Le Roman français au XVIIe siècle. de l’Astrée au Grand Cyrus, Paris, Droz, 1932.
H. Coulet, Le Roman jusqu’à la Révolution, Paris, A. Colin, 1967.
M. Lever, Romanciers du Grand Siècle, Paris, Fayard, 1996.
C. Esmein-Sarrazin, L’Essor du roman. Discours théorique et constitution d’un genre littéraire au XVIIe siècle, Paris, H. Champion, 2008.
M.-G. Lallemand, Les Longs Romans du XVIIe siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry, Paris, Classiques Garnier, 2013.
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours remplaceront la lecture de Polexandre par celle de M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTITUIRANNO LA LETTURA DI POLEXANDRE CON M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
Cette année, le programme du cours portera sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, et en particulier sur le roman baroque. Nous lirons notamment la Première partie de Polexandre de Marin Le Roy de Gomberville.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sul romanzo francese di età barocca. Leggeremo in particolare la Prima parte del romanzo Polexandre di Marin Le Roy de Gomberville.
Modalità Esame
Entretien sur le programme / Colloquio sul programma
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I.
M. Le Roy de Gomberville, la Première partie de Polexandre, Paris, A. Courbé, 1637 (à lire et/ou télécharger depuis Gallica / da leggere e/o scaricare su Gallica)
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. Le roman baroque/ Il romanzo barocco
M. Magendie, Le Roman français au XVIIe siècle. de l’Astrée au Grand Cyrus, Paris, Droz, 1932.
H. Coulet, Le Roman jusqu’à la Révolution, Paris, A. Colin, 1967.
M. Lever, Romanciers du Grand Siècle, Paris, Fayard, 1996.
C. Esmein-Sarrazin, L’Essor du roman. Discours théorique et constitution d’un genre littéraire au XVIIe siècle, Paris, H. Champion, 2008.
M.-G. Lallemand, Les Longs Romans du XVIIe siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry, Paris, Classiques Garnier, 2013.
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours remplaceront la lecture de Polexandre par celle de M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTITUIRANNO LA LETTURA DI POLEXANDRE CON M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
SONIA DI VITO
Secondo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese. Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un
corpus.
FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning], de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.
Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Al termine del corso lo studente:
1) (conoscenza e capacità di comprensione) possiede gli strumenti critici per comprendere le strutture e le funzioni del linguaggio narrativo (verbale e non verbale);
2) (conoscenza e capacità di comprensione applicate) è in grado di riconoscere la funzione narrativa o descrittiva/informativa dei testi empirici, basandosi sui meccanismi enunciativi, semantici e argomentativi che essi presentano;
3) (autonomia di giudizio) è in grado di valutare autonomamente se le caratteristiche dei testi (enunciative, semantiche, argomentative) permettono di raggiungere gli obiettivi comunicativi intesi;
4) (abilità comunicative) sa elaborare o modificare in forma scritta o orale strutture testuali in base a obiettivi comunicativi diversi (narrativi-persuasivi, descrittivi-esplicativi);
5) (capacità di apprendere) sa distinguere tra informazioni generiche e specifiche, attuare procedure di osservazione analitica dei testi.
LETT E CIV - 3° ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
-
-
-
STORIA MEDIEVALE
Secondo Semestre
8
M-STO/01
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti un approfondimento delle principali tematiche di ricerca relative alla storia degli insediamenti rurali e urbani nel contesto mediterraneo medievale, con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
Parte generale: 1) storia dell'Europa centro-occidentale e delle Americhe dal 16 agli inizi del XX secolo; 2) analisi delle rappresentazioni storiografiche, letterarie e artistiche della stessa; 3) discussione dei testi adottati; 4) Seminario su Roma moderna.
Modalità Esame
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: L'espansione europea nei secoli 16 e 17
Testi adottati
Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino 2024; Antonio Trampus, Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero, Carocci 2025; Maria Giuseppina Muzzarelli, La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024; Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2021
Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Lorenzo Prencipe e Matteo Sanfilippo, Breve storia statistica dell’emigrazione italiana, Roma, CSER, 2025, disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.cser.it/breve-storia-statistica-dellemigrazione-italiana/
Seminario su Roma, un testo a scelta fra: Marina Formica, Roma Romae, Laterza 2019; Renata Ago, Roma Barocca, Carocci 2024; Marina Formica e Donatella Strangio, L'araba fenice. Crisi e resilienza nella Roma pontifica (1656-1870), Viella 2025
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali (24 ore) + seminario (24 ore). Le lezioni sono organizzate in moduli, ai quali si integra anche il seminario: I modulo (12 ore): principali sviluppi della storia moderna euro-americana; II modulo (12 ore) principali sviluppi della riflessione sulla storia moderna euro-americana; I fase seminariale (12 ore) la riflessione sulla colonizzazione delle Americhe; II fase seminariale (12 ore) raffigurazioni del movimento verso Ovest. Gli studenti non sono tenuti a frequentare: per gli esami basta portare un libro in più scelto fra quelli indicati per il seminario
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Massimo Rubboli, I cristiani la violenza e le armi, Edizioni GBU 2024; Andrea Graziosi, Il ritorno della Razza, Il Mulino 2024; Alessandro Lo Bartolo, Il tiranno fiorentino. Vita e leggenda nera di Alessandro de' Medici, Laterza 2025; Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza 2024; Antonia Liberto, Figure teatrali dell’alterità, Tab edizioni 2025; Matteo Sanfilippo, Storie, epoche, epidemie, Sette città 2020; Matteo Sanfilippo; Il lungo Ottocento, Sette Città 2023
Parte generale: 1) storia dell'Europa centro-occidentale e delle Americhe dal 16 agli inizi del XX secolo; 2) analisi delle rappresentazioni storiografiche, letterarie e artistiche della stessa; 3) discussione dei testi adottati; 4) Seminario su Roma moderna.
Modalità Esame
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: L'espansione europea nei secoli 16 e 17
Testi adottati
Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino 2024; Antonio Trampus, Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero, Carocci 2025; Maria Giuseppina Muzzarelli, La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024; Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2021
Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Lorenzo Prencipe e Matteo Sanfilippo, Breve storia statistica dell’emigrazione italiana, Roma, CSER, 2025, disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.cser.it/breve-storia-statistica-dellemigrazione-italiana/
Seminario su Roma, un testo a scelta fra: Marina Formica, Roma Romae, Laterza 2019; Renata Ago, Roma Barocca, Carocci 2024; Marina Formica e Donatella Strangio, L'araba fenice. Crisi e resilienza nella Roma pontifica (1656-1870), Viella 2025
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali (24 ore) + seminario (24 ore). Le lezioni sono organizzate in moduli, ai quali si integra anche il seminario: I modulo (12 ore): principali sviluppi della storia moderna euro-americana; II modulo (12 ore) principali sviluppi della riflessione sulla storia moderna euro-americana; I fase seminariale (12 ore) la riflessione sulla colonizzazione delle Americhe; II fase seminariale (12 ore) raffigurazioni del movimento verso Ovest. Gli studenti non sono tenuti a frequentare: per gli esami basta portare un libro in più scelto fra quelli indicati per il seminario
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Massimo Rubboli, I cristiani la violenza e le armi, Edizioni GBU 2024; Andrea Graziosi, Il ritorno della Razza, Il Mulino 2024; Alessandro Lo Bartolo, Il tiranno fiorentino. Vita e leggenda nera di Alessandro de' Medici, Laterza 2025; Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza 2024; Antonia Liberto, Figure teatrali dell’alterità, Tab edizioni 2025; Matteo Sanfilippo, Storie, epoche, epidemie, Sette città 2020; Matteo Sanfilippo; Il lungo Ottocento, Sette Città 2023
13080 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Primo Semestre
8
PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II
FRANCESCA SAGGINI
Secondo Semestre
8
L-LIN/11
Obiettivi formativi
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità Esame
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Testi adottati
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità di frequenza
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Bibliografia
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità Esame
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Testi adottati
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità di frequenza
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Bibliografia
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
LETTERATURA INGLESE II
FRANCESCA SAGGINI
Secondo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni.
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento in inglese degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni.
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento in inglese degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
LETT E CIV - 3° ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
-
-
-
STORIA DELLA FILOSOFIA
SAVERIO RICCI
Secondo Semestre
8
M-FIL/06
Obiettivi formativi
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
Filosofia e pittura all'inizio della età moderna. Il caso Giordano Bruno e Caravaggio. Biografia e pensiero di Giordano Bruno. Studio dello "Spaccio de la bestia trionfante" di Giordano Bruno: Riforma, Controriforma, guerre di religione, riforma morale e intellettuale. Biografia di Caravaggio. Studio di alcune sue opere in relazione ai temi della soggettività e della sua relazione con la natura, e della vita religiosa e sociale. Confronto tra Bruno e Caravaggio ed esame di alcuni episodi della fortuna connessa dei due personaggi nella storiografia e nell'immaginario filmico e televisivo.
Non ci sono moduli né attività complementari.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale (18/30) si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
L'esame finale consisterà in: 1. domande intese a valutare la capacità di rielaborazione critica, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-filosofici; 2. la lettura e il commento critico di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nella interpretazione critica dei testi filosofici e delle opere d'arte commentate durante il corso.
Testi adottati
1. Giordano Bruno, Lo Spaccio della bestia trionfante, a cura di M. Ciliberto, Milano, Rizzoli, 1985 e ristampe.
2. Michele Ciliberto, Introduzione a Bruno, Bari-Roma, Laterza 1996 e ristampe.
3.Saverio Ricci, Caravaggio e i filosofi, nuove considerazioni, in Caravaggio a Napoli. Nuovi dati nuove idee, atti del convegno di Capodimonte, a cura di M.C. Terzaghi, Ediart 2021, pp. 13-23.
4. Saverio Ricci, Cultura e filosofia nella Napoli di Caravaggio, in Caravaggio Napoli, catalogo della mostra a cura di M.C. Terzaghi, Milano, Electa, 2019, pp. 21-29.
5. Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
6.A. Suggi, La filosofia del Rinascimento, Roma, Carocci 2023.
Modalità di svolgimento
corso di lezioni frontali per 48 ore
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti sono tuttavia esortati a seguire il corso e a contribuire alle attività in aula per essi previste.
Bibliografia
Cfr. la bibliografia data in: Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
STORIA CONTEMPORANEA
CATIA PAPA
Secondo Semestre
8
M-STO/04
Obiettivi formativi
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese. Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un
corpus.
FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning], de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.
Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
LUISA CARBONE
Secondo Semestre
8
M-GGR/01
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione.
L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
119001 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
Secondo Semestre
6
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA SPAGNOLA
GIOVANNA FIORDALISO
Primo Semestre
8
L-LIN/05
Obiettivi formativi
1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.
Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.
LETTERATURA FRANCESE
ROBERTO ROMAGNINO
Primo Semestre
8
L-LIN/03
Obiettivi formativi
Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).
Cette année, le programme du cours portera sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, et en particulier sur le roman baroque. Nous lirons notamment la Première partie de Polexandre de Marin Le Roy de Gomberville.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sul romanzo francese di età barocca. Leggeremo in particolare la Prima parte del romanzo Polexandre di Marin Le Roy de Gomberville.
Modalità Esame
Entretien sur le programme / Colloquio sul programma
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I.
M. Le Roy de Gomberville, la Première partie de Polexandre, Paris, A. Courbé, 1637 (à lire et/ou télécharger depuis Gallica / da leggere e/o scaricare su Gallica)
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. Le roman baroque/ Il romanzo barocco
M. Magendie, Le Roman français au XVIIe siècle. de l’Astrée au Grand Cyrus, Paris, Droz, 1932.
H. Coulet, Le Roman jusqu’à la Révolution, Paris, A. Colin, 1967.
M. Lever, Romanciers du Grand Siècle, Paris, Fayard, 1996.
C. Esmein-Sarrazin, L’Essor du roman. Discours théorique et constitution d’un genre littéraire au XVIIe siècle, Paris, H. Champion, 2008.
M.-G. Lallemand, Les Longs Romans du XVIIe siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry, Paris, Classiques Garnier, 2013.
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours remplaceront le lecture de Polexandre par celle de M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTITUIRANNO LA LETTURA DI POLEXANDRE CON M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
LETTERATURA INGLESE I
FRANCESCA SAGGINI
Primo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
ALESSANDRO CIFARIELLO
Primo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
Primo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per:
1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica
2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse
3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società
4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
Ci sono più di 7.000 lingue utilizzate in tutto il mondo ed i linguisti stimano che entro il 2050 la metà di queste lingue si sarà estinta. Cosa accade quando muore una lingua?
Il corso intende esplorare le lingue minoritarie o in via di estinzione, come queste differiscono dalle lingue maggioritarie e come codificano quelle informazioni culturali che si perdono con la loro estinzione.
La parte istituzione del corso presenterà la diversità linguistica e la sua distribuzione nel mondo. Si analizzeranno le caratteristiche tipologiche di alcune lingue in via d'estinzione e la correlazione tra strutture della lingua e visione del mondo. Saranno anche commentati progetti e pratiche realizzate nell’ultimo decennio per contrastare questa perdita. In particolare si commenterà cosa voglia dire ‘documentare una lingua’ e quale è l’apporto della sociolinguistica alla documentazione.
La parte monografica si concentrerà sulla ricerca di campo, quindi sulla descrizione e la documentazione linguistica. Una parte di lezioni è dedicata a laboratori pratici durante i quali gli studenti apprenderanno le tecniche di elicitazione di dati linguistici su campo, di analisi linguistica e archiviazione dei dati tramite l'utilizzo di software (Audacity, Transcriber, FLEx, ELAN).
Al termine del corso gli studenti saranno capaci di strutturare e presentare un proprio progetto di documentazione linguistica.
Modalità Esame
Agli studenti verranno posti una serie di quesiti atti a verificare la comprensione e l'apprendimento di quanto discusso nel corso delle lezioni.
Testi adottati
Si prega di verificare questa pagina agli inizi di settembre per verificare eventuali aggiornamenti
1) Arcodia, G. F. e Mauri, C. (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci.
2) Grandi, N. e Mauri, C. 2022. La tipologia linguistica. Unità e diversità nelle lingue del mondo. Roma: Carocci.
3) Austin, P. K. and Sallabank, J. (eds). (2011). The Cambridge Handbook of Endangered Languages, Cambridge: Cambridge University Press, limitatamente alle pp. 1-23 e pp. 24-44.
4) Meyerhoff, Miriam, Chie Adachi, Golnaz Nanbakhsh, and Anna Strycharz 2011. 'Sociolinguistic Fieldwork'. In Thieberger, Nicholas (ed): The Oxford Handbook of Linguistic Fieldwork. Oxford: Oxford University Press, pp. 121-146.
5) Muru, C. Identity, speech community, and language concepts in language documentation. A sociolinguistic approach. In Ethnorêma. Accessibile online: https://dspace.unitus.it/handle/2067/51546
6) Dispense della docente
Modalità di frequenza
Frequenza fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti interessati a sostenere questo esame sono pregati di prendere contatto con la docente.
Bibliografia
Letture di approfondimento (non oggetto di valutazione in sede di esame) saranno comunicate nel corso delle lezioni.
LETT E CIV - 2 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO
-
-
-
-
STORIA DELL'ITALIANO LETTERARIO
STEFANO TELVE
Primo Semestre
8
L-FIL-LET/12
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i momenti fondamentali della storia dell’italiano letterario e i fenomeni linguistici più rilevanti per genere letterario ed epoca.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
saper applicare le nozioni storico-linguistiche e i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi letterari di differente età e genere.
Autonomia di giudizio:
saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo, di una tipologia di testi, letterari e di un’epoca.
Abilità comunicative:
saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della storia dell’italiano letterario.
Capacità di apprendere:
saper analizzare un testo o un fenomeno letterario in relazione alla terminologia e alle nozioni di base
Il corso si propone di fornire agli studenti alcune nozioni avanzate sulla lingua dei testi letterari italiani. Dopo una panoramica sull'argomento, dalle origini all'età moderna, attraverso alcuni dei momenti più importanti della storia della lingua italiana (prima parte), l'attenzione sarà rivolta alla storia della lingua italiana per musica dal XVII al XX secolo (seconda parte), con l'analisi di una selezione dei testi più significativi: per ogni testo verrà proposta una contestualizzazione storico-culturale, insieme a un'approfondita analisi linguistica e stilistica, con particolare attenzione agli elementi fonomorfologici, sintattici, lessicali e retorici, così da di collocare ogni singolo documento nel suo contesto linguistico e culturale.
Modalità Esame
L’esame conclusivo consiste in una prova orale sui principali argomenti del programma (descrizione di fenomeni e commento linguistico di uno o più testi).
In particolare, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper descrivere i fenomeni linguistici oggetto d'insegnamento e di saperli riconoscere a partire da testi.
Testi adottati
Studenti frequentanti
Prima parte
1. Un volume a scelta tra i seguenti due:
- V. Coletti, Storia dell'italiano letterario, nuova edizione, Torino, Einaudi, 2022 (capp. 1-23 = pp. 5-303, e cap. 31 = pp. 385-402)
- S. Bozzola, La lirica. Dalle origini a Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2012 (l'intero volume).
2. Dispense e materiali (disponibili su Moodle)
Seconda parte
1. I. Bonomi – E. Buroni, La lingua dell’opera lirica, Bologna, Il Mulino, 2017.
2. Dispense e materiali (disponibili su Moodle)
Studenti non frequentanti
1. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015.
2. S. Telve, L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013.
3. F. Bruni, L'italiano letterario nella storia, Bologna, Il Mulino, 2007.
4. I. Bonomi – E. Buroni, La lingua dell’opera lirica, Bologna, Il Mulino, 2017.
* * * * * *
CORSO SINGOLO
Modalità d’esame per i corsi singoli di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
1. Il programma, suddiviso in BASE e APPROFONDIMENTO (vedi punti 3 e 4), è lo stesso per tutti gli esami del settore L-Fil-Let/12 e, nello specifico, per questi insegnamenti:
Prof. R. Gualdo
− Corso di Linguistica italiana (triennale, corsi di laurea L-10 Scienze Umanistiche e in Scienze dei beni culturali L-1– DISUCOM) – codice: 16435
− Corso di Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano (triennale, corso di laurea L-11, Lingue e culture moderne – DISTU) – codice: 17739
Prof. S. Telve
− Corso di Linguistica italiana (triennale, corso di laurea L-11 Lingue e culture moderne - DISTU) – codice 17735.
− Corso di Italiano per le istituzioni (magistrale, corso di laurea magistrale LM-37, Lingue e culture per la comunicazione internazionale – DISTU – codice: 15757 e, per mutuazione, corso di laurea magistrale LM-14, Filologia moderna – DISUCOM – codice: 14587)
2. L’esame sarà solo orale.
3. Programma BASE, valido per 8 CFU, per chi non ha mai sostenuto in precedenza esami di Linguistica italiana (o di insegnamenti con altre denominazioni, purché dello stesso settore L-Fil-Let/12):
− L'italiano. Strutture, varietà, usi, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019 (tutto il volume)
− S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018 (tutto il volume)
4. Programma AVANZATO, valido fino a 8 CFU, per chi ha già sostenuto il Programma BASE o altri esami di Linguistica italiana (anche con altre denominazioni, purché dello stesso settore L-Fil-Let/12)):
− L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015 (tutto il volume)
− S. Telve, L'italiano: frasi e testo. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2013 (tutto il volume)
− P. V. Mengaldo, Storia dell’italiano del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014 (tutto il volume)
L’iscrizione va fatta tramite la piattaforma Gomp, fino a 5 giorni prima del giorno dell’appello.
Gli studenti sono invitati a distribuirsi per lettera (iniziale del cognome):
A-L: corsi del prof. Telve
M-Z: corsi del prof. Gualdo
Modalità di svolgimento
Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Nessuna
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
SONIA DI VITO
Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Testi adottati
Durand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
Ghersetti A. La letteratura d'adab, Istituto per l'Oriente, 2020.
Traini R. Vocabolario arabo-italiano, Roma, I.P.O., , 1966-1973 (o successive ristampe)
Materiali integrativi e testi in lingua verranno indicati e forniti dalla docente durante il corso.
Testi consigliati:
Mion G., D’Anna L. Grammatica di arabo standard moderno: Fonologia, morfologia e sintassi, Milano, Hoepli, 2021.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
ALESSANDRO CIFARIELLO
Primo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
18460 - LINGUISTICA APPLICATA
FEDERICA CASADEI
Secondo Semestre
8
L-LIN/02
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’apprendimento e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
Il corso ha come argomento le applicazioni della ricerca linguistica all’insegnamento delle lingue, in particolare per quanto riguarda la sfera del lessico. Nella prima parte del corso, di carattere più generale, sarà fornita un’introduzione alla linguistica applicata e una panoramica degli ambiti di indagine di questa disciplina. Nella seconda parte del corso, più specifica, si esamineranno le ricadute glottodidattiche dei principali costrutti e modelli elaborati dalla semantica lessicale per l’analisi dei fenomeni più importanti del lessico (polisemia, ambiguità, metafore, espressioni idiomatiche).
Modalità Esame
L'esame è scritto, dura un’ora, e consiste nel rispondere ad alcune domande a risposta aperta.
Testi adottati
1) R. Rossini Favretti, Un’introduzione alla linguistica applicata, Pàtron, Bologna, 2002 (escluso il capitolo 5)
2) F. Casadei e G. Basile (a cura di), Lessico ed educazione linguistica, Carocci, Roma, 2019
Per chi deve acquisire i 10 CFU previsti nel vecchio piano di studi “Attività e produzione culturale”, si aggiunge il seguente testo:
3) P. Balboni, Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche, seconda edizione, UTET, Torino, 2018, solo i capitoli 1 e 2
Nel corso delle lezioni saranno presentati e commentati vari materiali didattici aggiuntivi, disponibili in Moodle, la conoscenza dei quali è parte integrante del programma d’esame per tutti gli studenti (a prescindere dal numero di CFU e dall’essere frequentanti o non frequentanti).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Bibliografia
Per ulteriori informazioni contattare la docente.
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA INGLESE I
FRANCESCA SAGGINI
Primo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO
-
-
-
-
GLOTTOLOGIA
LUCA LORENZETTI
Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i concetti fondamentali della glottologia e saperne comprendere la natura; in particolare, conoscere e comprendere nozioni avanzate sulla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea, nonché nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper applicare le nozioni apprese all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici, con particolare riferimento alla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea e all’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Autonomia di giudizio:
saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili dei fenomeni di evoluzione linguistica presentati durante il corso.
Abilità comunicative:
saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica storica, con particolare riferimento alla glottologia indoeuropea e alla genealogia e storia delle lingue europee antiche e medievali.
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.
Modulo II: Il caso letterario della "Vita" di Benvenuto Cellini. Vicenda storico-critica e ricezione novecentesca.
A partire dalla lettura di brani del testo, il corso condurrà gli studenti nell'approfondimento della vincenda genetica e storico-critica della "Vita" celliniana. Dal recupero settecentesco ad opera del Baretti, con le implicazioni addirittura a livello europeo sulla storia del genere autobiografico, si arriverà sino alla riflessione novecentesca in merito alla letterarietà riflessa del testo.
Il programma prevede la preparazione dei seguenti materiali:
- Benvenuto Cellini, La vita, a cura di Lorenzo Bellotto, Milano-Parma, Guanda, 1996 (lettura del testo limitata alla prima oppure alla seconda parte, a scelta dello studente; il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Maria Luisa Altieri Biagi, La "Vita" del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, atti del convegno di Roma-Firenze, 8-9 febbraio 1971, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163, limitatatamente alle pp. 61-108 (il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Paolo Marini, Autoritratto, apologia e vendetta. La "Vita" di Benvenuto Cellini, in "ITER", 1/2025, pp. (l'articolo è scaricabile dalla piattaforma RivisteWeb accedendo alle risorse bibliografiche elettroniche di Ateneo: https://www.unitus.it/ateneo/strutture-e-servizi/cia/biblioteca/cataloghi-e-banche-dati/periodici-elettronici/)
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio sarà così strutturato: primo quesito comprensivo di lettura di un brano della "Vita" di Cellini, con parafrasi e commento; secondo quesito mirato sulla vicenda storico-critica e sulla ricezione novecentesca della "Vita".
Testi adottati
modulo II:
- Benvenuto Cellini, La vita, a cura di Lorenzo Bellotto, Milano-Parma, Guanda, 1996 (limitatamente alla prima oppure alla seconda parte, a scelta dello studente; il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Maria Luisa Altieri Biagi, La "Vita" del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, atti del convegno di Roma-Firenze, 8-9 febbraio 1971, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163, limitatamente alle pp. 61-108 (il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Paolo Marini, Autoritratto, apologia e vendetta. La "Vita" di Benvenuto Cellini, in "ITER", 1/2025, pp. (l'articolo è scaricabile dalla piattaforma RivisteWeb accedendo alle risorse bibliografiche elettroniche di Ateneo: https://www.unitus.it/ateneo/strutture-e-servizi/cia/biblioteca/cataloghi-e-banche-dati/periodici-elettronici/)
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa, ma caldamente consigliata
Bibliografia
La bibliografia di riferimento verrà indicata durante lo svolgimento del corso. In via preliminare si segnalano i seguenti volumi:
- Benedetto Croce, Sul Cellini scrittore, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari, Laterza, 1952, vol. III, pp. 168-170
- Marziano Guglielminetti, La Vita di Cellini e le memorie degli artisti, in Id., Memoria e scrittura. L’autobiografia da Dante a Cellini, Torino, Einaudi, 1977, pp. 292-386
- Bruno Maier, Umanità e stile di Benvenuto Cellini scrittore (studio critico), Milano, Trevisini, 1952
Modulo II: Il caso letterario della "Vita" di Benvenuto Cellini. Vicenda storico-critica e ricezione novecentesca.
A partire dalla lettura di brani del testo, il corso condurrà gli studenti nell'approfondimento della vincenda genetica e storico-critica della "Vita" celliniana. Dal recupero settecentesco ad opera del Baretti, con le implicazioni addirittura a livello europeo sulla storia del genere autobiografico, si arriverà sino alla riflessione novecentesca in merito alla letterarietà riflessa del testo.
Il programma prevede la preparazione dei seguenti materiali:
- Benvenuto Cellini, La vita, a cura di Lorenzo Bellotto, Milano-Parma, Guanda, 1996 (lettura del testo limitata alla prima oppure alla seconda parte, a scelta dello studente; il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Maria Luisa Altieri Biagi, La "Vita" del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, atti del convegno di Roma-Firenze, 8-9 febbraio 1971, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163, limitatatamente alle pp. 61-108 (il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Paolo Marini, Autoritratto, apologia e vendetta. La "Vita" di Benvenuto Cellini, in "ITER", 1/2025, pp. (l'articolo è scaricabile dalla piattaforma RivisteWeb accedendo alle risorse bibliografiche elettroniche di Ateneo: https://www.unitus.it/ateneo/strutture-e-servizi/cia/biblioteca/cataloghi-e-banche-dati/periodici-elettronici/)
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio sarà così strutturato: primo quesito comprensivo di lettura di un brano della "Vita" di Cellini, con parafrasi e commento; secondo quesito mirato sulla vicenda storico-critica e sulla ricezione novecentesca della "Vita".
Testi adottati
modulo II:
- Benvenuto Cellini, La vita, a cura di Lorenzo Bellotto, Milano-Parma, Guanda, 1996 (limitatamente alla prima oppure alla seconda parte, a scelta dello studente; il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Maria Luisa Altieri Biagi, La "Vita" del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, atti del convegno di Roma-Firenze, 8-9 febbraio 1971, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163, limitatamente alle pp. 61-108 (il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Paolo Marini, Autoritratto, apologia e vendetta. La "Vita" di Benvenuto Cellini, in "ITER", 1/2025, pp. (l'articolo è scaricabile dalla piattaforma RivisteWeb accedendo alle risorse bibliografiche elettroniche di Ateneo: https://www.unitus.it/ateneo/strutture-e-servizi/cia/biblioteca/cataloghi-e-banche-dati/periodici-elettronici/)
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa, ma caldamente consigliata
Bibliografia
La bibliografia di riferimento verrà indicata durante lo svolgimento del corso. In via preliminare si segnalano i seguenti volumi:
- Benedetto Croce, Sul Cellini scrittore, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari, Laterza, 1952, vol. III, pp. 168-170
- Marziano Guglielminetti, La Vita di Cellini e le memorie degli artisti, in Id., Memoria e scrittura. L’autobiografia da Dante a Cellini, Torino, Einaudi, 1977, pp. 292-386
- Bruno Maier, Umanità e stile di Benvenuto Cellini scrittore (studio critico), Milano, Trevisini, 1952
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA II - 2 ANNO-LETT
-
-
-
-
LINGUA E LETTERATURA RUSSA II
ALESSANDRO CIFARIELLO
Secondo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LINGUA E LETTERATURA CINESE II
Secondo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua cinese acquisita dagli studenti durante il primo anno della magistrale e di potenziare la competenza comunicativa in ambito aziendale e turistico. Attraverso alcune attività: di traduzione guidata di testi specialistici e di scrittura (collaborativa e non), il corso mira ad affinare la loro capacità di interazione, analisi e interpretazione della lingua settoriale.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza della lingua specialistica: aziendale-commerciale e turistica (anche relativa a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese. Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un
corpus.
FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning], de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.
Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Il corso mira a fornire agli studenti un approfondimento delle principali tematiche di ricerca relative alla storia degli insediamenti rurali e urbani nel contesto mediterraneo medievale, con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
Parte generale: 1) storia dell'Europa centro-occidentale e delle Americhe dal 16 agli inizi del XX secolo; 2) analisi delle rappresentazioni storiografiche, letterarie e artistiche della stessa; 3) discussione dei testi adottati; 4) Seminario su Roma moderna.
Modalità Esame
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: L'espansione europea nei secoli 16 e 17
Testi adottati
Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino 2024; Antonio Trampus, Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero, Carocci 2025; Maria Giuseppina Muzzarelli, La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024; Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2021
Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Lorenzo Prencipe e Matteo Sanfilippo, Breve storia statistica dell’emigrazione italiana, Roma, CSER, 2025, disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.cser.it/breve-storia-statistica-dellemigrazione-italiana/
Seminario su Roma, un testo a scelta fra: Marina Formica, Roma Romae, Laterza 2019; Renata Ago, Roma Barocca, Carocci 2024; Marina Formica e Donatella Strangio, L'araba fenice. Crisi e resilienza nella Roma pontifica (1656-1870), Viella 2025
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali (24 ore) + seminario (24 ore). Le lezioni sono organizzate in moduli, ai quali si integra anche il seminario: I modulo (12 ore): principali sviluppi della storia moderna euro-americana; II modulo (12 ore) principali sviluppi della riflessione sulla storia moderna euro-americana; I fase seminariale (12 ore) la riflessione sulla colonizzazione delle Americhe; II fase seminariale (12 ore) raffigurazioni del movimento verso Ovest. Gli studenti non sono tenuti a frequentare: per gli esami basta portare un libro in più scelto fra quelli indicati per il seminario
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Massimo Rubboli, I cristiani la violenza e le armi, Edizioni GBU 2024; Andrea Graziosi, Il ritorno della Razza, Il Mulino 2024; Alessandro Lo Bartolo, Il tiranno fiorentino. Vita e leggenda nera di Alessandro de' Medici, Laterza 2025; Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza 2024; Antonia Liberto, Figure teatrali dell’alterità, Tab edizioni 2025; Matteo Sanfilippo, Storie, epoche, epidemie, Sette città 2020; Matteo Sanfilippo; Il lungo Ottocento, Sette Città 2023
Parte generale: 1) storia dell'Europa centro-occidentale e delle Americhe dal 16 agli inizi del XX secolo; 2) analisi delle rappresentazioni storiografiche, letterarie e artistiche della stessa; 3) discussione dei testi adottati; 4) Seminario su Roma moderna.
Modalità Esame
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: L'espansione europea nei secoli 16 e 17
Testi adottati
Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino 2024; Antonio Trampus, Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero, Carocci 2025; Maria Giuseppina Muzzarelli, La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024; Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2021
Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Lorenzo Prencipe e Matteo Sanfilippo, Breve storia statistica dell’emigrazione italiana, Roma, CSER, 2025, disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.cser.it/breve-storia-statistica-dellemigrazione-italiana/
Seminario su Roma, un testo a scelta fra: Marina Formica, Roma Romae, Laterza 2019; Renata Ago, Roma Barocca, Carocci 2024; Marina Formica e Donatella Strangio, L'araba fenice. Crisi e resilienza nella Roma pontifica (1656-1870), Viella 2025
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali (24 ore) + seminario (24 ore). Le lezioni sono organizzate in moduli, ai quali si integra anche il seminario: I modulo (12 ore): principali sviluppi della storia moderna euro-americana; II modulo (12 ore) principali sviluppi della riflessione sulla storia moderna euro-americana; I fase seminariale (12 ore) la riflessione sulla colonizzazione delle Americhe; II fase seminariale (12 ore) raffigurazioni del movimento verso Ovest. Gli studenti non sono tenuti a frequentare: per gli esami basta portare un libro in più scelto fra quelli indicati per il seminario
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Massimo Rubboli, I cristiani la violenza e le armi, Edizioni GBU 2024; Andrea Graziosi, Il ritorno della Razza, Il Mulino 2024; Alessandro Lo Bartolo, Il tiranno fiorentino. Vita e leggenda nera di Alessandro de' Medici, Laterza 2025; Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza 2024; Antonia Liberto, Figure teatrali dell’alterità, Tab edizioni 2025; Matteo Sanfilippo, Storie, epoche, epidemie, Sette città 2020; Matteo Sanfilippo; Il lungo Ottocento, Sette Città 2023
LETT E CIV - 4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO
-
-
-
-
PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE
Secondo Semestre
8
M-FIL/05
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente:
1) (conoscenza e capacità di comprensione) possiede gli strumenti critici per comprendere le strutture e le funzioni del linguaggio narrativo (verbale e non verbale);
2) (conoscenza e capacità di comprensione applicate) è in grado di riconoscere la funzione narrativa o descrittiva/informativa dei testi empirici, basandosi sui meccanismi enunciativi, semantici e argomentativi che essi presentano;
3) (autonomia di giudizio) è in grado di valutare autonomamente se le caratteristiche dei testi (enunciative, semantiche, argomentative) permettono di raggiungere gli obiettivi comunicativi intesi;
4) (abilità comunicative) sa elaborare o modificare in forma scritta o orale strutture testuali in base a obiettivi comunicativi diversi (narrativi-persuasivi, descrittivi-esplicativi);
5) (capacità di apprendere) sa distinguere tra informazioni generiche e specifiche, attuare procedure di osservazione analitica dei testi.
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
SONIA DI VITO
Secondo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese. Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un
corpus.
FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning], de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.
Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA II - 2 ANNO-LETT
-
-
-
-
LINGUA E LETTERATURA ARABA II
EMANUELA DE BLASIO
Secondo Semestre
8
L-OR/12
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Testi adottati
Durand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
Allen R. La letteratura araba, Bologna, Il Mulino, 2006.
Traini R. Vocabolario arabo-italiano, Roma, I.P.O., , 1966-1973 (o successive ristampe
Materiali integrativi e testi in lingua verranno indicati e forniti dalla docente durante il corso.
Testi consigliati:
Mion G., D’Anna L. Grammatica di arabo standard moderno: Fonologia, morfologia e sintassi, Milano, Hoepli, 2021.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Testi adottati
Durand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
Allen R. La letteratura araba, Bologna, Il Mulino, 2006.
Traini R. Vocabolario arabo-italiano, Roma, I.P.O., , 1966-1973 (o successive ristampe
Materiali integrativi e testi in lingua verranno indicati e forniti dalla docente durante il corso.
Testi consigliati:
Mion G., D’Anna L. Grammatica di arabo standard moderno: Fonologia, morfologia e sintassi, Milano, Hoepli, 2021.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
LINGUA E LETTERATURA RUSSA II
ALESSANDRO CIFARIELLO
Secondo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LINGUA E LETTERATURA CINESE II
Secondo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua cinese acquisita dagli studenti durante il primo anno della magistrale e di potenziare la competenza comunicativa in ambito aziendale e turistico. Attraverso alcune attività: di traduzione guidata di testi specialistici e di scrittura (collaborativa e non), il corso mira ad affinare la loro capacità di interazione, analisi e interpretazione della lingua settoriale.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza della lingua specialistica: aziendale-commerciale e turistica (anche relativa a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
Filosofia e pittura all'inizio della età moderna. Il caso Giordano Bruno e Caravaggio. Biografia e pensiero di Giordano Bruno. Studio dello "Spaccio de la bestia trionfante" di Giordano Bruno: Riforma, Controriforma, guerre di religione, riforma morale e intellettuale. Biografia di Caravaggio. Studio di alcune sue opere in relazione ai temi della soggettività e della sua relazione con la natura, e della vita religiosa e sociale. Confronto tra Bruno e Caravaggio ed esame di alcuni episodi della fortuna connessa dei due personaggi nella storiografia e nell'immaginario filmico e televisivo.
Non ci sono moduli né attività complementari.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale (18/30) si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
L'esame finale consisterà in: 1. domande intese a valutare la capacità di rielaborazione critica, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-filosofici; 2. la lettura e il commento critico di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nella interpretazione critica dei testi filosofici e delle opere d'arte commentate durante il corso.
Testi adottati
1. Giordano Bruno, Lo Spaccio della bestia trionfante, a cura di M. Ciliberto, Milano, Rizzoli, 1985 e ristampe.
2. Michele Ciliberto, Introduzione a Bruno, Bari-Roma, Laterza 1996 e ristampe.
3.Saverio Ricci, Caravaggio e i filosofi, nuove considerazioni, in Caravaggio a Napoli. Nuovi dati nuove idee, atti del convegno di Capodimonte, a cura di M.C. Terzaghi, Ediart 2021, pp. 13-23.
4. Saverio Ricci, Cultura e filosofia nella Napoli di Caravaggio, in Caravaggio Napoli, catalogo della mostra a cura di M.C. Terzaghi, Milano, Electa, 2019, pp. 21-29.
5. Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
6.A. Suggi, La filosofia del Rinascimento, Roma, Carocci 2023.
Modalità di svolgimento
corso di lezioni frontali per 48 ore
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti sono tuttavia esortati a seguire il corso e a contribuire alle attività in aula per essi previste.
Bibliografia
Cfr. la bibliografia data in: Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
STORIA CONTEMPORANEA
CATIA PAPA
Secondo Semestre
8
M-STO/04
Obiettivi formativi
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
LUISA CARBONE
Secondo Semestre
8
M-GGR/01
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione.
L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
119001 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
Secondo Semestre
6
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO
-
-
-
-
LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
CRISTINA MURU
Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per:
1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica
2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse
3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società
4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
Ci sono più di 7.000 lingue utilizzate in tutto il mondo ed i linguisti stimano che entro il 2050 la metà di queste lingue si sarà estinta. Cosa accade quando muore una lingua?
Il corso intende esplorare le lingue minoritarie o in via di estinzione, come queste differiscono dalle lingue maggioritarie e come codificano quelle informazioni culturali che si perdono con la loro estinzione.
La parte istituzione del corso presenterà la diversità linguistica e la sua distribuzione nel mondo. Si analizzeranno le caratteristiche tipologiche di alcune lingue in via d'estinzione e la correlazione tra strutture della lingua e visione del mondo. Saranno anche commentati progetti e pratiche realizzate nell’ultimo decennio per contrastare questa perdita. In particolare si commenterà cosa voglia dire ‘documentare una lingua’ e quale è l’apporto della sociolinguistica alla documentazione.
La parte monografica si concentrerà sulla ricerca di campo, quindi sulla descrizione e la documentazione linguistica. Una parte di lezioni è dedicata a laboratori pratici durante i quali gli studenti apprenderanno le tecniche di elicitazione di dati linguistici su campo, di analisi linguistica e archiviazione dei dati tramite l'utilizzo di software (Audacity, Transcriber, FLEx, ELAN).
Al termine del corso gli studenti saranno capaci di strutturare e presentare un proprio progetto di documentazione linguistica.
Modalità Esame
Agli studenti verranno posti una serie di quesiti atti a verificare la comprensione e l'apprendimento di quanto discusso nel corso delle lezioni.
Testi adottati
Si prega di verificare questa pagina agli inizi di settembre per verificare eventuali aggiornamenti
1) Arcodia, G. F. e Mauri, C. (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci.
2) Grandi, N. e Mauri, C. 2022. La tipologia linguistica. Unità e diversità nelle lingue del mondo. Roma: Carocci.
3) Austin, P. K. and Sallabank, J. (eds). (2011). The Cambridge Handbook of Endangered Languages, Cambridge: Cambridge University Press, limitatamente alle pp. 1-23 e pp. 24-44.
4) Meyerhoff, Miriam, Chie Adachi, Golnaz Nanbakhsh, and Anna Strycharz 2011. 'Sociolinguistic Fieldwork'. In Thieberger, Nicholas (ed): The Oxford Handbook of Linguistic Fieldwork. Oxford: Oxford University Press, pp. 121-146.
5) Muru, C. Identity, speech community, and language concepts in language documentation. A sociolinguistic approach. In Ethnorêma. Accessibile online: https://dspace.unitus.it/handle/2067/51546
6) Dispense della docente
Modalità di frequenza
Frequenza fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti interessati a sostenere questo esame sono pregati di prendere contatto con la docente.
Bibliografia
Letture di approfondimento (non oggetto di valutazione in sede di esame) saranno comunicate nel corso delle lezioni.
GRUPPO ESAME A SCELTA
-
-
-
-
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
CARLO SERAFINI
Primo Semestre
8
L-FIL-LET/11
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza sul rapporto tra letteratura e giornalismo nel Novecento basata sull'utilizzo del metodo critico, quale metodo di lettura della società.
Attraverso una lettura molto attenta e vicina dei testi proposti, lo studente dovrà sviluppare una capacità di lettura filologica ed ermeneutica tale da contestualizzare il testo nella sua diemnsione storica e politica, per valutarne poi gli effetti a livello di ricezione nel pubblico.
Il corso sviluppa massimamente la capacità individuale interpretativa, linguistica e critica, a fondamento delle dinamiche di azione ed esercizio di ogni disciplina umanistica. Tra gli obiettivi assume anche particolare imposratnza lo sviluppo pratico degli aspetti comunicativi in ragione delle conoscenze e del metodo critico acquisito.
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
1.Conoscenza e capacità di comprensione: conseguire conoscenze e capacità di comprensione dei processi sociali e comunicativi e delle pratiche del consumo che stanno trasformando i rapporti tra produttori e consumatori.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le conoscenze e la capacità di comprensione nell’analisi delle immagini, delle campagne di comunicazione e pubblicità processi di comunicazione e delle pratiche culturali e di consumo sviluppate durante il corso.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti magistrali devono conseguire capacità di giudizio critico sui processi di consumo, sul sistema pubblicitario e del brand, sui loro significati e sulle dinamiche che caratterizzano le connessioni tra consumo e cultura nelle società attuali.
4. Abilità comunicative: sviluppare abilità di comunicazione orale e mediale, capacità di espressione e competenza nell’uso dei linguaggi specialistici del campo.
5. Capacità di apprendere: conseguire capacità di apprendimento per sviluppare competenze nell’ambito della ricerca interdisciplinare che insiste sul campo dell’immagine, dei consumi, del brand.
Gli studenti acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e le esercitazioni, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente durante le lezioni, la presentazione del lavoro di gruppo e durante l’esame.
a) OBIETTIVI FORMATIVI:
Acquisire competenze teoriche ed operative per indagare il ruolo dello storytelling nel mondo dell'audiovisivo, nella produzione artistica e culturale e in molti dei fenomeni della contemporaneità.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenze relative alle strutture narrative principali nelle forme audiovisive della contemporaneità e nei modelli emozionali applicati alla comunicazione nelle organizzazioni, istituzioni pubbliche o aziende private.
b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Gli studenti apprenderanno metodologie di interpretazione della dimensione dello storytelling in orizzonti ampi ed eterogenei che coinvolgono la società contemporanea. Saranno anche in grado di applicare e creare forme di scrittura e produzione multimediale.
b3) Autonomia di giudizio (making judgements):
Si porterà gli studenti a riflettere in maniera autonoma e critica sulle principali teorie e tecniche di storytelling nella comunicazione contemporanea.
b4) Abilità comunicative (communication skills):
Gli studenti apprenderanno il lessico specifico e le tecniche della scrittura nell’ambito dei media audiovisivi digitali.
b5) Capacità di apprendere (learning skills):
Gli studenti saranno in grado di interpretare le peculiarità dei media audiovisivi contemporanei in funzione delle narrazioni esperienziali, comprendendo i significati e gli strumenti della convergenza digitale nelle nuove regole della comunicazione.
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti-chiave e dei modelli teorici;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, tramite esempi e/o simulazioni;
3) Capacità di apprendere e di formare un giudizio autonomo;
4) Abilità comunicative nell'esposizione e/o nella presentazione di progetti o lavori.
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Acquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’apprendimento e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze sopra indicate. Dal punto di vista applicativo, lo studente disporrà degli strumenti teorici e operativi per progettare attività di didattica del lessico sia in L1 che in L2.
Il corso ha come argomento le applicazioni della ricerca linguistica all’insegnamento delle lingue, in particolare per quanto riguarda la sfera del lessico. Nella prima parte del corso, di carattere più generale, sarà fornita un’introduzione alla linguistica applicata e una panoramica degli ambiti di indagine di questa disciplina. Nella seconda parte del corso, più specifica, si esamineranno le ricadute glottodidattiche dei principali costrutti e modelli elaborati dalla semantica lessicale per l’analisi dei fenomeni più importanti del lessico (polisemia, ambiguità, metafore, espressioni idiomatiche).
Modalità Esame
L'esame è scritto, dura un’ora, e consiste nel rispondere ad alcune domande a risposta aperta.
Testi adottati
1) R. Rossini Favretti, Un’introduzione alla linguistica applicata, Pàtron, Bologna, 2002 (escluso il capitolo 5)
2) F. Casadei e G. Basile (a cura di), Lessico ed educazione linguistica, Carocci, Roma, 2019
Per chi deve acquisire i 10 CFU previsti nel vecchio piano di studi “Attività e produzione culturale”, si aggiunge il seguente testo:
3) P. Balboni, Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche, seconda edizione, UTET, Torino, 2018, solo i capitoli 1 e 2
Nel corso delle lezioni saranno presentati e commentati vari materiali didattici aggiuntivi, disponibili in Moodle, la conoscenza dei quali è parte integrante del programma d’esame per tutti gli studenti (a prescindere dal numero di CFU e dall’essere frequentanti o non frequentanti).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Bibliografia
Per ulteriori informazioni contattare la docente.
119946 - LINGUA E CULTURA ITALIANA
RICCARDO GUALDO
Secondo Semestre
8
L-FIL-LET/12
Obiettivi formativi
A. Obiettivi formativi
ITA
Il corso sarà dedicato all’approfondimento della conoscenza dell’italiano come lingua di cultura, dalla duplice prospettiva della linguistica interna (strutture) ed esterna (storia, evoluzione), con una struttura in due parti: la prima dedicata allo studio e alla discussione di alcuni punti critici della lingua italiana contemporanea, la seconda dedicata all’esame di aspetti della cultura italiana visti attraverso la lente della storia della lingua.
Al termine del corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscere in modo approfondito la morfosintassi e la testualità dell’italiano contemporaneo e le dinamiche storico-linguistiche di due o più fenomeni culturali rilevanti per comprendere la società italiana d’oggi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and
understanding)
Saper rafforzare le competenze nell’analisi morfosintattica e testuale delle strutture dell’italiano e saper cogliere la centralità della comunicazione linguistica di temi culturali ai quali si attribuisce tradizionalmente una particolare funzione identitaria nella storia d’Italia, o che si ritengono utili per comprendere le dinamiche della società italiana contemporanea.
3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso.
4) Abilità comunicative (communication skills)
Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto.
5) Capacità di apprendere (learning skills)
Saper aggiornare le proprie conoscenze sulle dinamiche culturali e storico-linguistiche dell’italiano.
Il corso 2025-2026 sarà dedicato all’approfondimento della conoscenza dell’italiano come lingua di cultura, dalla duplice prospettiva della linguistica interna (strutture) ed esterna (storia, evoluzione), con una struttura in due parti: la prima dedicata allo studio e alla discussione di alcuni punti critici della lingua italiana contemporanea, la seconda dedicata all’esame di aspetti della cultura italiana visti attraverso la lente della comunicazione divulgativa nei campi delle scienze umane e sociali.
Al termine del corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti con i descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscere in modo approfondito la morfosintassi e la testualità dell’italiano contemporaneo e le dinamiche storico-linguistiche di fenomeni culturali rilevanti per comprendere la società italiana d’oggi. Conoscere la lingua della comunicazione scientifica e accademica e le sue tecniche.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and
understanding)
Saper rafforzare le competenze nell’analisi morfosintattica e testuale delle strutture dell’italiano e saper cogliere la centralità della comunicazione linguistica di temi culturali ai quali si attribuisce tradizionalmente una particolare funzione identitaria nella storia d’Italia, o che si ritengono utili per comprendere le dinamiche della società italiana contemporanea, con particolare riguardo alla comunicazione scientifica e accademica.
3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso.
4) Abilità comunicative (communication skills)
Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto.
5) Capacità di apprendere (learning skills)
Saper aggiornare le proprie conoscenze sulle dinamiche culturali e storico-linguistiche dell’italiano.
Modalità Esame
Prova orale o mista e valutazione “in itinere”
L’esame finale sarà orale; gli studenti frequentanti svolgeranno prove “in itinere” per verificare il livello di conoscenze raggiunto.
Testi adottati
Gualdo, Riccardo, Dialoghi tra parole e immagini. Il testo verbale e non verbale nella comunicazione specialistica, Roma, Carocci, 2022. ISBN: 978-88-290-1380-7
Bencivelli, Silvia / de Ceglia, Francesco Paolo / Rollini, Roberto, Comunicare la scienza. Una guida, Roma, Carocci, 2025 ISBN 978-88-290-2930-3
Ulteriori materiali didattici saranno forniti durante il corso nella piattaforma UnitusMoodle.
Modalità di svolgimento
Le 48 ore di didattica saranno suddivise così: 32 ore di didattica frontale di tipo tradizionale; 16 ore di attività seminariale.
Materiali didattici per le esercitazioni potranno essere forniti, anche in modalità di apprendimento mista, nella piattaforma UnitusMoodle o attraverso il programma Google Classroom.
Modalità di frequenza
La frequenza dei corsi in presenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, a causa degli aspetti tecnici della materia e dello svolgimento di seminari e attività di laboratorio.
Bibliografia
M. Dardano, La lingua dei giornali italiani, Laterza, 1986
M. Loporcaro, Cattive notizie, Feltrinelli, 2005
R. Librandi (edited by), L'italiano. Struttura, usi, varietà, Roma, Carocci, 2019.
CULTURA E SOCIETA' CONTEMPORANEA
-
-
-
-
FILOSOFIA, POLITICA E COMUNICAZIONE
MAURIZIO BALISTRERI
Primo Semestre
8
M-FIL/03
Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
Capacità di argomentare sui temi specifici affrontati in modo orale e scritto.
Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei fondamenti teorico-concettuali dei problemi di filosofia morale trattati - Elaborazione di una visione critica degli stessi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di ricostruzione critica dei principali orientamenti normativi presenti nell'attuale dibattito di etica e delle loro posizioni in merito alle principali questioni che emergono nell'ambito della bioetica - Essere in grado di analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso. - Capacità di applicare un ragionamento morale a casi specifici.
a) OBIETTIVI FORMATIVI:
Acquisire competenze teoriche ed operative per indagare il ruolo dello storytelling nel mondo dell'audiovisivo, nella produzione artistica e culturale e in molti dei fenomeni della contemporaneità.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenze relative alle strutture narrative principali nelle forme audiovisive della contemporaneità e nei modelli emozionali applicati alla comunicazione nelle organizzazioni, istituzioni pubbliche o aziende private.
b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Gli studenti apprenderanno metodologie di interpretazione della dimensione dello storytelling in orizzonti ampi ed eterogenei che coinvolgono la società contemporanea. Saranno anche in grado di applicare e creare forme di scrittura e produzione multimediale.
b3) Autonomia di giudizio (making judgements):
Si porterà gli studenti a riflettere in maniera autonoma e critica sulle principali teorie e tecniche di storytelling nella comunicazione contemporanea.
b4) Abilità comunicative (communication skills):
Gli studenti apprenderanno il lessico specifico e le tecniche della scrittura nell’ambito dei media audiovisivi digitali.
b5) Capacità di apprendere (learning skills):
Gli studenti saranno in grado di interpretare le peculiarità dei media audiovisivi contemporanei in funzione delle narrazioni esperienziali, comprendendo i significati e gli strumenti della convergenza digitale nelle nuove regole della comunicazione.
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.
LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO
-
-
-
-
GLOTTOLOGIA
LUCA LORENZETTI
Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i concetti fondamentali della glottologia e saperne comprendere la natura; in particolare, conoscere e comprendere nozioni avanzate sulla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea, nonché nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper applicare le nozioni apprese all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici, con particolare riferimento alla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea e all’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Autonomia di giudizio:
saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili dei fenomeni di evoluzione linguistica presentati durante il corso.
Abilità comunicative:
saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica storica, con particolare riferimento alla glottologia indoeuropea e alla genealogia e storia delle lingue europee antiche e medievali.
1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.
Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
Secondo Semestre
8
L-LIN/08
Obiettivi formativi
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.
LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
GIOVANNA FIORDALISO
Secondo Semestre
8
L-LIN/06
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.
Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).
Cette année, le programme du cours portera sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, et en particulier sur le roman baroque. Nous lirons notamment la Première partie de Polexandre de Marin Le Roy de Gomberville.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sul romanzo francese di età barocca. Leggeremo in particolare la Prima parte del romanzo Polexandre di Marin Le Roy de Gomberville.
Modalità Esame
Entretien sur le programme / Colloquio sul programma
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I.
M. Le Roy de Gomberville, la Première partie de Polexandre, Paris, A. Courbé, 1637 (à lire et/ou télécharger depuis Gallica / da leggere e/o scaricare su Gallica)
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. Le roman baroque/ Il romanzo barocco
M. Magendie, Le Roman français au XVIIe siècle. de l’Astrée au Grand Cyrus, Paris, Droz, 1932.
H. Coulet, Le Roman jusqu’à la Révolution, Paris, A. Colin, 1967.
M. Lever, Romanciers du Grand Siècle, Paris, Fayard, 1996.
C. Esmein-Sarrazin, L’Essor du roman. Discours théorique et constitution d’un genre littéraire au XVIIe siècle, Paris, H. Champion, 2008.
M.-G. Lallemand, Les Longs Romans du XVIIe siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry, Paris, Classiques Garnier, 2013.
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours remplaceront le lecture de Polexandre par celle de M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTITUIRANNO LA LETTURA DI POLEXANDRE CON M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
LETTERATURA INGLESE I
FRANCESCA SAGGINI
Secondo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
GRUPPO ESAME A SCELTA
-
-
-
-
A SCELTA DELLO STUDENTE
Secondo Semestre
8
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
SONIA DI VITO
Secondo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione); Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques
d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les
langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad
hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des
langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître
les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français
vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante i corsi della Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
Secondo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
Il corso è dedicato ai fondamenti della critica del testo, disciplina che si occupa dell'edizione dei testi antichi e medievali nella forma più vicina all'originale. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno i metodi e i procedimenti propri della critica testuale, conosceranno la storia della tradizione della poesia lirica provenzale e acquisiranno competenze di base sulla lingua occitanica, sulla metrica romanza e sulla retorica e stilistica. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso sapranno illustrare ed utilizzare i procedimenti che portano all'allestimento di un'edizione critica a partire dalle fonti manoscritte, inoltre possederanno le capacità per analizzare criticamente qualsiasi tipo di testo letterario. Comunicazione delle conoscenze: L'attività laboratoriale volta alla pubblicazione di un'edizione critica multimediale su un portale dedicato e la discussione orale collettiva dei lavori prodotti, permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Inoltre si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria, da cui dovranno trarre in autonomia le informazioni e le conoscenze utili per l’allestimento dell’edizione critica.
Il corso intende fornire una panoramica essenziale sulla storia delle mostre d’arte a partire dal Seicento fino agli anni Trenta del Novecento, con riflessioni sulla situazione attuale della museologia digitale e le mostre virtuali. Tali vicende storiche saranno inoltre correlate alla parallela storia dei musei, al fine di garantire una conoscenza di base sulla storia delle mostre e dei principali musei d’arte italiani e stranieri.
Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente:
1) Conoscere sinteticamente lo sviluppo della storia delle mostre e dei musei (Conoscenza e capacità di comprensione)
2) Conoscere e distinguere le diverse tipologie di mostre e di allestimento nel corso dei secoli fino all’epoca attuale (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
3) Valutare i diversi significati assunti in Museologia della terminologia internazionale rispetto alle concezioni formulate storicamente in Italia (Autonomia di giudizio)
4) Presentare casi di studio autonomamente scelti tra quelli presi in esame nel programma (Abilità comunicative)
5) Valutare ulteriori esempi nazionali o internazionali di mostre o musei (Capacità di apprendere)
Nascita delle Mostre nel 1600; caratteristiche delle prime mostre d’arte in Italia, Francia, Inghilterra; problemi di terminologia in relazione alla storia dei musei; vicende storiche dei musei dal Settecento a oggi; mostre degli Impressionisti e delle prime avanguardie storiche; casi di studio sulla museologia digitale e le mostre virtuali.
Modalità Esame
Discussione orale dei testi d'esame. Verranno posti tre quesiti di base sui principali testi d’esame, richiedendo la comprensione critica delle problematiche affrontate e precisando le eventuali differenti posizioni degli autori dei testi sulla medesima tematica. La votazione assegnata varierà da sufficiente (18/30) a eccellente (30/30 e lode) per conseguire la quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di saperli raccordare in modo logico e coerente, e di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio.
Testi adottati
1) S. Rinaldi, Le mostre d'arte. Dal Seicento alle esposizioni digitali, Carocci, Roma 2025.
2) S. Rinaldi, F. Ricci, Museologia e storia dell'arte nella Tuscia, ArcheoAres, Viterbo 2014 (pdf su Moodle).
Per i non frequentanti i testi d’esame sono i medesimi.
www.amazon.it
www.ibs.it
https://www.libreriauniversitaria.it
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza mediante l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati.
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
M. Barbanera, Il museo impossibile, Roma 2013.
L. Cataldo-M. Paraventi, Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital transformation, Milano 2023.
T. W. Gaehtgens-L. Marchesano, Display and Art History: the Duesseldorf Gallery and its Catalogue, Los Angeles 2011.
F. Haskell, The King's Picture: the formation and dispersal of the collections of Charles I and his courtiers, New Haven 2013.
M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma 2011.
M. Marroni, Canino, museo a cielo aperto di Luciano Bonaparte, ed. Silvio Pellico 2014.
M.C. Mazzi, In viaggio con le Muse, Edifir, Firenze 2005.
Nascita delle Mostre nel 1600; caratteristiche delle prime mostre d’arte in Italia, Francia, Inghilterra; problemi di terminologia in relazione alla storia dei musei; vicende storiche dei musei dal Settecento a oggi; mostre degli Impressionisti e delle prime avanguardie storiche; casi di studio sulla museologia digitale e le mostre virtuali.
Modalità Esame
Discussione orale dei testi d'esame. Verranno posti tre quesiti di base sui principali testi d’esame, richiedendo la comprensione critica delle problematiche affrontate e precisando le eventuali differenti posizioni degli autori dei testi sulla medesima tematica. La votazione assegnata varierà da sufficiente (18/30) a eccellente (30/30 e lode) per conseguire la quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di saperli raccordare in modo logico e coerente, e di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio.
Testi adottati
1) S. Rinaldi, Le mostre d'arte. Dal Seicento alle esposizioni digitali, Carocci, Roma 2025.
2) S. Rinaldi, F. Ricci, Museologia e storia dell'arte nella Tuscia, ArcheoAres, Viterbo 2014 (pdf su Moodle).
Per i non frequentanti i testi d’esame sono i medesimi.
www.amazon.it
www.ibs.it
https://www.libreriauniversitaria.it
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza mediante l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati.
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
M. Barbanera, Il museo impossibile, Roma 2013.
L. Cataldo-M. Paraventi, Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital transformation, Milano 2023.
T. W. Gaehtgens-L. Marchesano, Display and Art History: the Duesseldorf Gallery and its Catalogue, Los Angeles 2011.
F. Haskell, The King's Picture: the formation and dispersal of the collections of Charles I and his courtiers, New Haven 2013.
M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma 2011.
M. Marroni, Canino, museo a cielo aperto di Luciano Bonaparte, ed. Silvio Pellico 2014.
M.C. Mazzi, In viaggio con le Muse, Edifir, Firenze 2005.
STORIA ROMANA
Secondo Semestre
8
L-ANT/03
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei dati storici, delle metodologie e dei documenti proposti; acquisizione di un lessico scientifico di base.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper leggere e discutere una fonte storica inserendola all'interno del proprio contesto; saper utilizzare gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio della storia romana.
3) Autonomia di giudizio: saper individuare i nessi causali e interpretare critica di un fenomeno storico; consapevolezza della complessità e della "relatività" dei fenomeni storici.
4) Abilità comunicative: saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, ordinato e consequenziale.
5) Capacità di apprendere: saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista di una continuazione del proprio percorso di apprendimento o dello svolgimento di attività professionali non specialistiche.
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
MARIA RAFFAELLA MENNA
Secondo Semestre
8
L-ART/01
STORIA DELL’EUROPA DI CENTRO
FRANCESCA DE CAPRIO
Secondo Semestre
8
M-STO/02
Obiettivi formativi
Nel corso verranno analizzate e argomentate le linee principali che identificano i contenuti dell’età moderna dal XV secolo alla prima metà secolo XVII con un’attenzione preliminare alle categorie storiografiche, agli orientamenti interpretativi, alle fonti e agli strumenti propri della disciplina.
L’obiettivo formativo è di offrire agli studenti solide basi per acquisire una familiarità conoscitiva e critica sulla “storia generale” dell’età moderna e in particolare quella legata agli eventi che si sono andati caratterizzano nell'area geopolitica dell'Europa di centro (Boemia, Ungheria, Rzeczpospolita (Polonia e Gran Ducato di Lituania), principati di Valacchia e Moldavia e l'impero ottomano. Le lezioni verteranno principalmente sui seguenti temi: l’Europa e la sua interrelazione con i mondi extraeuropei; Crisi e identità dell’Italia e dell'Europa moderna; La società di antico regime: ceti e classi; Modelli economici: la terra, il lavoro, la finanza e il mercato nell’età moderna; I sistemi politici e le loro dinamiche: impero, monarchie e repubbliche; Famiglia e demografia. Un particolare si farà un approfondito e chiaro esame dei rapporti diplomatici tra la Santa Sede e l'Europa continentale e di centro.
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso permetterà agli studenti di sviluppare una solida conoscenza degli eventi storici dell’età moderna, con particolare attenzione alle dinamiche politiche, sociali ed economiche che hannocaratterizzato l’Europa centro-orientale tra il XVII e il XVIII secolo. Attraverso un approccio critico, gli studenti impareranno a interpretare e contestualizzare le vicende della politica internazionale e diplomatica, comprendendone le radici storiche. L’analisi delle trasformazioni istituzionali e dei processi di separazione e aggregazione che hanno segnato questa regione consentirà una più ampia comprensione dell’evoluzione storica degli Stati dell’Europa sud- orientale.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Grazie alle lezioni interattive, ai dibattiti in aula e alle attività seminariali, gli studenti potranno applicare le conoscenze acquisite a casi di studio specifici. Saranno stimolati a condurre ricerche individuali e di gruppo, mettendo in pratica metodologie di indagine storica e sviluppando contributi originali. L’uso di fonti primarie e l’analisi critica dei documenti storici costituiranno un’opportunità per affinare la capacità di lettura e interpretazione delle testimonianze del passato.
3. Autonomia di giudizio
Durante il corso, gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare e sintetizzare testi e documentioriginali, confrontandoli con le principali interpretazioni storiografiche. Saranno incoraggiati a formulare giudizi autonomi, sviluppando un pensiero critico che consenta loro di valutare in modo indipendente le narrazioni storiche tradizionali. Il confronto con i diversi approcci metodologici della disciplina permetterà di approfondire la comprensione dei modelli interpretativi e di elaborare analisi personali fondate su una solida base di conoscenze.
4. Abilità comunicative
Il corso offrirà agli studenti l’opportunità di migliorare le proprie capacità espositive, sia in forma orale che scritta. Le presentazioni in aula e le attività seminariali rappresenteranno momenti di confronto utili per affinare le tecniche di comunicazione e per sviluppare la capacità di argomentare con chiarezza e precisione i risultati delle proprie ricerche. L’utilizzo di fonti digitali e l’approfondimento di strumenti di divulgazione storica permetteranno di acquisire una maggiore dimestichezza con le moderne tecniche di trasmissione del sapere.
5. Capacità di apprendere
L’approccio didattico del corso favorirà l’acquisizione di un metodo di studio rigoroso e strutturato, essenziale per affrontare con spirito critico e autonomia lo studio della storia moderna. Il lavoro di gruppo e il rispetto delle scadenze prefissate contribuiranno allo sviluppo delle capacità organizzative e collaborative, elementi fondamentali per la ricerca storica e per il percorso di studi universitario. La verifica costante delle conoscenze acquisite aiuterà gli studenti a individuare eventuali lacune e a migliorare progressivamente il proprio metodo di apprendimento.
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita della storia dell'Europa durante la lunga età moderna (dal XVI al XIX secolo), con un focus specifico sull'uso delle immagini come strumento di potere e veicolo di memoria collettiva. Attraverso un approccio interdisciplinare che integra storia, geografia, letteratura e visual history, il corso si propone di:
Analizzare le relazioni tra arte e potere nelle regioni centro-orientali dell'Europa, con particolare attenzione alle dinamiche di legittimazione politica e all'influenza delle esperienze totalitarie.
Esaminare il rapporto fra immagine e testo, comprendendo come le rappresentazioni visive siano state utilizzate in letteratura e in diversi media per influenzare la cultura e la memoria collettiva.
Indagare la genesi e le dinamiche della memoria iconica, sia a livello individuale che collettivo, esplorando l'intersezione tra storia e società.
Struttura del Corso
Modulo 1: Introduzione alla Storia dell'Europa orientale (XVI-XIX secolo)
Contesto geografico e politico dell'Europa centro-orientale.
Dinamiche di potere e relazioni internazionali.
Principali eventi storici: Riforma, guerre religiose, imperi multinazionali, rivoluzioni e restaurazioni.
Modulo 2: Arte e Potere nell'Europa Orientale
La rappresentazione del potere nelle arti visive.
Iconografia del potere: sovrani, simboli nazionali, e propaganda.
L'esperienza totalitaria e l'uso dell'arte per il controllo sociale.
Modulo 3: Immagine e Testo - La Cultura Visuale e Letteraria
Il dialogo fra immagine e letteratura: illustrazioni, incisioni, e dipinti.
Media e propaganda: stampa, manifesti e la costruzione dell'identità collettiva.
Case studies: analisi di opere letterarie e artistiche come specchio della società.
Modalità Esame
La verifica finale avverrà in forma orale.
La prova d'esame sarà suddivisa in tre parti corrispondenti a minimo tre domande o quesiti principali che verranno posti allo studente.
Il primo sarà volto ad accertare le capacità di inquadramento generale del tema o di uno dei temi affrontati nel corso o nei testi, e serve a valutare le capacità argomentative e di sintesi.
Il secondo quesito sarà volto a verificare le capacità di approfondimento e di analisi critica di uno degli aspetti emersi dalla trattazione del primo quesito.
Il terzo quesito sarà volto a valutare il grado di completezza delle informazioni e di accuratezza della preparazione.
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti
Testi adottati
Parte generale:
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci editore, 2021.
F. De Caprio, Cristina di Svezia a Roma. Il cantiere dell'immagine tra mito e storia, LuoghInteriori editore, 2023.
PIÙ UN TESTO A SCELTA DELLO STUDENTE TRA QUELLI SUGGERITI
G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede tra intese ed ostilità, Viterbo 2017.
Maria Valente (a cura), Cenni Storico-geografici sull'Est d'Europa, Viterbo 2015 (collana "Quaderni del CESPoM/3) - da scaricare dalla piattaforma moodle
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
M. Formica, Lo specchio turco: immagini dell'altro e riflessi del sé nella cultura italiana d'età moderna, Roma 2012.
F. De Caprio, Il tramonto di un regno. Il declino di Jan Sobieski dopo il trionfo di Vienna, Viterbo 2014.
A. Wheatcroft, Il Nemico alle porte, Bari 2010
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
Modalità di frequenza
la frequenza alle lezioni non è obbligatortia ma fortemente consigliata
Bibliografia
Parte generale:
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci editore, 2021.
F. De Caprio, Cristina di Svezia a Roma. Il cantiere dell'immagine tra mito e storia, LuoghInteriori editore, 2023.
PIÙ UN TESTO A SCELTA DELLO STUDENTE TRA QUELLI SUGGERITI
G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede tra intese ed ostilità, Viterbo 2017.
Maria Valente (a cura), Cenni Storico-geografici sull'Est d'Europa, Viterbo 2015 (collana "Quaderni del CESPoM/3) - da scaricare dalla piattaforma moodle
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
M. Formica, Lo specchio turco: immagini dell'altro e riflessi del sé nella cultura italiana d'età moderna, Roma 2012.
F. De Caprio, Il tramonto di un regno. Il declino di Jan Sobieski dopo il trionfo di Vienna, Viterbo 2014.
A. Wheatcroft, Il Nemico alle porte, Bari 2010
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita della storia dell'Europa durante la lunga età moderna (dal XVI al XIX secolo), con un focus specifico sull'uso delle immagini come strumento di potere e veicolo di memoria collettiva. Attraverso un approccio interdisciplinare che integra storia, geografia, letteratura e visual history, il corso si propone di:
Analizzare le relazioni tra arte e potere nelle regioni centro-orientali dell'Europa, con particolare attenzione alle dinamiche di legittimazione politica e all'influenza delle esperienze totalitarie.
Esaminare il rapporto fra immagine e testo, comprendendo come le rappresentazioni visive siano state utilizzate in letteratura e in diversi media per influenzare la cultura e la memoria collettiva.
Indagare la genesi e le dinamiche della memoria iconica, sia a livello individuale che collettivo, esplorando l'intersezione tra storia e società.
Struttura del Corso
Modulo 1: Introduzione alla Storia dell'Europa orientale (XVI-XIX secolo)
Contesto geografico e politico dell'Europa centro-orientale.
Dinamiche di potere e relazioni internazionali.
Principali eventi storici: Riforma, guerre religiose, imperi multinazionali, rivoluzioni e restaurazioni.
Modulo 2: Arte e Potere nell'Europa Orientale
La rappresentazione del potere nelle arti visive.
Iconografia del potere: sovrani, simboli nazionali, e propaganda.
L'esperienza totalitaria e l'uso dell'arte per il controllo sociale.
Modulo 3: Immagine e Testo - La Cultura Visuale e Letteraria
Il dialogo fra immagine e letteratura: illustrazioni, incisioni, e dipinti.
Media e propaganda: stampa, manifesti e la costruzione dell'identità collettiva.
Case studies: analisi di opere letterarie e artistiche come specchio della società.
Modalità Esame
La verifica finale avverrà in forma orale.
La prova d'esame sarà suddivisa in tre parti corrispondenti a minimo tre domande o quesiti principali che verranno posti allo studente.
Il primo sarà volto ad accertare le capacità di inquadramento generale del tema o di uno dei temi affrontati nel corso o nei testi, e serve a valutare le capacità argomentative e di sintesi.
Il secondo quesito sarà volto a verificare le capacità di approfondimento e di analisi critica di uno degli aspetti emersi dalla trattazione del primo quesito.
Il terzo quesito sarà volto a valutare il grado di completezza delle informazioni e di accuratezza della preparazione.
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti
Testi adottati
Parte generale:
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci editore, 2021.
F. De Caprio, Cristina di Svezia a Roma. Il cantiere dell'immagine tra mito e storia, LuoghInteriori editore, 2023.
PIÙ UN TESTO A SCELTA DELLO STUDENTE TRA QUELLI SUGGERITI
G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede tra intese ed ostilità, Viterbo 2017.
Maria Valente (a cura), Cenni Storico-geografici sull'Est d'Europa, Viterbo 2015 (collana "Quaderni del CESPoM/3) - da scaricare dalla piattaforma moodle
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
M. Formica, Lo specchio turco: immagini dell'altro e riflessi del sé nella cultura italiana d'età moderna, Roma 2012.
F. De Caprio, Il tramonto di un regno. Il declino di Jan Sobieski dopo il trionfo di Vienna, Viterbo 2014.
A. Wheatcroft, Il Nemico alle porte, Bari 2010
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
Modalità di frequenza
la frequenza alle lezioni non è obbligatortia ma fortemente consigliata
Bibliografia
Parte generale:
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci editore, 2021.
F. De Caprio, Cristina di Svezia a Roma. Il cantiere dell'immagine tra mito e storia, LuoghInteriori editore, 2023.
PIÙ UN TESTO A SCELTA DELLO STUDENTE TRA QUELLI SUGGERITI
G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede tra intese ed ostilità, Viterbo 2017.
Maria Valente (a cura), Cenni Storico-geografici sull'Est d'Europa, Viterbo 2015 (collana "Quaderni del CESPoM/3) - da scaricare dalla piattaforma moodle
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
M. Formica, Lo specchio turco: immagini dell'altro e riflessi del sé nella cultura italiana d'età moderna, Roma 2012.
F. De Caprio, Il tramonto di un regno. Il declino di Jan Sobieski dopo il trionfo di Vienna, Viterbo 2014.
A. Wheatcroft, Il Nemico alle porte, Bari 2010
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
STORIA MODERNA
MATTEO SANFILIPPO
Secondo Semestre
8
M-STO/02
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
Parte generale: 1) storia dell'Europa centro-occidentale e delle Americhe dal 16 agli inizi del XX secolo; 2) analisi delle rappresentazioni storiografiche, letterarie e artistiche della stessa; 3) discussione dei testi adottati; 4) Seminario su Roma moderna.
Modalità Esame
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: L'espansione europea nei secoli 16 e 17
Testi adottati
Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino 2024; Antonio Trampus, Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero, Carocci 2025; Maria Giuseppina Muzzarelli, La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024; Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2021
Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Lorenzo Prencipe e Matteo Sanfilippo, Breve storia statistica dell’emigrazione italiana, Roma, CSER, 2025, disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.cser.it/breve-storia-statistica-dellemigrazione-italiana/
Seminario su Roma, un testo a scelta fra: Marina Formica, Roma Romae, Laterza 2019; Renata Ago, Roma Barocca, Carocci 2024; Marina Formica e Donatella Strangio, L'araba fenice. Crisi e resilienza nella Roma pontifica (1656-1870), Viella 2025
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali (24 ore) + seminario (24 ore). Le lezioni sono organizzate in moduli, ai quali si integra anche il seminario: I modulo (12 ore): principali sviluppi della storia moderna euro-americana; II modulo (12 ore) principali sviluppi della riflessione sulla storia moderna euro-americana; I fase seminariale (12 ore) la riflessione sulla colonizzazione delle Americhe; II fase seminariale (12 ore) raffigurazioni del movimento verso Ovest. Gli studenti non sono tenuti a frequentare: per gli esami basta portare un libro in più scelto fra quelli indicati per il seminario
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Massimo Rubboli, I cristiani la violenza e le armi, Edizioni GBU 2024; Andrea Graziosi, Il ritorno della Razza, Il Mulino 2024; Alessandro Lo Bartolo, Il tiranno fiorentino. Vita e leggenda nera di Alessandro de' Medici, Laterza 2025; Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza 2024; Antonia Liberto, Figure teatrali dell’alterità, Tab edizioni 2025; Matteo Sanfilippo, Storie, epoche, epidemie, Sette città 2020; Matteo Sanfilippo; Il lungo Ottocento, Sette Città 2023
Parte generale: 1) storia dell'Europa centro-occidentale e delle Americhe dal 16 agli inizi del XX secolo; 2) analisi delle rappresentazioni storiografiche, letterarie e artistiche della stessa; 3) discussione dei testi adottati; 4) Seminario su Roma moderna.
Modalità Esame
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: L'espansione europea nei secoli 16 e 17
Testi adottati
Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino 2024; Antonio Trampus, Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero, Carocci 2025; Maria Giuseppina Muzzarelli, La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024; Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2021
Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Lorenzo Prencipe e Matteo Sanfilippo, Breve storia statistica dell’emigrazione italiana, Roma, CSER, 2025, disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.cser.it/breve-storia-statistica-dellemigrazione-italiana/
Seminario su Roma, un testo a scelta fra: Marina Formica, Roma Romae, Laterza 2019; Renata Ago, Roma Barocca, Carocci 2024; Marina Formica e Donatella Strangio, L'araba fenice. Crisi e resilienza nella Roma pontifica (1656-1870), Viella 2025
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali (24 ore) + seminario (24 ore). Le lezioni sono organizzate in moduli, ai quali si integra anche il seminario: I modulo (12 ore): principali sviluppi della storia moderna euro-americana; II modulo (12 ore) principali sviluppi della riflessione sulla storia moderna euro-americana; I fase seminariale (12 ore) la riflessione sulla colonizzazione delle Americhe; II fase seminariale (12 ore) raffigurazioni del movimento verso Ovest. Gli studenti non sono tenuti a frequentare: per gli esami basta portare un libro in più scelto fra quelli indicati per il seminario
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Massimo Rubboli, I cristiani la violenza e le armi, Edizioni GBU 2024; Andrea Graziosi, Il ritorno della Razza, Il Mulino 2024; Alessandro Lo Bartolo, Il tiranno fiorentino. Vita e leggenda nera di Alessandro de' Medici, Laterza 2025; Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza 2024; Antonia Liberto, Figure teatrali dell’alterità, Tab edizioni 2025; Matteo Sanfilippo, Storie, epoche, epidemie, Sette città 2020; Matteo Sanfilippo; Il lungo Ottocento, Sette Città 2023
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO
-
-
-
-
LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
FRANCESCA SAGGINI
Secondo Semestre
8
L-LIN/11
Obiettivi formativi
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità Esame
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Testi adottati
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità di frequenza
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Bibliografia
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità Esame
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Testi adottati
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità di frequenza
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Bibliografia
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
LETTERATURA INGLESE I
FRANCESCA SAGGINI
Secondo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
CULTURA CLASSICA E ARTE
-
-
-
-
ARCHEOLOGIA ROMANA
SALVATORE DE VINCENZO
Secondo Semestre
8
L-ANT/07
Obiettivi formativi
Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione e discussione dello sviluppo urbano, oltre che degli aspetti storico-artistici, delle città dell’area vesuviana, in modo particolare di Pompei ed Ercolano, dalla loro fondazione fino alla distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo.
Risultati di apprendimento attesi (1)
1 - Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dello sviluppo urbano, oltre che degli aspetti storico-artistici, delle città dell’area vesuviana, in modo particolare di Pompei ed Ercolano, dalla loro fondazione fino alla distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi scientifici e la lettura di classici del settore, inoltre attraverso l’illustrazione di casi studio esemplificativi e la presentazione delle più recenti scoperte in questo campo.
2 – Lo studente avrà la capacità di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale sui fenomeni di lunga durata, e possiederà competenze adeguate sia per interpretare avvenimenti sia per comprenderne gli sviluppi dell’archeologia dell’area vesuviana. Lo studente potrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate attraverso l’esperienza diretta sul materiale archeologico e l’analisi critica delle fonti archeologiche.
Risultati di apprendimento attesi (2)
3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati da fonti archeologiche attraverso una metodologia specifica che permetterà allo studente di acquisire una autonomia di giudizio rispetto ad eventi storico-sociali, politici ed economici.
4 - Egli potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, ma anche in forma divulgativa, sia oralmente che su testo scritto, tematiche di archeologia dell’area vesuviana, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà perfettamente in grado di intraprendere studi successivi in modo consapevole.
5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione.
Il corso si propone di fornire strumenti metodologici avanzati per la conoscenza e la gestione critica dell’articolato complesso di dati relativi ai rapporti tra gli Etruschi e gli altri popoli della penisola italica e del Mediterraneo.
Alla fine del percorso lo studente:
1) avrà acquisito una solida conoscenza degli argomenti trattati nel corso mediante lo studio e la comprensione di testi di livello specialistico (Conoscenza e capacità di comprensione).
2) sarà in grado di inquadrare correttamente i contesti e i materiali trattati nel corso nel periodo storico e culturale di riferimento, (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
3) potrà valutare criticamente le informazioni apprese e discutere gli argomenti del corso con autonomia di giudizio, stabilendo collegamenti anche di carattere interdisciplinare (Autonomia di giudizio)
4) saprà organizzare una esposizione efficace degli argomenti trattati nel corso, usando la terminologia appropriata e dando prova di autonomia critica (Abilità comunicative)
5) avrà acquisito le abilità di apprendimento necessarie a condurre una ricerca autonoma in campo archeologico (Capacità di apprendere).
Il corso è dedicato ai fondamenti della critica del testo, disciplina che si occupa dell'edizione dei testi antichi e medievali nella forma più vicina all'originale. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno i metodi e i procedimenti propri della critica testuale, conosceranno la storia della tradizione della poesia lirica provenzale e acquisiranno competenze di base sulla lingua occitanica, sulla metrica romanza e sulla retorica e stilistica. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso sapranno illustrare ed utilizzare i procedimenti che portano all'allestimento di un'edizione critica a partire dalle fonti manoscritte, inoltre possederanno le capacità per analizzare criticamente qualsiasi tipo di testo letterario. Comunicazione delle conoscenze: L'attività laboratoriale volta alla pubblicazione di un'edizione critica multimediale su un portale dedicato e la discussione orale collettiva dei lavori prodotti, permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Inoltre si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria, da cui dovranno trarre in autonomia le informazioni e le conoscenze utili per l’allestimento dell’edizione critica.
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
Il corso intende fornire una panoramica essenziale sulla storia delle mostre d’arte a partire dal Seicento fino agli anni Trenta del Novecento, con riflessioni sulla situazione attuale della museologia digitale e le mostre virtuali. Tali vicende storiche saranno inoltre correlate alla parallela storia dei musei, al fine di garantire una conoscenza di base sulla storia delle mostre e dei principali musei d’arte italiani e stranieri.
Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente:
1) Conoscere sinteticamente lo sviluppo della storia delle mostre e dei musei (Conoscenza e capacità di comprensione)
2) Conoscere e distinguere le diverse tipologie di mostre e di allestimento nel corso dei secoli fino all’epoca attuale (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
3) Valutare i diversi significati assunti in Museologia della terminologia internazionale rispetto alle concezioni formulate storicamente in Italia (Autonomia di giudizio)
4) Presentare casi di studio autonomamente scelti tra quelli presi in esame nel programma (Abilità comunicative)
5) Valutare ulteriori esempi nazionali o internazionali di mostre o musei (Capacità di apprendere)
Nascita delle Mostre nel 1600; caratteristiche delle prime mostre d’arte in Italia, Francia, Inghilterra; problemi di terminologia in relazione alla storia dei musei; vicende storiche dei musei dal Settecento a oggi; mostre degli Impressionisti e delle prime avanguardie storiche; casi di studio sulla museologia digitale e le mostre virtuali.
Modalità Esame
Discussione orale dei testi d'esame. Verranno posti tre quesiti di base sui principali testi d’esame, richiedendo la comprensione critica delle problematiche affrontate e precisando le eventuali differenti posizioni degli autori dei testi sulla medesima tematica. La votazione assegnata varierà da sufficiente (18/30) a eccellente (30/30 e lode) per conseguire la quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di saperli raccordare in modo logico e coerente, e di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio.
Testi adottati
1) S. Rinaldi, Le mostre d'arte. Dal Seicento alle esposizioni digitali, Carocci, Roma 2025.
2) S. Rinaldi, F. Ricci, Museologia e storia dell'arte nella Tuscia, ArcheoAres, Viterbo 2014 (pdf su Moodle).
Per i non frequentanti i testi d’esame sono i medesimi.
www.amazon.it
www.ibs.it
https://www.libreriauniversitaria.it
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza mediante l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati.
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
M. Barbanera, Il museo impossibile, Roma 2013.
L. Cataldo-M. Paraventi, Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital transformation, Milano 2023.
T. W. Gaehtgens-L. Marchesano, Display and Art History: the Duesseldorf Gallery and its Catalogue, Los Angeles 2011.
F. Haskell, The King's Picture: the formation and dispersal of the collections of Charles I and his courtiers, New Haven 2013.
M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma 2011.
M. Marroni, Canino, museo a cielo aperto di Luciano Bonaparte, ed. Silvio Pellico 2014.
M.C. Mazzi, In viaggio con le Muse, Edifir, Firenze 2005.
Nascita delle Mostre nel 1600; caratteristiche delle prime mostre d’arte in Italia, Francia, Inghilterra; problemi di terminologia in relazione alla storia dei musei; vicende storiche dei musei dal Settecento a oggi; mostre degli Impressionisti e delle prime avanguardie storiche; casi di studio sulla museologia digitale e le mostre virtuali.
Modalità Esame
Discussione orale dei testi d'esame. Verranno posti tre quesiti di base sui principali testi d’esame, richiedendo la comprensione critica delle problematiche affrontate e precisando le eventuali differenti posizioni degli autori dei testi sulla medesima tematica. La votazione assegnata varierà da sufficiente (18/30) a eccellente (30/30 e lode) per conseguire la quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di saperli raccordare in modo logico e coerente, e di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio.
Testi adottati
1) S. Rinaldi, Le mostre d'arte. Dal Seicento alle esposizioni digitali, Carocci, Roma 2025.
2) S. Rinaldi, F. Ricci, Museologia e storia dell'arte nella Tuscia, ArcheoAres, Viterbo 2014 (pdf su Moodle).
Per i non frequentanti i testi d’esame sono i medesimi.
www.amazon.it
www.ibs.it
https://www.libreriauniversitaria.it
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza mediante l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati.
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
M. Barbanera, Il museo impossibile, Roma 2013.
L. Cataldo-M. Paraventi, Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital transformation, Milano 2023.
T. W. Gaehtgens-L. Marchesano, Display and Art History: the Duesseldorf Gallery and its Catalogue, Los Angeles 2011.
F. Haskell, The King's Picture: the formation and dispersal of the collections of Charles I and his courtiers, New Haven 2013.
M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma 2011.
M. Marroni, Canino, museo a cielo aperto di Luciano Bonaparte, ed. Silvio Pellico 2014.
M.C. Mazzi, In viaggio con le Muse, Edifir, Firenze 2005.
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
PATRIZIA MANIA
Secondo Semestre
8
L-ART/03
Obiettivi formativi
In linea con gli indicatori di Dublino, al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
- Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati
- Analizzare i significati, i linguaggi e i contesti geo-culturali di riferimento dell’opera d’arte
- Essere in grado di costruire un commento storico critico su un’opera d’arte o su un contesto espositivo contemporanei
- Riferire con chiarezza le caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito critico e teorico
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
Filosofia e pittura all'inizio della età moderna. Il caso Giordano Bruno e Caravaggio. Biografia e pensiero di Giordano Bruno. Studio dello "Spaccio de la bestia trionfante" di Giordano Bruno: Riforma, Controriforma, guerre di religione, riforma morale e intellettuale. Biografia di Caravaggio. Studio di alcune sue opere in relazione ai temi della soggettività e della sua relazione con la natura, e della vita religiosa e sociale. Confronto tra Bruno e Caravaggio ed esame di alcuni episodi della fortuna connessa dei due personaggi nella storiografia e nell'immaginario filmico e televisivo.
Non ci sono moduli né attività complementari.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale (18/30) si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
L'esame finale consisterà in: 1. domande intese a valutare la capacità di rielaborazione critica, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-filosofici; 2. la lettura e il commento critico di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nella interpretazione critica dei testi filosofici e delle opere d'arte commentate durante il corso.
Testi adottati
1. Giordano Bruno, Lo Spaccio della bestia trionfante, a cura di M. Ciliberto, Milano, Rizzoli, 1985 e ristampe.
2. Michele Ciliberto, Introduzione a Bruno, Bari-Roma, Laterza 1996 e ristampe.
3.Saverio Ricci, Caravaggio e i filosofi, nuove considerazioni, in Caravaggio a Napoli. Nuovi dati nuove idee, atti del convegno di Capodimonte, a cura di M.C. Terzaghi, Ediart 2021, pp. 13-23.
4. Saverio Ricci, Cultura e filosofia nella Napoli di Caravaggio, in Caravaggio Napoli, catalogo della mostra a cura di M.C. Terzaghi, Milano, Electa, 2019, pp. 21-29.
5. Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
6.A. Suggi, La filosofia del Rinascimento, Roma, Carocci 2023.
Modalità di svolgimento
corso di lezioni frontali per 48 ore
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti sono tuttavia esortati a seguire il corso e a contribuire alle attività in aula per essi previste.
Bibliografia
Cfr. la bibliografia data in: Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
STORIA CONTEMPORANEA
CATIA PAPA
Secondo Semestre
8
M-STO/04
Obiettivi formativi
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
-
-
-
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
SONIA DI VITO
Secondo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione); Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques
d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les
langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad
hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des
langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître
les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français
vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante i corsi della Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Testi adottati
Durand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
Ghersetti A. La letteratura d'adab, Istituto per l'Oriente, 2020.
Traini R. Vocabolario arabo-italiano, Roma, I.P.O., , 1966-1973 (o successive ristampe)
Materiali integrativi e testi in lingua verranno indicati e forniti dalla docente durante il corso.
Testi consigliati:
Mion G., D’Anna L. Grammatica di arabo standard moderno: Fonologia, morfologia e sintassi, Milano, Hoepli, 2021.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Testi adottati
Durand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
Ghersetti A. La letteratura d'adab, Istituto per l'Oriente, 2020.
Traini R. Vocabolario arabo-italiano, Roma, I.P.O., , 1966-1973 (o successive ristampe)
Materiali integrativi e testi in lingua verranno indicati e forniti dalla docente durante il corso.
Testi consigliati:
Mion G., D’Anna L. Grammatica di arabo standard moderno: Fonologia, morfologia e sintassi, Milano, Hoepli, 2021.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
LINGUA E LETTERATURA RUSSA
ALESSANDRO CIFARIELLO
Secondo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
LINGUA E LETTERATURA CINESE I
Secondo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
119001 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
Secondo Semestre
6
18342 - PROVA FINALE
Secondo Semestre
18
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA
ANNO/SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO
-
8
-
-
13014 - LETTERATURA SPAGNOLA
GIOVANNA FIORDALISO
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/05
Obiettivi formativi
1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.
Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.
13010 - LETTERATURA FRANCESE
ROBERTO ROMAGNINO
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/03
Obiettivi formativi
Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).
Cette année, le programme du cours portera sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, et en particulier sur le roman baroque. Nous lirons notamment la Première partie de Polexandre de Marin Le Roy de Gomberville.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sul romanzo francese di età barocca. Leggeremo in particolare la Prima parte del romanzo Polexandre di Marin Le Roy de Gomberville.
Modalità Esame
Entretien sur le programme / Colloquio sul programma
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I.
M. Le Roy de Gomberville, la Première partie de Polexandre, Paris, A. Courbé, 1637 (à lire et/ou télécharger depuis Gallica / da leggere e/o scaricare su Gallica)
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. Le roman baroque/ Il romanzo barocco
M. Magendie, Le Roman français au XVIIe siècle. de l’Astrée au Grand Cyrus, Paris, Droz, 1932.
H. Coulet, Le Roman jusqu’à la Révolution, Paris, A. Colin, 1967.
M. Lever, Romanciers du Grand Siècle, Paris, Fayard, 1996.
C. Esmein-Sarrazin, L’Essor du roman. Discours théorique et constitution d’un genre littéraire au XVIIe siècle, Paris, H. Champion, 2008.
M.-G. Lallemand, Les Longs Romans du XVIIe siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry, Paris, Classiques Garnier, 2013.
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours remplaceront le lecture de Polexandre par celle de M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTITUIRANNO LA LETTURA DI POLEXANDRE CON M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
120486 - LETTERATURA INGLESE I
FRANCESCA SAGGINI
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
LETT E CIV - 2 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO
-
8
-
-
119892 - STORIA DELL'ITALIANO LETTERARIO
STEFANO TELVE
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-FIL-LET/12
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i momenti fondamentali della storia dell’italiano letterario e i fenomeni linguistici più rilevanti per genere letterario ed epoca.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
saper applicare le nozioni storico-linguistiche e i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi letterari di differente età e genere.
Autonomia di giudizio:
saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo, di una tipologia di testi, letterari e di un’epoca.
Abilità comunicative:
saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della storia dell’italiano letterario.
Capacità di apprendere:
saper analizzare un testo o un fenomeno letterario in relazione alla terminologia e alle nozioni di base
Il corso si propone di fornire agli studenti alcune nozioni avanzate sulla lingua dei testi letterari italiani. Dopo una panoramica sull'argomento, dalle origini all'età moderna, attraverso alcuni dei momenti più importanti della storia della lingua italiana (prima parte), l'attenzione sarà rivolta alla storia della lingua italiana per musica dal XVII al XX secolo (seconda parte), con l'analisi di una selezione dei testi più significativi: per ogni testo verrà proposta una contestualizzazione storico-culturale, insieme a un'approfondita analisi linguistica e stilistica, con particolare attenzione agli elementi fonomorfologici, sintattici, lessicali e retorici, così da di collocare ogni singolo documento nel suo contesto linguistico e culturale.
Modalità Esame
L’esame conclusivo consiste in una prova orale sui principali argomenti del programma (descrizione di fenomeni e commento linguistico di uno o più testi).
In particolare, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper descrivere i fenomeni linguistici oggetto d'insegnamento e di saperli riconoscere a partire da testi.
Testi adottati
Studenti frequentanti
Prima parte
1. Un volume a scelta tra i seguenti due:
- V. Coletti, Storia dell'italiano letterario, nuova edizione, Torino, Einaudi, 2022 (capp. 1-23 = pp. 5-303, e cap. 31 = pp. 385-402)
- S. Bozzola, La lirica. Dalle origini a Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2012 (l'intero volume).
2. Dispense e materiali (disponibili su Moodle)
Seconda parte
1. I. Bonomi – E. Buroni, La lingua dell’opera lirica, Bologna, Il Mulino, 2017.
2. Dispense e materiali (disponibili su Moodle)
Studenti non frequentanti
1. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015.
2. S. Telve, L’italiano: frasi e testo, Roma, Carocci, 2013.
3. F. Bruni, L'italiano letterario nella storia, Bologna, Il Mulino, 2007.
4. I. Bonomi – E. Buroni, La lingua dell’opera lirica, Bologna, Il Mulino, 2017.
* * * * * *
CORSO SINGOLO
Modalità d’esame per i corsi singoli di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
1. Il programma, suddiviso in BASE e APPROFONDIMENTO (vedi punti 3 e 4), è lo stesso per tutti gli esami del settore L-Fil-Let/12 e, nello specifico, per questi insegnamenti:
Prof. R. Gualdo
− Corso di Linguistica italiana (triennale, corsi di laurea L-10 Scienze Umanistiche e in Scienze dei beni culturali L-1– DISUCOM) – codice: 16435
− Corso di Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano (triennale, corso di laurea L-11, Lingue e culture moderne – DISTU) – codice: 17739
Prof. S. Telve
− Corso di Linguistica italiana (triennale, corso di laurea L-11 Lingue e culture moderne - DISTU) – codice 17735.
− Corso di Italiano per le istituzioni (magistrale, corso di laurea magistrale LM-37, Lingue e culture per la comunicazione internazionale – DISTU – codice: 15757 e, per mutuazione, corso di laurea magistrale LM-14, Filologia moderna – DISUCOM – codice: 14587)
2. L’esame sarà solo orale.
3. Programma BASE, valido per 8 CFU, per chi non ha mai sostenuto in precedenza esami di Linguistica italiana (o di insegnamenti con altre denominazioni, purché dello stesso settore L-Fil-Let/12):
− L'italiano. Strutture, varietà, usi, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019 (tutto il volume)
− S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018 (tutto il volume)
4. Programma AVANZATO, valido fino a 8 CFU, per chi ha già sostenuto il Programma BASE o altri esami di Linguistica italiana (anche con altre denominazioni, purché dello stesso settore L-Fil-Let/12)):
− L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza, 2015 (tutto il volume)
− S. Telve, L'italiano: frasi e testo. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2013 (tutto il volume)
− P. V. Mengaldo, Storia dell’italiano del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014 (tutto il volume)
L’iscrizione va fatta tramite la piattaforma Gomp, fino a 5 giorni prima del giorno dell’appello.
Gli studenti sono invitati a distribuirsi per lettera (iniziale del cognome):
A-L: corsi del prof. Telve
M-Z: corsi del prof. Gualdo
Modalità di svolgimento
Il corso prevede 48 ore di lezioni frontali
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Bibliografia
Nessuna
13036 - LETTERATURA ITALIANA
Primo Anno / Secondo Semestre
8
L-FIL-LET/10
Obiettivi formativi
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica)
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli della tradizione italiana
3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale
4) Potenziamento delle competenze comunicative attraverso l'apertura di una discussione durante le lezioni su temi critici affrontati con l'insegnante.
Modulo II: Il caso letterario della "Vita" di Benvenuto Cellini. Vicenda storico-critica e ricezione novecentesca.
A partire dalla lettura di brani del testo, il corso condurrà gli studenti nell'approfondimento della vincenda genetica e storico-critica della "Vita" celliniana. Dal recupero settecentesco ad opera del Baretti, con le implicazioni addirittura a livello europeo sulla storia del genere autobiografico, si arriverà sino alla riflessione novecentesca in merito alla letterarietà riflessa del testo.
Il programma prevede la preparazione dei seguenti materiali:
- Benvenuto Cellini, La vita, a cura di Lorenzo Bellotto, Milano-Parma, Guanda, 1996 (lettura del testo limitata alla prima oppure alla seconda parte, a scelta dello studente; il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Maria Luisa Altieri Biagi, La "Vita" del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, atti del convegno di Roma-Firenze, 8-9 febbraio 1971, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163, limitatatamente alle pp. 61-108 (il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Paolo Marini, Autoritratto, apologia e vendetta. La "Vita" di Benvenuto Cellini, in "ITER", 1/2025, pp. (l'articolo è scaricabile dalla piattaforma RivisteWeb accedendo alle risorse bibliografiche elettroniche di Ateneo: https://www.unitus.it/ateneo/strutture-e-servizi/cia/biblioteca/cataloghi-e-banche-dati/periodici-elettronici/)
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio sarà così strutturato: primo quesito comprensivo di lettura di un brano della "Vita" di Cellini, con parafrasi e commento; secondo quesito mirato sulla vicenda storico-critica e sulla ricezione novecentesca della "Vita".
Testi adottati
modulo II:
- Benvenuto Cellini, La vita, a cura di Lorenzo Bellotto, Milano-Parma, Guanda, 1996 (limitatamente alla prima oppure alla seconda parte, a scelta dello studente; il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Maria Luisa Altieri Biagi, La "Vita" del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, atti del convegno di Roma-Firenze, 8-9 febbraio 1971, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163, limitatamente alle pp. 61-108 (il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Paolo Marini, Autoritratto, apologia e vendetta. La "Vita" di Benvenuto Cellini, in "ITER", 1/2025, pp. (l'articolo è scaricabile dalla piattaforma RivisteWeb accedendo alle risorse bibliografiche elettroniche di Ateneo: https://www.unitus.it/ateneo/strutture-e-servizi/cia/biblioteca/cataloghi-e-banche-dati/periodici-elettronici/)
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa, ma caldamente consigliata
Bibliografia
La bibliografia di riferimento verrà indicata durante lo svolgimento del corso. In via preliminare si segnalano i seguenti volumi:
- Benedetto Croce, Sul Cellini scrittore, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari, Laterza, 1952, vol. III, pp. 168-170
- Marziano Guglielminetti, La Vita di Cellini e le memorie degli artisti, in Id., Memoria e scrittura. L’autobiografia da Dante a Cellini, Torino, Einaudi, 1977, pp. 292-386
- Bruno Maier, Umanità e stile di Benvenuto Cellini scrittore (studio critico), Milano, Trevisini, 1952
Modulo II: Il caso letterario della "Vita" di Benvenuto Cellini. Vicenda storico-critica e ricezione novecentesca.
A partire dalla lettura di brani del testo, il corso condurrà gli studenti nell'approfondimento della vincenda genetica e storico-critica della "Vita" celliniana. Dal recupero settecentesco ad opera del Baretti, con le implicazioni addirittura a livello europeo sulla storia del genere autobiografico, si arriverà sino alla riflessione novecentesca in merito alla letterarietà riflessa del testo.
Il programma prevede la preparazione dei seguenti materiali:
- Benvenuto Cellini, La vita, a cura di Lorenzo Bellotto, Milano-Parma, Guanda, 1996 (lettura del testo limitata alla prima oppure alla seconda parte, a scelta dello studente; il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Maria Luisa Altieri Biagi, La "Vita" del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, atti del convegno di Roma-Firenze, 8-9 febbraio 1971, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163, limitatatamente alle pp. 61-108 (il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Paolo Marini, Autoritratto, apologia e vendetta. La "Vita" di Benvenuto Cellini, in "ITER", 1/2025, pp. (l'articolo è scaricabile dalla piattaforma RivisteWeb accedendo alle risorse bibliografiche elettroniche di Ateneo: https://www.unitus.it/ateneo/strutture-e-servizi/cia/biblioteca/cataloghi-e-banche-dati/periodici-elettronici/)
Modalità Esame
Esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Il colloquio sarà così strutturato: primo quesito comprensivo di lettura di un brano della "Vita" di Cellini, con parafrasi e commento; secondo quesito mirato sulla vicenda storico-critica e sulla ricezione novecentesca della "Vita".
Testi adottati
modulo II:
- Benvenuto Cellini, La vita, a cura di Lorenzo Bellotto, Milano-Parma, Guanda, 1996 (limitatamente alla prima oppure alla seconda parte, a scelta dello studente; il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Maria Luisa Altieri Biagi, La "Vita" del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, atti del convegno di Roma-Firenze, 8-9 febbraio 1971, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163, limitatamente alle pp. 61-108 (il testo sarà disponibile in formato pdf sulla pagina del corso in Unitus Moodle)
- Paolo Marini, Autoritratto, apologia e vendetta. La "Vita" di Benvenuto Cellini, in "ITER", 1/2025, pp. (l'articolo è scaricabile dalla piattaforma RivisteWeb accedendo alle risorse bibliografiche elettroniche di Ateneo: https://www.unitus.it/ateneo/strutture-e-servizi/cia/biblioteca/cataloghi-e-banche-dati/periodici-elettronici/)
Modalità di frequenza
Frequenza facoltativa, ma caldamente consigliata
Bibliografia
La bibliografia di riferimento verrà indicata durante lo svolgimento del corso. In via preliminare si segnalano i seguenti volumi:
- Benedetto Croce, Sul Cellini scrittore, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari, Laterza, 1952, vol. III, pp. 168-170
- Marziano Guglielminetti, La Vita di Cellini e le memorie degli artisti, in Id., Memoria e scrittura. L’autobiografia da Dante a Cellini, Torino, Einaudi, 1977, pp. 292-386
- Bruno Maier, Umanità e stile di Benvenuto Cellini scrittore (studio critico), Milano, Trevisini, 1952
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO
-
8
-
-
13002 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
SONIA DI VITO
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione);
Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, dei relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
-
8
-
-
13023 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
SONIA DI VITO
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione); Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques
d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les
langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad
hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des
langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître
les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français
vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante i corsi della Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva
13029 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
14792 - LINGUA E LETTERATURA RUSSA
ALESSANDRO CIFARIELLO
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
120316 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
13028 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA
GIOVANNI PALILLA
Primo Anno / Secondo Semestre
8
L-LIN/14
Obiettivi formativi
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Testi adottati
Durand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
Ghersetti A. La letteratura d'adab, Istituto per l'Oriente, 2020.
Traini R. Vocabolario arabo-italiano, Roma, I.P.O., , 1966-1973 (o successive ristampe)
Materiali integrativi e testi in lingua verranno indicati e forniti dalla docente durante il corso.
Testi consigliati:
Mion G., D’Anna L. Grammatica di arabo standard moderno: Fonologia, morfologia e sintassi, Milano, Hoepli, 2021.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO
-
8
-
-
13020 - LINGUISTICA DELLE SOCIETA'
CRISTINA MURU
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta lo studio della diversità linguistica e la sua documentazione
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di e avranno acquisito competenze sufficienti per:
1) Comprendere, discutere e apprezzare la diversità linguistica
2) Riconoscere, analizzare e commentare strutture linguistiche tipologiche diverse
3) Riflettere e commentare sulla correlazione tra lingua, cultura e società
4) Pianificare un progetto di ricerca di campo, elicitare dati linguistici, glossare un testo, analizzandolo linguisticamente usando i principali software di analisi linguistica quali Elan, FLEx. Transcriber.
Ci sono più di 7.000 lingue utilizzate in tutto il mondo ed i linguisti stimano che entro il 2050 la metà di queste lingue si sarà estinta. Cosa accade quando muore una lingua?
Il corso intende esplorare le lingue minoritarie o in via di estinzione, come queste differiscono dalle lingue maggioritarie e come codificano quelle informazioni culturali che si perdono con la loro estinzione.
La parte istituzione del corso presenterà la diversità linguistica e la sua distribuzione nel mondo. Si analizzeranno le caratteristiche tipologiche di alcune lingue in via d'estinzione e la correlazione tra strutture della lingua e visione del mondo. Saranno anche commentati progetti e pratiche realizzate nell’ultimo decennio per contrastare questa perdita. In particolare si commenterà cosa voglia dire ‘documentare una lingua’ e quale è l’apporto della sociolinguistica alla documentazione.
La parte monografica si concentrerà sulla ricerca di campo, quindi sulla descrizione e la documentazione linguistica. Una parte di lezioni è dedicata a laboratori pratici durante i quali gli studenti apprenderanno le tecniche di elicitazione di dati linguistici su campo, di analisi linguistica e archiviazione dei dati tramite l'utilizzo di software (Audacity, Transcriber, FLEx, ELAN).
Al termine del corso gli studenti saranno capaci di strutturare e presentare un proprio progetto di documentazione linguistica.
Modalità Esame
Agli studenti verranno posti una serie di quesiti atti a verificare la comprensione e l'apprendimento di quanto discusso nel corso delle lezioni.
Testi adottati
Si prega di verificare questa pagina agli inizi di settembre per verificare eventuali aggiornamenti
1) Arcodia, G. F. e Mauri, C. (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci.
2) Grandi, N. e Mauri, C. 2022. La tipologia linguistica. Unità e diversità nelle lingue del mondo. Roma: Carocci.
3) Austin, P. K. and Sallabank, J. (eds). (2011). The Cambridge Handbook of Endangered Languages, Cambridge: Cambridge University Press, limitatamente alle pp. 1-23 e pp. 24-44.
4) Meyerhoff, Miriam, Chie Adachi, Golnaz Nanbakhsh, and Anna Strycharz 2011. 'Sociolinguistic Fieldwork'. In Thieberger, Nicholas (ed): The Oxford Handbook of Linguistic Fieldwork. Oxford: Oxford University Press, pp. 121-146.
5) Muru, C. Identity, speech community, and language concepts in language documentation. A sociolinguistic approach. In Ethnorêma. Accessibile online: https://dspace.unitus.it/handle/2067/51546
6) Dispense della docente
Modalità di frequenza
Frequenza fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti interessati a sostenere questo esame sono pregati di prendere contatto con la docente.
Bibliografia
Letture di approfondimento (non oggetto di valutazione in sede di esame) saranno comunicate nel corso delle lezioni.
13019 - GLOTTOLOGIA
LUCA LORENZETTI
Primo Anno / Secondo Semestre
8
L-LIN/01
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i concetti fondamentali della glottologia e saperne comprendere la natura; in particolare, conoscere e comprendere nozioni avanzate sulla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea, nonché nozioni sull’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper applicare le nozioni apprese all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici, con particolare riferimento alla comparazione e la ricostruzione linguistica indoeuropea e all’origine, la storia e la descrizione delle lingue europee antiche e medievali, sulla base della loro tradizione testuale.
Autonomia di giudizio:
saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili dei fenomeni di evoluzione linguistica presentati durante il corso.
Abilità comunicative:
saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica storica, con particolare riferimento alla glottologia indoeuropea e alla genealogia e storia delle lingue europee antiche e medievali.
1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
3. Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
4. Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.
Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.
13047 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/08
Obiettivi formativi
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.
Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).
Cette année, le programme du cours portera sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, et en particulier sur le roman baroque. Nous lirons notamment la Première partie de Polexandre de Marin Le Roy de Gomberville.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sul romanzo francese di età barocca. Leggeremo in particolare la Prima parte del romanzo Polexandre di Marin Le Roy de Gomberville.
Modalità Esame
Entretien sur le programme / Colloquio sul programma
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I.
M. Le Roy de Gomberville, la Première partie de Polexandre, Paris, A. Courbé, 1637 (à lire et/ou télécharger depuis Gallica / da leggere e/o scaricare su Gallica)
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. Le roman baroque/ Il romanzo barocco
M. Magendie, Le Roman français au XVIIe siècle. de l’Astrée au Grand Cyrus, Paris, Droz, 1932.
H. Coulet, Le Roman jusqu’à la Révolution, Paris, A. Colin, 1967.
M. Lever, Romanciers du Grand Siècle, Paris, Fayard, 1996.
C. Esmein-Sarrazin, L’Essor du roman. Discours théorique et constitution d’un genre littéraire au XVIIe siècle, Paris, H. Champion, 2008.
M.-G. Lallemand, Les Longs Romans du XVIIe siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry, Paris, Classiques Garnier, 2013.
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours remplaceront le lecture de Polexandre par celle de M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTITUIRANNO LA LETTURA DI POLEXANDRE CON M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
Cette année, le programme du cours portera sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, et en particulier sur le roman baroque. Nous lirons notamment la Première partie de Polexandre de Marin Le Roy de Gomberville.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sul romanzo francese di età barocca. Leggeremo in particolare la Prima parte del romanzo Polexandre di Marin Le Roy de Gomberville.
Modalità Esame
Entretien sur le programme / Colloquio sul programma
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I.
M. Le Roy de Gomberville, la Première partie de Polexandre, Paris, A. Courbé, 1637 (à lire et/ou télécharger depuis Gallica / da leggere e/o scaricare su Gallica)
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. Le roman baroque/ Il romanzo barocco
M. Magendie, Le Roman français au XVIIe siècle. de l’Astrée au Grand Cyrus, Paris, Droz, 1932.
H. Coulet, Le Roman jusqu’à la Révolution, Paris, A. Colin, 1967.
M. Lever, Romanciers du Grand Siècle, Paris, Fayard, 1996.
C. Esmein-Sarrazin, L’Essor du roman. Discours théorique et constitution d’un genre littéraire au XVIIe siècle, Paris, H. Champion, 2008.
M.-G. Lallemand, Les Longs Romans du XVIIe siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry, Paris, Classiques Garnier, 2013.
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours remplaceront la lecture de Polexandre par celle de M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTITUIRANNO LA LETTURA DI POLEXANDRE CON M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
16389 - LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II
FRANCESCA SAGGINI
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
L-LIN/11
Obiettivi formativi
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità Esame
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Testi adottati
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità di frequenza
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Bibliografia
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
120488 - LETTERATURA INGLESE II
FRANCESCA SAGGINI
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni.
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento in inglese degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni.
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento in inglese degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO
-
8
-
-
13055 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II
SONIA DI VITO
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei
corpora nell’ambito della didattica delle lingue [Data-driven learning], della traduttologia e della traduzione; conoscere i processi di etichettatura di un corpus linguistico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere e analizzare una lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus
linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; utilizzare i tag nella compilazione di un corpus.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese. Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; saper taggare un
corpus.
FRANÇAIS
Connaissances et capacité de compréhension : approfondir la connaissance des caractéristiques d’une langue spécialisée ; étudier des cas spécifiques d’application de la
linguistique de corpus au domaine de l'enseignement des langues [Data-driven learning], de la traductologie et de la traduction ; connaître les processus d’étiquetage d’un corpus.
Connaissances appliquées et compétences de compréhension : savoir reconnaître et analyser une langue spécialisée également par le biais de la linguistique de corpus ;
collecter un corpus linguistique ad hoc pour l’utiliser à des fins de traduction ; utiliser des balises dans la compilation d’un corpus.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome à l’utilisation de la langue ainsi qu’à son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues spécialisées.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ; savoir étiqueter un corpus.
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
13062 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Al termine del corso lo studente:
1) (conoscenza e capacità di comprensione) possiede gli strumenti critici per comprendere le strutture e le funzioni del linguaggio narrativo (verbale e non verbale);
2) (conoscenza e capacità di comprensione applicate) è in grado di riconoscere la funzione narrativa o descrittiva/informativa dei testi empirici, basandosi sui meccanismi enunciativi, semantici e argomentativi che essi presentano;
3) (autonomia di giudizio) è in grado di valutare autonomamente se le caratteristiche dei testi (enunciative, semantiche, argomentative) permettono di raggiungere gli obiettivi comunicativi intesi;
4) (abilità comunicative) sa elaborare o modificare in forma scritta o orale strutture testuali in base a obiettivi comunicativi diversi (narrativi-persuasivi, descrittivi-esplicativi);
5) (capacità di apprendere) sa distinguere tra informazioni generiche e specifiche, attuare procedure di osservazione analitica dei testi.
18463 - GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE
LUISA CARBONE
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
M-GGR/01
Obiettivi formativi
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione.
L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica;
3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico;
4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico
5) Capacità di apprendere
119895 - STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA
FRANCESCA SAGGINI
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
SPS/05
119893 - TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI
ALESSANDRO FUSI
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
L-FIL-LET/04
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
Il corso mira a fornire agli studenti un approfondimento delle principali tematiche di ricerca relative alla storia degli insediamenti rurali e urbani nel contesto mediterraneo medievale, con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
Parte generale: 1) storia dell'Europa centro-occidentale e delle Americhe dal 16 agli inizi del XX secolo; 2) analisi delle rappresentazioni storiografiche, letterarie e artistiche della stessa; 3) discussione dei testi adottati; 4) Seminario su Roma moderna.
Modalità Esame
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: L'espansione europea nei secoli 16 e 17
Testi adottati
Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino 2024; Antonio Trampus, Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero, Carocci 2025; Maria Giuseppina Muzzarelli, La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024; Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2021
Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Lorenzo Prencipe e Matteo Sanfilippo, Breve storia statistica dell’emigrazione italiana, Roma, CSER, 2025, disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.cser.it/breve-storia-statistica-dellemigrazione-italiana/
Seminario su Roma, un testo a scelta fra: Marina Formica, Roma Romae, Laterza 2019; Renata Ago, Roma Barocca, Carocci 2024; Marina Formica e Donatella Strangio, L'araba fenice. Crisi e resilienza nella Roma pontifica (1656-1870), Viella 2025
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali (24 ore) + seminario (24 ore). Le lezioni sono organizzate in moduli, ai quali si integra anche il seminario: I modulo (12 ore): principali sviluppi della storia moderna euro-americana; II modulo (12 ore) principali sviluppi della riflessione sulla storia moderna euro-americana; I fase seminariale (12 ore) la riflessione sulla colonizzazione delle Americhe; II fase seminariale (12 ore) raffigurazioni del movimento verso Ovest. Gli studenti non sono tenuti a frequentare: per gli esami basta portare un libro in più scelto fra quelli indicati per il seminario
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Massimo Rubboli, I cristiani la violenza e le armi, Edizioni GBU 2024; Andrea Graziosi, Il ritorno della Razza, Il Mulino 2024; Alessandro Lo Bartolo, Il tiranno fiorentino. Vita e leggenda nera di Alessandro de' Medici, Laterza 2025; Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza 2024; Antonia Liberto, Figure teatrali dell’alterità, Tab edizioni 2025; Matteo Sanfilippo, Storie, epoche, epidemie, Sette città 2020; Matteo Sanfilippo; Il lungo Ottocento, Sette Città 2023
Parte generale: 1) storia dell'Europa centro-occidentale e delle Americhe dal 16 agli inizi del XX secolo; 2) analisi delle rappresentazioni storiografiche, letterarie e artistiche della stessa; 3) discussione dei testi adottati; 4) Seminario su Roma moderna.
Modalità Esame
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: L'espansione europea nei secoli 16 e 17
Testi adottati
Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino 2024; Antonio Trampus, Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero, Carocci 2025; Maria Giuseppina Muzzarelli, La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024; Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2021
Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Lorenzo Prencipe e Matteo Sanfilippo, Breve storia statistica dell’emigrazione italiana, Roma, CSER, 2025, disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.cser.it/breve-storia-statistica-dellemigrazione-italiana/
Seminario su Roma, un testo a scelta fra: Marina Formica, Roma Romae, Laterza 2019; Renata Ago, Roma Barocca, Carocci 2024; Marina Formica e Donatella Strangio, L'araba fenice. Crisi e resilienza nella Roma pontifica (1656-1870), Viella 2025
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali (24 ore) + seminario (24 ore). Le lezioni sono organizzate in moduli, ai quali si integra anche il seminario: I modulo (12 ore): principali sviluppi della storia moderna euro-americana; II modulo (12 ore) principali sviluppi della riflessione sulla storia moderna euro-americana; I fase seminariale (12 ore) la riflessione sulla colonizzazione delle Americhe; II fase seminariale (12 ore) raffigurazioni del movimento verso Ovest. Gli studenti non sono tenuti a frequentare: per gli esami basta portare un libro in più scelto fra quelli indicati per il seminario
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Massimo Rubboli, I cristiani la violenza e le armi, Edizioni GBU 2024; Andrea Graziosi, Il ritorno della Razza, Il Mulino 2024; Alessandro Lo Bartolo, Il tiranno fiorentino. Vita e leggenda nera di Alessandro de' Medici, Laterza 2025; Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza 2024; Antonia Liberto, Figure teatrali dell’alterità, Tab edizioni 2025; Matteo Sanfilippo, Storie, epoche, epidemie, Sette città 2020; Matteo Sanfilippo; Il lungo Ottocento, Sette Città 2023
17155 - STORIA DELLA FILOSOFIA
SAVERIO RICCI
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
M-FIL/06
Obiettivi formativi
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
Filosofia e pittura all'inizio della età moderna. Il caso Giordano Bruno e Caravaggio. Biografia e pensiero di Giordano Bruno. Studio dello "Spaccio de la bestia trionfante" di Giordano Bruno: Riforma, Controriforma, guerre di religione, riforma morale e intellettuale. Biografia di Caravaggio. Studio di alcune sue opere in relazione ai temi della soggettività e della sua relazione con la natura, e della vita religiosa e sociale. Confronto tra Bruno e Caravaggio ed esame di alcuni episodi della fortuna connessa dei due personaggi nella storiografia e nell'immaginario filmico e televisivo.
Non ci sono moduli né attività complementari.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale (18/30) si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
L'esame finale consisterà in: 1. domande intese a valutare la capacità di rielaborazione critica, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-filosofici; 2. la lettura e il commento critico di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nella interpretazione critica dei testi filosofici e delle opere d'arte commentate durante il corso.
Testi adottati
1. Giordano Bruno, Lo Spaccio della bestia trionfante, a cura di M. Ciliberto, Milano, Rizzoli, 1985 e ristampe.
2. Michele Ciliberto, Introduzione a Bruno, Bari-Roma, Laterza 1996 e ristampe.
3.Saverio Ricci, Caravaggio e i filosofi, nuove considerazioni, in Caravaggio a Napoli. Nuovi dati nuove idee, atti del convegno di Capodimonte, a cura di M.C. Terzaghi, Ediart 2021, pp. 13-23.
4. Saverio Ricci, Cultura e filosofia nella Napoli di Caravaggio, in Caravaggio Napoli, catalogo della mostra a cura di M.C. Terzaghi, Milano, Electa, 2019, pp. 21-29.
5. Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
6.A. Suggi, La filosofia del Rinascimento, Roma, Carocci 2023.
Modalità di svolgimento
corso di lezioni frontali per 48 ore
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti sono tuttavia esortati a seguire il corso e a contribuire alle attività in aula per essi previste.
Bibliografia
Cfr. la bibliografia data in: Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
18465 - STORIA CONTEMPORANEA
CATIA PAPA
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
M-STO/04
Obiettivi formativi
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
120316 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
13029 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
14786 - LINGUA E LETTERATURA ARABA
EMANUELA DE BLASIO
Primo Anno / Secondo Semestre
8
L-OR/12
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Testi adottati
Durand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
Ghersetti A. La letteratura d'adab, Istituto per l'Oriente, 2020.
Traini R. Vocabolario arabo-italiano, Roma, I.P.O., , 1966-1973 (o successive ristampe)
Materiali integrativi e testi in lingua verranno indicati e forniti dalla docente durante il corso.
Testi consigliati:
Mion G., D’Anna L. Grammatica di arabo standard moderno: Fonologia, morfologia e sintassi, Milano, Hoepli, 2021.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA II - 2 ANNO-LETT
-
8
-
-
14853 - LINGUA E LETTERATURA RUSSA II
ALESSANDRO CIFARIELLO
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/21
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
120317 - LINGUA E LETTERATURA CINESE II
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua cinese acquisita dagli studenti durante il primo anno della magistrale e di potenziare la competenza comunicativa in ambito aziendale e turistico. Attraverso alcune attività: di traduzione guidata di testi specialistici e di scrittura (collaborativa e non), il corso mira ad affinare la loro capacità di interazione, analisi e interpretazione della lingua settoriale.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza della lingua specialistica: aziendale-commerciale e turistica (anche relativa a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva.
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Testi adottati
Durand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
Ghersetti A. La letteratura d'adab, Istituto per l'Oriente, 2020.
Traini R. Vocabolario arabo-italiano, Roma, I.P.O., , 1966-1973 (o successive ristampe)
Materiali integrativi e testi in lingua verranno indicati e forniti dalla docente durante il corso.
Testi consigliati:
Mion G., D’Anna L. Grammatica di arabo standard moderno: Fonologia, morfologia e sintassi, Milano, Hoepli, 2021.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Testi adottati
Durand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
Allen R. La letteratura araba, Bologna, Il Mulino, 2006.
Traini R. Vocabolario arabo-italiano, Roma, I.P.O., , 1966-1973 (o successive ristampe
Materiali integrativi e testi in lingua verranno indicati e forniti dalla docente durante il corso.
Testi consigliati:
Mion G., D’Anna L. Grammatica di arabo standard moderno: Fonologia, morfologia e sintassi, Milano, Hoepli, 2021.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
GRUPPO ESAME A SCELTA
-
8
-
-
120336 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
CARLO SERAFINI
Primo Anno / Primo Semestre
8
L-FIL-LET/11
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza sul rapporto tra letteratura e giornalismo nel Novecento basata sull'utilizzo del metodo critico, quale metodo di lettura della società.
Attraverso una lettura molto attenta e vicina dei testi proposti, lo studente dovrà sviluppare una capacità di lettura filologica ed ermeneutica tale da contestualizzare il testo nella sua diemnsione storica e politica, per valutarne poi gli effetti a livello di ricezione nel pubblico.
Il corso sviluppa massimamente la capacità individuale interpretativa, linguistica e critica, a fondamento delle dinamiche di azione ed esercizio di ogni disciplina umanistica. Tra gli obiettivi assume anche particolare imposratnza lo sviluppo pratico degli aspetti comunicativi in ragione delle conoscenze e del metodo critico acquisito.
1.Conoscenza e capacità di comprensione: conseguire conoscenze e capacità di comprensione dei processi sociali e comunicativi e delle pratiche del consumo che stanno trasformando i rapporti tra produttori e consumatori.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le conoscenze e la capacità di comprensione nell’analisi delle immagini, delle campagne di comunicazione e pubblicità processi di comunicazione e delle pratiche culturali e di consumo sviluppate durante il corso.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti magistrali devono conseguire capacità di giudizio critico sui processi di consumo, sul sistema pubblicitario e del brand, sui loro significati e sulle dinamiche che caratterizzano le connessioni tra consumo e cultura nelle società attuali.
4. Abilità comunicative: sviluppare abilità di comunicazione orale e mediale, capacità di espressione e competenza nell’uso dei linguaggi specialistici del campo.
5. Capacità di apprendere: conseguire capacità di apprendimento per sviluppare competenze nell’ambito della ricerca interdisciplinare che insiste sul campo dell’immagine, dei consumi, del brand.
Gli studenti acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e le esercitazioni, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente durante le lezioni, la presentazione del lavoro di gruppo e durante l’esame.
a) OBIETTIVI FORMATIVI:
Acquisire competenze teoriche ed operative per indagare il ruolo dello storytelling nel mondo dell'audiovisivo, nella produzione artistica e culturale e in molti dei fenomeni della contemporaneità.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenze relative alle strutture narrative principali nelle forme audiovisive della contemporaneità e nei modelli emozionali applicati alla comunicazione nelle organizzazioni, istituzioni pubbliche o aziende private.
b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Gli studenti apprenderanno metodologie di interpretazione della dimensione dello storytelling in orizzonti ampi ed eterogenei che coinvolgono la società contemporanea. Saranno anche in grado di applicare e creare forme di scrittura e produzione multimediale.
b3) Autonomia di giudizio (making judgements):
Si porterà gli studenti a riflettere in maniera autonoma e critica sulle principali teorie e tecniche di storytelling nella comunicazione contemporanea.
b4) Abilità comunicative (communication skills):
Gli studenti apprenderanno il lessico specifico e le tecniche della scrittura nell’ambito dei media audiovisivi digitali.
b5) Capacità di apprendere (learning skills):
Gli studenti saranno in grado di interpretare le peculiarità dei media audiovisivi contemporanei in funzione delle narrazioni esperienziali, comprendendo i significati e gli strumenti della convergenza digitale nelle nuove regole della comunicazione.
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti-chiave e dei modelli teorici;
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, tramite esempi e/o simulazioni;
3) Capacità di apprendere e di formare un giudizio autonomo;
4) Abilità comunicative nell'esposizione e/o nella presentazione di progetti o lavori.
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
Capacità di argomentare sui temi specifici affrontati in modo orale e scritto.
Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei fondamenti teorico-concettuali dei problemi di filosofia morale trattati - Elaborazione di una visione critica degli stessi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di ricostruzione critica dei principali orientamenti normativi presenti nell'attuale dibattito di etica e delle loro posizioni in merito alle principali questioni che emergono nell'ambito della bioetica - Essere in grado di analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso. - Capacità di applicare un ragionamento morale a casi specifici.
1. Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici.
2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di autori e testi inseriti nel programma.
Conocimiento de la literatura critica que se refiere a los textos y a los autores seleccionados.
Capacidad de lectura, comentario, interpretacion de textos y autores.
Competenze di analisi del romanzo.
Competenze di storia dell'ermeneutica letteraria.
Conoscenza della storia del romanzo tra Ottocento e Novecento.
Conoscenza di teoria dei generi.
Conoscenza di figure chiave della letteratura dell'Ottocento e del Novecento.
Competenze di scrittura saggistico letteraria: il commento.
13016 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/08
Obiettivi formativi
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura di espressione portoghese; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferendoli al contesto storico e a quello socioculturale.
13018 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
GIOVANNA FIORDALISO
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/06
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana.
Il corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca.
Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).
Cette année, le programme du cours portera sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, et en particulier sur le roman baroque. Nous lirons notamment la Première partie de Polexandre de Marin Le Roy de Gomberville.
Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sul romanzo francese di età barocca. Leggeremo in particolare la Prima parte del romanzo Polexandre di Marin Le Roy de Gomberville.
Modalità Esame
Entretien sur le programme / Colloquio sul programma
La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.
Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non
conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate
come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.
Testi adottati
I.
M. Le Roy de Gomberville, la Première partie de Polexandre, Paris, A. Courbé, 1637 (à lire et/ou télécharger depuis Gallica / da leggere e/o scaricare su Gallica)
Modalità di svolgimento
L'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement.
Modalità di frequenza
La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (LM14) est particulièrement encouragée.
La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.
Bibliografia
II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple :
A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972].
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2).
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021.
(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours)
III. Le roman baroque/ Il romanzo barocco
M. Magendie, Le Roman français au XVIIe siècle. de l’Astrée au Grand Cyrus, Paris, Droz, 1932.
H. Coulet, Le Roman jusqu’à la Révolution, Paris, A. Colin, 1967.
M. Lever, Romanciers du Grand Siècle, Paris, Fayard, 1996.
C. Esmein-Sarrazin, L’Essor du roman. Discours théorique et constitution d’un genre littéraire au XVIIe siècle, Paris, H. Champion, 2008.
M.-G. Lallemand, Les Longs Romans du XVIIe siècle. Urfé, Desmarets, Gomberville, La Calprenède, Scudéry, Paris, Classiques Garnier, 2013.
IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)
V. Rhétorique / Retorica :
· A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
· G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
· C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
· B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].
D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours.
VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme.
***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).
Les étudiants non assistant aux cours remplaceront le lecture de Polexandre par celle de M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTITUIRANNO LA LETTURA DI POLEXANDRE CON M. de Scudéry, Clélie, éd. D. Denis, Paris, folio classique, 2006.
120486 - LETTERATURA INGLESE I
FRANCESCA SAGGINI
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/10
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento Letteratura Inglese I anno magistrale si prefigge di concorrere sono:
1) Acquisire una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e letterarie della Gran Bretagna.
2) Migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti.
3) Approfondire le conoscenze necessarie della storia della Gran Bretagna tra Ottocento e Novecento.
4) Imparare a trasmettere le nozioni apprese.
5) Sviluppare capacità di "problem solving" e riflessione autonoma
I have called a narrator reliable when he speaks for or acts in accordance with the norms of the work (which is to say, the implied author's norms), unreliable when he does not. (Wayne C. Booth, The Rhetoric of Fiction, seconda edizione, 1983, pp. 158-59)
Il corso esplora il concetto di narratore inaffidabile [unreliable narrator] — una figura la cui versione degli eventi non può essere accettata come veritiera a causa di comprensione limitata, prospettiva ristretta, instabilità psicologica, inganno deliberato o pregiudizi ideologici. L’inaffidabilità, lungi dall’essere un difetto, è spesso una potente strategia che invita il lettore a mettere in discussione la verità, l’autorità narrativa e il punto di vista. Attraverso l’analisi di diversi testi che spaziano dal XVIII al XX secolo, e attraverso diversi media, indagheremo come l’inaffidabilità funzioni nei diversi generi e periodi, e come essa plasmi la nostra comprensione della trama e dei personaggi, nonché il coinvolgimento del lettore.
Particolare attenzione sarà dedicata alle molteplici sfaccettature del coinvolgimento del lettore nell’inaffidabilità narrativa. L’analisi incoraggerà a riflettere su questioni chiave dell’ermeneusi e della nostra attuale condizione epistemica, tra cui i fenomeni delle fake news, dei deepfake e della post-verità.
Affronteremo domande quali: che cosa rende un narratore (o, in termini più contemporanei, un content creator) inaffidabile? Quali sono i segnali dell’inaffidabilità e come li può individuare il lettore? In che modo le tecniche narrative e gli ecosistemi mediali si rapportano alle convenzioni di genere, ai contesti culturali, ai mezzi di comunicazione e ai momenti storici?
Il programma comprende opere che impiegano una varietà di voci inaffidabili — narratori ingenui, menti criminali, personalità multiple e personaggi che nascondono o distorcono la verità — accanto ad adattamenti cinematografici e televisivi che sviluppano o mettono in discussione ulteriormente queste interpretazioni
Modalità Esame
L'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.
Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e delle modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.
Testi adottati
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
**Gli studenti non frequentanti devono necessariamente prendere contatto con la docente e concordare almeno due ricevimenti ad hoc a loro dedicati per verificare la comprensione del programma e le modalità di verifica: tali incontri ad hoc possono anche tenersi online su appuntamento e vanno concordati almeno un mese prima dell'appello di esame per il quale lo studente intende presentarsi.**
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS.
Modalità di frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
Samuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Edgar Allan Poe, il racconto “The Tell-Tale Heart”. Testo messo a disposizione della docente su GOMP.
Robert Louis Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale.
Agatha Christie, The Murder of Roger Ackroyd. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione integrale
Agatha Christie, “Witness for the Prosecution” (short story) e Witness for the prosecution (play). Testi messo a disposizione della docente su GOMP.
Verranno inoltre mostrati in classe alcuni adattamenti (cinematografici e televisivi) Witness for the Prosecution e The Usual Suspects (1995; dir. Bryan Singer)
Il materiale critico di supporto verrà caricato dalla docente in libero accesso sulle pagine del corso in GOMP. Ne verrà fornito un elenco analitico a fine corso.
16388 - LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I
FRANCESCA SAGGINI
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
L-LIN/11
Obiettivi formativi
- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America
- Riconoscere la storia del teatro americano come una parte significativa della storia culturale degli Stati Uniti d’America e il teatro stesso come un luogo di produzione letteraria e artistica in cui l’identità americana viene costruita e decostruita.
- Conoscere alcuni tra i più importanti drammaturghi afroamericani del ventesimo e ventunesimo secolo e imparare a riconoscere elementi formali e tematici ricorrenti nelle loro opere.
- Comprendere le convenzioni stilistiche della letteratura drammatica e conoscere diversi stili drammaturgici e performativi (melodramma, realismo, naturalismo, espressionismo, simbolismo, teatro epico, teatro postmoderno).
- Imparare e saper usare una terminologia appropriata per affrontare in modo critico la lettura e l’analisi dei testi drammatici.
- Analizzare un testo drammatico tenendo in considerazione elementi quali la struttura e l’azione drammatica, la costruzione del personaggio, il dialogo, il monologo, le didascalie.
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità Esame
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Testi adottati
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità di frequenza
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Bibliografia
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità Esame
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Testi adottati
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Modalità di frequenza
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
Bibliografia
INSEGNAMENTO MUTUATO.
Il programma mutua da Letteratura Inglese I. Si rimanda a quella scheda. This course follows the same syllabus as English Literature I. For details, please refer to the relevant course description.
GRUPPO ESAME A SCELTA
-
8
-
-
13080 - A SCELTA DELLO STUDENTE
Secondo Anno / Primo Semestre
8
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
-
8
-
-
13023 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
SONIA DI VITO
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/04
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica
delle lingue [Data-driven learning], traduttologia e traduzione); Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare la lingua di specialità anche attraverso l’uso dei corpora linguistici; collezionare un corpus linguistico ad hoc per utilizzarlo a fini traduttivi; saper utilizzare programmi di concordanze e memorie di
traduzione.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull’uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento; saper riconoscere le differenze fra francese e italiano nelle varie lingue di specialità.
Abilità comunicative: Saper realizzare un progetto di traduzione da e verso il francese.
Capacità di apprendere: Saper usare i corpora testuali per la traduzione; Conoscere i più moderni strumenti per la traduzione assistita da pc (CAT tools).
FRANÇAIS
Connaissances et capacités de compréhension : savoir reconnaître les caractéristiques
d'une langue spécialisée ; connaître la linguistique de corpus et ses domaines
d'application (didactique des langues [Data-driven learning], traductologie et traduction) ;
connaître les outils les plus modernes de traduction assistée par ordinateur (outils TAO).
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : être capable d'analyser les
langues spécialisées à l'aide des corpus linguistiques ; collecter un corpus linguistique ad
hoc afin de l’utiliser à des fins de traduction ; être capable d’utiliser des programmes de
concordance et des mémoires de traduction.
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir de manière autonome sur l’usage des
langues ainsi que sur son propre processus d’apprentissage ; être capable de reconnaître
les différences entre le français et l’italien dans les différentes langues de spécialité.
Compétences de communication : savoir mener à bien un projet de traduction du français
vers l’italien et de l’italien vers le français.
Compétences d'apprentissage : savoir utiliser des corpus de textes pour la traduction ;
connaître les outils les plus modernes pour la traduction assistée par ordinateur (outils
TAO).
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding) in un ambito di studi universitario di secondo livello che includa anche strumenti analitici e metodologici della ricerca. In particolare sarà sviluppata la capacità di analisi linguistica e discorsiva con approccio multisciplinare, con particolare riferimento alle aree: a) dell’evoluzione del modello linguistico-testuale della fiction televisiva e del cinema; b) dell’adattamento del testo letterario nelle sue trasposizioni televisive e cinematografiche e all’analisi dei processi e dei fenomeni traduttivi ad essa connessi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) al campo di studio dell’analisi linguistico – discorsiva e della traduttologia, in particolare della traduzione intersemiotica e alla progettazione di ricerche individuali e/o di gruppo nel menzionato ambito analitico.
3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi e processi significativi nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva e dell’adattamento traduttivo: in particolare della trasposizione di opere letterarie nell’ambito della serialità televisiva e cinematografica, delle relativi canali di fruizione, nonché della valutazione delle risposte di ricezione; capacità critica sulla letteratura in merito, capacità critica sulle proprie analisi e ricerche.
4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati e per quelli indicati in bibliografia, alle nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.
5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica: a) nel campo dell’analisi linguistico – discorsiva riferita all’ambito della serialità televisiva e del cinema; b) degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.
Il corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante i corsi della Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali.
Al termine del corso, gli studenti dovranno:
- dimostrare una buona conoscenza delle varianti dello spagnolo d’America (anche relative a usi, costumi e codici sociali)
- aver sviluppato una buona capacità traduttiva
In generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva.
Nello specifico, lo studente dovrà dimostrare di sapere con particolare riferimento all'analisi di letterari e specialistici così come di dialoghi del parlato spontaneo:
– illustrare teorie e concetti di riferimento della stilistica linguistica e degli studi sul tedesco parlato spontaneo;
– descrivere teoricamente, sia in italiano sia in tedesco, e riconoscere su base testuale i principali fenomeni morfologici, sintattici e testuali della lingua tedesca, e saperli descrivere anche in ottica contrastiva con l'italiano.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Il corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia.
Modalità Esame
L'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso.
Per accedere all'esame è necessario aver superato la parte di lettorato, la quale avrà un peso del 40% sul voto finale.
La parte con il docente si divide in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è costituita da una traduzione dal tedesco all'italiano (simile a quelle esaminate durante le lezioni); la prova orale, alla quale si accede superando lo scritto, consiste nella discussione della traduzione e in alcune domande teoriche sulla linguistica contrastiva, sia in italiano sia in lingua tedesca.
Testi adottati
Sandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria.
Rega Lorenza (2001): La traduzione letteraria. Utet: Torino (capitoli scelti indicati durante il corso).
Koller Werner / Kjetil Berg Henjum (2020): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Narr: Tübingen.
Ballestracci Sabrina / Giovanni Palilla (2019): “Tradurre le emozioni della DDR a trent’anni dalla caduta del muro. Als wir träumten di Clemens Meyer a confronto con Eravamo dei grandissimi a cura di Roberta Gado e Riccardo Cravero”, in LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente vol. 7, pp. 121-145. ISBN 978-88-5518-478-6.
Palilla, Giovanni (2023): “Dal Danziger Bowke al ‘picciotto di Danzica’: la problematica della polifonia diatopica nelle rese italiane del romanzo Die Blechtrommel di Günter Grass”. In: www.polyphonie.at Vol. 13 (1/2023) ISSN:2304-7607.
Moroni Manuela / Alberto Bramati (2024): La linguistica contrastiva a servizio della traduzione. Peter Lang: Berlin. (capitoli scelti indicati durante il corso).
Ulteriori materiali di studio per l'esame saranno caricati sul Moodle.
Modalità di svolgimento
In presenza.
Modalità di frequenza
In presenza.
Bibliografia
Dizionario:
Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
13029 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-LIN/09
Obiettivi formativi
La disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua.
Lo studio della storia linguistica del Portogallo sarà affiancato da esercizi di traduzione di testi storici, teorici e letterari mirati a ampliare il lessico di base, confrontarsi con problemi di comprensione e resa del testo e mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Il corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di alcuni brani di letteratura dell'800 e 900, in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia e dei procedimenti artistici della loro tradizione scritta.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Relativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.
Relativamente alla parte culturale-storico-letteraria e di teoria della letteratura, la struttura del programma è suddivisa in due parti (due semestri).
Modalità Esame
La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.
L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale di lingua e letteratura russa.
A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) B2/C1 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).
La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.
Testi adottati
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
Modalità di frequenza
La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.
Bibliografia
Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.
Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it
Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Altri testi saranno comunicati a lezione.
Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.
Bibliografia di riferimento (NON OBBLIGATORI PER L'ESAME):
Lingua russa:
Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it
Letteratura russa:
saranno comunicati a lezione.
Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dai docenti nel corso delle lezioni.
120316 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-OR/21
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere, testi e siti, in lingua originale, relativi alla lingua e alla cultura aziendali e turistiche cinesi, e ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria cinese contemporanea.
3) Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
4) Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in cinese a livello avanzato in contesti economico-commerciali e turistici, di argomentare e discutere un dato argomento in modo chiaro e pertinente.
5) Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua cinese nello specifico in relazione al cinese aziendale e turistico, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Le lezioni avranno come contenuto lo studio di testi di ambito economico-commerciale e turistico, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese, testi promozionali, dei quali si affronterà la lettura, la traduzione, l'analisi, rivolgendo particolare attenzione alle caratteristiche stilistiche, grammaticali e lessicali, nonché agli aspetti interculturali da tenere in considerazione per un dialogo proficuo con la Cina.
Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare opere o testi, in lingua originale o in traduzione, relativi ai principali autori, generi e correnti caratterizzanti la produzione letteraria araba contemporanea.
Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di discussione critica degli argomenti del programma, e di analisi dei testi trattati a lezione.
Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in arabo a livello avanzato, di argomentare e discutere un dato argomento.
Capacità di apprendere: acquisire strategie e tecniche di apprendimento della lingua araba nello specifico in relazione all’arabo letterario contemporaneo, utilizzando risorse e strumenti didattici sia tradizionali sia informatici e digitali utili ad approfondire lo studio della disciplina.
Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Testi adottati
Durand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
Ghersetti A. La letteratura d'adab, Istituto per l'Oriente, 2020.
Traini R. Vocabolario arabo-italiano, Roma, I.P.O., , 1966-1973 (o successive ristampe)
Materiali integrativi e testi in lingua verranno indicati e forniti dalla docente durante il corso.
Testi consigliati:
Mion G., D’Anna L. Grammatica di arabo standard moderno: Fonologia, morfologia e sintassi, Milano, Hoepli, 2021.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
Testi adottati
Durand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010.
Ghersetti A. La letteratura d'adab, Istituto per l'Oriente, 2020.
Traini R. Vocabolario arabo-italiano, Roma, I.P.O., , 1966-1973 (o successive ristampe)
Materiali integrativi e testi in lingua verranno indicati e forniti dalla docente durante il corso.
Testi consigliati:
Mion G., D’Anna L. Grammatica di arabo standard moderno: Fonologia, morfologia e sintassi, Milano, Hoepli, 2021.
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.
CULTURA CLASSICA E ARTE
-
16
-
-
120340 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
GIOVANNA SANTINI
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-FIL-LET/09
Obiettivi formativi
Il corso è dedicato ai fondamenti della critica del testo, disciplina che si occupa dell'edizione dei testi antichi e medievali nella forma più vicina all'originale. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno i metodi e i procedimenti propri della critica testuale, conosceranno la storia della tradizione della poesia lirica provenzale e acquisiranno competenze di base sulla lingua occitanica, sulla metrica romanza e sulla retorica e stilistica. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso sapranno illustrare ed utilizzare i procedimenti che portano all'allestimento di un'edizione critica a partire dalle fonti manoscritte, inoltre possederanno le capacità per analizzare criticamente qualsiasi tipo di testo letterario. Comunicazione delle conoscenze: L'attività laboratoriale volta alla pubblicazione di un'edizione critica multimediale su un portale dedicato e la discussione orale collettiva dei lavori prodotti, permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Inoltre si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria, da cui dovranno trarre in autonomia le informazioni e le conoscenze utili per l’allestimento dell’edizione critica.
Il corso intende fornire una panoramica essenziale sulla storia delle mostre d’arte a partire dal Seicento fino agli anni Trenta del Novecento, con riflessioni sulla situazione attuale della museologia digitale e le mostre virtuali. Tali vicende storiche saranno inoltre correlate alla parallela storia dei musei, al fine di garantire una conoscenza di base sulla storia delle mostre e dei principali musei d’arte italiani e stranieri.
Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente:
1) Conoscere sinteticamente lo sviluppo della storia delle mostre e dei musei (Conoscenza e capacità di comprensione)
2) Conoscere e distinguere le diverse tipologie di mostre e di allestimento nel corso dei secoli fino all’epoca attuale (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
3) Valutare i diversi significati assunti in Museologia della terminologia internazionale rispetto alle concezioni formulate storicamente in Italia (Autonomia di giudizio)
4) Presentare casi di studio autonomamente scelti tra quelli presi in esame nel programma (Abilità comunicative)
5) Valutare ulteriori esempi nazionali o internazionali di mostre o musei (Capacità di apprendere)
Nascita delle Mostre nel 1600; caratteristiche delle prime mostre d’arte in Italia, Francia, Inghilterra; problemi di terminologia in relazione alla storia dei musei; vicende storiche dei musei dal Settecento a oggi; mostre degli Impressionisti e delle prime avanguardie storiche; casi di studio sulla museologia digitale e le mostre virtuali.
Modalità Esame
Discussione orale dei testi d'esame. Verranno posti tre quesiti di base sui principali testi d’esame, richiedendo la comprensione critica delle problematiche affrontate e precisando le eventuali differenti posizioni degli autori dei testi sulla medesima tematica. La votazione assegnata varierà da sufficiente (18/30) a eccellente (30/30 e lode) per conseguire la quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di saperli raccordare in modo logico e coerente, e di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio.
Testi adottati
1) S. Rinaldi, Le mostre d'arte. Dal Seicento alle esposizioni digitali, Carocci, Roma 2025.
2) S. Rinaldi, F. Ricci, Museologia e storia dell'arte nella Tuscia, ArcheoAres, Viterbo 2014 (pdf su Moodle).
Per i non frequentanti i testi d’esame sono i medesimi.
www.amazon.it
www.ibs.it
https://www.libreriauniversitaria.it
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza mediante l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati.
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
M. Barbanera, Il museo impossibile, Roma 2013.
L. Cataldo-M. Paraventi, Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital transformation, Milano 2023.
T. W. Gaehtgens-L. Marchesano, Display and Art History: the Duesseldorf Gallery and its Catalogue, Los Angeles 2011.
F. Haskell, The King's Picture: the formation and dispersal of the collections of Charles I and his courtiers, New Haven 2013.
M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma 2011.
M. Marroni, Canino, museo a cielo aperto di Luciano Bonaparte, ed. Silvio Pellico 2014.
M.C. Mazzi, In viaggio con le Muse, Edifir, Firenze 2005.
Nascita delle Mostre nel 1600; caratteristiche delle prime mostre d’arte in Italia, Francia, Inghilterra; problemi di terminologia in relazione alla storia dei musei; vicende storiche dei musei dal Settecento a oggi; mostre degli Impressionisti e delle prime avanguardie storiche; casi di studio sulla museologia digitale e le mostre virtuali.
Modalità Esame
Discussione orale dei testi d'esame. Verranno posti tre quesiti di base sui principali testi d’esame, richiedendo la comprensione critica delle problematiche affrontate e precisando le eventuali differenti posizioni degli autori dei testi sulla medesima tematica. La votazione assegnata varierà da sufficiente (18/30) a eccellente (30/30 e lode) per conseguire la quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di saperli raccordare in modo logico e coerente, e di sapersi esprimere con proprietà di linguaggio.
Testi adottati
1) S. Rinaldi, Le mostre d'arte. Dal Seicento alle esposizioni digitali, Carocci, Roma 2025.
2) S. Rinaldi, F. Ricci, Museologia e storia dell'arte nella Tuscia, ArcheoAres, Viterbo 2014 (pdf su Moodle).
Per i non frequentanti i testi d’esame sono i medesimi.
www.amazon.it
www.ibs.it
https://www.libreriauniversitaria.it
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in presenza mediante l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati.
Modalità di frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa.
Bibliografia
M. Barbanera, Il museo impossibile, Roma 2013.
L. Cataldo-M. Paraventi, Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell’era della digital transformation, Milano 2023.
T. W. Gaehtgens-L. Marchesano, Display and Art History: the Duesseldorf Gallery and its Catalogue, Los Angeles 2011.
F. Haskell, The King's Picture: the formation and dispersal of the collections of Charles I and his courtiers, New Haven 2013.
M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma 2011.
M. Marroni, Canino, museo a cielo aperto di Luciano Bonaparte, ed. Silvio Pellico 2014.
M.C. Mazzi, In viaggio con le Muse, Edifir, Firenze 2005.
120343 - STORIA ROMANA
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-ANT/03
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei dati storici, delle metodologie e dei documenti proposti; acquisizione di un lessico scientifico di base.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper leggere e discutere una fonte storica inserendola all'interno del proprio contesto; saper utilizzare gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio della storia romana.
3) Autonomia di giudizio: saper individuare i nessi causali e interpretare critica di un fenomeno storico; consapevolezza della complessità e della "relatività" dei fenomeni storici.
4) Abilità comunicative: saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, ordinato e consequenziale.
5) Capacità di apprendere: saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista di una continuazione del proprio percorso di apprendimento o dello svolgimento di attività professionali non specialistiche.
120345 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
MARIA RAFFAELLA MENNA
Secondo Anno / Primo Semestre
8
L-ART/01
120347 - STORIA DELL’EUROPA DI CENTRO
FRANCESCA DE CAPRIO
Secondo Anno / Primo Semestre
8
M-STO/02
Obiettivi formativi
Nel corso verranno analizzate e argomentate le linee principali che identificano i contenuti dell’età moderna dal XV secolo alla prima metà secolo XVII con un’attenzione preliminare alle categorie storiografiche, agli orientamenti interpretativi, alle fonti e agli strumenti propri della disciplina.
L’obiettivo formativo è di offrire agli studenti solide basi per acquisire una familiarità conoscitiva e critica sulla “storia generale” dell’età moderna e in particolare quella legata agli eventi che si sono andati caratterizzano nell'area geopolitica dell'Europa di centro (Boemia, Ungheria, Rzeczpospolita (Polonia e Gran Ducato di Lituania), principati di Valacchia e Moldavia e l'impero ottomano. Le lezioni verteranno principalmente sui seguenti temi: l’Europa e la sua interrelazione con i mondi extraeuropei; Crisi e identità dell’Italia e dell'Europa moderna; La società di antico regime: ceti e classi; Modelli economici: la terra, il lavoro, la finanza e il mercato nell’età moderna; I sistemi politici e le loro dinamiche: impero, monarchie e repubbliche; Famiglia e demografia. Un particolare si farà un approfondito e chiaro esame dei rapporti diplomatici tra la Santa Sede e l'Europa continentale e di centro.
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso permetterà agli studenti di sviluppare una solida conoscenza degli eventi storici dell’età moderna, con particolare attenzione alle dinamiche politiche, sociali ed economiche che hannocaratterizzato l’Europa centro-orientale tra il XVII e il XVIII secolo. Attraverso un approccio critico, gli studenti impareranno a interpretare e contestualizzare le vicende della politica internazionale e diplomatica, comprendendone le radici storiche. L’analisi delle trasformazioni istituzionali e dei processi di separazione e aggregazione che hanno segnato questa regione consentirà una più ampia comprensione dell’evoluzione storica degli Stati dell’Europa sud- orientale.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Grazie alle lezioni interattive, ai dibattiti in aula e alle attività seminariali, gli studenti potranno applicare le conoscenze acquisite a casi di studio specifici. Saranno stimolati a condurre ricerche individuali e di gruppo, mettendo in pratica metodologie di indagine storica e sviluppando contributi originali. L’uso di fonti primarie e l’analisi critica dei documenti storici costituiranno un’opportunità per affinare la capacità di lettura e interpretazione delle testimonianze del passato.
3. Autonomia di giudizio
Durante il corso, gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare e sintetizzare testi e documentioriginali, confrontandoli con le principali interpretazioni storiografiche. Saranno incoraggiati a formulare giudizi autonomi, sviluppando un pensiero critico che consenta loro di valutare in modo indipendente le narrazioni storiche tradizionali. Il confronto con i diversi approcci metodologici della disciplina permetterà di approfondire la comprensione dei modelli interpretativi e di elaborare analisi personali fondate su una solida base di conoscenze.
4. Abilità comunicative
Il corso offrirà agli studenti l’opportunità di migliorare le proprie capacità espositive, sia in forma orale che scritta. Le presentazioni in aula e le attività seminariali rappresenteranno momenti di confronto utili per affinare le tecniche di comunicazione e per sviluppare la capacità di argomentare con chiarezza e precisione i risultati delle proprie ricerche. L’utilizzo di fonti digitali e l’approfondimento di strumenti di divulgazione storica permetteranno di acquisire una maggiore dimestichezza con le moderne tecniche di trasmissione del sapere.
5. Capacità di apprendere
L’approccio didattico del corso favorirà l’acquisizione di un metodo di studio rigoroso e strutturato, essenziale per affrontare con spirito critico e autonomia lo studio della storia moderna. Il lavoro di gruppo e il rispetto delle scadenze prefissate contribuiranno allo sviluppo delle capacità organizzative e collaborative, elementi fondamentali per la ricerca storica e per il percorso di studi universitario. La verifica costante delle conoscenze acquisite aiuterà gli studenti a individuare eventuali lacune e a migliorare progressivamente il proprio metodo di apprendimento.
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita della storia dell'Europa durante la lunga età moderna (dal XVI al XIX secolo), con un focus specifico sull'uso delle immagini come strumento di potere e veicolo di memoria collettiva. Attraverso un approccio interdisciplinare che integra storia, geografia, letteratura e visual history, il corso si propone di:
Analizzare le relazioni tra arte e potere nelle regioni centro-orientali dell'Europa, con particolare attenzione alle dinamiche di legittimazione politica e all'influenza delle esperienze totalitarie.
Esaminare il rapporto fra immagine e testo, comprendendo come le rappresentazioni visive siano state utilizzate in letteratura e in diversi media per influenzare la cultura e la memoria collettiva.
Indagare la genesi e le dinamiche della memoria iconica, sia a livello individuale che collettivo, esplorando l'intersezione tra storia e società.
Struttura del Corso
Modulo 1: Introduzione alla Storia dell'Europa orientale (XVI-XIX secolo)
Contesto geografico e politico dell'Europa centro-orientale.
Dinamiche di potere e relazioni internazionali.
Principali eventi storici: Riforma, guerre religiose, imperi multinazionali, rivoluzioni e restaurazioni.
Modulo 2: Arte e Potere nell'Europa Orientale
La rappresentazione del potere nelle arti visive.
Iconografia del potere: sovrani, simboli nazionali, e propaganda.
L'esperienza totalitaria e l'uso dell'arte per il controllo sociale.
Modulo 3: Immagine e Testo - La Cultura Visuale e Letteraria
Il dialogo fra immagine e letteratura: illustrazioni, incisioni, e dipinti.
Media e propaganda: stampa, manifesti e la costruzione dell'identità collettiva.
Case studies: analisi di opere letterarie e artistiche come specchio della società.
Modalità Esame
La verifica finale avverrà in forma orale.
La prova d'esame sarà suddivisa in tre parti corrispondenti a minimo tre domande o quesiti principali che verranno posti allo studente.
Il primo sarà volto ad accertare le capacità di inquadramento generale del tema o di uno dei temi affrontati nel corso o nei testi, e serve a valutare le capacità argomentative e di sintesi.
Il secondo quesito sarà volto a verificare le capacità di approfondimento e di analisi critica di uno degli aspetti emersi dalla trattazione del primo quesito.
Il terzo quesito sarà volto a valutare il grado di completezza delle informazioni e di accuratezza della preparazione.
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti
Testi adottati
Parte generale:
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci editore, 2021.
F. De Caprio, Cristina di Svezia a Roma. Il cantiere dell'immagine tra mito e storia, LuoghInteriori editore, 2023.
PIÙ UN TESTO A SCELTA DELLO STUDENTE TRA QUELLI SUGGERITI
G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede tra intese ed ostilità, Viterbo 2017.
Maria Valente (a cura), Cenni Storico-geografici sull'Est d'Europa, Viterbo 2015 (collana "Quaderni del CESPoM/3) - da scaricare dalla piattaforma moodle
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
M. Formica, Lo specchio turco: immagini dell'altro e riflessi del sé nella cultura italiana d'età moderna, Roma 2012.
F. De Caprio, Il tramonto di un regno. Il declino di Jan Sobieski dopo il trionfo di Vienna, Viterbo 2014.
A. Wheatcroft, Il Nemico alle porte, Bari 2010
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
Modalità di frequenza
la frequenza alle lezioni non è obbligatortia ma fortemente consigliata
Bibliografia
Parte generale:
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci editore, 2021.
F. De Caprio, Cristina di Svezia a Roma. Il cantiere dell'immagine tra mito e storia, LuoghInteriori editore, 2023.
PIÙ UN TESTO A SCELTA DELLO STUDENTE TRA QUELLI SUGGERITI
G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede tra intese ed ostilità, Viterbo 2017.
Maria Valente (a cura), Cenni Storico-geografici sull'Est d'Europa, Viterbo 2015 (collana "Quaderni del CESPoM/3) - da scaricare dalla piattaforma moodle
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
M. Formica, Lo specchio turco: immagini dell'altro e riflessi del sé nella cultura italiana d'età moderna, Roma 2012.
F. De Caprio, Il tramonto di un regno. Il declino di Jan Sobieski dopo il trionfo di Vienna, Viterbo 2014.
A. Wheatcroft, Il Nemico alle porte, Bari 2010
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita della storia dell'Europa durante la lunga età moderna (dal XVI al XIX secolo), con un focus specifico sull'uso delle immagini come strumento di potere e veicolo di memoria collettiva. Attraverso un approccio interdisciplinare che integra storia, geografia, letteratura e visual history, il corso si propone di:
Analizzare le relazioni tra arte e potere nelle regioni centro-orientali dell'Europa, con particolare attenzione alle dinamiche di legittimazione politica e all'influenza delle esperienze totalitarie.
Esaminare il rapporto fra immagine e testo, comprendendo come le rappresentazioni visive siano state utilizzate in letteratura e in diversi media per influenzare la cultura e la memoria collettiva.
Indagare la genesi e le dinamiche della memoria iconica, sia a livello individuale che collettivo, esplorando l'intersezione tra storia e società.
Struttura del Corso
Modulo 1: Introduzione alla Storia dell'Europa orientale (XVI-XIX secolo)
Contesto geografico e politico dell'Europa centro-orientale.
Dinamiche di potere e relazioni internazionali.
Principali eventi storici: Riforma, guerre religiose, imperi multinazionali, rivoluzioni e restaurazioni.
Modulo 2: Arte e Potere nell'Europa Orientale
La rappresentazione del potere nelle arti visive.
Iconografia del potere: sovrani, simboli nazionali, e propaganda.
L'esperienza totalitaria e l'uso dell'arte per il controllo sociale.
Modulo 3: Immagine e Testo - La Cultura Visuale e Letteraria
Il dialogo fra immagine e letteratura: illustrazioni, incisioni, e dipinti.
Media e propaganda: stampa, manifesti e la costruzione dell'identità collettiva.
Case studies: analisi di opere letterarie e artistiche come specchio della società.
Modalità Esame
La verifica finale avverrà in forma orale.
La prova d'esame sarà suddivisa in tre parti corrispondenti a minimo tre domande o quesiti principali che verranno posti allo studente.
Il primo sarà volto ad accertare le capacità di inquadramento generale del tema o di uno dei temi affrontati nel corso o nei testi, e serve a valutare le capacità argomentative e di sintesi.
Il secondo quesito sarà volto a verificare le capacità di approfondimento e di analisi critica di uno degli aspetti emersi dalla trattazione del primo quesito.
Il terzo quesito sarà volto a valutare il grado di completezza delle informazioni e di accuratezza della preparazione.
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti
Testi adottati
Parte generale:
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci editore, 2021.
F. De Caprio, Cristina di Svezia a Roma. Il cantiere dell'immagine tra mito e storia, LuoghInteriori editore, 2023.
PIÙ UN TESTO A SCELTA DELLO STUDENTE TRA QUELLI SUGGERITI
G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede tra intese ed ostilità, Viterbo 2017.
Maria Valente (a cura), Cenni Storico-geografici sull'Est d'Europa, Viterbo 2015 (collana "Quaderni del CESPoM/3) - da scaricare dalla piattaforma moodle
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
M. Formica, Lo specchio turco: immagini dell'altro e riflessi del sé nella cultura italiana d'età moderna, Roma 2012.
F. De Caprio, Il tramonto di un regno. Il declino di Jan Sobieski dopo il trionfo di Vienna, Viterbo 2014.
A. Wheatcroft, Il Nemico alle porte, Bari 2010
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
Modalità di frequenza
la frequenza alle lezioni non è obbligatortia ma fortemente consigliata
Bibliografia
Parte generale:
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci editore, 2021.
F. De Caprio, Cristina di Svezia a Roma. Il cantiere dell'immagine tra mito e storia, LuoghInteriori editore, 2023.
PIÙ UN TESTO A SCELTA DELLO STUDENTE TRA QUELLI SUGGERITI
G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede tra intese ed ostilità, Viterbo 2017.
Maria Valente (a cura), Cenni Storico-geografici sull'Est d'Europa, Viterbo 2015 (collana "Quaderni del CESPoM/3) - da scaricare dalla piattaforma moodle
P. Burke, Il Re Sole, il Saggiatore editore, 2017.
M. Formica, Lo specchio turco: immagini dell'altro e riflessi del sé nella cultura italiana d'età moderna, Roma 2012.
F. De Caprio, Il tramonto di un regno. Il declino di Jan Sobieski dopo il trionfo di Vienna, Viterbo 2014.
A. Wheatcroft, Il Nemico alle porte, Bari 2010
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
A History of Modern Poland From the Foundation of the State in the First World War to the Present Day
Di Hans Roos, Hans Otto Meissner · 1966
Poland: A Modern History Paperback – October 30, 2012
by Anita Prazmowska
God's Playground: A History of Poland, Vol. 1: The Origins to 1795 Paperback – May 31, 2005
by Norman Davies
119891 - STORIA MODERNA
MATTEO SANFILIPPO
Secondo Anno / Primo Semestre
8
M-STO/02
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
Parte generale: 1) storia dell'Europa centro-occidentale e delle Americhe dal 16 agli inizi del XX secolo; 2) analisi delle rappresentazioni storiografiche, letterarie e artistiche della stessa; 3) discussione dei testi adottati; 4) Seminario su Roma moderna.
Modalità Esame
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: L'espansione europea nei secoli 16 e 17
Testi adottati
Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino 2024; Antonio Trampus, Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero, Carocci 2025; Maria Giuseppina Muzzarelli, La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024; Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2021
Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Lorenzo Prencipe e Matteo Sanfilippo, Breve storia statistica dell’emigrazione italiana, Roma, CSER, 2025, disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.cser.it/breve-storia-statistica-dellemigrazione-italiana/
Seminario su Roma, un testo a scelta fra: Marina Formica, Roma Romae, Laterza 2019; Renata Ago, Roma Barocca, Carocci 2024; Marina Formica e Donatella Strangio, L'araba fenice. Crisi e resilienza nella Roma pontifica (1656-1870), Viella 2025
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali (24 ore) + seminario (24 ore). Le lezioni sono organizzate in moduli, ai quali si integra anche il seminario: I modulo (12 ore): principali sviluppi della storia moderna euro-americana; II modulo (12 ore) principali sviluppi della riflessione sulla storia moderna euro-americana; I fase seminariale (12 ore) la riflessione sulla colonizzazione delle Americhe; II fase seminariale (12 ore) raffigurazioni del movimento verso Ovest. Gli studenti non sono tenuti a frequentare: per gli esami basta portare un libro in più scelto fra quelli indicati per il seminario
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Massimo Rubboli, I cristiani la violenza e le armi, Edizioni GBU 2024; Andrea Graziosi, Il ritorno della Razza, Il Mulino 2024; Alessandro Lo Bartolo, Il tiranno fiorentino. Vita e leggenda nera di Alessandro de' Medici, Laterza 2025; Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza 2024; Antonia Liberto, Figure teatrali dell’alterità, Tab edizioni 2025; Matteo Sanfilippo, Storie, epoche, epidemie, Sette città 2020; Matteo Sanfilippo; Il lungo Ottocento, Sette Città 2023
Parte generale: 1) storia dell'Europa centro-occidentale e delle Americhe dal 16 agli inizi del XX secolo; 2) analisi delle rappresentazioni storiografiche, letterarie e artistiche della stessa; 3) discussione dei testi adottati; 4) Seminario su Roma moderna.
Modalità Esame
La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi):
CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30
(12 = eccellente; 1 = pessimo)
MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30
(6 =eccellente; 1 = pessimo)
SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30
(6 = eccellente; 1 = pessimo)
Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: L'espansione europea nei secoli 16 e 17
Testi adottati
Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino 2024; Antonio Trampus, Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero, Carocci 2025; Maria Giuseppina Muzzarelli, La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024; Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2021
Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Lorenzo Prencipe e Matteo Sanfilippo, Breve storia statistica dell’emigrazione italiana, Roma, CSER, 2025, disponibile gratuitamente all’indirizzo https://www.cser.it/breve-storia-statistica-dellemigrazione-italiana/
Seminario su Roma, un testo a scelta fra: Marina Formica, Roma Romae, Laterza 2019; Renata Ago, Roma Barocca, Carocci 2024; Marina Formica e Donatella Strangio, L'araba fenice. Crisi e resilienza nella Roma pontifica (1656-1870), Viella 2025
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali (24 ore) + seminario (24 ore). Le lezioni sono organizzate in moduli, ai quali si integra anche il seminario: I modulo (12 ore): principali sviluppi della storia moderna euro-americana; II modulo (12 ore) principali sviluppi della riflessione sulla storia moderna euro-americana; I fase seminariale (12 ore) la riflessione sulla colonizzazione delle Americhe; II fase seminariale (12 ore) raffigurazioni del movimento verso Ovest. Gli studenti non sono tenuti a frequentare: per gli esami basta portare un libro in più scelto fra quelli indicati per il seminario
Modalità di frequenza
Frequenza non obbligatoria
Bibliografia
Massimo Rubboli, I cristiani la violenza e le armi, Edizioni GBU 2024; Andrea Graziosi, Il ritorno della Razza, Il Mulino 2024; Alessandro Lo Bartolo, Il tiranno fiorentino. Vita e leggenda nera di Alessandro de' Medici, Laterza 2025; Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza 2024; Antonia Liberto, Figure teatrali dell’alterità, Tab edizioni 2025; Matteo Sanfilippo, Storie, epoche, epidemie, Sette città 2020; Matteo Sanfilippo; Il lungo Ottocento, Sette Città 2023
120335 - ARCHEOLOGIA ROMANA
SALVATORE DE VINCENZO
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
L-ANT/07
Obiettivi formativi
Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione e discussione dello sviluppo urbano, oltre che degli aspetti storico-artistici, delle città dell’area vesuviana, in modo particolare di Pompei ed Ercolano, dalla loro fondazione fino alla distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo.
Risultati di apprendimento attesi (1)
1 - Lo studente avrà conoscenze e capacità di comprensione dello sviluppo urbano, oltre che degli aspetti storico-artistici, delle città dell’area vesuviana, in modo particolare di Pompei ed Ercolano, dalla loro fondazione fino alla distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi aggiornati, lezioni “interattive” in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni di temi relativi alle più recenti acquisizioni in questo campo. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di testi scientifici e la lettura di classici del settore, inoltre attraverso l’illustrazione di casi studio esemplificativi e la presentazione delle più recenti scoperte in questo campo.
2 – Lo studente avrà la capacità di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale sui fenomeni di lunga durata, e possiederà competenze adeguate sia per interpretare avvenimenti sia per comprenderne gli sviluppi dell’archeologia dell’area vesuviana. Lo studente potrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate attraverso l’esperienza diretta sul materiale archeologico e l’analisi critica delle fonti archeologiche.
Risultati di apprendimento attesi (2)
3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di raccogliere e interpretare i dati da fonti archeologiche attraverso una metodologia specifica che permetterà allo studente di acquisire una autonomia di giudizio rispetto ad eventi storico-sociali, politici ed economici.
4 - Egli potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, ma anche in forma divulgativa, sia oralmente che su testo scritto, tematiche di archeologia dell’area vesuviana, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà perfettamente in grado di intraprendere studi successivi in modo consapevole.
5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione.
Il corso si propone di fornire strumenti metodologici avanzati per la conoscenza e la gestione critica dell’articolato complesso di dati relativi ai rapporti tra gli Etruschi e gli altri popoli della penisola italica e del Mediterraneo.
Alla fine del percorso lo studente:
1) avrà acquisito una solida conoscenza degli argomenti trattati nel corso mediante lo studio e la comprensione di testi di livello specialistico (Conoscenza e capacità di comprensione).
2) sarà in grado di inquadrare correttamente i contesti e i materiali trattati nel corso nel periodo storico e culturale di riferimento, (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
3) potrà valutare criticamente le informazioni apprese e discutere gli argomenti del corso con autonomia di giudizio, stabilendo collegamenti anche di carattere interdisciplinare (Autonomia di giudizio)
4) saprà organizzare una esposizione efficace degli argomenti trattati nel corso, usando la terminologia appropriata e dando prova di autonomia critica (Abilità comunicative)
5) avrà acquisito le abilità di apprendimento necessarie a condurre una ricerca autonoma in campo archeologico (Capacità di apprendere).
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e dell’opera di Catullo; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari latini; la conoscenza diretta del testo poetico di Catullo attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura della tarda età repubblicana e del Liber di Catullo
2) Saper analizzare la storia letteraria latina della tarda età repubblicana; saper analizzare e commentare il testo di Catullo con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
In linea con gli indicatori di Dublino, al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
- Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati
- Analizzare i significati, i linguaggi e i contesti geo-culturali di riferimento dell’opera d’arte
- Essere in grado di costruire un commento storico critico su un’opera d’arte o su un contesto espositivo contemporanei
- Riferire con chiarezza le caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito critico e teorico
1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: preparazione di interventi individuali in classe su argomenti proposti dal docente.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative di testi filosofici e contesti storici.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di connettere posizioni filosofiche e contesto storico.
Filosofia e pittura all'inizio della età moderna. Il caso Giordano Bruno e Caravaggio. Biografia e pensiero di Giordano Bruno. Studio dello "Spaccio de la bestia trionfante" di Giordano Bruno: Riforma, Controriforma, guerre di religione, riforma morale e intellettuale. Biografia di Caravaggio. Studio di alcune sue opere in relazione ai temi della soggettività e della sua relazione con la natura, e della vita religiosa e sociale. Confronto tra Bruno e Caravaggio ed esame di alcuni episodi della fortuna connessa dei due personaggi nella storiografia e nell'immaginario filmico e televisivo.
Non ci sono moduli né attività complementari.
Modalità Esame
L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale (18/30) si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
L'esame finale consisterà in: 1. domande intese a valutare la capacità di rielaborazione critica, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-filosofici; 2. la lettura e il commento critico di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nella interpretazione critica dei testi filosofici e delle opere d'arte commentate durante il corso.
Testi adottati
1. Giordano Bruno, Lo Spaccio della bestia trionfante, a cura di M. Ciliberto, Milano, Rizzoli, 1985 e ristampe.
2. Michele Ciliberto, Introduzione a Bruno, Bari-Roma, Laterza 1996 e ristampe.
3.Saverio Ricci, Caravaggio e i filosofi, nuove considerazioni, in Caravaggio a Napoli. Nuovi dati nuove idee, atti del convegno di Capodimonte, a cura di M.C. Terzaghi, Ediart 2021, pp. 13-23.
4. Saverio Ricci, Cultura e filosofia nella Napoli di Caravaggio, in Caravaggio Napoli, catalogo della mostra a cura di M.C. Terzaghi, Milano, Electa, 2019, pp. 21-29.
5. Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
6.A. Suggi, La filosofia del Rinascimento, Roma, Carocci 2023.
Modalità di svolgimento
corso di lezioni frontali per 48 ore
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti sono tuttavia esortati a seguire il corso e a contribuire alle attività in aula per essi previste.
Bibliografia
Cfr. la bibliografia data in: Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301.
18465 - STORIA CONTEMPORANEA
CATIA PAPA
Secondo Anno / Secondo Semestre
8
M-STO/04
Obiettivi formativi
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale.
b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
Questo sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa. ACCETTA RifiutaPreferenze di consenso
Preferenze di consenso
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. Tra questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità, come condividere il contenuto del sito web sulle piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wp-wpml_current_language
session
WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web, aiutando a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.