| INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO | - | - | - | - | |
| LETTERATURA SPAGNOLA GIOVANNA FIORDALISO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 |  | Obiettivi formativi1.	Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici. Scheda Docente Programma del corsoEl mito de don Juan: El burlador de Sevilla de Tirso de Molina y el Don Juan Tenorio de José Zorrilla  Modalità EsameCompetencias específicas: Conocimiento general de la historia de la literatura de la época; comentario crítico de los textos presentes en la bibliografía; acceso a las fuentes de información bibliográfica. Testi adottatiBibliografía: Modalità di frequenzaLe lezioni si svolgono prevalentemente in lingua spagnola. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Per gli studenti non frequentanti viene concordato un programma apposito. BibliografiaBibliografía: | 
| LETTERATURA TEDESCA NIKETA STEFA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 |  | Obiettivi formativiDer Gesellschaftsroman als Roman par excellence. Scheda Docente Programma del corsoLe eroine nella drammaturgia tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBaioni Giuliano, Goethe. Classicismo e rivoluzione, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1998. | 
| LETTERATURA FRANCESE ROBERTO ROMAGNINO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 |  | Obiettivi formativiIl corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca. Scheda Docente Programma del corsoCette année, le programme du cours portera sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, et en particulier sur le roman baroque. Nous lirons notamment la Première partie de Polexandre de Marin Le Roy de Gomberville. Modalità EsameEntretien sur le programme / Colloquio sul programma Testi adottatiI.  Modalità di svolgimentoL'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement. Modalità di frequenzaLa participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.  BibliografiaII. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : | 
| LETTERATURA INGLESE I FRANCESCA SAGGINI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/10 |  | Obiettivi formativiL'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.  Scheda Docente Programma del corsoIl narratore inaffidabile.  Modalità EsameL'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.  Testi adottatiSamuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaLa frequenza delle lezioni è facoltativa. BibliografiaSamuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata | 
| LETT E CIV - 2 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO | - | - | - | - | |
| STORIA DELL'ITALIANO LETTERARIO STEFANO TELVE | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 |  | Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: Scheda Docente Programma del corsoIl corso si propone di fornire agli studenti alcune nozioni avanzate sulla lingua dei testi letterari italiani. Dopo una panoramica sull'argomento, dalle origini all'età moderna, attraverso alcuni dei momenti più importanti della storia della lingua italiana (prima parte), l'attenzione sarà rivolta alla storia della lingua italiana per musica dal XVII al XX secolo (seconda parte), con l'analisi di una selezione dei testi più significativi: per ogni testo verrà proposta una contestualizzazione storico-culturale, insieme a un'approfondita analisi linguistica e stilistica, con particolare attenzione agli elementi fonomorfologici, sintattici, lessicali e retorici, così da di collocare ogni singolo documento nel suo contesto linguistico e culturale. Modalità EsameL’esame conclusivo consiste in una prova orale sui principali argomenti del programma (descrizione di fenomeni e commento linguistico di uno o più testi).  Testi adottatiStudenti frequentanti Modalità di svolgimentoIl corso prevede 48 ore di lezioni frontali Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. BibliografiaNessuna | 
| PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO | - | - | - | - | |
| LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I SONIA DI VITO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/04 |  | Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica Scheda Docente Programma del corsoDidactique du Français (FLE - FOS - ...): Modalità EsameL'évaluation consistera en un travail sur un projet pédagogique choisi par l'étudiant. Elle se déroulera en français. Testi adottatiCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Modalità di frequenzaLa fréquence au cours n'est pas obligatoire mais fortement recommandée. BibliografiaCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. | 
| LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 |  | Obiettivi formativi Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea Modalità EsameLa modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. PER I SOLI STUDENTI LM-37: È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello. Testi adottatiAlessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024 (limitatmente a: Intoduzione Capitolo 1- disponibile su MOODLE) . Modalità di svolgimentoSvolgimento: Modalità di frequenzaFrequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria BibliografiaMonika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook) | 
| LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I GIOVANNA FIORDALISO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/07 |  | Obiettivi formativiIl corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Scheda Docente Programma del corsoIl corso, che corrisponde al primo modulo (24 ore, primo semestre, prof.ssa Fiordaliso), illustra le principali questioni della storia della lingua spagnola, di cui si esaminano, nel loro divenire storico, in particolare i livelli morfosintattico e lessicale. Seguendo un itinerario diacronico, si prenderanno in considerazione l’evoluzione e la formazione della lingua spagnola dalle sue origini per arrivare allo spagnolo moderno, anche attraverso l’utilizzo di esempi testuali significativi.  Modalità EsameLa verifica delle conoscenze consiste in un esame finale articolato in una prova orale sui contenuti del corso. Testi adottatiLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.  BibliografiaLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Scheda Docente Programma del corsoIl corso ha l’obiettivo di consentire agli studenti e alle studentesse il raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello B2/C1-C2 del Quadro Europeo di Riferimento, stimolando il loro pensiero critico. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e usare i linguaggi specialistici, relativi allo Spagnolo europeo e americano, con una attenzione particolare per il linguaggio della comunicazione politica e quello inclusivo, riflettendo criticamente sui meccanismi linguistici e retorici che interessano questo tipo di comunicazione. Modalità EsameLa prova valuterà la capacità dello studente di argomentare su temi di attualità politica con disinvoltura e proprietà di linguaggio. Testi adottati- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la frequenza al corso è vivamente consigliata. Bibliografia- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  | 
| LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I GIOVANNI PALILLA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/14 |  | Obiettivi formativiIn generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia. Modalità EsameL'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso. Testi adottatiSandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria. Modalità di svolgimentoIn presenza. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaDizionario: | 
| SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA | - | - | - | - | |
| LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE SONIA DI VITO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/04 |  | Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica Scheda Docente Programma del corsoDidactique du Français (FLE - FOS - ...): Modalità EsameL'évaluation consistera en un travail sur un projet pédagogique choisi par l'étudiant. Elle se déroulera en français. Testi adottatiCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Modalità di frequenzaLa fréquence au cours n'est pas obligatoire mais fortement recommandée. BibliografiaCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Scheda Docente Programma del corsoDidactique du Français (FLE - FOS - ...): Modalità EsameL'évaluation consistera en un travail sur un projet pédagogique choisi par l'étudiant. Elle se déroulera en français. Testi adottatiCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Modalità di frequenzaLa fréquence au cours n'est pas obligatoire mais fortement recommandée. BibliografiaCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. | 
| LINGUA E TRADUZIONE INGLESE ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 |  | Obiettivi formativiIl corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea Modalità EsameLa modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. Per i soli studnnet LM-37: È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello. Testi adottati Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024 (limitatmente a: Intoduzione Capitolo 1- disponibile su MOODLE) . Modalità di svolgimentoLezioni frontali in presenza, esercitazioni.  Modalità di frequenzaFrequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria BibliografiaMonika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook) Scheda Docente Programma del corsoIl corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea Modalità EsameLa modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. Per i soli studnnet LM-37: È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello. Testi adottati Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024 (limitatmente a: Intoduzione Capitolo 1- disponibile su MOODLE) . Modalità di svolgimentoLezioni frontali in presenza, esercitazioni.  Modalità di frequenzaFrequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria BibliografiaMonika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook) | 
| LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA GIOVANNA FIORDALISO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/07 |  | Obiettivi formativiIl corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante i corsi della Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Scheda Docente Programma del corsoIl corso, che corrisponde al primo modulo (24 ore, primo semestre, prof.ssa Fiordaliso), illustra le principali questioni della storia della lingua spagnola, di cui si esaminano, nel loro divenire storico, in particolare i livelli morfosintattico e lessicale. Seguendo un itinerario diacronico, si prenderanno in considerazione l’evoluzione e la formazione della lingua spagnola dalle sue origini per arrivare allo spagnolo moderno, anche attraverso l’utilizzo di esempi testuali significativi.  Modalità EsameLa verifica delle conoscenze consiste in un esame finale articolato in una prova orale sui contenuti del corso. Testi adottatiLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.  BibliografiaLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Scheda Docente Programma del corsoIl corso, che corrisponde al primo modulo (24 ore, primo semestre, prof.ssa Fiordaliso), illustra le principali questioni della storia della lingua spagnola, di cui si esaminano, nel loro divenire storico, in particolare i livelli morfosintattico e lessicale. Seguendo un itinerario diacronico, si prenderanno in considerazione l’evoluzione e la formazione della lingua spagnola dalle sue origini per arrivare allo spagnolo moderno, anche attraverso l’utilizzo di esempi testuali significativi.  Modalità EsameLa verifica delle conoscenze consiste in un esame finale articolato in una prova orale sui contenuti del corso. Testi adottatiLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.  BibliografiaLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Scheda Docente Programma del corsoIl corso ha l’obiettivo di consentire agli studenti il raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello C1/C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e di stimolare il loro pensiero critico. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e usare lo spagnolo proprio della politica, imparando ad applicare le strategie proprie della linguistica all’analisi pragmatica di modelli di discorso e testi specialistici di detti ambiti.  Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale mirata a verificare la capacità raggiunta dallo studente di comprendere testi (scritti e orali) e argomentare su temi di natura politica Testi adottati- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata Bibliografia TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Scheda Docente Programma del corsoIl corso ha l’obiettivo di consentire agli studenti il raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello C1/C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e di stimolare il loro pensiero critico. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e usare lo spagnolo proprio della politica, imparando ad applicare le strategie proprie della linguistica all’analisi pragmatica di modelli di discorso e testi specialistici di detti ambiti.  Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale mirata a verificare la capacità raggiunta dallo studente di comprendere testi (scritti e orali) e argomentare su temi di natura politica Testi adottati- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata Bibliografia TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  | 
| LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/09 |  | Obiettivi formativiLa disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua. | 
| LINGUA E LETTERATURA RUSSA ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 |  | Obiettivi formativiIl corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:  Scheda Docente Programma del corsoRelativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.  Modalità EsameLa modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a  iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a  iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. | 
| LINGUA E LETTERATURA CINESE I IRENE VERZì | Primo Semestre | 8 | L-OR/21 |  | Obiettivi formativi1)	Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.  Scheda Docente Testi adottatiMasini F. et al., Comunicare in cinese 3 Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. | 
| LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO | - | - | - | - | |
| LINGUISTICA DELLE SOCIETA' CRISTINA MURU | Primo Semestre | 8 | L-LIN/01 |  | Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI  Scheda Docente Programma del corsoCi sono più di 7.000 lingue utilizzate in tutto il mondo ed i linguisti stimano che entro il 2050 la metà di queste lingue si sarà estinta. Cosa accade quando muore una lingua?  Modalità EsameAgli studenti verranno posti una serie di quesiti atti a verificare la comprensione e l'apprendimento di quanto discusso nel corso delle lezioni.  Testi adottatiSi prega di verificare questa pagina agli inizi di settembre per verificare eventuali aggiornamenti Modalità di frequenzaFrequenza fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti interessati a sostenere questo esame sono pregati di prendere contatto con la docente. BibliografiaLetture di approfondimento (non oggetto di valutazione in sede di esame) saranno comunicate nel corso delle lezioni. | 
| PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO | - | - | - | - | |
| LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I SONIA DI VITO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/04 |  | Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica Scheda Docente Programma del corsoDidactique du Français (FLE - FOS - ...): Modalità EsameL'évaluation consistera en un travail sur un projet pédagogique choisi par l'étudiant. Elle se déroulera en français. Testi adottatiCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Modalità di frequenzaLa fréquence au cours n'est pas obligatoire mais fortement recommandée. BibliografiaCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. | 
| LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 |  | Obiettivi formativi Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea Modalità EsameLa modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. PER I SOLI STUDENTI LM-37: È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello. Testi adottatiAlessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024 (limitatmente a: Intoduzione Capitolo 1- disponibile su MOODLE) . Modalità di svolgimentoSvolgimento: Modalità di frequenzaFrequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria BibliografiaMonika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook) | 
| LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I GIOVANNA FIORDALISO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/07 |  | Obiettivi formativiIl corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il corso Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Scheda Docente Programma del corsoIl corso, che corrisponde al primo modulo (24 ore, primo semestre, prof.ssa Fiordaliso), illustra le principali questioni della storia della lingua spagnola, di cui si esaminano, nel loro divenire storico, in particolare i livelli morfosintattico e lessicale. Seguendo un itinerario diacronico, si prenderanno in considerazione l’evoluzione e la formazione della lingua spagnola dalle sue origini per arrivare allo spagnolo moderno, anche attraverso l’utilizzo di esempi testuali significativi.  Modalità EsameLa verifica delle conoscenze consiste in un esame finale articolato in una prova orale sui contenuti del corso. Testi adottatiLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.  BibliografiaLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Scheda Docente Programma del corsoIl corso ha l’obiettivo di consentire agli studenti e alle studentesse il raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello B2/C1-C2 del Quadro Europeo di Riferimento, stimolando il loro pensiero critico. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e usare i linguaggi specialistici, relativi allo Spagnolo europeo e americano, con una attenzione particolare per il linguaggio della comunicazione politica e quello inclusivo, riflettendo criticamente sui meccanismi linguistici e retorici che interessano questo tipo di comunicazione. Modalità EsameLa prova valuterà la capacità dello studente di argomentare su temi di attualità politica con disinvoltura e proprietà di linguaggio. Testi adottati- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la frequenza al corso è vivamente consigliata. Bibliografia- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  | 
| LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I GIOVANNI PALILLA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/14 |  | Obiettivi formativiIn generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia. Modalità EsameL'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso. Testi adottatiSandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria. Modalità di svolgimentoIn presenza. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaDizionario: | 
| SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA | - | - | - | - | |
| LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE SONIA DI VITO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/04 |  | Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: Saper riconoscere le caratteristiche di una lingua di specialità; conoscere la linguistica dei corpora e i suoi ambiti di utilizzo (didattica Scheda Docente Programma del corsoDidactique du Français (FLE - FOS - ...): Modalità EsameL'évaluation consistera en un travail sur un projet pédagogique choisi par l'étudiant. Elle se déroulera en français. Testi adottatiCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Modalità di frequenzaLa fréquence au cours n'est pas obligatoire mais fortement recommandée. BibliografiaCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Scheda Docente Programma del corsoDidactique du Français (FLE - FOS - ...): Modalità EsameL'évaluation consistera en un travail sur un projet pédagogique choisi par l'étudiant. Elle se déroulera en français. Testi adottatiCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Modalità di frequenzaLa fréquence au cours n'est pas obligatoire mais fortement recommandée. BibliografiaCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. | 
| LINGUA E TRADUZIONE INGLESE ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 |  | Obiettivi formativiIl corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea Modalità EsameLa modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. Per i soli studnnet LM-37: È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello. Testi adottati Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024 (limitatmente a: Intoduzione Capitolo 1- disponibile su MOODLE) . Modalità di svolgimentoLezioni frontali in presenza, esercitazioni.  Modalità di frequenzaFrequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria BibliografiaMonika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook) Scheda Docente Programma del corsoIl corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea Modalità EsameLa modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. Per i soli studnnet LM-37: È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello. Testi adottati Alessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024 (limitatmente a: Intoduzione Capitolo 1- disponibile su MOODLE) . Modalità di svolgimentoLezioni frontali in presenza, esercitazioni.  Modalità di frequenzaFrequenza: altamente raccomandata ma non obbligatoria BibliografiaMonika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018 (Edizione disponibile in formato tradizionale o in Ebook) | 
| LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA GIOVANNA FIORDALISO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/07 |  | Obiettivi formativiIl corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante i corsi della Triennale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Scheda Docente Programma del corsoIl corso, che corrisponde al primo modulo (24 ore, primo semestre, prof.ssa Fiordaliso), illustra le principali questioni della storia della lingua spagnola, di cui si esaminano, nel loro divenire storico, in particolare i livelli morfosintattico e lessicale. Seguendo un itinerario diacronico, si prenderanno in considerazione l’evoluzione e la formazione della lingua spagnola dalle sue origini per arrivare allo spagnolo moderno, anche attraverso l’utilizzo di esempi testuali significativi.  Modalità EsameLa verifica delle conoscenze consiste in un esame finale articolato in una prova orale sui contenuti del corso. Testi adottatiLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.  BibliografiaLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Scheda Docente Programma del corsoIl corso, che corrisponde al primo modulo (24 ore, primo semestre, prof.ssa Fiordaliso), illustra le principali questioni della storia della lingua spagnola, di cui si esaminano, nel loro divenire storico, in particolare i livelli morfosintattico e lessicale. Seguendo un itinerario diacronico, si prenderanno in considerazione l’evoluzione e la formazione della lingua spagnola dalle sue origini per arrivare allo spagnolo moderno, anche attraverso l’utilizzo di esempi testuali significativi.  Modalità EsameLa verifica delle conoscenze consiste in un esame finale articolato in una prova orale sui contenuti del corso. Testi adottatiLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.  BibliografiaLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Scheda Docente Programma del corsoIl corso ha l’obiettivo di consentire agli studenti il raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello C1/C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e di stimolare il loro pensiero critico. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e usare lo spagnolo proprio della politica, imparando ad applicare le strategie proprie della linguistica all’analisi pragmatica di modelli di discorso e testi specialistici di detti ambiti.  Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale mirata a verificare la capacità raggiunta dallo studente di comprendere testi (scritti e orali) e argomentare su temi di natura politica Testi adottati- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata Bibliografia TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Scheda Docente Programma del corsoIl corso ha l’obiettivo di consentire agli studenti il raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello C1/C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e di stimolare il loro pensiero critico. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e usare lo spagnolo proprio della politica, imparando ad applicare le strategie proprie della linguistica all’analisi pragmatica di modelli di discorso e testi specialistici di detti ambiti.  Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale mirata a verificare la capacità raggiunta dallo studente di comprendere testi (scritti e orali) e argomentare su temi di natura politica Testi adottati- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata Bibliografia TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  | 
| LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA GIOVANNI PALILLA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/14 |  | Obiettivi formativiIn generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia. Modalità EsameL'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso. Testi adottatiSandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria. Modalità di svolgimentoIn presenza. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaDizionario: Scheda Docente Programma del corsoIl corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia. Modalità EsameL'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso. Testi adottatiSandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria. Modalità di svolgimentoIn presenza. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaDizionario: | 
| LINGUA E LETTERATURA ARABA EMANUELA DE BLASIO | Primo Semestre | 8 | L-OR/12 |  | Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.  Scheda Docente Modalità EsameAttraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno. Testi adottatiDurand O., Langone A. D., Mion G. Corso di arabo contemporaneo. Lingua standard, Milano, Hoepli, 2010. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente. | 
| LINGUA E LETTERATURA RUSSA ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 |  | Obiettivi formativiIl corso è finalizzato a consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e dei registri linguistici, e l’ampliamento del lessico, funzionali alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà, e ad arricchire le conoscenze culturali e di teoria della letteratura con particolare riferimento alla letteratura del 900. Gli obiettivi sono:  Scheda Docente Programma del corsoRelativamente alla parte linguistica, verranno approfonditi in particolare il lessico e i registri (stili funzionali) del russo, oltre a una riflessione sulla morfosintassi del russo che va ad integrarsi alle precedenti conoscenze linguistiche.  Modalità EsameLa modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a  iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a  iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. | 
| LINGUA E LETTERATURA CINESE I IRENE VERZì | Primo Semestre | 8 | L-OR/21 |  | Obiettivi formativi1)	Conoscenza e capacità di comprensione: consolidare le conoscenze e competenze linguistiche precedentemente acquisite mediante l’approfondimento delle strutture morfosintattiche e l’ampliamento del lessico, finalizzate alla comprensione e produzione orale e scritta di testi di medio/alta difficoltà.  Scheda Docente Testi adottatiMasini F. et al., Comunicare in cinese 3 Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. | 
| 18460 - LINGUISTICA APPLICATA FEDERICA CASADEI | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/02 |  | Obiettivi formativiAcquisire conoscenze avanzate sul rapporto tra le scienze del linguaggio e le pratiche di insegnamento delle lingue, e in particolare sulle possibili ricadute glottodidattiche dei costrutti elaborati dalla semantica lessicale. Acquisire consapevolezza della centralità del lessico nell’apprendimento e nell’insegnamento di una lingua e degli strumenti che servono per un’efficace pratica didattica relativamente al lessico. Scheda Docente Programma del corsoIl corso ha come argomento le applicazioni della ricerca linguistica all’insegnamento delle lingue, in particolare per quanto riguarda la sfera del lessico. Nella prima parte del corso, di carattere più generale, sarà fornita un’introduzione alla linguistica applicata e una panoramica degli ambiti di indagine di questa disciplina. Nella seconda parte del corso, più specifica, si esamineranno le ricadute glottodidattiche dei principali costrutti e modelli elaborati dalla semantica lessicale per l’analisi dei fenomeni più importanti del lessico (polisemia, ambiguità, metafore, espressioni idiomatiche). Modalità EsameL'esame è scritto, dura un’ora, e consiste nel rispondere ad alcune domande a risposta aperta. Testi adottati1) R. Rossini Favretti, Un’introduzione alla linguistica applicata, Pàtron, Bologna, 2002 (escluso il capitolo 5) Modalità di svolgimentoLezioni frontali. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. BibliografiaPer ulteriori informazioni contattare la docente. | 
| PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO | - | - | - | - | |
| LETTERATURA INGLESE I FRANCESCA SAGGINI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/10 |  | Obiettivi formativiL'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.  Scheda Docente Programma del corsoIl narratore inaffidabile.  Modalità EsameL'esame orale consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.  Testi adottatiSamuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali le studentesse e gli studenti saranno invitati alla partecipazione attiva e al dibattito. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaLa frequenza delle lezioni è facoltativa. BibliografiaSamuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata | 
| LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO | - | - | - | - | |
| GLOTTOLOGIA LUCA LORENZETTI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/01 |  | Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: | 
| LETT E CIV - 2 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO | - | - | - | - | |
| LETTERATURA ITALIANA | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 |  | Obiettivi formativiStoricizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario. Scheda Docente Programma del corsoModulo II: Il caso letterario della "Vita" di Benvenuto Cellini. Vicenda storico-critica e ricezione novecentesca. Modalità EsameEsoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso. Testi adottatimodulo II: Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa, ma caldamente consigliata BibliografiaLa bibliografia di riferimento verrà indicata durante lo svolgimento del corso. In via preliminare si segnalano i seguenti volumi: Scheda Docente Programma del corsoModulo II: Il caso letterario della "Vita" di Benvenuto Cellini. Vicenda storico-critica e ricezione novecentesca. Modalità EsameEsoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso. Testi adottatimodulo II: Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa, ma caldamente consigliata BibliografiaLa bibliografia di riferimento verrà indicata durante lo svolgimento del corso. In via preliminare si segnalano i seguenti volumi: | 
| INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO | - | - | - | - | |
| LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/11 |  | Obiettivi formativi- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America Scheda Docente Programma del corsoINSEGNAMENTO MUTUATO. Modalità EsameINSEGNAMENTO MUTUATO. Testi adottatiINSEGNAMENTO MUTUATO. Modalità di frequenzaINSEGNAMENTO MUTUATO. BibliografiaINSEGNAMENTO MUTUATO. Scheda Docente Programma del corsoINSEGNAMENTO MUTUATO. Modalità EsameINSEGNAMENTO MUTUATO. Testi adottatiINSEGNAMENTO MUTUATO. Modalità di frequenzaINSEGNAMENTO MUTUATO. BibliografiaINSEGNAMENTO MUTUATO. | 
| LETTERATURA SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/05 |  | Obiettivi formativi1.	Conoscenza della letteratura critica relativa ai testi presenti in programma, secondo i principali contributi critici. Scheda Docente Programma del corsoEl mito de don Juan: El burlador de Sevilla de Tirso de Molina y el Don Juan Tenorio de José Zorrilla  Modalità EsameCompetencias específicas: Conocimiento general de la historia de la literatura de la época; comentario crítico de los textos presentes en la bibliografía; acceso a las fuentes de información bibliográfica. Testi adottatiBibliografía: Modalità di frequenzaLe lezioni si svolgono prevalentemente in lingua spagnola. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Per gli studenti non frequentanti viene concordato un programma apposito. BibliografiaBibliografía: Scheda Docente Programma del corsoEl mito de don Juan: El burlador de Sevilla de Tirso de Molina y el Don Juan Tenorio de José Zorrilla  Modalità EsameCompetencias específicas: Conocimiento general de la historia de la literatura de la época; comentario crítico de los textos presentes en la bibliografía; acceso a las fuentes de información bibliográfica. Testi adottatiBibliografía: Modalità di frequenzaLe lezioni si svolgono prevalentemente in lingua spagnola. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Per gli studenti non frequentanti viene concordato un programma apposito. BibliografiaBibliografía: | 
| LETTERATURA TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/13 |  | Obiettivi formativiDer Gesellschaftsroman als Roman par excellence. Scheda Docente Programma del corsoLe eroine nella drammaturgia tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBaioni Giuliano, Goethe. Classicismo e rivoluzione, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1998. Scheda Docente Programma del corsoLe eroine nella drammaturgia tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBaioni Giuliano, Goethe. Classicismo e rivoluzione, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1998. | 
| LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/08 |  | Obiettivi formativiL’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona. La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare. | 
| LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/06 |  | Obiettivi formativiObiettivo del corso è far acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia letteraria dei paesi dell’America meridionale e centrale di lingua spagnola, e al contempo stimolarli a sviluppare una autonoma visione della realtà dei territori analizzati. Particolare attenzione sarà data alla letteratura paraguayana. Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di saper esporre con competenza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati, di saper descrivere e contestualizzare le problematiche storico-letterarie ispanoamericane; avere una chiara conoscenza della narrativa paraguayana. Scheda Docente Programma del corsoEl mito de don Juan: El burlador de Sevilla de Tirso de Molina y el Don Juan Tenorio de José Zorrilla  Modalità EsameCompetencias específicas: Conocimiento general de la historia de la literatura de la época; comentario crítico de los textos presentes en la bibliografía; acceso a las fuentes de información bibliográfica. Testi adottatiBibliografía: Modalità di frequenzaLe lezioni si svolgono prevalentemente in lingua spagnola. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Per gli studenti non frequentanti viene concordato un programma apposito. BibliografiaBibliografía: Scheda Docente Programma del corsoEl mito de don Juan: El burlador de Sevilla de Tirso de Molina y el Don Juan Tenorio de José Zorrilla  Modalità EsameCompetencias específicas: Conocimiento general de la historia de la literatura de la época; comentario crítico de los textos presentes en la bibliografía; acceso a las fuentes de información bibliográfica. Testi adottatiBibliografía: Modalità di frequenzaLe lezioni si svolgono prevalentemente in lingua spagnola. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Per gli studenti non frequentanti viene concordato un programma apposito. BibliografiaBibliografía: | 
| LETTERATURA FRANCESE II ROBERTO ROMAGNINO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/03 |  | Obiettivi formativiIl corso di Letteratura francese destinato agli studenti della laurea magistrale si propone di approfondire le conoscenze e di perfezionare gli strumenti di analisi (stilistici, filologici, retorici ed ermeneutici) acquisiti durante il triennio. DI natura monografica, il corso è incentrato sulla lettura e lo studio approfonditi di un autore o di un testo particolare. Esso mira a approfondire le conoscenze teoriche e le nozioni di storia letteraria precedentemente assimilate, con l’obiettivo di utilizzarle in maniera attiva. Grazie a un approccio strettamente legato al testo, gli studenti saranno così condotti a rendere sempre più efficaci le loro capacità di lavoro indipendente e di formazione di un giudizio critico sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando contemporaneamente a padroneggiare gli strumenti dello studio letterario e a utilizzare in maniera dialettica la bibliografia secondaria. Il corso destinato alla laurea magistrale si propone altresì di iniziare gli studenti alla metodologia della ricerca e alla preparazione di un progetto di ricerca. Scheda Docente Programma del corsoCette année, le programme du cours portera sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, et en particulier sur le roman baroque. Nous lirons notamment la Première partie de Polexandre de Marin Le Roy de Gomberville. Modalità EsameEntretien sur le programme / Colloquio sul programma Testi adottatiI.  Modalità di svolgimentoL'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement. Modalità di frequenzaLa participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.  BibliografiaII. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : Scheda Docente Programma del corsoCette année, le programme du cours portera sur la fiction narrative en prose du XVIIe siècle, et en particulier sur le roman baroque. Nous lirons notamment la Première partie de Polexandre de Marin Le Roy de Gomberville. Modalità EsameEntretien sur le programme / Colloquio sul programma Testi adottatiI.  Modalità di svolgimentoL'enseignement de Littérature française prévoit un cours magistral 'traditionnel' ("lezioni frontali"), des séminaires et des travaux dirigés, comportant aussi la participation active des étudiants et des étudiantes, par la préparation et la présentation de relations et de travaux écrits portant sur des thèmes choisis en fonction de leurs intérêts. Les cours se dérouleront en langue française. La participation des étudiants inscrits en Lettres est particulièrement encouragée et bienvenue, mais une bonne connaissance de la langue française demeure la condition nécessaire pour pouvoir suivre cet enseignement. Modalità di frequenzaLa participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiants et étudiantes ne suivant pas les cours sont invités/invitées à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", à quelques semaines de l'examen.  BibliografiaII. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : | 
| PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO | - | - | - | - | |
| LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II SONIA DI VITO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/04 |  | Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei Scheda Docente Programma del corsoDidactique du Français (FLE - FOS - ...): Modalità EsameL'évaluation consistera en un travail sur un projet pédagogique choisi par l'étudiant. Elle se déroulera en français. Testi adottatiCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Modalità di frequenzaLa fréquence au cours n'est pas obligatoire mais fortement recommandée. BibliografiaCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Scheda Docente Programma del corsoDidactique du Français (FLE - FOS - ...): Modalità EsameL'évaluation consistera en un travail sur un projet pédagogique choisi par l'étudiant. Elle se déroulera en français. Testi adottatiCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Modalità di frequenzaLa fréquence au cours n'est pas obligatoire mais fortement recommandée. BibliografiaCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. | 
| LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/12 |  | Obiettivi formativiIl corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea Modalità EsameLa modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello. Testi adottatiAlessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024 (limitatmente a: Intoduzione Capitolo 1- disponibile su MOODLE) . Modalità di frequenza   BibliografiaMonika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018   Scheda Docente Programma del corsoIl corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea Modalità EsameLa modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello. Testi adottatiAlessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024 (limitatmente a: Intoduzione Capitolo 1- disponibile su MOODLE) . Modalità di frequenza   BibliografiaMonika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018   | 
| LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/07 |  | Obiettivi formativiIl corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Scheda Docente Programma del corsoIl corso, che corrisponde al primo modulo (24 ore, primo semestre, prof.ssa Fiordaliso), illustra le principali questioni della storia della lingua spagnola, di cui si esaminano, nel loro divenire storico, in particolare i livelli morfosintattico e lessicale. Seguendo un itinerario diacronico, si prenderanno in considerazione l’evoluzione e la formazione della lingua spagnola dalle sue origini per arrivare allo spagnolo moderno, anche attraverso l’utilizzo di esempi testuali significativi.  Modalità EsameLa verifica delle conoscenze consiste in un esame finale articolato in una prova orale sui contenuti del corso. Testi adottatiLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.  BibliografiaLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Scheda Docente Programma del corsoIl corso, che corrisponde al primo modulo (24 ore, primo semestre, prof.ssa Fiordaliso), illustra le principali questioni della storia della lingua spagnola, di cui si esaminano, nel loro divenire storico, in particolare i livelli morfosintattico e lessicale. Seguendo un itinerario diacronico, si prenderanno in considerazione l’evoluzione e la formazione della lingua spagnola dalle sue origini per arrivare allo spagnolo moderno, anche attraverso l’utilizzo di esempi testuali significativi.  Modalità EsameLa verifica delle conoscenze consiste in un esame finale articolato in una prova orale sui contenuti del corso. Testi adottatiLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.  BibliografiaLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Scheda Docente Programma del corsoIl corso ha l’obiettivo di consentire agli studenti e alle studentesse il raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello C1/C2 del Quadro Europeo di Riferimento, stimolando il loro pensiero critico. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e usare i linguaggi specialistici, relativi allo Spagnolo europeo e americano, con una attenzione particolare per il linguaggio della comunicazione politica e quello inclusivo, riflettendo criticamente sui meccanismi linguistici e retorici che interessano questo tipo di comunicazione. Modalità EsameLa prova valuterà la capacità dello studente di argomentare su temi di attualità politica con disinvoltura e proprietà di linguaggio. Testi adottati- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la frequenza al corso è vivamente consigliata. Bibliografia- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Scheda Docente Programma del corsoIl corso ha l’obiettivo di consentire agli studenti e alle studentesse il raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello C1/C2 del Quadro Europeo di Riferimento, stimolando il loro pensiero critico. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e usare i linguaggi specialistici, relativi allo Spagnolo europeo e americano, con una attenzione particolare per il linguaggio della comunicazione politica e quello inclusivo, riflettendo criticamente sui meccanismi linguistici e retorici che interessano questo tipo di comunicazione. Modalità EsameLa prova valuterà la capacità dello studente di argomentare su temi di attualità politica con disinvoltura e proprietà di linguaggio. Testi adottati- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la frequenza al corso è vivamente consigliata. Bibliografia- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  | 
| LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II GIOVANNI PALILLA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/14 |  | Obiettivi formativiIn generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia. Modalità EsameL'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso. Testi adottatiSandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria. Modalità di svolgimentoIn presenza. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaDizionario: Scheda Docente Programma del corsoIl corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia. Modalità EsameL'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso. Testi adottatiSandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria. Modalità di svolgimentoIn presenza. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaDizionario: | 
| LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/09 |  | Obiettivi formativiLa disciplina ha come scopo quello di fornire agli studenti le conoscenze, tecniche e pratiche, dei principi fondamentali della traduzione. Inoltre essa prevede il supporto di corsi tenuti da collaboratori linguistici di madre lingua portoghese articolati su più livelli, finalizzati all’apprendimento pratico della lingua. | 
| LETT E CIV - 4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO | - | - | - | - | |
| GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE LUISA CARBONE | Secondo Semestre | 8 | M-GGR/01 |  | Obiettivi formativiIl corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. Scheda Docente Programma del corsoDopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy.  Modalità EsameL'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico.  Testi adottatiE' richiesto lo studio dei seguenti testi: Modalità di svolgimentoLe lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom. Modalità di frequenzaLa frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso. BibliografiaL. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019 Scheda Docente Programma del corsoDopo aver esaminato sinteticamente il valore dell’informazione e della rappresentazione nel processo di globalizzazione dell’economia, si prenderà in considerazione quanto l’informazione geografica sia ormai profondamente penetrata nella società, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi strumenti (GIS, App, Social, Cloud) e quanto sia cresciuta la consapevolezza sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica alla smart e green economy.  Modalità EsameL'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico.  Testi adottatiE' richiesto lo studio dei seguenti testi: Modalità di svolgimentoLe lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom. Modalità di frequenzaLa frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso. BibliografiaL. Carbone, L' informazione geografica. Linguaggi e rappresentazioni nell'epoca del knowledge graph, Sette Città, Viterbo, 2019 | 
| STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA FRANCESCA SAGGINI | Secondo Semestre | 8 | SPS/05 |  | |
| LETT E CIV - 3° ESAME OPZIONALE - 2 ANNO | - | - | - | - | |
| STORIA MODERNA MATTEO SANFILIPPO | Secondo Semestre | 8 | M-STO/02 |  | Obiettivi formativiObiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici. Scheda Docente Programma del corsoParte generale: 1) storia dell'Europa centro-occidentale e delle Americhe dal 16 agli inizi del XX secolo; 2) analisi delle rappresentazioni storiografiche, letterarie e artistiche della stessa; 3) discussione dei testi adottati; 4) Seminario su Roma moderna. Modalità EsameLa preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi): Testi adottatiÉrik Schnakenbourg, Il mondo atlantico Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino 2024; Antonio Trampus, Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero, Carocci 2025; Maria Giuseppina Muzzarelli, La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024; Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2021 Modalità di svolgimentoLezioni frontali (24 ore) + seminario (24 ore). Le lezioni sono organizzate in moduli, ai quali si integra anche il seminario: I modulo (12 ore): principali sviluppi della storia moderna euro-americana; II modulo (12 ore) principali sviluppi della riflessione sulla storia moderna euro-americana; I fase seminariale (12 ore) la riflessione sulla colonizzazione delle Americhe; II fase seminariale (12 ore) raffigurazioni del movimento verso Ovest. Gli studenti non sono tenuti a frequentare: per gli esami basta portare un libro in più scelto fra quelli indicati per il seminario Modalità di frequenzaFrequenza non obbligatoria BibliografiaMassimo Rubboli, I cristiani la violenza e le armi, Edizioni GBU 2024; Andrea Graziosi, Il ritorno della Razza, Il Mulino 2024; Alessandro Lo Bartolo, Il tiranno fiorentino. Vita e leggenda nera di Alessandro de' Medici, Laterza 2025; Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza 2024; Antonia Liberto, Figure teatrali dell’alterità, Tab edizioni 2025; Matteo Sanfilippo, Storie, epoche, epidemie, Sette città 2020; Matteo Sanfilippo; Il lungo Ottocento, Sette Città 2023 Scheda Docente Programma del corsoParte generale: 1) storia dell'Europa centro-occidentale e delle Americhe dal 16 agli inizi del XX secolo; 2) analisi delle rappresentazioni storiografiche, letterarie e artistiche della stessa; 3) discussione dei testi adottati; 4) Seminario su Roma moderna. Modalità EsameLa preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi): Testi adottatiÉrik Schnakenbourg, Il mondo atlantico Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino 2024; Antonio Trampus, Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero, Carocci 2025; Maria Giuseppina Muzzarelli, La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024; Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2021 Modalità di svolgimentoLezioni frontali (24 ore) + seminario (24 ore). Le lezioni sono organizzate in moduli, ai quali si integra anche il seminario: I modulo (12 ore): principali sviluppi della storia moderna euro-americana; II modulo (12 ore) principali sviluppi della riflessione sulla storia moderna euro-americana; I fase seminariale (12 ore) la riflessione sulla colonizzazione delle Americhe; II fase seminariale (12 ore) raffigurazioni del movimento verso Ovest. Gli studenti non sono tenuti a frequentare: per gli esami basta portare un libro in più scelto fra quelli indicati per il seminario Modalità di frequenzaFrequenza non obbligatoria BibliografiaMassimo Rubboli, I cristiani la violenza e le armi, Edizioni GBU 2024; Andrea Graziosi, Il ritorno della Razza, Il Mulino 2024; Alessandro Lo Bartolo, Il tiranno fiorentino. Vita e leggenda nera di Alessandro de' Medici, Laterza 2025; Mario Prignano, Antipapi. Una storia della Chiesa, Laterza 2024; Antonia Liberto, Figure teatrali dell’alterità, Tab edizioni 2025; Matteo Sanfilippo, Storie, epoche, epidemie, Sette città 2020; Matteo Sanfilippo; Il lungo Ottocento, Sette Città 2023 | 
| 13080 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 |  | ||
| PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO | - | - | - | - | |
| LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/11 |  | Obiettivi formativi- Apprendere aspetti fondanti della storia e della cultura degli Stati Uniti d’America Scheda Docente Programma del corsoINSEGNAMENTO MUTUATO. Modalità EsameINSEGNAMENTO MUTUATO. Testi adottatiINSEGNAMENTO MUTUATO. Modalità di frequenzaINSEGNAMENTO MUTUATO. BibliografiaINSEGNAMENTO MUTUATO. Scheda Docente Programma del corsoINSEGNAMENTO MUTUATO. Modalità EsameINSEGNAMENTO MUTUATO. Testi adottatiINSEGNAMENTO MUTUATO. Modalità di frequenzaINSEGNAMENTO MUTUATO. BibliografiaINSEGNAMENTO MUTUATO. | 
| LETTERATURA INGLESE II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 |  | Obiettivi formativiL'insegnamento di Letteratura inglese (prima annualità magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.  Scheda Docente Programma del corsoIl narratore inaffidabile.  Modalità EsameL'esame orale consisterà nell'accertamento in inglese degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.  Testi adottatiSamuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata Modalità di frequenzaLa frequenza delle lezioni è facoltativa. BibliografiaSamuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata Scheda Docente Programma del corsoIl narratore inaffidabile.  Modalità EsameL'esame orale consisterà nell'accertamento in inglese degli obiettivi didattici specificati, a partire dalla lettura e commento di uno o più estratti dai testi in programma.  Testi adottatiSamuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata Modalità di frequenzaLa frequenza delle lezioni è facoltativa. BibliografiaSamuel Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded. Lettere I-XXXII inclusa. Qualsiasi edizione, anche elettronica, del romanzo, purché in inglese e in versione non abbreviata | 
| LETT E CIV - 3° ESAME OPZIONALE - 2 ANNO | - | - | - | - | |
| STORIA DELLA FILOSOFIA SAVERIO RICCI | Secondo Semestre | 8 | M-FIL/06 |  | Obiettivi formativi1.Conoscenza e capacità di comprensione: studio del rapporto tra filosofia e pittura tra XVI e XVII secolo. Scheda Docente Programma del corsoFilosofia e pittura all'inizio della età moderna. Il caso Giordano Bruno e Caravaggio. Biografia e pensiero di Giordano Bruno. Studio dello "Spaccio de la bestia trionfante" di Giordano Bruno: Riforma, Controriforma, guerre di religione, riforma morale e intellettuale. Biografia di Caravaggio. Studio di alcune sue opere in relazione ai temi della soggettività e della sua relazione con la natura, e della vita religiosa e sociale. Confronto tra Bruno e Caravaggio ed esame di alcuni episodi della fortuna connessa dei due personaggi nella storiografia e nell'immaginario filmico e televisivo. Modalità EsameL'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale (18/30) si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione. Testi adottati1. Giordano Bruno, Lo Spaccio della bestia trionfante, a cura di M. Ciliberto, Milano, Rizzoli, 1985 e ristampe. Modalità di svolgimentocorso di lezioni frontali per 48 ore Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria. Gli studenti sono tuttavia esortati a seguire il corso e a contribuire alle attività in aula per essi previste. BibliografiaCfr. la bibliografia data in: Francesca Dell'Omodarme, voce Caravaggio, in Giordano Bruno. Parole concetti immagini, direzione scientifica M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale vol. I, 2014, pp. 300-301. | 
| STORIA MEDIEVALE | Secondo Semestre | 8 | M-STO/01 |  | Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti un approfondimento delle principali tematiche di ricerca relative alla storia degli insediamenti rurali e urbani nel contesto mediterraneo medievale, con particolare riferimento all’esperienza comunale italiana, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti. | 
| STORIA CONTEMPORANEA CATIA PAPA | Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 |  | Obiettivi formativiObiettivi formativi: | 
| PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO | - | - | - | - | |
| LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II SONIA DI VITO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/04 |  | Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza delle caratteristiche di una lingua di specialità; studio di casi specifici di applicazione della linguistica dei Scheda Docente Programma del corsoDidactique du Français (FLE - FOS - ...): Modalità EsameL'évaluation consistera en un travail sur un projet pédagogique choisi par l'étudiant. Elle se déroulera en français. Testi adottatiCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Modalità di frequenzaLa fréquence au cours n'est pas obligatoire mais fortement recommandée. BibliografiaCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Scheda Docente Programma del corsoDidactique du Français (FLE - FOS - ...): Modalità EsameL'évaluation consistera en un travail sur un projet pédagogique choisi par l'étudiant. Elle se déroulera en français. Testi adottatiCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. Modalità di frequenzaLa fréquence au cours n'est pas obligatoire mais fortement recommandée. BibliografiaCuq, J.-P., 2003, Dictionnaire de didactique du français, CLE international, Paris. | 
| LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/12 |  | Obiettivi formativiIl corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze a livello magistrale nell’ambito del linguaggio e del discorso degli adattamenti audiovisivi contemporanei. In particolare si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea Modalità EsameLa modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello. Testi adottatiAlessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024 (limitatmente a: Intoduzione Capitolo 1- disponibile su MOODLE) . Modalità di frequenza   BibliografiaMonika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018   Scheda Docente Programma del corsoIl corso prende in esame il linguaggio e il discorso della narrazione audiovisiva contemporanea. In particolare, si esamineranno: a) evoluzione del linguaggio cinematografico e della serialità televisiva (comparazione delle modalità di erogazione e ricezione all’interno del modello comunicativo della fiction televisiva e del cinema, caratteristiche delle forme contemporanee, peculiarità evolutive); b) l’adattamento come traduzione intersemiotica e come modalità espressiva privilegiata della narrazione televisiva e cinematografica contemporanea Modalità EsameLa modalità di accertamento è SCRITTA e sarà basata su una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorico-metodologica nel campo del linguaggio e del discorso della narrazione audiovisiva contemporanea in lingua inglese e dell’adattamento come pratica di traduzione intersemiotica. La verifica prevede: domande sulle nozioni critico-metodologiche acquisite attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e le lezioni del corso; domande su testi specifici analizzati durante il corso e resi disponibili attraverso piattaforma MOODLE. È necessario presentarsi all’esame muniti di passaporto linguistico in cui sia attestato il raggiungimento del livello linguistico richiesto (1° anno conseguimento del livello C1 CEFR; II anno conseguimento del livello C1/C2 CEFR) conseguito in data non antecedente l’anno solare alla data di appello. Testi adottatiAlessandra Serra, Re Media: Adattamento e transcodificazione dell’epoca vittoriana nella testualità contemporanea, Chieti, Solfanelli, 2024 (limitatmente a: Intoduzione Capitolo 1- disponibile su MOODLE) . Modalità di frequenza   BibliografiaMonika Bednarek, Language and Television Series: A Linguistic Approach to TV, Cambridge, Cambridge University Press, 2018   | 
| LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/07 |  | Obiettivi formativiIl corso si propone di migliorare la conoscenza della lingua spagnola acquisita dagli studenti durante il primo anno della Magistrale e di far mettere in pratica le varie teorie della traduzione, applicate alla dimensione transculturale dei paesi di lingua spagnola. Attraverso l’attività di traduzione guidata di testi letterari e saggistici differenziati tipologicamente e diacronicamente, il corso mira ad affinare la loro capacità di analizzare e interpretare i testi con le loro implicazioni linguistiche e culturali. Scheda Docente Programma del corsoIl corso, che corrisponde al primo modulo (24 ore, primo semestre, prof.ssa Fiordaliso), illustra le principali questioni della storia della lingua spagnola, di cui si esaminano, nel loro divenire storico, in particolare i livelli morfosintattico e lessicale. Seguendo un itinerario diacronico, si prenderanno in considerazione l’evoluzione e la formazione della lingua spagnola dalle sue origini per arrivare allo spagnolo moderno, anche attraverso l’utilizzo di esempi testuali significativi.  Modalità EsameLa verifica delle conoscenze consiste in un esame finale articolato in una prova orale sui contenuti del corso. Testi adottatiLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.  BibliografiaLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Scheda Docente Programma del corsoIl corso, che corrisponde al primo modulo (24 ore, primo semestre, prof.ssa Fiordaliso), illustra le principali questioni della storia della lingua spagnola, di cui si esaminano, nel loro divenire storico, in particolare i livelli morfosintattico e lessicale. Seguendo un itinerario diacronico, si prenderanno in considerazione l’evoluzione e la formazione della lingua spagnola dalle sue origini per arrivare allo spagnolo moderno, anche attraverso l’utilizzo di esempi testuali significativi.  Modalità EsameLa verifica delle conoscenze consiste in un esame finale articolato in una prova orale sui contenuti del corso. Testi adottatiLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.  BibliografiaLapesa, Rafael, historia de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 1992. Scheda Docente Programma del corsoIl corso ha l’obiettivo di consentire agli studenti e alle studentesse il raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello C1/C2 del Quadro Europeo di Riferimento, stimolando il loro pensiero critico. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e usare i linguaggi specialistici, relativi allo Spagnolo europeo e americano, con una attenzione particolare per il linguaggio della comunicazione politica e quello inclusivo, riflettendo criticamente sui meccanismi linguistici e retorici che interessano questo tipo di comunicazione. Modalità EsameLa prova valuterà la capacità dello studente di argomentare su temi di attualità politica con disinvoltura e proprietà di linguaggio. Testi adottati- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la frequenza al corso è vivamente consigliata. Bibliografia- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Scheda Docente Programma del corsoIl corso ha l’obiettivo di consentire agli studenti e alle studentesse il raggiungimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello C1/C2 del Quadro Europeo di Riferimento, stimolando il loro pensiero critico. Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e usare i linguaggi specialistici, relativi allo Spagnolo europeo e americano, con una attenzione particolare per il linguaggio della comunicazione politica e quello inclusivo, riflettendo criticamente sui meccanismi linguistici e retorici che interessano questo tipo di comunicazione. Modalità EsameLa prova valuterà la capacità dello studente di argomentare su temi di attualità politica con disinvoltura e proprietà di linguaggio. Testi adottati- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  Modalità di frequenzaMalgrado non obbligatoria, la frequenza al corso è vivamente consigliata. Bibliografia- TEUN A.VAN DIJK, "DISCURSO, CONOCIMIENTO E IDEOLOGÍA. REFORMULACIÓN DE VIEJAS CUESTIONES Y PROPUESTA DE ALGUNAS SOLUCIONES NUEVAS", IN CIC (CUADERNOS DE INFORMACIÓN Y COMUNICACIÓN), 10, 2005, PP. 285- 318;  | 
| LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II GIOVANNI PALILLA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/14 |  | Obiettivi formativiIn generale, il corso offre la possibilità di approfondire e consolidare le conoscenze e competenze linguistiche e grammaticali acquisite al triennio nell'ambito del lettorato e sviluppare conoscenze e competenze specialistiche avanzate nei seguenti ambiti scientifico-didattici: analisi linguistico-stilistica di fenomeni testuali e grammaticali, variazione stilistica e variazione diamesica, anche in ottica contrastiva e traduttiva. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia. Modalità EsameL'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso. Testi adottatiSandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria. Modalità di svolgimentoIn presenza. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaDizionario: Scheda Docente Programma del corsoIl corso prenderà in esame i principali aspetti contrastivi tedesco-italiano con particolare riferimento a fenomeni relativi alla sintassi (parentesi verbale vs congruenza) e ai verbi (un approfondimento sarà dedicato all participio presente). Durante il corso verranno proposti anche traduzioni di testi letterari in cui analizzare i fenomeni studiati nella parte teorica nonché verranno presi in esame alcuni dei principali problemi della traduzione: traduzione della lingua parlata; traduzione della varietà diatopica; traduzione dei realia. Modalità EsameL'esame si compone di due parti: una parte con il lettore madrelingua e una parte con il docente titolare del corso. Testi adottatiSandra Bosco Coletsos/Marcella Costa (2013): Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso: Alessandria. Modalità di svolgimentoIn presenza. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaDizionario: | 
| 18342 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 18 |  | ||
| LETT E CIV - 4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO | - | - | - | - | |
| PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE | Secondo Semestre | 8 | M-FIL/05 |  | Obiettivi formativiAl termine del corso lo studente: | 
| STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA FRANCESCA SAGGINI | Secondo Semestre | 8 | SPS/05 |  | |
| TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI ALESSANDRO FUSI | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 |  | Obiettivi formativiObiettivi formativi:  | 
| 18341 - ABILITà INFORMATICHE FEDERICO MESCHINI | Secondo Semestre | 8 |  | ||
| 119001 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | Secondo Semestre | 6 |  | 
| GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
|---|---|---|---|---|---|
| PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO | - | 8 | - | - | |
| 13014 - LETTERATURA SPAGNOLA GIOVANNA FIORDALISO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 |  | |
| 13015 - LETTERATURA TEDESCA NIKETA STEFA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 |  | |
| 13010 - LETTERATURA FRANCESE ROBERTO ROMAGNINO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 |  | |
| 120486 - LETTERATURA INGLESE I FRANCESCA SAGGINI | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/10 |  | |
| LETT E CIV - 2 ESAME OPZIONALE - 1 ANNO | - | 8 | - | - | |
| 119892 - STORIA DELL'ITALIANO LETTERARIO STEFANO TELVE | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 |  | |
| 13036 - LETTERATURA ITALIANA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 |  | |
| PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA I - 1 ANNO | - | 8 | - | - | |
| 13002 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I SONIA DI VITO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/04 |  | |
| 13003 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 |  | |
| 13006 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I GIOVANNA FIORDALISO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/07 |  | |
| 13007 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I GIOVANNI PALILLA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/14 |  | |
| SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA | - | 8 | - | - | |
| 13023 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE SONIA DI VITO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/04 |  | |
| 13024 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 |  | |
| 13027 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA GIOVANNA FIORDALISO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/07 |  | |
| 13029 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/09 |  | |
| 14792 - LINGUA E LETTERATURA RUSSA ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 |  | |
| 120316 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I IRENE VERZì | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 |  | |
| 13028 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA GIOVANNI PALILLA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/14 |  | |
| 14786 - LINGUA E LETTERATURA ARABA EMANUELA DE BLASIO | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-OR/12 |  | |
| LETT-E CIV - 1 ESAME OPZIONALE-1 ANNO | - | 8 | - | - | |
| 13020 - LINGUISTICA DELLE SOCIETA' CRISTINA MURU | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/01 |  | |
| 13019 - GLOTTOLOGIA LUCA LORENZETTI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/01 |  | |
| PRIMA LETTERATURA STRANIERA II- 2 ANNO | - | 8 | - | - | |
| 16389 - LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/11 |  | |
| 13045 - LETTERATURA SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 |  | |
| 13046 - LETTERATURA TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 |  | |
| 13047 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 |  | |
| 13049 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/06 |  | |
| 13041 - LETTERATURA FRANCESE II ROBERTO ROMAGNINO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 |  | |
| 120488 - LETTERATURA INGLESE II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 |  | |
| PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA II -2 ANNO | - | 8 | - | - | |
| 13055 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II SONIA DI VITO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/04 |  | |
| 13056 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 |  | |
| 13060 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/07 |  | |
| 13061 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II GIOVANNI PALILLA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/14 |  | |
| 13062 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/09 |  | |
| LETT E CIV - 4 ESAME OPZIONALE - 2 ANNO | - | 8 | - | - | |
| 18463 - GEOGRAFIA, SALVAGUARDIA DI NATURA E AMBIENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE LUISA CARBONE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-GGR/01 |  | |
| 119895 - STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA FRANCESCA SAGGINI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | SPS/05 |  | |
| 119894 - PRAGMATICA E ARGOMENTAZIONE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-FIL/05 |  | |
| 119893 - TRADIZIONE E PERMANENZA DEI CLASSICI ALESSANDRO FUSI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 |  | |
| LETT E CIV - 3° ESAME OPZIONALE - 2 ANNO | - | 8 | - | - | |
| 119891 - STORIA MODERNA MATTEO SANFILIPPO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 |  | |
| 17155 - STORIA DELLA FILOSOFIA SAVERIO RICCI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-FIL/06 |  | |
| 13081 - STORIA MEDIEVALE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/01 |  | |
| 18465 - STORIA CONTEMPORANEA CATIA PAPA | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 |  | |
| SECONDA LINGUA E LETTERATURA I -1 ANNO | - | 8 | - | - | |
| 14792 - LINGUA E LETTERATURA RUSSA ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 |  | |
| 120316 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I IRENE VERZì | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 |  | |
| 13029 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/09 |  | |
| 14786 - LINGUA E LETTERATURA ARABA EMANUELA DE BLASIO | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-OR/12 |  | |
| SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA II - 2 ANNO-LETT | - | 8 | - | - | |
| 14853 - LINGUA E LETTERATURA RUSSA II ALESSANDRO CIFARIELLO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 |  | |
| 120317 - LINGUA E LETTERATURA CINESE II IRENE VERZì | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 |  | |
| 14850 - LINGUA E LETTERATURA ARABA II EMANUELA DE BLASIO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-OR/12 |  | |
| GRUPPO ESAME A SCELTA | - | 8 | - | - | |
| 120336 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA CARLO SERAFINI | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/11 |  | |
| CULTURA E SOCIETA' CONTEMPORANEA | - | 8 | - | - | |
| 120324 - FILOSOFIA, POLITICA E COMUNICAZIONE MAURIZIO BALISTRERI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-FIL/03 |  | |
| 120328 - IMMAGINE, BRAND, CONSUMI E PUBBLICITà GIOVANNI FIORENTINO | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | SPS/08 |  | |
| 120330 - STORIA DEL CINEMA ROSSELLA CATANESE | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ART/06 |  | |
| 120352 - WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA ANDREA ZINGONI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | SPS/04 |  | |
| PRIMA LETTERATURA STRANIERA I -1-2 ANNO | - | 8 | - | - | |
| 13014 - LETTERATURA SPAGNOLA GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 |  | |
| 13015 - LETTERATURA TEDESCA NIKETA STEFA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 |  | |
| 13016 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 |  | |
| 13018 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/06 |  | |
| 16388 - LETTERATURA E CULTURA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA I FRANCESCA SAGGINI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/11 |  | |
| 13010 - LETTERATURA FRANCESE ROBERTO ROMAGNINO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 |  | |
| 120486 - LETTERATURA INGLESE I FRANCESCA SAGGINI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/10 |  | |
| GRUPPO ESAME A SCELTA | - | 8 | - | - | |
| 13080 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 |  | ||
| SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA/SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA | - | 8 | - | - | |
| 13023 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE SONIA DI VITO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/04 |  | |
| 13024 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE ALESSANDRA OLGA GRAZIA SERRA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/12 |  | |
| 13027 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/07 |  | |
| 13028 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA GIOVANNI PALILLA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/14 |  | |
| 13029 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/09 |  | |
| 14792 - LINGUA E LETTERATURA RUSSA ALESSANDRO CIFARIELLO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 |  | |
| 120316 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I IRENE VERZì | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 |  | |
| 14786 - LINGUA E LETTERATURA ARABA EMANUELA DE BLASIO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-OR/12 |  | |
| CULTURA CLASSICA E ARTE | - | 16 | - | - | |
| 120335 - ARCHEOLOGIA ROMANA SALVATORE DE VINCENZO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ANT/07 |  | |
| 120340 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA GIOVANNA SANTINI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/09 |  | |
| 120342 - MOSTRE E MUSEI SIMONA RINALDI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/04 |  | |
| 120344 - STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA PATRIZIA MANIA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/03 |  | |
| 120345 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE MARIA RAFFAELLA MENNA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/01 |  | |
| 120346 - STORIA DELL’ARTE MODERNA FAUSTO NICOLAI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/02 |  | |
| 120347 - STORIA DELL’EUROPA DI CENTRO FRANCESCA DE CAPRIO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 |  | |
| 119891 - STORIA MODERNA MATTEO SANFILIPPO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 |  | |
| 120339 - ETRUSCOLOGIA MARINA MICOZZI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ANT/06 |  | |
| 120341 - LETTERATURA LATINA ALESSANDRO FUSI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 |  | |
| 120343 - STORIA ROMANA | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ANT/03 |  | |
| 17155 - STORIA DELLA FILOSOFIA SAVERIO RICCI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-FIL/06 |  | |
| 18465 - STORIA CONTEMPORANEA CATIA PAPA | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 |  |