DISTU - DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-LETTERARI, STORICO-FILOSOFICI E GIURIDICI
patrizia.mania@unitus.it
Patrizia Mania Dipartimento di Studi Linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridicI, Università della Tuscia ,Viterbo, tel.+39 3331067686 , email:patrizia.mania@unitus.it, sito web: https://www.unitus.it/it/dipartimento/distuPatrizia Mania, storica e critica d'arte, è professoressa associata di Storia dell'arte contemporanea e di Arte in Europa dal Postmoderno ad oggi presso il Dipartimento di studi storico-filosofici, linguistico-letterari e giuridici (DISTU) dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. STUDI E TITOLI CONSEGUITI - 1986 - Laurea in Lettere. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tesi di Storia dell’arte contemporanea: “Jean Fautrier: la materia, la realtà ed un’ipotesi di confronto con i letterati”; relatore prof.ssa Simonetta Lux, correlatore prof.ssa Jacqueline Risset. Votazione conseguita: 110/110 e lode. - 1988 – Borsa di studio per la frequenza di un corso di perfezionamento post laurea all’estero, concorso bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione. - 1989 – Borsa di studio per il progetto di catalogazione delle stampe presso la Calcografia Nazionale di Roma, nell’ambito delle risorse destinate alla valorizzazione dei Giacimenti Culturali. - 1992 – Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Medioevale e Moderna. Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Relatore prof. Maurizio Calvesi. Votazione riportata: 70/70 e lode. - 1999 – Dottorato di ricerca in Storia dell’arte contemporanea. Università di Parigi I, Panthèon Sorbonne. Direttore della ricerca: Madame José Vovelle. Giudizio riportato: Très honorable avec félicitations. - 1999/2000 – Cultore di materia (Storia dell’arte contemporanea) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. - 2005 – con D.R. n. 765 del 08/04/2005 è stata dichiarata idonea a seguito della procedura valutativa per professore associato sett.L-ART /03 – Storia dell’arte contemporanea (D.R. 10.04.2002 n.1681)e dal novembre dello stesso anno è chiamata dall’Università della Tuscia. ATTIVITÁ DIDATTICA 1987 – Modulo seminariale su “Jean Fautrier” nell’ambito del corso su Il dibattito artistico del secondo dopoguerra, tenuto dalla Professoressa Simonetta Lux, Facoltà di Lettere, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 1991/1992 – Docente di Storia dell’Arte all’Accademia Nazionale di Danza. 1993/ 2005– Docente di ruolo di storia delle arti visive negli Istituti Statali dell’Istruzione Secondaria. 1993/1994 – Corso di lezioni su “La decorazione e La Storia dell’arte”, Accademia del Superfluo, Roma. 1995 – Missione di studio dell’Università di Parigi I, Panthèon – Sorbonne per attività di ricerca da svolgersi presso gli archivi dell’IMEC (Institut Mémoire de l’Edition contemporaine) di Parigi. 1995/2001 – Collaborazione di ricerca con l’Istituto di Storia dell’Arte, Università di Parigi 1, Pantheon Sorbonne. 1999/2000 – Cultore di materia (Storia dell’arte contemporanea) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 2000/2001 – Docente a contratto in storia dell’arte contemporanea presso la scuola di specializzazione in Storia dell’arte, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università della Tuscia, Viterbo. Modulo didattico su “Arte e critica nell’Informel”. 2001/2002 – 2002/2003 – 2003/2004 – 2004/2005- Docente a contratto per gli insegnamenti di: Storia dell’arte contemporanea e Storia dell'arte dei Paesi Europei II, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università della Tuscia, Viterbo. Dal 2005 ad oggi- Docente associato di Storia dell’arte contemporanea e di Arte in Europa dal Postmoderno ad oggi (L-ART03), attualmente incardinata al DISTU, Università degli studi della Tuscia.DOTTORATO DI RICERCA: - Dal 2005 al 2013 è componente del Collegio dei docenti del Dottorato “Memoria e materia delle opere d’arte attraverso i processi di produzione, storicizzazione, conservazione, musealizzazione” con sede presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università della Tuscia. - Dal 2013 a marzo 2023 è membro del Collegio di Dottorato in Scienze storiche e dei beni culturali incardinato presso il DISTU. Nel marzo 2023 ' stata eletta coordinatrice del Collegio. - Dal marzo 2023 è Coordinatrice del corso di Dottorato in Scienze storiche e dei beni culturali (DISTU) Università degli studi della Tuscia. COORDINAMENTO CORSI DI LAUREA: - Dal 2008 al 2012 presiede il Corso di Laurea Specialistica “Storia dell’arte. Tutela e conservazione dei beni storico-artistici", classe 95 S e poi LM89. - Dal 2012 al novembre 2018 presiede il Corso di laurea Magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte. Tutela e Valorizzazione LM2 LM89 FORMAZIONE INSEGNANTI - 2011/2016: referente per l'Ateneo della Tuscia del TFA per la classe di concorso AO61 / Storia dell'arte. - Nel gennaio 2016 svolge due moduli CLIL di didattica disciplinare in Storia dell’arte contemporanea in francese. - Dal 2020 a oggi: referente per Il Dipartimento di studi linguistico letterari, storico filosofici e giuridici del LABFORM (Laboratorio formazione insegnanti)dell’Università della Tuscia. POLO INTERDIPARTIMENTALE DEI BENI CULTURALI: - Dal gennaio 2016 al gennaio 2017 coordina il Polo interdipartimentale dei Beni culturali presso l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO E TUTORATO DELLA FACOLTA' E DEL DIPARTIMENTO: - 2006 – 2012 - Coordinamento della Commissione Orientamento e Tutorato della Facoltà di Conservazione dei beni culturali. - marzo 2007 – ottobre 2008 : Coordinamento scientifico assieme alla Prof.ssa Maria Andaloro del percorso formativo: Vivere il bene culturale - Conoscenza ed esperienza del bene culturale nel territorio (Rif: Protocollo d’intesa del 23 novembre 2006- Ministero Pubblica Istruzione - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Università degli studi della Tuscia - Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali - Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia) - Anno Accademico 2007/2008 : Docente referente per il Liceo Scientifico Pedagogico S.Rosa di Viterbo del Progetto di Tutorato ed Orientamento “Competenze di base”(- Rif: Protocollo d’intesa Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale per lo studente) – Università degli Studi della Tuscia) ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI RIFERITE AGLI ULTIMI QUINDICI ANNI: Monografie MANIA P (2017). Racconti mediterranei. Immagini, memorie, azioni nell'arte contemporanea. MAPPE, p. 1-137, Roma, Round Robin Editrice, ISBN: 978-88-98715- 87-9 MANIA P (2010). Imperfetta. orizzonti dell'arte contemporanea europea. ROMA, Bulzoni Editore, ISBN: 978-88-7870-528-9 MANIA P (2008). L'arte imperfetta - Il dibattito sull'arte contemporanea in Europa dal crollo del muro di Berlino ad oggi. p. 1-234, ROMA, Editori Riuniti University Press, ISBN: 978-88-359-5994-6 Contributi in volume (Capitolo o Saggio) Mania, Patrizia (2025). Espressioni dell'odio nell'arte. Qualche esemplare testo/opera e contesto/mostra, in, (a cura di Raffaella Petrillie Diego Femia) Di cosa parliamo quando parliamo con odio.p.127-139, Tabs Edizioni, Roma, ISBN:979-12-5669-087-9. Mania, Patrizia (2024). Immagini nelle pieghe della materia e dell'anima. In: (a cura di): Nicoletta Billi, Patrizia Mania, Luigi Billi. Flashback. Opere (1992 - 2015). p. 9-20, VITERBO:Sette Città, ISBN: 9791255241249 Mania Patrizia (2023). Una grammatica del vedere insieme / A grammar for a collective gaze. In: (a cura di): Velardi, Brunella, Immaginare il Mediterraneo di Bianco-Valente. Un laboratorio d'arte contemporanea nel complesso del San Carlo a Viterbo/ A workshop of contemporary art in the church of San Carlo in Viterbo. vol. 2, p. 15-26, VITERBO:Settecittà, ISBN: 979-12-5524-056-3 Mania, Patrizia (2023). Sedimenti di memorie mediterranee nell'arte. In: (a cura di): Patrizia Mania, Roberto Pinto, Atlante dell'arte contemporanea nel Mediterraneo. Sguardi, esperienze, orizzonti. MAPPE, vol. 14, p. 21-47, Roma:Roma: Round Robin Editrice, ISBN: 979-12-54850-14-5 Mania, Patrizia (2022). Parole cancellate per nuove significazioni. Emilio Isgrò, Marcel Broodthaers, Joseph Kosuth. In: (a cura di): Maria Raffaella Menna, Simona Rinaldi, De-figurare Iconofobie e iconoclastie a Bisanzio e altrove. vol. 13, p. 203-218, Roma:Roma: Round Robin Editrice, ISBN: 979-12-54850-11-4 Mania, Patrizia (2022). Ready made in cerca d'autore. Un percorso nelle opere di Philippe Thomas, Maurizio Cattelan, Ai Wei Wei, Pierre Huyghe e Philippe Parreno. In: (a cura di): Patrizia Mania, Giulio Vesperini, Autori, autorialità, diritti. MAPPE, vol. 12, p. 157-173, Roma:Roma: Round Robin Editrice, ISBN: 979-12-54850-10-7 Mania Patrizia (2023). Una grammatica del vedere insieme / A grammar for a collective gaze. In: (a cura di): Velardi, Brunella, Immaginare il Mediterraneo di Bianco-Valente. Un laboratorio d'arte contemporanea nel complesso del San Carlo a Viterbo/ A workshop of contemporary art in the church of San Carlo in Viterbo. vol. 2, p. 15-26, VITERBO:Settecittà, ISBN: 979-12-5524-056-3 MANIA P (2021). “Il montaggio come dispositivo politico 1920 1929: opere e mostre d'arte nella Germania di Weimar”. In: (a cura di): Simone Duranti, A cento anni da Weimar. Politiche e culture di un "laboratorio conflittuale".MAPPE, vol. 6, p. 93-110, Roma: Round Robin Editrice, ISBN: 978-88- 94953-59-6 MANIA P (2021). " ‘La dittatura dello spettatore’. L'azione della censura e la censura preventiva in alcuni lavori artistici contemporanei”. In: (a cura di): Patrizia Mania/Luigi Principato, Arte e censura. Aporie storiche e giuridiche. MAPPE, vol. 8, p. 9-24, Roma: Round Robin Editrice, ISBN: 978-88- 94953-58-9 MANIA P (2021). “1968-1972: la critica alle istituzioni nel progetto "Musée d'Art Moderne Département des Aigles" di Marcel Broodthaers”. In: (a cura di): Gian Maria Di Nocera, I mutevoli volti del potere. Essenza ed espressione del potere: linguaggi, luoghi e spazi, simboli e rappresentazioni. p. 187-194, Viterbo:Edizioni Sette Città, ISBN: 978-88-7853-944-0 MANIA P (2020). “Copyright e pratiche artistiche contemporanee. Il caso di Tino Sehgal”. In: MANIA P, VESPERINI G., (a cura di): Il copyright nell'era digitale. Problematiche e casi di studio. p. 103-115, Roma: Round Robin, ISBN: 978-88-94953-54-1 MANIA P (2020). “Il 'partito preso' dei luoghi”. In: (a cura di): Mania P., Velardi B., Doppio movimento di Fabrizio Crisafulli. Arte contemporanea e siti storico artistici. vol. 1, p. 9-20, VITERBO: Sette Città, ISBN: 978-88-7853-851-1 MANIA P, Crisafulli, Fabrizio (2020). “Doppio registro. Fabrizio Crisafulli e Patrizia Mania in dialogo”. In: (a cura di): Mania P., Velardi B., Doppio movimento di Fabrizio Crisafulli. Arte contemporanea e siti storico artistici. p.23-42, VITERBO: Sette Città, ISBN: 9788878538511 MANIA P (2019).” Identità negate. Sguardi di artisti contemporanei sulla Siria”. In: Mania P; Menna MR (a cura di):, Frammenti di Siria. Dal medioevo alla contemporaneità. Prendersi cura dell'arte/L'arte come cura. MAPPE, p. 125-136, Round Robin Editrice, ISBN: 978-88-94953-40-4 MANIA P (2019). “I Like Europe but Europe Doesn't Like Me. Sentirsi discriminati: gli artisti dell'Est dopo la Guerra Fredda”. In: Petrilli Raffaella, (a cura di): Hate Speech L'odio nel discorso pubblico. Politica, media, società. p. 99-111, Roma:Round Robin, ISBN: 978-88-94953-47-3 MANIA P (2019). “L'energia delle azioni e delle testimonianze installative nelle lavagne di Joseph Beuys”. In: Vallozza M; Di Nocera G., (a cura di): Sistemi educativi e politiche culturali dal mondo antico al contemporaneo – Studi offerti a Gabriella Ciampi. DAIDALOS. SUPPLEMENTI, p. 117-123, Viterbo: Edizioni Sette città, ISBN: 978-88-7853-846-7, ISSN: 2037-9803 MANIA P (2019). “L'atto politico dell'autodistruzione in alcune opere di Street Art”. In: PIZZORUSSO C,VEDOVELLI M.,PETRILLI R, MANIA P, CRISTALLINI E, PARIS O,DE COMITE A, BAGNA C, MACHETTI S, FERRINI C,MONACI V,D'ORSI P. Street Art, Urban Art: dall'immagine alla parola, e ritorno - Cultura & Comunicazione. vol. 15, p. 18-22, PERUGIA: Guerra Edizioni, ISBN: 978-88-557-0640-7 MANIA P (2018). “La didattica dell'arte contemporanea nell'esperienza dei corsi Clil: un potenziale valore aggiunto”. In: GRAZIANO, Alba, CIAMBELLA, Fabio, CUCURULLO, Daniela, (a cura di): CLIL alla Tuscia Progetti, prodotti e riflessioni dai corsi di formazione. p. 63-68, VITERBO:Sette Città, ISBN: 978-88-7853-807-8 MANIA P (2017). “Iconografie e iconoclastie nella "cancellazione" di alcuni casi di Street Art”. In: Mania P; Petrilli R; Cristallini E, (a cura di): Arte sui muri della città. Street Art e Urban Art: questioni aperte. MAPPE, vol. 1, p. 99-113, Round Robin Editrice, ISBN: 978-88-98715- 85-5 MANIA P (2015). “Io (l'uovo) di Luciano Fabro. Il barocco testimone esemplare del contemporaneo”. In:): Parlato Enrico, (a cura di), Curiosa Itinera: scritti per Daniela Gallavotti Cavallero. p. 559-568, Roma:Ginevra Bentivoglio, ISBN: 978-88-98158-84-3 MANIA P (2014). “Persistenti memorie. Segmenti identitari dell'arte contemporanea nell'area del Mediterraneo”. In: Bordi Giulia, Carlettini Iole, Fobelli Maria Luigia, Menna Maria Raffaella, Pogliani Paola, (a cura di): L'officina dello sguardo -Scritti in onore di Maria Andaloro. vol. 2, p. 303-308, ROMA: Gangemi, ISBN: 978-88492-2730-7 MANIA P (2013). “Archive/Archivio”. In: AA. VV.. (a cura di): Tomasevic Ika, Place, Body, Light. The Theatre of Fabrizio Crisafulli 1991 2011. p. 209-210, Dublino-Roma:Artdigiland.com, ISBN: 9781909088092 Articoli in rivista Mania, Patrizia (2025). Gerhard Richter. L'installazione immersiva alla Gagosian di Roma. UNCLOSED.EU, vol. 45, ISSN: 2284-0435 Mania, Patrizia (2025). I demoni di Mike Kelley. La vasta retrospettiva dell'artista americano alla Tate Modern di Londra. UNCLOSED.EU, vol. 45, ISSN: 2284-0435 Mania, Patrizia (2025). La storia dell'arte di José Vovelle. UNCLOSED.EU, vol. 46, ISSN: 2284-0435 Mania, Patrizia (2025). Un preludio e una postfazione. Adrian Paci e Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi nella mostra Travelogue al MUDEC di Milano. UNCLOSED.EU, vol. 46, ISSN: 2284-0435 Mania, Patrizia (2024). Autoritratto al lavoro, Macro, 2024. Una mostra/opera di Elisabetta Benassi. UNCLOSED.EU, vol. 43, ISSN: 2284-0435 Mania, Patrizia (2024). Prove di dissolvenza nello spazio e nel tempo. Giovanni Anselmo al MAXXI. UNCLOSED.EU, vol. 44, ISSN: 2284-0435 Mania, Patrizia (2024). Raccontare Emilio Prini. La grande mostra al Macro di Roma. UNCLOSED.EU, vol. 41, ISSN: 2284-0435 Mania, Patrizia (2024). Sottosopra. Il mondo visto da Sud. UNCLOSED.EU, vol. 42, ISSN: 2284-0435 Mania, Patrizia (2023). "Sperimentare insieme l'orrore e l'incosciente bellezza". Memoria storica e materia pittorica in Jean Fautrier. UNCLOSED.EU, vol. 38, ISSN: 2284-0435 Mania, Patrizia (2023). Di ruggine, di ferro e d’oroNOw/here, la mostra di Gian Maria Tosatti al Pirelli Hangar Bicocca. UNCLOSED.EU, vol. 38, ISSN: 2284-0435 Mania, Patrizia (2023). I ready made appartengono a tuttiUn artista, l’autorialità, un’agenzia di servizi. Philippe Thomas al MACRO. UNCLOSED.EU, vol. 37, ISSN: 2284-0435 Mania, Patrizia (2023). Il Museo delle opacitàInterpretare il passato coloniale nel presente predisponendosi al futuro. UNCLOSED.EU, vol. 39, ISSN: 2284-0435 Mania, Patrizia (2023). Ragnatele rizomatiche. Tomas Saraceno e Web (s) Life alla Serpentine di Londra. UNCLOSED.EU, vol. 40, ISSN: 2284-0435 Mania Patrizia (2022). Apologia della trasgressione. I pixel collage di Thomas Hirschhorn al MAXXI. UNCLOSED.EU, vol. 33, ISSN: 2284-0435 Mania Patrizia (2022). Plurali sogni e specie nel grembo surrealista. La Biennale di Cecilia Alemani. UNCLOSED.EU, vol. 34, ISSN: 2284-0435 Mania Patrizia (2022). Sediments. After MemoryI lavori di Victor Fotso Nyie, Las Nietas De Nonó, Muna Moussie e Christian Offman al Mattatoio di Roma. UNCLOSED.EU, vol. 35, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2022). Folgorazioni d'arte. Ripensare oggi Francesca Alinovi. UNCLOSED.EU, vol. 35, ISSN: 2284-0435 MANIA P, Gea Casolaro (2021). Orizzonti del Mediterraneo. Accostare sguardi diversi nel tempo e nello spazio. Un dialogo di Patrizia Mania con Gea Casolaro sul progetto Mare Magnum Nostrum. UNCLOSED.EU, vol. 30, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2021). Dramma in tre atti sulla morte. Breath Ghosts Blind di Maurizio Cattelan negli spazi di Pirelli HangarBicocca. UNCLOSED.EU, vol. 32, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2021). Ombre di speranza in costellazioni zapatiste. La mostra del collettivo Chto Delat a The Gallery Apart di Roma. UNCLOSED.EU, vol. 31, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2020). On Air. Prove d'arte nei giorni del distanziamento sociale. UNCLOSED.EU, vol. 26, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2020). Proiectum Patrizia Mania ha incontrato Fabrizio Crisafulli e Federica Luzzi in occasione della mostra svoltasi negli spazi della Biblioteca Vallicelliana . UNCLOSED.EU, vol. 25, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2020). Scacco al Grande Fratello. La resilienza dell'arte negli interstizi tecnologici Jon Rafman/Wolfgang Staehle. UNCLOSED.EU, vol. 27, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2019). La Biennale e il suo doppio 58a Mostra Internazionale di Venezia. UNCLOSED.EU, vol. 23, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2019). Quando l'arte fa paura. Censura e autocensura nell'epoca della prevenzione. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2019). L'arte nell'età dell'Antropocene. UNCLOSED.EU, vol. 24, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2018). Il perpetuo presente delle rovine. Anselm Kiefer, Mircea Cantor e la mostra Beirut. Home of Neighbors . UNCLOSED.EU, ISSN: 2284- 0435 MANIA P (2018). Manifesta 12. Il laboratorio in fieri di Palermo Atlas. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2017). La vita critica delle opere Intorno al progetto Viva Arte Viva della 57.Biennale di Venezia . UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435. MANIA P (2017). Campi di relazione. Un lavoro di condivisione che abita e costruisce i luoghi attraversati. Patrizia Mania in dialogo con Claudia Losi. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2017). La didascalia mancante. Sensibile comune. Opere vive. . UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P, MELONI L (2016). Narrare le proprie e altrui radici in una prospettiva politico-relazionale: Bertille Bak Patrizia Mania e Lucilla Meloni hanno incontrato Bertille Bak alla sua prima personale italiana “Radice” svoltasi negli spazi di The Gallery Apart a Roma. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2016). Greetings from Istanbul. Sei domande interlocutorie attraversano la produzione artistica sociale della più estesa città del continente europeo. Istanbul. Passion, Joy, Fury al MAXXI di Roma. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2016). La responsabilità del narrare le memorie dei luoghi. La mostra Emplacement di Miroslaw Balka alla British School a Roma. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2016). Oltrepassare i limiti. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2016). Le viscere di una città. Orizzonti critici diagonali nell'edizione zurighese di Manifesta. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2015). Quando la fotografia si spinse verso l'oggetto. Orientamenti esemplari europei negli anni '80. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2015). Lo stato delle cose. Intorno alla mostra All the World's Futures alla Biennale di Venezia del 2015. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2014). Quando si dice famiglia Guy Ben-Ner, Sophie Calle, Jim Campbell, John Clang, Nan Goldin, Courtney Kessel, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Trish Morrisey, Hans Op de Beeck, Chrischa Oswald, Thomas Struth interpreti del tema della famiglia nella mostra Questioni di famiglia - Vivere e rappresentare la famiglia oggi alla Strozzina di Firenze, UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2015). Orientalizzare la forma. L'arabesque e Matisse. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2015). "Le vite degli altri". La mostra Madre di Sophie Calle al Castello di Rivoli. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P, MELONI L (2014). "Ogni epoca vale per quelli che la vivono". L'arte di Carla Accardi nelle sue parole. UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2014). Cito ergo sum L'arte e la citazione dell'arte nell'epoca del virtuale, UNCLOSED.EU, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2014). Il crudele esercizio: la realtà del supplizio e l'arte. UNCLOSED.EU, vol. 4, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2013). Le aporie dell'Enciclopedia e della memoria. UNCLOSED.EU, vol. 1, ISSN: 2284-0435 MANIA P (2011). PARABiennale Back into the Past &...Note in margine alla 54a Biennale di Venezia. LUXFLUX, ISSN: 2239-2068 MANIA P (2010). Resistere nella realtà. I temi, i contesti, le memorie nella sesta Biennale di Berlino. LUXFLUX, ISSN: 2239-2068 MANIA P (2009). Terre Natale - ailleurs commence ici: una lezione etica. LUXFLUX, ISSN: 2239-2068 CONVEGNI E CONFERENZE: - 1987 – “Jean Fautrier e Georges Bataille” , convegno “Georges Bataille : la Littérature et ses limites” tenutosi al Centro culturale francese di Roma, promosso dall’Università degli Studi di Roma « La Sapienza » e dal centro culturale francese. - 1987 – “Jean Fautrier et Georges Bataille”, convegno Georges Bataille et les artistes organizzato dall’Association des Amis de Georges Bataille, 28 - 30 agosto, Billôm, Clermont-Ferrand. - 1991 – “La fortune critique de Wols en Italie”, conferenza nell’ambito del corso di Mme José Vovelle, Università di Parigi I, Panthèon – Sorbonne. - 1991 – “ Les Pierres de Magnelli”, conferenza nell’ambito del corso di Mme Fannette Roche, Università di Parigi I, Panthèon – Sorbonne. - 1991 – “Dalla critica pubblicitaria ad un nuovo impegno”, convegno “Critica oggi – Modi di dire”, aprile, Palazzo delle Esposizioni, Roma. - 1995 – “L’iconoclastia nell’arte contemporanea”, tavola rotonda con Massimo Carboni, Andrea Fogli, Fabio Mauri, Temple University, Roma. - 1999 – “L’arte della disfatta”, convegno "Arte e guerra", promosso dalla Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. - 2007 - "L’arte imperfetta – la questione della definizione e dell’identità nell’arte contemporanea europea”, convegno Tracker Art – Quarto convegno della nuova critica d’arte italiana. - 2009 - "Arte e memoria dell'arte" a cura di Maria Ida Catalano e Patrizia Mania, Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte e tutela dei beni storico artistici, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli studi della Tuscia, Viterbo. - 2009 - "La cultura a Roma al secondo dopoguerra ad oggi" a cura dell'Istituto Nazionale di studi Romani, Roma, 18 - 20 novembre 2009. Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia. - 2016 - 26 ottobre – “Iconografie e iconoclastie nella ‘cancellazione’ di alcuni casi si Street Art. Add Fuel, Ernest-Pignon-Ernest, Blu” . Giornata di Studi:"Arte sui muri delle città. Street Art e urban Art: questioni aperte". DISTU. Università della Tuscia. - 2016 - 4 novembre "Cultura svelata-Verso il 2018, anno europeo del patrimonio culturale". Parlamento europeo - Università degli Studi della Tuscia. - 2018 – 21 marzo – “Identità negate. Sguardi di artisti contemporanei sulla Siria” . Giornata di studio a cura di Emanuela De Blasio, Patrizia Mania, Maria Raffaella Menna, “Frammenti di Siria. Dal Medioevo alla contemporaneità. Parte I- Prendersi cura dell’arte/ Parte II- L’arte come cura”. DISTU. Università della Tuscia. - 2019 – 29 marzo – “Sentirsi discriminati: gli artisti provenienti dall’Est dopo la fine della Guerra Fredda. Alcuni casi esemplari”. Seminario di studi a cura di Raffaella Petrilli “Discorsi dell'odio. Temi, Metodi e Strumenti d'analisi”. DISTU – Università degli studi della Tuscia – DISTU (Progetto di eccellenza) – Accademia di Diritto e linguaggio ADiL. - 2019 – 9 maggio – “1968-1972: la critica alle istituzioni nel progetto ‘Musée d’Art Moderne Département des Aigles’ di Marcel Broodthaers”. Convegno di studi a cura di Gian Maria Di Nocera “I mutevoli volti del potere. Essenza ed espressione del potere: linguaggi, luoghi e spazi, funzioni, simboli e rappresentazioni” – Sezione: “i simboli del potere ed i loro ruoli (II)”. Università degli studi della Tuscia - DISUCOM - 2019 – 14 novembre – “Il montaggio come dispositivo politico. 1920-1929: opere e mostre nella Germania di Weimar”. Seminario di studi a cura di Simone Duranti “A cento anni da Weimar”. Università degli studi della Tuscia – DISTU (Progetto di eccellenza) Accademia di Diritto e arte (ADiA) - 2019 – 13 dicembre – “Emergenze, conflitti e memorie: ricerca e didattica nell’arte contemporanea”. Giornata di studi “Progetto Beni Culturali. Le attività di ricerca dell’Università della Tuscia tra tradizione, innovazione e nuove prospettive”. Università degli studi della Tuscia. Fondazione Carivit, Palazzo Brugiotti, Viterbo. - 2020 – 25 giugno – “Enrico Castellani a Celleno. Una scelta all’insegna del minimalismo”. III seminario “La Tuscia prima del coronavirus tra archeologia, arte, archivi, storia e testi”, Università degli studi della Tuscia. On line. - 2021 - aprile/maggio - "Arte riprodotta. dalle stampe di traduzione all'immagine digitale". Ciclo di conferenze a cura di Patrizia Mania e Enrico Parlato. Università degli studi della Tuscia. DISTU. - 2021 – 12 -13 maggio – “Parole cancellate per nuove significazioni. Emilio Isgrò, Marcel Broodthaers, Joseph Kosuth”. Seminario di studi a cura di Maria Raffaella Menna e Simona Rinaldi “De-figurare. Iconofobie e iconoclastie a Bisanzio e altrove”. Università degli studi della Tuscia – DISTU(Progetto di eccellenza) Accademia di Diritto e arte (ADiA) - 2021 – 27 settembre – “Orizzonti dell’arte mediterranea: incontro con Gea Casolaro”. Festival della scienza e della ricerca 2021. Università degli studi della Tuscia. - 2021 – 25 novembre – “Tra poesia e scienza, l’ecologia dell’arte attraverso il vento”. Convegno internazionale “I capricci del vento: leggerezza e pensiero nelle arti. Whims of the Wind. Weightlessness and Thought in Arts” (24_26 novembre). Università degli studi della Tuscia. - 2021- 10 dicembre - "Racconti mediterranei: immagini, memorie, azioni nell'arte contemporanea". Ciclo di seminari dal titolo"(de) rive di civiltà. Una serie di narrazioni mediterranee" organizzato da uniattiva, Università degli studi di Palermo. - 2022- 4 febbraio – “Atlante dell’arte contemporanea nell’area del Mediterraneo: un progetto di Digital Art History”. CUNSTA (L-ART/03) - Ciclo di incontri “Officina del contemporaneo”. Tavolo: “La storiografia dell’arte tra tradizione storica e nuovi campi di studio”. - 2022- 14 ottobre – In occasione della mostra di fotografie di Andrea Cavazzuti “Riposo! Cina 1981-84” dialoga con l’artista insieme a Giovanni Fiorentino e Désirée Marianini. Università della Tuscia. Aula Confucio. - 2022 – 11 novembre – Partecipa al workshop “Misoginia, stereotipi, parità di genere” - patrocinato dall’Accademia di Diritto e Linguaggio del DISTU (Università della Tuscia), dall’Unione Europea, dalla Regione Lazio – con un intervento dal titolo “La ferocia dello sguardo. Iconografie misogine nell’arte contemporanea”. - 2023 - 21 aprile - Partecipa al convegno dal titolo "Tradurre l'odio. Forme dei linguaggi nelle società e nella storia" patrocinato dal progetto CELO, Regione Lazio in partnership con l'Università degli studi della Tuscia, con un intervento dal titolo "Espressioni d'odio nell'arte". REDAZIONE E DIREZIONE RIVISTE Redazioni - 1988 - 1998 - Capo redattore della rivista Opening, Roma - 2001 - 2011 - Capo redattore della rivista luxflux - prototype arte contemporanea, Roma Direzioni - Dal dicembre 2013 a oggi è direttore della rivista on line www.unclosed.eu arte e oltre / Art and beyond (classificata come rivista scientifica dall’ANVUR) COORDINAMENTO DI COLLANE EDITORIALI - Dal 2016 coordina la collana scientifica “Mappe” presso la Round Robin editrice di Roma. - Dal 2018 cura la collana editoriale “Lezioni magistrali” presso la casa editrice Settecittà di Viterbo. - Dal 2019 coordina il comitato scientifico della collana “I quaderni del CESCA” presso la casa editrice Settecittà di Viterbo. COORDINAMENTO DI PROGETTI SCIENTIFICI - Dal novembre 2018 al dicembre 2022 è coordinatore scientifico della sezione Diritto e Arte (ADiA). dell’Accademia su diritto e migrazioni DISTU (Progetto di eccellenza) Università degli studi della Tuscia al cui interno è a ad oggi: - coordinatrice e responsabile scientifica dell’Atlante dell’arte contemporanea nell’area del Mediterraneo, Piattaforma web di Digital Art Historyhttps://www.migrazionieuropadiritto.it/atlante-adia/; - coordinatrice e responsabile scientifica, insieme a Giulio Vesperini, della banca dati “Casi di studio sul copyright” https://www.migrazionieuropadiritto.it/casi-di-studio-sul-copyright-2/ - referente insieme a Luigi Principato del gruppo di studio interuniversitario sull’ “Arte e la censura”. CURA DI MOSTRE Dal 1990 ad oggi ha curato diverse mostre in spazi espositivi pubblici e privati in Italia e all'estero. Per l'Università: -2011 – Cura l’intervento dell’artista Laura Palmieri sulle pareti delle scale della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali. - 2017 – 2019. Coordinatore della “Festa dell’arte” curata dai docenti e dagli studenti del corso di laurea interclasse magistrale in Archeologia e storia dell’arte. Tutela e valorizzazione. LM2/ LM89. DISTU. Università della Tuscia. I edizione: 27 settembre 2017. Titolo: Sentire e vedere l’arte II edizione: ottobre 2018. Titolo: Global/Local III edizione: 23 ottobre 2019. Titolo: Migrazioni/Contaminazioni - 2018 - 21 novembre - "Doppio movimento, installazione visivo-sonora di Fabrizio Crisafulli" nell'ambito del progetto "Teatro dei luoghi - Arte contemporanea e valorizzazione dei siti di interesse storico-artistico". Cura di Patrizia Mania con la collaborazione di Brunella Velardi. Centro Espositivo del San Carlo (CESCA), DISTU, Università degli studi della Tuscia. - 2024 - 19 ottobre/ 1 dicembre 2024 - "Luigi Billi Flashback. Opere 1992 - 2015". Cura di Patrizia Mania e Nicoletta Billi. Palazzo Esposizioni, Roma.
Scarica : Curriculum Vitae
L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
INSEGNAMENTI | |
---|---|
Arte in Europa dal Postmoderno ad oggi | - |
Storia dell'arte contemporanea | - |
Storia dell'arte contemporanea in Europea e nell'area del Mediterraneo | - |
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | - |
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | - |
Storia dell'arte contemporanea | - |