INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
17734 - LINGUISTICA GENERALE LUCA LORENZETTI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/01 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: |
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA FRANCESE I ROBERTO ROMAGNINO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière. Modalità EsameEntretien portant sur le programme / Colloquio sul programma Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
|
LETTERATURA SPAGNOLA I GIOVANNA FIORDALISO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto. |
LETTERATURA TEDESCA I NIKETA STEFA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame. Scheda Docente Programma del corsoLa letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia |
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE | - | - | - | - | |
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | Primo Semestre | 6 | ![]() | ||
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO | Primo Semestre | 6 | ![]() | ||
SECONDO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO | - | - | - | - | |
LINGUISTICA ITALIANA STEFANO TELVE | Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: Scheda Docente Programma del corsoL’italiano del nuovo millennio. Modalità EsameL’esame conclusivo consiste in una prova scritta con domande a risposta chiusa e a risposta aperta sui principali argomenti del programma (storia della lingua italiana, strutture grammaticali, varietà d'italiano), sull'analisi formale di un testo e sulla stesura di un breve elaborato. La durata della prova è di un'ora e mezza. Testi adottatiStudenti frequentanti: Modalità di svolgimentoIl corso consiste in 48 ore di lezioni frontali, con esercitazioni. Modalità di frequenzaLa frequenza è vivamente consigliata. BibliografiaNessuna |
PRIMO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO | - | - | - | - | |
STORIA MODERNA MATTEO SANFILIPPO | Primo Semestre | 8 | M-STO/02 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici. Il tutto rispettando gli obiettivi formativi stabiliti a Dublino Scheda Docente Programma del corsoStoria dell'Occidente (Europa centro-occidentale e Americhe).Argomenti principali: 1. Definizione e cronologia dell’età moderna; 2. Dalla Peste nera allo sviluppo umanistico; 3. Espansione ottomana e divisione del Mediterraneo; 4. Scoperta e conquista dei Nuovi Mondi; 5. Le Riforme protestanti (luterana, calvinista, anglicana); 6. Carlo V: l’Impero contro la Francia; 7. Elisabetta I d’Inghilterra e Filippo II di Spagna: lo scontro sul mare; 8. La guerra dei Trent’anni e la fine delle guerre di religione; 9. Le rivoluzioni inglesi; 10. La Francia di Luigi XIV e la lotta per il predominio europeo; 11. L’Europa nel Settecento: equilibri politici e innovazione tecnologico-economica; 12. L’età delle Rivoluzioni: Stati Uniti, Francia, 1848; 13. L’evoluzione sociale e culturale tra Sette e Ottocento; 14. La questione nazionale nell’Ottocento; 15. Migrazioni e mobilità nell’età moderna; 16. Il viaggio nell'età moderna Modalità EsameLa preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi): CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30 (12 = eccellente; 1 = pessimo) MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30 (6 =eccellente; 1 = pessimo) SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti. Testi adottatiPrima annualità: Vittorio Criscuolo, Pearson 2024 (manuale); David Salomoni, Leonesse. Le guerriere del Rinascimento, Laterza 2024; Adriano Prosperi, Cambiare la storia, Einaudi 2025; Paolo Prodi, Il paradigma tridentino, Morcelliana 2024 Modalità di svolgimentoLezione frontale + seminari in presenza e a distanza secondo le indicazioni rettorali Modalità di frequenzaGli studenti non hanno alcun bisogno di frequentare. Per prepararsi basta portare il programma base, più un libro in aggiuntivo BibliografiaVedi i libri elencati sopra Scheda Docente Programma del corsoStoria dell'Occidente (Europa centro-occidentale e Americhe).Argomenti principali: 1. Definizione e cronologia dell’età moderna; 2. Dalla Peste nera allo sviluppo umanistico; 3. Espansione ottomana e divisione del Mediterraneo; 4. Scoperta e conquista dei Nuovi Mondi; 5. Le Riforme protestanti (luterana, calvinista, anglicana); 6. Carlo V: l’Impero contro la Francia; 7. Elisabetta I d’Inghilterra e Filippo II di Spagna: lo scontro sul mare; 8. La guerra dei Trent’anni e la fine delle guerre di religione; 9. Le rivoluzioni inglesi; 10. La Francia di Luigi XIV e la lotta per il predominio europeo; 11. L’Europa nel Settecento: equilibri politici e innovazione tecnologico-economica; 12. L’età delle Rivoluzioni: Stati Uniti, Francia, 1848; 13. L’evoluzione sociale e culturale tra Sette e Ottocento; 14. La questione nazionale nell’Ottocento; 15. Migrazioni e mobilità nell’età moderna; 16. Il viaggio nell'età moderna Modalità EsameLa preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi): CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30 (12 = eccellente; 1 = pessimo) MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30 (6 =eccellente; 1 = pessimo) SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti. Testi adottatiPrima annualità: Vittorio Criscuolo, Pearson 2024 (manuale); David Salomoni, Leonesse. Le guerriere del Rinascimento, Laterza 2024; Adriano Prosperi, Cambiare la storia, Einaudi 2025; Paolo Prodi, Il paradigma tridentino, Morcelliana 2024 Modalità di svolgimentoLezione frontale + seminari in presenza e a distanza secondo le indicazioni rettorali Modalità di frequenzaGli studenti non hanno alcun bisogno di frequentare. Per prepararsi basta portare il programma base, più un libro in aggiuntivo BibliografiaVedi i libri elencati sopra |
STORIA MEDIEVALE | Primo Semestre | 8 | M-STO/01 | ![]() |
Obiettivi formativiModulo 1. Il modulo si propone di offrire una sintesi dell'evoluzione geopolitica medievale, con particolare attenzione all'area mediterranea e a quella continentale europea. Il suo scopo di massima è quello di fornire gli strumenti storici per una lettura più consapevole dell'attuale cartina d'Europa. |
LETTERATURA DELLA SECONDA LINGUA STRANIERà - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA FRANCESE I ROBERTO ROMAGNINO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière. Modalità EsameEntretien portant sur le programme / Colloquio sul programma Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
|
LETTERATURA SPAGNOLA I GIOVANNA FIORDALISO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto. |
LETTERATURA TEDESCA I NIKETA STEFA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame. Scheda Docente Programma del corsoLa letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia Scheda Docente Programma del corsoLa letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia |
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I CRISTINA ROSA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ![]() |
Obiettivi formativiL'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. Scheda Docente Programma del corso
Modalità EsameAl termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso. Testi adottatiLuciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive. Modalità di svolgimentoL'esame si svolgerà oralmente e con l'ausilio di mappe concettuali per tutti gli studenti che ne hanno necessità. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria Bibliografia• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989]; |
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I GIOVANNI PALILLA | Primo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() |
Obiettivi formativiRaggiungimento del livello linguistico A2 Scheda Docente Programma del corsoL'obiettivo del corso è fornire le basi della disciplina. La prima parte offre un'introduzione alla lingua tedesca per mezzo di un breve profilo storico. Successivamente saranno trattati principi di fonetica (con particolare riferimento a: articolazione dei suoni, fonologia e grafematica) e morfologia (principali argomenti trattati: Grund- und Bestimmwort, Wortbildung: Komposition und Derivation). A seguire verrà affrontata l'analisi sintattica della frase tedesca per mezzo del modello topologico e le tre parentesi linguistiche (Verbal-, Nominal- und Adjunktklammer). L'ultima parte invece è dedicata a illustrare i principali mezzi referenziali a disposizione della lingua tedesca (spaziali, temporali e causali). Durante il corso saranno inoltre tradotti alcuni testi, i quali saranno al centro di analisi tramite i mezzi linguistici acquisiti nella parte teorica. Modalità EsamePrerequisito per accedere l'esame è aver superato la parte di lettorato, il quale avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiFoschi Albert Marina / Hepp Marianne (2003), Manuale di storia della lingua tedesca. Napoli: Liguori (capitoli scelti indicati durante il corso); Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. |
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I GIOVANNI PALILLA | Primo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() |
Obiettivi formativiRaggiungimento del livello linguistico A2 Scheda Docente Programma del corsoL'obiettivo del corso è fornire le basi della disciplina. La prima parte offre un'introduzione alla lingua tedesca per mezzo di un breve profilo storico. Successivamente saranno trattati principi di fonetica (con particolare riferimento a: articolazione dei suoni, fonologia e grafematica) e morfologia (principali argomenti trattati: Grund- und Bestimmwort, Wortbildung: Komposition und Derivation). A seguire verrà affrontata l'analisi sintattica della frase tedesca per mezzo del modello topologico e le tre parentesi linguistiche (Verbal-, Nominal- und Adjunktklammer). L'ultima parte invece è dedicata a illustrare i principali mezzi referenziali a disposizione della lingua tedesca (spaziali, temporali e causali). Durante il corso saranno inoltre tradotti alcuni testi, i quali saranno al centro di analisi tramite i mezzi linguistici acquisiti nella parte teorica. Modalità EsamePrerequisito per accedere l'esame è aver superato la parte di lettorato, il quale avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiFoschi Albert Marina / Hepp Marianne (2003), Manuale di storia della lingua tedesca. Napoli: Liguori (capitoli scelti indicati durante il corso); Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prevede l'apprendimento di: Modalità EsameLa modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaBibliografia di riferimento: |
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I | Primo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I | Primo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti i primi rudimenti dei Translation Studies. Allo studio delle principali teorie della traduzione, dalle origini a oggi, seguiranno esercitazioni pratiche, in cui lo studente si misurerà con diverse tipoligie di testo – articolo di giornale, saggio scientifico, narrativa –, così da permettere allo studente di entrare in confidenza con diverse strategie traduttive. Una volta apprese le principali teorie, dalle origini fino alla contemporaneità, e dei diversi approcci traduttivi (knowledge and understanding), gli studenti saranno messi alla prova con esercitazioni pratiche su diverse tipologie di testo (application of knowledge and understanding). In questo modo, lo studente sarà reso consapevole di come sviluppare e adeguare le proprie abilità traduttive a seconda dello specifico contesto (learning and communication skills). |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I ROBERTA GIORDANO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ![]() |
Obiettivi formativiSviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I GIOVANNI PALILLA | Primo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() |
Obiettivi formativiRaggiungimento del livello linguistico A2 Scheda Docente Programma del corsoL'obiettivo del corso è fornire le basi della disciplina. La prima parte offre un'introduzione alla lingua tedesca per mezzo di un breve profilo storico. Successivamente saranno trattati principi di fonetica (con particolare riferimento a: articolazione dei suoni, fonologia e grafematica) e morfologia (principali argomenti trattati: Grund- und Bestimmwort, Wortbildung: Komposition und Derivation). A seguire verrà affrontata l'analisi sintattica della frase tedesca per mezzo del modello topologico e le tre parentesi linguistiche (Verbal-, Nominal- und Adjunktklammer). L'ultima parte invece è dedicata a illustrare i principali mezzi referenziali a disposizione della lingua tedesca (spaziali, temporali e causali). Durante il corso saranno inoltre tradotti alcuni testi, i quali saranno al centro di analisi tramite i mezzi linguistici acquisiti nella parte teorica. Modalità EsamePrerequisito per accedere l'esame è aver superato la parte di lettorato, il quale avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiFoschi Albert Marina / Hepp Marianne (2003), Manuale di storia della lingua tedesca. Napoli: Liguori (capitoli scelti indicati durante il corso); Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. |
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I FRANCESCA SAGGINI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameLa prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione: Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa BibliografiaTesti PRIMARI |
SECONDO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO | - | - | - | - | |
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE FEDERICA CASADEI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/02 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI: Scheda Docente Programma del corsoIl corso si articola in due parti, una istituzionale e una monografica. Nella parte istituzionale, di carattere generale, sono presentati i fondamenti della glottodidattica. Nella parte monografica, di carattere più specifico, si tratteranno gli aspetti peculiari dell’insegnamento delle lingue speciali e si esamineranno in dettaglio i fenomeni caratteristici delle varietà linguistiche specialistiche rispetto alla varietà standard, con particolare riferimento all’italiano. Modalità EsameL'esame è scritto, dura un’ora e si compone di due parti: la prima parte consiste in un breve questionario con domande a risposta multipla, la seconda parte consiste nell'analisi linguistica di un brano di italiano tecnico-scientifico. Agli studenti non frequentanti si consiglia, per svolgere al meglio la seconda parte dell’esame, di esercitarsi in autonomia nell’analisi linguistica di testi tecnico-scientifici. Testi adottati1) M. Chini e C. Bosisio, Fondamenti di glottodidattica, Carocci, Roma, 2014 Modalità di svolgimentoLezioni frontali alle quali si aggiungeranno, nella seconda parte del corso, esercitazioni guidate di analisi linguistica di testi specialistici. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. BibliografiaPer ulteriori informazioni contattare la docente. |
SEMIOTICA | Primo Semestre | 8 | M-FIL/05 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso introduce gli studenti allo studio della comunicazione in una cornice semiologica per rispondere a domande quali: che cosa significa per l’essere umano comunicare? In che cosa consiste il valore cognitivo della comunicazione? Quali sono le modalità comunicative fondamentali? Come si esercita la persuasione attraverso i processi simbolici che sostengono la comunicazione? |
LINGUISTICA STORICA | Primo Semestre | 8 | L-LIN/01 | ![]() | |
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE | - | - | - | - | |
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE FEDERICO MESCHINI | Primo Semestre | 6 | ![]() |
Obiettivi formativiLo scopo di questa abilitazione è di fornire agli studenti le competenze necessarie ad un utilizzo proficuo degli ambienti digitali e di rete, integrando ed estendendo gli insegnamenti già affrontati nel corso istituzionale di "Informatica applicata alle discipline umanistiche". | |
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I | Primo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione. |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I | Primo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti i primi rudimenti dei Translation Studies. Allo studio delle principali teorie della traduzione, dalle origini a oggi, seguiranno esercitazioni pratiche, in cui lo studente si misurerà con diverse tipoligie di testo – articolo di giornale, saggio scientifico, narrativa –, così da permettere allo studente di entrare in confidenza con diverse strategie traduttive. Una volta apprese le principali teorie, dalle origini fino alla contemporaneità, e dei diversi approcci traduttivi (knowledge and understanding), gli studenti saranno messi alla prova con esercitazioni pratiche su diverse tipologie di testo (application of knowledge and understanding). In questo modo, lo studente sarà reso consapevole di come sviluppare e adeguare le proprie abilità traduttive a seconda dello specifico contesto (learning and communication skills). |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I ROBERTA GIORDANO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ![]() |
Obiettivi formativiSviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento. |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I GIOVANNI PALILLA | Primo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() |
Obiettivi formativiRaggiungimento del livello linguistico A2 Scheda Docente Programma del corsoL'obiettivo del corso è fornire le basi della disciplina. La prima parte offre un'introduzione alla lingua tedesca per mezzo di un breve profilo storico. Successivamente saranno trattati principi di fonetica (con particolare riferimento a: articolazione dei suoni, fonologia e grafematica) e morfologia (principali argomenti trattati: Grund- und Bestimmwort, Wortbildung: Komposition und Derivation). A seguire verrà affrontata l'analisi sintattica della frase tedesca per mezzo del modello topologico e le tre parentesi linguistiche (Verbal-, Nominal- und Adjunktklammer). L'ultima parte invece è dedicata a illustrare i principali mezzi referenziali a disposizione della lingua tedesca (spaziali, temporali e causali). Durante il corso saranno inoltre tradotti alcuni testi, i quali saranno al centro di analisi tramite i mezzi linguistici acquisiti nella parte teorica. Modalità EsamePrerequisito per accedere l'esame è aver superato la parte di lettorato, il quale avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiFoschi Albert Marina / Hepp Marianne (2003), Manuale di storia della lingua tedesca. Napoli: Liguori (capitoli scelti indicati durante il corso); Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. |
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I | Primo Semestre | 10 | L-LIN/09 | ![]() |
Obiettivi formativi
|
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione. Scheda Docente Programma del corsoIl corso prevede l'apprendimento di: Modalità EsameLa modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaBibliografia di riferimento: |
LETTERATURA DELLA SECONDA LINGUA STRANIERà - I ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I FRANCESCA SAGGINI | Primo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameLa prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione: Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaFrequenza facoltativa BibliografiaTesti PRIMARI |
LETTERATURA RUSSA I ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Scheda Docente Programma del corsoLa spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. |
PRIMO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO | - | - | - | - | |
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA CATIA PAPA | Primo Semestre | 8 | M-STO/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo. |
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA SIMONE DURANTI | Primo Semestre | 8 | M-STO/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire ai discenti una panoramica approfondita della storia dell'integrazione europea all'interno del generale quadro della storia internazionale dal secondo dopoguerra. Il corso vuole fornire strumenti storiografici e conoscenze per la comprensione di genesi e sviluppo dell'Unione Europea all'interno dei principali avvenimenti post 1945. Risultati attesi: 1) cognizione delle basi discliplinari della storia contemporanea e capacità di capire i principali temi della disciplina; 2) applicabilità delle conoscenze acquisite per l'analisi di temi specifici; 3) saper esercitare capacità critica all'interno delle tematiche affrontate dimostrando autonomia di giudizio; 4) congrua capacità di comunicazione, a partire dal lessico necessario per la trattazione dei temi affrontati; 5) acquisizione degli strumenti di base e capacità di farne uso per affrontare autonomamente ulteriori studi. |
ESAMI A SCELTA | - | - | - | - | |
TIPOLOGIE CONTRATTUALI FLESSIBILI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE DEL TURISMO DANIELA COMANDE' | Primo Semestre | 8 | IUS/07 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha come obiettivo l’apprendimento delle nozioni di base utili a comprendere le regole che governano il rapporto di lavoro sia nel settore pubblico sia nel settore privato con un focus specifico sull’ambito del turismo. In questa prospettiva saranno approfondite le molteplici tipologie contrattuali esistenti nel nostro ordinamento per la costituzione del rapporto di lavoro: dalla forma comune del lavoro subordinato indeterminato e a tempo pieno al lavoro autonomo, passando per le forme flessibili di rapporto. Sotto altro profilo sarà analizzato il modello di flessibilità interna che interessa trasversalmente tutte le tipologie contrattuali, ormai acquisito nello svolgimento della prestazione lavorativa in relazione al luogo, al tempo e all’orario di lavoro. |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA FRANCESE II ROBERTO ROMAGNINO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière. Modalità EsameEntretien portant sur le programme / Colloquio sul programma Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière. Modalità EsameEntretien portant sur le programme / Colloquio sul programma Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
|
LETTERATURA SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto. |
LETTERATURA TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame. Scheda Docente Programma del corsoLa letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia Scheda Docente Programma del corsoLa letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia |
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II CRISTINA ROSA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ![]() |
Obiettivi formativiL'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. Scheda Docente Programma del corso• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado. Modalità EsameAl termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso Testi adottatiLuciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria Bibliografia• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989]; Scheda Docente Programma del corso• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado. Modalità EsameAl termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso Testi adottatiLuciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria Bibliografia• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989]; |
LETTERATURA SECONDA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA FRANCESE II ROBERTO ROMAGNINO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria. Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière. Modalità EsameEntretien portant sur le programme / Colloquio sul programma Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière. Modalità EsameEntretien portant sur le programme / Colloquio sul programma Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
|
LETTERATURA SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto. |
LETTERATURA TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame. Scheda Docente Programma del corsoLa letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia Scheda Docente Programma del corsoLa letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia |
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II CRISTINA ROSA | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ![]() |
Obiettivi formativiL'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. Scheda Docente Programma del corso
Modalità EsameAl termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso. Testi adottatiLuciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria Bibliografia• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989]; Scheda Docente Programma del corso
Modalità EsameAl termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso. Testi adottatiLuciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria Bibliografia• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989]; |
ESAMI A SCELTA | - | - | - | - | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
TERZO GRUPPO OPZIONALE - II ANNO | - | - | - | - | |
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE ALESSANDRO BOCCOLINI | Secondo Semestre | 8 | M-STO/02 | ![]() |
Obiettivi formativiL’obiettivo principale del corso consiste nel fornire gli strumenti adeguati per poter analizzare e studiare la storia dei paesi dell'Europa Orientale nei loro reciproci rapporti politico-diplomatici, sociali e culturali, e in quelli intercorsi con l’Europa Continentale in Età Moderna. Le tematiche verranno affrontate in un’ottica multidisciplinare (storica, culturale, religiosa, sociale) dando lo spunto per comprendere criticamente e analiticamente le dinamiche attuali dell’Europa Orientale all’interno del contesto europeo e globale. |
STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGGIATORI IN MEDIO ORIENTE ELINA FILIPPONE | Secondo Semestre | 8 | L-OR/14 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: La letteratura di viaggio ha storicamente rappresentato un importante strumento di conoscenza e documentazione di realtà altrimenti poco note. Tuttavia, ha anche contribuito a plasmare immaginari stereotipati dell’“Oriente” e dei suoi abitanti all’interno del mondo occidentale. Il corso fornirà strumenti critici per analizzare l’immaginario europeo sull’Iran durante il suo processo di modernizzazione. In particolare, si esamineranno le principali dinamiche storiche dell’Iran di epoca Pahlavi, con particolare attenzione al periodo tra le due guerre mondiali, indispensabili per comprendere molti aspetti della società iraniana moderna e contemporanea. Questa trattazione critica permetterà agli studenti di sviluppare una comprensione approfondita delle trasformazioni storiche del paese nel più ampio contesto mediorientale e di acquisire strumenti per interpretare la produzione letteraria e culturale europea legata al tema del viaggio. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza di base della geografia dell’Iran, sia storico (Persia) che contemporaneo, e della sua diversità etnico-religiosa. Saranno in grado di analizzare gli scritti di viaggio, considerando la periodizzazione storica, le biografie e il retroterra ideologico degli autori trattati, nonché le motivazioni dei loro viaggi; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: abilità nel contestualizzare eventi e processi storici nelle aree geografiche trattate durante il corso; 3) Autonomia di giudizio: sviluppo di un pensiero critico per riconoscere e valutare gli stereotipi di matrice eurocentrica nella rappresentazione delle popolazioni nomadi-pastorali dell'Iran occidentale; 4) Abilità comunicative: capacità di esporre in modo chiaro e coerente le tematiche affrontate durante il corso, partecipando attivamente e in modo propositivo alle lezioni e alle attività laboratoriali; 5) Capacità di apprendimento: abilità di svolgere ricerche bibliografiche e reperire autonomamente materiali ad accesso libero per approfondire tematiche di interesse. |
GEOGRAFIA LUISA CARBONE | Secondo Semestre | 8 | M-GGR/01 | ![]() | |
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II GIOVANNI PALILLA | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha due obiettivi: Scheda Docente Programma del corsoLa prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv). Modalità EsameL'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiBallestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. |
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II GIOVANNI PALILLA | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha due obiettivi: Scheda Docente Programma del corsoLa prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv). Modalità EsameL'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiBallestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. |
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ![]() |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies. |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivi formativi: |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II ROBERTA GIORDANO | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ![]() |
Obiettivi formativiA partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II GIOVANNI PALILLA | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha due obiettivi: Scheda Docente Programma del corsoLa prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv). Modalità EsameL'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiBallestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. |
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 | ![]() |
Obiettivi formativiDopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica. |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere |
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ![]() |
Obiettivi formativiL'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della poesia inglese dal Rinascimento all’età moderna e fornire competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameLa prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione: Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa BibliografiaTesti PRIMARI Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameLa prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione: Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa BibliografiaTesti PRIMARI |
LETTERATURA RUSSA II ALESSANDRO CIFARIELLO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Scheda Docente Programma del corsoLa spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Scheda Docente Programma del corsoLa spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. |
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ![]() |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies. |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivi formativi: |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II ROBERTA GIORDANO | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ![]() |
Obiettivi formativiA partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II GIOVANNI PALILLA | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha due obiettivi: Scheda Docente Programma del corsoLa prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv). Modalità EsameL'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiBallestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. |
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 | ![]() |
Obiettivi formativiDopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica. |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere |
LETTERATURA SECONDA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà | - | - | - | - | |
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameLa prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione: Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria BibliografiaTesti PRIMARI Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameLa prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione: Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria BibliografiaTesti PRIMARI |
LETTERATURA RUSSA II ALESSANDRO CIFARIELLO | Secondo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Scheda Docente Programma del corsoLa spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Scheda Docente Programma del corsoLa spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. |
TERZO GRUPPO OPZIONALE - II ANNO | - | - | - | - | |
LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA ALESSANDRO FUSI | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivi formativi |
STORIA DELLA FILOSOFIA SAVERIO RICCI | Secondo Semestre | 8 | M-FIL/06 | ![]() |
Obiettivi formativiAcquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso alcune opere del pensiero inglese del Seicento e il loro contesto storico Scheda Docente Programma del corsoStudio dei rapporti tra filosofia, politica, utopia e letteratura nel Seicento inglese attraverso alcuni testi e contesti storici: Modalità EsameL'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale, espresso in trentesimi, soglia della sufficienza 18/30, si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione. Testi adottati1. Thomas Hobbes, De cive. Elementi di filosofia del cittadino, edizione italiana a cura di T. Magri, Roma, Editori riuniti 2005 Modalità di svolgimento48 ore di lezioni frontali Modalità di frequenza
BibliografiaAuthority, Authorship and Aristocratic Identity in Seventeenth-Century England: William Cavendish, 1st Duke of Newcastle, and His Political, Social and Cultural Connections. Peter Edwards and Elspeth Graham, eds. Rulers and Elites 9. Leiden: Brill, 2017 |
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE FEDERICO MESCHINI | Secondo Semestre | 8 | M-STO/08 | ![]() |
Obiettivi formativiScopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione dei testi letterari. |
NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO RICCARDO GUALDO | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso sarà dedicato all’uso delle tecnologie per l’analisi del linguaggio giuridico. Al termine del Scheda Docente Programma del corsoIl corso 2025-2026 è mutuato sull’insegnamento 16435 Linguistica italiana dello stesso corso di studi Modalità EsameIl corso 2025-2026 è mutuato sull’insegnamento 16435 Linguistica italiana dello stesso corso di studi Testi adottatiCella, Roberta, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015 ISBN 978-88-15-25733-8 Modalità di frequenzaLa frequenza dei corsi in presenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, a causa degli aspetti tecnici della materia e dello svolgimento di seminari e attività di laboratorio. BibliografiaG. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2024 Scheda Docente Programma del corsoIl corso 2025-2026 è mutuato sull’insegnamento 16435 Linguistica italiana dello stesso corso di studi Modalità EsameIl corso 2025-2026 è mutuato sull’insegnamento 16435 Linguistica italiana dello stesso corso di studi Testi adottatiCella, Roberta, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015 ISBN 978-88-15-25733-8 Modalità di frequenzaLa frequenza dei corsi in presenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, a causa degli aspetti tecnici della materia e dello svolgimento di seminari e attività di laboratorio. BibliografiaG. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2024 |
ETICA E LETTERATURA MAURIZIO BALISTRERI | Secondo Semestre | 8 | M-FIL/03 | ![]() |
Obiettivi formativiAlla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: |
13262 - LETTERATURA ITALIANA | Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/10 | ![]() |
Obiettivi formativiRecupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico. |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
FILOLOGIA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA | - | - | - | - | |
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA GIOVANNA SANTINI | 8 | L-FIL-LET/09 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria. | |
FILOLOGIA GERMANICA COSTANZA CIGNI | 8 | L-FIL-LET/15 | ![]() |
Obiettivi formativiL’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Scheda Docente Programma del corsoIl programma fornisce sia un inquadramento storico-culturale dei popoli germanici nel Medioevo sia le nozioni di base che riguardano una descrizione sincronica del protogermanico e dei principali sviluppi successivi delle singole lingue germaniche, con particolare riguardo all’area inglese e tedesca; introduce, inoltre, all’analisi filologico-linguistica delle prime manifestazioni letterarie germaniche e agli strumenti operativi utili in questo campo d’indagine attraverso la lettura di brani in lingua originale. Modalità EsameL'esame ha una durata di 15-20 minuti e consiste in una serie di domande su tutti gli argomenti trattati dal docente e indicati nel programma. Il colloquio è finalizzato a valutare: il livello di apprendimento degli argomenti del programma, le competenze critiche e metodologiche acquisite dallo studente attraverso lo studio del materiale bibliografico, la capacità di stabilire collegamenti tra i contenuti del Corso, le competenze nell’applicare i contenuti appresi alla soluzione di semplici problemi (come, in particolare, l’individuazione di fenomeni fonetici e morfologici in un breve testo in lingua originale), la capacità espositiva e l'accuratezza del linguaggio. Il raggiungimento di una visione organica dei temi trattati e di una loro illustrazione critica, unitamente ad un linguaggio appropriato, condurrà ad un voto eccellente (30-30L). Valutazione buona/molto buona sarà attribuita ad una conoscenza sicura degli argomenti e ad un linguaggio corretto ma non sempre adeguato (24-29). Valutazione sufficiente/soddisfacente sarà assegnata ad una conoscenza prevalentemente o esclusivamente descrittiva espressa in un linguaggio modesto e/o inadeguato (18/23). Conoscenze minime degli argomenti e linguaggio inappropriato saranno valutati con voto insufficiente. Testi adottatiPer i fondamenti della disciplina un manuale a scelta tra: Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria, è tuttavia vivamente consigliata perché faciliterà lo studio della bibliografia e permetterà di verificare in itinere l'acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento dell'esame. Bibliografia-S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009. Scheda Docente Programma del corsoIl programma fornisce sia un inquadramento storico-culturale dei popoli germanici nel Medioevo sia le nozioni di base che riguardano una descrizione sincronica del protogermanico e dei principali sviluppi successivi delle singole lingue germaniche, con particolare riguardo all’area inglese e tedesca; introduce, inoltre, all’analisi filologico-linguistica delle prime manifestazioni letterarie germaniche e agli strumenti operativi utili in questo campo d’indagine attraverso la lettura di brani in lingua originale. Modalità EsameL'esame ha una durata di 15-20 minuti e consiste in una serie di domande su tutti gli argomenti trattati dal docente e indicati nel programma. Il colloquio è finalizzato a valutare: il livello di apprendimento degli argomenti del programma, le competenze critiche e metodologiche acquisite dallo studente attraverso lo studio del materiale bibliografico, la capacità di stabilire collegamenti tra i contenuti del Corso, le competenze nell’applicare i contenuti appresi alla soluzione di semplici problemi (come, in particolare, l’individuazione di fenomeni fonetici e morfologici in un breve testo in lingua originale), la capacità espositiva e l'accuratezza del linguaggio. Il raggiungimento di una visione organica dei temi trattati e di una loro illustrazione critica, unitamente ad un linguaggio appropriato, condurrà ad un voto eccellente (30-30L). Valutazione buona/molto buona sarà attribuita ad una conoscenza sicura degli argomenti e ad un linguaggio corretto ma non sempre adeguato (24-29). Valutazione sufficiente/soddisfacente sarà assegnata ad una conoscenza prevalentemente o esclusivamente descrittiva espressa in un linguaggio modesto e/o inadeguato (18/23). Conoscenze minime degli argomenti e linguaggio inappropriato saranno valutati con voto insufficiente. Testi adottatiPer i fondamenti della disciplina un manuale a scelta tra: Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria, è tuttavia vivamente consigliata perché faciliterà lo studio della bibliografia e permetterà di verificare in itinere l'acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento dell'esame. Bibliografia-S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009. | |
FILOLOGIA SLAVA ALESSANDRO CIFARIELLO | 8 | L-LIN/21 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire un profilo delle radici slave (etno-antropologiche, linguistiche etc.) risalenti alla fase comune, e dei nessi tra queste e i caratteri della cultura russa. Verrà anche illustrata l’entrata degli Slavi in Europa nel IX sec. attraverso il processo di acculturazione avviato dalla missione cirillo-metodiana.Un’attenzione particolare verrà poi dedicata alle radici storiche di alcuni tratti della lingua russa moderna. Scheda Docente Programma del corsoLa spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Scheda Docente Programma del corsoLa spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato. Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. | |
LETTERATURA PRIMA LINGUA STRANIERA- III ANNO | - | - | - | - | |
LETTERATURA FRANCESE III ROBERTO ROMAGNINO | 8 | L-LIN/03 | ![]() |
Obiettivi formativiLe cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire. Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière. Modalità EsameEntretien portant sur le programme / Colloquio sul programma Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
Scheda Docente Programma del corsoLe cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière. Modalità EsameEntretien portant sur le programme / Colloquio sul programma Testi adottatiUnitus-DISTU Modalità di svolgimentoLes cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame. Bibliografia
| |
LETTERATURA SPAGNOLA III GIOVANNA FIORDALISO | 8 | L-LIN/05 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto. | |
LETTERATURA TEDESCA III NIKETA STEFA | 8 | L-LIN/13 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame. Scheda Docente Programma del corsoLa letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia Scheda Docente Programma del corsoLa letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik Modalità EsameModalità di verifica Testi adottatiTesti di riferimento Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni. BibliografiaBibliografia | |
LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE III CRISTINA ROSA | 8 | L-LIN/08 | ![]() |
Obiettivi formativiL'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio. Scheda Docente Programma del corso
Modalità EsameAl termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso. Testi adottatiLuciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria Bibliografia• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989]; Scheda Docente Programma del corso
Modalità EsameAl termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso. Testi adottatiLuciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria Bibliografia• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989]; | |
ESAMI A SCELTA | - | - | - | - | |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 8 | ![]() | |||
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III GIOVANNI PALILLA | 10 | L-LIN/14 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha due obiettivi: Scheda Docente Programma del corsoLa prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv). Modalità EsameL'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiBallestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. Scheda Docente Programma del corsoLa prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv). Modalità EsameL'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiBallestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. | |
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà - III ANNO | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III GIOVANNI PALILLA | 8 | L-LIN/14 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha due obiettivi: Scheda Docente Programma del corsoLa prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv). Modalità EsameL'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiBallestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. Scheda Docente Programma del corsoLa prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv). Modalità EsameL'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiBallestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. | |
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III | 10 | L-LIN/04 | ![]() |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies. | |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III | 10 | L-LIN/12 | ![]() |
Obiettivi formativi“Translation Studies” | |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III ROBERTA GIORDANO | 10 | L-LIN/07 | ![]() |
Obiettivi formativiA partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento. | |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III GIOVANNI PALILLA | 10 | L-LIN/14 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha due obiettivi: Scheda Docente Programma del corsoLa prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv). Modalità EsameL'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiBallestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. Scheda Docente Programma del corsoLa prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv). Modalità EsameL'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiBallestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. | |
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III | 10 | L-LIN/09 | ![]() |
Obiettivi formativiDopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica. | |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III | 10 | L-LIN/21 | ![]() | ||
LETTERATURA PRIMA LINGUA STRANIERA- III ANNO | - | - | - | - | |
LETTERATURA E CULTURA INGLESE III FRANCESCA SAGGINI | 8 | L-LIN/10 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma. Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameGli studenti della terza annualità saranno valutati in base ad una prova scritta in classe (tema) della durata di due ore. Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa BibliografiaTesti PRIMARI Scheda Docente Programma del corsoIl programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante. Modalità EsameGli studenti della terza annualità saranno valutati in base ad una prova scritta in classe (tema) della durata di due ore. Testi adottatiTesti PRIMARI Modalità di svolgimentoLezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS. Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa BibliografiaTesti PRIMARI | |
LETTERATURA RUSSA III A ALESSANDRO CIFARIELLO | 8 | L-LIN/21 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Scheda Docente Programma del corsoLa spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Scheda Docente Programma del corsoLa spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato Testi adottatiDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. Modalità di frequenzaLa frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso. BibliografiaDurante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso. | |
13286 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 6 | ![]() | ||
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà - III ANNO | - | - | - | - | |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III | 8 | L-LIN/04 | ![]() |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies. | |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III | 8 | L-LIN/12 | ![]() |
Obiettivi formativi“Translation Studies” | |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III ROBERTA GIORDANO | 8 | L-LIN/07 | ![]() |
Obiettivi formativi
| |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III GIOVANNI PALILLA | 8 | L-LIN/14 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha due obiettivi: Scheda Docente Programma del corsoLa prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv). Modalità EsameL'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiBallestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. Scheda Docente Programma del corsoLa prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv). Modalità EsameL'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo. Testi adottatiBallestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci. Modalità di frequenzaIn presenza. BibliografiaGiacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS. | |
LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III | 8 | L-LIN/09 | ![]() |
Obiettivi formativiDopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica. | |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III | 8 | L-LIN/21 | ![]() |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - I ANNUALITà | - | 8 | - | - | |
13166 - LETTERATURA FRANCESE I ROBERTO ROMAGNINO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ![]() | |
13170 - LETTERATURA SPAGNOLA I GIOVANNA FIORDALISO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ![]() | |
13171 - LETTERATURA TEDESCA I NIKETA STEFA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ![]() | |
17072 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE I FRANCESCA SAGGINI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ![]() | |
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE | - | 12 | - | - | |
13287 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | Primo Anno / Primo Semestre | 6 | ![]() | ||
13289 - TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO | Primo Anno / Primo Semestre | 6 | ![]() | ||
13288 - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE FEDERICO MESCHINI | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 | ![]() | ||
SECONDO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO | - | 8 | - | - | |
17735 - LINGUISTICA ITALIANA STEFANO TELVE | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ![]() | |
15740 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE FEDERICA CASADEI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/02 | ![]() | |
120078 - SEMIOTICA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-FIL/05 | ![]() | |
120930 - LINGUISTICA STORICA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/01 | ![]() | |
PRIMO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO | - | 8 | - | - | |
13177 - STORIA MODERNA MATTEO SANFILIPPO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 | ![]() | |
119995 - STORIA MEDIEVALE | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/01 | ![]() | |
13179 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA CATIA PAPA | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 | ![]() | |
17142 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA SIMONE DURANTI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/04 | ![]() | |
LETTERATURA DELLA SECONDA LINGUA STRANIERà - I ANNUALITà | - | 8 | - | - | |
13166 - LETTERATURA FRANCESE I ROBERTO ROMAGNINO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ![]() | |
13170 - LETTERATURA SPAGNOLA I GIOVANNA FIORDALISO | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ![]() | |
13171 - LETTERATURA TEDESCA I NIKETA STEFA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ![]() | |
13172 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I CRISTINA ROSA | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ![]() | |
17072 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE I FRANCESCA SAGGINI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ![]() | |
13169 - LETTERATURA RUSSA I ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ![]() | |
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
13161 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I GIOVANNI PALILLA | Primo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() | |
13156 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ![]() | |
13157 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ![]() | |
13160 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I ROBERTA GIORDANO | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ![]() | |
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
13161 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I GIOVANNI PALILLA | Primo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() | |
13159 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I ALESSANDRO CIFARIELLO | Primo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ![]() | |
13156 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ![]() | |
13157 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ![]() | |
13160 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I ROBERTA GIORDANO | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ![]() | |
13162 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I | Primo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 | ![]() | |
ESAMI A SCELTA | - | 16 | - | - | |
120423 - TIPOLOGIE CONTRATTUALI FLESSIBILI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE DEL TURISMO DANIELA COMANDE' | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | IUS/07 | ![]() | |
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà | - | 8 | - | - | |
13265 - LETTERATURA FRANCESE II ROBERTO ROMAGNINO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ![]() | |
13269 - LETTERATURA SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ![]() | |
13270 - LETTERATURA TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ![]() | |
13271 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II CRISTINA ROSA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ![]() | |
16367 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ![]() | |
13268 - LETTERATURA RUSSA II ALESSANDRO CIFARIELLO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ![]() | |
LETTERATURA SECONDA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà | - | 8 | - | - | |
13241 - LETTERATURA FRANCESE II ROBERTO ROMAGNINO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ![]() | |
13245 - LETTERATURA SPAGNOLA II GIOVANNA FIORDALISO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ![]() | |
13246 - LETTERATURA TEDESCA II NIKETA STEFA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ![]() | |
13247 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II CRISTINA ROSA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ![]() | |
16368 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE II FRANCESCA SAGGINI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ![]() | |
13244 - LETTERATURA RUSSA II ALESSANDRO CIFARIELLO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ![]() | |
ESAMI A SCELTA | - | 16 | - | - | |
13204 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
TERZO GRUPPO OPZIONALE - II ANNO | - | 8 | - | - | |
119984 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE ALESSANDRO BOCCOLINI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/02 | ![]() | |
119986 - STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGGIATORI IN MEDIO ORIENTE ELINA FILIPPONE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/14 | ![]() | |
119987 - GEOGRAFIA LUISA CARBONE | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-GGR/01 | ![]() | |
15744 - LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA ALESSANDRO FUSI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/04 | ![]() | |
13201 - STORIA DELLA FILOSOFIA SAVERIO RICCI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-FIL/06 | ![]() | |
13205 - INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE FEDERICO MESCHINI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-STO/08 | ![]() | |
17739 - NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO RICCARDO GUALDO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-FIL-LET/12 | ![]() | |
119988 - ETICA E LETTERATURA MAURIZIO BALISTRERI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-FIL/03 | ![]() | |
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
13191 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II GIOVANNI PALILLA | Secondo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() | |
13185 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ![]() | |
13186 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ![]() | |
13190 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II ROBERTA GIORDANO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ![]() | |
13188 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 | ![]() | |
13189 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ![]() | |
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
13191 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II GIOVANNI PALILLA | Secondo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() | |
13185 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ![]() | |
13186 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ![]() | |
13190 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II ROBERTA GIORDANO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ![]() | |
13188 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 | ![]() | |
13189 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ![]() | |
FILOLOGIA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA | - | 8 | - | - | |
13250 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA GIOVANNA SANTINI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/09 | ![]() | |
13251 - FILOLOGIA GERMANICA COSTANZA CIGNI | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-FIL-LET/15 | ![]() | |
18217 - FILOLOGIA SLAVA ALESSANDRO CIFARIELLO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ![]() | |
LETTERATURA PRIMA LINGUA STRANIERA- III ANNO | - | 8 | - | - | |
14763 - LETTERATURA FRANCESE III ROBERTO ROMAGNINO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/03 | ![]() | |
14765 - LETTERATURA SPAGNOLA III GIOVANNA FIORDALISO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/05 | ![]() | |
14766 - LETTERATURA TEDESCA III NIKETA STEFA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/13 | ![]() | |
14767 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE III CRISTINA ROSA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/08 | ![]() | |
16366 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE III FRANCESCA SAGGINI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/10 | ![]() | |
18218 - LETTERATURA RUSSA III A ALESSANDRO CIFARIELLO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ![]() | |
ESAMI A SCELTA | - | 16 | - | - | |
13261 - A SCELTA DELLO STUDENTE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
13217 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III GIOVANNI PALILLA | Terzo Anno / Primo Semestre | 10 | L-LIN/14 | ![]() | |
13211 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III | Terzo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/04 | ![]() | |
13212 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III | Terzo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ![]() | |
13216 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III ROBERTA GIORDANO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/07 | ![]() | |
13214 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III | Terzo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/09 | ![]() | |
13215 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III | Terzo Anno / Secondo Semestre | 10 | L-LIN/21 | ![]() | |
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà - III ANNO | - | 8 | - | - | |
13227 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III GIOVANNI PALILLA | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-LIN/14 | ![]() | |
13221 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/04 | ![]() | |
13222 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/12 | ![]() | |
13226 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III ROBERTA GIORDANO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/07 | ![]() | |
13224 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/09 | ![]() | |
13225 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-LIN/21 | ![]() | |
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - I ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
14760 - LINGUA E LETTERATURA ARABA I EMANUELA DE BLASIO | Primo Anno / Primo Semestre | 10 | L-OR/12 | ![]() | |
16982 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I VICTORIA ALMONTE | Primo Anno / Primo Semestre | 10 | L-OR/21 | ![]() | |
GRUPPO OPZIONALE ARABO E CINESE - I ANNO | - | 8 | - | - | |
14785 - STORIA E CULTURA DEI PAESI ISLAMICI | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/12 | ![]() | |
120859 - LETTERATURA CINESE | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 | ![]() | |
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - II ANNUALITà | - | 10 | - | - | |
14780 - LINGUA E LETTERATURA ARABA II | Secondo Anno / Primo Semestre | 10 | L-OR/12 | ![]() | |
17129 - LINGUA E LETTERATURA CINESE II VICTORIA ALMONTE | Secondo Anno / Primo Semestre | 10 | L-OR/21 | ![]() | |
GRUPPO OPZIONALE ARABO E CINESE - II ANNO | - | 8 | - | - | |
17932 - STORIA E CULTURE DELL'ASIA ORIENTALE GIOVANNI BORRIELLO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 | ![]() | |
119963 - DIALETTOLOGIA ARABA EMANUELA DE BLASIO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/12 | ![]() | |
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - III ANNUALITà | - | 8 | - | - | |
14779 - LINGUA E LETTERATURA ARABA III | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/12 | ![]() | |
17133 - LINGUA E LETTERATURA CINESE III VICTORIA ALMONTE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | L-OR/21 | ![]() |