#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
17734 - LINGUISTICA GENERALE

LUCA LORENZETTI

Primo Semestre 8L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato i concetti fondamentali della linguistica generale e saperne comprendere la natura.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
saper applicare i concetti appresi all'analisi tecnica e alla comprensione storica dei fenomeni linguistici.

Autonomia di giudizio:
saper scegliere in maniera fondata tra le varie analisi possibili di un fenomeno linguistico.

Abilità comunicative:
saper presentare in maniera efficace e terminologicamente corretta argomenti relativi alla linguistica generale.

LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - I ANNUALITà - -- -
LETTERATURA FRANCESE I

ROBERTO ROMAGNINO

Primo Semestre8L-LIN/03ita

Obiettivi formativi

Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria.

Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

LETTERATURA SPAGNOLA I

GIOVANNA FIORDALISO

Primo Semestre8L-LIN/05ita

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfodintamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

LETTERATURA TEDESCA I

NIKETA STEFA

Primo Semestre8L-LIN/13ita

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Teoria del romanzo
Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900)
Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - -- -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHEPrimo Semestre6ita
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTOPrimo Semestre6ita
SECONDO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO - -- -
LINGUISTICA ITALIANA

STEFANO TELVE

Primo Semestre8L-FIL-LET/12ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato le nozioni fondamentali della linguistica italiana e conoscerne le interazioni.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
saper applicare i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi di differente tipologia.

Autonomia di giudizio:
saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo e di una tipologia di testi.

Abilità comunicative:
saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della linguistica italiana.

Capacità di apprendere:
saper analizzare un testo o un fenomeno in relazione alla terminologia e alle nozioni di base.


Scheda Docente

Programma del corso

L’italiano del nuovo millennio.
Il corso di "Linguistica italiana" (s.s.d. LIFI-01/A già L-FIL-LET/12; L11 - Lingue e culture moderne, 8 cfu, I anno) è articolato in due parti.
1. Lo sviluppo dell'italiano nel corso del tempo e in particolare degli ultimi decenni. Questa prima parte è dedicata alla descrizione della formazione dell'italiano, anche in relazione al dialetto,alle varietà dell'italiano e alle altre lingue di cultura.
2. Strutture, varietà, testi e stili. Questa seconda parte è dedicata all’analisi delle strutture formali (grammaticali, sintattiche, retoriche e testuali) dell'italiano contemporaneo, osservate attraverso il commento ai testi.
La frequenza è vivamente consigliata.

Modalità Esame

L’esame conclusivo consiste in una prova scritta con domande a risposta chiusa e a risposta aperta sui principali argomenti del programma (storia della lingua italiana, strutture grammaticali, varietà d'italiano), sull'analisi formale di un testo e sulla stesura di un breve elaborato. La durata della prova è di un'ora e mezza.

Testi adottati

Studenti frequentanti:
1. L'italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019.
2. R. Cella, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015.
3. Dispense del corso (disponibili su Moodle o Google Classroom).
Lettura consigliata (solo per studenti di L10) P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2011.

Studenti non frequentanti:
1. L'italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019.
2. R. Cella, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015.
3. S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.

Modalità di svolgimento

Il corso consiste in 48 ore di lezioni frontali, con esercitazioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è vivamente consigliata.

Bibliografia

Nessuna

PRIMO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO - -- -
STORIA MODERNA

MATTEO SANFILIPPO

Primo Semestre8M-STO/02ita

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici. Il tutto rispettando gli obiettivi formativi stabiliti a Dublino

Scheda Docente

Programma del corso

Storia dell'Occidente (Europa centro-occidentale e Americhe).Argomenti principali: 1. Definizione e cronologia dell’età moderna; 2. Dalla Peste nera allo sviluppo umanistico; 3. Espansione ottomana e divisione del Mediterraneo; 4. Scoperta e conquista dei Nuovi Mondi; 5. Le Riforme protestanti (luterana, calvinista, anglicana); 6. Carlo V: l’Impero contro la Francia; 7. Elisabetta I d’Inghilterra e Filippo II di Spagna: lo scontro sul mare; 8. La guerra dei Trent’anni e la fine delle guerre di religione; 9. Le rivoluzioni inglesi; 10. La Francia di Luigi XIV e la lotta per il predominio europeo; 11. L’Europa nel Settecento: equilibri politici e innovazione tecnologico-economica; 12. L’età delle Rivoluzioni: Stati Uniti, Francia, 1848; 13. L’evoluzione sociale e culturale tra Sette e Ottocento; 14. La questione nazionale nell’Ottocento; 15. Migrazioni e mobilità nell’età moderna; 16. Il viaggio nell'età moderna

Modalità Esame

La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi): CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30 (12 = eccellente; 1 = pessimo) MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30 (6 =eccellente; 1 = pessimo) SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: Le migrazioni nell'età moderna

Testi adottati

Prima annualità: Vittorio Criscuolo, Pearson 2024 (manuale); David Salomoni, Leonesse. Le guerriere del Rinascimento, Laterza 2024; Adriano Prosperi, Cambiare la storia, Einaudi 2025; Paolo Prodi, Il paradigma tridentino, Morcelliana 2024

Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2020, disponibile a easterneuropeanhistory.eu/it/2020/10/15/1027/
Seconda annualità

Chi sostiene l’esame per una seconda volta deve portare: Egidio Ivetic, Studiare la storia del Mediterraneo, il Mulino 2024; Adriano Prosperi, Missionari, Laterza 2024.

Per chi si laurea: La tesi di laurea in Storia, a cura di Elisabetta Canobbio, Pearson 2025

Modalità di svolgimento

Lezione frontale + seminari in presenza e a distanza secondo le indicazioni rettorali

Modalità di frequenza

Gli studenti non hanno alcun bisogno di frequentare. Per prepararsi basta portare il programma base, più un libro in aggiuntivo

Bibliografia

Vedi i libri elencati sopra

Scheda Docente

Programma del corso

Storia dell'Occidente (Europa centro-occidentale e Americhe).Argomenti principali: 1. Definizione e cronologia dell’età moderna; 2. Dalla Peste nera allo sviluppo umanistico; 3. Espansione ottomana e divisione del Mediterraneo; 4. Scoperta e conquista dei Nuovi Mondi; 5. Le Riforme protestanti (luterana, calvinista, anglicana); 6. Carlo V: l’Impero contro la Francia; 7. Elisabetta I d’Inghilterra e Filippo II di Spagna: lo scontro sul mare; 8. La guerra dei Trent’anni e la fine delle guerre di religione; 9. Le rivoluzioni inglesi; 10. La Francia di Luigi XIV e la lotta per il predominio europeo; 11. L’Europa nel Settecento: equilibri politici e innovazione tecnologico-economica; 12. L’età delle Rivoluzioni: Stati Uniti, Francia, 1848; 13. L’evoluzione sociale e culturale tra Sette e Ottocento; 14. La questione nazionale nell’Ottocento; 15. Migrazioni e mobilità nell’età moderna; 16. Il viaggio nell'età moderna

Modalità Esame

La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi): CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30 (12 = eccellente; 1 = pessimo) MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30 (6 =eccellente; 1 = pessimo) SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: Le migrazioni nell'età moderna

Testi adottati

Prima annualità: Vittorio Criscuolo, Pearson 2024 (manuale); David Salomoni, Leonesse. Le guerriere del Rinascimento, Laterza 2024; Adriano Prosperi, Cambiare la storia, Einaudi 2025; Paolo Prodi, Il paradigma tridentino, Morcelliana 2024

Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2020, disponibile a easterneuropeanhistory.eu/it/2020/10/15/1027/
Seconda annualità

Chi sostiene l’esame per una seconda volta deve portare: Egidio Ivetic, Studiare la storia del Mediterraneo, il Mulino 2024; Adriano Prosperi, Missionari, Laterza 2024.

Per chi si laurea: La tesi di laurea in Storia, a cura di Elisabetta Canobbio, Pearson 2025

Modalità di svolgimento

Lezione frontale + seminari in presenza e a distanza secondo le indicazioni rettorali

Modalità di frequenza

Gli studenti non hanno alcun bisogno di frequentare. Per prepararsi basta portare il programma base, più un libro in aggiuntivo

Bibliografia

Vedi i libri elencati sopra

STORIA MEDIEVALEPrimo Semestre8M-STO/01ita

Obiettivi formativi

Modulo 1. Il modulo si propone di offrire una sintesi dell'evoluzione geopolitica medievale, con particolare attenzione all'area mediterranea e a quella continentale europea. Il suo scopo di massima è quello di fornire gli strumenti storici per una lettura più consapevole dell'attuale cartina d'Europa.

Modulo 2. Il modulo si propone di offrire una panoramica del millennio medievale attraverso l'analisi approfondita di una serie di fenomeni/tematiche che sono comunemente associate a esso nell'immaginario comune, come una sorta di parole chiave (per es. feudalesimo, crociata, monachesimo ecc.), con l'obiettivo di ricollocarli precisamente nel loro contesto sgombrando il campo da anacronismi, luoghi comuni e strumentalizzazioni. Fondamentale sarà anche la discussione della nozione stessa di Medioevo, così da rendere cosciente lo studente delle problematicità di questa nozione, delle discussioni storiografiche nate intorno alla definizione dei suoi limiti cronologici, dell'origine della visione "negativa" che continua ad accompagnare ancora oggi il termine Medioevo nell'immaginario e nel linguaggio comune.

Durante il corso agli studenti verranno fornite informazioni di base circa i principali avvenimenti politico-istituzionali che si sono succeduti nel corso del millennio medievale, dalla crisi del III secolo all'epoca delle Signorie quattrocentesche. Parallelamente verranno approfondite alcune tematiche (come il monachesimo, l'invenzione della nozione di Crociata, l'invenzione dell'istituzione del Comune ecc.) che rappresentano gli elementi più diffusi nella costruzione dell'immaginario moderno relativo all'epoca medievale. Gli studenti saranno cosi in grado di ricostruire per sommi capi la linea cronologica del millennio medievale, con un focus particolare sull'area italiana, su quella franca e su quella germanico-imperiale, individuando correttamente i nessi causali e le linee di continuità.
In tal modo gli studenti saranno capaci anche di decriptare correttamente le informazioni storiche e culturali con cui entrassero in contatto nella realtà comunicativa, facendo fronte anche con maggiore coscienza ai fenomeni di distorsione ideologica di cui è vittima la nozione di Medioevo nel linguaggio comune, compreso quello dei media.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado, se posti di fronte a un'immagine o a una cartina geo-politica, sulla scorta di alcune indicazioni di base, di costruire un discorso esplicativo della realtà rappresentata.

LETTERATURA DELLA SECONDA LINGUA STRANIERà - I ANNUALITà - -- -
LETTERATURA FRANCESE I

ROBERTO ROMAGNINO

Primo Semestre8L-LIN/03ita

Obiettivi formativi

Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria.

Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

LETTERATURA SPAGNOLA I

GIOVANNA FIORDALISO

Primo Semestre8L-LIN/05ita

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfodintamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

LETTERATURA TEDESCA I

NIKETA STEFA

Primo Semestre8L-LIN/13ita

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Teoria del romanzo
Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900)
Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I

CRISTINA ROSA

Primo Semestre8L-LIN/08ita

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.

Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento;
2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.

Scheda Docente

Programma del corso


• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di svolgimento

L'esame si svolgerà oralmente e con l'ausilio di mappe concettuali per tutti gli studenti che ne hanno necessità.

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà - -- -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I

GIOVANNI PALILLA

Primo Semestre10L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

Raggiungimento del livello linguistico A2

Il lettorato mira a fornire competenze di base della lingua tedesca scritta e parlata e è articolato in percorsi personalizzati che tengono conto delle conoscenze di partenza. Le quattro competenze linguistiche fondamentali (Sprechen, Hören, Schreiben, Lesen) sono integrate tra loro in percorsi che mirano a soddisfare esigenze specifiche sulla base dei livelli linguistici proposti dal quadro di riferimento europeo.
Il corso accoglie studenti principianti (assoluti e non) e studenti con preconoscenze della lingua tedesca. Per tutte le tipologie di studenti, il corso si compone di una parte docente e una parte di lettorato.

La parte con il docente propone strategie di lettura e comprensione del testo scritto in lingua tedesca, tramite riconoscimento dei principali fenomeni morfologici e sintattici. Particolare attenzione verrà data allo studio e all'analisi di fenomeni e strutture grammaticali tipici della lingua tedesca, anche a confronto con la lingua italiana. Sarà privilegiata la lettura di testi in lingua tedesca appartenenti a diverse varietà linguistiche e a diversi generi testuali, con predilezione per articoli di giornale, biografie di grandi scrittori e artisti tedescofoni. Di tali testi è prevista anche un breve estratto di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

L'obiettivo del corso è fornire le basi della disciplina. La prima parte offre un'introduzione alla lingua tedesca per mezzo di un breve profilo storico. Successivamente saranno trattati principi di fonetica (con particolare riferimento a: articolazione dei suoni, fonologia e grafematica) e morfologia (principali argomenti trattati: Grund- und Bestimmwort, Wortbildung: Komposition und Derivation). A seguire verrà affrontata l'analisi sintattica della frase tedesca per mezzo del modello topologico e le tre parentesi linguistiche (Verbal-, Nominal- und Adjunktklammer). L'ultima parte invece è dedicata a illustrare i principali mezzi referenziali a disposizione della lingua tedesca (spaziali, temporali e causali). Durante il corso saranno inoltre tradotti alcuni testi, i quali saranno al centro di analisi tramite i mezzi linguistici acquisiti nella parte teorica.

Modalità Esame

Prerequisito per accedere l'esame è aver superato la parte di lettorato, il quale avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente si compone di una prova scritta e di una parte orale. La prova scritta conterrà domande teoriche sugli argomenti del corso, richiederà la trascrizione fonetica di alcune parole nonché l'analisi sintattica di un breve tempo secondo il modello dei campi sintattici e l'analisi morfologica di alcune parole.

Aver superato lo scritto con il docente è il prerequisito per accedere alla parte orale. Durante quest'ultima verrà visionato e commentato il compito e verranno poste domande sul programma.

Testi adottati

Foschi Albert Marina / Hepp Marianne (2003), Manuale di storia della lingua tedesca. Napoli: Liguori (capitoli scelti indicati durante il corso);
Hardarik Blühdorn / Marina Foschi Albert (2014), Leggere e comprendere il tedesco. Pisa: Pisa University Press;
Di Meola Claudio (2014), La linguistica tedesca. Roma: Bulzoni editore (capitoli scelti indicati durante il corso);
Foschi Albert Marina (2018), Le frasi complesse del tedesco. Ghezzano: Edizioni il Campano;
Meibauer Jörg et al (2015), Einführung in die germanische Linguistik. Stuttgart: Springer (capitoli scelti indicati durante il corso).

Materiali aggiuntivi verranno caricati su Moodle durante il corso.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà - -- -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I

GIOVANNI PALILLA

Primo Semestre10L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

Raggiungimento del livello linguistico A2

Il lettorato mira a fornire competenze di base della lingua tedesca scritta e parlata e è articolato in percorsi personalizzati che tengono conto delle conoscenze di partenza. Le quattro competenze linguistiche fondamentali (Sprechen, Hören, Schreiben, Lesen) sono integrate tra loro in percorsi che mirano a soddisfare esigenze specifiche sulla base dei livelli linguistici proposti dal quadro di riferimento europeo.
Il corso accoglie studenti principianti (assoluti e non) e studenti con preconoscenze della lingua tedesca. Per tutte le tipologie di studenti, il corso si compone di una parte docente e una parte di lettorato.

La parte con il docente propone strategie di lettura e comprensione del testo scritto in lingua tedesca, tramite riconoscimento dei principali fenomeni morfologici e sintattici. Particolare attenzione verrà data allo studio e all'analisi di fenomeni e strutture grammaticali tipici della lingua tedesca, anche a confronto con la lingua italiana. Sarà privilegiata la lettura di testi in lingua tedesca appartenenti a diverse varietà linguistiche e a diversi generi testuali, con predilezione per articoli di giornale, biografie di grandi scrittori e artisti tedescofoni. Di tali testi è prevista anche un breve estratto di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

L'obiettivo del corso è fornire le basi della disciplina. La prima parte offre un'introduzione alla lingua tedesca per mezzo di un breve profilo storico. Successivamente saranno trattati principi di fonetica (con particolare riferimento a: articolazione dei suoni, fonologia e grafematica) e morfologia (principali argomenti trattati: Grund- und Bestimmwort, Wortbildung: Komposition und Derivation). A seguire verrà affrontata l'analisi sintattica della frase tedesca per mezzo del modello topologico e le tre parentesi linguistiche (Verbal-, Nominal- und Adjunktklammer). L'ultima parte invece è dedicata a illustrare i principali mezzi referenziali a disposizione della lingua tedesca (spaziali, temporali e causali). Durante il corso saranno inoltre tradotti alcuni testi, i quali saranno al centro di analisi tramite i mezzi linguistici acquisiti nella parte teorica.

Modalità Esame

Prerequisito per accedere l'esame è aver superato la parte di lettorato, il quale avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente si compone di una prova scritta e di una parte orale. La prova scritta conterrà domande teoriche sugli argomenti del corso, richiederà la trascrizione fonetica di alcune parole nonché l'analisi sintattica di un breve tempo secondo il modello dei campi sintattici e l'analisi morfologica di alcune parole.

Aver superato lo scritto con il docente è il prerequisito per accedere alla parte orale. Durante quest'ultima verrà visionato e commentato il compito e verranno poste domande sul programma.

Testi adottati

Foschi Albert Marina / Hepp Marianne (2003), Manuale di storia della lingua tedesca. Napoli: Liguori (capitoli scelti indicati durante il corso);
Hardarik Blühdorn / Marina Foschi Albert (2014), Leggere e comprendere il tedesco. Pisa: Pisa University Press;
Di Meola Claudio (2014), La linguistica tedesca. Roma: Bulzoni editore (capitoli scelti indicati durante il corso);
Foschi Albert Marina (2018), Le frasi complesse del tedesco. Ghezzano: Edizioni il Campano;
Meibauer Jörg et al (2015), Einführung in die germanische Linguistik. Stuttgart: Springer (capitoli scelti indicati durante il corso).

Materiali aggiuntivi verranno caricati su Moodle durante il corso.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I

ALESSANDRO CIFARIELLO

Primo Semestre10L-LIN/21ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione.
Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi:
1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana
2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali.
3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano.
In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica.
Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso prevede l'apprendimento di:
1. Alfabeto cirillico
2. Fonetica e ortografia
3. Morfologia di base (vedi programma di morfosintassi)

Il programma di morfosintassi prevede:
1. Declinazione al singolare e al plurale dei sostantivi (3 declinazioni), degli aggettivi e dei pronomi personali, interrogativi, possessivi e dimostrativi;
2. Uso dei casi con e senza le principali preposizioni;
3. Coniugazione (1, 2, irregolari) del verbo al presente, passato, futuro;
4. Numerali cardinali e ordinali (loro uso per esprimere: ora, mesi, giorni, anni, secoli);
5. Verbi di moto senza prefisso di primo tipo (tipo idti) e di secondo tipo (tipo chodit');
6. Il pronome riflessivo svoj;
7. Il pronome relativo kotoryj;
8. L’aspetto del verbo, concetti di base: formazione e uso al presente, passato e futuro;
9. Imperativo;
10. Nozioni concernenti la formazione delle parole nella lingua russa (slovoobrazovanie).

Le esercitazioni linguistiche, svolte dalla dott.ssa A. Fedortsova, sono parte integrante del corso.

Il corso sarà comunque caratterizzato da una forte componente pratica orientata verso il livello A2 del QCER.

Dai testi di riferimento adottati obbligatori ai fini dell'esame, gli studenti dovranno studiare i testi scelti dal docente e indicati dal docente durante il corso e anche nel libretto delle lezioni (vedi bibliografia e libretto delle lezioni).

Per gli argomenti aggiuntivi, si rimanda al materiale disponibile su MOODLE e sul gruppo FB del corso. In caso di dubbi e/o chiarimenti, contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Modalità Esame

La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.

L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale.

A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) A2 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).

La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORI PER L'ESAME):

1. A. Shibarova, A. Yarin, Раз, два, три! Corso di lingua russa, vol. 1, Milano: Hoepli 2019
2. Чернышов С.И., Поехали. Начальный курс, СПб: Златоуст 2003, con CD-Rom (CONTATTARE DOCENTE) - si prega di NON acquistare la nuova edizione, in quanto difforme rispetto all'edizione adottata.
3. D. Bonciani, R. Romagnoli, N. Smykunova, Мир тесен. Fondamenti di cultura russa, Milano: Hoepli 2016

Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.

Bibliografia di riferimento:
1. C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Manuale di teoria, Milano: Hoepli 2018 (consigliato)
2. E. Cadorin, I. Kukushkina, Esercizi di russo per principianti, Milano: Hoepli 2019 (consigliato)
3. E. Tancon, M.C. Pesenti, Grammatica russa, Bologna: Zanichelli, 2008 (consigliato)
4. Ju. Dobrovolskaja, Il russo: l'ABC della traduzione, Milano: Hoepli 2016
5. Беляева Г.В., Сивенко Л.С., Шипинцо Л.В., Пишем правильно. Пособие по письму и письменной речи, Москва: Русский язык 2011 (CONTATTARE DOCENTE)
6. Кривоносов А.Д., Редькина Т.Ю., Знаю и люблю русские глаголы, СПб: Златоуст 2000 (CONTATTARE DOCENTE)
7. Кузьмина Н.В., Русская грамматика в таблицах, Москва: Флинта-Наука 2010 (CONTATTARE DOCENTE)
8. Богомолов А.Н., Петанова А.Ю., Приходита!.. Приезжайте!.. Прилетайте!.., СПб: Златоуст 2008 (CONTATTARE DOCENTE)

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Bibliografia di riferimento:
1. C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Manuale di teoria, Milano: Hoepli 2018 (consigliato)
2. E. Cadorin, I. Kukushkina, Esercizi di russo per principianti, Milano: Hoepli 2019 (consigliato)
3. E. Tancon, M.C. Pesenti, Grammatica russa, Bologna: Zanichelli, 2008 (consigliato)
4. Ju. Dobrovolskaja, Il russo: l'ABC della traduzione, Milano: Hoepli 2016 (consigliato)
5. Беляева Г.В., Сивенко Л.С., Шипинцо Л.В., Пишем правильно. Пособие по письму и письменной речи, Москва: Русский язык 2011 (CONTATTARE DOCENTE)
6. Кривоносов А.Д., Редькина Т.Ю., Знаю и люблю русские глаголы, СПб: Златоуст 2000 (CONTATTARE DOCENTE)
7. Кузьмина Н.В., Русская грамматика в таблицах, Москва: Флинта-Наука 2010 (CONTATTARE DOCENTE)
8. Богомолов А.Н., Петанова А.Ю., Приходита!.. Приезжайте!.. Прилетайте!.., СПб: Златоуст 2008 (CONTATTARE DOCENTE)

PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà - -- -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE IPrimo Semestre10L-LIN/04ita

Obiettivi formativi

Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; conoscere l'API; conoscere la storia della lingua francese;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; definire ed individuare gli omofoni e i paronimi;
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento
Abilità comunicative: saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
Capacità di apprendere: saper paragonare il sistema fonetico e sintattico-grammaticale del francese e dell'italiano

Le cours vise à mettre en évidence les différences entre le français oral et le français écrit, en accordant une attention particulière à certains aspects pertinents de la phonétique, de l'orthographe et de la morphologie de la langue française, ainsi qu'aux problèmes de transcription qui y sont liés.
Connaissances et capacités de compréhension : connaissance des principales notions de phonétique liées à la langue française ; connaissance de l'API ; connaissance de l'histoire de la langue française ;
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : savoir reconnaître les sons du français qui n'existent pas en italien ; définir et identifier les homophones et les paronymes ;
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir sur l'utilisation de la langue de manière autonome ainsi que sur son propre processus d'apprentissage.
Compétences de communication : savoir résumer le contenu d'un roman en français ;
Capacité d'apprentissage : être capable de comparer les systèmes phonétique et syntaxique-grammatical du français et de l'italien.



LINGUA E TRADUZIONE INGLESE IPrimo Semestre10L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti i primi rudimenti dei Translation Studies. Allo studio delle principali teorie della traduzione, dalle origini a oggi, seguiranno esercitazioni pratiche, in cui lo studente si misurerà con diverse tipoligie di testo – articolo di giornale, saggio scientifico, narrativa –, così da permettere allo studente di entrare in confidenza con diverse strategie traduttive. Una volta apprese le principali teorie, dalle origini fino alla contemporaneità, e dei diversi approcci traduttivi (knowledge and understanding), gli studenti saranno messi alla prova con esercitazioni pratiche su diverse tipologie di testo (application of knowledge and understanding). In questo modo, lo studente sarà reso consapevole di come sviluppare e adeguare le proprie abilità traduttive a seconda dello specifico contesto (learning and communication skills).
Livello di apprendimento in uscita per la lingua straniera: almeno B1 del QCER.

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I

ROBERTA GIORDANO

Primo Semestre10L-LIN/07ita

Obiettivi formativi

Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento.
Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento.
Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc..
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I

GIOVANNI PALILLA

Primo Semestre10L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

Raggiungimento del livello linguistico A2

Il lettorato mira a fornire competenze di base della lingua tedesca scritta e parlata e è articolato in percorsi personalizzati che tengono conto delle conoscenze di partenza. Le quattro competenze linguistiche fondamentali (Sprechen, Hören, Schreiben, Lesen) sono integrate tra loro in percorsi che mirano a soddisfare esigenze specifiche sulla base dei livelli linguistici proposti dal quadro di riferimento europeo.
Il corso accoglie studenti principianti (assoluti e non) e studenti con preconoscenze della lingua tedesca. Per tutte le tipologie di studenti, il corso si compone di una parte docente e una parte di lettorato.

La parte con il docente propone strategie di lettura e comprensione del testo scritto in lingua tedesca, tramite riconoscimento dei principali fenomeni morfologici e sintattici. Particolare attenzione verrà data allo studio e all'analisi di fenomeni e strutture grammaticali tipici della lingua tedesca, anche a confronto con la lingua italiana. Sarà privilegiata la lettura di testi in lingua tedesca appartenenti a diverse varietà linguistiche e a diversi generi testuali, con predilezione per articoli di giornale, biografie di grandi scrittori e artisti tedescofoni. Di tali testi è prevista anche un breve estratto di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

L'obiettivo del corso è fornire le basi della disciplina. La prima parte offre un'introduzione alla lingua tedesca per mezzo di un breve profilo storico. Successivamente saranno trattati principi di fonetica (con particolare riferimento a: articolazione dei suoni, fonologia e grafematica) e morfologia (principali argomenti trattati: Grund- und Bestimmwort, Wortbildung: Komposition und Derivation). A seguire verrà affrontata l'analisi sintattica della frase tedesca per mezzo del modello topologico e le tre parentesi linguistiche (Verbal-, Nominal- und Adjunktklammer). L'ultima parte invece è dedicata a illustrare i principali mezzi referenziali a disposizione della lingua tedesca (spaziali, temporali e causali). Durante il corso saranno inoltre tradotti alcuni testi, i quali saranno al centro di analisi tramite i mezzi linguistici acquisiti nella parte teorica.

Modalità Esame

Prerequisito per accedere l'esame è aver superato la parte di lettorato, il quale avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente si compone di una prova scritta e di una parte orale. La prova scritta conterrà domande teoriche sugli argomenti del corso, richiederà la trascrizione fonetica di alcune parole nonché l'analisi sintattica di un breve tempo secondo il modello dei campi sintattici e l'analisi morfologica di alcune parole.

Aver superato lo scritto con il docente è il prerequisito per accedere alla parte orale. Durante quest'ultima verrà visionato e commentato il compito e verranno poste domande sul programma.

Testi adottati

Foschi Albert Marina / Hepp Marianne (2003), Manuale di storia della lingua tedesca. Napoli: Liguori (capitoli scelti indicati durante il corso);
Hardarik Blühdorn / Marina Foschi Albert (2014), Leggere e comprendere il tedesco. Pisa: Pisa University Press;
Di Meola Claudio (2014), La linguistica tedesca. Roma: Bulzoni editore (capitoli scelti indicati durante il corso);
Foschi Albert Marina (2018), Le frasi complesse del tedesco. Ghezzano: Edizioni il Campano;
Meibauer Jörg et al (2015), Einführung in die germanische Linguistik. Stuttgart: Springer (capitoli scelti indicati durante il corso).

Materiali aggiuntivi verranno caricati su Moodle durante il corso.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - I ANNUALITà - -- -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I

FRANCESCA SAGGINI

Primo Semestre8L-LIN/10ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso.
Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione.
Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale.
Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.


Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

La prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

Frequenza facoltativa

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

SECONDO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO - -- -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

FEDERICA CASADEI

Primo Semestre8L-LIN/02ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Acquisire le conoscenze di base relativamente a: la storia della glottodidattica e le sue nozioni fondamentali; i modelli di apprendimento di una lingua; i principi e i metodi di insegnamento della lingua materna e straniera; le tecnologie utilizzabili nella didattica linguistica; i metodi di valutazione della competenza linguistica. Inoltre, acquisire la conoscenza delle caratteristiche delle microlingue specialistiche e della specificità del loro insegnamento.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sopra indicate, suscettibili di approfondimento nei corsi di Laurea Magistrale. Dal punto di vista applicativo, lo studente sarà in grado di individuare in testi autentici di tipo tecnico-scientifico le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali rilevanti per l’insegnamento delle microlingue specialistiche.

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso si articola in due parti, una istituzionale e una monografica. Nella parte istituzionale, di carattere generale, sono presentati i fondamenti della glottodidattica. Nella parte monografica, di carattere più specifico, si tratteranno gli aspetti peculiari dell’insegnamento delle lingue speciali e si esamineranno in dettaglio i fenomeni caratteristici delle varietà linguistiche specialistiche rispetto alla varietà standard, con particolare riferimento all’italiano.

Modalità Esame

L'esame è scritto, dura un’ora e si compone di due parti: la prima parte consiste in un breve questionario con domande a risposta multipla, la seconda parte consiste nell'analisi linguistica di un brano di italiano tecnico-scientifico. Agli studenti non frequentanti si consiglia, per svolgere al meglio la seconda parte dell’esame, di esercitarsi in autonomia nell’analisi linguistica di testi tecnico-scientifici.

Testi adottati

1) M. Chini e C. Bosisio, Fondamenti di glottodidattica, Carocci, Roma, 2014
2) R. Gualdo e S. Telve, Linguaggi specialistici dell'italiano, Carocci, Roma, 2011, solo il capitolo 1 (pp. 17-180)

Il programma d'esame è lo stesso per frequentanti e per non frequentanti.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali alle quali si aggiungeranno, nella seconda parte del corso, esercitazioni guidate di analisi linguistica di testi specialistici.

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

Bibliografia

Per ulteriori informazioni contattare la docente.

SEMIOTICAPrimo Semestre8M-FIL/05ita

Obiettivi formativi

Il corso introduce gli studenti allo studio della comunicazione in una cornice semiologica per rispondere a domande quali: che cosa significa per l’essere umano comunicare? In che cosa consiste il valore cognitivo della comunicazione? Quali sono le modalità comunicative fondamentali? Come si esercita la persuasione attraverso i processi simbolici che sostengono la comunicazione?

1) Obiettivi in termini di “Conoscenza e comprensione”: il corso intende sviluppare le conoscenze sulle principali direttrici di ricerca della semiotica, fornendo gli strumenti per costruire una mappa dei riferimenti epistemologici della disciplina e delle più rilevanti questioni affrontate dalla stessa. Oltre alla mappa del quadro epistemologico e degli oggetti della ricerca, si intende fornire anche un sistema di riferimento concettuale per la ricostruzione delle prospettive che analizzano le questioni della gestione del senso. Al termine del corso gli studenti avranno appreso le dinamiche fondamentali dei processi comunicativi per diverse finalità. In particolare, conosceranno la stuttura dei sistemi semiotici, le differenti modalità espressive verbali e non verbali e i loro impieghi nei processi simbolici di gestione del senso.

2) Obiettivi in termini di “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”: lo studente / la studentessa dovrà saper osservare i fenomeni espressivi e comunicativi dalla prospettiva semiotica, a partire dai processi simbolici della vita quotidiana, utilizzando i termini e i concetti di base della semiotica.
Dovrà saper analizzare i meccanismi generali del funzionamento dei linguaggi con particolare attenzione alle proprietà semiotiche che caratterizzano i diversi codici e alle caratteristiche specifiche del linguaggio verbale umano, in particolare dei processi simbolici persuasivi in atto nel discorso pubblicitario.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire la terminologia tecnica e le nozioni fondamentali della comunicazione e saranno in grado di analizzare criticamente l'efficacia dei processi simbolici di persuasione anche in contesti di intermedialità, crossmedialità e transmedialità.

3) Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
- riconoscere le modalità comunicative fondamentali (conoscenza e capacità comprensione applicate);
- conoscere le principali strategie simboliche messe in atto nelle differenti modalità comunicative in concrete esperienze persuasive o nella loro progettazione (autonomia di giudizio e capacità di apprendere);
- saper argomentare le conoscenze acquisite, usando un linguaggio appropriato e con la capacità di collegare i concetti teorici alle concrete manifestazioni di gestione del senso (abilità comunicative);
- sviluppare capacità cooperative di apprendimento attraverso le attività integrate nel corso alle lezioni frontali (presentazione di casi studio, esercitazioni, dibattiti, momenti seminariali).

LINGUISTICA STORICAPrimo Semestre8L-LIN/01ITA
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - -- -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE

FEDERICO MESCHINI

Primo Semestre6ita

Obiettivi formativi

Lo scopo di questa abilitazione è di fornire agli studenti le competenze necessarie ad un utilizzo proficuo degli ambienti digitali e di rete, integrando ed estendendo gli insegnamenti già affrontati nel corso istituzionale di "Informatica applicata alle discipline umanistiche".

SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà - -- -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I

Primo Semestre10L-LIN/04ita

Obiettivi formativi

Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; conoscere l'API; conoscere la storia della lingua francese;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; definire ed individuare gli omofoni e i paronimi;
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento
Abilità comunicative: saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
Capacità di apprendere: saper paragonare il sistema fonetico e sintattico-grammaticale del francese e dell'italiano

Le cours vise à mettre en évidence les différences entre le français oral et le français écrit, en accordant une attention particulière à certains aspects pertinents de la phonétique, de l'orthographe et de la morphologie de la langue française, ainsi qu'aux problèmes de transcription qui y sont liés.
Connaissances et capacités de compréhension : connaissance des principales notions de phonétique liées à la langue française ; connaissance de l'API ; connaissance de l'histoire de la langue française ;
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : savoir reconnaître les sons du français qui n'existent pas en italien ; définir et identifier les homophones et les paronymes ;
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir sur l'utilisation de la langue de manière autonome ainsi que sur son propre processus d'apprentissage.
Compétences de communication : savoir résumer le contenu d'un roman en français ;
Capacité d'apprentissage : être capable de comparer les systèmes phonétique et syntaxique-grammatical du français et de l'italien.



LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I

Primo Semestre10L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti i primi rudimenti dei Translation Studies. Allo studio delle principali teorie della traduzione, dalle origini a oggi, seguiranno esercitazioni pratiche, in cui lo studente si misurerà con diverse tipoligie di testo – articolo di giornale, saggio scientifico, narrativa –, così da permettere allo studente di entrare in confidenza con diverse strategie traduttive. Una volta apprese le principali teorie, dalle origini fino alla contemporaneità, e dei diversi approcci traduttivi (knowledge and understanding), gli studenti saranno messi alla prova con esercitazioni pratiche su diverse tipologie di testo (application of knowledge and understanding). In questo modo, lo studente sarà reso consapevole di come sviluppare e adeguare le proprie abilità traduttive a seconda dello specifico contesto (learning and communication skills).
Livello di apprendimento in uscita per la lingua straniera: almeno B1 del QCER.

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I

ROBERTA GIORDANO

Primo Semestre10L-LIN/07ita

Obiettivi formativi

Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento.
Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento.
Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc..
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I

GIOVANNI PALILLA

Primo Semestre10L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

Raggiungimento del livello linguistico A2

Il lettorato mira a fornire competenze di base della lingua tedesca scritta e parlata e è articolato in percorsi personalizzati che tengono conto delle conoscenze di partenza. Le quattro competenze linguistiche fondamentali (Sprechen, Hören, Schreiben, Lesen) sono integrate tra loro in percorsi che mirano a soddisfare esigenze specifiche sulla base dei livelli linguistici proposti dal quadro di riferimento europeo.
Il corso accoglie studenti principianti (assoluti e non) e studenti con preconoscenze della lingua tedesca. Per tutte le tipologie di studenti, il corso si compone di una parte docente e una parte di lettorato.

La parte con il docente propone strategie di lettura e comprensione del testo scritto in lingua tedesca, tramite riconoscimento dei principali fenomeni morfologici e sintattici. Particolare attenzione verrà data allo studio e all'analisi di fenomeni e strutture grammaticali tipici della lingua tedesca, anche a confronto con la lingua italiana. Sarà privilegiata la lettura di testi in lingua tedesca appartenenti a diverse varietà linguistiche e a diversi generi testuali, con predilezione per articoli di giornale, biografie di grandi scrittori e artisti tedescofoni. Di tali testi è prevista anche un breve estratto di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

L'obiettivo del corso è fornire le basi della disciplina. La prima parte offre un'introduzione alla lingua tedesca per mezzo di un breve profilo storico. Successivamente saranno trattati principi di fonetica (con particolare riferimento a: articolazione dei suoni, fonologia e grafematica) e morfologia (principali argomenti trattati: Grund- und Bestimmwort, Wortbildung: Komposition und Derivation). A seguire verrà affrontata l'analisi sintattica della frase tedesca per mezzo del modello topologico e le tre parentesi linguistiche (Verbal-, Nominal- und Adjunktklammer). L'ultima parte invece è dedicata a illustrare i principali mezzi referenziali a disposizione della lingua tedesca (spaziali, temporali e causali). Durante il corso saranno inoltre tradotti alcuni testi, i quali saranno al centro di analisi tramite i mezzi linguistici acquisiti nella parte teorica.

Modalità Esame

Prerequisito per accedere l'esame è aver superato la parte di lettorato, il quale avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente si compone di una prova scritta e di una parte orale. La prova scritta conterrà domande teoriche sugli argomenti del corso, richiederà la trascrizione fonetica di alcune parole nonché l'analisi sintattica di un breve tempo secondo il modello dei campi sintattici e l'analisi morfologica di alcune parole.

Aver superato lo scritto con il docente è il prerequisito per accedere alla parte orale. Durante quest'ultima verrà visionato e commentato il compito e verranno poste domande sul programma.

Testi adottati

Foschi Albert Marina / Hepp Marianne (2003), Manuale di storia della lingua tedesca. Napoli: Liguori (capitoli scelti indicati durante il corso);
Hardarik Blühdorn / Marina Foschi Albert (2014), Leggere e comprendere il tedesco. Pisa: Pisa University Press;
Di Meola Claudio (2014), La linguistica tedesca. Roma: Bulzoni editore (capitoli scelti indicati durante il corso);
Foschi Albert Marina (2018), Le frasi complesse del tedesco. Ghezzano: Edizioni il Campano;
Meibauer Jörg et al (2015), Einführung in die germanische Linguistik. Stuttgart: Springer (capitoli scelti indicati durante il corso).

Materiali aggiuntivi verranno caricati su Moodle durante il corso.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA IPrimo Semestre10L-LIN/09ita

Obiettivi formativi


La disciplina ha come obiettivo formativo generale quello di fornire agli studenti un primo approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, oggi parlata da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo (3,7% della popolazione mondiale).
Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in una parte sulla storia della lingua (il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo) per poi passare a temi traduttologici di base, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico.
Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.

LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I

ALESSANDRO CIFARIELLO

Primo Semestre10L-LIN/21ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione.
Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi:
1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana
2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali.
3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano.
In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica.
Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso prevede l'apprendimento di:
1. Alfabeto cirillico
2. Fonetica e ortografia
3. Morfologia di base (vedi programma di morfosintassi)

Il programma di morfosintassi prevede:
1. Declinazione al singolare e al plurale dei sostantivi (3 declinazioni), degli aggettivi e dei pronomi personali, interrogativi, possessivi e dimostrativi;
2. Uso dei casi con e senza le principali preposizioni;
3. Coniugazione (1, 2, irregolari) del verbo al presente, passato, futuro;
4. Numerali cardinali e ordinali (loro uso per esprimere: ora, mesi, giorni, anni, secoli);
5. Verbi di moto senza prefisso di primo tipo (tipo idti) e di secondo tipo (tipo chodit');
6. Il pronome riflessivo svoj;
7. Il pronome relativo kotoryj;
8. L’aspetto del verbo, concetti di base: formazione e uso al presente, passato e futuro;
9. Imperativo;
10. Nozioni concernenti la formazione delle parole nella lingua russa (slovoobrazovanie).

Le esercitazioni linguistiche, svolte dalla dott.ssa A. Fedortsova, sono parte integrante del corso.

Il corso sarà comunque caratterizzato da una forte componente pratica orientata verso il livello A2 del QCER.

Dai testi di riferimento adottati obbligatori ai fini dell'esame, gli studenti dovranno studiare i testi scelti dal docente e indicati dal docente durante il corso e anche nel libretto delle lezioni (vedi bibliografia e libretto delle lezioni).

Per gli argomenti aggiuntivi, si rimanda al materiale disponibile su MOODLE e sul gruppo FB del corso. In caso di dubbi e/o chiarimenti, contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Modalità Esame

La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.

L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale.

A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) A2 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).

La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORI PER L'ESAME):

1. A. Shibarova, A. Yarin, Раз, два, три! Corso di lingua russa, vol. 1, Milano: Hoepli 2019
2. Чернышов С.И., Поехали. Начальный курс, СПб: Златоуст 2003, con CD-Rom (CONTATTARE DOCENTE) - si prega di NON acquistare la nuova edizione, in quanto difforme rispetto all'edizione adottata.
3. D. Bonciani, R. Romagnoli, N. Smykunova, Мир тесен. Fondamenti di cultura russa, Milano: Hoepli 2016

Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.

Bibliografia di riferimento:
1. C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Manuale di teoria, Milano: Hoepli 2018 (consigliato)
2. E. Cadorin, I. Kukushkina, Esercizi di russo per principianti, Milano: Hoepli 2019 (consigliato)
3. E. Tancon, M.C. Pesenti, Grammatica russa, Bologna: Zanichelli, 2008 (consigliato)
4. Ju. Dobrovolskaja, Il russo: l'ABC della traduzione, Milano: Hoepli 2016
5. Беляева Г.В., Сивенко Л.С., Шипинцо Л.В., Пишем правильно. Пособие по письму и письменной речи, Москва: Русский язык 2011 (CONTATTARE DOCENTE)
6. Кривоносов А.Д., Редькина Т.Ю., Знаю и люблю русские глаголы, СПб: Златоуст 2000 (CONTATTARE DOCENTE)
7. Кузьмина Н.В., Русская грамматика в таблицах, Москва: Флинта-Наука 2010 (CONTATTARE DOCENTE)
8. Богомолов А.Н., Петанова А.Ю., Приходита!.. Приезжайте!.. Прилетайте!.., СПб: Златоуст 2008 (CONTATTARE DOCENTE)

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Bibliografia di riferimento:
1. C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Manuale di teoria, Milano: Hoepli 2018 (consigliato)
2. E. Cadorin, I. Kukushkina, Esercizi di russo per principianti, Milano: Hoepli 2019 (consigliato)
3. E. Tancon, M.C. Pesenti, Grammatica russa, Bologna: Zanichelli, 2008 (consigliato)
4. Ju. Dobrovolskaja, Il russo: l'ABC della traduzione, Milano: Hoepli 2016 (consigliato)
5. Беляева Г.В., Сивенко Л.С., Шипинцо Л.В., Пишем правильно. Пособие по письму и письменной речи, Москва: Русский язык 2011 (CONTATTARE DOCENTE)
6. Кривоносов А.Д., Редькина Т.Ю., Знаю и люблю русские глаголы, СПб: Златоуст 2000 (CONTATTARE DOCENTE)
7. Кузьмина Н.В., Русская грамматика в таблицах, Москва: Флинта-Наука 2010 (CONTATTARE DOCENTE)
8. Богомолов А.Н., Петанова А.Ю., Приходита!.. Приезжайте!.. Прилетайте!.., СПб: Златоуст 2008 (CONTATTARE DOCENTE)

LETTERATURA DELLA SECONDA LINGUA STRANIERà - I ANNUALITà - -- -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I

FRANCESCA SAGGINI

Primo Semestre8L-LIN/10ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso.
Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione.
Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale.
Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.


Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

La prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

Frequenza facoltativa

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

LETTERATURA RUSSA I

ALESSANDRO CIFARIELLO

Primo Semestre8L-LIN/21ita

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo.
Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

PRIMO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO - -- -
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

CATIA PAPA

Primo Semestre8M-STO/04ita

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo.
Risultati attesi: a) conoscenza dei fondamenti della Storia contemporanea e capacità di comprendere le tematiche fondamentali della disciplina; b) capacità di applicare le conoscenze acquisite per analizzare ambiti e questioni particolari; c) capacità di interpretare criticamente le problematiche affrontate, dimostrando autonomia di giudizio; d) capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, temi e problemi affrontati; e) acquisizione dei principali strumenti di base e capacità di farne uso per affrontare autonomamente ulteriori studi.

STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

SIMONE DURANTI

Primo Semestre8M-STO/04ita

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire ai discenti una panoramica approfondita della storia dell'integrazione europea all'interno del generale quadro della storia internazionale dal secondo dopoguerra. Il corso vuole fornire strumenti storiografici e conoscenze per la comprensione di genesi e sviluppo dell'Unione Europea all'interno dei principali avvenimenti post 1945. Risultati attesi: 1) cognizione delle basi discliplinari della storia contemporanea e capacità di capire i principali temi della disciplina; 2) applicabilità delle conoscenze acquisite per l'analisi di temi specifici; 3) saper esercitare capacità critica all'interno delle tematiche affrontate dimostrando autonomia di giudizio; 4) congrua capacità di comunicazione, a partire dal lessico necessario per la trattazione dei temi affrontati; 5) acquisizione degli strumenti di base e capacità di farne uso per affrontare autonomamente ulteriori studi.

ESAMI A SCELTA - -- -
TIPOLOGIE CONTRATTUALI FLESSIBILI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE DEL TURISMO

DANIELA COMANDE'

Primo Semestre8IUS/07ita

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo l’apprendimento delle nozioni di base utili a comprendere le regole che governano il rapporto di lavoro sia nel settore pubblico sia nel settore privato con un focus specifico sull’ambito del turismo. In questa prospettiva saranno approfondite le molteplici tipologie contrattuali esistenti nel nostro ordinamento per la costituzione del rapporto di lavoro: dalla forma comune del lavoro subordinato indeterminato e a tempo pieno al lavoro autonomo, passando per le forme flessibili di rapporto. Sotto altro profilo sarà analizzato il modello di flessibilità interna che interessa trasversalmente tutte le tipologie contrattuali, ormai acquisito nello svolgimento della prestazione lavorativa in relazione al luogo, al tempo e all’orario di lavoro.
Si approfondiranno, inoltre, gli strumenti di politica attiva e passiva del lavoro volti ad incentivare la domanda e l’offerta di lavoro attraverso strumenti di sostegno al reddito dei lavoratori.
Nella continua evoluzione economica e sociale, risultano di particolare rilevanza anche i processi di esternalizzazione che l’impresa decide di intraprendere e, dunque, il corso analizzerà gli istituti legislativi e la gestione dei rapporti di lavoro in tali processi con uno sguardo d’insieme sulle modalità di estinzione del rapporto di lavoro.
Al termine del corso di studi gli studenti dovranno pertanto dimostrare di possedere:
• Conoscenza e capacità di comprensione: una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative (nazionali e sovranazionali) che regolano la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: rielaborare gli argomenti trattati durante il corso, in modo da applicare le conoscenze acquisite per individuare le possibili soluzioni ai problemi emergenti dalla rapida evoluzione normativa del diritto del lavoro.
• Autonomia di giudizio: vagliare i casi pratici al fine di integrare le conoscenze acquisite e formulare giudizi.
• Abilità comunicative esporre in modo chiaro le nozioni apprese e utilizzare adeguatamente il relativo linguaggio.
• Capacità di apprendimento: dimostrare di avere sviluppato capacità di apprendimento tali da consentire loro di aggiornarsi con continuità approfondendo, ove necessario, orientamenti emergenti in giurisprudenza.

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà - -- -
LETTERATURA FRANCESE II

ROBERTO ROMAGNINO

Secondo Semestre8L-LIN/03ita

Obiettivi formativi

Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria.

Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

LETTERATURA SPAGNOLA II

GIOVANNA FIORDALISO

Secondo Semestre8L-LIN/05ita

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura

LETTERATURA TEDESCA II

NIKETA STEFA

Secondo Semestre8L-LIN/13ita

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Teoria del romanzo
Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900)
Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II

CRISTINA ROSA

Secondo Semestre8L-LIN/08ita

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.

Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento;
2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.

Scheda Docente

Programma del corso

• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

Scheda Docente

Programma del corso

• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

LETTERATURA SECONDA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà - -- -
LETTERATURA FRANCESE II

ROBERTO ROMAGNINO

Secondo Semestre8L-LIN/03ita

Obiettivi formativi

Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria.

Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

LETTERATURA SPAGNOLA II

GIOVANNA FIORDALISO

Secondo Semestre8L-LIN/05ita

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

LETTERATURA TEDESCA II

NIKETA STEFA

Secondo Semestre8L-LIN/13ita

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Teoria del romanzo
Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900)
Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II

CRISTINA ROSA

Secondo Semestre8L-LIN/08ita

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento;
2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.

Scheda Docente

Programma del corso


• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

Scheda Docente

Programma del corso


• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

ESAMI A SCELTA - -- -
A SCELTA DELLO STUDENTESecondo Semestre8ITA
TERZO GRUPPO OPZIONALE - II ANNO - -- -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

ALESSANDRO BOCCOLINI

Secondo Semestre8M-STO/02ita

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire gli strumenti adeguati per poter analizzare e studiare la storia dei paesi dell'Europa Orientale nei loro reciproci rapporti politico-diplomatici, sociali e culturali, e in quelli intercorsi con l’Europa Continentale in Età Moderna. Le tematiche verranno affrontate in un’ottica multidisciplinare (storica, culturale, religiosa, sociale) dando lo spunto per comprendere criticamente e analiticamente le dinamiche attuali dell’Europa Orientale all’interno del contesto europeo e globale.
“Case Study” per far emergere i maggiori problemi storiografici relativi ai popoli Slavi sarà costituito dalla Storia, affascinante quanto tragica, della Polonia d’Età Moderna, o meglio della Confederazione Polacco-Lituana: paese tra i più estesi d’Europa che comprendeva le attuali Polonia, Lituania, Bielorussia e Ucraina. Il suo ruolo di Antemurale Christianitatis posto sul quadrante strategico tra Mar Baltico e Mar Nero, con l’ombra della Moscovia ad Est e gli Ottomani a Sud sarà una delle tematiche principali del corso.
Gli argomenti saranno affrontati e approfonditi in aula con l’ausilio di testi, saggi e documenti d’archivio inediti o rari (relazioni di viaggio, documenti diplomatici, mer-cantili, avvisi manoscritti e/o a stampa specificatamente legati all'area geopolitica di analisi) che verranno presentati e discussi collettivamente.
Il corso è affiancato dal “Ciclo di Seminari sulla Storia dell’Europa Orientale” al quale partecipano ricercatori e personaggi del mondo delle istituzioni nazionali e stranieri: gli incontri avverranno anche in lingua inglese.
Lo studente frequentante sarà invitato ad una partecipazione attiva al corso attraverso la stesura di piccole tesi scritte, presentazioni power-point e discussioni guidate su ar-gomenti stabiliti e calendarizzati dal docente durante le prime lezioni del corso.
È prevista in itinere una prova autovalutativa e anonima per testare i progressi dell’apprendimento.
Per gli studenti particolarmente interessati vi è la possibilità di partecipare alle attività organizzative ed editoriali della rivista scientifica internazionale “Eastern European History Review” e del CESPoM (Centro Studi sull’età dei Sobieski e della Polonia Moderna), con la possibilità di venire a contatto con esperti di settore e istituzioni – nazionali e internazionali –.
Ad inizio corso lo studente avrà a disposizione materiale di approfondimento già caricato sulla pagina del corso (Saggi, Libri, Mappe, video, articoli di giornale, in italiano e in inglese).
Per gli studenti Erasmus è previsto un programma in Inglese con testi forniti dal docente.

ENGLISH

STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGGIATORI IN MEDIO ORIENTE

ELINA FILIPPONE

Secondo Semestre8L-OR/14ita

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: La letteratura di viaggio ha storicamente rappresentato un importante strumento di conoscenza e documentazione di realtà altrimenti poco note. Tuttavia, ha anche contribuito a plasmare immaginari stereotipati dell’“Oriente” e dei suoi abitanti all’interno del mondo occidentale. Il corso fornirà strumenti critici per analizzare l’immaginario europeo sull’Iran durante il suo processo di modernizzazione. In particolare, si esamineranno le principali dinamiche storiche dell’Iran di epoca Pahlavi, con particolare attenzione al periodo tra le due guerre mondiali, indispensabili per comprendere molti aspetti della società iraniana moderna e contemporanea. Questa trattazione critica permetterà agli studenti di sviluppare una comprensione approfondita delle trasformazioni storiche del paese nel più ampio contesto mediorientale e di acquisire strumenti per interpretare la produzione letteraria e culturale europea legata al tema del viaggio. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza di base della geografia dell’Iran, sia storico (Persia) che contemporaneo, e della sua diversità etnico-religiosa. Saranno in grado di analizzare gli scritti di viaggio, considerando la periodizzazione storica, le biografie e il retroterra ideologico degli autori trattati, nonché le motivazioni dei loro viaggi; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: abilità nel contestualizzare eventi e processi storici nelle aree geografiche trattate durante il corso; 3) Autonomia di giudizio: sviluppo di un pensiero critico per riconoscere e valutare gli stereotipi di matrice eurocentrica nella rappresentazione delle popolazioni nomadi-pastorali dell'Iran occidentale; 4) Abilità comunicative: capacità di esporre in modo chiaro e coerente le tematiche affrontate durante il corso, partecipando attivamente e in modo propositivo alle lezioni e alle attività laboratoriali; 5) Capacità di apprendimento: abilità di svolgere ricerche bibliografiche e reperire autonomamente materiali ad accesso libero per approfondire tematiche di interesse.

GEOGRAFIA

LUISA CARBONE

Secondo Semestre8M-GGR/01ita
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà - -- -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II

GIOVANNI PALILLA

Secondo Semestre10L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

Il corso ha due obiettivi:
1. (Modulo A)
Presentare la storia della lingua tedesca, esponendo concetti fondamentali della linguistica con riferimento allo sviluppo peculiare della lingua tedesca.
Applicare le conoscenze linguistiche all’analisi dei testi fondamentali per la storia della lingua tedesca.

2. (Modulo B)
Approfondire lo studio della grammatica tedesca con particolare attenzione alla struttura della frase e alle caratteristiche lessicali e grammaticali dei vari dialetti.
Conoscere teorie e metodi della traduzione e sviluppare strategie autonome sia di interpretazione di messaggi linguistici all’interno di un determinato contesto sia di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà - -- -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II

GIOVANNI PALILLA

Secondo Semestre10L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

Il corso ha due obiettivi:
1. (Modulo A)
Presentare la storia della lingua tedesca, esponendo concetti fondamentali della linguistica con riferimento allo sviluppo peculiare della lingua tedesca.
Applicare le conoscenze linguistiche all’analisi dei testi fondamentali per la storia della lingua tedesca.

2. (Modulo B)
Approfondire lo studio della grammatica tedesca con particolare attenzione alla struttura della frase e alle caratteristiche lessicali e grammaticali dei vari dialetti.
Conoscere teorie e metodi della traduzione e sviluppare strategie autonome sia di interpretazione di messaggi linguistici all’interno di un determinato contesto sia di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà - -- -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE IISecondo Semestre10L-LIN/04ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare concetti e strumenti in ambito traduttivo, con particolare riferimento alla traduzione francese/italiano.
3) Autonomia di giudizio: Capacità di ricorrere ai due principali metodi traduttivi, quali la traduzione diretta e la traduzione obliqua.
4) Abilità comunicative: Livello di competenza linguistico comunicativa di arrivo previsto è il B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
5) Capacità di apprendere: Studenti e studentesse sviluppano le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per proseguire nella pratica traduttiva, come la capacità di organizzare le tre fasi della traduzione, l’analisi morfosintattica del testo e l’adattamento culturale, laddove necessario.

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE IISecondo Semestre10L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II

ROBERTA GIORDANO

Secondo Semestre10L-LIN/07ita

Obiettivi formativi

A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base
(comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico
contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo
nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari
e alle finalità dell'evento.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento.
Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc..
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II

GIOVANNI PALILLA

Secondo Semestre10L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

Il corso ha due obiettivi:
1. (Modulo A)
Presentare la storia della lingua tedesca, esponendo concetti fondamentali della linguistica con riferimento allo sviluppo peculiare della lingua tedesca.
Applicare le conoscenze linguistiche all’analisi dei testi fondamentali per la storia della lingua tedesca.

2. (Modulo B)
Approfondire lo studio della grammatica tedesca con particolare attenzione alla struttura della frase e alle caratteristiche lessicali e grammaticali dei vari dialetti.
Conoscere teorie e metodi della traduzione e sviluppare strategie autonome sia di interpretazione di messaggi linguistici all’interno di un determinato contesto sia di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA IISecondo Semestre10L-LIN/09ita

Obiettivi formativi

Dopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica.
Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in una prima parte sulle varianti della lingua portoghese - il portoghese del Brasile; il portoghese parlato in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese. Si promuove dunque un laboratorio di traduzione riguardo ai lessici specifici della lingua portoghese, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico.
Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.

LINGUA E TRADUZIONE RUSSA IISecondo Semestre10L-LIN/21ita

Obiettivi formativi

Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere

LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà - -- -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II

FRANCESCA SAGGINI

Secondo Semestre8L-LIN/10ita

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della poesia inglese dal Rinascimento all’età moderna e fornire competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.

Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura e alla cultura inglese delle epoche;
2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.






Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

La prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1919). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1919). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

La prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1919). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1919). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

LETTERATURA RUSSA II

ALESSANDRO CIFARIELLO

Secondo Semestre8L-LIN/21ita

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo.
Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà - -- -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II

Secondo Semestre10L-LIN/04ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare concetti e strumenti in ambito traduttivo, con particolare riferimento alla traduzione francese/italiano.
3) Autonomia di giudizio: Capacità di ricorrere ai due principali metodi traduttivi, quali la traduzione diretta e la traduzione obliqua.
4) Abilità comunicative: Livello di competenza linguistico comunicativa di arrivo previsto è il B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
5) Capacità di apprendere: Studenti e studentesse sviluppano le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per proseguire nella pratica traduttiva, come la capacità di organizzare le tre fasi della traduzione, l’analisi morfosintattica del testo e l’adattamento culturale, laddove necessario.

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II

Secondo Semestre10L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II

ROBERTA GIORDANO

Secondo Semestre10L-LIN/07ita

Obiettivi formativi

A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base
(comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico
contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo
nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari
e alle finalità dell'evento.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento.
Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc..
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II

GIOVANNI PALILLA

Secondo Semestre10L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

Il corso ha due obiettivi:
1. (Modulo A)
Presentare la storia della lingua tedesca, esponendo concetti fondamentali della linguistica con riferimento allo sviluppo peculiare della lingua tedesca.
Applicare le conoscenze linguistiche all’analisi dei testi fondamentali per la storia della lingua tedesca.

2. (Modulo B)
Approfondire lo studio della grammatica tedesca con particolare attenzione alla struttura della frase e alle caratteristiche lessicali e grammaticali dei vari dialetti.
Conoscere teorie e metodi della traduzione e sviluppare strategie autonome sia di interpretazione di messaggi linguistici all’interno di un determinato contesto sia di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II

Secondo Semestre10L-LIN/09ita

Obiettivi formativi

Dopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica.
Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in una prima parte sulle varianti della lingua portoghese - il portoghese del Brasile; il portoghese parlato in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese. Si promuove dunque un laboratorio di traduzione riguardo ai lessici specifici della lingua portoghese, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico.
Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.

LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II

Secondo Semestre10L-LIN/21ita

Obiettivi formativi

Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere

LETTERATURA SECONDA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà - -- -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE II

FRANCESCA SAGGINI

Secondo Semestre8L-LIN/10ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso.
Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione.
Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale.
Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.



Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

La prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

La prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

LETTERATURA RUSSA II

ALESSANDRO CIFARIELLO

Secondo Semestre8L-LIN/21ita

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo.
Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

TERZO GRUPPO OPZIONALE - II ANNO - -- -
LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA

ALESSANDRO FUSI

Secondo Semestre8L-FIL-LET/04ita

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della storia letteraria latina e dei contesti storico-culturali che l’hanno prodotta; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Virgilio attraverso la lettura e il commento.

Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della storia letteraria latina e dei contesti storico-culturali che l’hanno prodotta e comprendere il suo sviluppo diacronico; conoscere gli aspetti peculiari dell’opera di Virgilio
2) Saper analizzare la storia letteraria latina; saper analizzare e commentare il testo di Virgilio con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
The course aims to provide an essential knowledge of the main features of Latin literary history and of the historical and cultural contexts that produced it; the mastery of the theoretical and critical tools necessary for the analysis and interpretation of Latin literary texts; to offer direct knowledge of Vergil’s poetic text through reading and commentary.

STORIA DELLA FILOSOFIA

SAVERIO RICCI

Secondo Semestre8M-FIL/06ita

Obiettivi formativi

Acquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso alcune opere del pensiero inglese del Seicento e il loro contesto storico

Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
- conoscere alcune delle principali teorie filosofiche dell'età moderna (conoscenza e capacità comprensione)
- saper applicare lo studio della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate)
- saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio)
- saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative)
- saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico (capacità di apprendere)

Scheda Docente

Programma del corso

Studio dei rapporti tra filosofia, politica, utopia e letteratura nel Seicento inglese attraverso alcuni testi e contesti storici:
Il De cive di Thomas Hobbes; i rapporti dell'autore con le lotte politiche del suo tempo; il patronage della famiglia Cavendish.
Utopia, scienza e fantascienza nella visione di Margaret Cavendish.
Letteratura, teatro e scienza nella famiglia Cavendish.


Modalità Esame

L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale, espresso in trentesimi, soglia della sufficienza 18/30, si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
L'apprendimento sarà verificato tramite esame orale. L'esame finale consisterà in: 1. domande intese a valutare la capacità di rielaborazione personale, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-filosofici; 2. la lettura e il commento puntuale di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nell'interpretazione del testo.

Testi adottati

1. Thomas Hobbes, De cive. Elementi di filosofia del cittadino, edizione italiana a cura di T. Magri, Roma, Editori riuniti 2005
2. M. Cavendish, Il mondo sfavillante, a cura di M.G. Nicolosi, Milano, VandA 2022
3. G. Baldin, Thomas Hobbes. Filosofia e politica nell'Europa del Seicento, Roma, Carocci, 2025.
4. La filosofia dei moderni. Storia e temi, a cura di G. Paganini, Roma, Carocci 2020

Modalità di svolgimento

48 ore di lezioni frontali

Modalità di frequenza


La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti sono tuttavia esortati a seguire il corso e a contribuire alle attività in aula per essi previste.

Bibliografia

Authority, Authorship and Aristocratic Identity in Seventeenth-Century England: William Cavendish, 1st Duke of Newcastle, and His Political, Social and Cultural Connections. Peter Edwards and Elspeth Graham, eds. Rulers and Elites 9. Leiden: Brill, 2017

A. P. Martinich, Hobbes, London, Routledge, 2005

A.P. Martinich, Hobbes. A Biography, Cambridge University Press 1999

D. Coli, Hobbes, Roma e Machiavelli nell'Inghilterra degli Stuart, Firenze, Lettere, 2011

INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE

FEDERICO MESCHINI

Secondo Semestre8M-STO/08ita

Obiettivi formativi

Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione dei testi letterari.

NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO

RICCARDO GUALDO

Secondo Semestre8L-FIL-LET/12ita

Obiettivi formativi

Il corso sarà dedicato all’uso delle tecnologie per l’analisi del linguaggio giuridico. Al termine del
corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti
con i descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscere le caratteristiche dei linguaggi specialistici dell’italiano, in particolare del linguaggio del
diritto e dell’amministrazione in generi testuali quali leggi, regolamenti amministrativi, sentenze e
atti di parte, anche in relazione ad altre realtà internazionali (Unione Europea, Regno Unito,
Spagna), e conoscere le nozioni essenziali della linguistica dei corpora.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and
understanding)
Saper allestire e analizzare un corpus e saper usare le principali risorse lessicografiche e
terminologiche disponibili online per lo studio del linguaggio giuridico nella didattica dell’italiano
specialistico anche come L2/LS.
3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso.
4) Abilità comunicative (communication skills)
Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto.
5) Capacità di apprendere (learning skills)
Saper reperire e analizzare autonomamente testi specialistici anche non
compresi nel programma o analizzati durante il modulo.

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso 2025-2026 è mutuato sull’insegnamento 16435 Linguistica italiana dello stesso corso di studi

Modalità Esame

Il corso 2025-2026 è mutuato sull’insegnamento 16435 Linguistica italiana dello stesso corso di studi

Testi adottati

Cella, Roberta, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015 ISBN 978-88-15-25733-8
Patota, Giuseppe, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano. Introduzione di Luca Serianni, Bologna, Il Mulino, 2024 ISBN 978-88-15-38726-4
Gualdo, Riccardo, La lingua dei giornali, Firenze, Cesati, 2025 ISBN 9791254962107
Gualdo, Riccardo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2017 ISBN 978-88-430-8949-9

Modalità di frequenza

La frequenza dei corsi in presenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, a causa degli aspetti tecnici della materia e dello svolgimento di seminari e attività di laboratorio.

Bibliografia

G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2024
G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Bologna, Il Mulino, 2021, 3 voll.

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso 2025-2026 è mutuato sull’insegnamento 16435 Linguistica italiana dello stesso corso di studi

Modalità Esame

Il corso 2025-2026 è mutuato sull’insegnamento 16435 Linguistica italiana dello stesso corso di studi

Testi adottati

Cella, Roberta, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015 ISBN 978-88-15-25733-8
Patota, Giuseppe, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano. Introduzione di Luca Serianni, Bologna, Il Mulino, 2024 ISBN 978-88-15-38726-4
Gualdo, Riccardo, La lingua dei giornali, Firenze, Cesati, 2025 ISBN 9791254962107
Gualdo, Riccardo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2017 ISBN 978-88-430-8949-9

Modalità di frequenza

La frequenza dei corsi in presenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, a causa degli aspetti tecnici della materia e dello svolgimento di seminari e attività di laboratorio.

Bibliografia

G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2024
G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Bologna, Il Mulino, 2021, 3 voll.

ETICA E LETTERATURA

MAURIZIO BALISTRERI

Secondo Semestre8M-FIL/03ita

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:

Capacità di argomentare sui temi specifici affrontati in modo orale e scritto.

Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei fondamenti teorico-concettuali dei problemi di filosofia morale trattati - Elaborazione di una visione critica degli stessi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di ricostruzione critica dei principali orientamenti normativi presenti nell'attuale dibattito di etica e delle loro posizioni in merito alle principali questioni che emergono nell'ambito della bioetica, in particolare in relazione ai viaggi nello spazio - Essere in grado di analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso. - Capacità di applicare un ragionamento morale a casi specifici.

Capacità di confrontarsi con le questioni morali in maniera autonoma e matura e di orientarsi nella discussione delle principali questioni che riguardano la bioetica.

13262 - LETTERATURA ITALIANA

Secondo Semestre 8L-FIL-LET/10ita

Obiettivi formativi

Recupero critico di una tradizione; problematizzazione del testo letterario; avvio all’acquisizione di un habitus filologico.
1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari
2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico della letteratura italiana in prospettiva filologica e storico-critica
3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla discipline storico letterarie
4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate
5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della loro tradizione (orale, manoscritta e a stampa)

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
FILOLOGIA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - -- -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

GIOVANNA SANTINI

8L-FIL-LET/09ita

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.

FILOLOGIA GERMANICA

COSTANZA CIGNI

8L-FIL-LET/15ita

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche.
Risultati di apprendimento attesi:
1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica.
2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica.
3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche.
4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma fornisce sia un inquadramento storico-culturale dei popoli germanici nel Medioevo sia le nozioni di base che riguardano una descrizione sincronica del protogermanico e dei principali sviluppi successivi delle singole lingue germaniche, con particolare riguardo all’area inglese e tedesca; introduce, inoltre, all’analisi filologico-linguistica delle prime manifestazioni letterarie germaniche e agli strumenti operativi utili in questo campo d’indagine attraverso la lettura di brani in lingua originale.

Parte prima
Le lingue germaniche nel passato e nel presente; comparazione linguistica, ricostruzione del germanico e concetto di lingua ricostruita; gruppi di lingue germaniche e relative isoglosse; fenomeni fonetici del germanico e delle lingue germaniche; aspetti morfosintattici del germanico e delle lingue germaniche; contatti linguistici nell’antichità e nel medioevo; breve profilo storico dei popoli germanici; mitologia germanica; rune, alfabeti, nascita delle letterature germaniche.
Parte seconda
Lettura e analisi storico-linguistica del Paternoster con particolare riferimento alle più antiche versioni in volgare di area inglese e tedesca.

Modalità Esame

L'esame ha una durata di 15-20 minuti e consiste in una serie di domande su tutti gli argomenti trattati dal docente e indicati nel programma. Il colloquio è finalizzato a valutare: il livello di apprendimento degli argomenti del programma, le competenze critiche e metodologiche acquisite dallo studente attraverso lo studio del materiale bibliografico, la capacità di stabilire collegamenti tra i contenuti del Corso, le competenze nell’applicare i contenuti appresi alla soluzione di semplici problemi (come, in particolare, l’individuazione di fenomeni fonetici e morfologici in un breve testo in lingua originale), la capacità espositiva e l'accuratezza del linguaggio. Il raggiungimento di una visione organica dei temi trattati e di una loro illustrazione critica, unitamente ad un linguaggio appropriato, condurrà ad un voto eccellente (30-30L). Valutazione buona/molto buona sarà attribuita ad una conoscenza sicura degli argomenti e ad un linguaggio corretto ma non sempre adeguato (24-29). Valutazione sufficiente/soddisfacente sarà assegnata ad una conoscenza prevalentemente o esclusivamente descrittiva espressa in un linguaggio modesto e/o inadeguato (18/23). Conoscenze minime degli argomenti e linguaggio inappropriato saranno valutati con voto insufficiente.

Testi adottati

Per i fondamenti della disciplina un manuale a scelta tra:

-S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009.
-N. Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi, Carocci, Roma 2002 (rist. 2022).
-A. Zironi, Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi, Le Monnier Università, Milano, 2022

Per le origini delle letterature scritte:

-M. Battaglia (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, Roma 2017
(capitolo 3 per gli anglisti (La letteratura anglosassone) /capitolo 2 per i tedeschisti (Letteratura in antico altotedesco).

Inoltre:

-tutti i materiali didattici predisposti e messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma UniTus moodle dell’insegnamento.

N.B.: gli studenti non frequentanti prepareranno autonomamente lo stesso programma dei frequentanti compresi i materiali didattici resi disponibili dalla docente.

I libri di testo sono disponibili presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo (https://sba-unitus.on.worldcat.org/discovery).

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria, è tuttavia vivamente consigliata perché faciliterà lo studio della bibliografia e permetterà di verificare in itinere l'acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento dell'esame.

Bibliografia

-S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009.
-N. Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi, Carocci, Roma 2002 (rist. 2022).
-A. Zironi, Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi, Le Monnier Università, Milano, 2022
-M. Battaglia (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, Roma 2017

-tutti i materiali didattici predisposti e messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma UniTus moodle dell’insegnamento.

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma fornisce sia un inquadramento storico-culturale dei popoli germanici nel Medioevo sia le nozioni di base che riguardano una descrizione sincronica del protogermanico e dei principali sviluppi successivi delle singole lingue germaniche, con particolare riguardo all’area inglese e tedesca; introduce, inoltre, all’analisi filologico-linguistica delle prime manifestazioni letterarie germaniche e agli strumenti operativi utili in questo campo d’indagine attraverso la lettura di brani in lingua originale.

Parte prima
Le lingue germaniche nel passato e nel presente; comparazione linguistica, ricostruzione del germanico e concetto di lingua ricostruita; gruppi di lingue germaniche e relative isoglosse; fenomeni fonetici del germanico e delle lingue germaniche; aspetti morfosintattici del germanico e delle lingue germaniche; contatti linguistici nell’antichità e nel medioevo; breve profilo storico dei popoli germanici; mitologia germanica; rune, alfabeti, nascita delle letterature germaniche.
Parte seconda
Lettura e analisi storico-linguistica del Paternoster con particolare riferimento alle più antiche versioni in volgare di area inglese e tedesca.

Modalità Esame

L'esame ha una durata di 15-20 minuti e consiste in una serie di domande su tutti gli argomenti trattati dal docente e indicati nel programma. Il colloquio è finalizzato a valutare: il livello di apprendimento degli argomenti del programma, le competenze critiche e metodologiche acquisite dallo studente attraverso lo studio del materiale bibliografico, la capacità di stabilire collegamenti tra i contenuti del Corso, le competenze nell’applicare i contenuti appresi alla soluzione di semplici problemi (come, in particolare, l’individuazione di fenomeni fonetici e morfologici in un breve testo in lingua originale), la capacità espositiva e l'accuratezza del linguaggio. Il raggiungimento di una visione organica dei temi trattati e di una loro illustrazione critica, unitamente ad un linguaggio appropriato, condurrà ad un voto eccellente (30-30L). Valutazione buona/molto buona sarà attribuita ad una conoscenza sicura degli argomenti e ad un linguaggio corretto ma non sempre adeguato (24-29). Valutazione sufficiente/soddisfacente sarà assegnata ad una conoscenza prevalentemente o esclusivamente descrittiva espressa in un linguaggio modesto e/o inadeguato (18/23). Conoscenze minime degli argomenti e linguaggio inappropriato saranno valutati con voto insufficiente.

Testi adottati

Per i fondamenti della disciplina un manuale a scelta tra:

-S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009.
-N. Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi, Carocci, Roma 2002 (rist. 2022).
-A. Zironi, Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi, Le Monnier Università, Milano, 2022

Per le origini delle letterature scritte:

-M. Battaglia (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, Roma 2017
(capitolo 3 per gli anglisti (La letteratura anglosassone) /capitolo 2 per i tedeschisti (Letteratura in antico altotedesco).

Inoltre:

-tutti i materiali didattici predisposti e messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma UniTus moodle dell’insegnamento.

N.B.: gli studenti non frequentanti prepareranno autonomamente lo stesso programma dei frequentanti compresi i materiali didattici resi disponibili dalla docente.

I libri di testo sono disponibili presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo (https://sba-unitus.on.worldcat.org/discovery).

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria, è tuttavia vivamente consigliata perché faciliterà lo studio della bibliografia e permetterà di verificare in itinere l'acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento dell'esame.

Bibliografia

-S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009.
-N. Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi, Carocci, Roma 2002 (rist. 2022).
-A. Zironi, Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi, Le Monnier Università, Milano, 2022
-M. Battaglia (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, Roma 2017

-tutti i materiali didattici predisposti e messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma UniTus moodle dell’insegnamento.

FILOLOGIA SLAVA

ALESSANDRO CIFARIELLO

8L-LIN/21ita

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un profilo delle radici slave (etno-antropologiche, linguistiche etc.) risalenti alla fase comune, e dei nessi tra queste e i caratteri della cultura russa. Verrà anche illustrata l’entrata degli Slavi in Europa nel IX sec. attraverso il processo di acculturazione avviato dalla missione cirillo-metodiana.Un’attenzione particolare verrà poi dedicata alle radici storiche di alcuni tratti della lingua russa moderna.
Risultati di apprendimento attesi:
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Comprendere i processi storico-culturali illustrati.
2. Inquadrare i vari fenomeni nei processi generali.
3. Riconoscere a grandi linee i nessi causali tra i vari processi.
4. Esporre e spiegare con chiarezza i contenuti appresi.
5. Applicare gli strumenti acquisiti a tematiche storico-culturali dell’area russa diverse da quelle trattate.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.
(aggiunte specifiche relative alla filologia slava saranno comunicate dal docente agli interessati)

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.
(aggiunte specifiche relative alla filologia slava saranno comunicate dal docente agli interessati)

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

LETTERATURA PRIMA LINGUA STRANIERA- III ANNO - -- -
LETTERATURA FRANCESE III

ROBERTO ROMAGNINO

8L-LIN/03ita

Obiettivi formativi

Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire.
Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).

Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria.
Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

LETTERATURA SPAGNOLA III

GIOVANNA FIORDALISO

8L-LIN/05ita

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura

LETTERATURA TEDESCA III

NIKETA STEFA

8L-LIN/13ita

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Teoria del romanzo
Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900)
Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE III

CRISTINA ROSA

8L-LIN/08ita

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.

Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento;
2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.

Scheda Docente

Programma del corso


• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

Scheda Docente

Programma del corso


• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

ESAMI A SCELTA - -- -
A SCELTA DELLO STUDENTE8ita
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà - -- -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III

GIOVANNI PALILLA

10L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

Il corso ha due obiettivi:
1. (Modulo A)
Presentare la storia della lingua tedesca, esponendo concetti fondamentali della linguistica con riferimento allo sviluppo peculiare della lingua tedesca.
Applicare le conoscenze linguistiche all’analisi dei testi fondamentali per la storia della lingua tedesca.

2. (Modulo B)
Approfondire lo studio della grammatica tedesca con particolare attenzione alla struttura della frase e alle caratteristiche lessicali e grammaticali dei vari dialetti.
Conoscere teorie e metodi della traduzione e sviluppare strategie autonome sia di interpretazione di messaggi linguistici all’interno di un determinato contesto sia di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà - III ANNO - -- -
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III

GIOVANNI PALILLA

8L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

Il corso ha due obiettivi:
1. (Modulo A)
Presentare la storia della lingua tedesca, esponendo concetti fondamentali della linguistica con riferimento allo sviluppo peculiare della lingua tedesca.
Applicare le conoscenze linguistiche all’analisi dei testi fondamentali per la storia della lingua tedesca.

2. (Modulo B)
Approfondire lo studio della grammatica tedesca con particolare attenzione alla struttura della frase e alle caratteristiche lessicali e grammaticali dei vari dialetti.
Conoscere teorie e metodi della traduzione e sviluppare strategie autonome sia di interpretazione di messaggi linguistici all’interno di un determinato contesto sia di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà - -- -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III

10L-LIN/04ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare concetti e strumenti in ambito traduttivo, con particolare riferimento alla traduzione francese/italiano.
3) Autonomia di giudizio: Capacità di ricorrere ai due principali metodi traduttivi, quali la traduzione diretta e la traduzione obliqua.
4) Abilità comunicative: Livello di competenza linguistico comunicativa di arrivo previsto è il B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
5) Capacità di apprendere: Studenti e studentesse sviluppano le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per proseguire nella pratica traduttiva, come la capacità di organizzare le tre fasi della traduzione, l’analisi morfosintattica del testo e l’adattamento culturale, laddove necessario.


LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III10L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

“Translation Studies”
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.

3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica.

4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.

5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III

ROBERTA GIORDANO

10L-LIN/07ita

Obiettivi formativi

A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.
Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera.
Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III

GIOVANNI PALILLA

10L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

Il corso ha due obiettivi:
1. (Modulo A)
Presentare la storia della lingua tedesca, esponendo concetti fondamentali della linguistica con riferimento allo sviluppo peculiare della lingua tedesca.
Applicare le conoscenze linguistiche all’analisi dei testi fondamentali per la storia della lingua tedesca.

2. (Modulo B)
Approfondire lo studio della grammatica tedesca con particolare attenzione alla struttura della frase e alle caratteristiche lessicali e grammaticali dei vari dialetti.
Conoscere teorie e metodi della traduzione e sviluppare strategie autonome sia di interpretazione di messaggi linguistici all’interno di un determinato contesto sia di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III

10L-LIN/09ita

Obiettivi formativi

Dopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica.
Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in una prima parte sulle varianti della lingua portoghese - il portoghese del Brasile; il portoghese parlato in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese. Si promuove dunque un laboratorio di traduzione riguardo ai lessici specifici della lingua portoghese, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico.
Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.

LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III

10L-LIN/21ita
LETTERATURA PRIMA LINGUA STRANIERA- III ANNO - -- -
LETTERATURA E CULTURA INGLESE III

FRANCESCA SAGGINI

8L-LIN/10ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso.
Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione.
Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale.
Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

Gli studenti della terza annualità saranno valutati in base ad una prova scritta in classe (tema) della durata di due ore.
Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali
La sufficienza è data a fronte di una conoscenza minima dell'argomento e di una forma italiana buona.

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Francis O'Goman, Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Francis O'Goman (ed.), Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Francis O'Goman, Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Francis O'Goman (ed.), Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

Gli studenti della terza annualità saranno valutati in base ad una prova scritta in classe (tema) della durata di due ore.
Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali
La sufficienza è data a fronte di una conoscenza minima dell'argomento e di una forma italiana buona.

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Francis O'Goman, Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Francis O'Goman (ed.), Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Francis O'Goman, Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Francis O'Goman (ed.), Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

LETTERATURA RUSSA III A

ALESSANDRO CIFARIELLO

8L-LIN/21ita

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo.
Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

13286 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 6ita
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà - III ANNO - -- -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III

8L-LIN/04ita

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare concetti e strumenti in ambito traduttivo, con particolare riferimento alla traduzione francese/italiano.
3) Autonomia di giudizio: Capacità di ricorrere ai due principali metodi traduttivi, quali la traduzione diretta e la traduzione obliqua.
4) Abilità comunicative: Livello di competenza linguistico comunicativa di arrivo previsto è il B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
5) Capacità di apprendere: Studenti e studentesse sviluppano le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per proseguire nella pratica traduttiva, come la capacità di organizzare le tre fasi della traduzione, l’analisi morfosintattica del testo e l’adattamento culturale, laddove necessario.

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III

8L-LIN/12ita

Obiettivi formativi

“Translation Studies”
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.

3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica.

4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.

5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III

ROBERTA GIORDANO

8L-LIN/07ita

Obiettivi formativi


A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.
Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera.
Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III

GIOVANNI PALILLA

8L-LIN/14ita

Obiettivi formativi

Il corso ha due obiettivi:
1. (Modulo A)
Presentare la storia della lingua tedesca, esponendo concetti fondamentali della linguistica con riferimento allo sviluppo peculiare della lingua tedesca.
Applicare le conoscenze linguistiche all’analisi dei testi fondamentali per la storia della lingua tedesca.

2. (Modulo B)
Approfondire lo studio della grammatica tedesca con particolare attenzione alla struttura della frase e alle caratteristiche lessicali e grammaticali dei vari dialetti.
Conoscere teorie e metodi della traduzione e sviluppare strategie autonome sia di interpretazione di messaggi linguistici all’interno di un determinato contesto sia di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III

8L-LIN/09ita

Obiettivi formativi

Dopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica.
Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in una prima parte sulle varianti della lingua portoghese - il portoghese del Brasile; il portoghese parlato in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese. Si promuove dunque un laboratorio di traduzione riguardo ai lessici specifici della lingua portoghese, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico.
Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.

LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III

8L-LIN/21ita

Obiettivi formativi

Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria.

Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfodintamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Teoria del romanzo
Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900)
Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso.
Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione.
Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale.
Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.


Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

La prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

Frequenza facoltativa

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Obiettivi formativi

Lo scopo di questa abilitazione è di fornire agli studenti le competenze necessarie ad un utilizzo proficuo degli ambienti digitali e di rete, integrando ed estendendo gli insegnamenti già affrontati nel corso istituzionale di "Informatica applicata alle discipline umanistiche".

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione:
aver imparato le nozioni fondamentali della linguistica italiana e conoscerne le interazioni.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
saper applicare i fenomeni linguistici appresi all’analisi dei testi di differente tipologia.

Autonomia di giudizio:
saper individuare con spirito critico gli aspetti e i fenomeni linguisticamente più rilevanti di un testo e di una tipologia di testi.

Abilità comunicative:
saper illustrare con proprietà di linguaggio orale e scritta, sotto il profilo argomentativo e terminologico, i temi fondamentali della linguistica italiana.

Capacità di apprendere:
saper analizzare un testo o un fenomeno in relazione alla terminologia e alle nozioni di base.


Scheda Docente

Programma del corso

L’italiano del nuovo millennio.
Il corso di "Linguistica italiana" (s.s.d. LIFI-01/A già L-FIL-LET/12; L11 - Lingue e culture moderne, 8 cfu, I anno) è articolato in due parti.
1. Lo sviluppo dell'italiano nel corso del tempo e in particolare degli ultimi decenni. Questa prima parte è dedicata alla descrizione della formazione dell'italiano, anche in relazione al dialetto,alle varietà dell'italiano e alle altre lingue di cultura.
2. Strutture, varietà, testi e stili. Questa seconda parte è dedicata all’analisi delle strutture formali (grammaticali, sintattiche, retoriche e testuali) dell'italiano contemporaneo, osservate attraverso il commento ai testi.
La frequenza è vivamente consigliata.

Modalità Esame

L’esame conclusivo consiste in una prova scritta con domande a risposta chiusa e a risposta aperta sui principali argomenti del programma (storia della lingua italiana, strutture grammaticali, varietà d'italiano), sull'analisi formale di un testo e sulla stesura di un breve elaborato. La durata della prova è di un'ora e mezza.

Testi adottati

Studenti frequentanti:
1. L'italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019.
2. R. Cella, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015.
3. Dispense del corso (disponibili su Moodle o Google Classroom).
Lettura consigliata (solo per studenti di L10) P. D'Achille, Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci, 2011.

Studenti non frequentanti:
1. L'italiano: strutture, usi, varietà, a cura di R. Librandi, Roma, Carocci, 2019.
2. R. Cella, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015.
3. S. Lubello, C. Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.

Modalità di svolgimento

Il corso consiste in 48 ore di lezioni frontali, con esercitazioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è vivamente consigliata.

Bibliografia

Nessuna

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Acquisire le conoscenze di base relativamente a: la storia della glottodidattica e le sue nozioni fondamentali; i modelli di apprendimento di una lingua; i principi e i metodi di insegnamento della lingua materna e straniera; le tecnologie utilizzabili nella didattica linguistica; i metodi di valutazione della competenza linguistica. Inoltre, acquisire la conoscenza delle caratteristiche delle microlingue specialistiche e della specificità del loro insegnamento.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sopra indicate, suscettibili di approfondimento nei corsi di Laurea Magistrale. Dal punto di vista applicativo, lo studente sarà in grado di individuare in testi autentici di tipo tecnico-scientifico le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali rilevanti per l’insegnamento delle microlingue specialistiche.

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso si articola in due parti, una istituzionale e una monografica. Nella parte istituzionale, di carattere generale, sono presentati i fondamenti della glottodidattica. Nella parte monografica, di carattere più specifico, si tratteranno gli aspetti peculiari dell’insegnamento delle lingue speciali e si esamineranno in dettaglio i fenomeni caratteristici delle varietà linguistiche specialistiche rispetto alla varietà standard, con particolare riferimento all’italiano.

Modalità Esame

L'esame è scritto, dura un’ora e si compone di due parti: la prima parte consiste in un breve questionario con domande a risposta multipla, la seconda parte consiste nell'analisi linguistica di un brano di italiano tecnico-scientifico. Agli studenti non frequentanti si consiglia, per svolgere al meglio la seconda parte dell’esame, di esercitarsi in autonomia nell’analisi linguistica di testi tecnico-scientifici.

Testi adottati

1) M. Chini e C. Bosisio, Fondamenti di glottodidattica, Carocci, Roma, 2014
2) R. Gualdo e S. Telve, Linguaggi specialistici dell'italiano, Carocci, Roma, 2011, solo il capitolo 1 (pp. 17-180)

Il programma d'esame è lo stesso per frequentanti e per non frequentanti.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali alle quali si aggiungeranno, nella seconda parte del corso, esercitazioni guidate di analisi linguistica di testi specialistici.

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

Bibliografia

Per ulteriori informazioni contattare la docente.

Obiettivi formativi

Il corso introduce gli studenti allo studio della comunicazione in una cornice semiologica per rispondere a domande quali: che cosa significa per l’essere umano comunicare? In che cosa consiste il valore cognitivo della comunicazione? Quali sono le modalità comunicative fondamentali? Come si esercita la persuasione attraverso i processi simbolici che sostengono la comunicazione?

1) Obiettivi in termini di “Conoscenza e comprensione”: il corso intende sviluppare le conoscenze sulle principali direttrici di ricerca della semiotica, fornendo gli strumenti per costruire una mappa dei riferimenti epistemologici della disciplina e delle più rilevanti questioni affrontate dalla stessa. Oltre alla mappa del quadro epistemologico e degli oggetti della ricerca, si intende fornire anche un sistema di riferimento concettuale per la ricostruzione delle prospettive che analizzano le questioni della gestione del senso. Al termine del corso gli studenti avranno appreso le dinamiche fondamentali dei processi comunicativi per diverse finalità. In particolare, conosceranno la stuttura dei sistemi semiotici, le differenti modalità espressive verbali e non verbali e i loro impieghi nei processi simbolici di gestione del senso.

2) Obiettivi in termini di “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”: lo studente / la studentessa dovrà saper osservare i fenomeni espressivi e comunicativi dalla prospettiva semiotica, a partire dai processi simbolici della vita quotidiana, utilizzando i termini e i concetti di base della semiotica.
Dovrà saper analizzare i meccanismi generali del funzionamento dei linguaggi con particolare attenzione alle proprietà semiotiche che caratterizzano i diversi codici e alle caratteristiche specifiche del linguaggio verbale umano, in particolare dei processi simbolici persuasivi in atto nel discorso pubblicitario.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire la terminologia tecnica e le nozioni fondamentali della comunicazione e saranno in grado di analizzare criticamente l'efficacia dei processi simbolici di persuasione anche in contesti di intermedialità, crossmedialità e transmedialità.

3) Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
- riconoscere le modalità comunicative fondamentali (conoscenza e capacità comprensione applicate);
- conoscere le principali strategie simboliche messe in atto nelle differenti modalità comunicative in concrete esperienze persuasive o nella loro progettazione (autonomia di giudizio e capacità di apprendere);
- saper argomentare le conoscenze acquisite, usando un linguaggio appropriato e con la capacità di collegare i concetti teorici alle concrete manifestazioni di gestione del senso (abilità comunicative);
- sviluppare capacità cooperative di apprendimento attraverso le attività integrate nel corso alle lezioni frontali (presentazione di casi studio, esercitazioni, dibattiti, momenti seminariali).

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici. Il tutto rispettando gli obiettivi formativi stabiliti a Dublino

Scheda Docente

Programma del corso

Storia dell'Occidente (Europa centro-occidentale e Americhe).Argomenti principali: 1. Definizione e cronologia dell’età moderna; 2. Dalla Peste nera allo sviluppo umanistico; 3. Espansione ottomana e divisione del Mediterraneo; 4. Scoperta e conquista dei Nuovi Mondi; 5. Le Riforme protestanti (luterana, calvinista, anglicana); 6. Carlo V: l’Impero contro la Francia; 7. Elisabetta I d’Inghilterra e Filippo II di Spagna: lo scontro sul mare; 8. La guerra dei Trent’anni e la fine delle guerre di religione; 9. Le rivoluzioni inglesi; 10. La Francia di Luigi XIV e la lotta per il predominio europeo; 11. L’Europa nel Settecento: equilibri politici e innovazione tecnologico-economica; 12. L’età delle Rivoluzioni: Stati Uniti, Francia, 1848; 13. L’evoluzione sociale e culturale tra Sette e Ottocento; 14. La questione nazionale nell’Ottocento; 15. Migrazioni e mobilità nell’età moderna; 16. Il viaggio nell'età moderna

Modalità Esame

La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi): CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30 (12 = eccellente; 1 = pessimo) MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30 (6 =eccellente; 1 = pessimo) SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: Le migrazioni nell'età moderna

Testi adottati

Prima annualità: Vittorio Criscuolo, Pearson 2024 (manuale); David Salomoni, Leonesse. Le guerriere del Rinascimento, Laterza 2024; Adriano Prosperi, Cambiare la storia, Einaudi 2025; Paolo Prodi, Il paradigma tridentino, Morcelliana 2024

Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2020, disponibile a easterneuropeanhistory.eu/it/2020/10/15/1027/
Seconda annualità

Chi sostiene l’esame per una seconda volta deve portare: Egidio Ivetic, Studiare la storia del Mediterraneo, il Mulino 2024; Adriano Prosperi, Missionari, Laterza 2024.

Per chi si laurea: La tesi di laurea in Storia, a cura di Elisabetta Canobbio, Pearson 2025

Modalità di svolgimento

Lezione frontale + seminari in presenza e a distanza secondo le indicazioni rettorali

Modalità di frequenza

Gli studenti non hanno alcun bisogno di frequentare. Per prepararsi basta portare il programma base, più un libro in aggiuntivo

Bibliografia

Vedi i libri elencati sopra

Scheda Docente

Programma del corso

Storia dell'Occidente (Europa centro-occidentale e Americhe).Argomenti principali: 1. Definizione e cronologia dell’età moderna; 2. Dalla Peste nera allo sviluppo umanistico; 3. Espansione ottomana e divisione del Mediterraneo; 4. Scoperta e conquista dei Nuovi Mondi; 5. Le Riforme protestanti (luterana, calvinista, anglicana); 6. Carlo V: l’Impero contro la Francia; 7. Elisabetta I d’Inghilterra e Filippo II di Spagna: lo scontro sul mare; 8. La guerra dei Trent’anni e la fine delle guerre di religione; 9. Le rivoluzioni inglesi; 10. La Francia di Luigi XIV e la lotta per il predominio europeo; 11. L’Europa nel Settecento: equilibri politici e innovazione tecnologico-economica; 12. L’età delle Rivoluzioni: Stati Uniti, Francia, 1848; 13. L’evoluzione sociale e culturale tra Sette e Ottocento; 14. La questione nazionale nell’Ottocento; 15. Migrazioni e mobilità nell’età moderna; 16. Il viaggio nell'età moderna

Modalità Esame

La preparazione dell'esaminando sarà accertata tramite prova orale. Nell’ambito di questa sarà valutato sulla base della seguente griglia (in trentesimi): CONOSCENZA (conoscenza delle informazioni necessarie) – 1-12/30 (12 = eccellente; 1 = pessimo) MESSA A FUOCO (come il discente mette a fuoco il problema discusso) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) ELABORAZIONE (come il discente elabora la struttura della risposta e costruisce una narrazione storica) 1-6/30 (6 =eccellente; 1 = pessimo) SPIEGAZIONE( la capacità del discente di spiegare il fatto o il fenomeno storico in questione) – 1-6/30 (6 = eccellente; 1 = pessimo) Il risultato della prova sarà dato dalla sommatoria dei punteggi ottenuti.
Esempio di domanda: Le migrazioni nell'età moderna

Testi adottati

Prima annualità: Vittorio Criscuolo, Pearson 2024 (manuale); David Salomoni, Leonesse. Le guerriere del Rinascimento, Laterza 2024; Adriano Prosperi, Cambiare la storia, Einaudi 2025; Paolo Prodi, Il paradigma tridentino, Morcelliana 2024

Oltre ai libri sopra indicati, i non frequentanti devono portare: Mostri e Misteri in Età Moderna, a cura di Alessandro Boccolini, Sette Città 2020, disponibile a easterneuropeanhistory.eu/it/2020/10/15/1027/
Seconda annualità

Chi sostiene l’esame per una seconda volta deve portare: Egidio Ivetic, Studiare la storia del Mediterraneo, il Mulino 2024; Adriano Prosperi, Missionari, Laterza 2024.

Per chi si laurea: La tesi di laurea in Storia, a cura di Elisabetta Canobbio, Pearson 2025

Modalità di svolgimento

Lezione frontale + seminari in presenza e a distanza secondo le indicazioni rettorali

Modalità di frequenza

Gli studenti non hanno alcun bisogno di frequentare. Per prepararsi basta portare il programma base, più un libro in aggiuntivo

Bibliografia

Vedi i libri elencati sopra

Obiettivi formativi

Modulo 1. Il modulo si propone di offrire una sintesi dell'evoluzione geopolitica medievale, con particolare attenzione all'area mediterranea e a quella continentale europea. Il suo scopo di massima è quello di fornire gli strumenti storici per una lettura più consapevole dell'attuale cartina d'Europa.

Modulo 2. Il modulo si propone di offrire una panoramica del millennio medievale attraverso l'analisi approfondita di una serie di fenomeni/tematiche che sono comunemente associate a esso nell'immaginario comune, come una sorta di parole chiave (per es. feudalesimo, crociata, monachesimo ecc.), con l'obiettivo di ricollocarli precisamente nel loro contesto sgombrando il campo da anacronismi, luoghi comuni e strumentalizzazioni. Fondamentale sarà anche la discussione della nozione stessa di Medioevo, così da rendere cosciente lo studente delle problematicità di questa nozione, delle discussioni storiografiche nate intorno alla definizione dei suoi limiti cronologici, dell'origine della visione "negativa" che continua ad accompagnare ancora oggi il termine Medioevo nell'immaginario e nel linguaggio comune.

Durante il corso agli studenti verranno fornite informazioni di base circa i principali avvenimenti politico-istituzionali che si sono succeduti nel corso del millennio medievale, dalla crisi del III secolo all'epoca delle Signorie quattrocentesche. Parallelamente verranno approfondite alcune tematiche (come il monachesimo, l'invenzione della nozione di Crociata, l'invenzione dell'istituzione del Comune ecc.) che rappresentano gli elementi più diffusi nella costruzione dell'immaginario moderno relativo all'epoca medievale. Gli studenti saranno cosi in grado di ricostruire per sommi capi la linea cronologica del millennio medievale, con un focus particolare sull'area italiana, su quella franca e su quella germanico-imperiale, individuando correttamente i nessi causali e le linee di continuità.
In tal modo gli studenti saranno capaci anche di decriptare correttamente le informazioni storiche e culturali con cui entrassero in contatto nella realtà comunicativa, facendo fronte anche con maggiore coscienza ai fenomeni di distorsione ideologica di cui è vittima la nozione di Medioevo nel linguaggio comune, compreso quello dei media.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado, se posti di fronte a un'immagine o a una cartina geo-politica, sulla scorta di alcune indicazioni di base, di costruire un discorso esplicativo della realtà rappresentata.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di storia dell’Europa contemporanea nel quadro di processi storici mondiali. Scopo del corso è offrire le conoscenze e gli strumenti storiografici per comprendere e interpretare la genesi del mondo contemporaneo e gli snodi cruciali del XX secolo.
Risultati attesi: a) conoscenza dei fondamenti della Storia contemporanea e capacità di comprendere le tematiche fondamentali della disciplina; b) capacità di applicare le conoscenze acquisite per analizzare ambiti e questioni particolari; c) capacità di interpretare criticamente le problematiche affrontate, dimostrando autonomia di giudizio; d) capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio, temi e problemi affrontati; e) acquisizione dei principali strumenti di base e capacità di farne uso per affrontare autonomamente ulteriori studi.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire ai discenti una panoramica approfondita della storia dell'integrazione europea all'interno del generale quadro della storia internazionale dal secondo dopoguerra. Il corso vuole fornire strumenti storiografici e conoscenze per la comprensione di genesi e sviluppo dell'Unione Europea all'interno dei principali avvenimenti post 1945. Risultati attesi: 1) cognizione delle basi discliplinari della storia contemporanea e capacità di capire i principali temi della disciplina; 2) applicabilità delle conoscenze acquisite per l'analisi di temi specifici; 3) saper esercitare capacità critica all'interno delle tematiche affrontate dimostrando autonomia di giudizio; 4) congrua capacità di comunicazione, a partire dal lessico necessario per la trattazione dei temi affrontati; 5) acquisizione degli strumenti di base e capacità di farne uso per affrontare autonomamente ulteriori studi.

Obiettivi formativi

Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria.

Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfodintamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Teoria del romanzo
Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900)
Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.

Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento;
2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.

Scheda Docente

Programma del corso


• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di svolgimento

L'esame si svolgerà oralmente e con l'ausilio di mappe concettuali per tutti gli studenti che ne hanno necessità.

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso.
Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione.
Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale.
Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.


Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

La prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

Frequenza facoltativa

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo.
Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Obiettivi formativi

Raggiungimento del livello linguistico A2

Il lettorato mira a fornire competenze di base della lingua tedesca scritta e parlata e è articolato in percorsi personalizzati che tengono conto delle conoscenze di partenza. Le quattro competenze linguistiche fondamentali (Sprechen, Hören, Schreiben, Lesen) sono integrate tra loro in percorsi che mirano a soddisfare esigenze specifiche sulla base dei livelli linguistici proposti dal quadro di riferimento europeo.
Il corso accoglie studenti principianti (assoluti e non) e studenti con preconoscenze della lingua tedesca. Per tutte le tipologie di studenti, il corso si compone di una parte docente e una parte di lettorato.

La parte con il docente propone strategie di lettura e comprensione del testo scritto in lingua tedesca, tramite riconoscimento dei principali fenomeni morfologici e sintattici. Particolare attenzione verrà data allo studio e all'analisi di fenomeni e strutture grammaticali tipici della lingua tedesca, anche a confronto con la lingua italiana. Sarà privilegiata la lettura di testi in lingua tedesca appartenenti a diverse varietà linguistiche e a diversi generi testuali, con predilezione per articoli di giornale, biografie di grandi scrittori e artisti tedescofoni. Di tali testi è prevista anche un breve estratto di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

L'obiettivo del corso è fornire le basi della disciplina. La prima parte offre un'introduzione alla lingua tedesca per mezzo di un breve profilo storico. Successivamente saranno trattati principi di fonetica (con particolare riferimento a: articolazione dei suoni, fonologia e grafematica) e morfologia (principali argomenti trattati: Grund- und Bestimmwort, Wortbildung: Komposition und Derivation). A seguire verrà affrontata l'analisi sintattica della frase tedesca per mezzo del modello topologico e le tre parentesi linguistiche (Verbal-, Nominal- und Adjunktklammer). L'ultima parte invece è dedicata a illustrare i principali mezzi referenziali a disposizione della lingua tedesca (spaziali, temporali e causali). Durante il corso saranno inoltre tradotti alcuni testi, i quali saranno al centro di analisi tramite i mezzi linguistici acquisiti nella parte teorica.

Modalità Esame

Prerequisito per accedere l'esame è aver superato la parte di lettorato, il quale avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente si compone di una prova scritta e di una parte orale. La prova scritta conterrà domande teoriche sugli argomenti del corso, richiederà la trascrizione fonetica di alcune parole nonché l'analisi sintattica di un breve tempo secondo il modello dei campi sintattici e l'analisi morfologica di alcune parole.

Aver superato lo scritto con il docente è il prerequisito per accedere alla parte orale. Durante quest'ultima verrà visionato e commentato il compito e verranno poste domande sul programma.

Testi adottati

Foschi Albert Marina / Hepp Marianne (2003), Manuale di storia della lingua tedesca. Napoli: Liguori (capitoli scelti indicati durante il corso);
Hardarik Blühdorn / Marina Foschi Albert (2014), Leggere e comprendere il tedesco. Pisa: Pisa University Press;
Di Meola Claudio (2014), La linguistica tedesca. Roma: Bulzoni editore (capitoli scelti indicati durante il corso);
Foschi Albert Marina (2018), Le frasi complesse del tedesco. Ghezzano: Edizioni il Campano;
Meibauer Jörg et al (2015), Einführung in die germanische Linguistik. Stuttgart: Springer (capitoli scelti indicati durante il corso).

Materiali aggiuntivi verranno caricati su Moodle durante il corso.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

Obiettivi formativi

Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; conoscere l'API; conoscere la storia della lingua francese;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; definire ed individuare gli omofoni e i paronimi;
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento
Abilità comunicative: saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
Capacità di apprendere: saper paragonare il sistema fonetico e sintattico-grammaticale del francese e dell'italiano

Le cours vise à mettre en évidence les différences entre le français oral et le français écrit, en accordant une attention particulière à certains aspects pertinents de la phonétique, de l'orthographe et de la morphologie de la langue française, ainsi qu'aux problèmes de transcription qui y sont liés.
Connaissances et capacités de compréhension : connaissance des principales notions de phonétique liées à la langue française ; connaissance de l'API ; connaissance de l'histoire de la langue française ;
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : savoir reconnaître les sons du français qui n'existent pas en italien ; définir et identifier les homophones et les paronymes ;
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir sur l'utilisation de la langue de manière autonome ainsi que sur son propre processus d'apprentissage.
Compétences de communication : savoir résumer le contenu d'un roman en français ;
Capacité d'apprentissage : être capable de comparer les systèmes phonétique et syntaxique-grammatical du français et de l'italien.



Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti i primi rudimenti dei Translation Studies. Allo studio delle principali teorie della traduzione, dalle origini a oggi, seguiranno esercitazioni pratiche, in cui lo studente si misurerà con diverse tipoligie di testo – articolo di giornale, saggio scientifico, narrativa –, così da permettere allo studente di entrare in confidenza con diverse strategie traduttive. Una volta apprese le principali teorie, dalle origini fino alla contemporaneità, e dei diversi approcci traduttivi (knowledge and understanding), gli studenti saranno messi alla prova con esercitazioni pratiche su diverse tipologie di testo (application of knowledge and understanding). In questo modo, lo studente sarà reso consapevole di come sviluppare e adeguare le proprie abilità traduttive a seconda dello specifico contesto (learning and communication skills).
Livello di apprendimento in uscita per la lingua straniera: almeno B1 del QCER.

Obiettivi formativi

Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento.
Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento.
Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc..
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.

Obiettivi formativi

Raggiungimento del livello linguistico A2

Il lettorato mira a fornire competenze di base della lingua tedesca scritta e parlata e è articolato in percorsi personalizzati che tengono conto delle conoscenze di partenza. Le quattro competenze linguistiche fondamentali (Sprechen, Hören, Schreiben, Lesen) sono integrate tra loro in percorsi che mirano a soddisfare esigenze specifiche sulla base dei livelli linguistici proposti dal quadro di riferimento europeo.
Il corso accoglie studenti principianti (assoluti e non) e studenti con preconoscenze della lingua tedesca. Per tutte le tipologie di studenti, il corso si compone di una parte docente e una parte di lettorato.

La parte con il docente propone strategie di lettura e comprensione del testo scritto in lingua tedesca, tramite riconoscimento dei principali fenomeni morfologici e sintattici. Particolare attenzione verrà data allo studio e all'analisi di fenomeni e strutture grammaticali tipici della lingua tedesca, anche a confronto con la lingua italiana. Sarà privilegiata la lettura di testi in lingua tedesca appartenenti a diverse varietà linguistiche e a diversi generi testuali, con predilezione per articoli di giornale, biografie di grandi scrittori e artisti tedescofoni. Di tali testi è prevista anche un breve estratto di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

L'obiettivo del corso è fornire le basi della disciplina. La prima parte offre un'introduzione alla lingua tedesca per mezzo di un breve profilo storico. Successivamente saranno trattati principi di fonetica (con particolare riferimento a: articolazione dei suoni, fonologia e grafematica) e morfologia (principali argomenti trattati: Grund- und Bestimmwort, Wortbildung: Komposition und Derivation). A seguire verrà affrontata l'analisi sintattica della frase tedesca per mezzo del modello topologico e le tre parentesi linguistiche (Verbal-, Nominal- und Adjunktklammer). L'ultima parte invece è dedicata a illustrare i principali mezzi referenziali a disposizione della lingua tedesca (spaziali, temporali e causali). Durante il corso saranno inoltre tradotti alcuni testi, i quali saranno al centro di analisi tramite i mezzi linguistici acquisiti nella parte teorica.

Modalità Esame

Prerequisito per accedere l'esame è aver superato la parte di lettorato, il quale avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente si compone di una prova scritta e di una parte orale. La prova scritta conterrà domande teoriche sugli argomenti del corso, richiederà la trascrizione fonetica di alcune parole nonché l'analisi sintattica di un breve tempo secondo il modello dei campi sintattici e l'analisi morfologica di alcune parole.

Aver superato lo scritto con il docente è il prerequisito per accedere alla parte orale. Durante quest'ultima verrà visionato e commentato il compito e verranno poste domande sul programma.

Testi adottati

Foschi Albert Marina / Hepp Marianne (2003), Manuale di storia della lingua tedesca. Napoli: Liguori (capitoli scelti indicati durante il corso);
Hardarik Blühdorn / Marina Foschi Albert (2014), Leggere e comprendere il tedesco. Pisa: Pisa University Press;
Di Meola Claudio (2014), La linguistica tedesca. Roma: Bulzoni editore (capitoli scelti indicati durante il corso);
Foschi Albert Marina (2018), Le frasi complesse del tedesco. Ghezzano: Edizioni il Campano;
Meibauer Jörg et al (2015), Einführung in die germanische Linguistik. Stuttgart: Springer (capitoli scelti indicati durante il corso).

Materiali aggiuntivi verranno caricati su Moodle durante il corso.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti essenziali conoscenze di base relative all'ambito della lingua russa e della traduzione.
Verranno sviluppate le competenze linguistiche nei seguenti campi:
1) Strategie e tattiche della conversazione quotidiana
2) Produzione di testi scritti e orali su argomenti familiari e abituali.
3) Analisi (grammaticale, logica, semantica) di un testo semplice e sua traduzione in italiano.
In traduzione sarà dato risalto a un approccio contrastivo, mettendo al centro l'importanza del corretto utilizzo della lingua italiana in funzione di tale pratica.
Livello di apprendimento: l'obiettivo, a partire dal livello 0, è raggiungere almeno il livello A2 del QCER

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso prevede l'apprendimento di:
1. Alfabeto cirillico
2. Fonetica e ortografia
3. Morfologia di base (vedi programma di morfosintassi)

Il programma di morfosintassi prevede:
1. Declinazione al singolare e al plurale dei sostantivi (3 declinazioni), degli aggettivi e dei pronomi personali, interrogativi, possessivi e dimostrativi;
2. Uso dei casi con e senza le principali preposizioni;
3. Coniugazione (1, 2, irregolari) del verbo al presente, passato, futuro;
4. Numerali cardinali e ordinali (loro uso per esprimere: ora, mesi, giorni, anni, secoli);
5. Verbi di moto senza prefisso di primo tipo (tipo idti) e di secondo tipo (tipo chodit');
6. Il pronome riflessivo svoj;
7. Il pronome relativo kotoryj;
8. L’aspetto del verbo, concetti di base: formazione e uso al presente, passato e futuro;
9. Imperativo;
10. Nozioni concernenti la formazione delle parole nella lingua russa (slovoobrazovanie).

Le esercitazioni linguistiche, svolte dalla dott.ssa A. Fedortsova, sono parte integrante del corso.

Il corso sarà comunque caratterizzato da una forte componente pratica orientata verso il livello A2 del QCER.

Dai testi di riferimento adottati obbligatori ai fini dell'esame, gli studenti dovranno studiare i testi scelti dal docente e indicati dal docente durante il corso e anche nel libretto delle lezioni (vedi bibliografia e libretto delle lezioni).

Per gli argomenti aggiuntivi, si rimanda al materiale disponibile su MOODLE e sul gruppo FB del corso. In caso di dubbi e/o chiarimenti, contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Modalità Esame

La modalità d'esame sarà definita durante il II semestre a.a. 2023/2024 in base all'andamento dell'emergenza pandemica.

L’esame è costituito da una prova scritta, da un accertamento linguistico e da una prova orale. Il superamento della prova scritta e dell'accertamento linguistico orale (prova CEL) a cura della dott.ssa A. Fedortsova con inserimento del risultato nel passaporto linguistico danno diritto ad accedere alla prova orale.

A prescindere dalla modalità, per poter sostenere l'esame di Lingua e Traduzione Russa I, i candidati dovranno aver superato preliminarmente la prova di livello (almeno) A2 con la dott.ssa A. Fedortsova (v. passaporto linguistico).

La valutazione avverrà in trentesimi e l'esame si intenderà superato con una votazione minima di 18/30.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORI PER L'ESAME):

1. A. Shibarova, A. Yarin, Раз, два, три! Corso di lingua russa, vol. 1, Milano: Hoepli 2019
2. Чернышов С.И., Поехали. Начальный курс, СПб: Златоуст 2003, con CD-Rom (CONTATTARE DOCENTE) - si prega di NON acquistare la nuova edizione, in quanto difforme rispetto all'edizione adottata.
3. D. Bonciani, R. Romagnoli, N. Smykunova, Мир тесен. Fondamenti di cultura russa, Milano: Hoepli 2016

Per i testi adottati alle esercitazioni linguistiche chiedere alla dott.ssa A. Fedortsova.

Bibliografia di riferimento:
1. C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Manuale di teoria, Milano: Hoepli 2018 (consigliato)
2. E. Cadorin, I. Kukushkina, Esercizi di russo per principianti, Milano: Hoepli 2019 (consigliato)
3. E. Tancon, M.C. Pesenti, Grammatica russa, Bologna: Zanichelli, 2008 (consigliato)
4. Ju. Dobrovolskaja, Il russo: l'ABC della traduzione, Milano: Hoepli 2016
5. Беляева Г.В., Сивенко Л.С., Шипинцо Л.В., Пишем правильно. Пособие по письму и письменной речи, Москва: Русский язык 2011 (CONTATTARE DOCENTE)
6. Кривоносов А.Д., Редькина Т.Ю., Знаю и люблю русские глаголы, СПб: Златоуст 2000 (CONTATTARE DOCENTE)
7. Кузьмина Н.В., Русская грамматика в таблицах, Москва: Флинта-Наука 2010 (CONTATTARE DOCENTE)
8. Богомолов А.Н., Петанова А.Ю., Приходита!.. Приезжайте!.. Прилетайте!.., СПб: Златоуст 2008 (CONTATTARE DOCENTE)

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Bibliografia di riferimento:
1. C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Manuale di teoria, Milano: Hoepli 2018 (consigliato)
2. E. Cadorin, I. Kukushkina, Esercizi di russo per principianti, Milano: Hoepli 2019 (consigliato)
3. E. Tancon, M.C. Pesenti, Grammatica russa, Bologna: Zanichelli, 2008 (consigliato)
4. Ju. Dobrovolskaja, Il russo: l'ABC della traduzione, Milano: Hoepli 2016 (consigliato)
5. Беляева Г.В., Сивенко Л.С., Шипинцо Л.В., Пишем правильно. Пособие по письму и письменной речи, Москва: Русский язык 2011 (CONTATTARE DOCENTE)
6. Кривоносов А.Д., Редькина Т.Ю., Знаю и люблю русские глаголы, СПб: Златоуст 2000 (CONTATTARE DOCENTE)
7. Кузьмина Н.В., Русская грамматика в таблицах, Москва: Флинта-Наука 2010 (CONTATTARE DOCENTE)
8. Богомолов А.Н., Петанова А.Ю., Приходита!.. Приезжайте!.. Прилетайте!.., СПб: Златоуст 2008 (CONTATTARE DOCENTE)

Obiettivi formativi

Il corso intende mettere in evidenza le differenze tra francese orale e scritto con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti della fonetica, ortografia e morfologia della lingua francese con i relativi problemi di trascrizione.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; conoscere l'API; conoscere la storia della lingua francese;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; definire ed individuare gli omofoni e i paronimi;
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento
Abilità comunicative: saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo;
Capacità di apprendere: saper paragonare il sistema fonetico e sintattico-grammaticale del francese e dell'italiano

Le cours vise à mettre en évidence les différences entre le français oral et le français écrit, en accordant une attention particulière à certains aspects pertinents de la phonétique, de l'orthographe et de la morphologie de la langue française, ainsi qu'aux problèmes de transcription qui y sont liés.
Connaissances et capacités de compréhension : connaissance des principales notions de phonétique liées à la langue française ; connaissance de l'API ; connaissance de l'histoire de la langue française ;
Connaissances appliquées et capacités de compréhension : savoir reconnaître les sons du français qui n'existent pas en italien ; définir et identifier les homophones et les paronymes ;
Autonomie de jugement : être capable de réfléchir sur l'utilisation de la langue de manière autonome ainsi que sur son propre processus d'apprentissage.
Compétences de communication : savoir résumer le contenu d'un roman en français ;
Capacité d'apprentissage : être capable de comparer les systèmes phonétique et syntaxique-grammatical du français et de l'italien.



Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti i primi rudimenti dei Translation Studies. Allo studio delle principali teorie della traduzione, dalle origini a oggi, seguiranno esercitazioni pratiche, in cui lo studente si misurerà con diverse tipoligie di testo – articolo di giornale, saggio scientifico, narrativa –, così da permettere allo studente di entrare in confidenza con diverse strategie traduttive. Una volta apprese le principali teorie, dalle origini fino alla contemporaneità, e dei diversi approcci traduttivi (knowledge and understanding), gli studenti saranno messi alla prova con esercitazioni pratiche su diverse tipologie di testo (application of knowledge and understanding). In questo modo, lo studente sarà reso consapevole di come sviluppare e adeguare le proprie abilità traduttive a seconda dello specifico contesto (learning and communication skills).
Livello di apprendimento in uscita per la lingua straniera: almeno B1 del QCER.

Obiettivi formativi

Sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento.
Sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico in modo autonomo così pure sul proprio processo di apprendimento.
Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc..
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.

Obiettivi formativi


La disciplina ha come obiettivo formativo generale quello di fornire agli studenti un primo approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, oggi parlata da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo (3,7% della popolazione mondiale).
Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA I si articola in una parte sulla storia della lingua (il latino nella Penisola Iberica; il galego-portoghese; il portoghese antico; il portoghese europeo moderno e contemporaneo) per poi passare a temi traduttologici di base, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico.
Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo l’apprendimento delle nozioni di base utili a comprendere le regole che governano il rapporto di lavoro sia nel settore pubblico sia nel settore privato con un focus specifico sull’ambito del turismo. In questa prospettiva saranno approfondite le molteplici tipologie contrattuali esistenti nel nostro ordinamento per la costituzione del rapporto di lavoro: dalla forma comune del lavoro subordinato indeterminato e a tempo pieno al lavoro autonomo, passando per le forme flessibili di rapporto. Sotto altro profilo sarà analizzato il modello di flessibilità interna che interessa trasversalmente tutte le tipologie contrattuali, ormai acquisito nello svolgimento della prestazione lavorativa in relazione al luogo, al tempo e all’orario di lavoro.
Si approfondiranno, inoltre, gli strumenti di politica attiva e passiva del lavoro volti ad incentivare la domanda e l’offerta di lavoro attraverso strumenti di sostegno al reddito dei lavoratori.
Nella continua evoluzione economica e sociale, risultano di particolare rilevanza anche i processi di esternalizzazione che l’impresa decide di intraprendere e, dunque, il corso analizzerà gli istituti legislativi e la gestione dei rapporti di lavoro in tali processi con uno sguardo d’insieme sulle modalità di estinzione del rapporto di lavoro.
Al termine del corso di studi gli studenti dovranno pertanto dimostrare di possedere:
• Conoscenza e capacità di comprensione: una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative (nazionali e sovranazionali) che regolano la materia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: rielaborare gli argomenti trattati durante il corso, in modo da applicare le conoscenze acquisite per individuare le possibili soluzioni ai problemi emergenti dalla rapida evoluzione normativa del diritto del lavoro.
• Autonomia di giudizio: vagliare i casi pratici al fine di integrare le conoscenze acquisite e formulare giudizi.
• Abilità comunicative esporre in modo chiaro le nozioni apprese e utilizzare adeguatamente il relativo linguaggio.
• Capacità di apprendimento: dimostrare di avere sviluppato capacità di apprendimento tali da consentire loro di aggiornarsi con continuità approfondendo, ove necessario, orientamenti emergenti in giurisprudenza.

Obiettivi formativi

Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria.

Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Teoria del romanzo
Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900)
Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.

Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento;
2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.

Scheda Docente

Programma del corso


• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di svolgimento

L'esame si svolgerà oralmente e con l'ausilio di mappe concettuali per tutti gli studenti che ne hanno necessità.

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

Scheda Docente

Programma del corso

• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della poesia inglese dal Rinascimento all’età moderna e fornire competenze critiche nell’analisi di testi letterari significativi. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.

Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura e alla cultura inglese delle epoche;
2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.






Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

La prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

Frequenza facoltativa

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

La prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1919). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1919). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo.
Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Obiettivi formativi

Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime. Il corso mira in tal modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria.

Il corso fornirà dunque agli studenti:
1. delle solide conoscenze teoriche (1: conoscenza e comprensione);
2. gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (2: capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. gli strumenti espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3: analisi critica e autonomia di giudizio);
4. gli strumenti per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4: comunicazione);
5. le conoscenze e gli strumenti per estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5: capacità di apprendimento).

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Teoria del romanzo
Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900)
Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento;
2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.

Scheda Docente

Programma del corso


• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

Scheda Docente

Programma del corso


• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso.
Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione.
Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale.
Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.



Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

La prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

La prova orale valuterà le competenze conoscitive e argomentative degli studenti. Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, Il mastino dei Baskerville. Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è Newton & Compton Editori (2005 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, "Il vampiro del Sussex". Il testo verrà fornito dalla docente
Agatha Christie, "Il tempio di Astarte". Da Miss Marple e i tredici problemi. Il testo verrà fornito dalla docente

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 11, 12, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo.
Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire gli strumenti adeguati per poter analizzare e studiare la storia dei paesi dell'Europa Orientale nei loro reciproci rapporti politico-diplomatici, sociali e culturali, e in quelli intercorsi con l’Europa Continentale in Età Moderna. Le tematiche verranno affrontate in un’ottica multidisciplinare (storica, culturale, religiosa, sociale) dando lo spunto per comprendere criticamente e analiticamente le dinamiche attuali dell’Europa Orientale all’interno del contesto europeo e globale.
“Case Study” per far emergere i maggiori problemi storiografici relativi ai popoli Slavi sarà costituito dalla Storia, affascinante quanto tragica, della Polonia d’Età Moderna, o meglio della Confederazione Polacco-Lituana: paese tra i più estesi d’Europa che comprendeva le attuali Polonia, Lituania, Bielorussia e Ucraina. Il suo ruolo di Antemurale Christianitatis posto sul quadrante strategico tra Mar Baltico e Mar Nero, con l’ombra della Moscovia ad Est e gli Ottomani a Sud sarà una delle tematiche principali del corso.
Gli argomenti saranno affrontati e approfonditi in aula con l’ausilio di testi, saggi e documenti d’archivio inediti o rari (relazioni di viaggio, documenti diplomatici, mer-cantili, avvisi manoscritti e/o a stampa specificatamente legati all'area geopolitica di analisi) che verranno presentati e discussi collettivamente.
Il corso è affiancato dal “Ciclo di Seminari sulla Storia dell’Europa Orientale” al quale partecipano ricercatori e personaggi del mondo delle istituzioni nazionali e stranieri: gli incontri avverranno anche in lingua inglese.
Lo studente frequentante sarà invitato ad una partecipazione attiva al corso attraverso la stesura di piccole tesi scritte, presentazioni power-point e discussioni guidate su ar-gomenti stabiliti e calendarizzati dal docente durante le prime lezioni del corso.
È prevista in itinere una prova autovalutativa e anonima per testare i progressi dell’apprendimento.
Per gli studenti particolarmente interessati vi è la possibilità di partecipare alle attività organizzative ed editoriali della rivista scientifica internazionale “Eastern European History Review” e del CESPoM (Centro Studi sull’età dei Sobieski e della Polonia Moderna), con la possibilità di venire a contatto con esperti di settore e istituzioni – nazionali e internazionali –.
Ad inizio corso lo studente avrà a disposizione materiale di approfondimento già caricato sulla pagina del corso (Saggi, Libri, Mappe, video, articoli di giornale, in italiano e in inglese).
Per gli studenti Erasmus è previsto un programma in Inglese con testi forniti dal docente.

ENGLISH

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: La letteratura di viaggio ha storicamente rappresentato un importante strumento di conoscenza e documentazione di realtà altrimenti poco note. Tuttavia, ha anche contribuito a plasmare immaginari stereotipati dell’“Oriente” e dei suoi abitanti all’interno del mondo occidentale. Il corso fornirà strumenti critici per analizzare l’immaginario europeo sull’Iran durante il suo processo di modernizzazione. In particolare, si esamineranno le principali dinamiche storiche dell’Iran di epoca Pahlavi, con particolare attenzione al periodo tra le due guerre mondiali, indispensabili per comprendere molti aspetti della società iraniana moderna e contemporanea. Questa trattazione critica permetterà agli studenti di sviluppare una comprensione approfondita delle trasformazioni storiche del paese nel più ampio contesto mediorientale e di acquisire strumenti per interpretare la produzione letteraria e culturale europea legata al tema del viaggio. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza di base della geografia dell’Iran, sia storico (Persia) che contemporaneo, e della sua diversità etnico-religiosa. Saranno in grado di analizzare gli scritti di viaggio, considerando la periodizzazione storica, le biografie e il retroterra ideologico degli autori trattati, nonché le motivazioni dei loro viaggi; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: abilità nel contestualizzare eventi e processi storici nelle aree geografiche trattate durante il corso; 3) Autonomia di giudizio: sviluppo di un pensiero critico per riconoscere e valutare gli stereotipi di matrice eurocentrica nella rappresentazione delle popolazioni nomadi-pastorali dell'Iran occidentale; 4) Abilità comunicative: capacità di esporre in modo chiaro e coerente le tematiche affrontate durante il corso, partecipando attivamente e in modo propositivo alle lezioni e alle attività laboratoriali; 5) Capacità di apprendimento: abilità di svolgere ricerche bibliografiche e reperire autonomamente materiali ad accesso libero per approfondire tematiche di interesse.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della storia letteraria latina e dei contesti storico-culturali che l’hanno prodotta; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Virgilio attraverso la lettura e il commento.

Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della storia letteraria latina e dei contesti storico-culturali che l’hanno prodotta e comprendere il suo sviluppo diacronico; conoscere gli aspetti peculiari dell’opera di Virgilio
2) Saper analizzare la storia letteraria latina; saper analizzare e commentare il testo di Virgilio con proprietà di linguaggio
3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso
4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso
5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
The course aims to provide an essential knowledge of the main features of Latin literary history and of the historical and cultural contexts that produced it; the mastery of the theoretical and critical tools necessary for the analysis and interpretation of Latin literary texts; to offer direct knowledge of Vergil’s poetic text through reading and commentary.

Obiettivi formativi

Acquisire la padronanza degli strumenti critici necessari all'analisi e alla interpretazione di testi filosofici, attraverso alcune opere del pensiero inglese del Seicento e il loro contesto storico

Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
- conoscere alcune delle principali teorie filosofiche dell'età moderna (conoscenza e capacità comprensione)
- saper applicare lo studio della storia della filosofia alla lettura e alla comprensione di alcuni testi filosofici (conoscenza e capacità comprensione applicate)
- saper riconoscere e valutare la struttura argomentativa di un testo filosofico (autonomia di giudizio)
- saper esporre le conoscenze acquisite in forma orale, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative)
- saper leggere e interpretare in maniera autonoma un testo filosofico (capacità di apprendere)

Scheda Docente

Programma del corso

Studio dei rapporti tra filosofia, politica, utopia e letteratura nel Seicento inglese attraverso alcuni testi e contesti storici:
Il De cive di Thomas Hobbes; i rapporti dell'autore con le lotte politiche del suo tempo; il patronage della famiglia Cavendish.
Utopia, scienza e fantascienza nella visione di Margaret Cavendish.
Letteratura, teatro e scienza nella famiglia Cavendish.


Modalità Esame

L'esame finale si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale, espresso in trentesimi, soglia della sufficienza 18/30, si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. Saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione.
L'apprendimento sarà verificato tramite esame orale. L'esame finale consisterà in: 1. domande intese a valutare la capacità di rielaborazione personale, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi storico-filosofici; 2. la lettura e il commento puntuale di un brano, per valutare la competenza nella comprensione e nell'interpretazione del testo.

Testi adottati

1. Thomas Hobbes, De cive. Elementi di filosofia del cittadino, edizione italiana a cura di T. Magri, Roma, Editori riuniti 2005
2. M. Cavendish, Il mondo sfavillante, a cura di M.G. Nicolosi, Milano, VandA 2022
3. G. Baldin, Thomas Hobbes. Filosofia e politica nell'Europa del Seicento, Roma, Carocci, 2025.
4. La filosofia dei moderni. Storia e temi, a cura di G. Paganini, Roma, Carocci 2020

Modalità di svolgimento

48 ore di lezioni frontali

Modalità di frequenza


La frequenza non è obbligatoria. Gli studenti sono tuttavia esortati a seguire il corso e a contribuire alle attività in aula per essi previste.

Bibliografia

Authority, Authorship and Aristocratic Identity in Seventeenth-Century England: William Cavendish, 1st Duke of Newcastle, and His Political, Social and Cultural Connections. Peter Edwards and Elspeth Graham, eds. Rulers and Elites 9. Leiden: Brill, 2017

A. P. Martinich, Hobbes, London, Routledge, 2005

A.P. Martinich, Hobbes. A Biography, Cambridge University Press 1999

D. Coli, Hobbes, Roma e Machiavelli nell'Inghilterra degli Stuart, Firenze, Lettere, 2011

Obiettivi formativi

Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione dei testi letterari.

Obiettivi formativi

Il corso sarà dedicato all’uso delle tecnologie per l’analisi del linguaggio giuridico. Al termine del
corso studentesse e studenti dovranno conseguire i seguenti risultati di apprendimento, coerenti
con i descrittori di Dublino:
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscere le caratteristiche dei linguaggi specialistici dell’italiano, in particolare del linguaggio del
diritto e dell’amministrazione in generi testuali quali leggi, regolamenti amministrativi, sentenze e
atti di parte, anche in relazione ad altre realtà internazionali (Unione Europea, Regno Unito,
Spagna), e conoscere le nozioni essenziali della linguistica dei corpora.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and
understanding)
Saper allestire e analizzare un corpus e saper usare le principali risorse lessicografiche e
terminologiche disponibili online per lo studio del linguaggio giuridico nella didattica dell’italiano
specialistico anche come L2/LS.
3) Autonomia di giudizio (making judgements)
Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso.
4) Abilità comunicative (communication skills)
Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso, oralmente e per iscritto.
5) Capacità di apprendere (learning skills)
Saper reperire e analizzare autonomamente testi specialistici anche non
compresi nel programma o analizzati durante il modulo.

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso 2025-2026 è mutuato sull’insegnamento 16435 Linguistica italiana dello stesso corso di studi

Modalità Esame

Il corso 2025-2026 è mutuato sull’insegnamento 16435 Linguistica italiana dello stesso corso di studi

Testi adottati

Cella, Roberta, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015 ISBN 978-88-15-25733-8
Patota, Giuseppe, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano. Introduzione di Luca Serianni, Bologna, Il Mulino, 2024 ISBN 978-88-15-38726-4
Gualdo, Riccardo, La lingua dei giornali, Firenze, Cesati, 2025 ISBN 9791254962107
Gualdo, Riccardo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2017 ISBN 978-88-430-8949-9

Modalità di frequenza

La frequenza dei corsi in presenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, a causa degli aspetti tecnici della materia e dello svolgimento di seminari e attività di laboratorio.

Bibliografia

G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2024
G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Bologna, Il Mulino, 2021, 3 voll.

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso 2025-2026 è mutuato sull’insegnamento 16435 Linguistica italiana dello stesso corso di studi

Modalità Esame

Il corso 2025-2026 è mutuato sull’insegnamento 16435 Linguistica italiana dello stesso corso di studi

Testi adottati

Cella, Roberta, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015 ISBN 978-88-15-25733-8
Patota, Giuseppe, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano. Introduzione di Luca Serianni, Bologna, Il Mulino, 2024 ISBN 978-88-15-38726-4
Gualdo, Riccardo, La lingua dei giornali, Firenze, Cesati, 2025 ISBN 9791254962107
Gualdo, Riccardo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2017 ISBN 978-88-430-8949-9

Modalità di frequenza

La frequenza dei corsi in presenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata, a causa degli aspetti tecnici della materia e dello svolgimento di seminari e attività di laboratorio.

Bibliografia

G. Lauta, Esercizi di grammatica storica italiana. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2024
G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Bologna, Il Mulino, 2021, 3 voll.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:

Capacità di argomentare sui temi specifici affrontati in modo orale e scritto.

Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei fondamenti teorico-concettuali dei problemi di filosofia morale trattati - Elaborazione di una visione critica degli stessi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di ricostruzione critica dei principali orientamenti normativi presenti nell'attuale dibattito di etica e delle loro posizioni in merito alle principali questioni che emergono nell'ambito della bioetica, in particolare in relazione ai viaggi nello spazio - Essere in grado di analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso. - Capacità di applicare un ragionamento morale a casi specifici.

Capacità di confrontarsi con le questioni morali in maniera autonoma e matura e di orientarsi nella discussione delle principali questioni che riguardano la bioetica.

Obiettivi formativi

Il corso ha due obiettivi:
1. (Modulo A)
Presentare la storia della lingua tedesca, esponendo concetti fondamentali della linguistica con riferimento allo sviluppo peculiare della lingua tedesca.
Applicare le conoscenze linguistiche all’analisi dei testi fondamentali per la storia della lingua tedesca.

2. (Modulo B)
Approfondire lo studio della grammatica tedesca con particolare attenzione alla struttura della frase e alle caratteristiche lessicali e grammaticali dei vari dialetti.
Conoscere teorie e metodi della traduzione e sviluppare strategie autonome sia di interpretazione di messaggi linguistici all’interno di un determinato contesto sia di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare concetti e strumenti in ambito traduttivo, con particolare riferimento alla traduzione francese/italiano.
3) Autonomia di giudizio: Capacità di ricorrere ai due principali metodi traduttivi, quali la traduzione diretta e la traduzione obliqua.
4) Abilità comunicative: Livello di competenza linguistico comunicativa di arrivo previsto è il B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
5) Capacità di apprendere: Studenti e studentesse sviluppano le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per proseguire nella pratica traduttiva, come la capacità di organizzare le tre fasi della traduzione, l’analisi morfosintattica del testo e l’adattamento culturale, laddove necessario.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.

Obiettivi formativi

A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base
(comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico
contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo
nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari
e alle finalità dell'evento.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento.
Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc..
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.

Obiettivi formativi

Dopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica.
Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in una prima parte sulle varianti della lingua portoghese - il portoghese del Brasile; il portoghese parlato in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese. Si promuove dunque un laboratorio di traduzione riguardo ai lessici specifici della lingua portoghese, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico.
Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.

Obiettivi formativi

Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere

Obiettivi formativi

Il corso ha due obiettivi:
1. (Modulo A)
Presentare la storia della lingua tedesca, esponendo concetti fondamentali della linguistica con riferimento allo sviluppo peculiare della lingua tedesca.
Applicare le conoscenze linguistiche all’analisi dei testi fondamentali per la storia della lingua tedesca.

2. (Modulo B)
Approfondire lo studio della grammatica tedesca con particolare attenzione alla struttura della frase e alle caratteristiche lessicali e grammaticali dei vari dialetti.
Conoscere teorie e metodi della traduzione e sviluppare strategie autonome sia di interpretazione di messaggi linguistici all’interno di un determinato contesto sia di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare concetti e strumenti in ambito traduttivo, con particolare riferimento alla traduzione francese/italiano.
3) Autonomia di giudizio: Capacità di ricorrere ai due principali metodi traduttivi, quali la traduzione diretta e la traduzione obliqua.
4) Abilità comunicative: Livello di competenza linguistico comunicativa di arrivo previsto è il B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
5) Capacità di apprendere: Studenti e studentesse sviluppano le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per proseguire nella pratica traduttiva, come la capacità di organizzare le tre fasi della traduzione, l’analisi morfosintattica del testo e l’adattamento culturale, laddove necessario.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:

1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico, pragmatico e socioculturale, nonché l'analisi traduttologica dei testi d'esame.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi traduttologica di diversi testi per scopi speciali, inclusa la traduzione letteraria.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica e contrastiva.
4. Abilità comunicative: prova di comunicazione di interpretazioni di segmenti testuali e di partecipazione alle discussioni.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici e codici specialistici unitamente a un arricchimento e potenziamento del vocabolario.

Obiettivi formativi

A partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base
(comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico
contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento. Sviluppare un approccio comunicativo
nell'uso della lingua straniera, imparando a confezionare;testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari
e alle finalità dell'evento.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dalle principali nozioni della traduzione e della pragmatica, sviluppare le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico contestualizzato così pure sul proprio processo di apprendimento.
Abilità comunicative: a partire dallo studio di testi autentici in lingua spagnola, imparare a compiere fondamentali operazioni linguistiche e comunicative: spiegare, riassumere, parafrasare etc..
Capacità di apprendere: sviluppare un approccio comunicativo nell'uso della lingua straniera, imparando a "confezionare" testi/discorsi adeguati al contesto, ai destinatari e alle finalità dell'evento.

Obiettivi formativi

Dopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica.
Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in una prima parte sulle varianti della lingua portoghese - il portoghese del Brasile; il portoghese parlato in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese. Si promuove dunque un laboratorio di traduzione riguardo ai lessici specifici della lingua portoghese, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico.
Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.

Obiettivi formativi

Il corso si prepone come obiettivo quello di far acquisire allo studente un livello di competenza linguistica pari al B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Tale obiettivo è raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze lessicali di gruppi di verbi, aggettivi e pronomi, nonché congiunzioni e avverbi; attraverso l'acquisizione di conoscenze di traduzione di idiomi, paronimi e verbi di moto figurati e non; infine, attraverso l'acquisizione di strutture morfosintattiche corrispondenti al livello B1/B1+. Buona conoscenza e capacità di comprensione, generale e applicata; sviluppo dell'autonomia di giudizio, della abilità comunicative e capacità di apprendere

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche.
Risultati di apprendimento attesi:
1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica.
2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica.
3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche.
4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma fornisce sia un inquadramento storico-culturale dei popoli germanici nel Medioevo sia le nozioni di base che riguardano una descrizione sincronica del protogermanico e dei principali sviluppi successivi delle singole lingue germaniche, con particolare riguardo all’area inglese e tedesca; introduce, inoltre, all’analisi filologico-linguistica delle prime manifestazioni letterarie germaniche e agli strumenti operativi utili in questo campo d’indagine attraverso la lettura di brani in lingua originale.

Parte prima
Le lingue germaniche nel passato e nel presente; comparazione linguistica, ricostruzione del germanico e concetto di lingua ricostruita; gruppi di lingue germaniche e relative isoglosse; fenomeni fonetici del germanico e delle lingue germaniche; aspetti morfosintattici del germanico e delle lingue germaniche; contatti linguistici nell’antichità e nel medioevo; breve profilo storico dei popoli germanici; mitologia germanica; rune, alfabeti, nascita delle letterature germaniche.
Parte seconda
Lettura e analisi storico-linguistica del Paternoster con particolare riferimento alle più antiche versioni in volgare di area inglese e tedesca.

Modalità Esame

L'esame ha una durata di 15-20 minuti e consiste in una serie di domande su tutti gli argomenti trattati dal docente e indicati nel programma. Il colloquio è finalizzato a valutare: il livello di apprendimento degli argomenti del programma, le competenze critiche e metodologiche acquisite dallo studente attraverso lo studio del materiale bibliografico, la capacità di stabilire collegamenti tra i contenuti del Corso, le competenze nell’applicare i contenuti appresi alla soluzione di semplici problemi (come, in particolare, l’individuazione di fenomeni fonetici e morfologici in un breve testo in lingua originale), la capacità espositiva e l'accuratezza del linguaggio. Il raggiungimento di una visione organica dei temi trattati e di una loro illustrazione critica, unitamente ad un linguaggio appropriato, condurrà ad un voto eccellente (30-30L). Valutazione buona/molto buona sarà attribuita ad una conoscenza sicura degli argomenti e ad un linguaggio corretto ma non sempre adeguato (24-29). Valutazione sufficiente/soddisfacente sarà assegnata ad una conoscenza prevalentemente o esclusivamente descrittiva espressa in un linguaggio modesto e/o inadeguato (18/23). Conoscenze minime degli argomenti e linguaggio inappropriato saranno valutati con voto insufficiente.

Testi adottati

Per i fondamenti della disciplina un manuale a scelta tra:

-S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009.
-N. Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi, Carocci, Roma 2002 (rist. 2022).
-A. Zironi, Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi, Le Monnier Università, Milano, 2022

Per le origini delle letterature scritte:

-M. Battaglia (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, Roma 2017
(capitolo 3 per gli anglisti (La letteratura anglosassone) /capitolo 2 per i tedeschisti (Letteratura in antico altotedesco).

Inoltre:

-tutti i materiali didattici predisposti e messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma UniTus moodle dell’insegnamento.

N.B.: gli studenti non frequentanti prepareranno autonomamente lo stesso programma dei frequentanti compresi i materiali didattici resi disponibili dalla docente.

I libri di testo sono disponibili presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo (https://sba-unitus.on.worldcat.org/discovery).

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria, è tuttavia vivamente consigliata perché faciliterà lo studio della bibliografia e permetterà di verificare in itinere l'acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento dell'esame.

Bibliografia

-S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009.
-N. Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi, Carocci, Roma 2002 (rist. 2022).
-A. Zironi, Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi, Le Monnier Università, Milano, 2022
-M. Battaglia (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, Roma 2017

-tutti i materiali didattici predisposti e messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma UniTus moodle dell’insegnamento.

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma fornisce sia un inquadramento storico-culturale dei popoli germanici nel Medioevo sia le nozioni di base che riguardano una descrizione sincronica del protogermanico e dei principali sviluppi successivi delle singole lingue germaniche, con particolare riguardo all’area inglese e tedesca; introduce, inoltre, all’analisi filologico-linguistica delle prime manifestazioni letterarie germaniche e agli strumenti operativi utili in questo campo d’indagine attraverso la lettura di brani in lingua originale.

Parte prima
Le lingue germaniche nel passato e nel presente; comparazione linguistica, ricostruzione del germanico e concetto di lingua ricostruita; gruppi di lingue germaniche e relative isoglosse; fenomeni fonetici del germanico e delle lingue germaniche; aspetti morfosintattici del germanico e delle lingue germaniche; contatti linguistici nell’antichità e nel medioevo; breve profilo storico dei popoli germanici; mitologia germanica; rune, alfabeti, nascita delle letterature germaniche.
Parte seconda
Lettura e analisi storico-linguistica del Paternoster con particolare riferimento alle più antiche versioni in volgare di area inglese e tedesca.

Modalità Esame

L'esame ha una durata di 15-20 minuti e consiste in una serie di domande su tutti gli argomenti trattati dal docente e indicati nel programma. Il colloquio è finalizzato a valutare: il livello di apprendimento degli argomenti del programma, le competenze critiche e metodologiche acquisite dallo studente attraverso lo studio del materiale bibliografico, la capacità di stabilire collegamenti tra i contenuti del Corso, le competenze nell’applicare i contenuti appresi alla soluzione di semplici problemi (come, in particolare, l’individuazione di fenomeni fonetici e morfologici in un breve testo in lingua originale), la capacità espositiva e l'accuratezza del linguaggio. Il raggiungimento di una visione organica dei temi trattati e di una loro illustrazione critica, unitamente ad un linguaggio appropriato, condurrà ad un voto eccellente (30-30L). Valutazione buona/molto buona sarà attribuita ad una conoscenza sicura degli argomenti e ad un linguaggio corretto ma non sempre adeguato (24-29). Valutazione sufficiente/soddisfacente sarà assegnata ad una conoscenza prevalentemente o esclusivamente descrittiva espressa in un linguaggio modesto e/o inadeguato (18/23). Conoscenze minime degli argomenti e linguaggio inappropriato saranno valutati con voto insufficiente.

Testi adottati

Per i fondamenti della disciplina un manuale a scelta tra:

-S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009.
-N. Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi, Carocci, Roma 2002 (rist. 2022).
-A. Zironi, Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi, Le Monnier Università, Milano, 2022

Per le origini delle letterature scritte:

-M. Battaglia (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, Roma 2017
(capitolo 3 per gli anglisti (La letteratura anglosassone) /capitolo 2 per i tedeschisti (Letteratura in antico altotedesco).

Inoltre:

-tutti i materiali didattici predisposti e messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma UniTus moodle dell’insegnamento.

N.B.: gli studenti non frequentanti prepareranno autonomamente lo stesso programma dei frequentanti compresi i materiali didattici resi disponibili dalla docente.

I libri di testo sono disponibili presso il Sistema Bibliotecario di Ateneo (https://sba-unitus.on.worldcat.org/discovery).

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria, è tuttavia vivamente consigliata perché faciliterà lo studio della bibliografia e permetterà di verificare in itinere l'acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento dell'esame.

Bibliografia

-S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, il Mulino, Bologna 2009.
-N. Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei germani antichi, Carocci, Roma 2002 (rist. 2022).
-A. Zironi, Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi, Le Monnier Università, Milano, 2022
-M. Battaglia (a cura di), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, Roma 2017

-tutti i materiali didattici predisposti e messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma UniTus moodle dell’insegnamento.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un profilo delle radici slave (etno-antropologiche, linguistiche etc.) risalenti alla fase comune, e dei nessi tra queste e i caratteri della cultura russa. Verrà anche illustrata l’entrata degli Slavi in Europa nel IX sec. attraverso il processo di acculturazione avviato dalla missione cirillo-metodiana.Un’attenzione particolare verrà poi dedicata alle radici storiche di alcuni tratti della lingua russa moderna.
Risultati di apprendimento attesi:
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Comprendere i processi storico-culturali illustrati.
2. Inquadrare i vari fenomeni nei processi generali.
3. Riconoscere a grandi linee i nessi causali tra i vari processi.
4. Esporre e spiegare con chiarezza i contenuti appresi.
5. Applicare gli strumenti acquisiti a tematiche storico-culturali dell’area russa diverse da quelle trattate.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.
(aggiunte specifiche relative alla filologia slava saranno comunicate dal docente agli interessati)

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.
(aggiunte specifiche relative alla filologia slava saranno comunicate dal docente agli interessati)

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato.

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Obiettivi formativi

Le cours de littérature française destiné aux étudiants de la Licence se propose d’interroger et de mettre en lumière les liens entre la tradition rhétorique et la production littéraire sous l’Ancien Régime, à la faveur du cas d’étude particulier qu’est le genre du roman. Ainsi s’emploiera-t-il à fournir aux étudiants des repères historiques et des instruments philologiques, stylistiques, rhétoriques et herméneutiques pour décrypter et apprécier les textes de la première Modernité, sans oublier de proposer une réflexion sur des exemples plus tardifs qui montreront certains aspects de l’évolution ultérieure des notions étudiées. Par une approche très liée au texte, les étudiants seront ainsi amenés à développer des compétences critiques et des capacités de travail indépendant sur les textes des XVIIe et XVIIIe siècles, tout en apprenant à maîtriser les instruments de la discipline (bibliographies, répertoires, bases de données entre autres) et à repérer, questionner et utiliser efficacement la bibliographie secondaire.
Le cours fournira ainsi aux étudiants non seulement les connaissances théoriques mais aussi les instruments herméneutiques pour comprendre et interpréter les textes étudiés (1 et 2 : connaissances et compréhension, capacité à appliquer les connaissances acquises), ainsi que les instruments expressifs pour former, nourrir, nuancer et discuter leur propre jugement sur des questions d’histoire littéraire par une lecture minutieuse des textes (3 : analyse critique et autonomie), aussi bien que pour communiquer de manière claire et efficace sur ces thèmes auprès de publics variés (4 : communication), tout en apprenant à mener leur propre réflexion de manière indépendante et à développer les capacités leur permettant de poursuivre dans l’apprentissage et dans un parcours d’étude de plus en plus exigeant (5 : capacité d’apprenitssage).

Il corso di letteratura francese per la laurea triennale si propone di indagare e di mettere in evidenza i legami tra la tradizione retorica e la produzione letteraria durante l’Ancien Régime, attraverso il caso di studio del genere del romanzo. Il corso mira in tel modo a fornire agli studenti alcuni punti di riferimento storici e gli strumenti filologici, stilistici, retorici ed ermeneutici per leggere e apprezzare i testi della prima Modernità (Early Modern), senza trascurare di proporre una riflessione su esempi più tardi, che mostreranno alcuni aspetti dell’evoluzione ulteriore delle nozioni studiate. Attraverso un approccio molto legato alla materialità del testo, gli studenti svilupperanno delle competenze critiche e delle capacità di lavoro autonomo sui testi dei secoli XVII e XVIII, imparando anche a padroneggiare gli strumenti della disciplina (tra gli altri : bibliografie, repertori, Banche Dati) e a reperire, selezionare e utilizzare nel modo più efficace la bibliografia secondaria.
Il corso fornirà dunque agli studenti non solo le conoscenze teoriche ma anche gli strumenti ermeneutici per comprendere i testi affrontati (1 e 2 : conoscenza e comprensione, capacità di applicare conoscenza e comprensione) e quelli espressivi per formare, nutrire, sfumare e discutere il loro giudizio su questioni di storia letteraria attraverso una lettura minuziosa dei testi (3 : analisi critica e autonomia di giudizio), nonché per comunicare in modo chiaro ed efficace su questi temi davanti a un pubblico eterogeneo (4 : comunicazione) ed estendere la riflessione in modo autonomo tramite l’acquisizione delle capacità che permetteranno loro di affrontare il successivo percorso di studi (5 : capacità di apprendimento).

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

Scheda Docente

Programma del corso

Le cours de Littérature française se propose d'interroger l’empreinte de la tradition rhétorique sur la littérature d’Ancien Régime. Cette année, nous nous pencherons sur la comédie classique, et en particulier sur les pièces de Molière.

Il corso di Letteratura francese si propone di studiare l’influsso della tradizione retorica sulla letteratura d’Ancien Régime. Quest’anno ci dedicheremo allo studio della commedia classica, e in particolare alle pièces di Molière.

1.1 Cours monographique : la comédie classique/Corso monografico: la commedia classica

I. Cours monographique/ Programma monografico

Cette année, le programme du cours portera sur la comédie du XVIIe siècle et plus spécifiquement sur les comédies de Molière. Nous lirons en particulier Les Précieuses
ridicules, Le Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.



Quest’anno, il programma del corso si concentrerà sulla commedia del XVII secolo e in particolare sulle commedie di Molière, di cui leggeremo Les Précieuses ridicules, Le
 Misanthrope, Le Bourgeois gentilhomme, Les Femmes savantes, Amphitryon.




I.2 Lectures individuelles/Letture domestiche

Première année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Une tragédie ou une comédie au choix (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle au choix
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Étudiants inscrits en lettres (L-10) qui ne lisent pas la langue française (lecture des textes en italien)
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIe siècle)
Un roman du XVIIe siècle ou du XVIIIe siècle au choix
Une tragédie ET une comédie au choix (XVIIe /XVIIIe siècles)
Un livre de fables (à définir avec l’enseignant)

Deuxième année
Histoire de la littérature : XVIIe et XVIIIe siècles (en particulier le XVIIIe siècle)
Un recueil de nouvelles (XVIIe siècle)
Un roman du XVIIIe siècle au choix
Une comédie ou une tragédie au choix (XVIIIe siècle)

Troisième année et étudiants préparant leur mémoire de licence en littérature française
Histoire de la littérature :1550-1815
Lectures individuelles à définir avec l’enseignant

Programma istituzionale (per tutti)

Prima annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Una tragedia o una commedia a scelta (XVII secolo)
Un romanzo del XVII secolo a scelta
Un libro di favole (da concordare con l’insegnante)

Studenti iscritti in Lettere (L-10) che non leggono la lingua francese (lettura dei testi in italiano)
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII (in particolare il XVII secolo)
Un romanzo del XVII seolo o del XVIII secolo a scelta
Una tragedia E una commedia a scelta (secoli XVII/XVIII)
Un libro di favole da definire con l’insegnante

Seconda annualità
Storia della letteratura : secoli XVII e XVIII
Un romanzo a scelta (XVIII secolo)
Una raccolta di novelle (XVIII secolo)
Una commedia o una tragedia a scelta (XVIII secolo)

Terza annualità e laureandi in letteratura francese
Storia della letteratura : 1550-1815
Letture domestiche da definire con l’insegnante



Modalità Esame

Entretien portant sur le programme / Colloquio sul programma

La préparation incomplète/partielle du programme prévu, l'absence de précision dans l'expression et la méconnaissance du lexique spécialisé (stylistique, rhétorique, critique) seront considérées comme rédhibitoires pour la réussite de l’épreuve.

Una preparazione incompleta del programma, la mancanza di precisione espressiva e la non conoscenza del lessico specialistico richiesto (stilistico, retorico, critico) saranno considerate come redibitorie ai fini del superamento dell’esame.

Testi adottati

Unitus-DISTU
Littérature française 2025/2026 – Letteratura francese 2025/2026 (L-11 ; L-10)
Roberto Romagnino

Programme-Programma (la comédie classique/Molière - La commedia dell’età classica/Molière) :


I.1 Textes au programme (lecture intégrale) :/Opere in programma (lettura integrale) :


Éditions
I.1 Éditions conseillées/edizioni consigliate


Molière Le Misanthrope, éd. J. Couton, Paris, Gallimard, « Folio classique », 2000

Molière, Le Misanthrope, dans, Molière, L’Amour médecin, Le Misanthrope, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022



Molière, Les Femmes savantes, éd. C. Bourqui, Paris, Le Livre de Poche, 1999

Molière, Les Femmes savantes, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.



Molière, Les Précieuses ridicules, dans Molière, Le Dépit amoureux, Les Précieuses ridicules, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2022.



Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. J. Serroy, Paris, Gallimard, « Folio théâtre », 1998.

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, éd. Ch. Mazouer, Paris, Classiques Garnier, « Classiques jaunes », 2023.


Modalità di svolgimento

Les cours se dérouleront en présentiel, et comporteront un Cours magistral, des travaux dirigés et des séminaires.

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Lezioni frontali, ateliers, seminari.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata. Gli studenti/le studentesse non frequentanti sono invitati/e a contattarmi all'inizio del semestre delle lezioni perché si possa concordare un apposito programma alternativo. Non sarà in nessun modo possible concordare programmi personalizzati e tantomeno "ridotti" a poche settimane dall'esame.
La partecipazione degli studenti iscritti in Lettere (Scienze Umanistiche) è particolarmente incoraggiata.

La participation aux cours est facultative mais est évidemment conseillée. Les étudiantes et étudiants ne suivant pas les cours sont invitées/invités à me contacter au début du semestre des cours afin que l'on puisse établir un programme alternatif et personnalisé. Je n'accepterai aucune requête de programmes personnalisés ou, pire, "réduits", quelques semaines avant l'examen.
La participation des étudiants inscrits en Lettres (L10) est particulièrement encouragée.

Bibliografia




II. La lecture d’un manuel d’histoire de la littérature française (XVIIe-XVIIIe siècles) est indispensable, on retiendra par exemple : / La lettura di un manuale di storia della letteratura francese (XVII-XVIII secoli) è indispensabile, per esempio :

A. Adam, Histoire de la littérature française au XVIIe siècle, 3 vol., Paris, A. Michel, 1997.
P. Brunel, Y. Bellenger, D. Couty, Ph. Sellier, M. Truffet, Historie de la littérature française. Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Paris, Bordas, 2001 [1972]**.
G. Macchia, La letteratura francese dal Rinascimento al Classicismo, Milano, Rizzoli, 1992.
B. Didier, Histoire de la littérature française du XVIIIe siècle, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003.
J.-M. Darmon, M. Delon (dir.), Histoire de la France littéraire. Classicismes, XVIIe-XVIIIe siècle, Paris, PUF, 2006 (vol. 2)**.
F. Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006.
A. Viala, Une histoire brève de la littérature française. L’Âge classique et les Lumières, Paris, PUF, 2016**.
L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 ; II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
D. Reguig, Histoire littéraire du XVIIe siècle, Paris, Armand Colin, 2017.
M. Landi (dir.), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento (vol. 1), Milano, Mondadori-Le Monnier Università, 2021**.
** Ces ouvrages comprennent les deux siècles


(Les parties à lire impérativement seront indiquées pendant le cours / Le parti da leggere imperativamente saranno indicate durante le lezioni)


III. la Comédie et Molière



C. Dealberto, J. Grandin, Ch. Schuwey, L’Atlas Molière, Paris, Les Arènes, 2022 (également en version numérique)


Conesa, Gabriel, La Comédie de l’âge classique (1630-1715), Paris, Seuil, 1995.


Biet, Christian (dir.), Le Théâtre français du XVIIe siècle. Historie, Textes choisis, mises en scène, Paris, L’avant-scène théâtre, 2009.


Fiorentino, Francesco, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2003 (o edizione successiva)


Dandrey, Patrick, Molière ou l’esthétique du ridicule, Paris, Klincksieck, 2002



IV. Stylistique (au choix) :
C. Fromilhague et A. Sancier, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Bordas, 1991
N. Laurent, Initiation à la stylistique, Paris, Hachette Supérieur, 2001
A. Herschberg-Pierrot, Stylistique de la prose, Paris, Belin, 2003 (ou autre édition)


V. Rhétorique / Retorica (au choix) :

A. Kibédy Varga, Rhétorique et littérature, Paris, Klincksieck, 2002.
G. Molinié, Dictionnaire de rhétorique, Paris, Le livre de poche, 1992.
C. Reggiani, Introduction à la rhétorique, Paris, Hachette, 2001.
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2021 [1988].

D’autres ouvrages seront indiqués pendant le cours / Altri testi saranno indicati durante il corso


VI. Études critiques / Studi critici
Des lectures critiques (essais, articles, pages web) seront conseillées et proposées pendant les cours, dans le but d’éclairer ou de mieux cerner certains aspects du programme. / Delle letture critiche (saggi, articoli, pagine web) saranno consigliate e proposte durante le lezioni, per chiarire o approfondire particolari aspetti del programma.





***Étudiants en régime de dispense d'assiduité (non assistant aux cours).

Les étudiants non assistant aux cours liront deux autres comédies en plus des ouvrages au programme./ Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti AGGIUNGERANNO la lettura di di due altre commedie do Molière.

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della letteratura in oggetto, dei principali autori e movimenti letterari oggetto del programma d’esame.

Capacità di lettura, comprensione e interpretazione critica dei testi e autori.

Capacità di esporre con chiarezza e approfonditamente i contenuti dei testi, della bibliografia critica e del manuale di storia della letteratura.

Teoria del romanzo
Teoria dei generi romanzeschi (1800-1900)
Competenze di lettura di testi letterari e discussione del testo letterario. Analisi del testo letterario.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Scheda Docente

Programma del corso

La letteratura tedesca dell’Illuminismo, dello Sturm und Drang e della Weimarer Klassik

Il corso riguarda la storia della letteratura tedesca, con un focus particolare sul periodo che va dall’Illuminismo al Classicismo; esso si articola in tre parti: Illuminismo, Sturm und Drang e Classicismo.
Si tratta di un percorso critico di studio che affronta i testi e gli autori della letteratura tedesca nell’ampio contesto culturale, filosofico e artistico europeo di quel periodo. Approfondimenti particolari riguardano i seguenti autori: Friedrich Gottlieb Klopstock, Gotthold Ephraim Lessing, Christoph Martin Wieland, Johann Wolfgang von Goethe e Friedrich Schiller. Un aspetto particolare del corso riguarda l’introduzione alla metrica tedesca con riferimento specifico alla metrica di Klopstock.
L’attività didattica è integrata da audio e videoproiezioni.

Obiettivi
Il corso ha una molteplice finalità:
1. presentare un’ampia prospettiva storico-culturale della letteratura tedesca del periodo classico.
2. trasmettere conoscenze sugli autori più importanti del periodo e sulle loro opere più significative.
3. ancorare la lettura di tali opere alla teoria letteraria e mediatica, offrendo una conoscenza di base sulle questioni di forma ed ermeneutica del testo.
4. introdurre allo studio della metrica tedesca.

Modalità Esame

Modalità di verifica
Parte della verifica è la partecipazione attiva alle lezioni, inclusa la presentazione breve (Referat) di un argomento concordato con la docente.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere una tesina su un argomento da concordare con la docente. L’elaborato scritto deve essere presentato un mese prima dell’inizio della sessione scelta per sostenere l’esame. I non frequentanti devono leggere due opere integrali (segnate con asterisco nel programma), in aggiunta all’elenco dei testi di lettura obbligatoria.
Inoltre, tutti gli studenti devono sostenere un esame finale scritto.
Esame finale
L’esame finale consiste in una prova scritta in lingua italiana o tedesca, volta ad accertare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma. L’esame comprende altresì l’analisi di alcuni brani tratti dai testi assegnati come lettura obbligatoria.

Testi adottati

Testi di riferimento
1) MANUALI STORICO-LETTERARI
Kindl Ulrike, 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001, Cap. 1-3, p. 67-297.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo, p. 145-276; tomo secondo, p. 321-418, 441-473, 484-562, 566-604.
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981 3770516230, 191-199, 218-228.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993, 75-191.
2) OPERE LETTERARIE INTEGRALI
La scelta fra le diverse edizioni esistenti è libera sia per le edizioni in lingua italiana sia per le edizioni in lingua tedesca. Si raccomandano tuttavia le edizioni bilingue.

Lessing Gotthold Ephraim, Nathan der Weise (Nathan il Saggio)*
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti
Schiller Friedrich, Kabale und Liebe (Intrigo e amore. Una tragedia borghese)
Schiller Friedrich, Maria Stuart
Goethe Johann von, Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther)
Goethe Johann von, Iphigenie auf Tauris*
3) POESIE SCELTE
Klopstock, Die Frühlingsfeier; Das Rosenband; Die frühen Gräber; Die Sommernacht.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria, tuttavia la soglia di presenza per i frequentanti è di 50% delle lezioni.

Bibliografia

Bibliografia
Breuer Dieter, Deutsche Metrik und Versgeschichte, W. Fink, München 1981.
Collini Patrizio, Deutsche Literaturgeschichte mit Anthologie, Sansoni per la Scuola, Firenze 1993.
Goethe Johann Wolfgang, Die Leiden des jungen Werthers/ I dolori del giovane Werther, a cura di Giuliano Baioni, trad. di Alberto Spaini, Einaudi, Cuneo 1998.
Goethe Johann Wolfgang, Iphigenie auf Tauris/ Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte, a cura di Grazia Pulvirenti, trad. di Cesare Lievi, Marsilio 2011.
Kindl Ulrike, Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2001.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band I, Oden, Band 1, G. J. Göschen, Leipzig 1823, 105, 191.
Klopstock Friedrich Gottlieb, Klopstocks Sämtliche Werke, Band IV, Oden, Teil 1, G. J. Göschen, Leipzig 1854, 116-121, 169.
Lessing Gotthold Ephraim, Emilia Galotti, introduzione e trad. di Nello Sàito, Einaudi 1961.
Lessing Gotthold Ephraim, Nathan il Saggio, con testo a fronte, trad. di Andrea Casalegno, Garzanti, Milano 1994.
Mittner Ladislao, Storia della Letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Einaudi, Torino 1971, tomo primo e secondo.
Schiller Friedrich, Intrigo e amore: un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia, Testo tedesco a fronte, introd. e trad. di Aldo Busi, Rizzoli, Milano 1994.
Schiller Friedrich, Maria Stuarda, nota introduttiva e trad. di Maria Donatella Ponti, Einaudi, Torino 1982.

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende approfondire aspetti e problematiche della letteratura del Novecento in particolare l’obiettivo del corso è quello di riflettere su forme, simboli e modalità compositive dell'opera di José Saramago, il primo fra gli scrittori di lingua portoghese ad avere ricevuto il riconoscimento del Premio Nobel per la letteratura (1998). Sullo sfondo della storia portoghese del Novecento, saranno delineate le fasi salienti della traiettoria intellettuale e artistica e le tematiche di José Saramago, a partire dalla lettura dei romanzi "Memorial do Convento", "Historia do cerco de Lisboa", "Ensaio sobre a cegueira" e "Levantado do chao”. Saranno proiettate alcune interviste televisive e il film di Gonçalves Mendes “José e Pilar”. Attraverso l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche e grazie al collegamento al relativo contesto storico e culturale, gli studenti saranno capaci di comprendere e valutare la qualità letteraria delle opere che hanno letto e commentato con piena autonomia di giudizio.

Nello specifico, i risultati di apprendimento dovranno essere:
1) conoscere i principali tratti e caratteri relativi alla letteratura del Novecento;
2) sapere analizzare e commentare i testi in oggetto;
3) sapere formulare giudizi sull'argomento in modo autonomo;
4) riuscire a comunicare in modo appropriato quanto appreso:
5) sapere comprendere e interpretare in modo autonomo fenomeni letterari analoghi non affrontati nel programma.

Scheda Docente

Programma del corso


• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

Scheda Docente

Programma del corso


• Si analizzerà quel complesso di fattori, avvenimenti e personaggi che hanno portato i portoghesi, da piccolo popolo ai confini d’Europa, a creare un amplissimo impero commerciale, comprendente basi in tre continenti, premessa alla formazione di nuove culture quali quella brasiliana. Si analizzerà lo sviluppo della letteratura brasiliana anche come letteratura nazionale (canone coloniale, canone imperiale, canone repubblicano), principali autori e correnti letterarie. Si approfondiranno le modalità con cui il Brasile interroga se stesso problematizzando la propria identità post-coloniale per mano di grandi interpreti come Gilberto Freyre e Sérgio Buarque de Hollanda, mentre nel campo letterario si studierà l'evoluzione del canone nazionale, a partire da voci imprescindibili come quelle di Graciliano Ramos, João Guimarães Rosa, Clarice Lispector e in modo particolare Jorge Amado.
•Il corso prevede anche la partecipazione degli studenti a seminari e conferenze tenuti da studiosi italiani e stranieri.

Modalità Esame

Al termine del corso si svolgerà, solo per gli studenti che lo desiderano, una prova in itinere su una parte degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.

Testi adottati

Luciana Stegagno-Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997 o edizioni successive.
Michela Graziani, Il Settecento portoghese e lusofono, Firenze, University Press, 2023.
Gian Luigi de Rosa, Sulla bocca della gente. Racconti dal Brasile del XXI secolo, Nova Delphi Libri, 2024.
Gian Luigi de Rosa, Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle accademie nel Brasile del XVIII secolo, Franco Angeli, 2011.
 Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2011
Giovanni Ricciardi, Scrittori brasiliani, Tullio Pironti, 2000
Il materiale, contenuto in presentazioni Power Point, è da considerarsi parte integrante della bibliografia di riferimento e sarà caricato al termine del corso sulla pagina Moodle della docente.
In presenza di studenti di altre lingue si fornirà bibliografia e testi in italiano.
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria

Bibliografia

• C. Lispector, ”A hora da estrela” (Rio de Janeiro, 1977) [trad. it. “L’ora della stella”, Milano, Feltrinelli, 1989];
R. Castro, “Rio de Janeiro. Storia di una città troppo eccitante”, Milano, Guanda, 2007.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e capacità di comprensione, soprattutto per quanto riguarda l'evolversi della letteratura inglese nel corso dell’Ottocento, secondo gli autori ed i testi in programma.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e di presentazione degli argomenti e degli autori affrontati nel corso.
Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio nel condurre ricerche ed approfondimenti personali, nello sviluppare uno spirito critico-costruttivo verso le presentazioni proprie e dei propri pari, soprattutto per quanto attiene ai propri punti forti e deboli nel processo di apprendimento e di comunicazione.
Abilità comunicative: capacità sicura di argomentare e presentare in italiano corretto e capacità di lavoro su testi in inglese in lingua originale.
Capacità di apprendere: il corso ha un duplice scopo di apprendimento: a) avvicinare lo studente allo studio e alla ricerca attraverso il lavoro autonomo, adiuvato dalla frequenza delle lezioni; b) raggiungere questo scopo passando per il consolidamento critico e interpretativo condotto in italiano, raffinando le capacità di capire, interpretare e descrivere il passato attraverso l’occhio del presente.

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

Gli studenti della terza annualità saranno valutati in base ad una prova scritta in classe (tema) della durata di due ore.
Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali
La sufficienza è data a fronte di una conoscenza minima dell'argomento e di una forma italiana buona.

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Francis O'Goman, Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Francis O'Goman (ed.), Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Francis O'Goman, Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Francis O'Goman (ed.), Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma delinea i principali tratti dell'intereste ottocentesco per il fantastico e il soprannaturale, compresa la cosiddetta 'occulture' della Fin de siècle, ponendolo in dialogo con la tensione scientista e positivista che caratterizza il secolo. Incontreremo fantasmi, lupi mannari, vampiri, ibridi umani e animali, e ripercorreremo i settings di queste narrazioni, spostandoci dalla campagna alla città, così da far emergere il complesso quadro culturologico di un Ottocento assai più complesso di quello offerto dalla narrazione critica dominante.

Modalità Esame

Gli studenti della terza annualità saranno valutati in base ad una prova scritta in classe (tema) della durata di due ore.
Il voto prenderà in considerazione:
- conoscenza della materia
- capacità espositive
- apporti originali e contributi personali
La sufficienza è data a fronte di una conoscenza minima dell'argomento e di una forma italiana buona.

Testi adottati

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Francis O'Goman, Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Francis O'Goman (ed.), Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento. La docente rimane disponibile a tenere delle lezioni separate in inglese per gli studenti ERASMUS.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa

Bibliografia

Testi PRIMARI

John William Polidori. Il vampiro (1819). Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872). Qualsiase edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Sandro Melani, Marsilio (1999 e successive ristampe)
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Qualsiasi edizione integrale. Quella usata nel corso è a cura di Francis O'Goman, Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

TESTI SECONDARI
Tutti gli apparati critici in
John William Polidori. Il vampiro, a cura di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi (1984 e successive ristampe)
Francesca Saggini, Il fantasma in salotto. Dentro al Fantastico dell'Ottocento. Edizioni Unicopli, 2020.
Arthur Conan Doyle, The Hound of the Baskervilles with "The Adventures of the Speckled Band". Francis O'Goman (ed.), Broadview Editions (2005 e seguenti ristampe)

The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes. Edinburgh University Press, 2012 (e succesive ristampe) Solamente i seguenti capitoli: Introduction; capp. 1, 3, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 14.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare integralmente The Victorian Gothic. An Edinburgh Companion. A cura di Andrew Smith e William Hughes Edinburgh University Press, 2012 (e successive ristampe)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei principali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo.
Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Scheda Docente

Programma del corso

La spazio slavo: premesse ed evoluzione (storico-geografica, etno-antropologica, linguistica etc.). Lo spazio russo: caratteristiche fisiche e antropiche. La situazione linguistica e il suo sviluppo nel tempo. Cultura e letteratura dalle origini all'invasione mongola: la Rus' kieviana. Decadenza dopo l'invasione mongola. Elementi di rinascita: l'ascesa della Moscovia. Novità culturali e letterarie nel Cinquecento e Seicento. Le riforme di Pietro il Grande e il rinnovamento culturale del Settecento: Lomonosov, Deržavin e gli altri. Grande poesia all'apertura dell'Ottocento: Puškin e Lermontov. L'età d'oro del romanzo: Tolstoj, Dostoevskij, Goncharov,Turgenev. Čechov e la transizione verso il Novecento.
Approfondimento monografico: un libro, un tema, un dibattito: Bulgakov e Il Maestro e Margherita.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale con attribuzione di valutazione in trentesimi e s'intende superato qualora si raggiunga la valutazione di 18/30. L'esame dura 20-30'. Verranno poste in linea di massima tre domande relative al corso erogato

Testi adottati

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente consigliata a causa della natura teorico-pratica del corso.

Bibliografia

Durante il corso sarà distribuito, inviato, o reso fruibile materiale di difficile reperibilità. Gli studenti sono invitati a iscriversi al gruppo FACEBOOK del corso (scrivere al docente) e alla pagina MOODLE relativa al corso.

Per la verifica di testi, dispense e bibliografia si prega di contattare il docente: a.cifariello@unitus.it

Testi adottati da A. Cifariello (OBBLIGATORIO PER L'ESAME):

Chiedere al docente: a.cifariello@unitus.it

Altri testi saranno comunicati a lezione.

Per le opere letterarie in lingua analizzate fare riferimento a quanto indicato dal docente nel corso delle lezioni.

Obiettivi formativi

Il corso ha due obiettivi:
1. (Modulo A)
Presentare la storia della lingua tedesca, esponendo concetti fondamentali della linguistica con riferimento allo sviluppo peculiare della lingua tedesca.
Applicare le conoscenze linguistiche all’analisi dei testi fondamentali per la storia della lingua tedesca.

2. (Modulo B)
Approfondire lo studio della grammatica tedesca con particolare attenzione alla struttura della frase e alle caratteristiche lessicali e grammaticali dei vari dialetti.
Conoscere teorie e metodi della traduzione e sviluppare strategie autonome sia di interpretazione di messaggi linguistici all’interno di un determinato contesto sia di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare concetti e strumenti in ambito traduttivo, con particolare riferimento alla traduzione francese/italiano.
3) Autonomia di giudizio: Capacità di ricorrere ai due principali metodi traduttivi, quali la traduzione diretta e la traduzione obliqua.
4) Abilità comunicative: Livello di competenza linguistico comunicativa di arrivo previsto è il B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
5) Capacità di apprendere: Studenti e studentesse sviluppano le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per proseguire nella pratica traduttiva, come la capacità di organizzare le tre fasi della traduzione, l’analisi morfosintattica del testo e l’adattamento culturale, laddove necessario.


Obiettivi formativi

“Translation Studies”
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.

3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica.

4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.

5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.

Obiettivi formativi

A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.
Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera.
Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.

Obiettivi formativi

Dopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica.
Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in una prima parte sulle varianti della lingua portoghese - il portoghese del Brasile; il portoghese parlato in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese. Si promuove dunque un laboratorio di traduzione riguardo ai lessici specifici della lingua portoghese, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico.
Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.

Obiettivi formativi

Il corso ha due obiettivi:
1. (Modulo A)
Presentare la storia della lingua tedesca, esponendo concetti fondamentali della linguistica con riferimento allo sviluppo peculiare della lingua tedesca.
Applicare le conoscenze linguistiche all’analisi dei testi fondamentali per la storia della lingua tedesca.

2. (Modulo B)
Approfondire lo studio della grammatica tedesca con particolare attenzione alla struttura della frase e alle caratteristiche lessicali e grammaticali dei vari dialetti.
Conoscere teorie e metodi della traduzione e sviluppare strategie autonome sia di interpretazione di messaggi linguistici all’interno di un determinato contesto sia di traduzione.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

Scheda Docente

Programma del corso

La prima parte del corso offre una panoramica delle costruzioni più complesse della sintassi della lingua tedesca, in particolare: realizzazione della modalità in tedesco (con cenni sulle particelle modali); tipi di passivo in tedesco (werden-Passiv, Zustandpassiv und bekommen-Passiv).

Nella seconda parte del corso verranno proposti alcuni cenni di linguistica testuale, con particolare riferimento al concetto di stile e Textsorte. Durante il corso saranno letti e tradotti alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali (Articolo di giornale, Leserbrief, articolo divulgativo, testo scientifico) e saranno discusse le caratteristiche principali di ognuno di esse, rintracciando allo stesso tempo i fenomeni sintattici discussi nella prima parte del programma.

Modalità Esame

L'esame si divide in due parti: un test linguistico con il lettore madrelingua e l'esame con il titolare del corso, al quale si può accedere superando l'esame di lettorato. L'esame di lingua avrà un peso del 40% sul voto complessivo.

L'esame con il docente è composta da una parte scritta e da una parte orale. L'esame scritto consiste nella traduzione di una parte di articolo tratto da un corpus di articoli caricati dal docente su Moodle, appartenenti alle tipologie testuali trattate a lezione. Oltre alla traduzione, lo studente dovrà scrivere un breve commento su alcune caratteristiche sintattiche del testo. L'esame orale, invece, consiste nel commento della parte scritta e di alcune domande sui fenomeni sintattici trattati durante il corso.

Testi adottati

Ballestracci Sabrina (2013), Stili e testi in lingua tedesca. Roma: Carocci.

Brinker Klaus et al. (2018), Linguistische Textanalyse. Berlin: Erich Schmidt Verlag (capitoli scelti indicati durante il corso).

Fandrych Christian / Maria Thurmair (2019), Textsorten im Deutschen: Linguistische Analysen aus sprachdidaktischer Sicht. Tübingen: Stauffenburg. (capitoli scelti indicati durante il corso).

Foschi Albert Marina (2016), Il profilo linguistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano). Pisa: Pisa University Press.

Durante il corso saranno caricati sul Moodle ulteriori materiali didattici nonché il corpus di testi che saranno (in parte) tradotti e analizzati a lezione.

Modalità di frequenza

In presenza.

Bibliografia

Giacoma Luisa, Kolb Susanne (2014), Il nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario tedesco-italiano italiano-tedesco, Bologna-Stuttgart, Zanichelli-Klett-PONS.
Wöllstein, Angelika/Dudenredaktion (Hg.) (2022): Duden—Die Grammatik. Berlin: Dudenverlag.
Weinrich Harald (con la collaborazione di Maria Thurmair, Eva Breind ed Eva Maria Willkopp) (2005): Textgrammatik der deutschen Sprache, Hildesheim, Olms.

Grammatica in italiano:
Saibene Maria Grazia (2020), Grammatica descrittiva della lingua tedesca. Roma: Carocci.

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle principali teorie sulla traduzione, con particolare riferimento alla moderna traduttologia e alle problematiche relative ai Cultural studies e ai Gender studies.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare concetti e strumenti in ambito traduttivo, con particolare riferimento alla traduzione francese/italiano.
3) Autonomia di giudizio: Capacità di ricorrere ai due principali metodi traduttivi, quali la traduzione diretta e la traduzione obliqua.
4) Abilità comunicative: Livello di competenza linguistico comunicativa di arrivo previsto è il B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
5) Capacità di apprendere: Studenti e studentesse sviluppano le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per proseguire nella pratica traduttiva, come la capacità di organizzare le tre fasi della traduzione, l’analisi morfosintattica del testo e l’adattamento culturale, laddove necessario.

Obiettivi formativi

“Translation Studies”
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire competenze traduttologiche facendo riferimento a metodologie e tipologie traduttive specifiche. Scopo dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze metodologiche per l'analisi di un testo letterario e delle sue traduzioni intersemiotiche in una prospettiva traduttologica di Translation studies.
Inoltre, con riferimento ai descrittori di Dublino ci si pone l'obiettivo di sviluppare:

1) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): capacità di comprensione (in ottica comparativa) di un testo fonte e delle sue traduzioni da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, così come del contesto storico-culturale cui il testo appartiene oltre che alle caratteristiche dell’idioletto autoriale e delle specificità relative ai traduttori.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata (Applying Knowledge and Understanding) capacità di acquisizione e uso di strumenti analitici per esaminare contrastivamente testi fonte e le loro versioni tradotte.

3) Autonomia di giudizio (Making Judgements): capacità di analisi e selezione di testi significativi in lingua inglese per verificarne le caratteristiche e la qualità delle loro versioni tradotte, sia in ottica interlinguistica che intersemiotica.

4) Abilità comunicative (Communication Skills): dirette alla comprensione dei testi analizzati durante il corso e di quelli indicati in bibliografia, all’acquisizione di nozioni e alle metodologie presentate e necessarie all'interazione comunicativa nella presentazione di propri interventi sui temi inerenti al corso.

5) Capacità di apprendere (Learning Skills): Raggiungimento di una competenza specifica nel campo dell’analisi traduttologica e degli adattamenti televisivi e cinematografici come pratica di traduzione intersemiotica. Capacità di imparare tecniche di presentazione in pubblico di studi di caso attraverso lavori di gruppo o individuali.

Obiettivi formativi


A partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti e orali) in modo integrato, riflettendo sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire una competenza linguistica di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.
Conoscenza e capacità di comprensione: a partire dall'analisi del discorso, potenziare ulteriormente le abilità di base (comprensione e produzione di testi scritti, comprensione ed espressione orali) in modo integrato.
Autonomia di giudizio: saper riflettere sull'uso linguistico, così pure sul proprio processo di apprendimento e sulle eventuali strategie di correzione e miglioramento.
Abilità comunicative: acquisire una padronanza comunicativa, che consenta di utilizzare in modo attivo ed articolato la lingua straniera.
Capacità di apprendere: imparare a mettere costantemente alla prova le conoscenze acquisite, individuando tempestivamente lacune e bisogni.

Obiettivi formativi

Dopo l’approccio culturale alla realtà storica del Portogallo, ambito in cui si svilupperà la lingua portoghese, l’obiettivo formativo generale della disciplina è quello di fornire agli studenti le ragioni per cui il portoghese è oggi un idioma parlato da circa 260 milioni di persone in tutto il mondo – ossia il movimento storico dell’espansione marittima portoghese e la presenza plurisecolare della lingua in territori della costa africana, dell’India, dell’Oriente estremo e del Sudamerica.
Così, il corso di LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II e III si articola in una prima parte sulle varianti della lingua portoghese - il portoghese del Brasile; il portoghese parlato in Africa e in Asia; il galego moderno; i creoli di base portoghese. Si promuove dunque un laboratorio di traduzione riguardo ai lessici specifici della lingua portoghese, in articolazione con le lezioni di lingua fornite dall’esperto linguistico.
Al termine del corso si valuteranno le capacità di autonomia di giudizio, le conoscenze acquisite e le abilità comunicative e di espressione che mostreranno la capacità di apprendere.

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli elementi grammaticali e sintattici dell'arabo standard, nonché conoscenza generale sulla letteratura araba classica
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lettura, analisi e traduzione di testi semplici.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte traduttologiche rivolte a testi elementari.
4. Abilità comunicative: sviluppo della capacità di ascolto e dell'espressione orale dei primi elementi linguistici.
5. Capacità di apprendimento: stimolare la capacità di acquisire e applicare modelli linguistici.

Scheda Docente

Modalità Esame

Attraverso l'esame lo studente dovrà dimostrare la capacità di leggere, tradurre e analizzare i testi studiati a lezione, mostrando di conoscere la sintassi e la terminologia appresi durante l'anno.
Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.

Testi adottati

- Durand O., Langone A.D., Mion G., Corso di arabo contemporaneo, Hoepli, Milano,2010
- Baldissera, Dizionario Italiano Arabo, Arabo-Italiano, Zanichelli, Bologna, 2004
- Mion G., La Lingua Araba, Carocci, Roma, 2007
- Amaldi D., Storia della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna, 2004 (alcuni capitoli indicati durante il corso)
- Altre dispense, testi ed esercizi forniti dalla docente

Modalità di frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti, per poter sostenere l'esame, sono tenuti a concordare il programma con il docente.

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e riconoscere la struttura sintattica di un testo di cinese base (elementare).
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: tradurre prima letteralmente poi in modo più elaborato in italiano corretto e fluido un testo di cinese base.
3) Autonomia di giudizio: raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi.
4) Abilità comunicative: conversare utilizzando con appropriatezza i termini e esponendo efficacemente gli argomenti studiati: hobby, famiglia, studio, amici, orario, routine.
5) Capacità di apprendere: capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i fondamenti della religione islamica e i principali aspetti storico-politici, socio-culturali e geografico-territoriali relativi alla nascita e formazione del mondo arabo-islamico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper analizzare in modo critico le principali problematiche caratterizzanti la storia e la cultura arabo-islamica contemporanee, con particolare riguardo ai fenomeni più recenti.

Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione, di riflessione critica degli argomenti trattati durante il corso, e di organizzazione autonoma dello studio individuale, anche in relazione alla gestione del materiale didattico e bibliografico.

Abilità comunicative: essere in grado di esporre e argomentare i contenuti del programma e di discutere un dato argomento; saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specialistica e le nozioni acquisite.

Capacità di apprendere: acquisire familiarità con le risorse e gli strumenti di apprendimento per orientarsi nella comprensione dei fenomeni storico-culturali propri del mondo arabo-islamico, e per poter approfondire, anche in autonomia, lo studio della disciplina.

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: completamento e ampliamento delle conoscenze linguistiche e grammaticali acquisite nel primo anno e conoscenza generale della letteratura araba contemporanea.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lettura, ascolto, analisi e traduzione di testi più complessi.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica.
4. Abilità comunicative: introduzione a situazioni comunicative di livello crescente di difficoltà.
5. Capacità di apprendimento: capacità di acquisire e applicare la lingua insieme ad un arricchimento del vocabolario.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze di lingua cinese parlata e scritta al livello 2 del nuovo Chinese Proficiency Grading Standards.
Al termine del corso l3 student3:
- saranno in grado di riconoscere, leggere e scrivere i caratteri appresi durante le lezioni;
- saranno in possesso di una buona conoscenza della struttura della frase;
- sapranno condurre conversazioni in contesti comunicativi semplici;
- saranno in grado di tradurre dall’italiano al cinese e dal cinese all’italiano semplici testi;
- saranno in possesso delle conoscenze di base sulla letteratura cinese relativa al periodo che va dalla dinastia Tang (618-907) alla dinastia Yuan (1279-1368).

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare e approfondire le conoscenze in merito alla storia e alle culture dell'Asia Orientale, con particolare attenzione a Cina, Corea e Giappone, e a temi di attualità a loro collegati a livello internazionale, al fine di comprendere il ruolo di tali paesi nell’attuale scacchiere internazionale.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: apprendimento dei fondamenti della dialettologia araba; conoscere e comprendere le principali caratteristiche linguistiche dei dialetti arabi moderni, tenendo conto dello sviluppo storico-geografico, nonché degli aspetti sociolinguistici e tipologici.

Applicare conoscenza e comprensione: applicare le conoscenze e le abilità acquisite per apprendere una specifica varietà di arabo parlato.

Autonomia di giudizio: capacità di autovalutazione e di riflessione metalinguistica sulle conoscenze e competenze acquisite.

Abilità comunicative: capacità di discutere gli argomenti del corso e di comunicare e interagire nella varietà parlata dell'arabo appresa a livello base.

Capacità di apprendimento: acquisire dimestichezza con gli strumenti e le risorse didattiche della dialettologia araba per approfondire, anche in autonomia, la materia

Scheda Docente

Programma del corso

Il programma si articola in due moduli, uno di carattere teorico-generale e uno di approfondimento.
Il primo modulo introduce lo studente allo studio della Dialettologia araba, con particolare riguardo alla terminologia specialistica e alla trattazione dei seguenti argomenti: situazione sociolinguistica dell’arabofonia contemporanea, con focus sul fenomeno della diglossia; genesi e diffusione dell'arabo e del neoarabo; classificazione dei dialetti arabi, con relativa analisi delle principali caratteristiche linguistiche.
Il secondo modulo è di carattere pratico e prevede l'approfondimento di una varietà di arabo parlato, della quale lo studente apprenderà i primi rudimenti attraverso l'acquisizione dei metodi di trascrizione, la lettura, traduzione e analisi di brani scelti ed esercizi di ascolto e conversazione.

La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. I non frequentanti devono concordare il programma con il docente.

Modalità Esame

L'esame finale mira a valutare i risultati di apprendimento attesi dallo studente e consiste in una serie di domande generali sugli argomenti del programma, e prevede anche la lettura e la traduzione di uno o più testi in lingua originale trattati a lezione e una breve conversazione nella varietà di arabo parlato studiata.

Testi adottati

MION, G., La lingua araba. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2016
DURAND, O., Dialettologia araba, Roma, Carocci, 2009
Durand, O., Ventura, A., Grammatica di arabo mediorientale, Milano, Hoepli 2017

Ulteriori materiali integrativi verranno indicati e forniti dalla docente durante le lezioni.

Modalità di svolgimento

Didattica frontale con utilizzo di supporti e risorse digitali e multimediali.

Modalità di frequenza

Frequenza non obbligatoria ma consigliata.

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: consolidamento e ampliamento delle conoscenze linguistiche e grammaticali acquisite, conoscenza della letteratura araba contemporanea con la traduzione dall’arabo all’italiano di testi letterari di diversi autori.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi e traduzione di testi letterari e giornalistici.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative in chiave traduttologica.
4. Abilità comunicative: situazioni comunicative di livello crescente di difficoltà.
5. Capacità di apprendimento: capacità di applicare la lingua e abilità traduttologiche rivolte a testi letterari e giornalistici.

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: leggere e riconoscere la struttura sintattica di un testo di cinese intermedio/avanzato e di un testo di cinese giornalistico; comprensione del linguaggio dei media.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: tradurre prima letteralmente poi in modo più elaborato in italiano corretto e fluido un testo di cinese intermedio/avanzato.
3) Autonomia di giudizio: raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi e riflessioni personali, giustificando e argomentando il proprio punto di vista, e comprendendo le posizioni altrui.
4) Abilità comunicative: conversare utilizzando con appropriatezza i termini e esponendo efficacemente gli argomenti studiati: esporre le proprie capacità e potenzialità per la ricerca di un lavoro e scrivere un tema su un personaggio storico. Potrà fare paragoni e confronti su persone, oggetti e situazioni di natura diversi. Lo studente sarà in grado di parlare delle proprie e altrui condizioni di salute e sulle prestazioni mediche eseguite o da eseguire.
5) Capacità di apprendere: capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Al termine del corso, lo studente avrà raggiunto il livello B2 del Quadro Comune Europeo.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - I ANNUALITà -8 - -
13166 - LETTERATURA FRANCESE I

ROBERTO ROMAGNINO

Primo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/03ita
13170 - LETTERATURA SPAGNOLA I

GIOVANNA FIORDALISO

Primo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/05ita
13171 - LETTERATURA TEDESCA I

NIKETA STEFA

Primo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/13ita
17072 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE I

FRANCESCA SAGGINI

Primo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/10ita
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE -12 - -
13287 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHEPrimo Anno / Primo Semestre 6ita
13289 - TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTOPrimo Anno / Primo Semestre 6ita
13288 - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE

FEDERICO MESCHINI

Primo Anno / Secondo Semestre 6ita
SECONDO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO -8 - -
17735 - LINGUISTICA ITALIANA

STEFANO TELVE

Primo Anno / Primo Semestre 8L-FIL-LET/12ita
15740 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

FEDERICA CASADEI

Primo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/02ita
120078 - SEMIOTICAPrimo Anno / Secondo Semestre 8M-FIL/05ita
120930 - LINGUISTICA STORICAPrimo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/01ITA
PRIMO GRUPPO OPZIONALE - I ANNO -8 - -
13177 - STORIA MODERNA

MATTEO SANFILIPPO

Primo Anno / Primo Semestre 8M-STO/02ita
119995 - STORIA MEDIEVALEPrimo Anno / Primo Semestre 8M-STO/01ita
13179 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

CATIA PAPA

Primo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/04ita
17142 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

SIMONE DURANTI

Primo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/04ita
LETTERATURA DELLA SECONDA LINGUA STRANIERà - I ANNUALITà -8 - -
13166 - LETTERATURA FRANCESE I

ROBERTO ROMAGNINO

Primo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/03ita
13170 - LETTERATURA SPAGNOLA I

GIOVANNA FIORDALISO

Primo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/05ita
13171 - LETTERATURA TEDESCA I

NIKETA STEFA

Primo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/13ita
13172 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE I

CRISTINA ROSA

Primo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/08ita
17072 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE I

FRANCESCA SAGGINI

Primo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/10ita
13169 - LETTERATURA RUSSA I

ALESSANDRO CIFARIELLO

Primo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/21ita
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà -10 - -
13161 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I

GIOVANNI PALILLA

Primo Anno / Primo Semestre 10L-LIN/14ita
13156 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE IPrimo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/04ita
13157 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE IPrimo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/12ita
13160 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I

ROBERTA GIORDANO

Primo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/07ita
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - I ANNUALITà -10 - -
13161 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I

GIOVANNI PALILLA

Primo Anno / Primo Semestre 10L-LIN/14ita
13159 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I

ALESSANDRO CIFARIELLO

Primo Anno / Primo Semestre 10L-LIN/21ita
13156 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I

Primo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/04ita
13157 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I

Primo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/12ita
13160 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I

ROBERTA GIORDANO

Primo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/07ita
13162 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA IPrimo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/09ita
ESAMI A SCELTA -16 - -
120423 - TIPOLOGIE CONTRATTUALI FLESSIBILI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE DEL TURISMO

DANIELA COMANDE'

Primo Anno / Secondo Semestre 8IUS/07ita
LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà -8 - -
13265 - LETTERATURA FRANCESE II

ROBERTO ROMAGNINO

Secondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/03ita
13269 - LETTERATURA SPAGNOLA II

GIOVANNA FIORDALISO

Secondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/05ita
13270 - LETTERATURA TEDESCA II

NIKETA STEFA

Secondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/13ita
13271 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II

CRISTINA ROSA

Secondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/08ita
16367 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE II

FRANCESCA SAGGINI

Secondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/10ita
13268 - LETTERATURA RUSSA II

ALESSANDRO CIFARIELLO

Secondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/21ita
LETTERATURA SECONDA LINGUA STRANIERA - II ANNUALITà -8 - -
13241 - LETTERATURA FRANCESE II

ROBERTO ROMAGNINO

Secondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/03ita
13245 - LETTERATURA SPAGNOLA II

GIOVANNA FIORDALISO

Secondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/05ita
13246 - LETTERATURA TEDESCA II

NIKETA STEFA

Secondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/13ita
13247 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE II

CRISTINA ROSA

Secondo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/08ita
16368 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE II

FRANCESCA SAGGINI

Secondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/10ita
13244 - LETTERATURA RUSSA II

ALESSANDRO CIFARIELLO

Secondo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/21ita
ESAMI A SCELTA -16 - -
13204 - A SCELTA DELLO STUDENTESecondo Anno / Primo Semestre 8ITA
TERZO GRUPPO OPZIONALE - II ANNO -8 - -
119984 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

ALESSANDRO BOCCOLINI

Secondo Anno / Primo Semestre 8M-STO/02ita
119986 - STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGGIATORI IN MEDIO ORIENTE

ELINA FILIPPONE

Secondo Anno / Primo Semestre 8L-OR/14ita
119987 - GEOGRAFIA

LUISA CARBONE

Secondo Anno / Primo Semestre 8M-GGR/01ita
15744 - LETTERATURE E CULTURE DELL'ETA' CLASSICA

ALESSANDRO FUSI

Secondo Anno / Secondo Semestre 8L-FIL-LET/04ita
13201 - STORIA DELLA FILOSOFIA

SAVERIO RICCI

Secondo Anno / Secondo Semestre 8M-FIL/06ita
13205 - INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE

FEDERICO MESCHINI

Secondo Anno / Secondo Semestre 8M-STO/08ita
17739 - NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO

RICCARDO GUALDO

Secondo Anno / Secondo Semestre 8L-FIL-LET/12ita
119988 - ETICA E LETTERATURA

MAURIZIO BALISTRERI

Secondo Anno / Secondo Semestre 8M-FIL/03ita
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà -10 - -
13191 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II

GIOVANNI PALILLA

Secondo Anno / Primo Semestre 10L-LIN/14ita
13185 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE IISecondo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/04ita
13186 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE IISecondo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/12ita
13190 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II

ROBERTA GIORDANO

Secondo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/07ita
13188 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA IISecondo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/09ita
13189 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA IISecondo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/21ita
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - II ANNUALITà -10 - -
13191 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II

GIOVANNI PALILLA

Secondo Anno / Primo Semestre 10L-LIN/14ita
13185 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II

Secondo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/04ita
13186 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II

Secondo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/12ita
13190 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II

ROBERTA GIORDANO

Secondo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/07ita
13188 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II

Secondo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/09ita
13189 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II

Secondo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/21ita
FILOLOGIA DELLA PRIMA LINGUA STRANIERA -8 - -
13250 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

GIOVANNA SANTINI

Terzo Anno / Primo Semestre 8L-FIL-LET/09ita
13251 - FILOLOGIA GERMANICA

COSTANZA CIGNI

Terzo Anno / Primo Semestre 8L-FIL-LET/15ita
18217 - FILOLOGIA SLAVA

ALESSANDRO CIFARIELLO

Terzo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/21ita
LETTERATURA PRIMA LINGUA STRANIERA- III ANNO -8 - -
14763 - LETTERATURA FRANCESE III

ROBERTO ROMAGNINO

Terzo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/03ita
14765 - LETTERATURA SPAGNOLA III

GIOVANNA FIORDALISO

Terzo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/05ita
14766 - LETTERATURA TEDESCA III

NIKETA STEFA

Terzo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/13ita
14767 - LETTERATURE E CULTURE DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE III

CRISTINA ROSA

Terzo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/08ita
16366 - LETTERATURA E CULTURA INGLESE III

FRANCESCA SAGGINI

Terzo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/10ita
18218 - LETTERATURA RUSSA III A

ALESSANDRO CIFARIELLO

Terzo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/21ita
ESAMI A SCELTA -16 - -
13261 - A SCELTA DELLO STUDENTETerzo Anno / Primo Semestre 8ita
PRIMA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà -10 - -
13217 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III

GIOVANNI PALILLA

Terzo Anno / Primo Semestre 10L-LIN/14ita
13211 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III

Terzo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/04ita
13212 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE IIITerzo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/12ita
13216 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III

ROBERTA GIORDANO

Terzo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/07ita
13214 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III

Terzo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/09ita
13215 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III

Terzo Anno / Secondo Semestre 10L-LIN/21ita
SECONDA LINGUA E TRADUZIONE STRANIERA - III ANNUALITà - III ANNO -8 - -
13227 - LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III

GIOVANNI PALILLA

Terzo Anno / Primo Semestre 8L-LIN/14ita
13221 - LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III

Terzo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/04ita
13222 - LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III

Terzo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/12ita
13226 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III

ROBERTA GIORDANO

Terzo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/07ita
13224 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III

Terzo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/09ita
13225 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA III

Terzo Anno / Secondo Semestre 8L-LIN/21ita
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - I ANNUALITà -10 - -
14760 - LINGUA E LETTERATURA ARABA I

EMANUELA DE BLASIO

Primo Anno / Primo Semestre 10L-OR/12ita
16982 - LINGUA E LETTERATURA CINESE I

VICTORIA ALMONTE

Primo Anno / Primo Semestre 10L-OR/21ita
GRUPPO OPZIONALE ARABO E CINESE - I ANNO -8 - -
14785 - STORIA E CULTURA DEI PAESI ISLAMICIPrimo Anno / Primo Semestre 8L-OR/12ita
120859 - LETTERATURA CINESEPrimo Anno / Primo Semestre 8L-OR/21ITA
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - II ANNUALITà -10 - -
14780 - LINGUA E LETTERATURA ARABA IISecondo Anno / Primo Semestre 10L-OR/12ita
17129 - LINGUA E LETTERATURA CINESE II

VICTORIA ALMONTE

Secondo Anno / Primo Semestre 10L-OR/21ita
GRUPPO OPZIONALE ARABO E CINESE - II ANNO -8 - -
17932 - STORIA E CULTURE DELL'ASIA ORIENTALE

GIOVANNI BORRIELLO

Secondo Anno / Primo Semestre 8L-OR/21ita
119963 - DIALETTOLOGIA ARABA

EMANUELA DE BLASIO

Secondo Anno / Primo Semestre 8L-OR/12ita
SECONDA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - III ANNUALITà -8 - -
14779 - LINGUA E LETTERATURA ARABA III

Terzo Anno / Primo Semestre 8L-OR/12ita
17133 - LINGUA E LETTERATURA CINESE III

VICTORIA ALMONTE

Terzo Anno / Primo Semestre 8L-OR/21ita