INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
17419 - SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SIMONA FALLOCCO | Primo Semestre | 8 | SPS/07 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso offre una presentazione dei concetti e delle teorie utilizzati dalla sociologia per analizzare e comprendere i processi della vita sociale a partire dai primi processi di industrializzazione e modernizzazione fino a quelli dell’attuale globalizzazione. Scheda Docente Programma del corso1. Introduzione alle teorie sociologiche: La protosociologia - Il positivismo - Marx e la Sociologia marxista - Lo storicismo tedesco - Weber e la sociologia comprendente - Il funzionalismo - Il razionalismo critico - Individualismo e collettivismo (circa 30 ore). Modalità EsameLe prove, scritta e orale, mirano a valutare l'effettiva comprensione dei concetti e delle teorie sociologiche trattati a lezione e utilizzati dalla sociologia per analizzare i processi della vita sociale. Testi adottatiR. De Mucci - S. Fallocco, Individuale e collettivo. Introduzione alle teorie sociologiche, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2023 Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni è facoltativa ma è consigliata a tutti gli studenti che intendano arricchire la loro formazione e, nello specifico, le loro conoscenze in campo sociologico grazie al confronto dialettico e partecipativo col docente. La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata agli studenti che non abbiamo conoscenze pregresse di filosofia. BibliografiaAntiseri D. - Pellicani L. (1992), L'individualismo metodologico. Una polemica sul mestiere dello scienziato sociale, Angeli, Milano. |
UN INSEGNAMENTO TRA STORIA E CULTURA DEL GIORNALISMO, DIRITTO E RELIGIONE | - | - | - | - | |
STORIA E CULTURA DEL GIORNALISMO AGNESE BERTOLOTTI | Primo Semestre | 8 | M-STO/04 | ![]() |
Obiettivi formativiL'insegnamento propone l'acquisizione di conoscenze e competenze relative all'evoluzione dei mezzi di comunicazione e di informazione nell'età contemporanea. Scheda Docente Programma del corsoIl corso studia la storia del giornalismo nell'età contemporanea, fornendo agli studenti un ampio quadro storico di riferimento in cui approfondire le principali caratteristiche del giornalismo contemporaneo, dalla nascita e dall’evoluzione della professione giornalistica e dei mezzi di comunicazione impiegati per fare giornalismo. Il percorso storico terrà conto dell'evoluzione del giornalismo in rapporto con il processo di modernizzazione della società, le trasformazioni della politica e delle istituzioni, il formarsi di un’opinione pubblica nell’accezione moderna del termine e la diffusione di altri media (radio, tv, la rete, i social). Modalità EsameSia per gli studenti frequentanti che non frequentanti, l’esame consiste in un colloquio orale teso ad accertare la complessiva maturità del candidato attraverso domande sul programma e sui testi consigliati. Testi adottatiI testi adottati per la preparazione dell'esame sono: Modalità di svolgimentoLe lezioni saranno di norma svolte in modo sincrono in presenza in aula e su piattaforma virtuale Zoom secondo il calendario didattico pubblicato. Su Moodle saranno disponili in via telematica le registrazioni della didattica erogata. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria. Sarà possibile partecipare alle lezioni sia in aula che attraverso piattaforma Zoom BibliografiaA. Agostini, Giornalismi. Media e giornalisti in Italia, il Mulino 2012. |
17450 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE MELISSA ELEFANTE | Primo Semestre | 4 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di Ulteriori conoscenze linguistiche si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages - CEFR). Scheda Docente Programma del corso- Grammar: present simple and present continuous, past simple and past continuous, present perfect simple and present perfect continuous, past perfect simple, futures (will, may/might, be going to, present simple/continuous), conditionals (0, 1, 2), relative clauses, passive, modals (have to, must, should, can). Modalità EsameProva scritta con domande (a scelta multipla/vero o falso/con parole omesse) riguardanti grammatica e comprensione del testo. Testi adottatiLibro consigliato: English Grammar in Use with answers (Fifth Edition) by Raymond Murphy, Cambridge University Press. Modalità di svolgimentoLezioni frontali. La frequenza del corso non è obbligatoria. Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria. BibliografiaEnglish Grammar in Use with answers (Fifth Edition) by Raymond Murphy, Cambridge University Press. | |
17448 - LABORATORI | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
120312 - PRINCIPI DI ECONOMIA GIUSEPPINA GIANFREDA | Primo Semestre | 8 | SECS-P/02 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso è incentrato sull'analisi dei processi di mercato. In particolare, il corso è finalizzato all'acquisizione degli strumenti utili alla comprensione dell'equilibrio del mercato, come il comportamento dei consumatori, l'analisi della domanda e dell'offerta, la formazione del prezzo e le interferenze con il prezzo di mercato, il funzionamento dell'impresa in diverse forme di mercato - concorrenza, monopolio, oligopolio – nonché elementi di teoria dei giochi. Inoltre, si approfondirà in modo particolare il rapporto tra informazione e mercato. Scheda Docente Programma del corsoLe scelte del consumatore Modalità EsameProva orale. La prova consiste nell'accertamento dei contenuti; è richiesta la capacità di esporre tali contenuti con gli strumenti utilizzati dal libro di testo e nel corso delle lezioni. In particolare, è richiesto l'utilizzo dell'analisi grafica: gli studenti dovranno, ad esempio, saper tracciare le curve in uno spazio correttamente definito, orientarsi e spostarsi in tale spazio avendo cognizione delle ragioni e del percorso teorico che stanno seguendo. Sono previste anche sessioni di valutazione in itinere Testi adottatiA. Martino, Microeconomia, Cacucci 2016: cap. I-XII Modalità di svolgimentoIl corso di articola in lezioni frontali, sessioni di “Questions and Answers”, esercitazioni e discussioni di casi specifici. Sono anche previsti seminari ed interventi di esperti del settore. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria; tuttavia, è fortemente consigliata BibliografiaUlteriore materiale sarà indicato all’inizio del corso |
UN INSEGNAMENTO TRA STORIA E CULTURA DEL GIORNALISMO, DIRITTO E RELIGIONE | - | - | - | - | |
DIRITTO E RELIGIONE PASQUALE LILLO | Primo Semestre | 8 | IUS/11 | ![]() |
Obiettivi formativiIl Corso è dedicato allo studio del rapporto esistente fra la sfera giuridica e il fenomeno religioso, e si pone l'obbiettivo di focalizzare e di analizzare gli elementi identitari, culturali e religiosi, caratterizzanti la struttura degli ordinamenti politici statali contemporanei. Scheda Docente Programma del corso
Modalità EsameDESCRIZIONE DEI METODI DI ACCERTAMENTO Testi adottatiIl programma d’esame è identico per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. Modalità di svolgimentoLezioni frontali interattive Modalità di frequenzaPer acquisire maggiore fluidità nel linguaggio giuridico e per favorire l'apprendimento e lo studio della materia, la frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata, ma non è obbligatoria. BibliografiaPer eventuali approfondimenti tematici, possono essere consultati i seguenti volumi, i quali non devono essere considerati alternativi ai libri di testo adottati: |
17417 - LINGUA INGLESE PER LA COMUNICAZIONE E I MEDIA SONIA MARIA MELCHIORRE | Secondo Semestre | 10 | L-LIN/12 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di Lingua Inglese per i Media e la Comunicazione (classe L-20), si propone di formare figure professionali in grado di interagire con il mondo della comunicazione contemporanea, con un'attenzione particolare ai linguaggi visivo, performativo e mediale in lingua inglese. Il corso mira a garantire a* student* una formazione culturale a 360 gradi utile a favorire il diretto confronto con il mondo dell'industria creativa e della cultura dalla pubblicità, film e video, e le arti visive e performative in generale. Scheda Docente Programma del corsoInizio corso II SEMESTRE Modalità EsameValutazione in itinere con i vari progetti discussi e test finale scritto/orale (parte grammatica B1 e composizione) Testi adottatiMURPHY English Grammar in Use with Answers: A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English (q.e.) Modalità di svolgimentoLezioni frontali con interazione e ospiti per agevolare interazione. Modalità di frequenzaNon obbligatoria |
17424 - COMUNICAZIONE PUBBLICA, POLITICA E SFERA DIGITALE LUIGI DI GREGORIO | Secondo Semestre | 8 | SPS/04 | ![]() |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti-chiave e dei modelli teorici; Scheda Docente Programma del corsoIl corso si propone di affrontare tutti gli aspetti più importanti della comunicazione politica: teorie e modelli, attori, strumenti, evoluzione della disciplina. Modalità EsameEsame orale, una domanda per ogni testo d'esame. L'obiettivo dell'esame è quello di valutare conoscenza e capacità di comprensione dei concetti-chiave e dei modelli teorici; Testi adottatiMazzoleni G. (a cura di), "Introduzione alla comunicazione politica", Il Mulino. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, considerando che la didattica sarà BibliografiaMazzoleni G. (a cura di), "Introduzione alla comunicazione politica", Il Mulino. |
120069 - INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE ANDREA PERELLI | Secondo Semestre | 8 | ING-INF/05 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso affronta i problemi relativi alla progettazione, analisi e realizzazione di sistemi interattivi utilizzabili, dal punto di vista metodologico. In particolare si considereranno le seguenti tematiche: |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
17426 - LINGUAGGI E TECNOLOGIE PER IL WEB FRANCESCO MARIA DONINI | Primo Semestre | 8 | ING-INF/05 | ![]() |
Obiettivi formativia) OBIETTIVI FORMATIVI Scheda Docente Programma del corsoc) PROGRAMMA Modalità EsameL'esame consiste nella discussione di un sito Web costruito personalmente dallo/a studente/ssa. Per ogni pagina Web, si apre e si discute il codice sorgente HTML5, CSS, e Javascript. Si possono anche mettere parti non originali, ma tutto quello che è inserito nel sito deve essere conosciuto e spiegato dallo/a studente/ssa. Testi adottati---Per la parte HTML: Modalità di svolgimentoIl corso si articola in incontri che prevedono una parte di lezione dalla cattedra, e una parte di esercitazione di laboratorio, nella quale ciascuno studente procede in modo semi-autonomo nella costruzione di un sito, sulla base di indicazioni scritte dal docente, che obbligano lo studente a mettere in pratica quanto ascoltato nella parte frontale dell'incontro. La ripartizione in ore sarà 2/3 -1/3, e cioè 32 ore di lezione frontale e 16 ore di esercitazioni in laboratorio. Modalità di frequenzaNon è obbligatorio frequentare il corso, e il programma non è diverso tra frequentanti e non frequentanti. BibliografiaApprofondimento sui CSS: |
17434 - UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA TEORIE E TECNICHE DEL CINEMA DIGITALE E LINGUAGGI E FORMATI DELLA TV CONTEMP - PERCORSO STANDARD | - | - | - | - | |
LINGUAGGI E FORMATI DELLA TV CONTEMPORANEA TITO VAGNI | Secondo Semestre | 8 | L-ART/06 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente alle teorie, ai linguaggi e ai formati della televisione contemporanea. La frequenza delle lezioni e lo studio dei testi indicati consentiranno di a) acquisire uno specifico lessico della comunicazione con cui articolare una riflessione critica sulle forme televisive; b) conoscere i processi di modernizzazione, tecnologizzazione e massificazione della comunicazione e le sue articolazioni nei contesti televisivi; c) comprendere i funzionamenti dell'industria televisiva, dalle sue origini fino alle più recenti evoluzioni post-televisive. Scheda Docente Programma del corsoIl corso analizza la televisione come forma espressiva e come uno dei media in cui si formano la percezione e l’esperienza attuali. L’obiettivo che si persegue è la costruzione di una indagine sullo stato della televisione italiana, con particolare riferimento ai seguenti termini chiave: illusione, apparenza, conoscenza, immaginario, trasparenza, successo, cinismo, celebrità, chiacchera, influenza. Una rete di lemmi tesa a congiungere alcuni momenti che costituiscono la pre- e la post-storia del reality show, inteso, da un lato, come il momento in cui culminano i presupposti e le speranze della comunicazione televisiva, e, dall’altro, come portale d’accesso alla piattaforme digitali. Modalità EsameL'esame è orale. Per i frequentanti è prevista la possibilità di svolgere una verifica scritta intermedia con valore di esonero. Informazioni tecniche saranno fornite a lezione. Testi adottatiTito Vagni, Abitare la TV. Teorie, immaginari, reality show, Franco Angeli, Milano, 2017. Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata BibliografiaAbruzzese A., Lo splendore della TV, Costa&Nolan, Genova, 1995. |
17418 - STORIA CONTEMPORANEA MARCO SALVATORE PAOLINO | Primo Semestre | 8 | M-STO/04 | ![]() |
Obiettivi formativiGli obiettivi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2023/2024 sono molteplici. In primo luogo, l’insegnamento mira a consolidare la conoscenza della storia del XIX e del XX secolo e la capacità di comprendere l’evoluzione storica delle società europee ed extraeuropee negli ultimi due secoli. Con letture consigliate verrà migliorata negli studenti la loro capacità di apprendere. Lo scopo è quello di educare gli studenti all’autonomia di giudizio ed a sapersi formare un proprio pensiero critico. Si mirerà altresì a rafforzare le loro capacità di conoscenza e di analisi degli eventi a noi coevi. Particolare attenzione infine verrà posta nel corso delle lezioni sulle metodologie per sviluppare e migliorare le loro capacità comunicative. Scheda Docente Programma del corsoOgni lezione ha la durata di tre ore; 16 lezioni per complessive 48 ore. Modalità EsameGli studenti che frequentano assiduamente le lezioni hanno la possibilità di preparare una tesina di 8 pagine (formato WORD, carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5; senza disegni, immagini e fotografie) riguardante gli argomenti sviluppati nel corso, utilizzando preferenzialmente gli appunti presi a lezione; il testo di Sabbatucci-Vidotto può avere una utile funzione integrativa. La tesina può essere inviata e discussa una sola volta; in caso di valutazione negativa, l’esame deve essere sostenuto in modalità orale. La tesina deve essere inviata al professore al massimo una settimana prima di ogni data d’esame. La possibilità di inviare e discutere la tesina è valida esclusivamente per gli appelli della sessione estiva (giugno e luglio) e autunnale (settembre). Dopo questi appelli l’esame va sostenuto in modalità orale. Gli studenti verranno valutati con una prova orale, nella quale verrà verificata la conoscenza degli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni, utilizzando sia la tesina sia il volume di Sabbatucci-Vidotto. Gli studenti non frequentanti verranno valutati con una prova orale, nella quale verrà verificata la conoscenza degli argomenti presenti nel volume di Sabbatucci-Vidotto. Testi adottatiGiovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari-Roma, Editori Laterza Modalità di svolgimentoIl corso si articolerà in lezioni frontali, con lo scopo di favorire negli studenti la capacità di acquisire le conoscenze della storia degli ultimi due secoli e di comprendere l’evoluzione delle società europee ed extraeuropee. Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni non è obbligatoria, anche se è vivamente consigliata. BibliografiaGiovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari-Roma, Editori Laterza |
17432 - DIRITTO PUBBLICO PASQUALE LILLO | Secondo Semestre | 8 | IUS/09 | ![]() |
Obiettivi formativiIl Corso ha ad oggetto lo studio del diritto pubblico italiano nei suoi profili essenziali, affronta alcune problematiche giuridiche di particolare rilevanza sociale, ed ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ad una conoscenza di base della Costituzione italiana. Scheda Docente Programma del corsoCONTENUTI DEL PROGRAMMA Modalità EsameDESCRIZIONE DEI METODI DI ACCERTAMENTO Testi adottatiIl programma d’esame è identico per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. Modalità di svolgimentoLezioni frontali interattive Modalità di frequenzaPer acquisire maggiore fluidità nel linguaggio giuridico e per favorire l'apprendimento e lo studio della materia, la frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata, ma non è obbligatoria. BibliografiaPer eventuali approfondimenti tematici, possono essere consultati i seguenti volumi, i quali non devono essere considerati alternativi ai libri di testo adottati: |
17427 - TEORIE E TECNICHE DEI MEDIA GIOVANNI FIORENTINO | Secondo Semestre | 8 | SPS/08 | ![]() |
Obiettivi formativi1. Conoscenza e capacità di comprensione: essere in grado di leggere in maniera critica il rapporto tra media e società nello sviluppo storico e acquisire le competenze storiche, tecnologiche e teoriche necessarie a comprendere ed interpretare forme, linguaggi e pratiche mediali; Scheda Docente Programma del corso-Oralità e scrittura. La storia dell'uomo e l'artefatto comunicativo, mezzi di comunicazione e trasformazioni sociali. Modalità EsameLa prova di esame orale può essere integrata da attività applicative di diverso genere, individuali o di gruppo, oggetto di valutazione durante il ciclo delle attività didattiche. Testi adottati1. G. Boccia Artieri, F. Colombo, G. Gili, Comunicare. Persone, relazioni, media, Laterza, Roma-Bari, 2022 (ISBN: 9788859300700). Modalità di svolgimentoIl corso prevede lezioni frontali che accostano la trattazione teorico culturale alla presentazione e discussione di casi concreti di studio. Inoltre parti del corso saranno arricchite da momenti laboratoriali, interventi di esperti esterni, visite presso aziende o istituzioni del territorio. Modalità di frequenzaFrequenza non obbligatoria, consigliata Bibliografia1. A. Abruzzese, P. Mancini, Sociologie della comunicazione, Laterza, Roma 2007 |
UNA MATERIA A SCELTA TRA TEORIE E TECNICHE DEL CINEMA DIGITALE E LINGUAGGI E FORMATI DELLA TV CONTEMP - PERCORSO STANDARD | - | - | - | - | |
TEORIE E TECNICHE DEL CINEMA DIGITALE ROSSELLA CATANESE | Secondo Semestre | 8 | L-ART/06 | ![]() |
Obiettivi formativia) OBIETTIVI FORMATIVI: Scheda Docente Programma del corsoIl corso passerà in rassegna le principali fasi e figure della produzione cinematografica, dalla scrittura al montaggio – analogico e digitale – fino alle tecniche di post-produzione; saranno analizzate in aula le fondamentali figure sintattiche del film, con esempi desunti da film significativi per la storia del cinema. Modalità EsameL’esame si svolge in forma orale e prevede la verifica della comprensione delle principali tematiche del corso e dei testi in programma, insieme ad una capacità di lettura critica di testi filmici e contenuti audiovisivi. Si verificherà la capacità dello studente di analizzare criticamente i contenuti trattati (Obiettivo formativo: Conoscenze e comprensione), di organizzare e comunicare efficacemente le conoscenze acquisite (Obiettivo formativo: Capacità di applicare conoscenze e comprensione, Comunicazione). Testi adottati1) Manuale: Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria e la bibliografia d’esame è la stessa. BibliografiaJacques Aumont, Michel Marie, L’analisi del film, Lindau, Torino 2021 [ed. or. 1988]. |
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE STAGE TIROCINI O ALTRE CONOSCENZE UTILI | - | - | - | - | |
STAGE, TIROCINI FORMATIVI E PROJECT WORK | Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
ALTRE CONOSCENZE UTILI NEL MONDO DEL LAVORO | Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
17421 - DIRITTO PRIVATO E DELL'INFORMAZIONE MARIA BARELA | Secondo Semestre | 8 | IUS/01 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici necessari all’apprendimento e approfondimento delle problematiche privatistiche relative ai contratti, alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, con particolare riferimento alla diffusione delle informazioni e all’utilizzo dei mezzi di comunicazione. Scheda Docente Programma del corsoIl programma ha per oggetto lo studio di: Modalità EsameLa modalità di valutazione sarà mediante prova orale. Testi adottatiPer la preparazione dell’esame dovrà essere utilizzato: Modalità di frequenzaNon è richiesta la frequenza obbligatoria BibliografiaN.Irti, Un diritto incalcolabile, Giappichelli, 2016. |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
UNA MATERIA A SCELTA TRA PSICOLOG DELLE ORGAN E DELLA COM, GEOGRAFIA - PERCORSO STANDARD | - | - | - | - | |
PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE GIANLUCA BIGGIO | 8 | M-PSI/06 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivi del corso Scheda Docente Programma del corsoObiettivi e articolazione del corso Modalità EsameProva orale della durata di 30/45 minuti con un argomento iniziale a scelta del candidato sui temi del corso e l'approfondimento bibliografico. Testi adottati TESTI ADOTTATI Modalità di svolgimentoIl corso sarà articolato in lezioni frontali, lezioni partecipate, esercitazioni, auto-somministrazione di test, testimonianze aziendali. Modalità di frequenzaFacoltativa BibliografiaPotranno essere consigliate delle letture brevi tratte da libri o articoli scientifici scelte al momento secondo le | |
GEOGRAFIA LUISA CARBONE | 8 | M-GGR/01 | ![]() |
Obiettivi formativiLa geografia è la scienza che studia i processi di umanizzazione del pianeta Terra ed esamina criticamente la relazione tra Cultura e Natura. Tale interazione ha una valenza tanto scientifica quanto formativa e quindi l’insegnamento mira a presentare la complessità del sapere geografico, i suoi oggetti epistemologici e i relativi Scheda Docente Programma del corsoIl corso di Geografia intende analizzare e approfondire i concetti fondamentali della geografia umana alla luce dei profondi cambiamenti della società. Dopo aver esaminato sinteticamente la teoria e i metodi delle scienze geografiche, verranno analizzati il rapporto uomo e natura, la distribuzione e la struttura della popolazione umana, la dinamica demografica e lo sviluppo urbano. Di fatto viviamo in un mondo che cambia in continuazione, in cui le conoscenze geografiche sono centrali per il benessere delle nostre società, per questo motivo una parte del corso approfondirà le relazioni fra geografia e innovazioni tecnologiche che aprono nuovi orizzonti nel creare mappe e tecniche per la visualizzazione di informazioni geografiche che ci rendono capaci di vedere, esplorare e comprendere i processi locali e globali. Modalità EsameL'esame è volto ad accertare le conoscenze richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico. Testi adottatiG. Dematteis, A. Greiner, C. Lanza. Geografia umana. Un approccio visuale. Terza edizione UTET De Agostini, Novara, 2019 Modalità di svolgimentoLe lezioni si svolgeranno in modalità mista, in presenza in aula e in modalità online registrate mediante la piattaforma zoom. Modalità di frequenzaLa frequenza al corso non è obbligatoria, ma consigliata. Accanto alle ore frontali si svolgeranno dei seminari ed incontri per approfondire le tematiche affrontate nel corso. BibliografiaAGCOM (2018), Rapporto sul consumo di informazione, Autorità per la Garanzia nelle Comunicazioni, Roma. | |
17443 - UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
17435 - CULTURE DIGITALI E SOCIAL MEDIA MICHELE ZIZZA | Primo Semestre | 8 | SPS/08 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso vuole offrire gli strumenti necessari ad analizzare e a progettare nel media mainstream tradizionale e digitale. Lo scopo è quello di trasmettere le teorie e le tecniche necessarie per operare in front end e in back end valutando, simultaneamente, gli impatti delle strategie sui pubblici/utenti. Un secondo obiettivo è quello di garantire l’importanza della multidisciplinarietà nell’ecosistema digitale e, dunque, formare il discente al fine di farlo operare in più ambiti: sociologico, mediatico, politico – istituzionale, aziendale. Scheda Docente Programma del corso• Platform Society Modalità EsameI frequentanti sosterranno una prova orale che terrà conto della preparazione, dell'impegno posto durante il corso e del contributo offerto per la realizzazione del progetto. Testi adottatiPlatform Society. Valori pubblici e società connessa. di José Van Dijck (Autore), Thomas Poell (Autore), Martijn De Waal (Autore). A cura di Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli. Guerini Scientifica, 2019 Modalità di frequenzain presenza e a distanza BibliografiaPlatform Society. Valori pubblici e società connessa. di José Van Dijck (Autore), Thomas Poell (Autore), Martijn De Waal (Autore). A cura di Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli. Guerini Scientifica, 2019 |
17437 - INFORMATICA UMANISTICA FEDERICO MESCHINIFEDERICO MESCHINI | Secondo Semestre | 8 | M-STO/08 | ![]() |
Obiettivi formativiScopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione. Scheda Docente Programma del corsoIl corso sarà diviso in tre moduli. Nel primo modulo (modulo A), di introduzione teorica e concettuale, saranno presentati e discussi i concetti di informazione, codifica dell'informazione, informazione in formato digitale, multimedialità. Si esamineranno quindi le caratteristiche di base di un computer e i concetti di sistema operativo e di software applicativo. Sarà introdotto il concetto di rete telematica, con una presentazione e discussione delle caratteristiche fondamentali della rete Internet. Il secondo modulo (modulo B), di approfondimento monografico, affronterà il tema dell'evoluzione del World Wide Web come ambiente informativo sia a livello generale sia in relazione alla disseminazione del patrimonio culturale. Il terzo modulo (modulo C) verterà sul pensiero computazionale e il ruolo degli algoritmi nella società contemporanea. Modalità EsameL'esonero è aperto a tutti gli studenti e sarà incentrato sugli argomenti del modulo A. L'esame orale quindi permetterà di completare la verifica della preparazione sui rimanenti moduli nel caso sia stato superato con successo, oppure di effettuare una verifica integrale su tutti e tre i moduli per chi non l'avesse superato o sostenuto. Testi adottati- Modulo A: Fabio Ciotti e Gino Roncaglia, Il mondo digitale, Laterza, Roma-Bari, 2000 (capitoli 1-5, 7, 8). Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria Bibliografia- J. Glenn Brookshear e Dennis Brylow, Informatica. Una panoramica generale, Pearson, Milano, 2020. Scheda Docente Programma del corsoIl corso sarà diviso in tre moduli. Nel primo modulo (modulo A), di introduzione teorica e concettuale, saranno presentati e discussi i concetti di informazione, codifica dell'informazione, informazione in formato digitale, multimedialità. Si esamineranno quindi le caratteristiche di base di un computer e i concetti di sistema operativo e di software applicativo. Sarà introdotto il concetto di rete telematica, con una presentazione e discussione delle caratteristiche fondamentali della rete Internet. Il secondo modulo (modulo B), di approfondimento monografico, affronterà il tema dell'evoluzione del World Wide Web come ambiente informativo sia a livello generale sia in relazione alla disseminazione del patrimonio culturale. Il terzo modulo (modulo C) verterà sul pensiero computazionale e il ruolo degli algoritmi nella società contemporanea. Modalità EsameL'esonero è aperto a tutti gli studenti e sarà incentrato sugli argomenti del modulo A. L'esame orale quindi permetterà di completare la verifica della preparazione sui rimanenti moduli nel caso sia stato superato con successo, oppure di effettuare una verifica integrale su tutti e tre i moduli per chi non l'avesse superato o sostenuto. Testi adottati- Modulo A: Fabio Ciotti e Gino Roncaglia, Il mondo digitale, Laterza, Roma-Bari, 2000 (capitoli 1-5, 7, 8). Modalità di frequenzaLa frequenza non è obbligatoria Bibliografia- J. Glenn Brookshear e Dennis Brylow, Informatica. Una panoramica generale, Pearson, Milano, 2020. |
17444 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 6 | ![]() | ||
17439 - PUBBLICITA' E COMUNICAZIONE AZIENDALE CHIARA MORONI | Secondo Semestre | 8 | SPS/08 | ![]() |
Obiettivi formativi Acquisire una conoscenza approfondita della natura sociale e dello sviluppo del sistema pubblicitario, della sua evoluzione nel tempo e delle implicazioni sociali che la sua pratica mette in campo. Attraverso l'analisi dell'evoluzione storica della pratica pubblicitaria, degli stili comunicativi, delle strategie, degli strumenti e degli effetti sui consumatori acquisire una competenza sistematica del valore e del ruolo sociale, oltre che di marketing, di questo particolare veicolo comunicativo qual è la pubblicità. Scheda Docente Programma del corsoLa comunicazione delle organizzazioni, e in modo particolare la pubblicità, hanno subito negli ultimi anni radicali innovazioni sia dal punto di vista degli strumenti sia rispetto ai contenuti. Modalità EsameDurante la prova orale viene valutata la capacità argomentativa e critica rispetto ai temi trattati nel corso, nonché la capacità di cogliere collegamenti e inferenze sia tra i diversi temi trattati nel corso, sia con temi e argomenti studiati in altri corsi. Testi adottatiObbligatori: Modalità di svolgimentoIl corso si svolge in presenza e contemporaneamente a distanza attraverso la piattaforma Zoom via Moodle Modalità di frequenzaLa frequenza può avvenire in presenza o collegandosi alla lezione via zoom BibliografiaInvernizzi E. "La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi" Giuffrè editore, Milano, 2000. |
UNA MATERIA A SCELTA TRA GRAFICA E DESIGN DIGITALE E TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE | - | - | - | - | |
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE MARIO PIREDDU | 8 | M-PED/03 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenze e comprensione: Scheda Docente Programma del corsoIl corso è suddiviso in tre sezioni: Modalità EsameL'esame è in forma orale e si propone di verificare non soltanto l’acquisizione delle conoscenze disciplinari, ma anche la capacità, da parte dello studente, di applicare tali conoscenze ai contesti formativi attuali. Gli studenti che decidono di sostenere l'esame orale dovranno portare tutti i volumi elencati nella sezione “testi di riferimento”. Testi adottatiTESTI DI RIFERIMENTO Modalità di svolgimentoIl corso si terrà in presenza, e sarà integrato fortemente con ambienti di apprendimento online. Gli studenti faranno esperienza pratica di software e applicativi per la gestione della conoscenza, e dovranno produrre contenuti attraverso lavori individuali e di gruppo. Modalità di frequenzaNon obbligatoria BibliografiaDurante il corso verranno proposti ulteriori testi, oltre a quelli obbligatori, per consultazione e approfondimento | |
GRAFICA E DESIGN DIGITALE ANGELO BALLETTI | 8 | ICAR/17 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione Scheda Docente Programma del corso1- BASI DI GRAFICA (lezioni teoriche) Modalità EsameL'elaborato finale sarà valutato in base ai seguenti criteri, che riflettono la capacità di progettazione grafica e gestione di contenuti digitali: Testi adottati-La caffettiera del masochista di Donald A. Norman, G. Noferi Modalità di frequenzaAnche se le lezioni saranno registrate e rese disponibili per la consultazione successiva, è estremamente importante essere presenti di persona. La partecipazione attiva alle lezioni garantisce un apprendimento più completo, poiché permette di interagire direttamente con il docente e i compagni, di chiarire dubbi in tempo reale e di ricevere feedback immediati sugli elaborati. |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
UN INSEGNAMENTO TRA STORIA E CULTURA DEL GIORNALISMO, DIRITTO E RELIGIONE | - | 8 | - | - | |
17429 - STORIA E CULTURA DEL GIORNALISMO AGNESE BERTOLOTTI | Primo Anno / Primo Semestre | 8 | M-STO/04 | ![]() | |
18504 - DIRITTO E RELIGIONE PASQUALE LILLO | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | IUS/11 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA TEORIE E TECNICHE DEL CINEMA DIGITALE E LINGUAGGI E FORMATI DELLA TV CONTEMP - PERCORSO STANDARD | - | 8 | - | - | |
18538 - LINGUAGGI E FORMATI DELLA TV CONTEMPORANEA TITO VAGNI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | L-ART/06 | ![]() | |
18537 - TEORIE E TECNICHE DEL CINEMA DIGITALE ROSSELLA CATANESE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | L-ART/06 | ![]() | |
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE STAGE TIROCINI O ALTRE CONOSCENZE UTILI | - | 8 | - | - | |
17446 - STAGE, TIROCINI FORMATIVI E PROJECT WORK | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
17445 - ALTRE CONOSCENZE UTILI NEL MONDO DEL LAVORO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
UNA MATERIA A SCELTA TRA PSICOLOG DELLE ORGAN E DELLA COM, GEOGRAFIA - PERCORSO STANDARD | - | 8 | - | - | |
17438 - PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE GIANLUCA BIGGIO | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | M-PSI/06 | ![]() | |
18307 - GEOGRAFIA LUISA CARBONE | Terzo Anno / Primo Semestre | 8 | M-GGR/01 | ![]() | |
UNA MATERIA A SCELTA TRA GRAFICA E DESIGN DIGITALE E TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE | - | 8 | - | - | |
118841 - TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE MARIO PIREDDU | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | M-PED/03 | ![]() | |
17442 - GRAFICA E DESIGN DIGITALE ANGELO BALLETTI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 8 | ICAR/17 | ![]() |