Curriculum vitae dell’attività didattica e scientifica
(MARIA BARELA)Professore Associato di Diritto privato – settore scientifico disciplinare IUS/01,
presso l’Università degli Studi della Tuscia.
Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”, con tesi di laurea in Diritto Privato “L’impugnazione per errore del lodo
arbitrale irrituale”, Relatore Prof. Natalino Irti.
Dottore di ricerca in “Diritto civile nella legalità costituzionale” - XIII ciclo - presso
l’Università degli Studi di Camerino, dall’11 gennaio 2002, con tesi dal titolo “Teoria
della concorrenza e interesse del consumatore”.
Attività didattica e di ricerca presso la cattedra di Istituzioni di Diritto Privato (poi
Diritto Civile, poi Teoria generale del Diritto) nella Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", sotto la direzione del Prof. Natalino
Irti, dal 1997.
Scuola di specializzazione in Diritto Civile, presso l’Università degli
Studi di Camerino per l’anno accademico 1997/98.
Attività didattica, di tutorato ed esami presso la cattedra di Diritto Civile nella
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino, per gli a.a. 1999/00
e 2000/01.
Dottorato di ricerca in “Diritto civile nella legalità costituzionale” - XIII ciclo -
presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino.
Attività didattica, di tutorato ed esami presso la cattedra di Diritto Privato,
Dipartimento di Economia e Dipartimento di Scienze giuridiche, nell’Università degli
Studi di Roma ‘La Sapienza’, dal 2005.
Assegnista di ricerca, con D.R. n. 606 del 22.12.2006, a seguito della procedura di
valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno relativo al progetto
“Mercato e tutela del consumatore”, nell’ambito del settore disciplinare Ius/01 -
Diritto Privato, presso l’Università degli Studi di Teramo.
Attività didattica, seminariale, di tutorato e di ricerca, presso la Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL), corso di Diritto Civile II,
2
nell’ambito dei compiti istituzionali presso l’Università degli Studi di Roma “Tor
Vergata”, dal 2014 al 2022.
Attività didattica, seminariale, di tutorato e di ricerca, presso la cattedra di Nozioni
Giuridiche Fondamentali, nell’ambito dei compiti istituzionali svolti presso
l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dal 2008 al 2014.
INSEGNAMENTI
Titolare dell’insegnamento di "Diritto privato e dell’informazione", dall’a.a. 2023-24,
presso l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento Disucom, CFU 8, corso di
laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali (L 20).
Titolare dell’insegnamento di "Diritto dell’informazione digitale", dall’a.a. 2022-23,
presso l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento Disucom, CFU 8, corso di
laurea in Informazione digitale (LM-91).
Titolare dell’insegnamento di “Diritto privato del turismo”, per gli a.a. 2021-22 e
2022-23, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Lettere
e filosofia, CFU 6, corso di laurea in Progettazione e gestione dei sistemi turistici.
Titolare dell’insegnamento nell’ambito del Master di secondo livello
“Responsabilità Civile e delle Assicurazioni” impartito presso l’Università Telematica
Pegaso, nel 2012/2013.
Titolare dell’insegnamento di “Beni contratti e circolazione dei diritti”, nel
2008/2009, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di
Economia, CFU 5, settore scientifico-disciplinare IUS/01, a seguito del bando
pubblicato in data 18 giugno 2008.
LEZIONI DOTTORALI
- “Le associazioni non riconosciute nell’esperienza giuridica italiana” presso il
Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Siena,
coordinato dalla Prof.ssa Tania Groppi, moderatore Prof. Mario Perini (Siena, 2
settembre 2019).
- “Organizzazione interna dei partiti politici come associazioni non riconosciute”
presso il Dottorato di ricerca in “Diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed
europeo” dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, coordinatrice Prof.ssa
Lourdes Dominguez Fernandez del Moral (Napoli, 10 settembre 2019).RELAZIONI A CONVEGNI
- “Principio di maggioranza e disposizione del diritto”, presso Università degli
Studi di Parma, il 7 marzo 2014, nell’ambito dei Seminari Itineranti promossi e diretti
dal Prof. Natalino Irti.
- "Crisi del contratto”, presso Università degli Studi di Viterbo, il 25 maggio 2017,
nell’ambito dei Seminari Itineranti promossi e diretti dal Prof. Natalino Irti.
- “Rappresentanza apparente e responsabilità del dominus” (Diritto
vivente tra legge e giurisprudenza), presso Università degli Studi di Verona, il 18
ottobre 2019 (organizzato dal Prof. Stefano Troiano).
- “Responsabilità civile da abuso di posizione dominante” (Convegno internaz. “Responsabilità civile: le sfide del XXI secolo”), presso Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, il 20 febbraio 2020, organizzato dal Prof. Roberto
Carleo.
- “Danno lungolatente e decorrenza della prescrizione nell’illecito antitrust” (Convegno “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”), presso Università degli Studi di Verona, il 27 novembre 2020, in webinar.
Troiano.
- “La prescrizione del diritto al risarcimento del danno lungolatente” (Convegno
“Questioni controverse in tema di responsabilità civile”), presso Università degli Studi
di Verona, il 5 maggio 2021, in modalità webinar, organizzato dal Prof. Mauro
Tescaro.
- “Società occulta ed estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili,
al Convegno “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, presso Università degli
Studi di Verona, il 20 novembre 2021, in modalità mista.
- “Documento unico e variazioni sulla forma scritta ad substantiam (Cass. Sez. Un.
9775/2022) al Convegno “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, presso
Università degli Studi di Verona, il 28 ottobre 2022.
- “Il danno da illcito antitrust”, relazione al ‘Caffè giuridico’ presso Unitelma
Sapienza il 12 gennaio 2023, organizzato dal Prof. Gaetano Napoli.
- “L’azione revocatoria nei confronti della delibera di una società consortile
(Cass.6384-23)” al Convegno “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, presso
Università degli Studi di Verona, il 22 settembre 2023.- partecipazione a numerosi convegni, in relazione ai temi che hanno costituito
oggetto di studio e di ricerca, in costante aggiornamento sugli argomenti di volta in
volta più discussi e di maggiore interesse nell’ambito del diritto civile.
PARTECIPAZIONE A COLLEGIO DEI DOCENTI E PROGETTI DI RICERCA
Membro del collegio dei docenti del dottorato in “Società in mutamento: politiche,
diritti e sicurezza”, presso Università degli Studi della Tuscia, dal 2022.
Progetto di ricerca dal titolo "L'interpretazione del contratto nella dottrina italiana"
(dal 1999 al 2000), coordinato e diretto dal Prof. Natalino Irti, sul tema
"L'interpretazione del contratto nella Scuola dell'Esegesi", confluito nella relativa
opera collettanea, Cedam, 2000.
Progetto di ricerca dal titolo "La disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti
(L. 30 luglio 1998 n. 381)" (dal 1999 al 2000), coordinato e diretto dal Prof. Angelo
Barba, sul tema "Il consumatore nelle definizioni legislative", confluito nella relativa
opera collettanea, Jovene Editore, 2000.
Progetto di ricerca “L’atto pubblico notarile come strumento di tutela nella società
dell’informazione”, promosso e finanziato dalla Fondazione Italiana per il Notariato,
diretto dal Prof. Pietro Sirena, dal 2010 al 2013.
Nell’ambito dei Seminari Itineranti, promossi dal Prof. Natalino Irti, attività di
studio e ricerca sul tema “Principio di maggioranza e disposizione del diritto”,
coordinatore Prof. Michele Tamponi (2013-2014).
Progetto di ricerca "Crisi e diritto privato", diretto dal Prof. Natalino Irti, con
afferenza al gruppo di ricerca n. 5 “Crisi del contratto”, sul tema specifico "Crisi
dell'accordo", il cui risultato è stato pubblicato in Riv. dir. priv. n. 2/2018.
Componente del gruppo di ricerca per l’aggiornamento del Codice Civile, diretto
dal Prof. Aurelio Gentili, nell’ambito dell’Associazione dei Civilisti, con afferenza al
gruppo n. 7 (Contratti di scambio di beni e di prestazione di servizi), coordinatori
proff.ri Giovanni Iudica e Mario Nuzzo, sul tema di studio “La disciplina del contratto
di deposito”.
Partecipazione - nella qualità di ricercatrice dell'Unità "Tor Vergata" - finalizzata
al Bando Prin 2008, con il progetto dal titolo "Diritto privato e regolazione dei
mercati", settori IUS/01 e IUS/15 - Coordinatore scientifico Mauro Orlandi - non
ammesso al finanziamento.
Partecipazione - nella qualità di ricercatrice dell'Unità "Tor Vergata" - finalizzata
al Bando Prin 2017, con il progetto dal titolo "Giurisprudenza creativa e legge fra
diritto vivente e stare decisis: verso un nuovo paradigma?”, settore IUS/01,
responsabile scientifico Giuseppe Grisi - non ammesso al finanziamento.
Titolare del contratto di aggiornamento bimestrale degli articoli dal 2028 al 2059
del "Codice Civile commentato", Wolters Kluwer Italia S.r.l., da gennaio 2016 a
dicembre 2021.
COMITATO EDITORIALE DI RIVISTE
Membro del Comitato di direzione (dal 2021) della Rivista “Mercato, concorrenza
e regole” (Il Mulino), diretta da Giuliano Amato.
Caporedattrice della Rivista “Nuovo Diritto Civile” (Dike), diretta da R. Carleo, A.
Gambino, M. Orlandi, dal 6 aprile 2020.
Coordinatrice (dal 2016) della Sezione “Obbligazioni e contratti” della Rivista
“Nuovo Diritto Civile” (Dike), diretta dai proff.ri R. Carleo, A. Gambino, M. Orlandi.
Componente (dal 2017) del Comitato di Redazione della Rivista di Diritto Privato,
diretta dai proff.ri Pietro Rescigno ed Enrico Gabrielli.
AFFILIAZIONE AD ACCADEMIE DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO NEL SETTORE
Socia corrispondente dell’Associazione dei Civilisti Italiani (dal 2018).
Membro dell’Unione dei Privatisti (dal 2011).
ABILITAZIONI PROFESSIONALI
Abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di
Roma, con iscrizione all’Albo Speciale degli Avvocati presso il Consiglio dell’Ordine
di Roma, dal 2000.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
Regolare partecipazione ai Consigli e alle attività istituzionali (commissioni di
esame, commissioni elettorali e di altre commissioni del Dipartimento Disucom presso
l’Università degli Studi della Tuscia nonché del precedente Dipartimento di
Giurisprudenza presso l’Università di Tor Vergata.
Componente, nella qualità di docente universitario, della Commissione per gli
Esami di Avvocato presso la Corte di Appello di Roma, per la sessione 2012/13.
Membro della Commissione didattica nel corso di laurea L 20, presso Università
degli Studi della Tuscia, dal 2023.
Componente della Commissione di Diritto Societario e Commerciale, istituita
presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, per l’anno 2008/09.
Revisore, inserito dal 2021 nell’albo degli esperti scientifici istituito presso il
MIUR, per la sezione “Ricerca di base”.
Componente della Commissione di concorso per l’accesso al dottorato di ricerca in
“Società in mutamento: politiche, diritti e sicurezza”, presso l’Università degli Studi
della Tuscia, nel mese di settembre 2022.
Componente della Commissione di concorso Area Amministrativa profilo
“Assicurazione Qualità” per le esigenze dell’Università degli Studi della Tuscia, nel
mese di novembre 2022.
Membro di numerose ulteriori commissioni di concorso per titoli ed esami, sia
accademici che amministrativi, negli anni 2022-23.
LINGUE STRANIERE
Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
Ha frequentato diversi corsi di inglese giuridico, in Italia e all’estero, l’ultimo nel
2016, con attestato della City University London.
CONOSCENZE INFORMATICHE
Ottima competenza nell’uso e gestione dei sistemi operativi Windows, Apple e dei
relativi programmi applicativi Office (Word, Excel, Powerpoint) nonché dei sistemi di
posta elettronica.
Ottima conoscenza dei programmi utilizzati nell’informatica giuridica.
Corrente uso degli strumenti di didattica online.
PUBBLICAZIONI
1. "Il potere apparente. Uno studio sulle associazioni non riconosciute”, Giuffrè
Francis Lefevre, 2019, pp. 329;
la monografia è stata oggetto della recensione di M. TAMPONI, Il potere apparente
e il cavaliere inesistente (a proposito di uno studio sulle associazioni non riconosciute),
in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 1, 2020, p. 321 ss. nonché della
recensione di F. MACARIO, in Riv. Dir. Civ., 1/2021;
2. “Il (visibile) filo rosso tra intesa anticoncorrenziale e contratti a valle”, in
Mercato concorrenza e regole, 1/2022;
3. “L’illecito antitrust nella prospettiva della crisi: riflessioni a margine de “Il
danno antitrust” di Andrea Montanari, nel dialogo con Roberto Pardolesi”, in Mercato
concorrenza e regole, 2/2021, 291 ss.;
4. “L’assenso sta all’atto di consumo come l’accordo sta al contratto: una nuova
equazione”, in A. Catricalà - M.P. Pignalosa, Saggi di diritto dei consumi, Giappichelli,
2021, 59 ss.;
5. “Percezione del danno e prescrizione del diritto al risarcimento nell’illecito
antitrust” (Nota a Cass. 3 aprile 2020, n. 7677, e 27 febbraio 2020, n. 5381), in Foro it.,
11, 2020, I, 3612;
6. “Danno lungolatente, dies a quo della prescrizione e ‘abuso’ nell’illecito
antitrust”, in Danno e Responsabilità, 5, 2020, p. 613 ss.;
7. “Abuso di posizione dominante e assenza di dominio: il caso Ryanair”, in
Mercato, concorrenza e regole, 1, 2020, p. 35 ss.;
8. “La consapevolezza del consumatore nella costruzione giuridica del mercato
(rileggendo la pagina di Tullio Ascarelli)”, in Riv. Dir. Ind., 2019, fasc. 3, p. 171 ss.
9. “Capacità di obbligare il fondo comune e responsabilità patrimoniale: note
sull’art. 38 c.c.”, in Ianus Diritto e Finanza, 2019, p. 251 ss.;
10. “Clausola ‘all’ordine’ nella cessione del contratto”, in M. Confortini (a cura
di), Clausole negoziali, vol. II, Giuffrè, 2019, p. 3 ss.;
11. “Accordo, consenso e assenso”, in Riv. Dir. Priv., 2018, 2, p. 225 ss.;
12. “Principio di maggioranza e tutela del dissenziente”, in Riv. Dir. Priv, 2017,
1, p. 121 ss.;
13. “Mediazione, mediazione <
INSEGNAMENTI | |
---|---|
DIRITTO PRIVATO E DELL'INFORMAZIONE | - |
LABORATORIO DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE | - |
STIMA E GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI TERRENI E DEGLI IMMOBILI | - |