Please Wait
Progetto OLIVIA

 

Progetto OLIVIA “Declino cognitivo, perdita di funzionalità muscolare e alterazioni del microbiota intestinale associati all’invecchiamento: effetti protettivi dell’idrossitirosolo, componente dell’olio di oliva e di estratti da sottoprodotti oleari” OLIVIA (Olio anti neuromuscoLo InVecchIAmento) - Codice Progetto A0375E0161 (Domanda PROT. A0375-2020-36407)

CUP: B55F21003560008

Contributo concesso: € 150.000

Responsabili scientifici: Prof.ssa Roberta BERNINI - Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE); Prof.ssa Carla CARUSO - Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB)

 

Abstract

Declino cognitivo, perdita di massa e forza muscolare, alterazioni della composizione del microbiota intestinale sono tratti patologici cronici legati all’invecchiamento che possono essere prevenuti o ritardati con la dieta mediterranea. L’idrossitirosolo (HTyr) è un composto fenolico presente nell’olio extravergine di oliva che può esercitare un effetto protettivo in diverse patologie croniche associate all'età grazie alle sue proprietà antiossidante, antinfiammatoria e neuroprotettiva. Recenti risultati pubblicati dal gruppo di ricerca hanno dimostrato che l’HTyr svolge un'attività pro-neurogenica, stimolando la proliferazione delle cellule staminali e progenitrici nelle nicchie neurogeniche del cervello in topi anziani e aumentando la sopravvivenza dei nuovi neuroni prodotti. Il presente progetto si propone di studiare in un modello animale di invecchiamento i potenziali effetti benefici del trattamento per via orale con HTyr e con estratti arricchiti in HTyr ottenuti dai sottoprodotti della produzione olearia tramite tecnologie innovative e sostenibili.

In particolare, il progetto è articolato nei seguenti WP:

WP1. Produzione di HTyr e di estratti arricchiti in HTyr. Responsabile: Prof.ssa Roberta Bernini - Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE)

WP2. Effetti di HTyr e di estratti arricchiti sulla neurogenesi e le capacità cognitive di topi anziani. Responsabili: Dott.ssa Laura Micheli e Dott. Felice Tirone - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (CNR-IBBC)

WP3. Effetti di HTyr e di estratti arricchiti sulla funzionalità del muscolo scheletrico in topi anziani. Responsabile: Dott.ssa Maurizia Caruso - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (CNR-IBBC)

WP4. Effetti di HTyr e di estratti arricchiti sulla composizione del microbiota intestinale di topi anziani. Responsabili: Prof. Carla Caruso e Dott.ssa Laura Bertini - Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB).

 

Partners

- Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (CNR-IBBC), Monterotondo (Roma): Dott. Felice Tirone (Coordinatore del progetto), Dott.ssa Laura Micheli, Dott.ssa Maurizia Caruso, Dott.ssa Manuela Ceccarelli, Dott. Giorgio D’Andrea, Dott.ssa Agnese Bonato.

- Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE): Prof.ssa Roberta BerninI; Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB): Prof.ssa Carla Caruso, Dott.ssa Laura Bertini; Dott.ssa Gaia Salvatore FALCONIERI.

 

Link

https://ec.europa.eu/regional_policy/it/funding/erdf/2014-2020

http://www.lazioinnova.it/bandi-post/progetti-gruppi-ricerca-2020