La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita a presentare proposte progettuali congiunte italo-argentine nell’ambito dei seguenti settori di ricerca:
– fisica, fisica medica e astrofisica,
– intelligenza artificiale e applicazioni per l’osservazione della Terra,
– materie prime critiche ed energie rinnovabili,
– tecnologie agroalimentari.
Scadenza: 14-07-2025
La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, invita a presentare proposte progettuali congiunte italo-tedesche per facilitare l’accesso dei gruppi di ricerca italiani a centri e infrastrutture di ricerca presenti in Germania.
L’importo massimo di contributo che il MAECI potrà fornire sarà di 200.000 euro per ogni annualità
Data Scadenza: 30 giugno 2025 – Ora locale: ore 17.00 C.E.S.T.
L’obiettivo del programma è quello di sostenere progetti di ricerca congiunti tra Italia e Francia da svolgersi tra il 1° gennaio 2026 e il 31 dicembre 2027, favorendo la mobilità dei ricercatori tra i due Paesi.
Maggiori informazioni a questo link
l CBE JU ha pubblicato il nuovo Work Programme, che dettaglia le caratteristiche dei bandi che saranno pubblicati nella primavera 2025. Il budget complessivo disponibile è di 165 milioni di euro, distribuiti su 13 topic.
La Commissione europea ha pubblicato il bando MSCA COFUND 2025 (HORIZON-MSCA-2025-COFUND-01).
Il programma MSCA COFUND cofinanzia programmi di dottorato e borse post-dottorato nuovi o già esistenti con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA). In sintesi, MSCA COFUND fornisce finanziamenti complementari per programmi di dottorato o post-dottorato gestiti da enti con sede negli Stati membri dell’UE o nei Paesi associati a Horizon Europe.
La scadenza per la la call MSCA COFUND 2025 è 24 giugno 2025 17:00:00 Brussels time.
Per maggiori informazioni
In attuazione del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (DM n. 386 del 17 novembre 2023), il presente avviso mira a finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM) di Mission Innovation 2.0. I progetti selezionati dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.
La domanda di contributo, corredata dalla proposta di progetto e completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata dal Capofila attraverso la piattaforma informatica dedicata, dalle ore 12 del giorno 28/04/2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 12/06/2025.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana e il Ministero dell’Istruzione Superiore, della Scienza e dell’Innovazione della Repubblica dell’Uzbekistan annunciano un Bando per azioni congiunte di R&I che coinvolgano gli ecosistemi di ricerca e istruzione superiore italiano e uzbeko. Il Bando è la prima iniziativa nel quadro della cooperazione bilaterale nella ricerca e nell’istruzione superiore tra Italia e Uzbekistan attraverso azioni congiunte volte a supportare progetti di ricerca, mobilità di studiosi e ricercatori, formazione, accesso alle infrastrutture e rafforzamento degli ecosistemi di innovazione.
Il concorso premia ricercatori e istituzioni di tutto il mondo che favoriscono la qualità, la trasparenza e la riproducibilità della scienza e della ricerca. È previsto un riconoscimento in denaro per tre categorie di partecipanti. Le candidature sono aperte fino al 30 aprile.
La partecipazione è aperta a candidati di tutto il mondo e scade il 30 aprile; tutte le informazioni sono disponibili nel bando scaricabile dal sito. Sono ammesse tre categorie di beneficiari: Individual Award (150.000 euro), singoli ricercatori o piccoli gruppi; Institutional Award (100.000 euro), organizzazioni e istituzioni, e Early Career Award (100.000 euro), ricercatori a inizio carriera.
I fondi del premio devono essere utilizzati esclusivamente per scopi scientifici e per sostenere attività che promuovano la qualità della ricerca, dal personale alle pubblicazioni, dalle conferenze alle spese materiali.
Informazioni: Link
Pubblicato, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) e dal Ministero dell’Innovazione, della Scienza e della Tecnologia dello Stato di Israele (Most), il bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per l’anno 2025, sulla base dell’Accordo di Cooperazione Scientifica e Industriale tra Italia e Israele.
Si comunica che è stato pubblicato il nuovo bando di Villa Vigoni, il Centro Italo-Tedesco per il Dialogo Europeo, per conferenze di ricerca trilaterali. La scadenza è fissata al 13 aprile 2025.
La documentazione necessaria alla candidatura è consultabile al link https://www.villavigoni.eu/project/bando-italo-franco-tedesco/(link is external). Dalla stessa pagina web si potrà, inoltre, accedere agli appuntamenti di consulenza via zoom che inizieranno il 4 febbraio.
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha lanciato un bando per finanziare progetti di ricerca riguardanti due tematiche:
Scadenza: 31 gennaio 2025 (lettera d’interesse)
28 febbraio 2025 (presentazione domanda)
Il 15 gennaio 2025, la Partnership Clean Hydrogen ha lanciato il bando 2025.
Con un budget complessivo di 184,5 milioni di euro, il bando finanzierà progetti innovativi in aree chiavi per la ricerca sull’ idrogeno:
Produzione di idrogeno rinnovabile: 7 topic e un budget totale di 40 milioni di euro
Stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno: 3 topic e un budget totale di 16 milioni di euro
Trasporto: 3 topic e un budget totale di 17 milioni di euro
Calore ed energia: 1 topic e un budget totale di 5 milioni di euro
Attività trasversali: 3 topic e un budget totale di 6,5 milioni di euro
Hydrogen Valleys: 2 topic e un budget totale di 80 milioni di euro
Le proposte dovranno essere presentate tramite il portale EU Funding and Tenders entro il 23 aprile 2025.
Per maggiori dettagli e informazioni consultare il sito ufficiale della Clean Hydrogen Partnership.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) della Repubblica Italiana, e la National Science Foundation of the United States of America, pubblicano un bando per il finanziamento di progetti di ricerca nell’ambito di un Memorandum of Understanding fra i due enti mirante a rafforzare ulteriormente la cooperazione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, focalizzata su attività di ricerca, innovazione e training congiunte.
Il MOU prevede un accordo di collaborazione internazionale in base al quale i ricercatori statunitensi possono ricevere finanziamenti dalla NSF e i ricercatori italiani possono ricevere finanziamenti dal MUR. Attraverso una “Lead Agency Opportunity”, NSF e MUR consentiranno ai proponenti di entrambi i Paesi di presentare un’unica proposta di collaborazione che sarà sottoposta a un unico processo di revisione presso NSF.
Fino al 2 aprile 2025 sono aperte le candidature all’edizione 2025 del programma EIT Jumpstarter dell’European Institute of Innovation and Technology – EIT.
Il programma di pre-accelerazione è rivolto a innovatori nei settori della sanità, dell’agroalimentare, delle materie prime, dell’energia, della mobilità urbana, della manifattura o nell’area del New European Bauhaus.
Sono on line i nuovi Bandi Next Generation Internet.
I bandi aperti pubblicati intendono contribuire sono:
La scadenza delle call è fissata al 1° aprile 2025.
L’Unione Europea ha aperto le candidature per il Premio UE per la scienza dei cittadini, un’iniziativa che riconosce e valorizza i progetti di ricerca e innovazione che coinvolgono attivamente i cittadini. Il premio è finanziato nell’ambito di Horizon Europe e gestito dall’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA), con l’obiettivo di incentivare approcci innovativi alla scienza partecipativa. Le candidature dovranno essere presentate entro il 10 marzo 2025.
Il premio è destinato a progetti che si distinguono per la loro eccellenza scientifica e per l’approccio collaborativo con i cittadini. I candidati possono essere singoli ricercatori, team di ricerca o organizzazioni che operano in ambito scientifico e tecnologico.
E’ on-line fino al 14 aprile 2025 il terzo bando del progetto di scambio ENFIELD – European Lighthouse to Manifest Trustworthy and Green AI, per attività di ricerca per la produzione, la sanità, l’energia e l’ambito spaziale.
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, controfirmate dall’interessato e corredate dei dati anagrafici completi, nonché del recapito prescelto per la corrispondenza, devono essere inviate entro il 31 marzo 2025.
Premio Cecilia Cioffrese Malattie Oncologiche – Premio Cecilia Cioffrese Malattie Virali- Premio Fabrizio Fabbrizzi- Premio Guelfo Marcucci
La Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST) ha pubblicato il bando per progetti di ricerca clinica nell’area della Medicina Termale, specificamente riguardo alle seguenti cinque tematiche:
1. Idrokinesiterapia termale in medicina riabilitativa
2. Patologie ORL e/o Respiratorie di rilevante interesse in medicina termale
3. Termalismo nell’invecchiamento e nell’infiammazione cronica della cute
4. Patologia vascolare di rilevante interesse in medicina termale
5. Termalismo nella patologia reumatica articolare ed extra-articolare
Le ricerche devono essere condotte da ricercatori dell’ambito della medicina termale.
Scadenza:15 marzo 2025
Il Programma Fulbright offre annualmente borse destinate a cittadini italiani per la frequenza di corsi di specializzazione post-laurea, per l’attuazione di progetti di ricerca o per incarichi di insegnamento, presso università negli Stati Uniti.
Borse di ricerca per ricercatori e professori associati. Scadenza 5 febbraio 2025.
Borse di ricerca per ricercatori e professori associati. La scadenza per presentare domanda di partecipazione è il 28 febbraio 2025.
Borse di ricerca per dottorandi. Scadenze varie.
CYSSDE ha lanciato un nuovo bando a cascata per migliorare la protezione dei sistemi informatici, in scadenza il 7 aprile 2025. La partecipazione è aperta a enti singoli o consorzi, incluse PMI, medie imprese, grandi aziende, centri di ricerca e enti pubblici provenienti dagli Stati membri dell’UE.
E’ on – line il nuovo bando “Creative Innovation Lab”, lanciato nell’ambito del programma Europa Creativa (Sezione Transettoriale). Il bando finanzia progetti di ideazione, sviluppo e/o diffusione di strumenti, modelli e soluzioni innovativi applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
I progetti devono vertere su uno o più dei seguenti topic:
Scadenza 24 aprile 2025.
Il CUIA co-finanzia 12 Workshops, Laboratori e/o Iniziative scientifiche di cooperazione interuniversitaria tra Italia e Argentina finalizzati a favorire la ricerca comune tra i due Paesi, nell’ambito delle Giornate del CUIA in Argentina 2025 (23 aprile – 16 maggio 2025).
Le proposte di Workshop, Laboratorio o altro tipo di attività scientifica devono essere presentate in partenariato con almeno una Università argentina (e/o Centro di ricerca argentino) e almeno un’altra Università consorziata CUIA.
Le proposte devono pertanto fare riferimento ad una delle quattro “macro-aree” corrispondenti alle Scuole di Studi Superiori del CUIA, di seguito riportate. Sarà in ogni caso possibile presentare proposte progettuali che, pur facendo riferimento, per contenuti prevalenti, a una Scuola CUIA, presentino prospettive
interdisciplinari e trasversali a due o più scuole:
Le proposte devono essere focalizzate su tematiche dalle quali si evinca l’interesse bilaterale, gli specifici apporti dei gruppi italiano e argentino e i potenziali benefici per entrambi i paesi.
Scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione: 2 dicembre 2024
Il bando, insieme e la domanda di partecipazione, sono in allegato e sono reperibili dal sito-web del CUIA al seguente link:
https://www.cuia.net/2024/10/28/bando-cuia-per-co-finanziamento-di-attivita-interuniversitarie-italia-argentina-2025/6907/
Springer Healthcare Italia, parte del Gruppo Springer Nature, annuncia l’apertura dei bandi di concorso del Prix Galien Italia 2025 per l’innovazione dei farmaci e della ricerca.
Il termine per l’invio della documentazione completa è entro le ore 23:59 (CEST, Central
European Summer Time) del 16 maggio 2025.
Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulla tematica dei rischi ambientali, naturali e antropici nell’ambito del Partenariato esteso “RETURN, MultiRisk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’obiettivo del partenariato è raggiungere le Università, gli Enti Pubblici di Ricerca e altri soggetti esterni al Partenariato RETURN interessati a sviluppare progetti di ricerca per rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene del valore strategiche europee e globali.
In particolare l’Università Sapienza di Roma, in qualità di Spoke 2 del partenariato, ha pubblicato il presente invito:
Spoke 2 – VS2 “Ground Instabilities”
La Fondazione AIRC ha emanato, per l’anno 2025, i seguenti bandi per ricerca:
– My First AIRC Grant
– Start-Up Grant
– Bridge Grant
– Investigator Grant
La Call – emanata congiuntamente dalla Fondazione Cariplo e dalla Fondazione Telethon – è destinata al finanziamento di progetti di ricerca di base focalizzati sullo studio di geni/famiglie geniche, proteine e molecole di mRNA la cui funzione è sconosciuta nell’ambito delle malattie rare di origine genetica e non.
È aperto fino al 21 maggio 2025 il bando EIC Pathfinder Open, nell’ambito dell’EIC Work Programme 2025, destinato a finanziare ricerche scientifiche e tecnologie emergenti di grande impatto.
E’ on line il programma Leap -Se iniziativa di tipo co-fund cofinanziata dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe. LEAP-SE mira a sviluppare una partnership a lungo termine tra Europa e Africa sulla ricerca e l’innovazione (R&I) in materia di energia sostenibile nel quadro della partnership Climate Change and Sustainable Energy (CCSE) del dialogo politico di alto livello UA-UE su scienza, tecnologia e innovazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 6 months | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wp-wpml_current_language | session | WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ASP.NET_SessionId | session | Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
csrftoken | 1 year | This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
TESTCOOKIESENABLED | 1 minute | Description is currently not available. |