Please Wait
Progetto Mossa

 

Progetto MOSSA:  Piattaforma per una rete di monitoraggio dello stato di salute di piante arboree da frutto (Domanda n. PROT. A0375-2020-36670)

CUP: J85F21000460002

Contributo concesso: 146.881,00

Responsabile scientifico: Riccardo Valentini, DIBAF

Abstract:

L’obiettivo specifico di MOSSA, è quello di creare una piattaforma multisensoriale e multiparametrica a costi contenuti, ed elettricamente autoalimentata che misuri alcuni parametri eco-fisiologici di piante di interesse nonché parametri ambientali e composti volatili (VOCs) agronomicamente utili, trasmettendo poi i dati agli utenti finali. Tale piattaforma, qui definita “alberi parlanti in sistemi agricoli e forestali” (APAF), una volta replicata in più esemplari messi in rete fra loro (Rete-APAF) (tecnologia IoT), migliorerà il monitoraggio di piante arboree da frutto (frutteti), offrendo una cognizione del loro stato di salute in tempo reale, e consentendo ai decisori (agricoltori) di intraprendere azioni rapide e adeguate (ricadute agronomiche), in base ai principi dell’Agricoltura di Precisione (AdP).  L’installazione di Reti-APAF in foreste ad uso produttivo (castagneti, noccioleti, noceti) consentirà il loro monitoraggio permettendo al contempo di controllare lo stato di salute dell’intero ecosistema forestale (ricadute agro-forestali). A tale riguardo va considerato che, come riportato nelle Linee guida per lo sviluppo dell’agricoltura di precisione in Italia del Mipaf (v. Allegato), mentre nel settore frutticolo l'AdP fornisce strumenti avanzati per la gestione delle piante, per quanto riguarda il settore delle colture arboree, specialmente da frutto, la strumentazione è ancora agli inizi.

Poiché gli alberi rilasciano composti volatili (BVOCs) in risposta a particolari stati fisiologici o condizioni di stress (Figura A1) che possono avere anche un ruolo nell’inquinamento atmosferico nonché effetti terapeutici sulle persone, il loro monitoraggio tramite APAF può avere una rilevante utilità in agricoltura e altri contesti (ricadute agronomiche, agro-forestali, ambientali e sulla salute umana).  Elemento essenziale e caratterizzante del progetto MOSSA è l’integrazione dell’eccellenza scientifica legata all’innovazione tecnologica con le pratiche agricole e la gestione forestale (v. Agricoltura di Precisione).  La caratteristica distintiva di MOSSA è quella di far uso di nanotecnologie per implementare altre tecnologie quali IoT, microelettronica, sensori ed energia creando dei dispositivi altamente innovativi.  Gli elementi innovativi della piattaforma APAF di MOSSA sono rintracciabili nei suoi elementi costitutivi e nel suo rapporto con il target applicativo individuato. Non esistono infatti al momento piattaforme simili dedicate agli alberi da frutto specialmente forestali. APAF sarà organizzata in 3 Unità, una dedicata alla misurazione di parametri fisiologici arborei (Unità-TREE), una alla misurazione di parametri ambientali e marker biogenici volatili (BVOCs) rilasciati dagli alberi (Unità-VOC) e una all’alimentazione di APAF (Unità-POWER). Le misure acquisite saranno inviate alla centralina (microprocessore) di sistema APAF (APAF-CPU) che traferirà wireless i dati ad un centro di raccolta (Cloud) per il loro smistamento.

Le innovazioni tecnologiche in MOSSA permetteranno anche la creazione di sistemi di monitoraggio a più basso costo rispetto a quelli esistenti sul mercato, riducendo così le spese per l’utente finale (agricoltori), in aggiunta ai benefici dovuti a una maggiore efficienza del sistema produttivo agricolo.

 

LINK Progetto: http://www.unitus.it/it/dipartimento/dibaf/por-fesr-lazio-gruppi-di-ricerca-2020/articolo/mossa1