#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119134 - SECURITY AND INDIVIDUAL LIBERTIES IN COMPARATIVE PERSPECTIVE

FABIO PACINI

Primo Semestre 6IUS/09eng
121181 - INTERNATIONAL POLITICAL SOCIOLOGY OF SECURITY

Primo Semestre 6SPS/07ENG
121270 - LIBERTY AND SECURITY IN HISTORICAL AND PHILOPOPHICAL PERSPECTIVES - 9- -
LIBERTY AND SECURITY IN HISTORICAL AND PHILOPOPHICAL PERSPECTIVESPrimo Semestre6IUS/19ENG
LIBERTY AND SECURITY IN HISTORICAL AND PHILOPOPHICAL PERSPECTIVES

TOMMASO DELL'ERA

Primo Semestre3SPS/01ENG
ONE SUBJECT OF YOUR CHOICE FROM: SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS, DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTS, HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATION - -- -
SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATSPrimo Semestre3SPS/03ENG
DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTS

GINA GIOIA

Primo Semestre6IUS/15ENG
HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATIONSPrimo Semestre6IUS/16ENG
121171 - THE GLOBAL GOVERNANCE OF INTERNATIONAL SECURITY

FEDERICA PASSARINI

Secondo Semestre 9IUS/13ENG
121182 - CRIMINAL LAW AND GLOBAL THREATS

MARTINA GALLI

Secondo Semestre 9IUS/17ENG
RELATED OR SUPPLEMENTARY EDUCATIONAL ACTIVITIES FOR A TOTAL OF 8 CFU - -- -
STAGEPrimo Semestre8eng
SUMMER TRAINING SCHOOLPrimo Semestre8eng
ERASMUS TRAINEESHIPPrimo Semestre8ENG
119161 - LANGUAGE ABILITY

Secondo Semestre 8eng
121269 - CONFERENCES AND SEMINARS

Secondo Semestre 4ENG
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119143 - APPROACHES TO THE GOVERNANCE OF MIGRATION IN THE EURO-MEDITERRANEAN CONTEXT

FRANCESCA RONDINE

Primo Semestre 6SPS/04eng

Obiettivi formativi

Il corso si propone di studiare le dinamiche socio-politiche e le questioni legali che caratterizzano il Mar Mediterraneo come scenario migratorio. Saranno oggetto di indagine i vari attori che popolano tale ambiente al fine di capire come le rispettive relazioni influenzino un contesto in perenne trasformazione e movimento. L'obbiettivo delle lezioni è quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici e cognitivi necessari per capire la fondamentale importanza dello scenario Mediterraneo nella formulazione e implementazione delle attuali politiche migratorie

Scheda Docente

Programma del corso

Introduzione; migrazioni e sicurezza; confini digitali; SAR; smuggling; criminalizzazione attività umanitarie; esternalizzazione; accordi UE-paesi terzi; Frontex; hotspot; privatizzazione; strumentalizzazione migranti; sviluppi futuri.

Modalità Esame

La valutazione si basa su un esame scritto composto da 22 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta. Il punteggio finale sarà determinato dalla somma dei punteggi attribuiti alle risposte fornite dagli studenti. In particolare, ad ogni domanda a risposta multipla sarà attribuito 1 punto in caso di risposta esatta, 0 punti se la risposta è errata. Ciascuna domanda a risposta aperta sarà invece valutata attribuendo un massimo di 4 punti a ciascuna risposta.

Testi adottati

Testi generali: Handbook on critical geographies on migration, Edited by Katharyne Mitchell et al, Edward Elgar, 2020 (part 1, 4, 6)
C. Mainwaring, At Europe's edge. Migration and Crisis in the Mediterranean, Oxford University Press, 2019 (pp. 1-7; chapter 2, chapter 3)

Ulteriori materiali sulla piattaforma moodle

Modalità di frequenza

Non obbligatoria. In presenza o online.

Bibliografia

E. Tsourdi, P. De Bruycker, ‘The evolving EU asylum and migration law’ in E. Tsourdi, P. De Bruycker (eds.), Research Handbook on EU Migration and Asylum Law, (2022) Edward Elgar Publishing, 1-55.
E. Frasca, F.L. Gatta, ‘Ebbs and flows of EU migration law and governance: a critical assessment of the evolution of migration legislation and policy in Europe’, (2022) 24 European Journal of Migration and Law, 56-85
J. Huysmans, ‘The European Union and the securitization of migration’, (2000) 38 (5) Journal of Common and Market Studies, 751-777.
D. Bigo, ‘Security and immigration: toward a critique of the governmentality of unease’, (2002) 27 Alternatives, 63-92.
S. Panebianco, ‘Human security at the Mediterranean borders: humanitarian discourse in the EU periphery’, (2022) 59 International Politics, 428-448

119144 - HUMAN MOBILITY, ASYLUM AND BORDER MANAGEMENT: CHALLENGES TO FUNDAMENTAL RIGHTS IN EUROPE - 9- -

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare e analizzare le politiche dell’Unione Europea in materia di immigrazione e asilo. Nel secondo modulo, una particolare attenzione sarà dedicata al funzionamento del sistema europeo comune di asilo e alle norme in materia di protezione internazionale e al bilanciamento tra solidarietà e responsabilità nell'ambito della cooperazione di Dublino.

MODULE I

DANIELA VITIELLO

Secondo Semestre6IUS/14eng
MODULE II

DANIELA VITIELLO

Secondo Semestre3IUS/13eng

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare e analizzare le politiche dell’Unione Europea in materia di immigrazione e asilo. Nel secondo modulo, una particolare attenzione sarà dedicata al funzionamento del sistema europeo comune di asilo e alle norme in materia di protezione internazionale e al bilanciamento tra solidarietà e responsabilità nell'ambito della cooperazione di Dublino.

119145 - REFUGEES AND ECONOMIC MIGRANTS: BETWEEN CONTAINMENT AND LEGAL PATHWAYS

FRANCESCA RONDINE

Primo Semestre 6IUS/14eng

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base delle modalità di migrazione e accesso legale nell'Unione europea. Esso ha ad oggetto i differenti canali di mobilità protetta e regolare previsti dal diritto internazionale ed europeo, pensati sia per finalità economico-lavorative che per finalità umanitarie e di protezione.

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle principali caratteristiche e sfide della governance migratoria contemporanea, con particolare attenzione al tema dell'accesso all'asilo. Vengono trattati i principi che regolano la gestione del fenomeno migratorio, evidenziandone la complessità e la molteplicità di dinamiche interagenti e spesso in competizione tra loro. Ripercorre le basi della cooperazione internazionale in materia di migrazione, concentrandosi sugli attuali meccanismi di collaborazione multilaterale messi in atto per garantire un accesso sicuro e legale alla protezione per i migranti e i richiedenti asilo.
A tal fine, il corso esplora diversi quadri giuridici e istituzionali, coinvolgendo diverse organizzazioni internazionali: le Nazioni Unite, il Consiglio d'Europa e, soprattutto, l'Unione Europea. Dopo una panoramica degli strumenti giuridici più rilevanti che regolano la gestione della migrazione e i diritti fondamentali dei migranti ai vari livelli, il corso si concentra sulla molteplicità di attori e soggetti coinvolti sulla scena internazionale nella creazione di percorsi legali e protetti per l'asilo, come il reinsediamento e i visti umanitari. Tra questi, gli organismi e le agenzie delle Nazioni Unite (ad esempio, l'UNHCR e l'OIM), nonché figure ad hoc attivate all'interno del Consiglio d'Europa e dell'UE. Infine, il corso discuterà la pertinente e recente giurisprudenza in materia di migrazione delle due corti europee: la Corte di giustizia dell'UE e la Corte europea dei diritti dell'uomo.

Modalità Esame

La valutazione si basa su un esame scritto composto da 22 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta. Il punteggio finale sarà determinato dalla somma dei punteggi attribuiti alle risposte fornite dagli studenti. In particolare, ad ogni domanda a risposta multipla sarà attribuito 1 punto in caso di risposta esatta, 0 punti se la risposta è errata. Ciascuna domanda a risposta aperta sarà invece valutata attribuendo un massimo di 4 punti a ciascuna risposta.

Testi adottati

- Gil Loescher, Refugees. A very short introduction, Oxford University Press, Oxford, 2021.
- M.C. Foblets, L. Leboeuf (Eds), Humanitarian Admission to Europe, Nomos, Baden-Baden, 2020.

Modalità di frequenza

Non obbligatoria. In presenza o online.

Bibliografia

- Gil Loescher, Refugees. A very short introduction, Oxford University Press, Oxford, 2021.
- M.C. Foblets, L. Leboeuf (Eds), Humanitarian Admission to Europe, Nomos, Baden-Baden, 2020.

119146 - THE RECEPTION OF ASYLUM SEEKERS AND THE INTEGRATION OF IMMIGRANTS: GOVERNANCE AND STRATEGIES

MARIO SAVINO

Secondo Semestre 6IUS/10eng

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza avanzata delle finalità (perché), delle responsabilità (chi) e delle modalità (come) di accoglienza dei richiedenti asilo e di altre categorie di immigrati nell'Unione europea. L'insegnamento prende in considerazione i diversi livelli normativi, da quello internazionale a quello locale, con un focus predominante sul Sistema Comune Europeo di Asilo (SECA) e sulle sue componenti nazionali. L'obiettivo didattico principale è assicurare una adeguata comprensione dei problemi giuridici e non giuridici riguardanti i processi di accoglienza e inclusione dei migranti.

GRUPPO OPZIONALE B - -- -
MIGRATION AND INTEGRATION POLICIES IN POST-WAR EUROPESecondo Semestre6M-STO/04eng

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione dei rapporti fra comunità migranti e Stato britannico 1945-1990;
2) Conoscenza e capacità di comprensione dello stile comunicativo dei messaggi politici e della propaganda a mezzo stampa;
3) Autonomia di giudizio e capacità di interpretazione dei principali interventi governativi in ambito di contenimento dei flussi migratori;
4) Abilità comunicative nella restituzione in forma orale delle tecniche di comunicazione della politica britannica in ambito di contenimento delle migrazioni e della gestione delle Race Relations;
5) Capacità di apprendere le parole chiave impiegate nel processo di confronto fra comunità migranti ed autorità governative.

THE PROBLEM OF CITIZENSHIP: HISTORICAL AND PHILOSOPHICAL PERSPECTIVESSecondo Semestre3IUS/19eng

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo primario è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici principali del pensiero storico-giuridico relativo alla cittadinanza.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
Con le nozioni apprese, studentesse e studenti saranno in grado di sviluppare una specifica sensibilità in relazione alle diverse interpretazioni del concetto di cittadinanza nel pensiero storico-giuridico, tenendo presenti sia le nozioni giuridiche fondamentali sia l’evoluzione riguardante i soggetti e contesti di riferimento
D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di interpretare le principali teorie della cittadinanza e applicarle a casi contemporanei in contesti diversi, comprendendone le implicazioni nei casi concreti
D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente le nozioni acquisite, nonché di sviluppare capacità di giudizio critico, attraverso l'esame di concetti-chiave della riflessione storico-giuridica in materia di cittadinanza
D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato rigore terminologico circa i temi trattati e la capacità di comunicare in pubblico in lingua inglese, in particolare avendo imparato a esporre le conoscenze acquisite (di cui ai punti D1 e D2) con un lessico appropriato. Tramite l’apprendimento delle nozioni del linguaggio storico-giuridico studentesse e studenti avranno la possibilità di comunicare contenuti di specifico significato in ambito giuridico
D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno sviluppato la capacità di elaborare argomentazioni idonee a sostenere tesi riguardanti i temi trattati all’interno del corso e di aggiornarli in modo autonomo e adeguato

BORDERS OF SOCIAL RIGHTS AND LABOUR RIGHTS IN EUROPESecondo Semestre3IUS/07eng
119162 - FINAL EXAM

Secondo Semestre 14eng
ELECTIVE COURSES - -- -
ELECTIVE COURSESSecondo Semestre6eng
ELECTIVE COURSESSecondo Semestre12eng
ELECTIVE COURSESSecondo Semestre6eng

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione dei rapporti fra comunità migranti e Stato britannico 1945-1990;
2) Conoscenza e capacità di comprensione dello stile comunicativo dei messaggi politici e della propaganda a mezzo stampa;
3) Autonomia di giudizio e capacità di interpretazione dei principali interventi governativi in ambito di contenimento dei flussi migratori;
4) Abilità comunicative nella restituzione in forma orale delle tecniche di comunicazione della politica britannica in ambito di contenimento delle migrazioni e della gestione delle Race Relations;
5) Capacità di apprendere le parole chiave impiegate nel processo di confronto fra comunità migranti ed autorità governative.

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo primario è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici principali del pensiero storico-giuridico relativo alla cittadinanza.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
Con le nozioni apprese, studentesse e studenti saranno in grado di sviluppare una specifica sensibilità in relazione alle diverse interpretazioni del concetto di cittadinanza nel pensiero storico-giuridico, tenendo presenti sia le nozioni giuridiche fondamentali sia l’evoluzione riguardante i soggetti e contesti di riferimento
D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di interpretare le principali teorie della cittadinanza e applicarle a casi contemporanei in contesti diversi, comprendendone le implicazioni nei casi concreti
D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente le nozioni acquisite, nonché di sviluppare capacità di giudizio critico, attraverso l'esame di concetti-chiave della riflessione storico-giuridica in materia di cittadinanza
D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato rigore terminologico circa i temi trattati e la capacità di comunicare in pubblico in lingua inglese, in particolare avendo imparato a esporre le conoscenze acquisite (di cui ai punti D1 e D2) con un lessico appropriato. Tramite l’apprendimento delle nozioni del linguaggio storico-giuridico studentesse e studenti avranno la possibilità di comunicare contenuti di specifico significato in ambito giuridico
D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno sviluppato la capacità di elaborare argomentazioni idonee a sostenere tesi riguardanti i temi trattati all’interno del corso e di aggiornarli in modo autonomo e adeguato

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo primario è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici principali del pensiero storico-giuridico relativo alla cittadinanza.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
Con le nozioni apprese, studentesse e studenti saranno in grado di sviluppare una specifica sensibilità in relazione alle diverse interpretazioni del concetto di cittadinanza nel pensiero storico-giuridico, tenendo presenti sia le nozioni giuridiche fondamentali sia l’evoluzione riguardante i soggetti e contesti di riferimento
D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di interpretare le principali teorie della cittadinanza e applicarle a casi contemporanei in contesti diversi, comprendendone le implicazioni nei casi concreti
D3 - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di elaborare autonomamente le nozioni acquisite, nonché di sviluppare capacità di giudizio critico, attraverso l'esame di concetti-chiave della riflessione storico-giuridica in materia di cittadinanza
D4 - Abilità comunicative
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno aver sviluppato rigore terminologico circa i temi trattati e la capacità di comunicare in pubblico in lingua inglese, in particolare avendo imparato a esporre le conoscenze acquisite (di cui ai punti D1 e D2) con un lessico appropriato. Tramite l’apprendimento delle nozioni del linguaggio storico-giuridico studentesse e studenti avranno la possibilità di comunicare contenuti di specifico significato in ambito giuridico
D5 - Capacità di apprendere
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno sviluppato la capacità di elaborare argomentazioni idonee a sostenere tesi riguardanti i temi trattati all’interno del corso e di aggiornarli in modo autonomo e adeguato

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo primario è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici principali del pensiero filosofico-giuridico relativo alla cittadinanza
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione
Con le nozioni apprese, studentesse e studenti saranno in grado di sviluppare una specifica sensibilità in relazione alle diverse interpretazioni del concetto di cittadinanza nel pensiero filosofico-giuridico, tenendo presenti sia le nozioni giuridiche fondamentali sia l’evoluzione riguardante i soggetti e contesti di riferimento

Scheda Docente

Programma del corso

Il modulo intende introdurre e discutere le principali teorie della cittadinanza sviluppate nel pensiero filosofico-giuridico e i relativi modelli di cittadinanza come insieme di diritti, responsabilità e pratiche. In primo luogo, il modulo tratterà le principali teorie elaborate nella tradizione europea, discutendo le loro potenzialità e sfide in termini di diritti nel mondo contemporaneo. In seguito, approfondirà alcuni approcci alla cittadinanza spesso trascurati, come quelli postcoloniali e femministi. Infine, si concluderà con alcuni cenni all’attuale dibattito sulle nuove frontiere della cittadinanza, ovvero la cittadinanza digitale e il postumanesimo.
Dopo un'introduzione ai modelli repubblicani, liberali e comunitari di cittadinanza, verranno affrontati i seguenti argomenti: 1) Teorie universaliste e differenziali: cittadinanza multiculturale; 2) Dal cosmopolitismo al globalismo; 3) Confini materiali e simbolici e teoria critica della migrazione; 4) Epistemologie post/neocoloniali; 5) Prospettive femministe e intersezionali sulla cittadinanza; 6) Cittadinanza offline e digitale; 7) Postumanesimo: la cittadinanza nell'Antropocene

Modalità Esame

L’esame si svolgerà in forma orale e verterà sui contenuti di entrambi i moduli, procedendo da domande più generali a domande più specifiche

Soglie di valutazione:
Il conseguimento da parte di studenti e studentesse di una visione organica e critica degli argomenti affrontati, la dimostrazione della capacità di elaborazione autonoma e del possesso di linguaggio preciso e rigoroso porteranno a valutazioni di eccellenza.
La capacità di sintesi e di analisi poco approfondite e/o un linguaggio corretto ma non sempre rigoroso condurranno a valutazioni di livello discreto.
Le lacune nella preparazione e/o l’utilizzo di un linguaggio inadeguato, anche in presenza di una conoscenza di base del materiale d’esame, comporteranno valutazioni che non supereranno la soglia della sufficienza.
Le carenze nella preparazione, come ad esempio l’aver trascurato una parte dei testi previsti dal programma, l’uso di un linguaggio inadeguato e l’incapacità di orientarsi efficacemente tra i materiali del corso non potranno essere considerate positivamente ai fini della valutazione.

Testi adottati

Per la preparazione dell’esame si raccomanda lo studio del materiale didattico indicato nella seguente sezione “Bibliografia di riferimento”

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata considerando che la didattica sarà organizzata per assicurare l’interazione e la partecipazione attiva di studenti e studentesse

Obiettivi formativi

Il modulo si focalizza sulla sicurezza ambientale dei materiali in diversi processi di produzione industriale, in particolare sull'utilizzo efficiente di materie prime, sistemi di approvvigionamento alimentare ed energia.
Attraverso l'analisi delle dinamiche di cambiamento che hanno interessato diversi processi produttivi industriali nell'ultimo decennio, il III modulo fornisce agli studenti la conoscenza e la comprensione di materiali, prodotti e relative tecnologie per favorire il processo di transizione verso la sostenibilità.
Competenze da acquisire:
Obiettivi modulo III:
- Comprendere i benefici e le opportunità che influenzano le decisioni delle aziende nell'introdurre strategie per la sicurezza ambientale.

- Approfondimento principi e concetti relativi ai temi della sicurezza ambientale e gli strumenti per perseguire la sostenibilità.
La metodologia didattica favorisce un approccio interattivo (analisi di casi studio e/o articoli scientifici, seminari e lavori di gruppo per l'approfondimento di argomenti specifici).
Conoscenza e capacità di comprensione: Capacità di applicare le teorie e gli strumenti studiati in diversi contesti organizzativi in materia di sicurezza ambientale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: riconoscere come utilizzare e implementare diversi strumenti per perseguire la sostenibilità.
Autonomia di giudizio: saper interpretare i vantaggi delle diverse teorie e strumenti relativi alla sicurezza ambientale.
Abilità comunicative: Saper presentare casi studio e applicare nozioni teoriche a casi studio pratici.
Capacità di apprendimento: capacità di affrontare il processo di apprendimento in modo completamente autonomo e autogestito.

Obiettivi formativi

Il primo modulo dell'insegnamento si focalizza sulle nuove sfide correlate alla sicurezza ambientale nel diritto internazionale ed europeo. Il corso è centrato sulla spiegazione della portata giuridica del principio emergente One Health, che riconosce che la salute umana, il benessere animale e la tutela dell'ambiente sono strettamente correlati, come dimostrato dalla pandemia da COVID-19.
Obiettivi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione delle principali norme internazionali ed europee dedicate alla sicurezza ambientale, alla food safety e alla food security, all'energia, alla tutela del diritto umano alla salute e alla prevenzione delle zoonosi, alla protezione del benessere animale.
2. Conoscenza e capacità di comprensione del funzionamento delle principali istituzionali internazionali ed europee che si occupano di queste materie (ONU, FAO, UNEP, OMS, OMC, UE, Consiglio d'Europa).
3. Autonomia di giudizio delle prospettive di riforma della governance sanitaria globale alla luce dei negoziati in corso per un nuovo accordo pandemico.
3. Autonomia di giudizio nella valutazione delle prospettive di riforma dell'architettura sanitaria globale alla luce dei negoziati in corso per l'adozione di un nuovo accordo anti pandemico.

Obiettivi formativi

Il secondo modulo dell'insegnamento si focalizza sull'introduzione completa e dettagliata del Life Cycle Assessment (LCA) come metodologia utilizzata per valutare le prestazioni ambientali nella produzione di beni o servizi.
Obiettivi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione dell'approccio completo della LCA e del suo quadro procedurale, seguendo le quattro fasi delineate nello standard internazionale ISO 14040/44.
2. Capacità di applicazione delle teorie e degli strumenti appresi in contesti pratici, sia nell'analisi dei processi produttivi che nell'identificazione delle opportunità per migliorare le prestazioni ambientali.
3. Autonomia di giudizio dei vantaggi delle diverse metodologie e strumenti relativi alla LCA, comprendendo come questa possa influenzare le decisioni aziendali per migliorare la sostenibilità ambientale.
4. Abilità comunicative dei concetti teorici e delle applicazioni pratiche della LCA attraverso casi studio e esempi concreti.
5. Capacità di apprendimento: capacità di affrontare il processo di apprendimento in modo completamente autonomo e autogestito

Obiettivi formativi

Il modulo si focalizza sulla sicurezza ambientale dei materiali in diversi processi di produzione industriale, in particolare sull'utilizzo efficiente di materie prime, sistemi di approvvigionamento alimentare ed energia.
Attraverso l'analisi delle dinamiche di cambiamento che hanno interessato diversi processi produttivi industriali nell'ultimo decennio, il III modulo fornisce agli studenti la conoscenza e la comprensione di materiali, prodotti e relative tecnologie per favorire il processo di transizione verso la sostenibilità.
Competenze da acquisire:
Obiettivi modulo III:
- Comprendere i benefici e le opportunità che influenzano le decisioni delle aziende nell'introdurre strategie per la sicurezza ambientale.

- Approfondimento principi e concetti relativi ai temi della sicurezza ambientale e gli strumenti per perseguire la sostenibilità.
La metodologia didattica favorisce un approccio interattivo (analisi di casi studio e/o articoli scientifici, seminari e lavori di gruppo per l'approfondimento di argomenti specifici).
Conoscenza e capacità di comprensione: Capacità di applicare le teorie e gli strumenti studiati in diversi contesti organizzativi in materia di sicurezza ambientale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: riconoscere come utilizzare e implementare diversi strumenti per perseguire la sostenibilità.
Autonomia di giudizio: saper interpretare i vantaggi delle diverse teorie e strumenti relativi alla sicurezza ambientale.
Abilità comunicative: Saper presentare casi studio e applicare nozioni teoriche a casi studio pratici.
Capacità di apprendimento: capacità di affrontare il processo di apprendimento in modo completamente autonomo e autogestito.

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza di principi, concetti e modelli per l'economia circolare e la sostenibilità. Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti analitici di base per comprendere il nuovo paradigma circolare, con particolare attenzione alle gestione delle risorse, ai prodotti/processi, ai rifiuti, ai modelli di business, alle politiche, al ruolo della tecnologia e agli strumenti di stimolo.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e i principi di economia circolare per comprendere le principali questioni dello sviluppo sostenibile.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti analitici per valutare le principali criticità e opportunità del modello di economia circolare.
3. Autonomia di giudizio: saper valutare i modelli di business e le pratiche di economia circolare per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica.
4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici.
5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico i principi base dell’economia circolare.

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza di principi, concetti e modelli per l'economia circolare e la sostenibilità. Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti analitici di base per comprendere il nuovo paradigma circolare, con particolare attenzione alle gestione delle risorse, ai prodotti/processi, ai rifiuti, ai modelli di business, alle politiche, al ruolo della tecnologia e agli strumenti di stimolo.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e i principi di economia circolare per comprendere le principali questioni dello sviluppo sostenibile.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti analitici per valutare le principali criticità e opportunità del modello di economia circolare.
3. Autonomia di giudizio: saper valutare i modelli di business e le pratiche di economia circolare per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica.
4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici.
5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico i principi base dell’economia circolare.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti un approccio storico e teorico allo studio dell'economia dello sviluppo.
L'approccio interdisciplinare viene mantenuto nel corso dell'intero insegnamento.
I moduli affrontano l'analisi storica dello sviluppo e lo studio delle principali teorie dello sviluppo che hanno spiegato i processi legati all'evoluzione dell'economia mondo capitalista.

Particolare attenzione sarà prestata alle dinamiche di sviluppo e sottosviluppo che hanno accompagnato l'evoluzione del capitalismo globale, influenzando le strutture economiche e sociali dei paesi del Sud Globale.
L'analisi della relazione tra evoluzione teorica e dinamiche storiche legate al problema dello sviluppo economico sarà affrontata facendo riferimento a casi di studio concreti in un'ottica globale.

Obiettivi formativi
L'insegnamento mira ai seguenti obiettivi formativi:
- La comprensione della rilevanza dei basilari concetti economici nell'età contemporanea ed alla loro storicizzazione.
- L'interpretazione dei processi di interdipendenza e globalizzazione dalla seconda metà del XVIII secolo ai giorni nostri.
- La comprensione delle principali teorie dello sviluppo
- Fornire strumenti di interpretazione e critica delle principali dinamiche economiche interessanti il rapporto tra Nord e Sud Globali.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
ONE SUBJECT OF YOUR CHOICE FROM: SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS, DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTS, HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATION -6 - -
121183 - SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS - 6--
121183_1 - SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS

TOMMASO DELL'ERA

Primo Anno / Secondo Semestre3SPS/03ENG
121183_2 - SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS

ANTOINE HARFOUCHE

Primo Anno / Secondo Semestre3AGR/06ENG
121184 - DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTS

GINA GIOIA

Primo Anno / Secondo Semestre 6IUS/15ENG
121185 - HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATIONSPrimo Anno / Secondo Semestre 6IUS/16ENG
RELATED OR SUPPLEMENTARY EDUCATIONAL ACTIVITIES FOR A TOTAL OF 8 CFU -8 - -
119160 - STAGEPrimo Anno / Secondo Semestre 8eng
119159 - SUMMER TRAINING SCHOOL Primo Anno / Secondo Semestre 8eng
121268 - ERASMUS TRAINEESHIPPrimo Anno / Secondo Semestre 8ENG
GRUPPO OPZIONALE B -6 - -
119149 - MIGRATION AND INTEGRATION POLICIES IN POST-WAR EUROPESecondo Anno / Secondo Semestre 6M-STO/04eng
119148 - THE PROBLEM OF CITIZENSHIP: HISTORICAL AND PHILOSOPHICAL PERSPECTIVES - 6--
119148_1 - MODULE I

ALBERTO SPINOSA

Secondo Anno / Secondo Semestre3IUS/19eng
119148_2 - MODULE II

BARBARA GIOVANNA BELLO

Secondo Anno / Secondo Semestre3IUS/20eng
119163 - BORDERS OF SOCIAL RIGHTS AND LABOUR RIGHTS IN EUROPE - 6--
119163_2 - MODULE II

MICAELA VITALETTI

Secondo Anno / Secondo Semestre3IUS/09eng
ELECTIVE COURSES -12 - -
119164 - ELECTIVE COURSES Secondo Anno / Secondo Semestre 6eng
119158 - ELECTIVE COURSESSecondo Anno / Secondo Semestre 12eng
119165 - ELECTIVE COURSESSecondo Anno / Secondo Semestre 6eng
GRUPPO OPZIONALE C -6 - -
119155 - ENVIRONMENTAL SECURITY: FOOD, ENERGY AND RAW MATERIALS - 6--
119155_1 - MODULE I

ALESSANDRO BUFALINI

Secondo Anno / Secondo Semestre2IUS/03eng
119155_2 - MODULE IISecondo Anno / Secondo Semestre2ING-IND/11eng
119155_3 - MODULE III

DAVIT PIPOYAN

Secondo Anno / Secondo Semestre2SECS-P/13eng
119156 - CIRCULAR ECONOMY AND REGENERATIVE GROWTH - 6--
119156_1 - MODULE I

GIULIO GUARINI

Secondo Anno / Secondo Semestre3SECS-P/01eng
119156_2 - MODULE II

MARIAGRAZIA PROVENZANO

Secondo Anno / Secondo Semestre3SECS-P/13eng
119157 - ECONOMICS AND HISTORY OF DEVELOPMENTSecondo Anno / Secondo Semestre 6SECS-P/12eng