INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119134 - SECURITY AND INDIVIDUAL LIBERTIES IN COMPARATIVE PERSPECTIVE FABIO PACINI | Primo Semestre | 6 | IUS/09 | ![]() | |
121181 - INTERNATIONAL POLITICAL SOCIOLOGY OF SECURITY | Primo Semestre | 6 | SPS/07 | ![]() | |
121270 - LIBERTY AND SECURITY IN HISTORICAL AND PHILOPOPHICAL PERSPECTIVES | - | 9 | - | - | |
LIBERTY AND SECURITY IN HISTORICAL AND PHILOPOPHICAL PERSPECTIVES | Primo Semestre | 6 | IUS/19 | ![]() | |
LIBERTY AND SECURITY IN HISTORICAL AND PHILOPOPHICAL PERSPECTIVES TOMMASO DELL'ERA | Primo Semestre | 3 | SPS/01 | ![]() | |
ONE SUBJECT OF YOUR CHOICE FROM: SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS, DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTS, HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATION | - | - | - | - | |
SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS | Primo Semestre | 3 | SPS/03 | ![]() | |
DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTS GINA GIOIA | Primo Semestre | 6 | IUS/15 | ![]() | |
HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATIONS | Primo Semestre | 6 | IUS/16 | ![]() | |
121171 - THE GLOBAL GOVERNANCE OF INTERNATIONAL SECURITY FEDERICA PASSARINI | Secondo Semestre | 9 | IUS/13 | ![]() | |
121182 - CRIMINAL LAW AND GLOBAL THREATS MARTINA GALLI | Secondo Semestre | 9 | IUS/17 | ![]() | |
RELATED OR SUPPLEMENTARY EDUCATIONAL ACTIVITIES FOR A TOTAL OF 8 CFU | - | - | - | - | |
STAGE | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
SUMMER TRAINING SCHOOL | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
ERASMUS TRAINEESHIP | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
119161 - LANGUAGE ABILITY | Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
121269 - CONFERENCES AND SEMINARS | Secondo Semestre | 4 | ![]() |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119143 - APPROACHES TO THE GOVERNANCE OF MIGRATION IN THE EURO-MEDITERRANEAN CONTEXT FRANCESCA RONDINE | Primo Semestre | 6 | SPS/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di studiare le dinamiche socio-politiche e le questioni legali che caratterizzano il Mar Mediterraneo come scenario migratorio. Saranno oggetto di indagine i vari attori che popolano tale ambiente al fine di capire come le rispettive relazioni influenzino un contesto in perenne trasformazione e movimento. L'obbiettivo delle lezioni è quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici e cognitivi necessari per capire la fondamentale importanza dello scenario Mediterraneo nella formulazione e implementazione delle attuali politiche migratorie Scheda Docente Programma del corsoIntroduzione; migrazioni e sicurezza; confini digitali; SAR; smuggling; criminalizzazione attività umanitarie; esternalizzazione; accordi UE-paesi terzi; Frontex; hotspot; privatizzazione; strumentalizzazione migranti; sviluppi futuri. Modalità EsameLa valutazione si basa su un esame scritto composto da 22 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta. Il punteggio finale sarà determinato dalla somma dei punteggi attribuiti alle risposte fornite dagli studenti. In particolare, ad ogni domanda a risposta multipla sarà attribuito 1 punto in caso di risposta esatta, 0 punti se la risposta è errata. Ciascuna domanda a risposta aperta sarà invece valutata attribuendo un massimo di 4 punti a ciascuna risposta. Testi adottatiTesti generali: Handbook on critical geographies on migration, Edited by Katharyne Mitchell et al, Edward Elgar, 2020 (part 1, 4, 6) Modalità di frequenzaNon obbligatoria. In presenza o online. BibliografiaE. Tsourdi, P. De Bruycker, ‘The evolving EU asylum and migration law’ in E. Tsourdi, P. De Bruycker (eds.), Research Handbook on EU Migration and Asylum Law, (2022) Edward Elgar Publishing, 1-55. |
119144 - HUMAN MOBILITY, ASYLUM AND BORDER MANAGEMENT: CHALLENGES TO FUNDAMENTAL RIGHTS IN EUROPE | - | 9 | - | - |
Obiettivi formativiIl corso si propone di illustrare e analizzare le politiche dell’Unione Europea in materia di immigrazione e asilo. Nel secondo modulo, una particolare attenzione sarà dedicata al funzionamento del sistema europeo comune di asilo e alle norme in materia di protezione internazionale e al bilanciamento tra solidarietà e responsabilità nell'ambito della cooperazione di Dublino. |
MODULE I DANIELA VITIELLO | Secondo Semestre | 6 | IUS/14 | ![]() | |
MODULE II DANIELA VITIELLO | Secondo Semestre | 3 | IUS/13 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso si propone di illustrare e analizzare le politiche dell’Unione Europea in materia di immigrazione e asilo. Nel secondo modulo, una particolare attenzione sarà dedicata al funzionamento del sistema europeo comune di asilo e alle norme in materia di protezione internazionale e al bilanciamento tra solidarietà e responsabilità nell'ambito della cooperazione di Dublino. |
119145 - REFUGEES AND ECONOMIC MIGRANTS: BETWEEN CONTAINMENT AND LEGAL PATHWAYS FRANCESCA RONDINE | Primo Semestre | 6 | IUS/14 | ![]() |
Obiettivi formativiL'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base delle modalità di migrazione e accesso legale nell'Unione europea. Esso ha ad oggetto i differenti canali di mobilità protetta e regolare previsti dal diritto internazionale ed europeo, pensati sia per finalità economico-lavorative che per finalità umanitarie e di protezione. Scheda Docente Programma del corsoIl corso si propone di fornire una conoscenza di base delle principali caratteristiche e sfide della governance migratoria contemporanea, con particolare attenzione al tema dell'accesso all'asilo. Vengono trattati i principi che regolano la gestione del fenomeno migratorio, evidenziandone la complessità e la molteplicità di dinamiche interagenti e spesso in competizione tra loro. Ripercorre le basi della cooperazione internazionale in materia di migrazione, concentrandosi sugli attuali meccanismi di collaborazione multilaterale messi in atto per garantire un accesso sicuro e legale alla protezione per i migranti e i richiedenti asilo. Modalità EsameLa valutazione si basa su un esame scritto composto da 22 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta. Il punteggio finale sarà determinato dalla somma dei punteggi attribuiti alle risposte fornite dagli studenti. In particolare, ad ogni domanda a risposta multipla sarà attribuito 1 punto in caso di risposta esatta, 0 punti se la risposta è errata. Ciascuna domanda a risposta aperta sarà invece valutata attribuendo un massimo di 4 punti a ciascuna risposta. Testi adottati- Gil Loescher, Refugees. A very short introduction, Oxford University Press, Oxford, 2021. Modalità di frequenzaNon obbligatoria. In presenza o online. Bibliografia- Gil Loescher, Refugees. A very short introduction, Oxford University Press, Oxford, 2021. |
119146 - THE RECEPTION OF ASYLUM SEEKERS AND THE INTEGRATION OF IMMIGRANTS: GOVERNANCE AND STRATEGIES MARIO SAVINO | Secondo Semestre | 6 | IUS/10 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti una conoscenza avanzata delle finalità (perché), delle responsabilità (chi) e delle modalità (come) di accoglienza dei richiedenti asilo e di altre categorie di immigrati nell'Unione europea. L'insegnamento prende in considerazione i diversi livelli normativi, da quello internazionale a quello locale, con un focus predominante sul Sistema Comune Europeo di Asilo (SECA) e sulle sue componenti nazionali. L'obiettivo didattico principale è assicurare una adeguata comprensione dei problemi giuridici e non giuridici riguardanti i processi di accoglienza e inclusione dei migranti. |
GRUPPO OPZIONALE B | - | - | - | - | |
MIGRATION AND INTEGRATION POLICIES IN POST-WAR EUROPE | Secondo Semestre | 6 | M-STO/04 | ![]() |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione dei rapporti fra comunità migranti e Stato britannico 1945-1990; |
THE PROBLEM OF CITIZENSHIP: HISTORICAL AND PHILOSOPHICAL PERSPECTIVES | Secondo Semestre | 3 | IUS/19 | ![]() |
Obiettivi formativiL’obiettivo formativo primario è l’acquisizione, anche attraverso un approccio critico, di una solida conoscenza degli argomenti, delle categorie e degli autori e delle autrici principali del pensiero storico-giuridico relativo alla cittadinanza. |
BORDERS OF SOCIAL RIGHTS AND LABOUR RIGHTS IN EUROPE | Secondo Semestre | 3 | IUS/07 | ![]() | |
119162 - FINAL EXAM | Secondo Semestre | 14 | ![]() | ||
ELECTIVE COURSES | - | - | - | - | |
ELECTIVE COURSES | Secondo Semestre | 6 | ![]() | ||
ELECTIVE COURSES | Secondo Semestre | 12 | ![]() | ||
ELECTIVE COURSES | Secondo Semestre | 6 | ![]() |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
ONE SUBJECT OF YOUR CHOICE FROM: SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS, DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTS, HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATION | - | 6 | - | - | |
121183 - SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS | - | 6 | - | - | |
121183_1 - SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS TOMMASO DELL'ERA | Primo Anno / Secondo Semestre | 3 | SPS/03 | ![]() | |
121183_2 - SUSTAINABILITY AND GLOBAL THREATS ANTOINE HARFOUCHE | Primo Anno / Secondo Semestre | 3 | AGR/06 | ![]() | |
121184 - DIGITAL EVIDENCE AND HUMAN RIGHTS GINA GIOIA | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 | IUS/15 | ![]() | |
121185 - HUMAN RIGHTS AND SECURITY IN EU CRIMINAL INVESTIGATIONS | Primo Anno / Secondo Semestre | 6 | IUS/16 | ![]() | |
RELATED OR SUPPLEMENTARY EDUCATIONAL ACTIVITIES FOR A TOTAL OF 8 CFU | - | 8 | - | - | |
119160 - STAGE | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
119159 - SUMMER TRAINING SCHOOL | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
121268 - ERASMUS TRAINEESHIP | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
GRUPPO OPZIONALE B | - | 6 | - | - | |
119149 - MIGRATION AND INTEGRATION POLICIES IN POST-WAR EUROPE | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | M-STO/04 | ![]() | |
119148 - THE PROBLEM OF CITIZENSHIP: HISTORICAL AND PHILOSOPHICAL PERSPECTIVES | - | 6 | - | - | |
119148_1 - MODULE I ALBERTO SPINOSA | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | IUS/19 | ![]() | |
119148_2 - MODULE II BARBARA GIOVANNA BELLO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | IUS/20 | ![]() | |
119163 - BORDERS OF SOCIAL RIGHTS AND LABOUR RIGHTS IN EUROPE | - | 6 | - | - | |
119163_2 - MODULE II MICAELA VITALETTI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | IUS/09 | ![]() | |
ELECTIVE COURSES | - | 12 | - | - | |
119164 - ELECTIVE COURSES | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | ![]() | ||
119158 - ELECTIVE COURSES | Secondo Anno / Secondo Semestre | 12 | ![]() | ||
119165 - ELECTIVE COURSES | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | ![]() | ||
GRUPPO OPZIONALE C | - | 6 | - | - | |
119155 - ENVIRONMENTAL SECURITY: FOOD, ENERGY AND RAW MATERIALS | - | 6 | - | - | |
119155_1 - MODULE I ALESSANDRO BUFALINI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 2 | IUS/03 | ![]() | |
119155_2 - MODULE II | Secondo Anno / Secondo Semestre | 2 | ING-IND/11 | ![]() | |
119155_3 - MODULE III DAVIT PIPOYAN | Secondo Anno / Secondo Semestre | 2 | SECS-P/13 | ![]() | |
119156 - CIRCULAR ECONOMY AND REGENERATIVE GROWTH | - | 6 | - | - | |
119156_1 - MODULE I GIULIO GUARINI | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | SECS-P/01 | ![]() | |
119156_2 - MODULE II MARIAGRAZIA PROVENZANO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 3 | SECS-P/13 | ![]() | |
119157 - ECONOMICS AND HISTORY OF DEVELOPMENT | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | SECS-P/12 | ![]() |