#WEUNITUS

Barbara Giovanna Bello

BARBARA GIOVANNA BELLO

BARBARA GIOVANNA BELLO

Ricercatore Legge 240/10 - T.D.

  • Referente dipartimentale per l'internazionalizzazione
  • Dipartimento

    DIKE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE, SOCIALI E PEDAGOGICHE

  • Email

    barbaragiov.bello@unitus.it

  • Profili Social

  • Curriculum

    • Curriculum
    • Barbara Giovanna Bello è ricercatrice a tempo determinato (di tipo B) di Filosofia del diritto (Settore scientifico disciplinare: GIUR-17/A, ex IUS/20) presso l’Università degli Studi della Tuscia, dove è docente di Filosofia del Diritto, di Giustizia digitale e di un modulo all’interno del corso “The Problem of Citizenship: Historical and Philosophical Perspective”. È responsabile dell’E-Lab “Equality in Theory and Action” all’interno delle Altre Attività Formative. Da ottobre 2024 è referente dipartimentale per l’internazionalizzazione. Abilitata (all’unanimità) alle funzioni di professore universitario di prima (2023) e seconda fascia (2020) nel settore scientifico disciplinare IUS/20, è stata, fra l’altro, borsista DAAD e Marie Curie, svolgendo soggiorni di ricerca a Bochum, Berlino e Freiburg im Breisgau. Partecipa a numerosi convegni nazionali e internazionali. È componente del Berkeley Center on Comparative Equality and Anti-Discrimination Law (University of California, Berkeley School of Law) dal 2013, all’interno del quale partecipa in qualità di docente al Corso su Equality Law dall’a.a. 2020/2021. Dal 2018 è corrispondente del Centro di ricerca interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia e ISLC Fellow presso l’Information Law and Society Center presso l’Università Statale di Milano. È tra i soci fondatori e parte della Rete nazionale per il contrasto ai linguaggi e ai fenomeni d’odio. Ha collaborato con Save the Children a progetti sull’accesso alle materie STEM e alla digitalizzazione di minori in condizione di povertà educativa, nonché sulle employability skills, green skills e competenze tecnologico-digitali di giovani che vivono in situazioni di svantaggio, fornendo supporto per l’integrazione di una prospettiva di genere e intersezionale. È autrice di tre monografie: Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società (Franco Angeli, Milano, 2020, collana “Sociologia del diritto”); Dal margine al centro? I giovani tra diritto e pratiche sociali (Mucchi, Modena, 2021, collana “Prassi sociale e teoria giuridica”); (In)giustizie digitali. Un itinerario su tecnologie e diritti (Pisa, Pacini, 2023). Ha curato (con Laura Scudieri) il volume L’odio online: forme, prevenzione e contrasto (Giappichelli, Torino, 2022, collana “Diritto e vulnerabilità - Studi e ricerche del CRID”).Afferiscono alle attività della docente (attuali e programmate):• Laboratorio su “Diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e delle transizioni verso l’età adulta”• Laboratorio di “Didattica del diritto”• Laboratorio “Diritto: eguaglianza, differenza e intersezionalità”Barbara Giovanna Bello is a Tenure Track Assistant Professor of Philosophy of Law (GIUR-17/A, formerly IUS/20) at the University of Tuscia, where she teaches the courses "Philosophy of Law" and "Digital Justice" (GMO1) as well as one module of the course "The Problem of Citizenship: Historical and Philosophical Perspectives" (LM90). She is responsible for the E-Lab ‘Equality in Theory and Action’ within the Other Educational Activities. Since October 2024, she has been the department's contact person for internationalisation. She has the National Scientific Qualification for the functions of Full Professor (2023) and Associate Professor (2020) for the disciplinary scientific sector IUS/20, with a unanimous positive opinion from the Evaluation Commission. She has been a DAAD and Marie Curie fellow, among others, with research stays in Bochum, Berlin and Freiburg im Breisgau. She has participated in numerous national and international conferences. Since 2013, she has been a member of the Berkeley Center on Comparative Equality and Anti-Discrimination Law (University of California, Berkeley School of Law), where she has been a lecturer in the Equality Law course since the 2020/2021 academic year. Since 2018 she is correspondent of the Interdepartmental Research Centre on Discrimination and Vulnerability at the Universities of Modena and Reggio Emilia, and ISLC Fellow at the Information Law and Society Centre at the State University of Milan. Since 2012 she has been coordinating the RCSL/ISA Working Group on Gender, Law and Society. She is a founding member and part of the National Network for Countering Hate Languages and Phenomena. She has worked with Save the Children on projects on access to STEM subjects and digitalisation for children in educational poverty, as well as on employability skills, green skills and technological digital skills for young people living in disadvantaged situations, supporting the integration of a gender and intersectional perspective.She is author of three monographs: Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società (Franco Angeli, Milano, 2020, series ‘Sociologia del diritto’), Dal margine al centro? I giovani tra diritto e pratiche sociali (Mucchi, Modena, 2021, series ‘Prassi sociale e teoria giuridica’) and (In)giustizie digitali. Un itinerario su tecnologie e diritti (Pisa, Pacini, 2023). She edited (with Laura Scudieri) the volume L’odio online: forme, prevenzione e contrasto (Giappichelli, Turin, 2022, series ‘Diritto e vulnerabilità - Studi e ricerche del CRID’).Current and planned activities include: - Workshop on “Childhood, adolescent rights and transitions to adulthood” - Workshop on “Didactics of Law” - Workshop on “Law: equality, difference and intersectionality”

  • Profilo

    • Bio
    • Barbara Giovanna Bello è ricercatrice a tempo determinato (di tipo B) di Filosofia del diritto (Settore scientifico disciplinare: GIUR-17/A, ex IUS/20) presso l’Università degli Studi della Tuscia, dove è docente di Filosofia del Diritto, di Giustizia digitale e di un modulo all’interno del corso “The Problem of Citizenship: Historical and Philosophical Perspective”. È responsabile dell’E-Lab “Equality in Theory and Action” all’interno delle Altre Attività Formative. Da ottobre 2024 è referente dipartimentale per l’internazionalizzazione. È abilitata (all’unanimità) alle funzioni di professore universitario di prima (2023) e seconda fascia (2020) nel settore scientifico disciplinare IUS/20.

    • Keywords
      • Eguaglianza, differenza, intersezionalità
      • Diritti dell'infanzia, dell'adolescenza e transizioni verso l'età adulta
      • Didattica del diritto
    • Settore scientifico discliplinare
    • Linee di ricerca
      • Competenze
      • Ricerca

        • Gruppi di ricerca
          • Progetti di ricerca
            • Premi e riconoscimenti
              • Partecipazioni scientifiche
                • Dottorandi
                  • Assegnisti
                    • Borsisti
                      • Comitati editoriali
                      • Pubblicazioni principali

                        • Pubblicazioni
                        • Terza missione

                          • Terza missione
                          • Didattica

                            • Ricevimento
                            • La docente riceve su appuntamento, da concordare scrivendo al seguente indirizzo: barbaragiov.bello@unitus.it
                            • Insegnamenti
                            • INSEGNAMENTI
                              FILOSOFIA DEL DIRITTO I -
                              GIUSTIZIA DIGITALE -
                              The problem of citizenship: Historical and Philosophical Perspectives -