14837 - MICROBIOLOGIA APPLICATA AI SISTEMI COLTURALI
ELENA DI MATTIA
Primo Semestre
6
AGR/16
14939 - ASSETTO DEL TERRITORIO E MECCANIZZAZIONE AGRICOLA
-
14
-
-
MECCANIZZAZIONE AGRICOLA
DANILO MONARCA
Primo Semestre
6
AGR/09
ASSETTO DEL TERRITORIO
MARIA NICOLINA RIPA
Primo Semestre
8
AGR/10
15133 - ATTIVITà FORMATIVE A SCELTA
Primo Semestre
12
15389 - TIROCINIO
Primo Semestre
2
NUOVO GRUPPO EXTRACURRICULARE
-
-
-
-
ESERCIZIO E PRATICA PROFESSIONALE
ATTILIO COLETTA
Primo Semestre
8
AGR/01
PROGETTAZIONE ASSISTITA
ETTORE ARCANGELETTI
Primo Semestre
4
AGR/10
IMPACT AND ADAPTATION OF LIVESTOCK SYSTEMS TO CLIMATE CHANGE
Primo Semestre
3
AGR/19
AGROECOLOGY - GENERAL PART
ROBERTO MANCINELLI
Primo Semestre
3
AGR/02
TRADITIONAL VARIETIES AND BREEDING FOR ADAPTATION
Primo Semestre
6
AGR/07
14838 - SISTEMI COLTURALI
FRANCESCO ROSSINI
Primo Semestre
6
AGR/02
119882 - ARBORICOLTURA SPECIALE E QUALITà DEI FRUTTI
ROSARIO MULEO
Primo Semestre
6
AGR/03
119885 - STRATEGIE ECOSOSTENIBILI NELLA PROTEZIONE DELLE COLTURE AGRARIE
-
12
-
-
INSETTI DI RECENTE INTRODUZIONE IN EUROPA: BIOLOGIA, STRATEGIE DI MONITORAGGIO E GESTIONE DI CAMPO.
STEFANO SPERANZA
Primo Semestre
6
AGR/11
STRATEGIE IN PATOLOGIA VEGETALE
SARA FRANCESCONI
Primo Semestre
6
AGR/12
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
14841 - POLITICHE AGRICOLE E GESTIONE DELL'IMPRESA
-
12
-
-
POLITICHE AGRICOLE ED EVOLUZIONE DEL MERCATO
SIMONE SEVERINI
Secondo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare conoscenze e la capacità di comprendere la politica agricola e i mercati dei prodotti agro-alimentari. Più in particolare, il corso è focalizzato su: a) i processi economici che caratterizzano i mercati nazionali ed internazionali dei prodotti agro-alimentari, nonché l’evoluzione strutturale del sistema agro-alimentare; b) il ruolo delle Politiche Agricole dell’UE nella gestione dei mercati agricoli, nel perseguimento della sostenibilità ambientale, nella determinazione dei risultati e delle scelte economiche delle imprese agricole e nello sviluppo rurale.
Tali conoscenze e questa capacità di comprensione dovranno essere applicate alla realtà economica in cui i laureati magistrali opereranno.
L’obiettivo è che essi possano sviluppare in questo modo una autonoma capacità di giudizio sui temi della sostenibilità economica delle realtà settoriali in cui i laureati opereranno, delle attività produttive che si realizzano all’interno del sistema agro-alimentare e dei mercati agro-alimentari.
Per questo motivo si intende sviluppare una abilità comunicativa adeguata ad operare in attività professionali connesse all’applicazione delle politiche agricole e di sviluppo rurale e al funzionamento dei mercati agroalimentari.
L’ultimo obiettivo è quello di sviluppare nei laureati una adeguata capacità di apprendere soprattutto in ambito di formazione permanente per potersi adeguare alle continue evoluzioni delle politiche agricole e di sviluppo rurale, nonché delle condizioni di mercato.
GESTIONE DELL’IMPRESA AGRICOLA E ANALISI DEGLI INVESTIMENTI
GABRIELE DONO
Secondo Semestre
6
AGR/01
Obiettivi formativi
La conoscenza sviluppata nella Laurea Magistrale di Scienze Agrarie e Ambientali LM69 richiede che lo studente, futuro agronomo, oltre a saper valutare le condizioni di redditività in cui opera l’impresa agricola, sappia identificare i possibili miglioramenti nella sua gestione, nonché gli investimenti che possono preservarne e svilupparne la capacità competitiva.
Questa conoscenza e capacità di comprensione dev’essere relativa a tre elementi:
1. Procedure di determinazione del reddito delle imprese agricole, nonché di valutare la redditività dei capitali investiti e del lavoro svolto dall’imprenditore e dai suoi coadiuvanti familiari.
2. Adattamento alle peculiarità delle imprese agricole dei metodi classici per determinare e valutare l’assetto patrimoniale (indici e margini di breve e lungo periodo), nonché le condizioni finanziarie [flussi di cassa operativi (FCFO) e destinati alle fonti di finanziamento interne (FCFE)].
3. Costruzione del business plan di un progetto di investimento in un’impresa agricola che ne individui le caratteristiche tecnico-economiche, patrimoniali e finanziarie nelle condizioni pre-investimento; le modifiche di tali condizioni nella fase di attuazione dell'investimento; l’assetto tecnico-economico, patrimoniale e finanziario dell'impresa con l'investimento in esercizio.
L’acquisizione di questa conoscenza sarà verificata con una prova scritta alla fine del periodo di svolgimento delle lezioni.
L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere dello studente è conseguita sviluppando un lavoro di analisi e progettazione di un investimento o di una modifica gestionale. A tale scopo, gli studenti sono divisi in gruppi cui sono forniti i dati di fattorie reali, estratte in forma anonima dalla Rete d'Informazione Contabile Agricola (RICA). Gli studenti devono formulare autonomamente un giudizio sulla condizione tecnico-economica, patrimoniale e finanziaria di tali fattorie. Poi, devono mostrare capacità di apprendere definendo per quelle fattorie le peculiarità tecnico-economiche di un’ipotesi d’investimento, di cui devono valutare le implicazioni tecnico-economiche, patrimoniali e finanziarie dell’attuazione. Il progetto va presentato con relazione scritta, corredata da tabelle Excel relative alle varie analisi tecniche, economiche e finanziarie.
L’abilità nel comunicare le peculiarità e i risultati del progetto va espressa in una prova orale, definita come presentazione di una richiesta di finanziamento a un ente bancario o a un'istituzione pubblica. Gli studenti di ogni gruppo, ricorrendo a presentazioni PowerPoint, a turno e con riferimento alle varie sezioni del progetto, dovranno descrivere le condizioni della fattoria nel periodo pre-investimento, nella fase di attuazione dell’investimento e nella situazione dell’investimento a regime.
Il corso aspira a fornire allo studente competenze quali: comprendere le modalità di elaborazione e presentazione dei dati utilizzate in articoli tecnico-scientifici su riviste specializzate nei principali settori delle produzioni vegetali; sapere impostare in maniera corretta delle prove sperimentali; sapersi orientare nella scelta delle procedure di analisi e di presentazione dei dati sperimentali.
Risultati di apprendimento attesi:
- interpretare i risultati riportati su riviste tecniche e scientifiche;
- organizzare e riassumere datasets mediante statistica descrittiva;
- pianificare disegni sperimentali di comune utilizzo;
- svolgere autonomamente semplici elaborazioni di risultati di sperimentazioni, restituendo le informazioni importanti attraverso i grafici e le tabelle più comunemente adottati.
OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso si propone di fornire le conoscenze sul comparto delle colture protette ed in particolare gli aspetti relativi alle strutture, ai materiali di copertura, ai sistemi di climatizzazione, all’ecofisiologia e ai sistemi di coltivazione fuori suolo; inoltre, il corso fornirà le conoscenze e le competenze tecniche per la programmazione e la gestione sostenibile delle principali colture ortofloricole nei sistemi fuori suolo con particolare riferimento alle strutture serricole tipiche del bacino mediterraneo. Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado applicare le conoscenze acquisite nelle diverse realtà produttive (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) nei vari contesti professionali. Gli studenti acquisiranno capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills).
Le colture protette in Italia, Europa e nel mondo ed indirizzi di mercato
La qualità delle produzioni orto-floricole in ambiente protetto
Mezzi per la forzatura delle colture orto-floricole
Climatizzazione delle serre
Ecofisiologia e programmazione delle produzioni
Propagazione e vivaismo
Le colture fuori suolo (classificazione, il sistema galleggiante, NFT, aeroponica, coltivazione su substrato, flusso e riflusso, tipi di substrato, soluzione nutritiva e sua gestione)
Le filiere produttive delle principali colture orto-floricole in ambiente protetto
Modalità Esame
Prova orale e formulazione scritta della soluzione nutritive
Testi adottati
Angeli F., 1988. Un migliore uso dell'energia delle serre. Franco Angeli Libri, Milano
Autori vari, 2003. Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: I fabbisogni energetici. Quaderno ARSIA 2/2003
Tesi R., 2001. Colture protette, Calderini Edagricole, Bologna
Tesi R., 2002. Colture fuori suolo in orticoltura e floricoltura, Edagricole, Bologna
Pimpini F., 2001. Principali sistemi di coltivazione fuori suolo, Veneto Agricoltura
Orticoltura. Principi e pratica. di A. Pardossi, G. Prosdocimi Gianquinto, P. Santamaria, 2018. Edagricole-New Business Media
'Biostimolanti per un'agricoltura sostenibile' Ed. Informatore Agrario. Curatori: Colla, Rouphael
'Colture fuori suolo. Idroponica e coltivazione in substrato' Edagricole. Incrocci, Malorgio, Massa.
Modalità di frequenza
Facoltativa
Bibliografia
nessuna
MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE SPECIE VEGETALI COLTIVATE
FABRIZIO OLIVIERI
Secondo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
L’insegnamento è volto alla costituzione di programmi di miglioramento genetico di specie vegetali agrarie di interesse, con particolare attenzione al cambiamento climatico e gli stress a loro connessi, sfruttando le possibili strategie in vivo ed in vitro da poter utilizzare a tale scopo. Consentirà di acquisire conoscenze e capacità per:
- Sfruttare la biologia della pianta al fine di identificare la migliore strategia da applicare in programmi di breeding.
- Identificare il/i carattere/i genetico/i migliore/i da sfruttare per il miglioramento di una specie vegetale di interesse agrario.
- Mettere a punto sistemi tradizionali o biotecnologici per programmi di breeding, compatibilmente con le norme attualmente in vigore in Italia ed in Europa.
Risultati di apprendimento attesi
•Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione delle basi genetiche fondamentali e delle tecniche di miglioramento genetico per la costituzione di nuove varietà/ibridi.
•Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le capacità per applicare le nozioni multidisciplinari acquisite teoricamente, con particolare attenzione e spirito critico nello sviluppo della migliore strategia di miglioramento genetico relativa ad una data specie di interesse agrario.
• Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare, nell’ambito di una data della specie di interesse, i vantaggi e gli svantaggi di una determinata tecnica di miglioramento genetico (sia essa tradizionale o biotecnologica), ed identificare i possibili caratteri genetici da poter utilizzare a proprio vantaggio.
• Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di poter esporre, con spirito critico ed in modo efficace ad altri (per lo più company sementiere, ma anche agricoltori ed aziende agricole) le informazioni riguardanti un programma definito di miglioramento genetico, spiegando i motivi delle sue scelte e trovando soluzioni a possibili “bottleneck”.
• Capacità di apprendimento: I temi verranno affrontati in maniera tale da ricercare, insieme allo studente, un risvolto pratico alle tematiche trattate, che possono apparire per lo più solo teoriche, sviluppando in maniera graduale la conoscenza del corso e verificando a lezione le capacità di apprendimento intermedie attraverso domande su tematiche trattate in lezioni precedenti e, ove scelto dallo studente, mediante la valutazione di un progetto di miglioramento genetico di loro interesse.
QUALITà E SICUREZZA DEI PRODOTTI D'ORIGINE ANIMALE
PIERPAOLO DANIELI
Secondo Semestre
6
AGR/18
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà le conoscenze di avanzate per comprendere a saper descrivere i principi fondanti della politica comunitari in materia di sicurezza alimentare (EU Food Safety Policy) e le diverse dimensioni della qualità (intrinseca ed estrinseca) dei prodotti d’origine animale con specifico riferimento a: prodotti carnei, latte e prodotti lattiero caseari, uova e ovo-prodotti, prodotti dell’apicoltura, e prodotti ittici. Tra gli aspetti avanzati della qualità degli alimenti di origine animale, lo studente sarà in grado di comprendere la rilevanza delle contaminazioni (primarie e secondarie) microbiche e chimiche (elementi tossici in tracce, sostanze organiche persistenti, micotossine e altre).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - In relazione alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di applicare i principi generali del settore, nelle diverse declinazioni per le differenti filiere agro-zootecniche considerate, facendo ricorso ad aspetti tecnici fondati nella conoscenza dei sistemi di valutazione, nei limiti normativi vigenti e nei metodi di base e avanzati per la valutazione della qualità da molteplici punti di vista: igienico, reologico, tecnologico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO - Le competenze e conoscenze acquisite anche nella pratica garantiranno allo studente capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nello specifico settore.
ABILITÀ COMUNICATIVE - Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente un’adeguata capacità di comunicare efficacemente con altri portatori d’interesse (allevatori, veterinari, altri operatori del settore).
CAPACITÀ DI APPRENDERE - Le capacità acquisite consentiranno allo studente di poter affrontare percorsi di autoapprendimento in base alla specifica casistica con la quale si dovrà confrontare nella vita professionale.
L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio. Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per:
- individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato;
- individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa;
- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione relative ai fattori di rischio presenti nelle aziende agricole, forestali e della pesca e alla normativa di riferimento.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le capacità per applicare le conoscenze teoriche degli argomenti trattati nel corso con un significato critico per la valutazione del rischio e l'individuazione di adeguate misure di prevenzione e protezione nel rispetto delle norme vigenti.
• Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di identificare i pericoli, valutare i rischi e proporre le misure di prevenzione e protezione adeguate, in modo da essere il più oggettivo possibile e senza essere influenzato dai portatori di interesse.
• Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di comunicare a terzi (datori di lavoro, clienti quali aziende agricole, aziende forestali, ecc.) in modo efficace, le informazioni sui rischi e le relative misure di prevenzione e protezione da adottare, motivando le sue scelte.
• Capacità di apprendimento: I temi verranno affrontati in modo da stimolare la volontà di apprendere, nella logica dello sviluppo graduale della conoscenza, dai rischi per la sicurezza ai rischi per la salute e quelli trasversali. La stessa logica è richiesta nella creazione di una relazione o di una presentazione di cui si terrà conto nella valutazione dell'apprendimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - Lo studente dovrà acquisire la capacità di apprendere gli aspetti fondamentali delle tecnologie di produzione animale, incluso il funzionamento dei principali sistemi e tecniche di allevamento di animali di interesse zootecnico, gli aspetti della qualità dei prodotti di origine animale correlati alle tecnologie di allevamento, comprese quelle più innovative volte ad aumentare la sostenibilità delle produzioni.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - Le competenze acquisite consentiranno allo studente di applicarle a casistiche reali e/o simulate tenendo conto di aspetti rilevanti nella prospettiva professionale e scientifica, quali: saper governare i diversi sistemi produttivi (latte, carne, lana) in un’ottica di massimizzazione della qualità e della sostenibilità, ottimizzare il management dell’azienda zootecnica in funzione dell’ottenimento di prodotti di qualità e della minimizzazione dell’impronta ambientale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO - Le competenze e conoscenze acquisite anche nella pratica garantiranno allo studente capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nello specifico settore.
ABILITÀ COMUNICATIVE - Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente un’adeguata capacità di comunicare efficacemente con altri portatori d’interesse (allevatori, veterinari, agronomi, dipendenti e collaboratori delle aziende agro-zootecniche, etc.)
CAPACITÀ DI APPRENDERE - Le capacità acquisite consentiranno allo studente di poter affrontare percorsi di autoapprendimento in base alla specifica casistica con la quale si dovrà confrontare nella vita professionale.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà una conoscenza riguardo il ruolo dell'agricoltura nel contesto delle aree rurali e la capacità di utilizzare dati di tipo economico e politico, al fine di comprendere le logiche alla base dello sviluppo rurale e delle interazioni tra aziende agricole e territori.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Le competenze acquisite consentiranno allo studente di elaborare ed analizzare dati di tipo economico e politico riguardo le aziende agricole nel contesto delle aree rurali e nell’ottica dello sviluppo sostenibile tramite l’applicazione di interventi della politica di sviluppo rurale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le competenze e conoscenze acquisite permetteranno allo studente di saper selezionare tra i vari interventi della politica di sviluppo rurale effettuando scelte sostenibili dal punto di vista tecnico-economico.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente un’adeguata capacità di comunicare efficacemente con altri portatori d’interesse e di collaborare con professionisti del settore riguardo alla politica di sviluppo rurale.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Le capacità acquisite consentiranno allo studente di poter apprendere in modo autonomo, e di poter effettuare elaborazioni ed analisi in base alla specifica casistica con la quale si dovrà confrontare nella vita professionale riguardo alla politica di sviluppo rurale.
Obiettivi del corso
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e capacità di comprensione anche applicate di base sulla foraggicoltura e sui sistemi foraggeri italiani.
1) Conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà conoscenze di base e avanzate per approcciare le principali conoscenze e comprensioni sull'implicazione delle colture foraggere negli agroecosistemi.
2) Applicare conoscenza e comprensione - Le competenze avanzate acquisite consentiranno allo studente di formulare giudizi, capacità comunicative nell'acquisizione delle competenze agronomiche per la gestione, la produzione e la valutazione delle colture foraggere in ambienti con clima mediterraneo.
3) Formulare giudizi - Lo studente avrà la capacità di sviluppare le proprie conoscenze nell'analisi della gestione di diverse colture foraggere con una comprensione critica della potenziale capacità produttiva.
4) Abilità comunicative - Lo studente sarà in grado di analizzare e comunicare ciò che ha appreso durante il corso utilizzando un linguaggio appropriato, chiaro e altamente professionale.
5) Abilità di apprendimento - Lo studente sarà in grado di sviluppare una capacità di approccio olistico nell'interpretazione dei risultati della ricerca scientifica e nella comprensione delle caratteristiche dei sistemi di coltivazione foraggera. Il corso integra e approfondisce le colture foraggere trattate nell'ambito delle colture erbacee, approfondendo gli aspetti legati alla conservazione e utilizzazione delle risorse foraggere e dei sistemi di allevamento, alla valutazione degli impatti dei sistemi di allevamento foraggero nelle aziende zootecniche.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita della realizzazione e gestione di un Sistema Informativo Territoriale (SIT) dedicato all'individuazione e gestione del rischio ambientale. Impareranno a comprendere e analizzare la scala territoriale e il bacino idrografico, e a riconoscere i processi di eutrofizzazione e la vulnerabilità dei corpi idrici. Approfondiranno i principali fattori per l'analisi del territorio, tra cui quota, pendenza, esposizione e carta dell'uso del suolo, e comprenderanno come la fotointerpretazione di immagini aeree e satellitari possa supportare la pianificazione territoriale.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti applicheranno le conoscenze teoriche e pratiche per progettare e gestire un SIT finalizzato alla gestione del rischio ambientale. Utilizzeranno strumenti GIS per analizzare i dati territoriali, valutare la vulnerabilità e pianificare interventi di mitigazione. Saranno capaci di implementare e gestire le Best Management Practices (BMPs) per la mitigazione del rischio all'interno dei SIT, e di applicare l'analisi multicriterio (AMC) per supportare decisioni informate nella gestione del rischio ambientale. Realizzeranno progetti di mitigazione del rischio ambientale sia a scala di bacino che a scala aziendale.
3. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi critici sull'efficacia delle strategie di gestione del rischio ambientale e sull'applicazione delle BMPs. Valuteranno la qualità e la pertinenza dei dati territoriali e delle analisi multicriterio, e saranno in grado di prendere decisioni informate per l'implementazione di soluzioni di mitigazione del rischio in contesti complessi.
4. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare chiaramente e in modo efficace i risultati delle loro analisi e progetti attraverso report tecnici e presentazioni orali. Dimostreranno competenze nella creazione di documentazione dettagliata e nella presentazione dei risultati di analisi del rischio, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e strumenti di visualizzazione dei dati.
5. Capacità di apprendere: Gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento autonomo e continuo, applicando le conoscenze acquisite a nuove sfide nella gestione del rischio ambientale e nella pianificazione territoriale. Saranno in grado di aggiornarsi sulle ultime metodologie e tecnologie per la gestione dei rischi e la pianificazione, e di migliorare continuamente le loro competenze attraverso l'applicazione pratica e l'auto-riflessione.
SCIENZA E TECNICA DELLA ALIMENTAZIONE NEI SISTEMI ZOOTECNICI
UMBERTO BERNABUCCI
Secondo Semestre
6
AGR/18
Obiettivi formativi
L'insegnamento appartiene all'area della conoscenza delle produzioni animali ed è finalizzato a fornire nozioni approfondite sulla produzione e commercializzazione di mangimi e integratori secondo la legislazione vigente e sulla corretta alimentazione degli animali di interesse zootecnico (ruminanti e monogastrici) e per il razionamento di ruminanti (bovini da latte, bovini da carne, ovini e caprini) e di monogastrici (suini, avicoli)
1) Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente maturerà le conoscenze di base e avanzate dei principali aspetti relativi alla tecnica mangimistica e al razionamento degli animali in produzione zootecnica.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Le capacità avanzate acquisite permetteranno di applicare le conoscenze a casi studio reali (e.g., industria mangimistica, allevamenti) inerenti alla formulazione di mangimi e integratori e la formulazione di diete destinate a monogastrici e ruminati.
3) Autonomia di giudizio – Lo studente avrà la capacità di elaborare proprie valutazioni in autonomia in merito alla risoluzione di problemi pratici relativi alla impostazione di piani alimentari alla formulazione di mangimi e integratori per le diverse specie zootecniche che rientrano nelle casistiche affrontate durante il corso.
4) Abilità comunicative – Lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente quanto appreso facendo ricorso ad un linguaggio idoneo, chiaro e altamente professionale.
5) Capacità di apprendere – Lo studente sarà in grado di: - sviluppare la capacità di apprendere l’approccio alla produzione, commercializzazione di mangimi e integratori e al razionamento degli animali in produzione zootecnica in diversi contesti produttivi; - interpretare i risultati di ricerche scientifiche in tema di alimentazione e nutrizione animale.
- Fornire un quadro aggiornato della Viticoltura nel contesto nazionale e internazionale, delle tecniche di impianto e di gestione del vigneto in funzione dei diversi areali di coltivazione e degli obiettivi enologici.
- Fornire le metodologie per la descrizione ed il riconoscimento di specie e varietà di vite.
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti dovranno acquisire conoscenze sulle principali fasi del ciclo vegetativo e riproduttivo della vite e sui meccanismi fisiologici di risposta della pianta a stress biotici e abiotici. Disporranno inoltre delle competenze fondamentali per la valutazione degli ambienti di coltivazione della vite.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno acquisire conoscenze sugli aspetti legati alla scelta varietale e alla gestione del vigneto sia con metodo biologico che convenzionale.
- Autonomia di giudizio: gli studenti al termine delle lezioni, sulla base delle conoscenze acquisite, saranno in grado di ponderare le scelte operative con un approccio interdisciplinare.
- Abilità comunicative: gli studenti al termine delle lezioni avranno acquisito un linguaggio tecnico e la capacità di elaborare documenti tecnici impiegando un’adeguata terminologia.
- Capacità di apprendere: gli studenti al termine delle lezioni avranno acquisito la capacità di consultare e utilizzare fonti bibliografiche per l’aggiornamento e l’analisi critica delle conoscenze nel settore vitivinicolo.
Il corso si propone di fornire i fondamenti conoscitivi dei concetti di qualità del suolo, nonché una conoscenza approfondita della dinamica dei nutrienti nel suolo e dei problemi relativi alla loro disponibilità per le piante, con particolare riferimento ai meccanismi di acquisizione dei nutrienti a livello del sistema suolo-pianta (rizosfera).
Conoscenza e capacità di comprensione 1) degli approcci disponibili per la valutazione della qualità e fertilità del suolo, 2) degli effetti che i disturbi naturali o antropici hanno sul suolo e sul ciclo dei nutrienti, e 3) delle relazioni suolo-pianta, con l’intento di definire le basi per lo sviluppo di strategie mirate al raggiungimento di una maggiore efficienza nutrizionale, intesa come migliore utilizzo delle risorse disponibili, sia in suoli di buona qualità che in suoli degradati.
Capacità di applicare le conoscenze acquisite dalle lezioni teoriche e dalle attività pratiche di laboratorio per 1) individuare le metodologie analitiche più idonee per la valutazione e il monitoraggio della qualità e dello stato di salute del suolo, 2) ipotizzare le variazioni delle caratteristiche dei suoli e dei cicli dei nutrienti a seguito dei disturbi naturali o antropici, 3) ipotizzare le variazioni della disponibilità dei nutrienti a seguito dei disturbi naturali o antropici.
Lo studente durante le lezioni e le esercitazioni acquisirà autonomia di giudizio che consentirà di 1) giudicare la dinamica dei nutrienti e la qualità di un suolo dal punto di vista forestale e ambientale; 2) valutare in modo critico la qualità delle informazioni disponibili in ambito tecnico/scientifico.
Abilità di presentare le competenze acquisite con un linguaggio appropriato e l'uso di termini tecnici e specifici e reperire informazioni da bibliografia online. Le abilità comunicative saranno verificate in sede di esame.
Acquisizione di strategie di apprendimento: al termine dell’insegnamento, lo studente avrà sviluppato la capacità di apprendere in modo autonomo nuovi concetti, per descrivere situazioni diverse da quelle considerate durante il corso, anche combinando teorie diverse, al fine di applicarli sia in un proseguimento degli studi di terzo livello (dottorato), sia nella vita professionale.
mod. Microbial Soil Management DI MATTIA 3 CFU
Obiettivi Formativi (Italiano)
Il corso di Gestione Microbiologica del Suolo è incentrato sul monitoraggio, la conservazione e il ripristino della biodiversità microbica del suolo agrario per favorire la sostenibilità agronomico produttiva in ambiente Mediterraneo.
Risultati di apprendimento attesi
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione relative a: 1) monitoraggio microbiologico dei principali habitat del suolo (rizosfera e detritosfera) importanti per i cicli biogeochimici; 2) ecologia microbica e molecolare per selezionare diversi indicatori microbici di qualità del suolo; 3) inoculo di microrganismi benefici nel sistema suolo-pianta; 4) biotrasformazione degli scarti agricoli per la gestione organica del suolo.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le capacità per applicare le conoscenze teoriche degli argomenti trattati nel corso con un significato critico per la valutazione del ruolo della microbiologia per migliorare il flusso nutrizionale alla pianta, la scienza del microbioma, la concimazione con scarti azotati organici.
• Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di identificare la strategia per progettare il monitoraggio del suolo e il restauro della biodiversità microbica e valutare il rischio patogeni alimentari.
• Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di comunicare a terzi in modo efficace, le informazioni rilevanti e i problemi specifici per i differenti contesti tecnici.
• Capacità di apprendimento: Ulteriori obiettivi sono il miglioramento della capacità di apprendere e delle abilità comunicative, ossia della capacità di saper esporre con una terminologia adeguata alcune tematiche riguardanti la microbiologia dell’interfaccia pianta - suolo.
120446 - AGRICULTURAL MECHANIZATION AND AGRICULTURAL SYSTEMS
-
9
-
-
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative relative alla meccanizzazione agricola e i diversi modelli di sviluppo.
Gli studenti dovranno acquisire gli elementi necessari alla conoscenza delle diverse tipologie di macchine, ai loro aspetti funzionali, energetici ed organizzativi.
Saranno approfonditi gli aspetti di scelta e dimensionamento del parco macchine, alla analisi dei costi di impiego ed alla logistica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali da:
- Comprendere gli elementi alla base della corretta scelta ed impiego di una macchina agricola;
- Progettare cantieri di lavoro idonei e analizzare e quantificarne gli aspetti economici;
- Applicare alle aziende le nuove tecnologie, con riguardo alla agricoltura di precisione, alla applicazione delle nuove tecnologie digitali, alle interazioni con l’ambiente, agli effetti sulla qualità dei prodotti raccolti.
Autonomia di giudizio
Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti, come ad esempio:
• Saper dimensionare il parco macchine aziendale ed analizzarne i costi di esercizio;
• Saper valutare la efficienza e la qualità del lavoro svolto dalle macchine;
• Valutare gli effetti sulla sicurezza e salute dei lavoratori, sull’ambiente e sulla qualità dei prodotti (certificazioni ISO).
Abilità comunicative
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite un lavoro di gruppo, con una simulazione di lezione utilizzando le più moderne tecnologie didattiche. L'illustrazione in sede di esame allena lo studente alla presentazione in pubblico ed al lavoro in collaborazione.
Capacità di apprendimento
Il corso è finalizzato a favorire la conoscenza delle moderne macchine agricole, conoscenze utilizzabili nella attività professionale e scientifica. Le capacità di apprendimento sono valutate nella prova orale finale, in cui lo studente dovrà dimostrare capacità di sintesi, chiarezza espositiva, capacità di esprimere giudizi tecnici, conoscenza degli argomenti e padronanza del linguaggio tecnico.
INNOVATIVE AGRICULTURAL MECHANIZATION
DANILO MONARCA
Secondo Semestre
6
AGR/09
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative relative alla meccanizzazione agricola e i diversi modelli di sviluppo.
Gli studenti dovranno acquisire gli elementi necessari alla conoscenza delle diverse tipologie di macchine, ai loro aspetti funzionali, energetici ed organizzativi.
Saranno approfonditi gli aspetti di scelta e dimensionamento del parco macchine, alla analisi dei costi di impiego ed alla logistica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso intende favorire l’acquisizione, da parte dello studente, di conoscenze e capacità di comprensione tali da:
- Comprendere gli elementi alla base della corretta scelta ed impiego di una macchina agricola;
- Progettare cantieri di lavoro idonei e analizzare e quantificarne gli aspetti economici;
- Applicare alle aziende le nuove tecnologie, con riguardo alla agricoltura di precisione, alla applicazione delle nuove tecnologie digitali, alle interazioni con l’ambiente, agli effetti sulla qualità dei prodotti raccolti.
Autonomia di giudizio
Il corso si propone di sviluppare l’autonomia di giudizio da parte degli studenti, come ad esempio:
• Saper dimensionare il parco macchine aziendale ed analizzarne i costi di esercizio;
• Saper valutare la efficienza e la qualità del lavoro svolto dalle macchine;
• Valutare gli effetti sulla sicurezza e salute dei lavoratori, sull’ambiente e sulla qualità dei prodotti (certificazioni ISO).
Abilità comunicative
Obiettivo del corso è altresì quello di consentire allo studente di sviluppare proprie specifiche capacità, tramite un lavoro di gruppo, con una simulazione di lezione utilizzando le più moderne tecnologie didattiche. L'illustrazione in sede di esame allena lo studente alla presentazione in pubblico ed al lavoro in collaborazione.
Capacità di apprendimento
Il corso è finalizzato a favorire la conoscenza delle moderne macchine agricole, conoscenze utilizzabili nella attività professionale e scientifica. Le capacità di apprendimento sono valutate nella prova orale finale, in cui lo studente dovrà dimostrare capacità di sintesi, chiarezza espositiva, capacità di esprimere giudizi tecnici, conoscenza degli argomenti e padronanza del linguaggio tecnico.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei concetti fondamentali di cartografia e dei sistemi di riferimento utilizzati nella rappresentazione territoriale. Approfondiranno le modalità di realizzazione e gestione di un Sistema Informativo Territoriale (SIT) per la pianificazione territoriale all'interno di un ambiente GIS, inclusi gli strati informativi di base e di dettaglio. Impareranno a interpretare e analizzare il bacino idrografico utilizzando immagini aeree e satellitari multispettrali, come quelle fornite dai satelliti Sentinel-2. Inoltre, comprenderanno i principi dell'analisi diacronica per valutare l'evoluzione delle superfici agrarie e forestali, e le applicazioni dei dati LIDAR per determinare biomassa e provvigione.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti applicheranno le conoscenze teoriche e pratiche per realizzare e gestire un SIT in ambiente GIS, integrando e utilizzando strati informativi di base e dettagliati. Utilizzeranno le immagini multispettrali Sentinel-2 per l'analisi del bacino idrografico e le tecniche di foto interpretazione per studiare l'evoluzione delle superfici agrarie e forestali. Saranno capaci di applicare i dati LIDAR per determinare biomassa e provvigione e di monitorare l'andamento delle superfici attraverso l'indice NDVI rilevato dai dati multispettrali del programma Copernicus.
3. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente l'efficacia delle tecniche e degli strumenti utilizzati per la pianificazione territoriale e l'analisi ambientale. Saranno in grado di prendere decisioni informate riguardo all'interpretazione dei dati cartografici e satellitari, all'analisi dei dati LIDAR e all'uso degli indici di monitoraggio come l'NDVI.
4. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare chiaramente e in modo efficace i risultati delle loro analisi e progetti, utilizzando strumenti di visualizzazione GIS e cartografica. Dimostreranno competenze nella creazione di mappe, report e presentazioni tecniche, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e supportando le loro conclusioni con dati visivi e analitici.
5. Capacità di apprendere: Gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento autonomo e continuo, applicando le conoscenze acquisite a nuove sfide nel campo della cartografia e del monitoraggio ambientale. Saranno capaci di aggiornarsi sulle ultime tecnologie e metodologie per la pianificazione territoriale e l'analisi dei dati, migliorando continuamente le loro competenze attraverso l'auto-riflessione e l'applicazione pratica.
120447 - ECONOMIC SUSTAINABILITY OF MEDITERRANEAN FARMING SYSTEMS
-
9
-
-
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà una conoscenza riguardo le strategie di gestione e di adattamento sostenibili dal punto di vista economico in diversi scenari caratteristici dell’area del Mediterraneo con particolare riferimento ai cambiamenti climatici e alla politica agricola.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Le competenze acquisite consentiranno allo studente di saper ricostruire le schede tecnico-produttive ed economiche delle attività colturali e di allevamento ed individuare possibili scenari futuri per le aziende agricole che operano nell’area del Mediterraneo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le competenze e conoscenze acquisite permetteranno allo studente di saper selezionare le scelte sostenibili dal punto di vista economico per le aziende agricole che operano nell’area del Mediterraneo.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente un’adeguata capacità di comunicare efficacemente con altri portatori d’interesse e di collaborare con professionisti del settore riguardo le strategie di gestione e adattamento.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Le capacità acquisite consentiranno allo studente di poter apprendere in modo autonomo, e di poter effettuare elaborazioni ed analisi in base alla specifica casistica con la quale si dovrà confrontare nella vita professionale riguardo le strategie di gestione e adattamento.
FARM MANAGEMENT AND ADAPTATION STRATEGIES
RAFFAELE CORTIGNANI
Secondo Semestre
3
AGR/01
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà una conoscenza riguardo le strategie di gestione e di adattamento sostenibili dal punto di vista economico in diversi scenari caratteristici dell’area del Mediterraneo con particolare riferimento ai cambiamenti climatici e alla politica agricola.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Le competenze acquisite consentiranno allo studente di saper ricostruire le schede tecnico-produttive ed economiche delle attività colturali e di allevamento ed individuare possibili scenari futuri per le aziende agricole che operano nell’area del Mediterraneo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le competenze e conoscenze acquisite permetteranno allo studente di saper selezionare le scelte sostenibili dal punto di vista economico per le aziende agricole che operano nell’area del Mediterraneo.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente un’adeguata capacità di comunicare efficacemente con altri portatori d’interesse e di collaborare con professionisti del settore riguardo le strategie di gestione e adattamento.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Le capacità acquisite consentiranno allo studente di poter apprendere in modo autonomo, e di poter effettuare elaborazioni ed analisi in base alla specifica casistica con la quale si dovrà confrontare nella vita professionale riguardo le strategie di gestione e adattamento.
Il modulo del Corso insegnato dal Prof. Gabriele Dono (3 CFU) richiede che lo studente sappia valutare le condizioni di redditività in cui opera l’impresa agricola, sappia identificare i possibili miglioramenti nella sua gestione, nonché gli investimenti che possono preservarne e svilupparne la capacità competitiva.
Questa conoscenza e capacità di comprensione riguarderà tre elementi:
1. Procedure di determinazione del reddito delle imprese agricole, nonché di valutare la redditività dei capitali investiti e del lavoro svolto dall’imprenditore e dai suoi coadiuvanti familiari.
2. Adattamento alle peculiarità delle imprese agricole dei metodi classici per determinare e valutare l’assetto patrimoniale (indici e margini di breve e lungo periodo), nonché le condizioni finanziarie [flussi di cassa operativi (FCFO) e destinati alle fonti di finanziamento interne (FCFE)].
3. Valutazione di un progetto di investimento in un’impresa agricola che ne individui le caratteristiche tecnico-economiche, patrimoniali e finanziarie nelle condizioni pre-investimento; le modifiche nella fase di attuazione dell'investimento; l’assetto tecnico-economico, patrimoniale e finanziario dell'impresa con l'investimento in esercizio.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli elementi di base delle politiche economiche intese a incentivare la sostenibilità dei sistemi agroalimentari con particolare riferimento all’Unione Europea.
Inoltre, si intende fornire gli elementi per consentire la futura acquisizione di conoscenze, competenze e autonomia di giudizio su queste tematiche.
Ulteriori obiettivi sono il miglioramento della capacità di apprendere e delle abilità comunicative, ossia della capacità di saper esporre con terminologia adeguata queste tematiche.
Infine, il corso si propone di mettere in grado gli studenti di usare le politiche disponibili per migliorare la sostenibilità delle realtà settoriali in cui andranno ad operare.
120448 - GENETIC IMPROVEMENT FOR SUSTAINABLE CROPPING SYSTEMS
SAMUELA PALOMBIERI
Primo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
1- Conoscenza e comprensione del miglioramento genetico per sistemi colturali sostenibili: Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei principi e delle pratiche coinvolte nel miglioramento genetico, comprese le ultime tecnologie come CRISPR, la selezione assistita da marcatori e le tecniche di breeding tradizionali. Ciò include la comprensione di come queste tecniche contribuiscano alla sostenibilità dei sistemi colturali migliorando la resa, la qualità, la resilienza ai cambiamenti climatici, la resistenza alle malattie e l'efficienza nell'uso delle risorse.
2- Applicazione delle conoscenze e della comprensione del miglioramento genetico per sistemi colturali sostenibili: Gli studenti saranno in grado di applicare le loro conoscenze in scenari pratici, come la progettazione e l'esecuzione di programmi di breeding, l'analisi dei dati genetici e la selezione delle colture/varietà appropriate per ambienti specifici. Impareranno anche come implementare pratiche sostenibili nei sistemi agricoli, utilizzando colture geneticamente migliorate, sia con tecniche tradizionali che innovative.
3- Giudizio critico sul miglioramento genetico per sistemi colturali sostenibili: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente l'efficacia, le implicazioni etiche e la sostenibilità delle diverse strategie di miglioramento genetico. Saranno in grado di prendere decisioni informate sulle migliori strategie da adottare in vari contesti agricoli, bilanciando la produttività con le considerazioni ambientali e sociali.
4- Competenze comunicative sul miglioramento genetico per sistemi colturali sostenibili: Il corso migliorerà la capacità degli studenti di comunicare efficacemente concetti genetici complessi e i benefici dei sistemi colturali sostenibili a una vasta gamma di pubblici, inclusi agricoltori, responsabili politici e il pubblico in generale. Questo include la capacità di scrivere report, presentare risultati e partecipare a discussioni sulle potenzialità e le sfide del miglioramento genetico.
5- Abilità di apprendimento sul miglioramento genetico per sistemi colturali sostenibili: Gli studenti svilupperanno abilità di apprendimento individuale che consentiranno loro di rimanere aggiornati con le tematiche in rapida evoluzione del miglioramento genetico e dell'agricoltura sostenibile. Impareranno ad analizzare criticamente la letteratura scientifica, impegnarsi in un apprendimento permanente e adattarsi a nuove sfide e tecnologie nelle loro carriere professionali.
120905 - PEST AND DISEASE CONTROL IN ORGANIC CROPPING SYSTEMS
-
12
-
-
INNOVATIVE STRATEGIES FOR SUSTAINABLE PLANT PROTECTION
SARA FRANCESCONI
Primo Semestre
6
AGR/12
BIOLOGICAL CONTROL OF INSECT PESTS
STEFANO SPERANZA
Primo Semestre
6
AGR/11
120907 - ORGANIC HERBACEOUS CROP PRODUCTION IN MEDITERRANEAN CLIMATE
ROBERTO RUGGERI
Primo Semestre
6
AGR/02
120906 - ORGANIC LIVESTOCK PRODUCTION SYSTEMS
RICCARDO PRIMI
Primo Semestre
6
AGR/18
120908 - FOOD QUALILTY AND SECURITY IN ORGANIC AGRICULTURE
Secondo Semestre
6
AGR/02
120909 - ORGANIC TREE CROPS PRODUCTION IN MEDITERRANEAN CLIMATE
CRISTIAN SILVESTRI
Secondo Semestre
6
AGR/03
120444 - EXPERIMENTAL DESIGN AND STATISTICAL MODELLING
RAFFAELE CASA
Secondo Semestre
6
AGR/02
120915 - OTHER USEFUL KNOWLEDGE
Secondo Semestre
1
120917 - ELECTIVE TEACHING COURSE
Secondo Semestre
12
120438 - AGROECOLOGY IN ORGANIC AND SUSTAINABLE AGRICULTURE
ROBERTO MANCINELLI
Secondo Semestre
6
AGR/02
INSEGNAMENTO
SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
121334 - PEST AND DISEASE CONTROL IN ORGANIC CROPPING SYSTEMS
-
12
-
-
RESEARCH METHODS IN CROP SCIENCE
Primo Semestre
4
AGR/11
SCIENTIFIC AND PEDAGOGICAL WORK
Primo Semestre
4
AGR/12
121335 - GENETIC IMPROVEMENT (SEED OF FIELD CROPS)
Primo Semestre
6
AGR/07
121289 - SCIENTIFIC RESEARCH WORK AND PREPARATION AND DEFENSE OF MASTER'S THESIS
Primo Semestre
6
AGR/18
121364 - ECONOMIC SUSTAINABILITY OF FARMING SYSTEMS
-
9
-
-
PROGRAMMING THE YIELD OF FIELD CROPS
Primo Semestre
6
AGR/01
121366 - AGRICULTURAL MECHANIZATION
-
6
-
-
RESEARCH METHODOLOGY
Primo Semestre
2
AGR/09
121292 - RESEARCH METHODS IN CROP SCIENCE
Secondo Semestre
6
AGR/02
121334 - PEST AND DISEASE CONTROL IN ORGANIC CROPPING SYSTEMS
-
12
-
-
SCIENTIFIC AND PEDAGOGICAL WORK
Primo Semestre
2
AGR/11
120445 - ELECTIVES TEACHING COURSES
Secondo Semestre
12
121364 - ECONOMIC SUSTAINABILITY OF FARMING SYSTEMS
-
9
-
-
METHODOLOGY OF TEACHING SPECIALIZED SUBJECTS
Primo Semestre
3
AGR/01
121366 - AGRICULTURAL MECHANIZATION
-
6
-
-
ELECTRONIC LIBRARIES AND THEIR USAGE
Primo Semestre
2
AGR/09
DIGITAL TECHNOLOGIES AND INFORMATION SECURITY
Primo Semestre
2
AGR/09
121365 - HERBACEOUS CROP PRODUCTION
-
6
-
-
SCIENTIFIC FUNDAMENTAL OF CEREAL CROP BIOLOGY AND INNOVATIVE CULTIVATION TECHNOLOGIES
Primo Semestre
3
AGR/02
SCIENTIFIC FUNDAMENTAL OF FORAGE CROP BIOLOGY AND INNOVATIVE CULTIVATION TECHNOLOGIES
Primo Semestre
3
AGR/02
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA
ANNO/SEMESTRE
CFU
SSD
LINGUA
NUOVO GRUPPO EXTRACURRICULARE
-
-
-
15125 - ESERCIZIO E PRATICA PROFESSIONALE
ATTILIO COLETTA
Primo Anno / Primo Semestre
8
AGR/01
15123 - PROGETTAZIONE ASSISTITA
ETTORE ARCANGELETTI
Primo Anno / Primo Semestre
4
AGR/10
118294 - IMPACT AND ADAPTATION OF LIVESTOCK SYSTEMS TO CLIMATE CHANGE
Primo Anno / Primo Semestre
3
AGR/19
119075 - AGROECOLOGY - GENERAL PART
ROBERTO MANCINELLI
Primo Anno / Primo Semestre
3
AGR/02
119731 - TRADITIONAL VARIETIES AND BREEDING FOR ADAPTATION
Primo Anno / Primo Semestre
6
AGR/07
INSEGNAMENTI DI PROFILO
-
18
-
-
18268 - COLTURE ORTOFLORICOLE IN AMBIENTE PROTETTO
GIUSEPPE COLLA
Secondo Anno / Primo Semestre
6
AGR/04
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso si propone di fornire le conoscenze sul comparto delle colture protette ed in particolare gli aspetti relativi alle strutture, ai materiali di copertura, ai sistemi di climatizzazione, all’ecofisiologia e ai sistemi di coltivazione fuori suolo; inoltre, il corso fornirà le conoscenze e le competenze tecniche per la programmazione e la gestione sostenibile delle principali colture ortofloricole nei sistemi fuori suolo con particolare riferimento alle strutture serricole tipiche del bacino mediterraneo. Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado applicare le conoscenze acquisite nelle diverse realtà produttive (applying knowledge and understanding), in autonomia e con adeguata capacità critica (making judgements). Il corso porrà attenzione al miglioramento delle abilità comunicative (communication skills) nei vari contesti professionali. Gli studenti acquisiranno capacità di promuovere il proprio auto-aggiornamento (learning skills).
Le colture protette in Italia, Europa e nel mondo ed indirizzi di mercato
La qualità delle produzioni orto-floricole in ambiente protetto
Mezzi per la forzatura delle colture orto-floricole
Climatizzazione delle serre
Ecofisiologia e programmazione delle produzioni
Propagazione e vivaismo
Le colture fuori suolo (classificazione, il sistema galleggiante, NFT, aeroponica, coltivazione su substrato, flusso e riflusso, tipi di substrato, soluzione nutritiva e sua gestione)
Le filiere produttive delle principali colture orto-floricole in ambiente protetto
Modalità Esame
Prova orale e formulazione scritta della soluzione nutritive
Testi adottati
Angeli F., 1988. Un migliore uso dell'energia delle serre. Franco Angeli Libri, Milano
Autori vari, 2003. Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: I fabbisogni energetici. Quaderno ARSIA 2/2003
Tesi R., 2001. Colture protette, Calderini Edagricole, Bologna
Tesi R., 2002. Colture fuori suolo in orticoltura e floricoltura, Edagricole, Bologna
Pimpini F., 2001. Principali sistemi di coltivazione fuori suolo, Veneto Agricoltura
Orticoltura. Principi e pratica. di A. Pardossi, G. Prosdocimi Gianquinto, P. Santamaria, 2018. Edagricole-New Business Media
'Biostimolanti per un'agricoltura sostenibile' Ed. Informatore Agrario. Curatori: Colla, Rouphael
'Colture fuori suolo. Idroponica e coltivazione in substrato' Edagricole. Incrocci, Malorgio, Massa.
Modalità di frequenza
Facoltativa
Bibliografia
nessuna
15162 - MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE SPECIE VEGETALI COLTIVATE
FABRIZIO OLIVIERI
Secondo Anno / Primo Semestre
6
AGR/07
Obiettivi formativi
L’insegnamento è volto alla costituzione di programmi di miglioramento genetico di specie vegetali agrarie di interesse, con particolare attenzione al cambiamento climatico e gli stress a loro connessi, sfruttando le possibili strategie in vivo ed in vitro da poter utilizzare a tale scopo. Consentirà di acquisire conoscenze e capacità per:
- Sfruttare la biologia della pianta al fine di identificare la migliore strategia da applicare in programmi di breeding.
- Identificare il/i carattere/i genetico/i migliore/i da sfruttare per il miglioramento di una specie vegetale di interesse agrario.
- Mettere a punto sistemi tradizionali o biotecnologici per programmi di breeding, compatibilmente con le norme attualmente in vigore in Italia ed in Europa.
Risultati di apprendimento attesi
•Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione delle basi genetiche fondamentali e delle tecniche di miglioramento genetico per la costituzione di nuove varietà/ibridi.
•Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le capacità per applicare le nozioni multidisciplinari acquisite teoricamente, con particolare attenzione e spirito critico nello sviluppo della migliore strategia di miglioramento genetico relativa ad una data specie di interesse agrario.
• Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare, nell’ambito di una data della specie di interesse, i vantaggi e gli svantaggi di una determinata tecnica di miglioramento genetico (sia essa tradizionale o biotecnologica), ed identificare i possibili caratteri genetici da poter utilizzare a proprio vantaggio.
• Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di poter esporre, con spirito critico ed in modo efficace ad altri (per lo più company sementiere, ma anche agricoltori ed aziende agricole) le informazioni riguardanti un programma definito di miglioramento genetico, spiegando i motivi delle sue scelte e trovando soluzioni a possibili “bottleneck”.
• Capacità di apprendimento: I temi verranno affrontati in maniera tale da ricercare, insieme allo studente, un risvolto pratico alle tematiche trattate, che possono apparire per lo più solo teoriche, sviluppando in maniera graduale la conoscenza del corso e verificando a lezione le capacità di apprendimento intermedie attraverso domande su tematiche trattate in lezioni precedenti e, ove scelto dallo studente, mediante la valutazione di un progetto di miglioramento genetico di loro interesse.
18267 - QUALITà E SICUREZZA DEI PRODOTTI D'ORIGINE ANIMALE
PIERPAOLO DANIELI
Secondo Anno / Primo Semestre
6
AGR/18
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà le conoscenze di avanzate per comprendere a saper descrivere i principi fondanti della politica comunitari in materia di sicurezza alimentare (EU Food Safety Policy) e le diverse dimensioni della qualità (intrinseca ed estrinseca) dei prodotti d’origine animale con specifico riferimento a: prodotti carnei, latte e prodotti lattiero caseari, uova e ovo-prodotti, prodotti dell’apicoltura, e prodotti ittici. Tra gli aspetti avanzati della qualità degli alimenti di origine animale, lo studente sarà in grado di comprendere la rilevanza delle contaminazioni (primarie e secondarie) microbiche e chimiche (elementi tossici in tracce, sostanze organiche persistenti, micotossine e altre).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - In relazione alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di applicare i principi generali del settore, nelle diverse declinazioni per le differenti filiere agro-zootecniche considerate, facendo ricorso ad aspetti tecnici fondati nella conoscenza dei sistemi di valutazione, nei limiti normativi vigenti e nei metodi di base e avanzati per la valutazione della qualità da molteplici punti di vista: igienico, reologico, tecnologico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO - Le competenze e conoscenze acquisite anche nella pratica garantiranno allo studente capacità di giudizio al fine di operare scelte ragionate nello specifico settore.
ABILITÀ COMUNICATIVE - Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente un’adeguata capacità di comunicare efficacemente con altri portatori d’interesse (allevatori, veterinari, altri operatori del settore).
CAPACITÀ DI APPRENDERE - Le capacità acquisite consentiranno allo studente di poter affrontare percorsi di autoapprendimento in base alla specifica casistica con la quale si dovrà confrontare nella vita professionale.
L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio. Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per:
- individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato;
- individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa;
- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione relative ai fattori di rischio presenti nelle aziende agricole, forestali e della pesca e alla normativa di riferimento.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le capacità per applicare le conoscenze teoriche degli argomenti trattati nel corso con un significato critico per la valutazione del rischio e l'individuazione di adeguate misure di prevenzione e protezione nel rispetto delle norme vigenti.
• Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di identificare i pericoli, valutare i rischi e proporre le misure di prevenzione e protezione adeguate, in modo da essere il più oggettivo possibile e senza essere influenzato dai portatori di interesse.
• Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di comunicare a terzi (datori di lavoro, clienti quali aziende agricole, aziende forestali, ecc.) in modo efficace, le informazioni sui rischi e le relative misure di prevenzione e protezione da adottare, motivando le sue scelte.
• Capacità di apprendimento: I temi verranno affrontati in modo da stimolare la volontà di apprendere, nella logica dello sviluppo graduale della conoscenza, dai rischi per la sicurezza ai rischi per la salute e quelli trasversali. La stessa logica è richiesta nella creazione di una relazione o di una presentazione di cui si terrà conto nella valutazione dell'apprendimento.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà una conoscenza riguardo il ruolo dell'agricoltura nel contesto delle aree rurali e la capacità di utilizzare dati di tipo economico e politico, al fine di comprendere le logiche alla base dello sviluppo rurale e delle interazioni tra aziende agricole e territori.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Le competenze acquisite consentiranno allo studente di elaborare ed analizzare dati di tipo economico e politico riguardo le aziende agricole nel contesto delle aree rurali e nell’ottica dello sviluppo sostenibile tramite l’applicazione di interventi della politica di sviluppo rurale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le competenze e conoscenze acquisite permetteranno allo studente di saper selezionare tra i vari interventi della politica di sviluppo rurale effettuando scelte sostenibili dal punto di vista tecnico-economico.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente un’adeguata capacità di comunicare efficacemente con altri portatori d’interesse e di collaborare con professionisti del settore riguardo alla politica di sviluppo rurale.
CAPACITÀ DI APPRENDERE
Le capacità acquisite consentiranno allo studente di poter apprendere in modo autonomo, e di poter effettuare elaborazioni ed analisi in base alla specifica casistica con la quale si dovrà confrontare nella vita professionale riguardo alla politica di sviluppo rurale.
Obiettivi del corso
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e capacità di comprensione anche applicate di base sulla foraggicoltura e sui sistemi foraggeri italiani.
1) Conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà conoscenze di base e avanzate per approcciare le principali conoscenze e comprensioni sull'implicazione delle colture foraggere negli agroecosistemi.
2) Applicare conoscenza e comprensione - Le competenze avanzate acquisite consentiranno allo studente di formulare giudizi, capacità comunicative nell'acquisizione delle competenze agronomiche per la gestione, la produzione e la valutazione delle colture foraggere in ambienti con clima mediterraneo.
3) Formulare giudizi - Lo studente avrà la capacità di sviluppare le proprie conoscenze nell'analisi della gestione di diverse colture foraggere con una comprensione critica della potenziale capacità produttiva.
4) Abilità comunicative - Lo studente sarà in grado di analizzare e comunicare ciò che ha appreso durante il corso utilizzando un linguaggio appropriato, chiaro e altamente professionale.
5) Abilità di apprendimento - Lo studente sarà in grado di sviluppare una capacità di approccio olistico nell'interpretazione dei risultati della ricerca scientifica e nella comprensione delle caratteristiche dei sistemi di coltivazione foraggera. Il corso integra e approfondisce le colture foraggere trattate nell'ambito delle colture erbacee, approfondendo gli aspetti legati alla conservazione e utilizzazione delle risorse foraggere e dei sistemi di allevamento, alla valutazione degli impatti dei sistemi di allevamento foraggero nelle aziende zootecniche.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita della realizzazione e gestione di un Sistema Informativo Territoriale (SIT) dedicato all'individuazione e gestione del rischio ambientale. Impareranno a comprendere e analizzare la scala territoriale e il bacino idrografico, e a riconoscere i processi di eutrofizzazione e la vulnerabilità dei corpi idrici. Approfondiranno i principali fattori per l'analisi del territorio, tra cui quota, pendenza, esposizione e carta dell'uso del suolo, e comprenderanno come la fotointerpretazione di immagini aeree e satellitari possa supportare la pianificazione territoriale.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti applicheranno le conoscenze teoriche e pratiche per progettare e gestire un SIT finalizzato alla gestione del rischio ambientale. Utilizzeranno strumenti GIS per analizzare i dati territoriali, valutare la vulnerabilità e pianificare interventi di mitigazione. Saranno capaci di implementare e gestire le Best Management Practices (BMPs) per la mitigazione del rischio all'interno dei SIT, e di applicare l'analisi multicriterio (AMC) per supportare decisioni informate nella gestione del rischio ambientale. Realizzeranno progetti di mitigazione del rischio ambientale sia a scala di bacino che a scala aziendale.
3. Autonomia di giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi critici sull'efficacia delle strategie di gestione del rischio ambientale e sull'applicazione delle BMPs. Valuteranno la qualità e la pertinenza dei dati territoriali e delle analisi multicriterio, e saranno in grado di prendere decisioni informate per l'implementazione di soluzioni di mitigazione del rischio in contesti complessi.
4. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare chiaramente e in modo efficace i risultati delle loro analisi e progetti attraverso report tecnici e presentazioni orali. Dimostreranno competenze nella creazione di documentazione dettagliata e nella presentazione dei risultati di analisi del rischio, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e strumenti di visualizzazione dei dati.
5. Capacità di apprendere: Gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento autonomo e continuo, applicando le conoscenze acquisite a nuove sfide nella gestione del rischio ambientale e nella pianificazione territoriale. Saranno in grado di aggiornarsi sulle ultime metodologie e tecnologie per la gestione dei rischi e la pianificazione, e di migliorare continuamente le loro competenze attraverso l'applicazione pratica e l'auto-riflessione.
15157 - SCIENZA E TECNICA DELLA ALIMENTAZIONE NEI SISTEMI ZOOTECNICI
UMBERTO BERNABUCCI
Secondo Anno / Secondo Semestre
6
AGR/18
Obiettivi formativi
L'insegnamento appartiene all'area della conoscenza delle produzioni animali ed è finalizzato a fornire nozioni approfondite sulla produzione e commercializzazione di mangimi e integratori secondo la legislazione vigente e sulla corretta alimentazione degli animali di interesse zootecnico (ruminanti e monogastrici) e per il razionamento di ruminanti (bovini da latte, bovini da carne, ovini e caprini) e di monogastrici (suini, avicoli)
1) Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente maturerà le conoscenze di base e avanzate dei principali aspetti relativi alla tecnica mangimistica e al razionamento degli animali in produzione zootecnica.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Le capacità avanzate acquisite permetteranno di applicare le conoscenze a casi studio reali (e.g., industria mangimistica, allevamenti) inerenti alla formulazione di mangimi e integratori e la formulazione di diete destinate a monogastrici e ruminati.
3) Autonomia di giudizio – Lo studente avrà la capacità di elaborare proprie valutazioni in autonomia in merito alla risoluzione di problemi pratici relativi alla impostazione di piani alimentari alla formulazione di mangimi e integratori per le diverse specie zootecniche che rientrano nelle casistiche affrontate durante il corso.
4) Abilità comunicative – Lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente quanto appreso facendo ricorso ad un linguaggio idoneo, chiaro e altamente professionale.
5) Capacità di apprendere – Lo studente sarà in grado di: - sviluppare la capacità di apprendere l’approccio alla produzione, commercializzazione di mangimi e integratori e al razionamento degli animali in produzione zootecnica in diversi contesti produttivi; - interpretare i risultati di ricerche scientifiche in tema di alimentazione e nutrizione animale.
- Fornire un quadro aggiornato della Viticoltura nel contesto nazionale e internazionale, delle tecniche di impianto e di gestione del vigneto in funzione dei diversi areali di coltivazione e degli obiettivi enologici.
- Fornire le metodologie per la descrizione ed il riconoscimento di specie e varietà di vite.
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti dovranno acquisire conoscenze sulle principali fasi del ciclo vegetativo e riproduttivo della vite e sui meccanismi fisiologici di risposta della pianta a stress biotici e abiotici. Disporranno inoltre delle competenze fondamentali per la valutazione degli ambienti di coltivazione della vite.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno acquisire conoscenze sugli aspetti legati alla scelta varietale e alla gestione del vigneto sia con metodo biologico che convenzionale.
- Autonomia di giudizio: gli studenti al termine delle lezioni, sulla base delle conoscenze acquisite, saranno in grado di ponderare le scelte operative con un approccio interdisciplinare.
- Abilità comunicative: gli studenti al termine delle lezioni avranno acquisito un linguaggio tecnico e la capacità di elaborare documenti tecnici impiegando un’adeguata terminologia.
- Capacità di apprendere: gli studenti al termine delle lezioni avranno acquisito la capacità di consultare e utilizzare fonti bibliografiche per l’aggiornamento e l’analisi critica delle conoscenze nel settore vitivinicolo.
Questo sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie accettando questa informativa. ACCETTA RifiutaPreferenze di consenso
Preferenze di consenso
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione sul sito. Tra questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
NID
6 months
Google sets the cookie for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to unwanted mute ads, and to measure the effectiveness of ads.
VISITOR_INFO1_LIVE
6 months
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA
6 months
YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità, come condividere il contenuto del sito web sulle piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wp-wpml_current_language
session
WordPress multilingual plugin sets this cookie to store the current language/language settings.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
csrftoken
1 year
This cookie is associated with Django web development platform for python. Used to help protect the website against Cross-Site Request Forgery attacks
wpEmojiSettingsSupports
session
WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web, aiutando a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.