INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119282 - CONSUMER BEHAVIOR IN THE CIRCULAR ECONOMY IRENE FULCO | Primo Semestre | 8 | SECS-P/08 | ![]() |
Obiettivi formativiQuesto corso combina elementi di marketing, sociologia e psicologia al fine di fornire una panoramica dettagliata relativa al comportamento del consumatore e alla sua importanza nell'economia circolare. Dopo un'introduzione al ruolo del consumatore nel mercato, il corso affronta la cultura contemporanea del consumatore e la sua tendenza alla globalizzazione. Successivamente, il corso esamina come la percezione dei consumatori influenzi la loro comprensione del mercato, come usino il consumo per costruire il loro senso di sé e come motivazioni, valori e stili di vita influenzino le loro azioni. Il corso analizza inoltre l'importanza del comportamento dei consumatori nel passaggio a un nuovo paradigma di sviluppo economico sostenibile. In particolare, copre l'evoluzione delle azioni dei consumatori a supporto della transizione da un consumo lineare a uno circolare. |
119662 - SUSTAINABLE ECONOMICS: DEVELOPMENT AND HISTORY PINO MUSOLINO | Primo Semestre | 8 | SECS-P/12 | ![]() |
Obiettivi formativi
|
- - ELECTIVE COURSE | Primo Semestre | 8 | ![]() | ||
119285 - MICRO AND MACROECONOMICS OF THE CIRCULAR ECONOMY CHIARA GRAZINI | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/01 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende spiegare perché oggi è fondamentale passare dal tradizionale modello economico lineare a modelli di produzione e consumo più sostenibili sia dal punto di vista micro che macroeconomico. Dopo aver presentato i principali elementi dell'economia ecologica e ambientale, il corso si sofferma sui limiti del modello lineare "take-make-waste". Una volta delineato brevemente il quadro normativo europeo e nazionale, si esporranno i principi base dell'economia circolare per meglio comprendere i principali benefici ambientali, economici e sociali dei modelli economici sostenibili rispetto al primo. Un'economia circolare richiede nuovi modelli di business per funzionare, quindi il corso analizza i modelli di finanziamento e gestione di un sistema circolare, gli stakeholder coinvolti e le strategie implementate, anche attraverso la presentazione di alcuni esempi di applicazioni in diversi paesi del mondo. Dato che il progresso tecnologico è il motore chiave del processo di sviluppo di un'economia, il corso si concentrerà sull'effetto dell'eco-innovazione e sul suo supporto alla diffusione delle pratiche di economia circolare. |
119287 - ECONOMETRIC PERSPECTIVES ON CIRCULAR ECONOMY LUCA SECONDI | Secondo Semestre | 8 | SECS-S/03 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso "Econometric Perspectives on Circular Economy" fornisce competenze su tecniche e strumenti statistico-econometrici per l'analisi avanzata dei dati economici. Gli obiettivi formativi, secondo i descrittori di Dublino, sono: 1. Conoscenza e comprensione: Padronanza dei modelli di regressione e dei metodi di inferenza statistica, con applicazioni legate al tema della sostenibilità e al framework dell’economia circolare. 2. Conoscenza applicata: capacità di implementare analisi econometriche su dati reali del settore utilizzando software statistici (R, GRETL, Excel). 3. Autonomia di giudizio: abilità di valutare in modo critico la selezione, scelta di metodologie quantitative, la specificazione dei modelli e la discussione dei risultati contestualizzando le analisi all’interno della letteratura sulla sostenibilità e circular economy. 4. Abilità comunicative: competenza nel presentare efficacemente analisi statistico-econometriche e le loro implicazioni per gli interventi, azioni e politiche legate alla sostenibilità e all’economia circolare. 5. Capacità di apprendere: sviluppo di competenze per l'aggiornamento continuo sugli strumenti statistici ed econometrici e la loro applicazione nell'evoluzione dello sviluppo sostenibile e dell'economia circolare. Scheda Docente Programma del corsoRichiami di probabilità e inferenza statistica. Stima puntuale, stima intervallare e verifica di ipotesi. Il modello di regressione lineare semplice . Le ipotesi classiche alla base del modello di regressione. Stimatore dei minimi quadrati ordinari (Ordinary Least Squares). Misure di bontà dell'adattamento, verifica di ipotesi e intervalli di confidenza. Introduzione e uso delle variabili dicotomiche nel modello di regressione. Regressione lineare con regressori multipli: la distorsione da variabili omesse, lo stimatore OLS della regressione multipla, misure di bontà dell'adattamento, assunzioni dei minimi quadrati e collinearità, inferenza nel modello di regressione lineare multipla. Modalità EsameLe conoscenze e le competenze acquisite durante il corso saranno verificate mediante lo svolgimento di una prova scritta comprendente e una prova orale in cui gli studenti dimostreranno di aver acquisito le nozioni teoriche e pratiche comprese nel programma del corso. Testi adottatiJ. H. Stock and M. W. Watson, Introduction to Econometrics, most recent available edition Modalità di svolgimentoIl corso sarà erogato nel secondo semestre dell'a.a. 2021/22 e prevede 48 ore di didattica frontale composte da lezioni teoriche, analisi di casi di studio ed elaborazione di dati statistici tratti dalla letteratura scientifica internazionale e da indagini campionarie svolte per esplorare comportamenti degli agenti economici e specificazione di modelli orientati ad un modello circolare dell'economia. Modalità di frequenzaLa frequenza al corso, seppure non obbligatoria, è fortemente consigliata dal momento che la trattazione delle nozioni teoriche di natura statistico-econometrica sarà sempre affiancata dall'utilizzo di applicazioni pratiche, svolte anche con l'ausilio di specifici software, e riferite a tematiche strettamente connesse a un framework di economia circolare nelle strategie di produzione e consumo, anche in allineamento agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). BibliografiaWooldridge, J. M. (2015). Introductory econometrics: A modern approach. Cengage learning. |
119284 - BIOECONOMY AND AGRI-FOOD SYSTEM LUCA CACCHIARELLIALESSANDRO SORRENTINOBARBARA PANCINO | Secondo Semestre | 8 | AGR/01 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso di Bioeconomia e Sistema Agro-Alimentare è essenzialmente orientato alla comprensione del ruolo che le risorse naturali e la loro utilizzazione possono avere per lo sviluppo della bio-economia con riferimento al sistema agro-alimentare. Esso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere le opportunità offerte ma anche i vincoli tecnici ed economici per un uso sostenibile delle risorse naturali nel quadro della bio-economia. In questo quadro, il corso si focalizzerà sul ruolo del sistema agro-alimentare nel perseguire i suoi molteplici obiettivi, nonchè sulle relazioni di complementarietà e competizione con altri settori della bioeconomia nell'uso delle risorse naturali. Tali conoscenze e competenze mirano a fornire agli studenti le capacità di valutare: a) le politiche messe in campo al livello locale, nazionale ed internazionale per lo sviluppo di una bio-economia sostenibile e; b) di formulare, sulla base della struttura di incentivi offerti dal mercato e dalle politiche, progetti innovativi nei processi e nei prodotti. |
CARATTERIZZANTI AZIENDALI P/13 23-24 | - | - | - | - | |
TECHNOLOGY INNOVATION FOR A CIRCULAR ECONOMY ENRICO MARIA MOSCONI | Primo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso, in lingua inglese, mira a fornire i concetti base di gestione operativa della produzione nell'ottica del principio di circolarità dei processsi. Vengono affrontate le tecniche e le petriche di gestione e ottmizzazione dei processi sotto l'aspetto del mantenimento del valore aggiunto generato e della gestione degli aspetti ambientali. Il corso fornisce elementi per una visione strategica delle tecnologie e strumenti per valutarne le possibili opzioni di implementazione e sviluppo nei processi in termini economici e di sostenibilità. Nello specifico il corso mira a fornire conoscenza e capacità di comprensione delle basi di caratterizzazione delle strategie tecnologiche dei processi produttivi di beni e servizi e della Gestione operativa in relazione alla transizione ecologica e all’economia circolare - Conoscenze e capacità di comprensione applicate alle tipologie di processo e programmazione. Autonomia di giudizio e analisi critica delle materie trattate. Abilità comunicative nella presentazione dei temi e progetti inerenti al corso. Capacità di apprendere i principi base dei metodi e tecniche degli argomenti trattati. |
RESOURCES, WASTE AND ENVIRONMENTAL MANAGEMENT STEFANO POPONI | Primo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ![]() |
Obiettivi formativiL’obiettivo formativo del corso è quello di trasmettere agli studenti le conoscenze sui principi, concetti e strumenti relativi alla gestione delle risorse, dei rifiuti e degli strumenti di certificazione ambientale necessari al processo di transizione ecologica. Scheda Docente Programma del corsoL’obiettivo formativo del corso è quello di trasmettere agli studenti le conoscenze sui principi, concetti e strumenti relativi alla gestione delle risorse, dei rifiuti e degli strumenti di certificazione ambientale necessari al processo di transizione ecologica. Testi adottatiMateriale fornito dal docente che sarà reso disponibile all'interno della pagina moodle dell'insegnamento Modalità di frequenzaLa frequenza al corso è facoltativa BibliografiaMateriale fornito dal docente che sarà reso disponibile all'interno della pagina moodle dell'insegnamento |
GRUPPO ALTRE ATTIVITà | - | - | - | - | |
FURTHER TRAINING ACTIVITIES | Primo Semestre | 12 | ![]() | ||
SUSTAINABLE FINANCE PAOLA NASCENZI | Primo Semestre | 4 | SECS-P/09 | ![]() |
Obiettivi formativi"Il corso si propone di evidenziare le caratteristiche tipiche della gestione finanziaria d'azienda, quali, soprattutto, analisi del rischio rendimento e di investimento in capitale di debito orientati alle tematiche della sostenibilità. |
FURTHER TRAINING ACTIVITIES | Primo Semestre | 8 | ![]() |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
GRUPPO OPZIONALE AFFINI 23/24 | - | - | - | - | |
SUSTAINABLE AGRICULTURE AND WASTE REUSE ANDREA COLANTONI | Secondo Semestre | 8 | AGR/09 | ![]() |
Obiettivi formativiOBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio. Scheda Docente Programma del corsoElementi dei principali processi fisici di trasformazione dei residui in risorse Modalità EsameL’esame si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Nella valutazione della prova e nell'attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato, della capacità di applicare i concetti teorici , della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi, della padronanza di espressione. L’esame consiste in una prova orale. Durante la prova saranno valutati il livello delle conoscenze acquisite sui temi trattati nel corso, le capacità del candidato di applicare criticamente tali conoscenze a problemi e casi di studio affrontati, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione. Testi adottatiDispense del docente e Appunti delle lezioni (disponibile on-line). Modalità di svolgimento______________________________ Modalità di frequenzaIn aula come da programma BibliografiaDispense del docente e Appunti delle lezioni (disponibile on-line). |
GEOGRAPHY OF TOURISM TONY URBANI | Secondo Semestre | 8 | M-GGR/01 | ![]() |
Obiettivi formativi"Il corso di Geografia del Turismo si propone di fornire agli studenti le nozioni chiave, in merito alle tecnologie digitali ed i trend turistici internazionali e nazionali, emergenti e quelli consolidati. La consapevolezza sulla sostenibilità, declinata in tutte le sue forme, lo storytelling, il content marketing sono tramesse in un approccio olistico che non faccia perdere il quadro generale. |
SUSTAINABLE INDUSTRIAL LOGISTICS AND DIGITALIZATION MAURO CAPPELLO | Secondo Semestre | 8 | ING-IND/17 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso mira a fornire i concetti base di SUSTAINABLE INDUSTRIAL LOGISTICS AND DIGITALIZATION nell’ottica della green e blue economy. In particolare vengono affrontante, le sfide e le opportunità della logistica, logistica intermodale, valorizzazione della risorsa territorio, la complessità di gestione delle operazioni di logistica, le urgenze ambientali connesse alle strategie Internazionali, le nuove modalità di programmazione logistica, gestione fisica, informativa e organizzativa dei trasporti e degli approvvigionamenti, nonché gli impatti economici e di sostenibilità. Nello specifico il corso mira a fornire conoscenza e capacità di comprensione delle basi di caratterizzazione delle strategie tecnologiche dei processi logistici di beni e servizi e della Gestione operativa in relazione alla transizione ecologica e all’economia circolare -Conoscenze e capacità di comprensione applicate alle tipologie di processo e programmazione. Autonomia di giudizio e analisi critica delle materie trattata abilità comunicative nella presentazione dei temi e progetti inerenti al corso. Capacità di apprendere i principi base dei metodi e tecniche degli argomenti trattati. |
LIFECYCLE DESIGN AND ASSESSMENT | Secondo Semestre | 4 | ING-IND/15 | ![]() |
Obiettivi formativiSINTESI DEGLI OBIETTIVI |
CARATTERIZZANTI GIURIDICO 23-24 | - | - | - | - | |
INTERNATIONAL LAW OF THE SEA | Secondo Semestre | 8 | IUS/13 | ![]() |
Obiettivi formativi"Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: |
CARATTERIZZANTI GIURIDICO 23-24 | - | - | - | - | |
ENVIRONMENTAL LAW | Secondo Semestre | 8 | IUS/09 | ![]() |
Obiettivi formativi"Fornire una conoscenza di base di come funziona la UE e una comprensione dei meccanismi di sviluppo delle politiche e della loro applicazione; |
GRUPPO CARATTERIZZANTE AZIENDALE 23/24 | - | - | - | - | |
CORPORATE SOCIAL AND ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY MICHELE CIPRIANO | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/10 | ![]() |
Obiettivi formativiComprendere (inteso come conoscenza e capacità di comprensione): (i) le cinque dimensioni che caratterizzano la responsabilità delle organizzazioni: economica, sociale, ambientale, la volontarietà (come superamento dell’obbligatorietà) e quella relativa al coinvolgimento dei gruppi di interesse; (ii) quali politiche sostengono lo sviluppo di queste dimensioni. |
MANAGEMENT OF PORT ACTIVITIES | Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ![]() |
Obiettivi formativi
|
119307 - FINAL DISSERTATION | Secondo Semestre | 12 | ![]() |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
CARATTERIZZANTI AZIENDALI P/13 23-24 | - | 8 | - | - | |
119286 - TECHNOLOGY INNOVATION FOR A CIRCULAR ECONOMY ENRICO MARIA MOSCONI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ![]() | |
119299 - RESOURCES, WASTE AND ENVIRONMENTAL MANAGEMENT STEFANO POPONI | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ![]() | |
GRUPPO ALTRE ATTIVITà | - | 12 | - | - | |
119306 - FURTHER TRAINING ACTIVITIES | Primo Anno / Secondo Semestre | 12 | ![]() | ||
120073 - SUSTAINABLE FINANCE PAOLA NASCENZI | Primo Anno / Secondo Semestre | 4 | SECS-P/09 | ![]() | |
120074 - FURTHER TRAINING ACTIVITIES | Primo Anno / Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
GRUPPO OPZIONALE AFFINI 23/24 | - | 16 | - | - | |
119302 - SUSTAINABLE AGRICULTURE AND WASTE REUSE ANDREA COLANTONI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | AGR/09 | ![]() | |
119296 - GEOGRAPHY OF TOURISM TONY URBANI | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | M-GGR/01 | ![]() | |
119295 - SUSTAINABLE INDUSTRIAL LOGISTICS AND DIGITALIZATION MAURO CAPPELLO | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | ING-IND/17 | ![]() | |
119996 - LIFECYCLE DESIGN AND ASSESSMENT | - | 8 | - | - | |
119996_1 - MODULO 1 LIFECYCLE DESIGN AND ASSESSMENT | Secondo Anno / Primo Semestre | 4 | ING-IND/15 | ![]() | |
119996_2 - MODULO 2 LIFECYCLE DESIGN AND ASSESSMENT | Secondo Anno / Primo Semestre | 4 | ING-IND/11 | ![]() | |
CARATTERIZZANTI GIURIDICO 23-24 | - | 8 | - | - | |
119283 - INTERNATIONAL LAW OF THE SEA | Secondo Anno / Primo Semestre | 8 | IUS/13 | ![]() | |
119300 - ENVIRONMENTAL LAW | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | IUS/09 | ![]() | |
GRUPPO CARATTERIZZANTE AZIENDALE 23/24 | - | 8 | - | - | |
119298 - CORPORATE SOCIAL AND ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY MICHELE CIPRIANO | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/10 | ![]() | |
119292 - MANAGEMENT OF PORT ACTIVITIES | Secondo Anno / Secondo Semestre | 8 | SECS-P/13 | ![]() |