INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
16007 - FILOSOFIA DEL DIRITTO I BARBARA GIOVANNA BELLO | Primo Semestre | 9 | IUS/20 | ![]() | |
121127 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO ALBERTO SPINOSA | Primo Semestre | 15 | IUS/19 | ![]() | |
121128 - ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO DANIELA DI OTTAVIO | Primo Semestre | 15 | IUS/18 | ![]() | |
121129 - DIRITTO PUBBLICO: FONTI DEL DIRITTO E FORMA DI GOVERNO FABIO PACINI | Primo Semestre | 9 | IUS/09 | ![]() | |
121131 - ABILITA' INFORMATICHE NICCOLO' DI MARCO | Secondo Semestre | 3 | INF/01 | ![]() | |
16004 - DIRITTO PRIVATO I MAURIZIO BENINCASA | Secondo Semestre | 9 | IUS/01 | ![]() |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
16009 - DIRITTO PRIVATO II NICOLA CORBO | Primo Semestre | 9 | IUS/01 | ![]() |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente la conoscenza e capacità di comprensione di tutti quegli istituti del diritto privato che non sono stati già oggetto di studio ed approfondimento nel corso di Diritto Privato I. Obiettivo del corso è di far comprendere agli studenti la interazione fra tutti gli istituti del diritto privato, e dunque di poter cogliere il senso della disciplina nel suo complesso. |
17745 - LINGUA INGLESE | Primo Semestre | 12 | L-LIN/12 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivi formativi: |
16006 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA DANIELA VITIELLO | Primo Semestre | 9 | IUS/14 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivi formativi |
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 | - | - | - | - | |
DIRITTO DI INTERNET E DEI SOCIAL | Secondo Semestre | 3 | IUS/08 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e comprensione |
DIRITTO SPORTIVO MAURIZIO BENINCASA | Secondo Semestre | 6 | IUS/01 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso mira a far acquisire allo studente coscienza della pluralità degli ordinamenti giuridici e della peculiare struttura dell'ordinamento sportivo, nel rapporto con l'ordinamento giuridico nazionale e sovranazionale. Particolare attenzione è posta al sistema della giustizia sportiva. |
16010 - DIRITTO AMMINISTRATIVO MARIO SAVINO | Secondo Semestre | 9 | IUS/10 | ![]() |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione: L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base dei fondamenti del diritto amministrativo, relativamente in particolare alla disciplina delle funzioni, dell'organizzazione, delle risorse umane e finanziarie, del procedimento e del provvedimento, nonché le nozioni di base della giustizia amministrativa, anche nel quadro dei rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea. Il corso ha soprattutto l’obiettivo di porre gli studenti in grado di ricostruire in chiave critica i principi del diritto amministrativo, che trovano poi specifica applicazione nei vari contesti, settori e ambiti di disciplina. |
16012 - DIRITTO PENALE CARLO SOTIS | Secondo Semestre | 9 | IUS/17 | ![]() |
Obiettivi formativiAl termine del percorso ci si attende che lo studente abbia acquisito/sviluppato questi obiettivi formativi: |
16013 - DIRITTO DEL LAVORO MICAELA VITALETTI | Secondo Semestre | 6 | IUS/07 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una formazione completa sugli istituti fondamentali del diritto del lavoro. Particolare attenzione sarà dedicata alle ultime modifiche legislative, anche intervenute nel corso dell’anno accademico, per le quali verrà fornito apposito materiale in aula. |
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 | - | - | - | - | |
DIRITTO DI INTERNET E DEI SOCIAL | Secondo Semestre | 3 | IUS/08 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e comprensione |
ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA | Secondo Semestre | 6 | IUS/16 | ![]() |
Obiettivi formativi1. L'insegnamento si propone, dopo una ricostruzione delle regole costituzionali che riguardano la magistratura, di approfondire gli strumenti di carattere organizzativo a disposizione dei presidenti degli uffici giudiziari. Particolare attenzione verrà dedicata all'"Ufficio per il processo", struttura di staff del magistrato, creata nella prospettiva di un miglioramento dell'organizzazione del lavoro del giudice. |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
B) ESAMI OPZIONALI TERZO ANNO LMG 01 | - | - | - | - | |
DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO | 9 | IUS/10 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire la conoscenza e la comprensione dei principali istituti del diritto amministrativo europeo; sviluppare la capacità degli studenti di risolvere problemi concreti, attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali e materiali normativi; promuovere l'autonomia di giudizio degli studenti, attraverso la discussione, alla presenza del professore, dei principali problemi teorici e applicativi posti dagli istituti del diritto amministrativo europeo; sviluppare le abilità comunicative degli studenti, favorendo l'illustrazione da parte degli stessi delle norme e delle sentenze delle istituzioni europee. | |
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 | Primo Semestre | 15 | ![]() | ||
16016 - DIRITTO INTERNAZIONALE ALESSANDRO BUFALINI | Primo Semestre | 9 | IUS/13 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: studio dell'ordinamento internazionale e funzionamento degli istituti principali |
16014 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE GINA GIOIA | Secondo Semestre | 14 | IUS/15 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso persegue l'obiettivo di fare acquisire agli studenti una conoscenza puntuale dei principi generali del processo civile (Libro I del codice di procedura civile), dello svolgimento del processo di primo grado, del processo con pluralità di parti, delle fasi di impugnazione, dei procedimenti speciali (cautelari, proc. per decreto ingiuntivo, convalida sfratto) e delle linee generali del processo esecutivo. |
118535 - DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA E DELLA CONCORRENZA LUIGI PRINCIPATO | Secondo Semestre | 9 | IUS/09 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e comprensione |
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 | - | - | - | - | |
DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO VALERIO BONTEMPI | 9 | IUS/10 | ![]() |
Obiettivi formativi1. Conoscenza e capacità di comprensione Scheda Docente Programma del corsoDopo una lunga attesa, con il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, l’Italia si è aggiunta ai numerosi ordinamenti – vi è chi ne conta oltre cento – che si sono dotati di un freedom of information act (FOIA), cioè di una legislazione che consente a chiunque di accedere alle informazioni non riservate in possesso delle pubbliche amministrazioni. Questa normativa è importante, perché trasforma la conoscibilità di quelle informazioni da eccezione a regola, realizza il principio della “accessibilità totale” in precedenza soltanto enunciato e assegna alle pubbliche amministrazioni un compito nuovo: fornire ai cittadini un vero e proprio servizio informativo. Modalità EsameL'esame consiste in un colloquio orale che verte sui temi oggetto del corso e saggia l'acquisita conoscenza del discente con riguardo agli istituti giuridici indagati, verifica l'adeguatezza del linguaggio tecnico giuridico appreso, lo sviluppo di una visione globale dell'insegnamento attraverso la capacità di fare collegamenti tra i diversi istituti indagati. L'esame finale si tiene oralmente, salva diversa modalità di esame concordata con il singolo studente. Testi adottatiB.G. Mattarella e M. Savino (a cura di), L'accesso dei cittadini: esperienze di informazione amministrativa a confronto, Napoli, Editoriale scientifica, 2018 Modalità di frequenzaIl corso è strutturato in lezioni frontali. La frequenza delle lezioni è facoltativa. BibliografiaArena, G., Il segreto amministrativo, vol. I, Profili storici e sistematici, Padova, Cedam, 1983, pp. 283 ss. | |
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA SIMONE DURANTI | 6 | M-STO/04 | ![]() |
Obiettivi formativiIl tema della Unione europea è da tempo al centro della attenzione delle opinioni pubbliche e delle discussioni politiche: è anzi uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. La partecipazione al processo di integrazione e alla unione monetaria in molti paesi è diventato il principale discrimine tra gli schieramenti; la Unione europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l’azione di governo. Il corso di Storia della integrazione europea intende far crescere tra gli studenti la consapevolezza delle radici storiche e degli svolgimenti di un aspetto costitutivo della realtà presente. | |
GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE | 3 | IUS/13 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione: studio e analisi del funzionamento degli istituti principali | |
DIRITTO DELLE RELIGIONI PASQUALE LILLO | 6 | IUS/11 | ![]() |
Obiettivi formativiIl Corso è dedicato allo studio del rapporto esistente fra la sfera giuridica e il fenomeno religioso, e si pone l'obbiettivo di focalizzare e di analizzare gli elementi identitari, culturali e religiosi, caratterizzanti la struttura degli ordinamenti politici statali contemporanei. Scheda Docente Programma del corso
Modalità EsameDESCRIZIONE DEI METODI DI ACCERTAMENTO Testi adottatiIl programma d’esame è identico per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. Modalità di svolgimentoLezioni frontali interattive Modalità di frequenzaPer acquisire maggiore fluidità nel linguaggio giuridico e per favorire l'apprendimento e lo studio della materia, la frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata, ma non è obbligatoria. BibliografiaBibliografia di riferimento Scheda Docente Programma del corso
Modalità EsameDESCRIZIONE DEI METODI DI ACCERTAMENTO Testi adottatiIl programma d’esame è identico per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. Modalità di svolgimentoLezioni frontali interattive Modalità di frequenzaPer acquisire maggiore fluidità nel linguaggio giuridico e per favorire l'apprendimento e lo studio della materia, la frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata, ma non è obbligatoria. BibliografiaBibliografia di riferimento | |
16019 - DIRITTO COMMERCIALE ERMANNO LA MARCAERMANNO LA MARCAERMANNO LA MARCA | Secondo Semestre | 9 | IUS/04 | ![]() |
Obiettivi formativi1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente la conoscenza e capacità di comprensione della peculiarità del diritto commerciale, in particolare rispetto al diritto civile, attraverso lo studio dei suoi principali istituti; obiettivo del corso è consentire che gli studenti acquisiscano strumenti per la comprensione dei fenomeni economici sottostanti la materia, al fine di poter cogliere criticamente il senso della disciplina, nei suoi fondamenti istituzionali. |
B) ESAMI OPZIONALI TERZO ANNO LMG 01 | - | - | - | - | |
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO DIEGO VAIANO | 9 | IUS/10 | ![]() |
Obiettivi formativiObiettivi Formativi |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
16021 - DIRITTO TRIBUTARIO EMILIANO COVINO | Primo Semestre | 6 | IUS/12 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso mira a far conseguire allo studente la conoscenza dei principali istituti e princìpi del diritto tributario. Il programma è diviso in due parti. Nella parte generale, si considerano: le fonti, i principi costituzionali, gli elementi essenziali dell’obbligazione tributaria e i lineamenti del processo tributario (struttura e oggetto). La parte speciale si concentra sulla funzione impositiva e sulle regole di determinazione della ricchezza, nelle sue varie forme e rispetto alle diverse categorie di contribuenti. |
16022 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE | Primo Semestre | 14 | IUS/16 | ![]() |
Obiettivi formativiL’insegnamento si propone di approfondire le caratteristiche strutturali del processo penale e dei principi fondamentali che lo reggono (anche in chiave europea), così da far acquisire una competenza di base orientata alla dimensione internazionale, utilizzabile per le esigenze del mondo del lavoro, in particolare delle professioni forensi, e per intraprendere successivi percorsi di specializzazione post lauream. |
16023 - DIRITTO PENALE PROGREDITO MARTINA GALLI | Primo Semestre | 6 | IUS/17 | ![]() |
Obiettivi formativiAl termine del percorso ci si attende che lo studente abbia acquisito/sviluppato questi obiettivi formativi: |
16020 - DIRITTO SINDACALE MICAELA VITALETTI | Secondo Semestre | 6 | IUS/07 | ![]() |
Obiettivi formativiLo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dovrà padroneggiare con sufficiente sicurezza le fonti normative (nazionali e sovranazionali) che regolano la materia. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti e dovrà saper utilizzare correttamente il linguaggio tecnico della materia. |
16022 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE ROSA ANNA RUGGIERO | Secondo Semestre | 14 | IUS/16 | ![]() |
Obiettivi formativiL’insegnamento si propone di approfondire le caratteristiche strutturali del processo penale e dei principi fondamentali che lo reggono (anche in chiave europea), così da far acquisire una competenza di base orientata alla dimensione internazionale, utilizzabile per le esigenze del mondo del lavoro, in particolare delle professioni forensi, e per intraprendere successivi percorsi di specializzazione post lauream. |
17751 - DIRITTO DELL'AMBIENTE ANDREA GENOVESEANNA BETTONI | Secondo Semestre | 9 | IUS/03 | ![]() | |
17749 - SISTEMI GIURIDICI COMPARATI | Secondo Semestre | 9 | IUS/21 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ambisce: |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
16024 - DIRITTO CIVILE NICOLA CORBO | Primo Semestre | 9 | IUS/01 | ![]() |
Obiettivi formativiCostruzione di una specifica conoscenza e competenza nell'ambito dei diritti della persona, anche in prospettiva interdisciplinare, con sensibilizzazione rispetto alle attività delle Corti Sovranazionali e straniere. |
118524 - GIUSTIZIA DIGITALE BARBARA GIOVANNA BELLO | Primo Semestre | 6 | IUS/20 | ![]() |
Obiettivi formativi
|
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 | - | - | - | - | |
ECONOMIA AZIENDALE VINCENZO SFORZA | 6 | SECS-P/07 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso intende fornire i concetti e il linguaggio di base utili ad interpretare i fenomeni economico-aziendali al fine di comprendere il ruolo, le caratteristiche, le modalità di funzionamento delle aziende nella loro interazione con l’ambiente esterno e le diverse modalità di organizzazione interna. Nella sezione applicativa saranno fornite le conoscenze di base per individuare gli effetti economici e finanziari delle scelte aziendali. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE | |
16026 - DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA DOMENICO PORRARO | Secondo Semestre | 6 | IUS/04 | ![]() |
Obiettivi formativi
|
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 | - | - | - | - | |
POLITICA ECONOMICA ALESSANDRO SORRENTINO | 9 | SECS-P/02 | ![]() |
Obiettivi formativi"Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica. Esso si propone di introdurre e analizzare gli effetti dell’azione esercitata dalla politica economica sui comportamenti degli individui e delle imprese e sull’economia nel suo complesso. Verranno studiate le motivazioni alla base dell’intervento pubblico per poi procedere con l’analisi dei principali strumenti a disposizione delle Istituzioni pubbliche e gli obiettivi da esse perseguiti. | |
ESAMI A SCELTA 15 CFU | - | - | - | - | |
A SCELTA | 15 | ![]() | |||
ESAME A SCELTA 8 CFU | 8 | ![]() | |||
ESAME A SCELTA 6 CFU | 6 | ![]() | |||
ESAME A SCELTA 7 CFU | 7 | ![]() | |||
ESAME A SCELTA 9 CFU | 9 | ![]() | |||
18363 - ALTRE ATTIVITà FORMATIVE | Secondo Semestre | 16 | ![]() | ||
18567 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 15 | ![]() |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 | - | 15 | - | - | |
118480 - DIRITTO DI INTERNET E DEI SOCIAL | Secondo Anno / Primo Semestre | 3 | IUS/08 | ![]() | |
118537 - DIRITTO SPORTIVO MAURIZIO BENINCASA | Secondo Anno / Primo Semestre | 6 | IUS/01 | ![]() | |
119670 - ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA | Secondo Anno / Secondo Semestre | 6 | IUS/16 | ![]() | |
B) ESAMI OPZIONALI TERZO ANNO LMG 01 | - | 9 | - | - | |
16018 - DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO | Terzo Anno / Primo Semestre | 9 | IUS/10 | ![]() | |
119668 - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO DIEGO VAIANO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 9 | IUS/10 | ![]() | |
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 | - | 15 | - | - | |
17747 - DIRITTO AMMINISTRATIVO AVANZATO VALERIO BONTEMPI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 9 | IUS/10 | ![]() | |
16032 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA SIMONE DURANTI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 6 | M-STO/04 | ![]() | |
118538 - GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE | - | 9 | - | - | |
118538_1 - MODULO I ALESSANDRO BUFALINI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 3 | IUS/13 | ![]() | |
118538_2 - MODULO II ROSA ANNA RUGGIERO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 3 | IUS/16 | ![]() | |
118538_3 - MODULO III CARLO SOTIS | Terzo Anno / Secondo Semestre | 3 | IUS/17 | ![]() | |
119669 - DIRITTO DELLE RELIGIONI PASQUALE LILLO | Terzo Anno / Secondo Semestre | 6 | IUS/11 | ![]() | |
D) ESAME OPZIONALI PER 15 CFU LMG 01 | - | 15 | - | - | |
17754 - ECONOMIA AZIENDALE VINCENZO SFORZA | Quinto Anno / Primo Semestre | 6 | SECS-P/07 | ![]() | |
16034 - POLITICA ECONOMICA ALESSANDRO SORRENTINO | Quinto Anno / Secondo Semestre | 9 | SECS-P/02 | ![]() | |
ESAMI A SCELTA 15 CFU | - | 15 | - | - | |
16394 - A SCELTA | Quinto Anno / Secondo Semestre | 15 | ![]() | ||
17821 - ESAME A SCELTA 8 CFU | Quinto Anno / Secondo Semestre | 8 | ![]() | ||
16795 - ESAME A SCELTA 6 CFU | Quinto Anno / Secondo Semestre | 6 | ![]() | ||
17822 - ESAME A SCELTA 7 CFU | Quinto Anno / Secondo Semestre | 7 | ![]() | ||
16794 - ESAME A SCELTA 9 CFU | Quinto Anno / Secondo Semestre | 9 | ![]() |