DEB - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECOLOGICHE E BIOLOGICHE
fenice@unitus.it
Il Prof. Massimiliano Fenice, nato a Genova il 22.12.59, si è laureato in Scienze Biologiche nel 1983. Dal 2001 è Professore Ordinario di Microbiologia presso l'UniversitĂ della Tuscia di Viterbo. In precedenza ha lavorato a vario titolo presso laboratori di ricerca pubblici e privati e aziende private operanti nel settore delle biotecnologie; nel periodo 1992-2000 è stato Ricercatore Universitario, presso l'UniversitĂ della Tuscia. Ha partecipato ad unitĂ di ricerca operanti in vari progetti finanziati da enti privati o pubblici (MIPAF, MURST, CE, ecc.). In particolare è stato responsabile scientifico dei seguenti progetti: -1998-2004. Progetto E.C. INCO-MED ICA 3 CT1999-00010 âMedusaWaterâ Mediterranean usage of biotechnological treated effluent water -2009-2011. Progetto E.C FPT-SME-2008-1 âAlgatecâ: âBiotechnological recycle of olive mills washing water by microalgaeâ -Progetto FP7-KBBE-2007-2A (222689-2) Exnewzyme (approvato con doppia selezione, ma non finanziato x mancanza fondi), coordinatore progetto e responsabile scientifico. -2001 Progetto Bilaterale Italia-Gran Bretagna (Progetto finanziato CNR/British Council): âAspetti molecolari e fisiologici della produzione di enzimi chitinolitici del fungo Verticillium lecaniiâ. -2006-2007 Azioni Integrate Italia-Spagna (biennale) (progetto finanziato Miur/Min equivalente Spagnolo): âBiodegradazione di composti fenolici e/o recalcitranti presenti in reflui industriali e agro-industriali per mezzo di batteri mariniâ. Ă stato responsabile scientifico dei seguenti progetti e collaborazioni di ricerca nazionali: -2007-2008 Steroglass s.r.l. Convenzione per uno studio intitolato: âOttimizzazione di sistemi di fermentazione da laboratorio e impianto pilotaâ -2011-2012: Enea-Univ. Della Tuscia: accordo di collaborazione per lâeffettuazione di âStudio delle popolazioni microbiche riguardanti processi di fermentazione anaerobica in condizioni di mesofiliaâ -2012-2013: Enea-Univ. Della Tuscia: accordo di collaborazione per lâeffettuazione di âIdrolisi di materiale lignocellulosico per lâottenimento di substrati idonei alla produzione di Idrogeno e/o metanoâ. -2013-2014: Enea-Univ. Della Tuscia: accordo di collaborazione per lâeffettuazione di âTrattamento biologico di biomasse lignocellulosiche e chitinose per la produzione di idrogeno e/o metanoâ. -2014-2015: Enea-Univ. Della Tuscia: accordo di collaborazione per lâeffettuazione di âStudio e sviluppo di un processo fermentativo anaerobico di materiali ad alto contenuto in chitina e di acque di vegetazioneâ. -2018-2019: Enea-Univ. Della Tuscia: accordo di collaborazione per lâeffettuazione di âStudiod i un processo biologico per la produzione di 2,3 butanediolo da una comunitĂ selezionata di Klebsiella spp.: analisi microbiologica dellâevoluzione della comunitĂ âOltre a numerose collaborazioni con ricercatori italiani collabora o a collaborato con i seguenti ricercatori stranieri presso i laboratori di alcuni dei quali ha trascorso periodi di studio: -Nestec: âNestlè Research Centerâ, Lausanne, CH (Dr. A. Pfeiffer,Dr. E. Raetz, Dr. J.L. Leuba) -University of Aberdeen, Department of Molecular and Cell Biology, Aberdeen, U.K. (Prof. G.W. Gooday, Prof. N. Gow, Dr. P. Van West) -EGE University, Bornova, Izmir, Turkey (Prof. Fazilet Vardar Sukan) -CSIC âEstacion Esperimental del Zaidinâ, Granada, Spain (Prof. R. Azcon, Dr. N. Vassilev) -University of Granada, âInstituto del Aguaâ, âFaculty of Pharmacyâ, âFaculty of Scienceâ, Faculty of Ingeneeringâ (Prof. J. Gonzalez-Lopez, Prof. M.V. Martinez-Toledo, Prof. B. Rodelas, Dr. B. Juarez-Jimenez, Prof. J. M. Poyatos-Capilla, Prof. N. Vassilev). -University of Moscow âLomonosovâ, âWhite sea biological stationâ, Russia (Prof. A. Zetlin, Dr. A. Zadan)Ă autore o coautore di piĂš di 90 pubblicazioni, la maggior parte delle quali su riviste internazionali con Impact Factor. Ă autore di capitoli di libri e numerosi atti estesi o poster relativi a sue partecipazioni a congressi anche come Chairman.I principali interessi di ricerca sono: -Produzione e caratterizzazione di metaboliti ed enzimi da cellule microbiche libere o immobilizzate. -DiversitĂ microbica di ambienti estremi (Artico, Antartico, alta montagna ed ambienti iperalini) e marini. -Trattamento microbico di residui ed effluenti del settore industriale e agro-industriale. -Ottimizzazione di processi fermentativi. -Ottimizzazione della produzione di biogas (in collaborazione con ENEA)
Scarica : Curriculum Vitae
M. Fenice è nato a Genova il 22/12/1959. È professore Ordinario (Microbiologia, BIOS-15/A) nel Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche, Università della Tuscia. È autore di più di 100 pubblicazioni la maggior parte su riviste internazionali con I.F. (H Index 2024: 32). Le principali linee di ricerca sono: struttura, composizione e funzionalità di comunità microbiche di ambienti marini ed estremi; produzione di molecole microbiche bioattive; trattamento microbico e riutilizzo di effluenti; ottimizzazione di processi fermentativi. È stato presidente del CCS in Biologia Ambientale. È coordinatore del dottorato di ricerca in Ecologia e Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali. È stato membro del CdA di Ateneo ed è componente della Commissione Ricerca di Ateneo.
BIO/19 MICROBIOLOGIA GENERALE
INSEGNAMENTI | |
---|---|
MARINE MICROBIOLOGY | - |
MICROBIOLOGIA | - |
MICROBIOLOGIA | - |