INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119438 - ANATOMIA | - | 8 | - | - |
Obiettivi formativiL’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici. |
ANATOMIA - MODULO 1 ANTONELLO CICCARELLI | Primo Semestre | 4 | BIO/16 | ![]() |
Obiettivi formativiL’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici. Scheda Docente Programma del corsointroduzione al corso, generalità anatomiche e terminologia Modalità EsameValutazione di profitto: Al termine del corso verrà effettuata una valutazione con esame scritto e conterrà una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle nozioni presentate a lezione. Testi adottatiAnatomia Umana, Martini. Edises Modalità di svolgimentoLe attività didattiche si svolgeranno con lezioni frontali, interazione in classe con gli studenti sui temi delle lezioni frontali o sulla base di esperienza personali in materia. Modalità di frequenzaNon verranno rilevate le presenze BibliografiaMateriale didattico fornito dal docente. |
119448 - PSICOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE | Primo Semestre | 6 | M-PSI/04 | ![]() |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
119440 - BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO | - | 10 | - | - |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - MODULO 1 SILVIA - FILIPPI | Primo Semestre | 5 | BIO/13 | ![]() |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: Scheda Docente Programma del corsoI processi di costruzione della conoscenza scientifica. Modalità EsameLa modalità di esame sarà orale; lo studente dovrà dimostrare la capacità di aver compreso e di effettuare collegamenti tra i vari argomenti trattati durante le lezioni. Testi adottatiElementi di biologia e genetica (Sadava David, M.Hillis David, Graig Heller H., Hecker S.) Modalità di svolgimentoLezioni frontali Modalità di frequenzanon obbligatoria Bibliografianessuna |
119442 - PEDAGOGIA GENERALE E DELLO SPORT EMANUELE ISIDORI | Primo Semestre | 6 | M-PED/01 | ![]() |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: Scheda Docente Programma del corsoIl corso di pedagogia generale e dello sport si struttura in due moduli: Modalità Esame
Testi adottatiPer il modulo I: Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni è obbligatoria. Bibliografia
|
119445 - IDONEITà DI LINGUA INGLESE | Primo Semestre | 3 | ![]() |
Obiettivi formativi“Conoscenza e capacità di comprensione” il discente è in grado di conoscere e comprendere gli argomenti esposti relativi alla sintassi e al lessico della lingua inglese per | |
120843 - BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE | - | 12 | - | - | |
BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - TEORIA 1 ANDREA NICOLO' | Primo Semestre | 3 | M-EDF/01 | ![]() | |
BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - PRATICA 1 ANDREA NICOLO' | Primo Semestre | 3 | M-EDF/01 | ![]() | |
119446 - ABILITà INFORMATICHE E TELEMATICHE ANDREA ZINGONI | Primo Semestre | 3 | ![]() |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: Scheda Docente Programma del corso- Breve introduzione all'informatica, all’utilizzo di un computer e alla rete Internet. Modalità EsameL'esame consisterà nel dimostrare di aver appreso come usare gli strumenti digitali presentati durante il corso, in un caso pratico reale. Testi adottati- Office 2021. Esplorare gli applicativi Microsoft per l'ufficio”, Ed. Apogeo, 28 ottobre 2021 – ISBN-13: 978-8850335817. Modalità di svolgimentoAlle normali ore di lezione, in cui verranno introdotti gli argomenti del corso, si alterneranno ore di esercitazione, al fine di far sperimentare direttamente allo studente l’utilizzo degli strumenti informatici presentati. Modalità di frequenzaLa partecipazione alle lezioni non è obbligatoria ma è comunque fortemente consigliata. BibliografiaAndreas Keller, Stefan Hüsig, Ex ante identification of disruptive innovations in the software industry applied to web applications: The case of Microsoft's vs. Google's office applications, Technological Forecasting and Social Change, Volume 76, Issue 8, 2009, Pages 1044-1054, ISSN 0040-1625, https://doi.org/10.1016/j.techfore.2009.03.005. | |
119438 - ANATOMIA | - | 8 | - | - |
Obiettivi formativiL’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici. |
ANATOMIA - MODULO 2 | Primo Semestre | 4 | BIO/16 | ![]() |
Obiettivi formativiL’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici. |
119439 - FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE E BASI DI BIOMECCANICA CHIARA BALDACCHINI | Secondo Semestre | 6 | FIS/07 | ![]() |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: Scheda Docente Programma del corsoMetodo sperimentale, unità di misura, Sistema Internazionale, multipli e sottomultipli, intervallo di confidenza. Strumenti di misura, errori di misura, errori casuali e sistematici, la media come miglior stima, la dispersione, cifre significative, incertezza relativa, la discrepanza. Modalità EsameGli appelli consistono in una prova scritta che verterà sull’intero programma svolto. Nella prova scritta vengono assegnati dei problemi e delle domande aperte. I problemi richiedono applicazione e sviluppo di formule, nonché risoluzione numerica. Ogni problema può essere risolto secondo le metodologie, la comprensione dei principi fisici e le esemplificazioni presentate a lezione. Nelle domande aperte sarà richiesto allo studente di parlare di un argomento trattato a lezione, in modo chiaro e conciso, mettendo in evidenza gli aspetti fisici più di interesse. L'esame è superato se lo studente riceve allo scritto la valutazione di almeno 18/30. Il calendario degli appelli è pubblicato sul portale di Ateneo e l'iscrizione agli appelli di esame viene fatta tramite il portale stesso. Testi adottati- Contessa, Marzo - “Fisica applicata alle scienze mediche” – Casa Editrice Ambrosiana Modalità di frequenzaLa frequenza alle lezioni frontali è facoltativa, ma fortemente consigliata. Bibliografia- Scannicchio - “Fisica Biomedica” – EdiSES |
119440 - BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO | - | 10 | - | - |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - MODULO 2 | Primo Semestre | 5 | BIO/10 | ![]() | |
120843 - BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE | - | 12 | - | - | |
BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - TEORIA 2 ANDREA NICOLO' | Primo Semestre | 3 | M-EDF/01 | ![]() | |
BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - PRATICA 2 ANDREA NICOLO' | Primo Semestre | 3 | M-EDF/01 | ![]() | |
120877 - ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE IN AMBIENTI NATURALI | - | 6 | - | - | |
ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE IN AMBIENTI NATURALI - TEORIA ANTONIO TESSITORE | Primo Semestre | 3 | M-EDF/02 | ![]() | |
ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE IN AMBIENTI NATURALI - PRATICA ANTONIO TESSITORE | Primo Semestre | 3 | M-EDF/02 | ![]() |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119447 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO | - | 9 | - | - |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - MODULO 1 SIMONE MESSINA | Secondo Semestre | 5 | BIO/09 | ![]() |
Obiettivi formativiModulo 1 - L'insegnamento si propone di presentare una solida visione generale della Fisiologia Umana, dal livello cellulare a quello organismico. Saranno trattati i principi di funzionamento dei diversi organi e apparati del corpo umano, al fine di porre le basi indispensabili alla comprensione della Fisiologia dell’Esercizio. Scheda Docente Programma del corsoModulo I (40 ore) Modalità EsameL'esame prevede due prove scritte, rispettivamente per il modulo I e II. La prova del Modulo I è composta da 3 domande aperte in cui viene richiesto allo studente di spiegare i meccanismi fisiologici che regolano una determinata funzione e da 6 domande a risposta breve. Ogni domanda aperta vale massimo 8 punti, ogni domanda a risposta breve vale 1 punto. Testi adottatiStuart Ira Fox - Fisiologia Umana, PICCIN Modalità di svolgimentoIl corso prevede lezioni frontali supportate da presentazioni in Power Point e discussione di casi di studio riportati in articoli scientifici. Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria ma raccomandata. BibliografiaFURRER ET AL., 2023, THE MOLECULAR ATHLETE: EXERCISE PHYSIOLOGY FROM MECHANISMS TO MEDALS. Physiol Rev 103: 1693–1787 |
119448 - PSICOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE | Primo Semestre | 6 | M-PSI/04 | ![]() |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
119449 - ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO | - | 8 | - | - |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - MODULO 1 | Secondo Semestre | 4 | SECS-P/07 | ![]() |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
119450 - GIOCHI SPORTIVI | - | 7 | - | - |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
GIOCHI SPORTIVI - MODULO 1 ANTONIO TESSITORE | Secondo Semestre | 3 | M-EDF/02 | ![]() |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
119451 - ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE, DEGLI EVENTI E DELLE STRUTTURE SPORTIVE | Primo Semestre | 6 | SECS-P/10 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e concettuali insieme agli strumenti metodologici necessari per l’analisi e la progettazione dell’architettura organizzativa, con un focus particolare per le organizzazioni sportive. |
119452 - SPORT INDIVIDUALI | - | 7 | - | - |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione |
SPORT INDIVIDUALI - MODULO 1 ANDREA NICOLO' | Secondo Semestre | 4 | M-EDF/02 | ![]() |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione Scheda Docente Programma del corsoTeoria: Modalità EsameLa valutazione delle conoscenze e competenze maturate verrà effettuata mediante esame scritto a risposta multipla, che inciderà sul punteggio finale per 24/30. Le conoscenze e competenze maturate grazie alle lezioni pratiche verranno valutate in itinere; tale valutazione contribuirà al voto finale per 6/30. In sede di esame, dopo aver superato positivamente lo scritto, gli studenti che lo richiedano potranno presentare un progetto da loro sviluppato seguendo le indicazioni impartite dal Docente. Testi adottatiDispense delle lezioni e articoli scientifici Modalità di svolgimentoIl corso è composto da lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni teoriche (40 ore) si svolgono in aula, mentre quelle pratiche (48 ore di atletica leggera e 48 ore di nuoto) si svolgono negli impianti sportivi messi a disposizione dall'Ateneo. Modalità di frequenzaMentre la presenza per le lezioni teoriche è facoltativa (seppur fortemente consigliata), la presenza per le lezioni pratiche è obbligatoria per un numero di ore pari al 75% delle ore totali previste. BibliografiaVan Oeveren, B. T., de Ruiter, C. J., Beek, P. J., & van Dieën, J. H. (2024). The biomechanics of running and running styles: a synthesis. Sports biomechanics, 23(4), 516-554. |
119447 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO | - | 9 | - | - |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - MODULO 2 SIMONE MESSINA | Secondo Semestre | 4 | BIO/09 | ![]() |
Obiettivi formativiModulo 2 - L'insegnamento si propone di presentare una visione generale e aggiornata della Fisiologia dell’Esercizio. Saranno approfonditi i temi del metabolismo energetico e i meccanismi di regolazione e adattamento dei diversi sistemi fisiologici all'esercizio fisico. Il corso, nella sua interezza (Modulo I e II), ha il fine di contribuire a stabilire le basi necessarie fruibili nelle professioni applicate alle Scienze Motorie e Sportive. Scheda Docente Programma del corsoModulo II (32 ore) Modalità EsameL'esame prevede due prove scritte, rispettivamente per il modulo I e II. La prova per il modulo II è composta da 3 domande aperte in cui viene richiesto allo studente di spiegare i meccanismi fisiologici che regolano una determinata funzione. Testi adottatiFisiologia dell'Esercizio - Teoria e pratica per forma fisica e performance. Scott K. Powers e Edward T. Howley - Ed. PICCIN Modalità di svolgimentoIl corso prevede lezioni frontali supportate da presentazioni in Power Point e discussione di casi di studio riportati in articoli scientifici. Modalità di frequenzaLa frequenza del corso non è obbligatoria ma raccomandata. BibliografiaFURRER ET AL., 2023, THE MOLECULAR ATHLETE: EXERCISE PHYSIOLOGY FROM MECHANISMS TO MEDALS. Physiol Rev 103: 1693–1787 |
119449 - ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO | - | 8 | - | - |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - MODULO 2 | Secondo Semestre | 4 | IUS/01 | ![]() |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
119450 - GIOCHI SPORTIVI | - | 7 | - | - |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
GIOCHI SPORTIVI - MODULO 2 ANTONIO TESSITORE | Secondo Semestre | 4 | M-EDF/02 | ![]() |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: |
119452 - SPORT INDIVIDUALI | - | 7 | - | - |
Obiettivi formativiConoscenza e capacità di comprensione |
SPORT INDIVIDUALI - MODULO 2 ANDREA NICOLO' | Secondo Semestre | 3 | M-EDF/02 | ![]() |
Obiettivi formativiDescrizione Generale: Scheda Docente Programma del corsoTeoria: Modalità EsameLa valutazione delle conoscenze e competenze maturate verrà effettuata mediante esame scritto a risposta multipla, che inciderà sul punteggio finale per 24/30. Le conoscenze e competenze maturate grazie alle lezioni pratiche verranno valutate in itinere; tale valutazione contribuirà al voto finale per 6/30. In sede di esame, dopo aver superato positivamente lo scritto, gli studenti che lo richiedano potranno presentare un progetto da loro sviluppato seguendo le indicazioni impartite dal Docente. Testi adottatiDispense delle lezioni e articoli scientifici Modalità di svolgimentoIl corso è composto da lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni teoriche (40 ore) si svolgono in aula, mentre quelle pratiche (48 ore di atletica leggera e 48 ore di nuoto) si svolgono negli impianti sportivi messi a disposizione dall'Ateneo. Modalità di frequenzaMentre la presenza per le lezioni teoriche è facoltativa (seppur fortemente consigliata), la presenza per le lezioni pratiche è obbligatoria per un numero di ore pari al 75% delle ore totali previste. BibliografiaVan Oeveren, B. T., de Ruiter, C. J., Beek, P. J., & van Dieën, J. H. (2024). The biomechanics of running and running styles: a synthesis. Sports biomechanics, 23(4), 516-554. |
119454 - TIROCINIO | Secondo Semestre | 15 | ![]() |
INSEGNAMENTO | SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
119455 - ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE | - | 10 | - | - | |
ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - MODULO 1 GABRIELE RUSSO | 5 | M-EDF/01 | ![]() | ||
119456 - MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE | - | 9 | - | - |
Obiettivi formativiIl modulo 3 del corso “Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale” riguarda la Biomeccanica. Il modulo ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi meccanici applicati al movimento umano. Gli studenti apprenderanno come le leggi della fisica influenzano il sistema muscoloscheletrico e come queste conoscenze possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni, prevenire infortuni e ottimizzare la riabilitazione. Il corso include lo studio delle forze e dei momenti che agiscono durante il movimento, l'uso di strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, e l'applicazione pratica dei concetti attraverso esperimenti e valutazioni. Gli studenti impareranno, inoltre, a utilizzare software di analisi per interpretare i dati. |
MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - MODULO 1 MARCELLA MASCIULLO | 3 | MED/09 | ![]() | ||
MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - MODULO 2 | 3 | MED/34 | ![]() | ||
119444 - ESAME A SCELTA | Primo Semestre | 6 | ![]() | ||
119521 - AREE VERDI PER IL BENESSERE E LO SPORT | - | 8 | - | - |
Obiettivi formativiIl corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: |
AREE VERDI PER IL BENESSERE E LO SPORT - MODULO 1 GIANLUCA PIOVESAN | 4 | AGR/05 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: Scheda Docente Programma del corsoI punti salienti del modulo : Ambienti Naturali, seminaturali ed aree verdi urbane saranno i seguenti: definizione di ecosistema, componenti e dinamica; i biomi; elementi di dendrologia: principali specie autoctone ed esotiche; le successioni ecologiche: dalle praterie secondarie alle foreste vetuste; diversità biologica ed eterogeneità d’habitat; principi di gestione del territorio agro-forestale e della componente arborea nei parchi urbani; biodiversità e conservazione della natura: il ruolo delle aree protette; relazioni tra ambiente naturale e benessere umano; l'impatto ambientale delle attività sportive. Modalità EsameL'esame consiste in una prova orale durante la quale verranno fatti riconoscere dei campioni delle principali specie arboree di interesse nazionale e discusso un progetto a scelta dello studente inerente l'attività motoria in natura. In particolare il progetto dovrà descrivere ed approfondire i seguenti aspetti: Testi adottatiMateriale didattico consiste in presentazioni, report, filmati e articoli disponibili nella piattaforma Gomp Modalità di svolgimentoIl corso consiste di lezioni frontali ed attività esercitative Modalità di frequenzaLa frequenza è facoltativa BibliografiaSports in Nature | |
ESAMI AFFINI/A SCELTA I ANNO | - | - | - | - | |
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT | 3 | SECS-P/13 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione dei modelli e degli strumenti di sostenibilità e innovazione nelle organizzazioni sportive, con un'attenzione particolare agli eventi sportivi e alla pratica sportiva. Gli studenti saranno guidati nell'analisi e valutazione degli strumenti di sostenibilità applicabili a vari contesti sportivi. | |
119457 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE APPLICATA ALLO SPORT E ALLE SCIENZE MOTORIE ANGELA MAGNANINI | Primo Semestre | 5 | M-PED/03 | ![]() | |
119455 - ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE | - | 10 | - | - | |
ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - MODULO 2 GABRIELE RUSSO | 5 | M-EDF/01 | ![]() | ||
119456 - MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE | - | 9 | - | - |
Obiettivi formativiIl modulo 3 del corso “Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale” riguarda la Biomeccanica. Il modulo ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi meccanici applicati al movimento umano. Gli studenti apprenderanno come le leggi della fisica influenzano il sistema muscoloscheletrico e come queste conoscenze possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni, prevenire infortuni e ottimizzare la riabilitazione. Il corso include lo studio delle forze e dei momenti che agiscono durante il movimento, l'uso di strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, e l'applicazione pratica dei concetti attraverso esperimenti e valutazioni. Gli studenti impareranno, inoltre, a utilizzare software di analisi per interpretare i dati. |
MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - MODULO 3 JURI TABORRI | 3 | ING-IND/34 | ![]() |
Obiettivi formativiIl modulo 3 del corso “Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale” riguarda la Biomeccanica. Il modulo ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi meccanici applicati al movimento umano. Gli studenti apprenderanno come le leggi della fisica influenzano il sistema muscoloscheletrico e come queste conoscenze possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni, prevenire infortuni e ottimizzare la riabilitazione. Il corso include lo studio delle forze e dei momenti che agiscono durante il movimento, l'uso di strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, e l'applicazione pratica dei concetti attraverso esperimenti e valutazioni. Gli studenti impareranno, inoltre, a utilizzare software di analisi per interpretare i dati. Scheda Docente Programma del corsoMODULO 3 Modalità Esame
Testi adottati
Modalità di svolgimento
Modalità di frequenzaNon obbligatoria BibliografiaMateriale didattico fornito dal docente. | |
119463 - PROVA FINALE | Secondo Semestre | 3 | ![]() | ||
119462 - TIROCINIO | Secondo Semestre | 10 | ![]() | ||
119521 - AREE VERDI PER IL BENESSERE E LO SPORT | - | 8 | - | - |
Obiettivi formativiIl corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: |
AREE VERDI PER IL BENESSERE E LO SPORT - MODULO 2 FRANCESCO ROSSINI | 4 | AGR/02 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: | |
ESAMI AFFINI/A SCELTA I ANNO | - | - | - | - | |
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT | 3 | SECS-P/13 | ![]() |
Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione dei modelli e degli strumenti di sostenibilità e innovazione nelle organizzazioni sportive, con un'attenzione particolare agli eventi sportivi e alla pratica sportiva. Gli studenti saranno guidati nell'analisi e valutazione degli strumenti di sostenibilità applicabili a vari contesti sportivi. | |
NEUROLOGIA NELLO SPORT DANIELE MEI | 6 | MED/26 | ![]() | ||
ECOLOGIA FULVIO CERFOLLI | 6 | BIO/07 | ![]() |
GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTA | ANNO/SEMESTRE | CFU | SSD | LINGUA | |
---|---|---|---|---|---|
ESAMI AFFINI/A SCELTA I ANNO | - | 12 | - | - | |
119520 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT | - | 6 | - | - | |
119520_1 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT - MODULO 1 FRANCESCO PACCHERA | Terzo Anno / Primo Semestre | 3 | SECS-P/13 | ![]() | |
119520_2 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT - MODULO 2 MARCO BARBANERA | Terzo Anno / Primo Semestre | 3 | ING-IND/11 | ![]() | |
119517 - NEUROLOGIA NELLO SPORT DANIELE MEI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 6 | MED/26 | ![]() | |
119519 - ECOLOGIA FULVIO CERFOLLI | Terzo Anno / Secondo Semestre | 6 | BIO/07 | ![]() |