#WEUNITUS

Percorso Formativo

INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119438 - ANATOMIA - 8- -

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, avrà acquisito le basi dei più importanti temi riguardanti l’anatomia umana e funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso con particolare riferimento all’applicazione nell’ attività motoria.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di utilizzare le basi acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione delle attività motorie, per individuare le strutture anatomiche alla base delle principali attività motorie e sportive e del loro coinvolgimento nelle strategie di allenamento

Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie e nozioni acquisite durante il corso, avrà l’abilità di analisi dei problemi e la capacità d’individuazione delle informazioni necessarie alla loro soluzione. Nello specifico, saranno sviluppate le capacità di individuare le strutture anatomiche, articolari e muscolari su cui pianificare un programma di esercizi specifico o il ruolo delle varie strutture anatomiche in una specifica attività motoria e sportiva.


Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente avrà fatto proprio la terminologia anatomica ed le basi dell’organizzazione anatomica del corpo umano potendo efficacemente utilizzare questi strumenti nella comunicazione con i professionisti del settore.

Capacità di apprendimento: Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente acquisirà delle solide basi scientifiche che gli consentiranno di continuare ad approfondire in autonomia i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso, anche quando ciò si renda necessario nel contesto della propria attività professionale.

ANATOMIA - MODULO 1

ANTONELLO CICCARELLI

Primo Semestre4BIO/16ita

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, avrà acquisito le basi dei più importanti temi riguardanti l’anatomia umana e funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso con particolare riferimento all’applicazione nell’ attività motoria.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di utilizzare le basi acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione delle attività motorie, per individuare le strutture anatomiche alla base delle principali attività motorie e sportive e del loro coinvolgimento nelle strategie di allenamento

Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie e nozioni acquisite durante il corso, avrà l’abilità di analisi dei problemi e la capacità d’individuazione delle informazioni necessarie alla loro soluzione. Nello specifico, saranno sviluppate le capacità di individuare le strutture anatomiche, articolari e muscolari su cui pianificare un programma di esercizi specifico o il ruolo delle varie strutture anatomiche in una specifica attività motoria e sportiva.


Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente avrà fatto proprio la terminologia anatomica ed le basi dell’organizzazione anatomica del corpo umano potendo efficacemente utilizzare questi strumenti nella comunicazione con i professionisti del settore.

Capacità di apprendimento: Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente acquisirà delle solide basi scientifiche che gli consentiranno di continuare ad approfondire in autonomia i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso, anche quando ciò si renda necessario nel contesto della propria attività professionale.

Scheda Docente

Programma del corso

introduzione al corso, generalità anatomiche e terminologia
la cellula ed i tessuti
generalità delle ossa, la colonna vertebrale, ossa del tronco
le ossa dell’arto superiore
le ossa dell’arto inferiore
articolazioni e muscoli del rachide
articolazioni e muscoli del cingolo toracico e della spalla
articolazioni e muscoli del gomito e del polso
articolazioni e muscoli del cingolo pelvico e dell’anca
articolazioni e muscoli del ginocchio e della caviglia
muscoli del collo e del torace
muscoli dell’addome

Modalità Esame

Valutazione di profitto: Al termine del corso verrà effettuata una valutazione con esame scritto e conterrà una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle nozioni presentate a lezione.
Saranno formulate 31 domande a risposta con un tempo di 35 minuti. Votazione: 1 punto per ogni risposta esatta - 0 punti per ogni risposta errata. Soglia per la sufficienza 18/30: la 31^ domanda è valida per l'assegnazione della lode.
Prova intermedia (in itinere - opzionali) in forma di test a scelta multipla verranno programmata alla fine del primo semestre. 31 domande a risposta con un tempo di 35 minuti. Votazione: 1 punto per ogni risposta esatta - 0 punti per ogni risposta errata. Soglia per la sufficienza 18/30: la 31^ domanda è valida per l'assegnazione della lode.

Testi adottati

Anatomia Umana, Martini. Edises

Anatomia Umana, Carinci. Edra

Materiale didattico supplementare: Slides presenti sul sito moddle dell'ateneo

Modalità di svolgimento

Le attività didattiche si svolgeranno con lezioni frontali, interazione in classe con gli studenti sui temi delle lezioni frontali o sulla base di esperienza personali in materia.

Modalità di frequenza

Non verranno rilevate le presenze

Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente.

119448 - PSICOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Primo Semestre 6M-PSI/04ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei diversi approcci teorici della psicologia e delle loro applicazioni nel contesto delle scienze motorie. Gli studenti saranno guidati nell'elaborazione e integrazione delle conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento umano, con particolare attenzione alle attività motorie, fisiche e sportive. Il corso intende anche sviluppare le capacità di comunicare efficacemente le conoscenze acquisite e di relazionarsi adeguatamente con persone di diverse età, abilità, genere e contesti socio-culturali.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida comprensione delle caratteristiche dei diversi approcci teorici della psicologia, con particolare riferimento alla loro applicazione nelle scienze motorie.
o Impareranno a integrare le conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento umano in relazione all'attività motoria, fisica e sportiva.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze psicologiche acquisite per analizzare e migliorare il comportamento umano nelle attività motorie e sportive.
o Sapranno utilizzare queste conoscenze per adattare le attività motorie a individui con diverse esigenze e caratteristiche.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le teorie psicologiche e di applicarle in modo efficace nelle scienze motorie.
o Saranno in grado di prendere decisioni autonome su come applicare i principi psicologici per migliorare la performance motoria e la qualità della vita degli individui.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per comunicare in modo chiaro ed efficace le conoscenze sul comportamento umano, adattando il linguaggio e lo stile comunicativo al pubblico di riferimento.
o Saranno in grado di interagire e collaborare con persone di diverse età, abilità, genere e contesti socio-culturali, promuovendo un ambiente inclusivo e rispettoso.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere continuamente e di aggiornarsi sulle nuove scoperte e tendenze in psicologia applicata alle scienze motorie.
o Saranno in grado di approfondire ulteriormente le loro competenze attraverso studi avanzati e applicazioni pratiche nel campo delle scienze motorie e dello sport.

119440 - BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - 10- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso fornisce una comprensione integrata della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, con particolare riferimento all'adattamento dell'organismo all'esercizio fisico.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Acquisire le basi della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, comprendendo i principali processi biochimici che regolano l’esercizio fisico.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare allenamenti e interventi nutrizionali, riconoscendo le esigenze energetiche e gli adattamenti fisiologici all’esercizio.
3. Autonomia di Giudizio:
o Valutare in modo critico gli effetti dell’esercizio fisico sui processi metabolici, distinguendo tra pratiche salutari e potenzialmente dannose.
4. Abilità Comunicative:
o Comunicare efficacemente concetti complessi di biologia e biochimica dell’esercizio fisico utilizzando terminologia scientifica appropriata.
5. Capacità di Apprendimento:
o Acquisire le basi per approfondire autonomamente le conoscenze in biologia e biochimica applicate all'esercizio fisico.

BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - MODULO 1

SILVIA - FILIPPI

Primo Semestre5BIO/13ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso fornisce una comprensione integrata della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, con particolare riferimento all'adattamento dell'organismo all'esercizio fisico.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Acquisire le basi della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, comprendendo i principali processi biochimici che regolano l’esercizio fisico.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare allenamenti e interventi nutrizionali, riconoscendo le esigenze energetiche e gli adattamenti fisiologici all’esercizio.
3. Autonomia di Giudizio:
o Valutare in modo critico gli effetti dell’esercizio fisico sui processi metabolici, distinguendo tra pratiche salutari e potenzialmente dannose.
4. Abilità Comunicative:
o Comunicare efficacemente concetti complessi di biologia e biochimica dell’esercizio fisico utilizzando terminologia scientifica appropriata.
5. Capacità di Apprendimento:
o Acquisire le basi per approfondire autonomamente le conoscenze in biologia e biochimica applicate all'esercizio fisico.

Scheda Docente

Programma del corso

I processi di costruzione della conoscenza scientifica.
La biologia oggi.
Origine della vita: le prime cellule.
Piccole molecole e chimica della vita.
L’organizzazione cellulare.
La continuità della vita: ciclo cellulare, mitosi e meiosi.
Fotosintesi, luce e vita.
La riproduzione sessuata e le basi genetica dell’ereditarietà.
Il codice genetico e la sintesi delle proteine.
Il genoma e la regolazione dell’espressione genica.
La manipolazione del codice genetico e la genetica umana
La cellula muscolare.

Modalità Esame

La modalità di esame sarà orale; lo studente dovrà dimostrare la capacità di aver compreso e di effettuare collegamenti tra i vari argomenti trattati durante le lezioni.

Testi adottati

Elementi di biologia e genetica (Sadava David, M.Hillis David, Graig Heller H., Hecker S.)
J.R. Morris, D.L. Hartl, A.H. Knoll, R.A. Lue, M. Michael Biologia. Come funziona la vita Cellula - Genetica + ebook9788808356291 (ed. cartacea)
Chiara Donati, Massimo Stefani, Niccolò Taddei Biologia & Genetica Volume unico 9788808520524 (ed. cartacea)
Biologia Come funziona la vita (James R. Morris, Daniel L. Hartl, Andrew H. Knoll, Robert A. Lue, Melissa Michael

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

Modalità di frequenza

non obbligatoria

Bibliografia

nessuna

119442 - PEDAGOGIA GENERALE E DELLO SPORT

EMANUELE ISIDORI

Primo Semestre 6M-PED/01ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per comprendere i principi fondamentali della pedagogia, con un focus particolare sulla pedagogia dello sport e della corporeità. Il corso intende sviluppare una comprensione critica dei problemi educativi legati all'epistemologia, alla progettazione pedagogica e all'evoluzione storica della cultura pedagogica nello sport, considerando il corpo, il gioco e il movimento come un insieme inseparabile. Inoltre, il corso orienterà gli studenti a riflettere sul corpo e sull'espressione corporea attraverso un approccio pedagogico olistico, promuovendo il benessere globale della persona.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei principali temi della pedagogia come scienza, con particolare attenzione alla pedagogia dello sport nel contesto della società complessa.
o Comprenderanno i fondamenti della pedagogia del corpo, del gioco e del movimento, e il loro ruolo nell'educazione e nel benessere globale della persona.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per interpretare criticamente i problemi educativi e pedagogici legati allo sport e alla corporeità.
o Saranno capaci di progettare interventi pedagogici che integrino un approccio olistico alla persona, promuovendo l'espressione corporea e il benessere.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le teorie pedagogiche e le pratiche educative nel campo dello sport, formulando giudizi autonomi basati su una riflessione approfondita e metodologica.
o Saranno in grado di integrare diverse prospettive pedagogiche per affrontare problemi educativi complessi relativi alla corporeità e al movimento.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti acquisiranno abilità comunicative necessarie per esprimere chiaramente e in modo argomentato le loro idee e riflessioni sui temi della pedagogia generale e dello sport.
o Saranno in grado di trasmettere efficacemente i concetti pedagogici appresi a diversi interlocutori, inclusi educatori, professionisti dello sport e non specialisti.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere continuamente e di aggiornarsi sui nuovi sviluppi nella pedagogia generale e nello sport, integrando le conoscenze acquisite nel loro percorso formativo e professionale.
o Saranno in grado di approfondire ulteriormente le loro competenze attraverso la partecipazione a corsi avanzati, seminari e la consultazione di letteratura scientifica nel campo della pedagogia.

Scheda Docente

Programma del corso

Il corso di pedagogia generale e dello sport si struttura in due moduli:

Modulo I
Educazione fisica e sport nel tempo

1.1 II modello dell'educazione del corpo nella paideia classica
1.2 L'educazione del corpo nel Medioevo, nel Rinascimento e nell'Illuminismo
1.3 La nascita dello sport in Inghilterra
1.4 L'educazione del corpo in Europa tra Ottocento e Novecento
1.5 I caratteri dell'educazione olimpica

Modulo II
La pedagogia dello sport come scienza

2.1 La pedagogia dello sport come scienza ed i suoi concetti fondamentali
2.2 Ambiti di intervento e principali problemi etici e sociali della pedagogia dello sport
2.3 La famiglia e i problemi educativi dello sport
2.4 L’allenatore come educatore
2.5 L’insegnante di educazione fisica e le sue caratteristiche

Modalità Esame


Nella valutazione finale, si terranno in considerazione i seguenti criteri:

1) Conoscenza storica e critica: valutazione della comprensione dell'evoluzione storica dell'educazione del corpo e dello sport, con riferimenti ai principali periodi e modelli.

2) Comprensione dei concetti di pedagogia dello sport: capacità di definire e applicare i concetti fondamentali della pedagogia dello sport e di analizzare problemi etici e sociali nel contesto sportivo.

3) Interpretazione e analisi dei testi: abilità nell'interpretare, sintetizzare e riflettere criticamente sui testi indicati, collegando i contenuti con i temi del corso.

4) Argomentazione e riflessione personale: capacità di esporre riflessioni personali e di applicare le conoscenze acquisite a situazioni pratiche, dimostrando un approccio critico.

5) Partecipazione e contributi: valutazione della partecipazione attiva durante le lezioni e le esercitazioni, come indicazione dell'impegno e comprensione degli argomenti.

I singoli criteri peseranno nella valutazione finale (voto massimo 30/30 a cui potrà essere aggiunta la lode) secondo le seguenti percentuali:
- Conoscenza storica e critica: 25%
- Comprensione dei concetti di pedagogia dello sport: 25%
- Interpretazione e analisi dei testi: 20%
- Argomentazione e riflessione personale: 20%
- Partecipazione e contributi durante le lezioni e le esercitazioni: 10%

Testi adottati

Per il modulo I:
• N. Barbieri (2002), Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo. lineamenti di storia dell'educazione fisica, CLEUP, Padova (parti: pp. 61-125; 127-150; 159-167; 180-184; 187-189; 191-207; 209-247; 274-300).
• Dione Crisostomo (2022), Melankomas. Sulla bellezza dell’atleta, a cura di H.L. Reid, P.Madella, M. Mauri, E. Isidori, Sette Città, Viterbo (lettura dei saggi introduttivi e della traduzione italiana del testo greco).

Per il modulo II:
• E. Isidori (2017), Pedagogia e sport. La dimensione epistemologica ed etico-sociale, FrancoAngeli, Milano (per intero).
• R. De Iulio, E. Isidori (2022). Sport e spazi umani. Dalla forma all’evento, Tuga Edizioni, Bracciano (un saggio a scelta).

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni è obbligatoria.

Bibliografia


Arnold P. (1996), Olympism, Sport, and Education, in “Quest”, 48, 1, pp. 93-101.

Bain L.(1992), Research in sport pedagogy: Past, present and future, In Williams T., Almond L., Sparkes A. (Eds.), Sport and physical activity, Spon, London.

Collinet C. (Ed.) (2001), Éducation physique et sciences, PUF, Paris.

Fraile A. (2005), Paradigmi e metodi di ricerca nell’insegnamento dell’educazione fisica, in E. Isidori, Il modello decostruzionista nella ricerca pedagogica, Aracne, Roma.

Frasca R. (Ed) (2007), Religio Athletae. Pierre de Coubertin e la formazione dell’uomo nella società complessa, Società Stampa Sportiva, Roma.

Hughson J., Inglis D., Free M. (2005)., The uses of sport: a critical study, Routledge, New York.

Huizinga J. (1972), Homo ludens, Einaudi, Torino.

Huxley A (1974), Saggi sull’educazione, Armando, Roma.

Isidori E. (2002), La pedagogia come scienza del corpo, Anicia, Roma.

Isidori E. e Fullat O. (2002), Le parole del corpo, Anicia, Roma.

Isidori E. (2005a), Ermeneutica e pedagogia della persona. Dal dialogo alla cura, Aracne, Roma.

Isidori E. (2005 b), Il modello decostruzionista nella ricerca pedagogica, Aracne, Roma

Isidori E., Fraile A. (2008), Educazione, sport e valori. Un approccio pedagogico critico-riflessivo, Aracne, Roma.

Jackson, P. W. (1968), Life in Classrooms, Holt, Rinehart & Winston, New York.

Jones R., Armour K., Potrac P. (2004), Sports coaching cultures: from practice to theory, Routledge, London.

Kaiser A. (1996), Antropologia pedagogica della ludicità, La Scuola, Brescia.

Sato T. (2003), A philosophical Study on the Cultural Aspects of the Human Body, in “International Journl of Sport and Health Science”, 1,1, pp. 55-60.

Savater F. (1997), A mia madre mia prima maestra. Il coraggio di educare, Laterza, Roma-Bari.

Schempp P. (1993), Constructing Professional Knowledge: A Case Study of an Experienced High School Teacher, in “Journal of Teaching in Physical Education”, 13, 1, pp. 2-23.

Schempp P., Choi E. (1994), Research Metodologies in Sport Pedagogy, in “Sport Science Review”, 3, 1, pp. 41-55.

Tani G., Bento J. O, de Souza Peterson (Eds) (2006), Pedagogia do desporto, Guanabara Koogan, Rio de Janeiro.

Thomas R. (2001), L’Education physique et sportive, PUF, Paris.



119445 - IDONEITà DI LINGUA INGLESE

Primo Semestre 3ita

Obiettivi formativi

“Conoscenza e capacità di comprensione” il discente è in grado di conoscere e comprendere gli argomenti esposti relativi alla sintassi e al lessico della lingua inglese per
un livello B1, che riguardano le strutture da utilizzare per una comunicazione quotidiana. È in grado, inoltre, di comprendere i punti chiave di argomenti che riguardano il suo ambito specifico di studi.
“Conoscenze applicate e capacità di comprensione”: il discente è in grado di interagire con disinvoltura, senza errori e incomprensioni, in situazioni quotidiane in cui la lingua della comunicazione è l’inglese. È in grado di utilizzare gli strumenti e il lessico appresi relativi al suo ambito di studio.
“Autonomia di giudizio”: il discente è in grado di approfondire autonomamente, attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, quanto imparato relativamente agli aspetti quotidiani dell’uso della lingua ma soprattutto rispetto alle conoscenze acquisite nel suo preciso ambito di studi.
“Comunicazione”: il discente ha acquisito la capacità di produrre dei testi scritti, in modo chiaro e compiuto, su argomenti di vita quotidiana ma anche su argomenti riguardanti il suo preciso ambito di studio.
“Capacità di apprendere”. Il discente è in grado di agire in autonomia per approfondire ed integrare le conoscenze acquisite durante il corso, ampliando il lessico di specialità conosciuto, le strategie di redazione e di comunicazione da attuare in una conversazione in lingua inglese.

120843 - BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - 12- -
BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - TEORIA 1

ANDREA NICOLO'

Primo Semestre3M-EDF/01ITA
BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - PRATICA 1

ANDREA NICOLO'

Primo Semestre3M-EDF/01ITA
119446 - ABILITà INFORMATICHE E TELEMATICHE

ANDREA ZINGONI

Primo Semestre 3ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
L'insegnamento di "Abilità Informatiche e Telematiche" ha l’obiettivo di fornire agli studenti competenze pratiche nell'utilizzo di strumenti informatici fondamentali per la gestione di dati, l'elaborazione statistica, la presentazione di risultati e la creazione di contenuti web di base. Il corso introduce l'uso di software di uso comune come quelli della suite Microsoft Office® (Excel, Access, PowerPoint) e i loro equivalenti Google® (Fogli, Presentazioni, Moduli), nonché le basi della creazione di siti web semplici utilizzando HTML.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding):
o Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze essenziali sull'uso di software per l'elaborazione di dati, la gestione di database e la creazione di presentazioni. Inoltre, comprenderanno i fondamenti della creazione di contenuti web utilizzando HTML.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying Knowledge and Understanding):
o Gli studenti saranno in grado di applicare le competenze acquisite per risolvere problemi concreti, come la gestione di un database, l'elaborazione di statistiche e la presentazione efficace dei risultati. Saranno anche capaci di creare e pubblicare contenuti semplici sul web.
3. Autonomia di giudizio (Making Judgements):
o Il corso promuoverà l'autonomia di giudizio, permettendo agli studenti di selezionare e utilizzare in modo appropriato gli strumenti informatici più adatti alle esigenze specifiche dei progetti assegnati, proponendo soluzioni efficaci ai problemi incontrati.
4. Abilità comunicative (Communication Skills):
o Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare chiaramente i risultati delle loro analisi e dei loro progetti, utilizzando presentazioni multimediali efficaci e un linguaggio tecnico adeguato. Saranno anche in grado di presentare e spiegare i contenuti creati in ambiente web.
5. Capacità di apprendere (Learning Skills):
o Il corso contribuirà a sviluppare le capacità logico-deduttive degli studenti, favorendo l'autovalutazione e l'apprendimento continuo, particolarmente nella risoluzione di problemi legati all'informatica e alla telematica.

Scheda Docente

Programma del corso

- Breve introduzione all'informatica, all’utilizzo di un computer e alla rete Internet.
- Introduzione all’uso di Excel e di Google Fogli, per l’esecuzione di calcoli e l’analisi statistica.
- Introduzione alle basi di dati: teoria, database relazionali, strumenti grafici di SQL open source (MySQL)
- Introduzione al Web e al linguaggio HTML: teoria, programmazione HTML, cenni su javascript e CSS

Modalità Esame

L'esame consisterà nel dimostrare di aver appreso come usare gli strumenti digitali presentati durante il corso, in un caso pratico reale.
Una breve discussione orale sugli argomenti trattati potrà eventualmente seguire la prova pratica, qualora il Docente lo ritenga necessario

Testi adottati

- Office 2021. Esplorare gli applicativi Microsoft per l'ufficio”, Ed. Apogeo, 28 ottobre 2021 – ISBN-13: 978-8850335817.

- Google Apps for Seniors: A Practical Guide to Google Drive Google Docs, Google Sheets, Google Slides, and Google Forms, Scott La Counte.

- HTML e CSS. Progettare e costruire siti web, J. Duckett, ed. APOGEO.

Modalità di svolgimento

Alle normali ore di lezione, in cui verranno introdotti gli argomenti del corso, si alterneranno ore di esercitazione, al fine di far sperimentare direttamente allo studente l’utilizzo degli strumenti informatici presentati.

Modalità di frequenza

La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria ma è comunque fortemente consigliata.

Bibliografia

Andreas Keller, Stefan Hüsig, Ex ante identification of disruptive innovations in the software industry applied to web applications: The case of Microsoft's vs. Google's office applications, Technological Forecasting and Social Change, Volume 76, Issue 8, 2009, Pages 1044-1054, ISSN 0040-1625, https://doi.org/10.1016/j.techfore.2009.03.005.

119438 - ANATOMIA - 8- -

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, avrà acquisito le basi dei più importanti temi riguardanti l’anatomia umana e funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso con particolare riferimento all’applicazione nell’ attività motoria.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di utilizzare le basi acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione delle attività motorie, per individuare le strutture anatomiche alla base delle principali attività motorie e sportive e del loro coinvolgimento nelle strategie di allenamento

Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie e nozioni acquisite durante il corso, avrà l’abilità di analisi dei problemi e la capacità d’individuazione delle informazioni necessarie alla loro soluzione. Nello specifico, saranno sviluppate le capacità di individuare le strutture anatomiche, articolari e muscolari su cui pianificare un programma di esercizi specifico o il ruolo delle varie strutture anatomiche in una specifica attività motoria e sportiva.


Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente avrà fatto proprio la terminologia anatomica ed le basi dell’organizzazione anatomica del corpo umano potendo efficacemente utilizzare questi strumenti nella comunicazione con i professionisti del settore.

Capacità di apprendimento: Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente acquisirà delle solide basi scientifiche che gli consentiranno di continuare ad approfondire in autonomia i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso, anche quando ciò si renda necessario nel contesto della propria attività professionale.

ANATOMIA - MODULO 2Primo Semestre4BIO/16ita

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale è quello di acquisire le conoscenze basilari sulle caratteristiche anatomiche del corpo umano e dei diversi livelli anatomo-funzionali di organizzazione (dal livello tissutale all’organizzazione in organi e apparati/sistemi). Il corso si prefigge infine di sviluppare le conoscenze per la comunicazione e la collaborazione con altri specialisti o professionisti del settore delle scienze motorie quali atleti, preparatori atletici, fisioterapisti, medici.
Conoscenza e comprensione:
Lo studente, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, avrà acquisito le basi dei più importanti temi riguardanti l’anatomia umana e funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso con particolare riferimento all’applicazione nell’ attività motoria.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di utilizzare le basi acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione delle attività motorie, per individuare le strutture anatomiche alla base delle principali attività motorie e sportive e del loro coinvolgimento nelle strategie di allenamento

Autonomia di giudizio: Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie e nozioni acquisite durante il corso, avrà l’abilità di analisi dei problemi e la capacità d’individuazione delle informazioni necessarie alla loro soluzione. Nello specifico, saranno sviluppate le capacità di individuare le strutture anatomiche, articolari e muscolari su cui pianificare un programma di esercizi specifico o il ruolo delle varie strutture anatomiche in una specifica attività motoria e sportiva.


Abilità comunicative: Al termine del corso lo studente avrà fatto proprio la terminologia anatomica ed le basi dell’organizzazione anatomica del corpo umano potendo efficacemente utilizzare questi strumenti nella comunicazione con i professionisti del settore.

Capacità di apprendimento: Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente acquisirà delle solide basi scientifiche che gli consentiranno di continuare ad approfondire in autonomia i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore, della splancnologia e del sistema nervoso, anche quando ciò si renda necessario nel contesto della propria attività professionale.

119439 - FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE E BASI DI BIOMECCANICA

CHIARA BALDACCHINI

Secondo Semestre 6FIS/07ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso offre una panoramica approfondita delle leggi fondamentali della fisica e della loro applicazione nelle scienze motorie e nella biomeccanica. Attraverso lo studio di meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, e fenomeni ondulatori, il corso mira a sviluppare una comprensione integrata e applicata, indispensabile per analizzare e ottimizzare il movimento umano e le prestazioni sportive.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Acquisizione di una solida conoscenza delle leggi fisiche fondamentali e dei principi della biomeccanica, con particolare attenzione alle loro applicazioni nel campo delle scienze motorie.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Sviluppo delle competenze necessarie per applicare queste conoscenze al fine di analizzare e risolvere problemi biomeccanici complessi nel contesto dell'esercizio fisico e dello sport.
3. Autonomia di Giudizio:
o Capacità di valutare in modo critico e autonomo le informazioni scientifiche e tecnologiche, per prendere decisioni informate riguardanti la performance fisica e la sicurezza nell'ambito sportivo.
4. Abilità Comunicative:
o Sviluppo della capacità di comunicare efficacemente concetti complessi di fisica e biomeccanica a un pubblico vario, sia specialistico che non, includendo la presentazione chiara di dati e conclusioni scientifiche.
5. Capacità di Apprendimento:
o Miglioramento delle abilità di apprendimento continuo per rimanere aggiornati con le ultime ricerche e sviluppi in fisica applicata e biomeccanica, potenziando la propria professionalità nel settore delle scienze motorie.

Scheda Docente

Programma del corso

Metodo sperimentale, unità di misura, Sistema Internazionale, multipli e sottomultipli, intervallo di confidenza. Strumenti di misura, errori di misura, errori casuali e sistematici, la media come miglior stima, la dispersione, cifre significative, incertezza relativa, la discrepanza.
Grandezze scalari e vettoriali, cenni di calcolo vettoriale e trigonometria.
Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato e moto circolare uniforme. Cenni di cinematica in due dimensioni: il moto del proiettile.
Leggi di Newton, forza peso, forza di gravitazione universale, dinamica del moto circolare, forza elastica, forza normale, forze di attrito, diagrammi delle forze.
Quantità di moto, urti, impulso, centro di massa e baricentro.
Lavoro e teorema dell'energia cinetica. Energia potenziale, forze conservative e conservazione dell’energia meccanica. Potenza e efficienza. Potenza muscolare.
Momento torcente, momento di inerzia e momento angolare.
Coppie di forze, leve e corpi in equilibrio.
Biomeccanica: le leve del corpo umano (testa, braccio, tronco), forze nel corpo umano.
Biomeccanica dei tessuti biologici: tensione e deformazione, Modulo di Young, coefficiente di Poisson e viscoelasticità.
Le fasi della materia, densità e pressione.
La statica dei fluidi: principio di Pascal, legge di Stevino, la pressione atmosferica, teorema e spinta di Archimede.
Fluidodinamica: equazione di continuità, teorema di Bernoulli, teorema di Torricelli, portanza. Il cuore e la circolazione sanguigna. I fluidi reali e la viscosità: legge di Poiseuille.
Temperatura e dilatazione termica. Calore, calore specifico e propagazione del calore. Termoregolazione del corpo umano. Trasformazioni termodinamiche, principi della termodinamica, entropia, macchine termiche e rendimento.
Carica elettrica, forza elettrica, campo elettrico, dipolo elettrico, potenziale e energia potenziale elettrica.
Capacità e condensatori, corrente elettrica, legge di Ohm e resistenza elettrica, effetto Joule, potenza dissipata.
I segnali elettrici nel corpo umano, effetti della corrente elettrica sul corpo umano e tecniche di indagine basate sul passaggio di corrente, BIA.
Moto armonico, onde meccaniche e suono.
Le onde elettromagnetiche, la luce visibile e le radiazioni emesse dal corpo umano, radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti, radiazioni ottiche, raggi X, la DEXA.

Modalità Esame

Gli appelli consistono in una prova scritta che verterà sull’intero programma svolto. Nella prova scritta vengono assegnati dei problemi e delle domande aperte. I problemi richiedono applicazione e sviluppo di formule, nonché risoluzione numerica. Ogni problema può essere risolto secondo le metodologie, la comprensione dei principi fisici e le esemplificazioni presentate a lezione. Nelle domande aperte sarà richiesto allo studente di parlare di un argomento trattato a lezione, in modo chiaro e conciso, mettendo in evidenza gli aspetti fisici più di interesse. L'esame è superato se lo studente riceve allo scritto la valutazione di almeno 18/30. Il calendario degli appelli è pubblicato sul portale di Ateneo e l'iscrizione agli appelli di esame viene fatta tramite il portale stesso.

Testi adottati

- Contessa, Marzo - “Fisica applicata alle scienze mediche” – Casa Editrice Ambrosiana

Modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni frontali è facoltativa, ma fortemente consigliata.

Bibliografia

- Scannicchio - “Fisica Biomedica” – EdiSES
- Ozkaya, Nordin, Goldsheyder, Leger, “Fondamenti di biomeccanica” - Piccin

119440 - BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - 10- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso fornisce una comprensione integrata della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, con particolare riferimento all'adattamento dell'organismo all'esercizio fisico.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Acquisire le basi della biologia cellulare e molecolare e del metabolismo energetico, comprendendo i principali processi biochimici che regolano l’esercizio fisico.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Applicare le conoscenze acquisite per ottimizzare allenamenti e interventi nutrizionali, riconoscendo le esigenze energetiche e gli adattamenti fisiologici all’esercizio.
3. Autonomia di Giudizio:
o Valutare in modo critico gli effetti dell’esercizio fisico sui processi metabolici, distinguendo tra pratiche salutari e potenzialmente dannose.
4. Abilità Comunicative:
o Comunicare efficacemente concetti complessi di biologia e biochimica dell’esercizio fisico utilizzando terminologia scientifica appropriata.
5. Capacità di Apprendimento:
o Acquisire le basi per approfondire autonomamente le conoscenze in biologia e biochimica applicate all'esercizio fisico.

BIOLOGIA E BIOCHIMICA DELL'ESERCIZIO FISICO - MODULO 2Primo Semestre5BIO/10ita
120843 - BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - 12- -
BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - TEORIA 2

ANDREA NICOLO'

Primo Semestre3M-EDF/01ITA
BASI DELLE ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE - PRATICA 2

ANDREA NICOLO'

Primo Semestre3M-EDF/01ITA
120877 - ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE IN AMBIENTI NATURALI - 6- -
ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE IN AMBIENTI NATURALI - TEORIA

ANTONIO TESSITORE

Primo Semestre3M-EDF/02ITA
ATTIVITà MOTORIE E SPORTIVE IN AMBIENTI NATURALI - PRATICA

ANTONIO TESSITORE

Primo Semestre3M-EDF/02ITA
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119447 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - 9- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso si concentra sulla comprensione dei principi di funzionamento dei principali organi e apparati dell'uomo, esplorando le loro risposte all'esercizio fisico e all'attività sportiva. Il corso copre dalla fisiologia di base fino alla fisiologia applicata all'esercizio, fornendo agli studenti le conoscenze necessarie per applicare questi concetti nel contesto professionale.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una comprensione dei meccanismi di funzionamento dei diversi organi e apparati del corpo umano e la loro integrazione in condizioni di riposo e durante l'esercizio fisico.
o Saranno in grado di identificare e elaborare le risposte fisiologiche dell'organismo all'esercizio fisico acuto e gli adattamenti specifici all'esercizio cronico legati alla pratica sportiva.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Utilizzeranno le conoscenze apprese per valutare funzionalmente individui sedentari e sportivi, e per pianificare e amministrare programmi di esercizio fisico volti a migliorare la capacità funzionale dell’organismo.
o Saranno stimolati a applicare un approccio interdisciplinare, integrando la fisiologia con altre discipline per un'efficace gestione e miglioramento delle prestazioni sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno una consapevolezza critica e saranno capaci di integrare le conoscenze per valutare diversi punti di vista e approcci nel contesto della fisiologia dell'esercizio e dello sport.
4. Abilità Comunicative:
o Saranno in grado di comunicare efficacemente, utilizzando un linguaggio appropriato, le funzioni degli organi e apparati, sia a specialisti che a non specialisti. Questo comprende la trasmissione delle informazioni relative alla valutazione funzionale e ai benefici dei programmi di esercizio fisico.
5. Capacità di Apprendimento:
o Al completamento del corso, gli studenti dimostreranno di aver acquisito la capacità di strutturare e applicare logicamente le informazioni, utilizzandole per interpretare fenomeni fisiologici e non solo memorizzare informazioni in modo mnemonico.

FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - MODULO 1

SIMONE MESSINA

Secondo Semestre5BIO/09ita

Obiettivi formativi

Modulo 1 - L'insegnamento si propone di presentare una solida visione generale della Fisiologia Umana, dal livello cellulare a quello organismico. Saranno trattati i principi di funzionamento dei diversi organi e apparati del corpo umano, al fine di porre le basi indispensabili alla comprensione della Fisiologia dell’Esercizio.

Scheda Docente

Programma del corso

Modulo I (40 ore)

1. Introduzione alla fisiologia; omeostasi e controllo del feedback; composizione chimica dell'organismo; struttura e fisiologia cellulare; enzimi e bioenergetica; glicolisi e via dell'acido lattico, respirazione aerobica, metabolismo dei lipidi e proteine.

2. Ambiente extracellulare; diffusione e osmosi; trasporto primario e secondario; potenziale di membrana; comunicazione cellulare.

3. Sistema nervoso: neuroni e cellule di supporto; potenziale d'azione; sinapsi elettrica e chimica; neurotrasmettitori; struttura del sistema nervoso centrale; arco riflesso; sistema nervoso, somatico e autonomo; recettori sensoriali; apparato vestibolare ed equilibrio.

4. Ghiandole endocrine e ormoni; meccanismi di azione ormonale; Ghiandola pituitaria e relativi ormoni; ghiandole surrenali e relativi ormoni; tiroide e ormoni tiroidei; pancreas e altre ghiandole endocrine; regolazione autocrina e paracrina; stress e asse ipotalamo-ipofisi-surrene.

5. Muscolatura scheletrica: meccanismo della contrazione; richieste energetiche; fusi muscolari e organi tendinei del golgi; riflessi muscolari scheletrici; controllo nervoso e circuito motorio. Muscolatura cardiaca; muscolatura liscia.

6. Funzioni e componenti del sistema cardiocircolatorio; composizione del sangue; equilibrio acido-base del sangue; struttura e funzione cardiaca; attività elettrica del cuore ed elettrocardiogramma; vasi sanguigni, aterosclerosi e aritmie cardiache; sistema linfatico.

7. Gittata cardiaca e regolazione intrinseca ed estrinseca della forza di contrazione; meccanismi di regolazione del volume sanguigno; resistenza vascolare al flusso sanguigno; flusso sanguigno al cuore e alla muscolatura scheletrica; pressione sanguigna.

8. Sistema immunitario innato e adattativo; principali cellule ed effettori; meccanismo di infiammazione locale; stress ossidativo.

9. Sistema respiratorio: ventilazione polmonare; scambi gassosi tra polmoni e sangue; regolazione del respiro; emoglobina e trasporto di ossigeno; anidride carbonica ed equilibrio acido-base; ventilazione durante l'esercizio fisico; altitudine e funzione respiratoria.

10. Fisiologia renale: struttura e funzione dei reni; filtrazione glomerulare; riassorbimento; liquidazione renale; controllo renale dell'equilibrio acido-base.

11. Apparato digerente: bocca, stomaco, intestino tenue e crasso; fegato, cistifellea e pancreas; regolazione nervosa ed endocrina del sistema digerente; digestione e assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine.

12. Regolazione metabolica: richieste nutrizionali; regolazione del metabolismo energetico; regolazione di insulina e glucagone; regolazione metabolica degli ormoni surrenali, tiroxina e GH.

13. Sistema riproduttivo maschile e femminile; regolazione endocrina della riproduzione; ciclo mestruale; disturbi mestruali legati all'esercizio fisico.

Modalità Esame

L'esame prevede due prove scritte, rispettivamente per il modulo I e II. La prova del Modulo I è composta da 3 domande aperte in cui viene richiesto allo studente di spiegare i meccanismi fisiologici che regolano una determinata funzione e da 6 domande a risposta breve. Ogni domanda aperta vale massimo 8 punti, ogni domanda a risposta breve vale 1 punto.

Testi adottati

Stuart Ira Fox - Fisiologia Umana, PICCIN

Modalità di svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali supportate da presentazioni in Power Point e discussione di casi di studio riportati in articoli scientifici.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria ma raccomandata.

Bibliografia

FURRER ET AL., 2023, THE MOLECULAR ATHLETE: EXERCISE PHYSIOLOGY FROM MECHANISMS TO MEDALS. Physiol Rev 103: 1693–1787

YANG ET AL. 2021, BENEFICIAL INTERGENERATIONAL EFFECTS OF EXERCISE ON BRAIN AND COGNITION: A MULTILEVEL META-ANALYSIS OF MEAN AND VARIANCE. Biol Rev 96: 1504–1527

119448 - PSICOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

Primo Semestre 6M-PSI/04ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita dei diversi approcci teorici della psicologia e delle loro applicazioni nel contesto delle scienze motorie. Gli studenti saranno guidati nell'elaborazione e integrazione delle conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento umano, con particolare attenzione alle attività motorie, fisiche e sportive. Il corso intende anche sviluppare le capacità di comunicare efficacemente le conoscenze acquisite e di relazionarsi adeguatamente con persone di diverse età, abilità, genere e contesti socio-culturali.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una solida comprensione delle caratteristiche dei diversi approcci teorici della psicologia, con particolare riferimento alla loro applicazione nelle scienze motorie.
o Impareranno a integrare le conoscenze sul funzionamento della mente e del comportamento umano in relazione all'attività motoria, fisica e sportiva.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze psicologiche acquisite per analizzare e migliorare il comportamento umano nelle attività motorie e sportive.
o Sapranno utilizzare queste conoscenze per adattare le attività motorie a individui con diverse esigenze e caratteristiche.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le teorie psicologiche e di applicarle in modo efficace nelle scienze motorie.
o Saranno in grado di prendere decisioni autonome su come applicare i principi psicologici per migliorare la performance motoria e la qualità della vita degli individui.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per comunicare in modo chiaro ed efficace le conoscenze sul comportamento umano, adattando il linguaggio e lo stile comunicativo al pubblico di riferimento.
o Saranno in grado di interagire e collaborare con persone di diverse età, abilità, genere e contesti socio-culturali, promuovendo un ambiente inclusivo e rispettoso.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere continuamente e di aggiornarsi sulle nuove scoperte e tendenze in psicologia applicata alle scienze motorie.
o Saranno in grado di approfondire ulteriormente le loro competenze attraverso studi avanzati e applicazioni pratiche nel campo delle scienze motorie e dello sport.

119449 - ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - 8- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso è volto a far acquisire agli studenti una comprensione approfondita delle interazioni tra i diversi sistemi giuridici e la specifica struttura dell'ordinamento sportivo, sia in relazione all'ordinamento giuridico nazionale che a quello sovranazionale. Una particolare enfasi è posta sulla comprensione del sistema di giustizia sportiva e sulle sue implicazioni legali.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti svilupperanno una comprensione della pluralità degli ordinamenti giuridici e delle loro intersezioni con l'ordinamento sportivo.
o Gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche sulla struttura e le peculiarità dell'ordinamento sportivo, esplorando il suo rapporto con gli ordinamenti giuridici nazionali e sovranazionali.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Sviluppare la capacità di ricercare efficacemente materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale rilevante per l'ordinamento sportivo e utilizzarlo per impostare correttamente questioni legali.
o Capacità di affrontare e risolvere le principali questioni giuridiche che emergono nel sistema sportivo, identificando accuratamente la normativa pertinente e interpretandola alla luce delle principali dottrine e decisioni giurisprudenziali, anche nel contesto internazionale.
3. Autonomia di Giudizio:
o Migliorare la capacità di analizzare criticamente e selezionare le fonti normative e giurisprudenziali, considerando la complessità e l'evoluzione delle norme anche a livello internazionale.
o Capacità di prendere decisioni informate basate su una solida comprensione delle norme e delle loro applicazioni nel contesto sportivo.
4. Abilità Comunicative:
o Sviluppare abilità comunicative avanzate per discutere e spiegare questioni legate al diritto sportivo, sia oralmente che per iscritto, utilizzando un linguaggio giuridico appropriato e chiaro.
5. Capacità di apprendimento:
o Acquisire una sensibilità particolare nella lettura delle normative e nell'interpretazione delle loro interazioni con l'ordinamento sportivo e quello statale.
o Comprendere e gestire le interazioni tra l'ordinamento sportivo e quello statale, riconoscendo le peculiarità e le sfide del diritto sportivo.

ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - MODULO 1Secondo Semestre4SECS-P/07ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti una panoramica approfondita e specifica dei principi e delle pratiche economico-aziendali nel contesto delle organizzazioni sportive. Attraverso l'analisi di casi studio e l'applicazione pratica, gli studenti esploreranno la gestione economica e finanziaria delle aziende sportive, comprendendo come queste operano e si sviluppano nel settore sportivo.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una comprensione solida dei principi economici fondamentali che governano le aziende sportive, incluso il capitale di funzionamento, di finanziamento, e intellettuale.
o Gli studenti saranno in grado di comprendere l'ambiente in cui operano le aziende sportive, analizzando le dinamiche di mercato e le strutture organizzative specifiche del settore.
o Gli studenti saranno in grado di comprendere le fasi di provvista, trasformazione e scambio all'interno dell'azienda e come queste influenzano il reddito e il capitale dell'azienda.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti utilizzeranno i concetti appresi per analizzare e risolvere problemi concreti nel mondo dello sport, gestendo attività sportive e organizzando eventi.
o Gli studenti saranno capaci di applicare una analisi dei costi e valutare le condizioni di equilibrio economico e finanziario delle aziende sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti miglioreranno la capacità di valutare la sostenibilità economica e finanziaria di un'impresa sportiva, di un progetto o di un evento, con un'attenzione particolare alla composizione imprenditoriale e alle strategie operative.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di esporre oralmente e per iscritto le condizioni economiche e finanziarie delle aziende sportive, utilizzando un linguaggio chiaro e appropriato per comunicare con stakeholder interni ed esterni.
5. Capacità di Apprendimento:
o Gli studenti saranno stimolati a sviluppare una capacità di apprendimento autonoma, approfondendo ulteriormente le questioni economico-finanziarie del settore sportivo attraverso studi avanzati e ricerca continua.

119450 - GIOCHI SPORTIVI - 7- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione teorica e pratica delle discipline dei giochi sportivi. L'obiettivo è quello di sviluppare una conoscenza approfondita della cultura generale dello sport e delle competenze tecniche, didattiche e relazionali necessarie per operare in diversi ambiti professionali, come scuole, società e federazioni sportive, e media.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche adeguate per comprendere le discipline dei giochi sportivi, al fine di approfondire sia la cultura generale dello sport, e dei giochi sportivi in particolare, sia acquisire le abilità tecnico disciplinari, didattico-operative e relazionali utili in diversi ambiti professionali (scuola, società e federazioni sportive, media).
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Al completamento del corso gli studenti potranno acquisire competenze specifiche per la progettazione, la conduzione e la valutazione di programmi sportivi finalizzati alle discipline dei giochi sportivi. A tal fine, unitamente alla parte teorica, il corso prevede anche lo svolgimento di un’attività didattica esercitativa che metterà lo studente in condizione di sperimentare delle progressioni didattiche specifiche.
3. Autonomia di Giudizio:
o Al completamento del corso lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in maniera critica le nozioni teoriche e pratico-applicative, in relazione alle diverse proposte di attività (lezioni di educazione fisica, allenamento sportivo), alle diverse discipline dei giochi sportivi e alle necessità specifiche delle diverse popolazioni a cui sono rivolte le attività.
4. Abilità Comunicative:
o Al completamento del corso lo studente verrà messo in condizione di conoscere e utilizzare una tecnica di scrittura e una terminologia corretta per la preparazione e la conduzione di lezioni di educazione fisica e unità di allenamento specifiche per i giochi sportivi. Inoltre, lo studente acquisirà le conoscenze specifiche per utilizzare le nuove tecnologie utili per migliorare la relazione e la comunicazione con i fruitori di tali attività.
5. Capacità di Apprendimento:
o La struttura del corso è mirata a creare un’armonizzazione tra l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratico-operative, anche per mezzo della costruzione di una rete di tirocinio specifico da svolgere in strutture e società sportive convenzionate.

GIOCHI SPORTIVI - MODULO 1

ANTONIO TESSITORE

Secondo Semestre3M-EDF/02ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione teorica e pratica delle discipline dei giochi sportivi. L'obiettivo è quello di sviluppare una conoscenza approfondita della cultura generale dello sport e delle competenze tecniche, didattiche e relazionali necessarie per operare in diversi ambiti professionali, come scuole, società e federazioni sportive, e media.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche adeguate per comprendere le discipline dei giochi sportivi, al fine di approfondire sia la cultura generale dello sport, e dei giochi sportivi in particolare, sia acquisire le abilità tecnico disciplinari, didattico-operative e relazionali utili in diversi ambiti professionali (scuola, società e federazioni sportive, media).
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Al completamento del corso gli studenti potranno acquisire competenze specifiche per la progettazione, la conduzione e la valutazione di programmi sportivi finalizzati alle discipline dei giochi sportivi. A tal fine, unitamente alla parte teorica, il corso prevede anche lo svolgimento di un’attività didattica esercitativa che metterà lo studente in condizione di sperimentare delle progressioni didattiche specifiche.
3. Autonomia di Giudizio:
o Al completamento del corso lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in maniera critica le nozioni teoriche e pratico-applicative, in relazione alle diverse proposte di attività (lezioni di educazione fisica, allenamento sportivo), alle diverse discipline dei giochi sportivi e alle necessità specifiche delle diverse popolazioni a cui sono rivolte le attività.
4. Abilità Comunicative:
o Al completamento del corso lo studente verrà messo in condizione di conoscere e utilizzare una tecnica di scrittura e una terminologia corretta per la preparazione e la conduzione di lezioni di educazione fisica e unità di allenamento specifiche per i giochi sportivi. Inoltre, lo studente acquisirà le conoscenze specifiche per utilizzare le nuove tecnologie utili per migliorare la relazione e la comunicazione con i fruitori di tali attività.
5. Capacità di Apprendimento:
o La struttura del corso è mirata a creare un’armonizzazione tra l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratico-operative, anche per mezzo della costruzione di una rete di tirocinio specifico da svolgere in strutture e società sportive convenzionate.

119451 - ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE, DEGLI EVENTI E DELLE STRUTTURE SPORTIVE

Primo Semestre 6SECS-P/10ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e concettuali insieme agli strumenti metodologici necessari per l’analisi e la progettazione dell’architettura organizzativa, con un focus particolare per le organizzazioni sportive.
Con questa particolare prospettiva, in particolare, mira a:
- sviluppare competenze per analizzare e progettare una struttura organizzativa adeguata e efficace in relazione alla strategia aziendale, gli obiettivi, al contesto di riferimento e per analizzare l’appropriatezza di una struttura organizzativa esistente in relazione agli stessi elementi;
- facilitare la comprensione dei criteri e dei fondamentali fattori interni ed esterni alla base delle scelte di progettazione organizzativa;
- approfondire le dimensioni della macrostruttura e della microstruttura organizzativa attraverso l'analisi di strutture e modelli, sistemi e processi comportamentali e cultura organizzativa;
- stimolare capacità analitiche e di "problem solving" applicate all'identificazione, analisi e risoluzione di problematiche di natura organizzativa attraverso l'esame di casi aziendali.

119452 - SPORT INDIVIDUALI - 7- -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative ai modelli di prestazione, ai regolamenti, ai mezzi e alle tecniche di allenamento delle discipline degli sport individuali e alla loro classificazione. Si farà particolare riferimento alle discipline del nuoto e dell'atletica leggera.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso è finalizzato ad acquisire competenze relative alla programmazione, al monitoraggio e alla valutazione della prestazione nelle principali discipline degli sport individuali. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di strutturare adeguatamente progressioni didattiche di avviamento alle discipline sportive che saranno oggetto di approfondimento. A tal fine, il corso prevede attività di pratica esercitativa.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare autonomamente come modulare i carichi e le proposte di allenamento in relazione alle caratteristiche dei singoli atleti e alle diverse discipline sportive individuali, anche attingendo informazioni dalla letteratura scientifica internazionale.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera corretta la terminologia propria delle diverse discipline sportive individuali e di comunicare le conoscenze acquisite in forma armonica e strutturata. Avrà anche sviluppato la capacità di dialogare con gli atleti adeguatamente e di fornire indicazioni in maniera semplice ed efficace.

Capacità di apprendimento
Il corso ha la finalità di fornire le basi per favorire l’apprendimento di concetti, metodi e mezzi di allenamento, relativi alle principali discipline degli sport individuali, in contesti di formazione specialistica.

SPORT INDIVIDUALI - MODULO 1

ANDREA NICOLO'

Secondo Semestre4M-EDF/02ita

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative ai modelli di prestazione, ai regolamenti, ai mezzi e alle tecniche di allenamento delle discipline degli sport individuali e alla loro classificazione. Si farà particolare riferimento alle discipline del nuoto e dell'atletica leggera.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso è finalizzato ad acquisire competenze relative alla programmazione, al monitoraggio e alla valutazione della prestazione nelle principali discipline degli sport individuali. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di strutturare adeguatamente progressioni didattiche di avviamento alle discipline sportive che saranno oggetto di approfondimento. A tal fine, il corso prevede attività di pratica esercitativa.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare autonomamente come modulare i carichi e le proposte di allenamento in relazione alle caratteristiche dei singoli atleti e alle diverse discipline sportive individuali, anche attingendo informazioni dalla letteratura scientifica internazionale.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera corretta la terminologia propria delle diverse discipline sportive individuali e di comunicare le conoscenze acquisite in forma armonica e strutturata. Avrà anche sviluppato la capacità di dialogare con gli atleti adeguatamente e di fornire indicazioni in maniera semplice ed efficace.

Capacità di apprendimento
Il corso ha la finalità di fornire le basi per favorire l’apprendimento di concetti, metodi e mezzi di allenamento, relativi alle principali discipline degli sport individuali, in contesti di formazione specialistica.

Scheda Docente

Programma del corso

Teoria:
Gli sport individuali nei giochi olimpici
Approccio metodologico allo studio degli sport individuali
Studio della gara e delle sue fasi nelle principali discipline dell’atletica leggera e del nuoto
Modelli deterministici negli sport individuali, con particolare riferimento all’atletica leggera e al nuoto
Modello di prestazione per le diverse discipline del nuoto e dell’atletica leggera
I determinanti della prestazione nelle diverse discipline del nuoto e dell’atletica leggera
Similitudini con altre discipline sportive

Pratica di atletica leggera:
Corsa atletica: esercizi propedeutici e tecnica di base della specialità
Gli elementi dell’unità di allenamento
Differenza tra corsa e marcia
Esercizi per le gare di velocità
Esercizi per le partenze veloci
La partenza dai blocchi
Salti in estensione: parte I
Lanci: parte I
Progressione didattica ostacoli
Partenze con i blocchi per gare ad ostacoli
Le Staffette

Pratica di nuoto:
Ambientamento
Il Dorso: progressione didattica della gambata
Il Dorso: progressione didattica della bracciata
Il Dorso: impostazione della nuotata a dorso
Il Crawl: progressione didattica della gambata
Il Crawl: progressione didattica della bracciata
Il Crawl: impostazione della nuotata crawl

Modalità Esame

La valutazione delle conoscenze e competenze maturate verrà effettuata mediante esame scritto a risposta multipla, che inciderà sul punteggio finale per 24/30. Le conoscenze e competenze maturate grazie alle lezioni pratiche verranno valutate in itinere; tale valutazione contribuirà al voto finale per 6/30. In sede di esame, dopo aver superato positivamente lo scritto, gli studenti che lo richiedano potranno presentare un progetto da loro sviluppato seguendo le indicazioni impartite dal Docente.

Testi adottati

Dispense delle lezioni e articoli scientifici

Modalità di svolgimento

Il corso è composto da lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni teoriche (40 ore) si svolgono in aula, mentre quelle pratiche (48 ore di atletica leggera e 48 ore di nuoto) si svolgono negli impianti sportivi messi a disposizione dall'Ateneo.

Modalità di frequenza

Mentre la presenza per le lezioni teoriche è facoltativa (seppur fortemente consigliata), la presenza per le lezioni pratiche è obbligatoria per un numero di ore pari al 75% delle ore totali previste.

Bibliografia

Van Oeveren, B. T., de Ruiter, C. J., Beek, P. J., & van Dieën, J. H. (2024). The biomechanics of running and running styles: a synthesis. Sports biomechanics, 23(4), 516-554.

di Prampero, P. E., Osgnach, C., Morin, J. B., Zamparo, P., & Pavei, G. (2023). Mechanical and Metabolic Power in Accelerated Running–PART I: the 100-m dash. European Journal of Applied Physiology, 123(11), 2473-2481.

Keir, D. A., Iannetta, D., Mattioni Maturana, F., Kowalchuk, J. M., & Murias, J. M. (2022). Identification of non-invasive exercise thresholds: methods, strategies, and an online app. Sports Medicine, 52(2), 237-255.

119447 - FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - 9- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso si concentra sulla comprensione dei principi di funzionamento dei principali organi e apparati dell'uomo, esplorando le loro risposte all'esercizio fisico e all'attività sportiva. Il corso copre dalla fisiologia di base fino alla fisiologia applicata all'esercizio, fornendo agli studenti le conoscenze necessarie per applicare questi concetti nel contesto professionale.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una comprensione dei meccanismi di funzionamento dei diversi organi e apparati del corpo umano e la loro integrazione in condizioni di riposo e durante l'esercizio fisico.
o Saranno in grado di identificare e elaborare le risposte fisiologiche dell'organismo all'esercizio fisico acuto e gli adattamenti specifici all'esercizio cronico legati alla pratica sportiva.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Utilizzeranno le conoscenze apprese per valutare funzionalmente individui sedentari e sportivi, e per pianificare e amministrare programmi di esercizio fisico volti a migliorare la capacità funzionale dell’organismo.
o Saranno stimolati a applicare un approccio interdisciplinare, integrando la fisiologia con altre discipline per un'efficace gestione e miglioramento delle prestazioni sportive.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno una consapevolezza critica e saranno capaci di integrare le conoscenze per valutare diversi punti di vista e approcci nel contesto della fisiologia dell'esercizio e dello sport.
4. Abilità Comunicative:
o Saranno in grado di comunicare efficacemente, utilizzando un linguaggio appropriato, le funzioni degli organi e apparati, sia a specialisti che a non specialisti. Questo comprende la trasmissione delle informazioni relative alla valutazione funzionale e ai benefici dei programmi di esercizio fisico.
5. Capacità di Apprendimento:
o Al completamento del corso, gli studenti dimostreranno di aver acquisito la capacità di strutturare e applicare logicamente le informazioni, utilizzandole per interpretare fenomeni fisiologici e non solo memorizzare informazioni in modo mnemonico.

FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO - MODULO 2

SIMONE MESSINA

Secondo Semestre4BIO/09ita

Obiettivi formativi

Modulo 2 - L'insegnamento si propone di presentare una visione generale e aggiornata della Fisiologia dell’Esercizio. Saranno approfonditi i temi del metabolismo energetico e i meccanismi di regolazione e adattamento dei diversi sistemi fisiologici all'esercizio fisico. Il corso, nella sua interezza (Modulo I e II), ha il fine di contribuire a stabilire le basi necessarie fruibili nelle professioni applicate alle Scienze Motorie e Sportive.
Al termine del corso (Modulo I e II), gli studenti dovrebbero aver conseguito:
- Conoscenza dei processi e meccanismi di base della fisiologia umana, e dei loro adattamenti all’allenamento sportivo;
- Abilità di comprensione del ruolo delle risposte fisiologiche dell’organismo all’esercizio fisico;
- Comprensione delle connessioni tra i sistemi, integrata da conoscenze di base per interventi nutrizionali e farmacologici per migliorare la performance atletica e dalla conoscenza dei benefici per la salute correlati all’attività fisica;
- Capacità di linguaggio scientifico/tecnico rigoroso

Scheda Docente

Programma del corso

Modulo II (32 ore)

1. Introduzione alla fisiologia dell'esercizio; Misurazione del lavoro e della potenza; Misurazione del dispendio energetico; Stima del dispendio energetico; Fattori che influenzano l'efficienza dell'esercizio; Economia di corsa.

2. Metabolismo dell'esercizio: transizione dal riposo all'esercizio; recupero post-esercizio; risposte metaboliche all'esercizio; stima dell'utilizzo dei substrati energetici durante l'esercizio; fattori che regolano la scelta dei substrati energetici.

3. Risposte ormonali all'esercizio: utilizzo del glicogeno muscolare; omeostasi della glicemia durante l'esercizio; interazione ormone-substrato.

4. Immunologia dell'esercizio: esercizio e resistenza alle infezioni; esercizio aerobico ad alta intensità/lunga durata e aumento del rischio di infezione; teoria open-window. Infiammazione muscolare; affaticamento e crampi.

5. Tipi di fibre muscolari: caratteristiche biochimiche e contrattili del muscolo scheletrico; caratteristiche funzionali delle fibre muscolari; tipi di fibre e prestazioni. Azioni muscolari: velocità di azione e regolazione della forza nei muscoli.

6. Risposte circolatorie all'esercizio: regolazione della frequenza cardiaca e del volume sistolico; cambiamenti nell'apporto di ossigeno ai muscoli durante l'esercizio; esercizio di braccia/gambe; regolazione degli adattamenti cardiovascolari all'esercizio. Relazioni ventilazione-perfusione; ventilazione ed equilibrio acido-base; importanza della regolazione acido-base durante l'esercizio.

7. Regolazione della temperatura: equilibrio termico durante l'esercizio; produzione/perdita di calore; eventi termici durante l'esercizio; esercizio in un ambiente caldo; esercizio in un ambiente freddo.

8. Fisiologia dell'allenamento: allenamento di resistenza e VO2 Max; cambiamenti nel tipo di fibre, capillarità e contenuto mitocondriale; basi molecolari dell'allenamento fisico; adattamenti muscolari all'allenamento anaerobico; effetti fisiologici dell'allenamento della forza; meccanismi responsabili degli aumenti di forza indotti dall'allenamento di resistenza.

9. Prevenzione delle malattie croniche: attività fisica e alimentazione sana; test di esercizio per valutare la forma cardiorespiratoria; prescrizioni di esercizi per la salute e la forma fisica; Esercizio per popolazioni speciali.

10. Nutrizione e composizione corporea per la salute; Classi di nutrienti; Indice di massa corporea; Dieta, attività fisica e controllo del peso; Nutrizione e prestazioni; Aiuti ergogenici.

Modalità Esame

L'esame prevede due prove scritte, rispettivamente per il modulo I e II. La prova per il modulo II è composta da 3 domande aperte in cui viene richiesto allo studente di spiegare i meccanismi fisiologici che regolano una determinata funzione.
Per chi volesse sostenere l'esame scritto completo (Modulo I e II insieme), questo si compone di 4 domande aperte che integrano temi di entrambe i moduli, e 3 domande a risposta breve.

Testi adottati

Fisiologia dell'Esercizio - Teoria e pratica per forma fisica e performance. Scott K. Powers e Edward T. Howley - Ed. PICCIN

Modalità di svolgimento

Il corso prevede lezioni frontali supportate da presentazioni in Power Point e discussione di casi di studio riportati in articoli scientifici.

Modalità di frequenza

La frequenza del corso non è obbligatoria ma raccomandata.

Bibliografia

FURRER ET AL., 2023, THE MOLECULAR ATHLETE: EXERCISE PHYSIOLOGY FROM MECHANISMS TO MEDALS. Physiol Rev 103: 1693–1787

YANG ET AL. 2021, BENEFICIAL INTERGENERATIONAL EFFECTS OF EXERCISE ON BRAIN AND COGNITION: A MULTILEVEL META-ANALYSIS OF MEAN AND VARIANCE. Biol Rev 96: 1504–1527

119449 - ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - 8- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso è volto a far acquisire agli studenti una comprensione approfondita delle interazioni tra i diversi sistemi giuridici e la specifica struttura dell'ordinamento sportivo, sia in relazione all'ordinamento giuridico nazionale che a quello sovranazionale. Una particolare enfasi è posta sulla comprensione del sistema di giustizia sportiva e sulle sue implicazioni legali.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti svilupperanno una comprensione della pluralità degli ordinamenti giuridici e delle loro intersezioni con l'ordinamento sportivo.
o Gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche sulla struttura e le peculiarità dell'ordinamento sportivo, esplorando il suo rapporto con gli ordinamenti giuridici nazionali e sovranazionali.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Sviluppare la capacità di ricercare efficacemente materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale rilevante per l'ordinamento sportivo e utilizzarlo per impostare correttamente questioni legali.
o Capacità di affrontare e risolvere le principali questioni giuridiche che emergono nel sistema sportivo, identificando accuratamente la normativa pertinente e interpretandola alla luce delle principali dottrine e decisioni giurisprudenziali, anche nel contesto internazionale.
3. Autonomia di Giudizio:
o Migliorare la capacità di analizzare criticamente e selezionare le fonti normative e giurisprudenziali, considerando la complessità e l'evoluzione delle norme anche a livello internazionale.
o Capacità di prendere decisioni informate basate su una solida comprensione delle norme e delle loro applicazioni nel contesto sportivo.
4. Abilità Comunicative:
o Sviluppare abilità comunicative avanzate per discutere e spiegare questioni legate al diritto sportivo, sia oralmente che per iscritto, utilizzando un linguaggio giuridico appropriato e chiaro.
5. Capacità di apprendimento:
o Acquisire una sensibilità particolare nella lettura delle normative e nell'interpretazione delle loro interazioni con l'ordinamento sportivo e quello statale.
o Comprendere e gestire le interazioni tra l'ordinamento sportivo e quello statale, riconoscendo le peculiarità e le sfide del diritto sportivo.

ECONOMIA DELLE AZIENDE SPORTIVE E DIRITTO SPORTIVO - MODULO 2Secondo Semestre4IUS/01ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso è volto a far acquisire agli studenti una comprensione approfondita delle interazioni tra i diversi sistemi giuridici e la specifica struttura dell'ordinamento sportivo, sia in relazione all'ordinamento giuridico nazionale che a quello sovranazionale. Una particolare enfasi è posta sulla comprensione del sistema di giustizia sportiva e sulle sue implicazioni legali.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti svilupperanno una comprensione della pluralità degli ordinamenti giuridici e delle loro intersezioni con l'ordinamento sportivo.
o Gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche sulla struttura e le peculiarità dell'ordinamento sportivo, esplorando il suo rapporto con gli ordinamenti giuridici nazionali e sovranazionali.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Sviluppare la capacità di ricercare efficacemente materiale normativo, bibliografico e giurisprudenziale rilevante per l'ordinamento sportivo e utilizzarlo per impostare correttamente questioni legali.
o Capacità di affrontare e risolvere le principali questioni giuridiche che emergono nel sistema sportivo, identificando accuratamente la normativa pertinente e interpretandola alla luce delle principali dottrine e decisioni giurisprudenziali, anche nel contesto internazionale.
3. Autonomia di Giudizio:
o Migliorare la capacità di analizzare criticamente e selezionare le fonti normative e giurisprudenziali, considerando la complessità e l'evoluzione delle norme anche a livello internazionale.
o Capacità di prendere decisioni informate basate su una solida comprensione delle norme e delle loro applicazioni nel contesto sportivo.
4. Abilità Comunicative:
o Sviluppare abilità comunicative avanzate per discutere e spiegare questioni legate al diritto sportivo, sia oralmente che per iscritto, utilizzando un linguaggio giuridico appropriato e chiaro.
5. Capacità di apprendimento:
o Acquisire una sensibilità particolare nella lettura delle normative e nell'interpretazione delle loro interazioni con l'ordinamento sportivo e quello statale.
o Comprendere e gestire le interazioni tra l'ordinamento sportivo e quello statale, riconoscendo le peculiarità e le sfide del diritto sportivo.

119450 - GIOCHI SPORTIVI - 7- -

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione teorica e pratica delle discipline dei giochi sportivi. L'obiettivo è quello di sviluppare una conoscenza approfondita della cultura generale dello sport e delle competenze tecniche, didattiche e relazionali necessarie per operare in diversi ambiti professionali, come scuole, società e federazioni sportive, e media.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche adeguate per comprendere le discipline dei giochi sportivi, al fine di approfondire sia la cultura generale dello sport, e dei giochi sportivi in particolare, sia acquisire le abilità tecnico disciplinari, didattico-operative e relazionali utili in diversi ambiti professionali (scuola, società e federazioni sportive, media).
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Al completamento del corso gli studenti potranno acquisire competenze specifiche per la progettazione, la conduzione e la valutazione di programmi sportivi finalizzati alle discipline dei giochi sportivi. A tal fine, unitamente alla parte teorica, il corso prevede anche lo svolgimento di un’attività didattica esercitativa che metterà lo studente in condizione di sperimentare delle progressioni didattiche specifiche.
3. Autonomia di Giudizio:
o Al completamento del corso lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in maniera critica le nozioni teoriche e pratico-applicative, in relazione alle diverse proposte di attività (lezioni di educazione fisica, allenamento sportivo), alle diverse discipline dei giochi sportivi e alle necessità specifiche delle diverse popolazioni a cui sono rivolte le attività.
4. Abilità Comunicative:
o Al completamento del corso lo studente verrà messo in condizione di conoscere e utilizzare una tecnica di scrittura e una terminologia corretta per la preparazione e la conduzione di lezioni di educazione fisica e unità di allenamento specifiche per i giochi sportivi. Inoltre, lo studente acquisirà le conoscenze specifiche per utilizzare le nuove tecnologie utili per migliorare la relazione e la comunicazione con i fruitori di tali attività.
5. Capacità di Apprendimento:
o La struttura del corso è mirata a creare un’armonizzazione tra l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratico-operative, anche per mezzo della costruzione di una rete di tirocinio specifico da svolgere in strutture e società sportive convenzionate.

GIOCHI SPORTIVI - MODULO 2

ANTONIO TESSITORE

Secondo Semestre4M-EDF/02ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione teorica e pratica delle discipline dei giochi sportivi. L'obiettivo è quello di sviluppare una conoscenza approfondita della cultura generale dello sport e delle competenze tecniche, didattiche e relazionali necessarie per operare in diversi ambiti professionali, come scuole, società e federazioni sportive, e media.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche adeguate per comprendere le discipline dei giochi sportivi, al fine di approfondire sia la cultura generale dello sport, e dei giochi sportivi in particolare, sia acquisire le abilità tecnico disciplinari, didattico-operative e relazionali utili in diversi ambiti professionali (scuola, società e federazioni sportive, media).
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Al completamento del corso gli studenti potranno acquisire competenze specifiche per la progettazione, la conduzione e la valutazione di programmi sportivi finalizzati alle discipline dei giochi sportivi. A tal fine, unitamente alla parte teorica, il corso prevede anche lo svolgimento di un’attività didattica esercitativa che metterà lo studente in condizione di sperimentare delle progressioni didattiche specifiche.
3. Autonomia di Giudizio:
o Al completamento del corso lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in maniera critica le nozioni teoriche e pratico-applicative, in relazione alle diverse proposte di attività (lezioni di educazione fisica, allenamento sportivo), alle diverse discipline dei giochi sportivi e alle necessità specifiche delle diverse popolazioni a cui sono rivolte le attività.
4. Abilità Comunicative:
o Al completamento del corso lo studente verrà messo in condizione di conoscere e utilizzare una tecnica di scrittura e una terminologia corretta per la preparazione e la conduzione di lezioni di educazione fisica e unità di allenamento specifiche per i giochi sportivi. Inoltre, lo studente acquisirà le conoscenze specifiche per utilizzare le nuove tecnologie utili per migliorare la relazione e la comunicazione con i fruitori di tali attività.
5. Capacità di Apprendimento:
o La struttura del corso è mirata a creare un’armonizzazione tra l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratico-operative, anche per mezzo della costruzione di una rete di tirocinio specifico da svolgere in strutture e società sportive convenzionate.

119452 - SPORT INDIVIDUALI - 7- -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative ai modelli di prestazione, ai regolamenti, ai mezzi e alle tecniche di allenamento delle discipline degli sport individuali e alla loro classificazione. Si farà particolare riferimento alle discipline del nuoto e dell'atletica leggera.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso è finalizzato ad acquisire competenze relative alla programmazione, al monitoraggio e alla valutazione della prestazione nelle principali discipline degli sport individuali. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di strutturare adeguatamente progressioni didattiche di avviamento alle discipline sportive che saranno oggetto di approfondimento. A tal fine, il corso prevede attività di pratica esercitativa.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare autonomamente come modulare i carichi e le proposte di allenamento in relazione alle caratteristiche dei singoli atleti e alle diverse discipline sportive individuali, anche attingendo informazioni dalla letteratura scientifica internazionale.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera corretta la terminologia propria delle diverse discipline sportive individuali e di comunicare le conoscenze acquisite in forma armonica e strutturata. Avrà anche sviluppato la capacità di dialogare con gli atleti adeguatamente e di fornire indicazioni in maniera semplice ed efficace.

Capacità di apprendimento
Il corso ha la finalità di fornire le basi per favorire l’apprendimento di concetti, metodi e mezzi di allenamento, relativi alle principali discipline degli sport individuali, in contesti di formazione specialistica.

SPORT INDIVIDUALI - MODULO 2

ANDREA NICOLO'

Secondo Semestre3M-EDF/02ita

Obiettivi formativi

Descrizione Generale:
Il corso di "Sport Individuali" è progettato per fornire agli studenti una solida comprensione dei modelli di prestazione, dei regolamenti, e delle tecniche di allenamento nelle principali discipline degli sport individuali, con un focus particolare su nuoto e atletica leggera. Il corso mira, inoltre, a sviluppare competenze pratiche e teoriche nella programmazione, monitoraggio e valutazione delle prestazioni sportive.
Obiettivi Formativi e Risultati di Apprendimento Attesi:
1. Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dei modelli di prestazione, dei regolamenti, e delle tecniche di allenamento nelle discipline degli sport individuali, con particolare attenzione a nuoto e atletica leggera.
2. Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione:
o Gli studenti saranno in grado di programmare, monitorare e valutare le prestazioni sportive nelle principali discipline individuali. Saranno anche capaci di strutturare progressioni didattiche adeguate all’avviamento a tali discipline, grazie anche a sessioni pratiche incluse nel corso.
3. Autonomia di Giudizio:
o Gli studenti svilupperanno la capacità di modulare autonomamente i carichi di allenamento e le proposte tecniche, adattandole alle caratteristiche specifiche degli atleti e delle discipline sportive individuali. Sapranno anche consultare la letteratura scientifica internazionale per informare le loro decisioni.
4. Abilità Comunicative:
o Gli studenti acquisiranno la capacità di utilizzare correttamente la terminologia specifica delle diverse discipline sportive individuali. Sapranno inoltre comunicare in modo chiaro e strutturato le conoscenze acquisite, interagendo efficacemente con gli atleti e fornendo indicazioni pratiche in modo semplice ed efficace.
5. Capacità di Apprendimento:
o Il corso fornirà agli studenti le basi necessarie per continuare ad apprendere concetti, metodi e tecniche di allenamento relativi alle principali discipline degli sport individuali, supportando ulteriori studi specialistici in questo campo.

Scheda Docente

Programma del corso

Teoria:
Principi fisici e fisiologici sottostanti la prestazione negli sport individuali
Il processo di allenamento negli sport individuali
La pianificazione dell’allenamento negli sport individuali
La valutazione funzionale negli sport individuali con particolare riferimento alle discipline del nuoto e dell’atletica leggera
Il monitoraggio dell’allenamento nelle diverse discipline del nuoto e dell’atletica leggera
La prescrizione dell’allenamento nelle diverse discipline del nuoto e dell’atletica leggera
Come declinare il modello di prestazione e i principi dell’allenamento in funzione delle necessità individuali

Pratica di atletica leggera:
Salti in estensione: parte II
Salti in elevazione
Lanci: parte II
Il mezzofondo
Le gare su strada
Le prove multiple
La valutazione funzionale nell’atletica leggera
Il monitoraggio dell’allenamento nell’atletica leggera
La prescrizione dell’allenamento nelle discipline di corsa

Pratica di nuoto:
La Rana: progressione didattica della gambata
La Rana: progressione didattica della bracciata
La Rana: impostazione della nuotata a rana
La Farfalla: progressione didattica della gambata
La Farfalla: progressione didattica della bracciata
La Farfalla: impostazione della nuotata a farfalla
La partenza, la virata ed altri tipi di nuotata
Esempio di una seduta di allenamento
Altre discipline acquatiche: Il Salvamento e la Pallanuoto

Modalità Esame

La valutazione delle conoscenze e competenze maturate verrà effettuata mediante esame scritto a risposta multipla, che inciderà sul punteggio finale per 24/30. Le conoscenze e competenze maturate grazie alle lezioni pratiche verranno valutate in itinere; tale valutazione contribuirà al voto finale per 6/30. In sede di esame, dopo aver superato positivamente lo scritto, gli studenti che lo richiedano potranno presentare un progetto da loro sviluppato seguendo le indicazioni impartite dal Docente.

Testi adottati

Dispense delle lezioni e articoli scientifici

Modalità di svolgimento

Il corso è composto da lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni teoriche (40 ore) si svolgono in aula, mentre quelle pratiche (48 ore di atletica leggera e 48 ore di nuoto) si svolgono negli impianti sportivi messi a disposizione dall'Ateneo.

Modalità di frequenza

Mentre la presenza per le lezioni teoriche è facoltativa (seppur fortemente consigliata), la presenza per le lezioni pratiche è obbligatoria per un numero di ore pari al 75% delle ore totali previste.

Bibliografia

Van Oeveren, B. T., de Ruiter, C. J., Beek, P. J., & van Dieën, J. H. (2024). The biomechanics of running and running styles: a synthesis. Sports biomechanics, 23(4), 516-554.

di Prampero, P. E., Osgnach, C., Morin, J. B., Zamparo, P., & Pavei, G. (2023). Mechanical and Metabolic Power in Accelerated Running–PART I: the 100-m dash. European Journal of Applied Physiology, 123(11), 2473-2481.

Keir, D. A., Iannetta, D., Mattioni Maturana, F., Kowalchuk, J. M., & Murias, J. M. (2022). Identification of non-invasive exercise thresholds: methods, strategies, and an online app. Sports Medicine, 52(2), 237-255.

119454 - TIROCINIO

Secondo Semestre 15ita
INSEGNAMENTOSEMESTRECFUSSDLINGUA
119455 - ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - 10- -
ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - MODULO 1

GABRIELE RUSSO

5M-EDF/01ita
119456 - MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - 9- -

Obiettivi formativi

Il modulo 3 del corso “Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale” riguarda la Biomeccanica. Il modulo ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi meccanici applicati al movimento umano. Gli studenti apprenderanno come le leggi della fisica influenzano il sistema muscoloscheletrico e come queste conoscenze possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni, prevenire infortuni e ottimizzare la riabilitazione. Il corso include lo studio delle forze e dei momenti che agiscono durante il movimento, l'uso di strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, e l'applicazione pratica dei concetti attraverso esperimenti e valutazioni. Gli studenti impareranno, inoltre, a utilizzare software di analisi per interpretare i dati.
I risultati attesi secondo i descrittori di Dublino sono i seguenti:
Conoscenza e Capacità di Comprensione: Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei principi biomeccanici che regolano il movimento umano e la struttura del sistema muscoloscheletrico. Impareranno a comprendere le forze, i momenti e le interazioni meccaniche coinvolte nei movimenti corporei e ad applicare questi concetti per analizzare e ottimizzare le prestazioni motorie e le strategie di riabilitazione.
Capacità di Applicare Conoscenze e Competenze: Gli studenti saranno in grado di utilizzare strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, inclusi software di analisi dei movimenti e metodi di misura.
Abilità di Giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le prestazioni motorie e i dati biomeccanici, identificare problemi e proporre soluzioni basate sull'analisi dei risultati. Saranno in grado di prendere decisioni informate su come ottimizzare le pratiche di allenamento e riabilitazione, tenendo conto dei principi biomeccanici.
Abilità Comunicativa: Gli studenti impareranno a documentare e presentare i risultati delle loro analisi biomeccaniche in modo chiaro e professionale. Saranno capaci di comunicare efficacemente le loro scoperte e raccomandazioni sia in contesti scientifici che pratici, utilizzando report dettagliati e presentazioni orali.
Capacità di Apprendere: Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per continuare a sviluppare e approfondire le loro conoscenze nel campo della biomeccanica. Saranno in grado di apprendere nuove tecnologie e metodi di analisi, e di applicare autonomamente le competenze acquisite a futuri progetti di ricerca o applicazioni pratiche nel campo delle scienze motorie.

MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - MODULO 1

MARCELLA MASCIULLO

3MED/09ita
MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - MODULO 23MED/34ita
119444 - ESAME A SCELTA

Primo Semestre 6ita
119521 - AREE VERDI PER IL BENESSERE E LO SPORT - 8- -

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi boschivi e montani, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente naturale;
 acquisire conoscenze teoriche e di carattere pratico-applicativo necessarie per la realizzazione e la gestione di aree verdi per lo svolgimento di attività sportive.
In particolare per ciò che concerne conoscenza e capacità di comprensione, lo studente, durante lo svolgimento del corso, acquisisce le nozioni teoriche per interpretare la complessità degli ecosistemi naturali e seminaturali per valorizzarne il significato nelle attività sportive nel rispetto e tutela dell'ambiente naturale. La conoscenza e capacità di comprensione applicate verranno perseguite attraverso una didattica integrata tra lezioni teoriche, casi di studio e attività laboratoriali in aule attrezzate per esercitazioni. In particolare lo studente sarà in grado di comprendere ed interpretare i paesaggi naturali, seminaturali e urbani sviluppando con autonomia di giudizio nella progettazione di itinerari sportivi quali ad esempio treking. Verranno anche curate le abilità comunicative finalizzate anche al coinvolgimento della cittadinanza nello sport in natura. Tali abilità verranno sviluppate mediante la redazione di relazioni e/o progetti da esporre in sede d’esame. Infine lo studente acquisirà la capacità di apprendere attraverso una metodologia attiva volta a creare un ambiente favorevole all'insegnamento-apprendimento anche tramite un uso consapevole delle tecnologie digitali per sviluppare le capacità di apprendimento continuo dello studente.

AREE VERDI PER IL BENESSERE E LO SPORT - MODULO 1

GIANLUCA PIOVESAN

4AGR/05ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi boschivi e montani, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente naturale;
 acquisire conoscenze teoriche e di carattere pratico-applicativo necessarie per la realizzazione e la gestione di aree verdi per lo svolgimento di attività sportive.
In particolare per ciò che concerne conoscenza e capacità di comprensione, lo studente, durante lo svolgimento del corso, acquisisce le nozioni teoriche per interpretare la complessità degli ecosistemi naturali e seminaturali per valorizzarne il significato nelle attività sportive nel rispetto e tutela dell'ambiente naturale. La conoscenza e capacità di comprensione applicate verranno perseguite attraverso una didattica integrata tra lezioni teoriche, casi di studio e attività laboratoriali in aule attrezzate per esercitazioni. In particolare lo studente sarà in grado di comprendere ed interpretare i paesaggi naturali, seminaturali e urbani sviluppando con autonomia di giudizio nella progettazione di itinerari sportivi quali ad esempio treking. Verranno anche curate le abilità comunicative finalizzate anche al coinvolgimento della cittadinanza nello sport in natura. Tali abilità verranno sviluppate mediante la redazione di relazioni e/o progetti da esporre in sede d’esame. Infine lo studente acquisirà la capacità di apprendere attraverso una metodologia attiva volta a creare un ambiente favorevole all'insegnamento-apprendimento anche tramite un uso consapevole delle tecnologie digitali per sviluppare le capacità di apprendimento continuo dello studente.

Scheda Docente

Programma del corso

I punti salienti del modulo : Ambienti Naturali, seminaturali ed aree verdi urbane saranno i seguenti: definizione di ecosistema, componenti e dinamica; i biomi; elementi di dendrologia: principali specie autoctone ed esotiche; le successioni ecologiche: dalle praterie secondarie alle foreste vetuste; diversità biologica ed eterogeneità d’habitat; principi di gestione del territorio agro-forestale e della componente arborea nei parchi urbani; biodiversità e conservazione della natura: il ruolo delle aree protette; relazioni tra ambiente naturale e benessere umano; l'impatto ambientale delle attività sportive.

Modalità Esame

L'esame consiste in una prova orale durante la quale verranno fatti riconoscere dei campioni delle principali specie arboree di interesse nazionale e discusso un progetto a scelta dello studente inerente l'attività motoria in natura. In particolare il progetto dovrà descrivere ed approfondire i seguenti aspetti:

1. Descrizione dell’'ambiente naturale
Copertura e uso del territorio tramite Corine Land Cover (CLC). Approfondimento sugli ecosistemi forestali di interesse presenti nell’area: Carta Tipi Forestali, specie forestale dominante. Livello di naturalità e gestione forestale: ceduo, fustaia, foresta vetusta.

2. Tutela dell'ambiente naturale
Presenza di Area Protetta (protect Planet). Rete Natura 2000, Parchi (Nazionali e Regionali), Riserve e habitat e specie protette (interesse comunitario, lista rossa, etc.). Ruolo del caso di studio nella conservazione della natura e transizione ecologica.

3. Descrizione dell’attività motoria
Competizione (agonistica, amatoriale) o attività sportiva in ambiente naturale.

4. Analisi degli impatti dell’attività (pressioni e minacce per habitat e specie)

5. Proposte di mitigazione degli impatti

6. L’evento/attività motoria per comunicare l’importanza degli obiettivi di Agenda2030, mitigazione climatica e conservazione della biodiversità

Testi adottati

Materiale didattico consiste in presentazioni, report, filmati e articoli disponibili nella piattaforma Gomp

Modalità di svolgimento

Il corso consiste di lezioni frontali ed attività esercitative

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa

Bibliografia

Sports in Nature
https://www.iucn.org/our-work/topic/tourism-and-sport/sports-nature

ESAMI AFFINI/A SCELTA I ANNO - -- -
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT3SECS-P/13ita

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione dei modelli e degli strumenti di sostenibilità e innovazione nelle organizzazioni sportive, con un'attenzione particolare agli eventi sportivi e alla pratica sportiva. Gli studenti saranno guidati nell'analisi e valutazione degli strumenti di sostenibilità applicabili a vari contesti sportivi.
Conoscenza e Comprensione
- Comprendere gli strumenti di sostenibilità per organizzazioni sportive, impianti ed eventi.
- Apprendere il Life Cycle Thinking nella gestione aziendale sportiva.
Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione
- Applicare strumenti di sostenibilità in contesti sportivi.
- Valutare e sviluppare soluzioni sostenibili per eventi sportivi
Autonomia di Giudizio
- Analizzare criticamente soluzioni di sostenibilità per il settore sportivo.
- Valutare l'efficacia delle pratiche di sostenibilità implementate.
Abilità Comunicative
- Comunicare principi e pratiche di sostenibilità a stakeholder diversi.
- Redigere rapporti tecnici e presentazioni sui risultati delle valutazioni di sostenibilità.
Capacità di Apprendimento
Integrare conoscenze acquisite con altre discipline correlate.
- Acquisire terminologie e metodi descrittivi specifici della sostenibilità nell'ambito dello sport.

119457 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE APPLICATA ALLO SPORT E ALLE SCIENZE MOTORIE

ANGELA MAGNANINI

Primo Semestre 5M-PED/03ita
119455 - ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - 10- -
ATTIVITà MOTORIE PER IL BENESSERE E LA SALUTE - MODULO 2

GABRIELE RUSSO

5M-EDF/01ita
119456 - MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - 9- -

Obiettivi formativi

Il modulo 3 del corso “Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale” riguarda la Biomeccanica. Il modulo ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi meccanici applicati al movimento umano. Gli studenti apprenderanno come le leggi della fisica influenzano il sistema muscoloscheletrico e come queste conoscenze possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni, prevenire infortuni e ottimizzare la riabilitazione. Il corso include lo studio delle forze e dei momenti che agiscono durante il movimento, l'uso di strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, e l'applicazione pratica dei concetti attraverso esperimenti e valutazioni. Gli studenti impareranno, inoltre, a utilizzare software di analisi per interpretare i dati.
I risultati attesi secondo i descrittori di Dublino sono i seguenti:
Conoscenza e Capacità di Comprensione: Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei principi biomeccanici che regolano il movimento umano e la struttura del sistema muscoloscheletrico. Impareranno a comprendere le forze, i momenti e le interazioni meccaniche coinvolte nei movimenti corporei e ad applicare questi concetti per analizzare e ottimizzare le prestazioni motorie e le strategie di riabilitazione.
Capacità di Applicare Conoscenze e Competenze: Gli studenti saranno in grado di utilizzare strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, inclusi software di analisi dei movimenti e metodi di misura.
Abilità di Giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le prestazioni motorie e i dati biomeccanici, identificare problemi e proporre soluzioni basate sull'analisi dei risultati. Saranno in grado di prendere decisioni informate su come ottimizzare le pratiche di allenamento e riabilitazione, tenendo conto dei principi biomeccanici.
Abilità Comunicativa: Gli studenti impareranno a documentare e presentare i risultati delle loro analisi biomeccaniche in modo chiaro e professionale. Saranno capaci di comunicare efficacemente le loro scoperte e raccomandazioni sia in contesti scientifici che pratici, utilizzando report dettagliati e presentazioni orali.
Capacità di Apprendere: Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per continuare a sviluppare e approfondire le loro conoscenze nel campo della biomeccanica. Saranno in grado di apprendere nuove tecnologie e metodi di analisi, e di applicare autonomamente le competenze acquisite a futuri progetti di ricerca o applicazioni pratiche nel campo delle scienze motorie.

MEDICINA E TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE - MODULO 3

JURI TABORRI

3ING-IND/34ita

Obiettivi formativi

Il modulo 3 del corso “Medicina e traumatologia dello sport e rieducazione funzionale” riguarda la Biomeccanica. Il modulo ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principi meccanici applicati al movimento umano. Gli studenti apprenderanno come le leggi della fisica influenzano il sistema muscoloscheletrico e come queste conoscenze possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni, prevenire infortuni e ottimizzare la riabilitazione. Il corso include lo studio delle forze e dei momenti che agiscono durante il movimento, l'uso di strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, e l'applicazione pratica dei concetti attraverso esperimenti e valutazioni. Gli studenti impareranno, inoltre, a utilizzare software di analisi per interpretare i dati.
I risultati attesi secondo i descrittori di Dublino sono i seguenti:
Conoscenza e Capacità di Comprensione: Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza dei principi biomeccanici che regolano il movimento umano e la struttura del sistema muscoloscheletrico. Impareranno a comprendere le forze, i momenti e le interazioni meccaniche coinvolte nei movimenti corporei e ad applicare questi concetti per analizzare e ottimizzare le prestazioni motorie e le strategie di riabilitazione.
Capacità di Applicare Conoscenze e Competenze: Gli studenti saranno in grado di utilizzare strumenti e tecniche per l'analisi biomeccanica, inclusi software di analisi dei movimenti e metodi di misura.
Abilità di Giudizio: Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente le prestazioni motorie e i dati biomeccanici, identificare problemi e proporre soluzioni basate sull'analisi dei risultati. Saranno in grado di prendere decisioni informate su come ottimizzare le pratiche di allenamento e riabilitazione, tenendo conto dei principi biomeccanici.
Abilità Comunicativa: Gli studenti impareranno a documentare e presentare i risultati delle loro analisi biomeccaniche in modo chiaro e professionale. Saranno capaci di comunicare efficacemente le loro scoperte e raccomandazioni sia in contesti scientifici che pratici, utilizzando report dettagliati e presentazioni orali.
Capacità di Apprendere: Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per continuare a sviluppare e approfondire le loro conoscenze nel campo della biomeccanica. Saranno in grado di apprendere nuove tecnologie e metodi di analisi, e di applicare autonomamente le competenze acquisite a futuri progetti di ricerca o applicazioni pratiche nel campo delle scienze motorie.

Scheda Docente

Programma del corso

MODULO 3
Il programma dettagliato è il seguente:
- Argomento 1 Richiami di fisica del corpo umano (4 ore): basi matematiche, grandezze scalari e vettoriali, centro di massa, cinematica del punto, definizione di forza, massa, inerzia e momento, leggi fisiche, definizione di energia
- Argomento 2 Teoria delle misure (11 ore): Processo di misurazione, Sistemi di unità di misura, Trasduttore, Caratteristiche metrologiche statiche, incertezza di misura.
- Argomento 3 Strumentazioni per analisi biomeccaniche sportive (6 ore): sistemi optoelettronici, sistemi inerziali, elettromiografia e matrici di pressione con applicazioni
- Argomento 4 Esperienze laboratoriali (3 ore): analisi della corsa (sistema optoelettronico) e outdoor (sistemi inerziali)

Modalità Esame


MODULE 3
Viene valutato il livello delle conoscenze acquisite dallo studente sui temi trattati nel corso, nonché l'efficacia e chiarezza nell'esposizione. La preparazione dello studente viene valutata tramite una prova scritta e una prova orale. La prova orale consiste nella presentazione di un articolo scientifico presente in letteratura.

Testi adottati


MODULO 3
Per il superamento dell'esame è sufficiente il materiale didattico redatto dal docente e caricato sulla piattaforma moodle.

Modalità di svolgimento


MODULO 3
Il corso è diviso in quattro unità didattiche per un totale di 24 ore. Le nozioni teoriche sono illustrate agli studenti durante le lezioni frontali, tramite supporti audio-visivi e la lavagna. Sono previste anche 3 ore di attività laboratoriali.

Modalità di frequenza

Non obbligatoria

Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente.

119463 - PROVA FINALE

Secondo Semestre 3ita
119462 - TIROCINIO

Secondo Semestre 10ita
119521 - AREE VERDI PER IL BENESSERE E LO SPORT - 8- -

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi boschivi e montani, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente naturale;
 acquisire conoscenze teoriche e di carattere pratico-applicativo necessarie per la realizzazione e la gestione di aree verdi per lo svolgimento di attività sportive.
In particolare per ciò che concerne conoscenza e capacità di comprensione, lo studente, durante lo svolgimento del corso, acquisisce le nozioni teoriche per interpretare la complessità degli ecosistemi naturali e seminaturali per valorizzarne il significato nelle attività sportive nel rispetto e tutela dell'ambiente naturale. La conoscenza e capacità di comprensione applicate verranno perseguite attraverso una didattica integrata tra lezioni teoriche, casi di studio e attività laboratoriali in aule attrezzate per esercitazioni. In particolare lo studente sarà in grado di comprendere ed interpretare i paesaggi naturali, seminaturali e urbani sviluppando con autonomia di giudizio nella progettazione di itinerari sportivi quali ad esempio treking. Verranno anche curate le abilità comunicative finalizzate anche al coinvolgimento della cittadinanza nello sport in natura. Tali abilità verranno sviluppate mediante la redazione di relazioni e/o progetti da esporre in sede d’esame. Infine lo studente acquisirà la capacità di apprendere attraverso una metodologia attiva volta a creare un ambiente favorevole all'insegnamento-apprendimento anche tramite un uso consapevole delle tecnologie digitali per sviluppare le capacità di apprendimento continuo dello studente.

AREE VERDI PER IL BENESSERE E LO SPORT - MODULO 2

FRANCESCO ROSSINI

4AGR/02ita

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:
 saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni su percorsi boschivi e montani, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente naturale;
 acquisire conoscenze teoriche e di carattere pratico-applicativo necessarie per la realizzazione e la gestione di aree verdi per lo svolgimento di attività sportive.

ESAMI AFFINI/A SCELTA I ANNO - -- -
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT3SECS-P/13ita

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione dei modelli e degli strumenti di sostenibilità e innovazione nelle organizzazioni sportive, con un'attenzione particolare agli eventi sportivi e alla pratica sportiva. Gli studenti saranno guidati nell'analisi e valutazione degli strumenti di sostenibilità applicabili a vari contesti sportivi.
Conoscenza e Comprensione
- Comprendere gli strumenti di sostenibilità per organizzazioni sportive, impianti ed eventi.
- Apprendere il Life Cycle Thinking nella gestione aziendale sportiva.
Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione
- Applicare strumenti di sostenibilità in contesti sportivi.
- Valutare e sviluppare soluzioni sostenibili per eventi sportivi
Autonomia di Giudizio
- Analizzare criticamente soluzioni di sostenibilità per il settore sportivo.
- Valutare l'efficacia delle pratiche di sostenibilità implementate.
Abilità Comunicative
- Comunicare principi e pratiche di sostenibilità a stakeholder diversi.
- Redigere rapporti tecnici e presentazioni sui risultati delle valutazioni di sostenibilità.
Capacità di Apprendimento
Integrare conoscenze acquisite con altre discipline correlate.
- Acquisire terminologie e metodi descrittivi specifici della sostenibilità nell'ambito dello sport.

NEUROLOGIA NELLO SPORT

DANIELE MEI

6MED/26ita
ECOLOGIA

FULVIO CERFOLLI

6BIO/07ita

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione dei modelli e degli strumenti di sostenibilità e innovazione nelle organizzazioni sportive, con un'attenzione particolare agli eventi sportivi e alla pratica sportiva. Gli studenti saranno guidati nell'analisi e valutazione degli strumenti di sostenibilità applicabili a vari contesti sportivi.
Conoscenza e Comprensione
- Comprendere gli strumenti di sostenibilità per organizzazioni sportive, impianti ed eventi.
- Apprendere il Life Cycle Thinking nella gestione aziendale sportiva.
Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione
- Applicare strumenti di sostenibilità in contesti sportivi.
- Valutare e sviluppare soluzioni sostenibili per eventi sportivi
Autonomia di Giudizio
- Analizzare criticamente soluzioni di sostenibilità per il settore sportivo.
- Valutare l'efficacia delle pratiche di sostenibilità implementate.
Abilità Comunicative
- Comunicare principi e pratiche di sostenibilità a stakeholder diversi.
- Redigere rapporti tecnici e presentazioni sui risultati delle valutazioni di sostenibilità.
Capacità di Apprendimento
Integrare conoscenze acquisite con altre discipline correlate.
- Acquisire terminologie e metodi descrittivi specifici della sostenibilità nell'ambito dello sport.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione dei modelli e degli strumenti di sostenibilità e innovazione nelle organizzazioni sportive, con un'attenzione particolare agli eventi sportivi e alla pratica sportiva. Gli studenti saranno guidati nell'analisi e valutazione degli strumenti di sostenibilità applicabili a vari contesti sportivi.
Conoscenza e Comprensione
- Comprendere gli strumenti di sostenibilità per organizzazioni sportive, impianti ed eventi.
- Apprendere il Life Cycle Thinking nella gestione aziendale sportiva.
Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione
- Applicare strumenti di sostenibilità in contesti sportivi.
- Valutare e sviluppare soluzioni sostenibili per eventi sportivi
Autonomia di Giudizio
- Analizzare criticamente soluzioni di sostenibilità per il settore sportivo.
- Valutare l'efficacia delle pratiche di sostenibilità implementate.
Abilità Comunicative
- Comunicare principi e pratiche di sostenibilità a stakeholder diversi.
- Redigere rapporti tecnici e presentazioni sui risultati delle valutazioni di sostenibilità.
Capacità di Apprendimento
Integrare conoscenze acquisite con altre discipline correlate.
- Acquisire terminologie e metodi descrittivi specifici della sostenibilità nell'ambito dello sport.

Scheda Docente

Programma del corso

Definizione di evento sostenibile
Criteri Ambientali Minimi per eventi sostenibili
Come misurare gli impatti ambientali degli eventi
La metodologia LCA (Life Cycle Assessment)
La metodologia Carbon Footprint per misurare l'impronta carbonica di prodotti e organizzazioni
Applicazione delle metodologie LCA e Carbon Footprint al settore dello sport

Modalità Esame

L'esame è orale e comprende domande sui temi del corso. Ai frequentanti sarà offerta la possibilità di realizzare un project work. Il voto finale, espresso in trentesimi, si basa sulla somma del voto dell'esame finale e sulla valutazione ottenuta nel project work (facoltativo).
I parametri di valutazione saranno: competenza nell’impiego del lessico specialistico e capacità di individuare gli impatti ambientali delle attività sportive e degli eventi sportivi.

Testi adottati

Dispense fornite dal docente e disponibili in MOODLE

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in aula con ausilio di slide. Possibilità di realizzare un project work.

Modalità di frequenza

Facoltativa

Bibliografia

Marrucci, L., Daddi, T. and Iraldo, F., 2023. Sustainable Football: Environmental Management in Practice. Routledge.
Hauschild, M.Z., Rosenbaum, R.K. and Olsen, S.I., 2018. Life cycle assessment (Vol. 2018). Springer International Publishing, Cham. https://doi. org/10.1007/978-3-319-56475-3.
McCullough, B., Kellison, T. and Melton, E.N., 2022. The Routledge handbook of sport and sustainable development (p. 495). Taylor & Francis.

GRUPPI INSEGNAMENTI A SCELTAANNO/SEMESTRECFUSSDLINGUA
ESAMI AFFINI/A SCELTA I ANNO -12 - -
119520 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT - 6--
119520_1 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT - MODULO 1

FRANCESCO PACCHERA

Terzo Anno / Primo Semestre3SECS-P/13ita
119520_2 - INNOVAZIONE E SOSTENIBILITà AMBIENTALE NELLO SPORT - MODULO 2

MARCO BARBANERA

Terzo Anno / Primo Semestre3ING-IND/11ita
119517 - NEUROLOGIA NELLO SPORT

DANIELE MEI

Terzo Anno / Secondo Semestre 6MED/26ita
119519 - ECOLOGIA

FULVIO CERFOLLI

Terzo Anno / Secondo Semestre 6BIO/07ita